Esercitazioni per il corso di Chimica Fisica I II anno della laurea in Scienza dei Materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni per il corso di Chimica Fisica I II anno della laurea in Scienza dei Materiali"

Transcript

1 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal Eserctaz er l crs d hca Fsca I II a della laurea ceza de Materal Parte I E. suga d bere dell acqua da u bcchere er ezz d ua caucca luga c. Dre quale dereza d resse bsga alcare c la bcca er bere l acqua (quad s succha attravers la caucca s crea ua deresse sulla suerce d lqud all ter della caucca). La resse () è deta ce la rza dvs l area sulla quale è alcata. L utà d sura utlzzata el.i. è l Pascal: Pa N - resse stadard s ha Pa. resse atserca s ha Pa. ltre utà d sura s bar: atsera: trr: lletr d ercur: bar Pa at Pa rr. Pa /76 Pa g. Pa /76 Pa Il lqud deve salre d c sra l lvell el bcchere. Il lqud el bcchere s trva a resse atserca at Pa etre ella caucca < erchè s abba rsalta del lqud, ed artclare la dereza d resse deve essere tale da blacare l es della ca d acqua alta h e d daetr ar a quell della caucca: F ρ hg duque kg ρgh kg / 9.8 / s. 96 s dat che la destà dell acqua è ρg/c kg/. 96Pa 8/9/7

2 Parte I sserva che è sucete ua deresse ar a 96/~/ vlte la resse atserca er tteere la salta del lqud.

3 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Qual è la rza eserctata sul cr ua dall atsera? sa accadrebbe al cr ua se la resse estera sse rdtta a -6 at? I base al rsultat, at uò essere csderata ua resse elevata? Per calclare la rza F eserctata sul cr ua s usa la deze d resse: F dve è l area sulla quale vee eserctata la rza F. Nel cas del cr ua, assua che la suerce clessva sa ~. Duque F Pa 6N ale rza equvale a quella eserctata da u ggett del es d t (F/g~ kg). uttava, rseta d quest es erchè la resse de lud al str ter è equlbr eccac c la resse estera. e la resse estera scedesse a -6 at, lud all ter del cr ua ccerebber a bllre ed evarare (la teeratura d ebllze dusce c l dure della resse), rareddad e cgelad l rest dell rgas. La deze d elevata geerale è qualtatva e rva d ses, etre ua csderaze quattatva ecessta d u crt c u cas res ce reret. d ese, la resse u euatc d autble è d ~ at, e rute s sucet a srreggere l es d ~ t. La resse all ter della erra, ad ua rdtà d k, ata vece a at. Preded ce reret u d quest cas, s uò valutare se la resse atserca sa elevata e rsett ad ess.

4 Parte I E. U sttar s trva alla rdtà d stt l lvell del are. La resse dell ara detr l sttar è d at. U ara vule arre l srtell suerre er csetre ad u sub d adare all ester. L srtell ha u area d. alclare la rza che l ara deve alcare er sllevare l srtell. Il sergble s trva alla stessa resse dell atsera, er cu l srtell rsetrà d ua resse dvuta sl alla ca d acqua alta (seza l ctrbut della resse atserca), che è ar a ρ gh kg / 9.8 / s 9.8 N / duque la rza F è F 9.8 Pa 9.6 N che crrsde al es eserctat da u ggett d t (F/g~ kg). haraete, è ssble eserctare ua tale rza er sllevare l srtell. Nella realtà, la rcedura d aertura dell srtell d al are revede che ra la caera staga sa reta d acqua alla stessa resse d quella estera, d che la rza da alcare sa ar a quella del es dell srtell e la rza d galleggaet dvuta alla sta drstatca.

