CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO III METODI NUMERICI: CALCOLO AD ELEMENTI FINITI. Premessa."

Transcript

1 CAPITOLO III METODI UMEICI: CALCOLO AD ELEMETI FIITI Peess I questo cptolo vee pesett e lzzt u ptcole ctego eto uec: Meto Eleet Ft (FEM) L Als Eleet Ft (FEA) h stocete tovto teeo fetle cpo gegestco e fsco, co guo, esepo, pole ls stuttule, couzoe el cloe, couzoe elettc, cp getc, fluoc, plstctà sol o le, tutt cp cu l pole foetle è l soluzoe (sste ) equzo ffeezl v tu I le pcpo s ttt pole solvl co Meto lle Dffeeze Fte (FDM) e effett, pe cet spett, FEM e FDM possoo essee coset pet Cos h ecetto uque l successo e FEM, coset che l loo ggo coplctezz spetto FDM? Essezlete l loo elevt ttltà pole ptcolete copless e l cpctà foe sultt otevolete pecs Puto cucle ell soluzoe u pole ffeezle è l oo cu vegoo tttte le cozo l oo e tepol, e l copto vet tto 45

2 pù ffcle quto pù coplesse soo queste cozo Le FD s tto ee pole eltvete seplc e co cozo egol, osto pesto loo lt ll uete ell coplesstà el sste lzzto, e cò teezlete cce quto pù s cec vvce l oellzzzoe ll eltà o è u cso, qu, se uo e p e pù cosstet pegh e FEM fu to eoutco pe l pogettzoe pofl l (Clough pe Boeg, 96) I FEM, coe FDM, s so su eto scetzzzoe, tuttv p ho su seco l ulteoe vtggo pote utlzze pss scetzzzoe vl I questo oo l effcez clcolo uet otevolete, poché è possle ftte l esh solo e put ggo teesse, lsco vece gle pù lghe el esto el oo L tepolzoe t ue o ell esh può olte essee esegut co ve tpologe fuzo, e o esclusvete le, coe el cso elle ffeeze fte Tuttv che FEM ho, coe tutte le ose, le loo spe: l coplesstà el etoo è ecsete elevt e questo s flette copletete ell ffcoltà pogzoe Dl oeto che l pezzo u opzoe è esctto u equzoe ffeezle, l pole ell su vuzoe et peo tto t quell cu FEM possoo e soluzoe I effett l pleetzoe eleet ft u etoo clcolo pe l pezzo u opzoe può see ftc spect, eltà o è così (e couque o lo see pù u etoo ffeeze fte) Le opzo ece, esepo, soo esctte equzo ffeezl co cozo l cotoo lee e le stche ho cozo l cotoo ptcolete coplesse: quest cs FEM soo otevole utltà L loo pplczoe opzo euopee è vece gustfct ll ecesstà teste l vltà el etoo: l cofoto co l soluzoe estt Blc-Scholes cosete u vlutzoe ett e pecs 46

3 Gl Eleet Ft: geeltà L cofguzoe ell esh e FDM l ucleo cetle ell ls è l foulzoe elle evte peset ell equzoe feeto tte espsoe see, ete ttezoe ptcete ull è post sull scetzzzoe el oo el pole: tutto s uce ll scelt egl tevll δ e δ Quest possoo po essee ct fuzoe ell pecsoe che s ese ggugee, o fluezo lcu oo l etoo clcolo Cò o vle pe gl eleet ft, cu l cofguzoe ell eleeto (coè l utà se cu è scoposto l oo) è fse essezle Due soo otv pcpl: l eleeto o h solo o este (coè gl este), pu ò vee te, eteo cosegueteete l tpo fuzoe tepolte utlzzto (lee, qutc, cuc, ); se s tee lzze co ggo ccutezz u eteto puto el oo, è ecesso ftte l esh su cospoez, utlzzo qu eleet pù pccol Ftto ge potz, e che veo egutete tttt el pgfo eltvo ll cofguzoe egl eleet, soo l cozoe copletezz e l cozoe cotutà: qu è ppe l cso coe che guo le fuzo tepolzoe e che soo foetl pe u coett soluzoe el pole () () c Fgu : esepo eleeto co sol o este () e eleeto co o te () 47

4 Le tpologe FEM Il psso successvo ll efzoe ell esh è l scelt ell poceu clcolo Dvesete l cso elle ffeeze fte, o s ope ettete sull fuzoe feeto, su u su foulzoe tegle che può essee otteut tte ue ffeet poceue: esu pest o foulzoe vzole Cò che s ottee, è, et cs, u soluzoe pposst el pole ogle I eto esu pest ptoo ll cosezoe ell (geec) equzoe ogle L ( ϕ ) Q, ove L è u opetoe ffeezle gete su ϕ vle è eft sul oo Ω, e Q è l tee oto; s suppoe po che esst u geec soluzoe pposst ϕ ( ; ), l el pole e l s sosttusce ell equzoe Dl oeto che l soluzoe è solo pposst, sà go sosfe solo pte l elzoe zle e s potà llo scvee: Q ( ; ) L ϕ, ove l tee c l esuo (o eoe) evte ll sosttuzoe o è possle f sì che l tee eoe scop tutt put el oo (ltet ϕ see l soluzoe estt e pole), è possle cheee che l so pest tutt gl eo s ull: ( ; ) ( ; ) W S, () Ω I coeffcet soo ett g letà (DOF) el sste L fo fuzole elle può essee scelt leete, tuttv geelete s pefesce u fo polole, che eglo s pest l tpo clcol pù fequeteete effettut u ls eleet ft: evte e tegl S può cosee ϕ ( ; ) 48

5 ove W ppeset ffeet fuzo-peso L fuzoe () è ll se tutt eto e esu pest, che ffescoo t loo solo pe l tpo fuzoe-peso utlzzt I se l tpo fuzoe-peso s stguoo seguet eto: Colloczoe Pe og peto cogto s scegle u puto (etto colloczoe) el oo, e su cospoez s poe che l esuo s ullo: ( ) ; ( ; ) S guge così u sste equzo cogte cu s cvo pet ϕ pe l soluzoe pposst ( ;) coo l su Dc toott el cptolo peceete, può essee sctto coe: ( ; ) ( ) ( ; ) δ, co,, e L fuzoe-peso è t W ( ) δ 49

6 Sottooo Pe og peto cogto s scegle u tevllo ll teo el oo e s poe che l e el esuo og tevllo s ull: ( ; ) ( ; ) S ottegoo così pet L fuzoe-peso è W ( ) M qut S zz spetto cscu l tegle el quto el esuo: Ω Ω ( ; ) ( ; ), coè Ω Ω ( ; ) ( ; ) ( ; ) ( ; ) L fuzoe-peso è W ( ; ) E l fuzoe go, ltezz e pezz 5

7 4 Gle chee che pe og peto s ull l e e esu, pest tte le fuzo W : Ω Ω ( ) ( ; ) ; L foulzoe vzole ffo le pope c el clcolo elle vzo, svluppto ttoo ll età el 7 Euleo Ess s s sull tsfozoe ell fuzoe ogle u su fo equvlete, oss l cu soluzoe estt coce co quell estt ell foulzoe og L pplczoe questo etoo è foteete ltt ll possltà tove u fo vzole pe olt pole o le, ete è sepe possle effettue u foulzoe esu pest I ggut, l soluzoe u pole vzole è equvlete quell ottele co esu pest co l etoo Gle L foulzoe vzole è l seguete: ( ϕ) δi, ove ( ) ϕ I ϕ L ϕ Qϕ ϕ () Ω Ω L opetoe δ, geo sul fuzole I ( ϕ), è fote pccole vzo ell fuzoe ϕ u too ell soluzoe estt Sosttueo ell () l 5

8 soluzoe pposst ϕ, può essee clcolto l tegle spetto, poché le ho u fo specfc, e I vet u ole fuzoe pet: I ϕ ( ( ; ) I I può essee es stzo pplco l cozoe I, coè I I Poché coeffcet possoo ve peeteete l uo ll lto, te ell soto evoo ulls septete: s cvo così pet Pe l soluzoe el pole pezzggo u opzo e, è stto scelto l etoo Gle Iztutto eto esu pest ho u cootzoe ggoete pplctv (qu offoo ggo effcez fse pleetzoe), ete l etoo vzole s tt ggoete ppofoet teoc ( o s pest ltettto ee u tsposzoe softwe) I secoo luogo, l etoo Gle è l pù effcete t quell esu pest e fosce couque sultt equvlet ll foulzoe vzole Cofguzoe egl eleet clsse C I questo pgfo s ost l coett costuzoe u eleeto (zlete coseoe l cso pù seplce, e po cs pù copless e geel) e l etoo sselggo t v eleet 5