5 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. ssued che tutta l ara sa cteuta u strat sess h k tr alla erra, che la resse sa at e che la teeratura sa, calclare l uer ttale d l d gas ell atsera. ssued che l ssge sa l %, calclare le l ttal d ssge. Dat che gl rgas vvet usa. 6 l d ssge all a, quat velceete s csuerebbe ell atsera se la sua quattà sse ateuta cstate d aturale graze alla tstes? Per rsdere a quest d quest esercz, è ecessar assuere che l gas che csttusce l atsera sa erett e equlbr terdac c l abete crcstate, ache se quest è ver dat che sa la teeratura che la resse s cstat el te e ur ell saz, ed esste ache u luss acrscc d ara da e vers l atsera. uttava, questa assuze csete d stare la quattà d ssge ell atsera. Il gas erett (ache dett gas deale) è u gas che uò essere descrtt dalla seguete equaze d stat: R R dve è l su vlue, la teeratura, l uer d l del gas ed R la cstate de gas, che vale 8.(7) J K - l -. Qud, er ra csa calcla l vlue del gas, saed che l ragg della erra è r6 k, er cu l strat serc ha vlue π π 8 ( r h) πr π ( r r h rh h r ) r h. dve s è sruttat l att che h<<r. Duque s ttee N / 8.J / ( l K ) K d cu l % s l d ssge: N l J l O. l. er cu servrebber dealete O 8 year 6. l / year l

6 Parte I er csuare tutta la rserva d ssge. I realtà, se la ccetraze d ssge scede al d stt del %, c sarebber ser rble d resraze, er cu s ercerebber gl eett gà d u ceta d a. 6

7 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Quale altezza dvrebbe avere u baretr che utlzzasse l d se d (ρ.9 g c - ) al st del ercur (ρ.6 g c - ) er surare la resse atserca sulla erra? E.6 La teeratura sulla suerce del sle è d ~6K e la quattà d eerga eessa er utà d te e d area stt ra d t è data da I c dve J K - - e c 8 /s. Il ragg del sle è R7 k. alclare l eerga E rradata dal sle s. 7

8 Parte I E.7 U u ecessta d kcal al gr, eda, er ar uzare l rgas d arrat. alclare la teza utlzzata da u u. I base alla ra legge della erdaca, l calre q uò essere det ce q U w dve U è la varaze d eerga tera (vver dell eerga ttale) del sstea segut ad ua trasraze, e w l lavr esegut sul sstea. Il calre s csdera stv se è assrbt dal sstea, egatv se è cedut. Per rslvere l esercz, aztutt s esre l calre Jule (.I.) q kcal..8 J/cal 868 kj a quest ut, la teza P csuata da u u s ttee ce q P t dve t day. hur/day. 6 /hur. 6 s/ 86 s duque P868 kj / 86 s 96.8 W ratca la stessa teza assrbta da ua laada a cadesceza. I r stud sul calre rdtt dagl rgas vvet s stat esegut da Lavser e Lalace su aal, utlzzad de calretr (XIII secl). I quest d, la terdaca ha rt le bas er deterare la deta uaa dal ut d vsta eergetc. 8

9 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.8 U blcc etallc d assa. kg è stat rscaldat alla teeratura d K e successvaete st. kg d acqua. La teeratura dell acqua aueta da 9 K a K. alclare l rart de calr secc del etall e dell acqua, assued che deda dalla teeratura e dal vlue ell tervall csderat. Il calre secc c [J K - kg - ] d ua sstaza è det ce la caactà terca [J K - ] er utà d assa: c e assua che è dedete dal vlue, ce suggert dal rblea, allra s uò rcrrere alla deze d : U du d dve U è l eerga tera della sstaza d assa. quest ut, se assua che sa dedete dalla teeratura, ce suggert dal rblea, s uò tegrare ebr a ebr dall stat zale a quell ale el d seguete U U du d U c rattads d u sstea chus, la dereza d eerga tera (vver dell eerga ttale) del sstea deve essere U t U etall U acqua er cu è ssble scrvere c etall dve etall etall etall acqua acqua etall.kg K acqua.kg 9K ( ) c ( ) etall K etall acqua acqua acqua acqua c c etall acqua acqua etall ( acqua acqua ) ( ) etall etall duque s ttee 9

10 Parte I c c etall acqua.kg.kg ( K 9K ).876 ( K K ) 78 l che sgca che l acqua rchede ~78 vlte ù eerga er auetare la rra teeratura all stess valre del etall queste. L elevat calre secc, ell tervall d teeratura esae, rede l acqua u tt aterale er l rareddaet.