9 S cose l oo Ω e lo s ptzo eleet ell ees lughezz (che, l oeto, o è levte): s otteo o, : eleeto eleeto E ecesso sceglee u ptcole fo pe l geec soluzoe pposste ϕ ( ;) pgfo, l fo ϕ ( ; α ) α α, ell fttspece e pe le go spegte el peceete Dl oeto che quest eve essee l fuzoe tepolte pe l geeco eleeto eltto o e, è ecesso sscue che coeffcet α e α so cospoez e ue este α sego () ϕ ( ;α) ϕ ( ;) α Fgu : Il sego () ost u fo ppopt pe l costuzoe ell geec soluzoe ( fo see poteze), cu coeffcet α e α o soo cospoez egl este ell eleeto tepole Il sego () ost l coett fuzoe tepolte (polole) fet l eeso eleeto sego () 5

10 54 Pe f cò, s olzzo α e α spetto ue coeffcet e, scelt oo che ; ; ϕ ϕ Voleo scvee l ; ϕ fuzoe e uov coeffcet, s solve l sste α α α α, cu sult α α L ; ϕ può llo essee sctt coe ; ϕ, o fo pù geele, opo ve ccolto coeffcet, coe ; ϕ, (4) ove

11 (5) S ot l seguete popetà cu gooo le fuzo ppe costute: ( ) ( ) ( ) ( ) L (4) ppeset l pte soluzoe ffeete l geeco eleeto este e (s ve che l fgu ) ϕ ( ;) Fgu : L soluzoe ( ;) ϕ coe so elle fuzo-se e, peste secoo cospoet coeffcet e L eleeto -tpo so coseto è cttezzto ll pesez ue sol o, poszot suo este: cò peette utlzze solete fuzo tepolzoe le Voleo gloe l ccutezz ell soluzoe, ue soo le ste pecol: ue le eso egl eleet e ceete l ueo oppue uete l go e polo pposst, oo 55

12 otteee cuve pù coplesse L p soluzoe peette teee clcol u lvello ffcoltà ecsete sso, è poco effcete; l seco, l coto, è olto pù effcete e peette otteee l ees ccutezz sultto co u ueo eleet olto feoe, l pezzo u stuttu uec pù copless ell ptc, l soluzoe ottt pù fequeteete pevee u ueto s el ueo egl eleet, s el go el poloo tepolte, oo che gl svtgg e ue eto s lco ecpocete Pe ceete go el poloo, è ecesso uete l ueo e o ell eleeto: uov o vegoo ggut teete gl este e equspzt t loo L costuzoe ell eleeto pocee esttete secoo l ees logc sottostte l cso tepolte lee, pe cu se lecto ttees, coe sultto fle, u geelzzzoe ell (4): ϕ, (6) ( ; ) ove c l ueo o eltv l sgolo eleeto spetto l cso lee co peò le fuzo, che o evoo tee coto e uov o peset Mteeo l stuttu polole pe l ϕ ( ;α), quest vet ϕ ; α α α α α (7) Ache questo cso è ecesso olzze gl α spetto e coveet pet : pe flo s solve spetto gl α l sste 56

13 α α Dopo ve seto ell (7) le elzo ppe tovte pe gl α, s effettuo ccoglet ftto coue spetto gl, otteeo così pop l espessoe estes ell sospett (6) L fuzoe eltv l geeco oo è otteut ete l eeso poceeto el cso ooesole e è così eft: ( ) ( ) (8) Le fuzo soo go : esepo, se l ueo o u eleeto è, esso sà tepolto te fuzo qutche, ogu pest l popo S ot che pe s ce, coe è lecto spetts, el cso tepolzoe lee lzzto ll zo el pgfo 57

14 Fgu 4: Le te fuzo-se pe u fuzoe tepolzoe C -qutc Dll lto veso l sso s cooscoo le fuzo ( )( ) ( )( ), ( )( ) ( )( ), ( )( ) ( )( ) ell ulto sego è ppesett l fuzoe tepolzoe, t ll so pest elle fuzo-se: ϕ ( ; ) ϕ ( ;) Quest soo gl eleet che veo utlzzt pe l soluzoe el oello Blc-Scholes Costuzoe elle tc locl egl eleet e sselggo ell tce glole Costuzoe elle tc locl el pgfo () e stto pesetto l etoo e esu pest Gle pe u geeco pole ffeezle L ( ϕ ) Q : o veà pplcto 58

15 ll equzoe Blc -Scholes tsfot, coset su u oo fto u u, L < < L, > s t u (,) u(, ) l ± L ( ) ( ) ( e e,) L equzoe e esu pe u geeco eleeto este e è t u u,,, (9) ove u (che veà specfct t eve) c u geec soluzoe pposst el pole Dl oeto che ell peceete equzoe cope u tee ffeezle secoo go, ppe oppotuo tevee co u tegzoe pe pt 4 el eeso, tsfoo l (9) u u u () Dvesete cs popost e pgf peceet, cope, el pesete pole, l cogt tepole : l soluzoe pposst è coè el tpo (, ; ) (, ) u I questo oo, tuttv, le soo fuzo ue S ve l pgfo 4 4 u u u 59

16 vl, cu chete o è possle pplce gl eleet ft (ooesol) f qu pesett Pe ovve l pole, s opt pe u sepzoe vl che peette cosee soluzo el tpo (, ; ) ( ) u A seguto quest tsfozoe le soo tote ell fo cosuet, gl soo o fuzo ell vle tepole L soluzoe sà clcolt ue pssgg stt: l po solveà l pole spetto ll vle spzle, ete l secoo spetto quell tepole Le evte pzl u, (), otteeo u j j j e u j j, soo sosttute j j j u j j j j j j j j j j u () Il tee est ell ugule o è stto tsfoto, l oeto che è esttete l espessoe pe le cozo l cotoo eu: se esse fosseo peset, see così possle effettue u sosttuzoe ett el cso coseto, le cozo l cotoo soo foulte secoo Dchlet, pe cu l teo eo est può, ptc, essee go to: veà teuto solo pe coettezz fole L () può essee sctt, oo pù leggle, fo tce: 6

17 6 u u () U logo sste equzo ffeezl è otteuto pe oguo egl eleet cu l oo è stto ptzoto L p tce è ett ss, ete l seco gezz; esseo fete l sgolo eleeto, soo ette locl Il vettoe est ell ugule è etto flusso Scegleo l fuzoe C -qutc u α α α, s ottegoo, co feeto l po eleeto el oo, le te fuzo che lo escvoo 5 : 5 S ve l pgfo

18 6 () D o z s fà feeto e sclusvete eleet C -qutc e pe seplctà espostv l tce ss ell eleeto -eso sà ct coe M, logete l tce gezz coe e l vettoe flusso coe f f f f

19 Asselggo ell tce glole Il psso successvo cosste ell ssele le tc locl u tce glole, che ppeset coè l pole su tutto l oo Itutvete, pe og stte tepole, l soluzoe glole è t ll uoe elle soluzo locl, esseo queste eltve tevll cotgu el oo L tuzoe tuttv o st, e, pechè l eccso gustpposzoe fuzo coettete, è ecesso cheee che, su og eleeto, le fuzo spetto ue cozo foetl: Cozoe copletezz L soluzoe u e tutte le sue evte, fo ll oe (ove è l oe ell equzoe ffeezle el pole ogle), evoo pote ssuee qulss vloe fto ll teo ell eleeto, l teee zeo ell esoe quest ulto el cso cu l soluzo e fo polole go p, cò sgfc cheee l copletezz leo fo l go ( p ) Cozoe cotutà I cospoez e o cottto t gl eleet, le fuzo u evoo essee clsse C L p cozoe esect l pop fluez ell teo el sgolo eleeto e gtsce l covegez ell soluzoe pposst ll soluzoe estt L seco gu o cottto t gl eleet e gtsce che, loo cospoez, o v so scotutà tl toue uov eo ggut quell fsologc scetzzzoe Le fuzo ell fgl (8) spetto ete le cozo ell sselggo elle tc locl, è ecesso poe ttezoe o cottto t gl eleet: el gfco seguete è pott l coett sequez sselggo pe p eleet C -qutc u pole geeco: 6