11 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.9 Ua crrete elettrca assa attravers ua ressteza alla quale è alcata ua dereza d tezale dd er u te t s. utt l lavr esegut dalla crrete elettrca è trasrat calre dalla ressteza ed è usat er rscaldare d. K ua sstaza. Qual è la caactà terca della sstaza? e e trascur la dedeza dal vlue e dalla teeratura. Nel cas del sstea rst dal rblea, la caactà terca è legata al calre q e alla varaze d teeratura dalla seguete relaze: du d U q dve assua che sa dedete dal vlue e dalla teeratura ell tervall csderat. Duque er deterare dev ra calclare l calre geerat dal assagg d crrete: q P t R t dd t s 6 s 6 s J s 6 J dve P è la teza geerata dal assagg d crrete ed l rdtt della ressteza R er la crrete è la dd alcata. rrv csì a q 6J 6J / K.K

12 Parte I E. La caactà terca lare a vlue cstate, d ua sstaza è esressa dalla rula, dve e s delle cstat. alclare la varaze d eerga tera della sstaza u rcess d rscaldaet scr dalla geerca teeratura zale alla teeratura ale. Esegure l calcl el cas cu, sa esressa dalla rula, dve è u altra cstate. La varaze tesa d eerga tera du a vlue cstate è legata alla caactà terca lare dalla seguete relaze du, d dve è l uer d l. Itegrad ebr a ebr s ha U du, d d ( ) ( ) Nel secd cas s ha U d ( ) ( )

13 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. alclare la varaze d etra d l d ua sstaza la cu teeratura vara da a e la cu caactà terca a vlue cstate è data dalla rula dve, e s delle cstat. L etra è ua uze d stat (estesva) trdtta dal II rc della terdaca, l quale aera che, er u sstea chus: - ua trasraze adabatca reversble s ha - ua trasraze adabatca reversble > - la varaze d ua qualsas trasraze reversble dall stat zale a quell ale uò essere calclata tegrad d δq rev dve q rev è l calre scabat durate la trasraze. t che la varaze tesa d calre è dcata c δ q azché c dq a sgcare che s tratta ecessaraete d u derezale esatt, etre l dveta sl dvded er (che s dce aut attre tegrate). Dat che U e che du d d derva che la varaze d etra c la teeratura a vlue cstate è data da er cu U d d d ( )

14 Parte I E. Qual è la varaze d etra d g d acqua rscaldat, a resse cstate, dalla teeratura d a quella crrea d 7? La caactà terca lare dell acqua lquda vale, 7. J l - K - e s uò csderare cstate quest tervall d teeratura. Per deze, l etra (uze d stat) è esressa dalla seguete relaze: δq d rev dve la varaze d calre è rerta ad u rcess reversble. Iltre, el rblea s a reret ad u rcess d scab d calre a resse cstate, che ccde c la deze d etala (): δ q d vver queste cdz è ssble sstture δq c u derezale esatt (d). quest ut er eslctare d ss utlzzare la deze d caactà terca a resse cstate: δ q d d er cu tegrad ebr a ebr ell tes che sa dedete da s ha d d Dat che, dev calclare le l d acqua g.l 8.g / l duque J.K.l 7..6J l K 9.K / K

15 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. U cae d acqua (. g) alla teeratura d. vee esclat u recete adabatc cteete u secd cae d acqua ( 6. g) alla teeratura d 86.. aed che la caactà terca lare a resse cstate dell acqua è, 7. J l - K -, calclare la varaze d etra de due ca e dell ter sstea. algaete a quat vst c l esercz recedete, a resse cstate la varaze d etra uò essere calclata edate δq d d d, duque è ecessar cscere l uer d l e la teeratura ale del sstea. Il calcl del uer d l è edat:.g.9l 8.g / l 6.g 8.88l 8.g / l Il calcl d rchede d utlzzare l att che, er l sstea esae, la varaze d etala -, er cu ( ) ( ) 8.K,, La varaze d etra rsulta ertat tt,,.7j / K.7J / K.998J / K

16 Parte I E. alclare la varaze d etra che rsulta scelad g d acqua alla teeratura 8 c g d acqua a u recete adabatc, saed che er l acqua lquda, 7. J l - K -. E. U ggett d r (,. J K - l - ) alla teeratura u è ers u recete slat tercaete cteete O g d acqua a O 8. La teeratura dell acqua ragguge. alclare la assa dell ggett d r e la varaze d etra ttale. E.6 La caactà terca dell ssge a resse cstate, utà d J K - l -, ell tervall d teeratura cres ra K e K è data dalla seguete relaze:, alclare la varaze d etra quad ua le d ssge leclare è rscaldata a resse cstate da K a K. E.7 La caactà terca lare del clr gasss segue la seguete relaze (utà J K - l - ),..8 alclare la varaze d etra quad l del gas s rscaldate da K a K a resse cstate. 6

17 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.8 U rcess cclc avvee su ua le d gas deale atc e csste de seguet stad: ) auet d resse da a a vlue cstate ) auet d vlue da a a resse cstate ) duze d resse da a a vlue cstate ) duze d vlue da a a resse cstate alclare l lavr w svlt el rcess, l cab d eerga tera U del gas e l calre q trasert al dal sstea ad g stad e al tere d u ccl clet. alclare l eceza d ua accha terca basata su u ccl d quest t. Il rcess descrtt quest esercz s ce d trasraz, dve er trasraze s tede l assagg d u sstea da u stat zale, descrtt da u be det set d varabl d stat del sstea, ad u stat ale cu ale ua delle varabl d stat ha cabat valre. L stat d u gas è det dalla sua equaze d stat, che er l gas erett è R R Per cu le varabl che descrv ua qualsas trasraze u gas erett s, e (assued cstate): trasraze I u ccl terdac, l sstea è sttst ad ua sequeza d trasraz che l rrta all stat zale, vver al tere del ccl tutte le varabl d stat assu l stess valre che aveva all z. Per rslvere l rblea, s cca calclad w, U e q er u stad alla vlta, saed che Uwq Iltre è essezale dstguere le uz d stat (U,,,,, ), che ter derezal s tegrabl (derezal esatt: du, d, d, d, d, d), dalle gradezze che l s (q, w). ) scra ) sbara ) sbara ) scra 7

18 Parte I ) Per deze, l lavr svlt da u sstea gasss è dat da δw- et d dve et è la resse estera. Il seg sta ad dcare che l lavr cut dal sstea (lavr d esase) è csderat egatv el cut dell eerga tera. segue che ua trasraze scra (d) s ha lavr ull: w da cu derva U w q U q Per deze d gas deale atc, la varaze d eerga tera dede sl dalla teeratura secd U R ed essed R s ha U 8 R ( ) ( ) R R ) I quest stad è cstate, er cu et e ss tegrare er tteere w w d ( ) etre l eerga tera vara d U ( ) ( ) R R R Il calre scabat el rcess l tteg ce d csuet dalla dereza tra eerga tera e lavr q U -w ( ) ( ) ( ) > dve s sserva che l calre assrbt dal sstea è > el cut dell eerga tera. ) l terz stad s avrà, d aalg al r d w U q ( ) ) l quart stad s avrà, d aalg al secd w - ( - )

19 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal 9 ( ) U q U -w ( ) ( ) ( ) < lessvaete, trattads d u ccl ed essed U uze d stat (etre w e q l s), deve valere ( ) ( ) ( ) ( ) ccl U U U U U Per l lavr ttale s ha ( ) ( ) ( )( ) w w w w w ccl < Il calre ttale ss tteerl dalla dereza tra eerga tera e lavr ( )( ) ( )( ) ccl ccl ccl w U q er ctrll ss ache esegure la sa del calre scabat e stad: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) q q q q q ccl > E qud evdete ce l sstea esegua lavr (w ccl <) er eett del calre assrbt (q ccl >). u ccl terdac s basa l uzaet delle acche terche, le qual serv a trasrare l calre lavr. I artclare, le acche terche srutta la tedeza staea del calre a lure da ua rserva calda ad ua redda, rceved eerga stt ra d calre (q h ) da u serbat terc ad alta ( h ), utlzza arte d questa eerga er cere lavr e e scarca l rest del calre (q c ) ad u serbat terc a bassa ( c ). Il attre d cverse del calre lavr è dett eceza (η ) d ua accha terca. Per deze, η è data dal rart tra l lavr esegut dalla accha, che è uguale a -w ccl (vver al lavr esegut dal sstea cabat d seg erchè er cveze l lavr esegut dal sstea è egatv) e l calre assrbt dalla accha q h

20 Parte I h ccl q w η I quest esercz, dat che q h è l calre trasert al sstea (vver >), s ha che ( ) ( ) h q q q e duque ( )( ) ( ) ( ) η Dat che, ssate le teerature h e c, l calre assrbt dal sstea durate l ccl terdac dede dalla sua caactà terca (ved esercz.), sstaze c caactà terca ù elevata avra q h aggre e, a artà d lavr esegut, η re. Per ese, u gas deale batc ha caactà terca ù elevata d u atc, er cu avrebbe u atc h batc h q q > che crterebbe u eceza erre a artà d lavr esegut w.

21 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.9 desdera ateere la teeratura tera d ua staza a etre la teeratura estera è d. D quat s rdurrebbe l csu d eerga elettrca usad ua a d calre c crtaet deale reversble vece d u rscaldatre elettrc? Il rblea chede d redere csderaze ua a d calre, vver ua accha che utlzza lavr er traserre l calre q h ad u sstea a teeratura ù elevata ( h da ht ), relevadl da u sstea a teeratura erre ( c da cld ). L eceza della a d calre è er deze data da η q w h ccl che el cas d crtaet deale reversble è uguale a η h h c ale eceza uò essere > (al ctrar delle acche terche, le qual utlzza calre er esegure lavr e elle qual <η<). Duque la a d calre ha eceza η 96.K.87 q 96.K 7.K.87 ( ) h w ccl Nel cas d rscaldaet edate ressteza, tutt l lavr elettrc w e è trasrat calre er cu q e w e e l eceza reale d ua a d calre sse uguale a quella terca, l rscaldaet sarebbe ù ecete c quest dsstv.

22 Parte I E. I ua accha d art, cteete l d gas erett, la teeratura della srgete d calre è h 76.8 etre quella del rergerate è c Nell esase stera l vlue ale è l d d quell zale ( ). alclare l lavr cut da questa accha u ccl clet e l su redet. Per deze, la accha d art esegue lavr assrbed calre da ua srgete a teeratura ù elevata e ceded calre ad u serbat a teeratura erre. Il ccl d art attravers l quale la accha esegue lavr è cst da trasraz reversbl: ) esase stera, ella quale s ha cesse d calre dalla srgete al sstea, er cu essed cstate e q rev q h s ha qh > ) esase adabatca, ella quale s ha scab d calre e ertat etre la teeratura assa da h a c. ) cresse stera, ella quale s ha cesse d calre dal sstea al serbat rergerate, er cu qc < ) cresse adabatca, ella quale s ha scab d calre e ertat etre la teeratura assa da c a h. Duque la varaze d etra ttale del sstea d u ccl è data da qh tt q c etre l eceza della accha terca è data da η w q ccl h h che quest cas crrsde a h c

23 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal η K 7K K.6 ca calclad l lavr er cascu stad del ccl d art. Per quat rguarda le due trasraz adabatche, dat che l calre scabat è q q, vale U U w w q q w w Iltre er l gas erett s ha che l eerga tera è uze esclusvaete della teeratura del gas. d ese, er u gas erett atc s ha U U ( ) R Il rblea secca che s tratt d u gas atc, tuttava er gl stad e è ssble scrvere U U U U ( c ) U ( h ) ( ) U ( ) h dve s deve avere ecessaraete U U ( ) U ( ) U ( ) c ( ) U ( ) U ( ) h c h c c Pertat è evdete che s tratta d due ctrbut ugual valre asslut e st seg, da qual derva che la sa ( c ) U ( h ) U ( h ) U ( c ) w U U U w Il ctrbut delle due trasraz adabatche al lavr ttale del ccl d art è. Per quat rguarda le due trasraz stere, saed che er u gas vale δ w et d c et dat che s tratta d trasraz reversbl, è ssble sstture w w R δw R R R d d R d R h c l 8. l 8. J Kl J Kl K 7K

24 Parte I Per calclare l lavr ttale durate l ccl dev quatcare l rart /. Pss arl utlzzad l equaze d stat de gas erett e l equaze d Pss valda er le trasraz adabatche reversbl de gas erett, la quale stablsce che: cstate dve Duque el cas dell esercz s ha che: dve e s delle cstat, er cu c c h h c c h h R R R R R R R R Duque ache / / ed l lavr ttale è 6J 7K Kl J 8. l K Kl J 8. l w w w w w tt

25 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Dstrare l equaze d Pss er trasraz adabatche reversbl gas deal. I base al r rc du w q ua trasraze adabatca s ha q du w Per u gas deale vale sere du d erchè U è uze d stat e el gas deale dede esclusvaete da. Iltre er u gas vale sere δ w et d ed quest cas s ha et dat che s tratta d trasraz reversbl. Duque è ssble sstture du d w d d d e trattads d u gas deale ss sstture R d R d d R d Itegrad ebr a ebr e utlzzad l att che è dedete dalla teeratura u gas deale, h d R d R R Pss rscrvere l rsultat ce R R Essed R h R R

26 Parte I 6 R R quest ut csder che er gas deale vale R e ed h

27 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. La teeratura dell acqua u zz artesa è d, etre all ester del zz la teeratura è d. Ua accha terca a ctatt c l zz e c l ester, avete la stessa eceza d ua accha d art, esegue u lavr w- kj. Quat calre trasersce al zz? Nel sstea rst dal rblea, l zz artesa svlge la uze d radatre, rceved l calre q c dalla accha, etre l ara all ester del zz è l serbat d calre che cede q h alla accha er csetrle d svlgere l lavr w. L eceza della accha terca è data, er deze, da η w q ccl h che el cas della accha d art è ache ar a η w q ccl h h h c K 9.K. quat l ccl d art s ce d trasraz reversbl. I u ccl, deve valere U wccl qccl dve l calre ttale è la sa d calre assrbt dal serbat cald e del calre cedut (q c <, da released ) al serbat redd q q q ccl c q h h w η duque w ccl w q ccl ccl kj h c q c w q c w ccl q ccl wccl η η 9kJ. h 7

28 8 Parte I

29 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal Parte II Dervate d uz terdache E. Relaz utl. Le seguet relaz, relatve a sste drstatc (c è sl lavr d vlue) chus ( scaba atera a sl eerga stt ra d lavr calre) a u cete, s d teresse er l svlget degl esercz della Parte II: Eerga tera: du d d Etala: Eerga lbera d Gbbs: Eerga lbera d elhltz: d d d dg d d d d d t ce tezal terdac U,, e G s esrbl uze delle uz terdache,,,. I artclare, g tezale terdac è esrble uze d due sle varabl dedet, che s dette varabl atural, etre tutte le altre s dette varabl cugate. Duque è ssble aerare che le varabl atural d U,, e G s rsettvaete UU(,) (,) GG(,) (,) Dalle suddette relaz è ssble rcavare le relaz d Mawell, che s basa sul terea d chwartz er dervate ste d derezal esatt base al quale, data ua geerca uze (y,z) s ha che y z y Duque s ha z z y z y du d d U U 8/9/7

30 Parte II e aalgaete d d d dg d d d d d Le suddette relaz ss essere scheatzzate trate l seguete quadrat : U G Dve le varabl atural d cascu tezale terdac (ad ese U) s trva sull stess lat del quadrat (ad ese er U sarebber, ), etre le dervate re s trva sul lat st (ad ese er U sarebber, ). La crrelaze tra le dervate e le varabl è dcata dalle recce. Le recce serv ache ad detcare l seg della dervata: quad la recca uta vers la dervata, essa ha seg stv, e vceversa er recca retata dreze sta a quella della dervata. sserv che, delle uz terdache sltaete utlzzate er esrere tezal terdac, sl,, e s aclete accessbl seretalete (le tre uz che descrv l equaze d stat d u lud quale, ad ese, l gas erett l gas d a der Waals), etre è d dcle quatcaze. Per quest tv, le dervate d uz terdache cteet s sltaete esresse d ù agevle trate le seguet gradezze surabl seretalete: - la cecete d cressbltà stera

31 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal k - l cecete d esase terca α - l rart k α - la caactà terca a resse cstate - la caactà terca a vlue cstate U

32 Parte II E. L eerga tera d ua sstaza uò essere esressa uze del vlue, dell etra e del uer d l ce: U / / c cstate. Dstrare che la sstaza queste è u gas deale. e / R Per vedere se è u gas deale e scrv l equaze d stat. Dat che du d d h che e U / / / R (.a) U er cu / / / / e / e R e R / R / R / e R / R che è l equaze d stat de gas erett. R sttued l esresse della teeratura (.a) U, verc che l eerga tera è uze della sla ce deve essere er u gas deale: U R / / R e / R R

33 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Dstrare che er u sstea chus s ha <. U sstea chus è u sstea che scaba atera c l ester a uò scabare eerga (stt ra d lavr calre). Nell esercz è seccat quest asett quat quest cas è ssble utlzzare le relaz terdache vste E.. c usad la relaze cclca valda er tutt derezal esatt (vver er tutte le uz d stat) da cu Osserv che h ua dervata d ua uze terdaca () rsett ad u tezale terdac (), etre d slt è ù cveete l ctrar. llra acc us della regla z z z y y y er tteere Dat che er deze d d d h che er cu <

34 Parte II 6 E. Esrere J µ ter d cecet aclete surabl seretalete e deterare l su valre er l gas erett e er l gas d sere eetrabl. Il cecete d Jule hs è er deze J µ duque descrve la varaze della teeratura al varare della resse u rcess ad etala cstate, ed è u araetr utle er studare l rcess d rareddaet e lqueaze de gas. e ra csa bsga cercare d esrere J µ ce dervata d. uò usare la relaze cclca: J / µ (.a) dve s ha ( ), etre le varabl atural sarebber ( ), : d d d Duque s deve assare da ( ), ad ( ), e l s uò are ssttued d uze d e d d d er cu d d d d d d d d d e derezad rsett a s ha: d ra, usad le relaz d Mawell s uò eettuare la ssttuze: e dat che er