20 4 5 ( ) 4 5 ( ) X X X X X L sequez X,, c sol o este (fet gl eleet), ete l sequez,, cose tutt o peset Pe o oo vle l elzoe X, ete o cetl goo sccoppt Il eltvo sste sselto fo tcle è ppesetto, pe p ue eleet, 64

21 65 f M f f f f f f 4 (4) o, fo coptt, f M (5) L soluzoe sselt, pe cscu stte tepo, è llo t ulto eleeto eleeto e-eso e e e secoo eleeto po eleeto U 5 4 ;, (6)

22 ove ( e),,,, c l fuzoe, ppesett ell elzoe (), clcolt feeto ll e -eso eleeto Se l pole ogle fosse peete l tepo, l sste (4) see lgeco e o ffeezle: l su soluzoe foee ettete vlo e pet sosttue (6) pe clcole l soluzoe Pe otteee l soluzoe fle el pole è ecesso uque solvee l sste ffeezle spetto l tepo (4): pe flo c s può vvlee uo sche lle ffeeze fte Opto pe uo sche cw el tpo pesetto el pgfo, l (5), fet l geeco stte, vee: ( ( ) ( )) M ( ) f (7) l cu soluzoe è ( ) M ( M( ) f ) (8) Il vettoe ( ) è eputto toue le cozo ell equzoe ffeezle ptez: te el vettoe zle ( ) soo costtut ( ) ( ) ( e e,) ete te este el vettoe ppeseto le cozo l oo (, ) l u ± L : ( ) ( ) L sosttuzoe (6) e vlo peette tove le soluzo cecte 66

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore)

AMPLIFICATORI A BANDA LARGA (Parte 2ª: accoppiamento a trasformatore) N... ml, B - tolo 8 MPIFITOI BND G (Pte ª: ometo tfomtoe) Peeqt: Bo ooez e e elle le fometl ell Eletttà. Bo ooez ell mtemt. Obettv: Sffete oz el oetto mlfzoe. volte è oveete ollee mete tfomtoe (F.) lo

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza Feueze eceo pe tavole elezoate FREQUENZE DI DEESSO PER TAVOLE SELEZIONATE U moello opavvveza elezoato è efto meate ua famgla fuzo opavvveza t S ; t 0 a, a, K ove è l età tea geo acuazoe t è l atuata ell

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uestà el Sao Coso Fsa Lezoe 8 Daa e sste put ateal Pof.ssa Stefaa Petaa Coso Fsa - Lez. 08 - Daa e sste put ateal Daa e sste put ateal I Il puto ateale appeseta ua sheatzzazoe utle o solo pe esee stuazo

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC Lortoro d FISICA Msur dell resstez d u coduttore co l pote d Whetstoe Il pote d Whetstoe è u crcuto dtto ll msur dell resstez d u coduttore per cofroto co ressteze ote. ello schem d Fgur l tter E lmet

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

In questo modo, un elettrone accelerato da un potenziale V avrà una lunghezza d onda associata

In questo modo, un elettrone accelerato da un potenziale V avrà una lunghezza d onda associata Ase oulo ell e: le oe De Bogle Rssueo ves se el cooeo ell luce e ell e ess luce e el 900 s ossoo osseve ol ov cve ce ooo ll cs ell Fsc clssc e ce ossoo essee ssu ossevo ce lcu esee, coe eseo gl esee zoe,

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20

MATEMATICA FINANZIARIA CAP. 14 20 MTEMTIC FINNZIRI CP. 42 pputi di estimo INTERESSE SEMPLICE Iteesse semplice I C M C ( ) = fzioe di o [] C M G F M M G L S O N D Motte semplice di te costti 2 3 M R R R... R [2] 2 2 2 2 Poiché l fomul è

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR) UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R) R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl

Dettagli

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali

Sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali Sstea eale Modello sco Modello aaltco Sste d equazo deezal alle devate pazal Lo studo de sste cotu c cosete d scvee alcue equazo che devoo essee soddsatte putualete, ad esepo: Equazoe d cosevazoe eega

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

25. Fenomeni magnetici fondamentali

25. Fenomeni magnetici fondamentali eoe agetc oaetal 5 5 eoe agetc oaetal Doae su cocett Ipuga l estetà ella baa e avvcala al puto ezzo ella baa : se s attaggoo, la baa è agetzzata N S a) b) c) ) e) 4 6 Il aoeto s può scheatzzae coe ua olla

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA REGRESSIONE LINERE ULTIPL Itroduzoe Per u ù gevole lettur d questo ctolo s cosgl lo studo relre dell regressoe lere selce rgoeto trttto el Ctolo Iftt l regressoe lere ultl è u estesoe dell regressoe lere

Dettagli

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno Apput d Progrzoe Lere cur del Prof. Guseppe Bruo ozz gugo 05 Itroduzoe prole d ottzzzoe. - Sste e odell Qudo s ffrot u prole, l pr ecesstà è quello d defrlo opportuete. I prtc l pr cos d effetture è deltre

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari e grandezze vettoriali I vetto Gndee sl e gndee vettol Vettoe: ente mtemto tteto d te qunttà modulo deone veso I vetto sono pplt n un punto (esste un numeo nfnto d vetto equpollent, oé on modulo, deone e veso ugul, m pplt n

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Cotoo de oto e oot dute D de otoe Pof. Poo Roo (oo.oo@o.t) Eeg et Codeo u uto tee d, u ozoe dett d vettoe etto d u te xyz. Defo eeg et de uto uttà: Aogete, e u te d ut te: x z O P y Codeo o u oo gdo, d,

Dettagli

II.3 Equazioni indipendenti ai nodi ( I principio di Kirchhoff)

II.3 Equazioni indipendenti ai nodi ( I principio di Kirchhoff) . Lupò Apput lle lezo lettrotecc - Cptolo settemre 06 CAP. T LTTCH. Topolog elle ret - r Per rete elettrc s tee u coessoe sgctv pol elettrc. l elemet crttetc (topologc) u rete soo: Lto: costtuto u polo

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola

Calcolo della quantità minima di propellente necessaria a raggiungere la Luna di Marco Giancola www.mtemtcmete.t M. Gcol lcolo dell quttà mm lcolo dell quttà mm d popellete ecess ggugee l u d Mco Gcol U spetto molto mpotte dell pogettzoe d u mssoe spzle è ppesetto dll mmzzzoe dell quttà d popellete

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Interpolazione Interpolazione Analitica

Interpolazione Interpolazione Analitica Itepolazoe Dopo ave accolto ua ceta popolazoe d dat statstc elatv ad u ceto feoeo da aalzzae dopo avel appesetat gafcaete ed ave stetzzato tate oppotu dc d poszoe d dspesoe d foa dat d u caattee uattatvo

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione. Lezoe 8 Peequst: Lezo 4, 7. Obte e ccl d ua pemutazoe. I questa lezoe toducamo, pe u'abtaa pemutazoe, la cosddetta decomposzoe ccl dsgut, che e vela la stuttua, agevolado la detemazoe del suo peodo e della

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

G HOLDING SRL Depliant Titanium Q 2016 TQ 2016

G HOLDING SRL Depliant Titanium Q 2016 TQ 2016 HOLDIN SRL t l p e D Q m u t T 6 1 20 TQ I Prodott: Ttum Q U rvoluzoe e Bocd tutt tl Ttum Q PANE, ACQUA E ZUCCHERO PANE, ZUCCHERO E TITANIUM Q Test esegut mbete rele, o costrttv 5 WWW.LHOLDIN.IT d protezoe

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA - Ne esstoo, sostzlmete, due fomulzo, etmbe svluppte f l 95 ed l 93 ed uste ptcole modo pe sstem chmc - Meccc Mtcle :essezlmete dovut d Hesebeg è bst sull sssoczoe f ossevbl fsche

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli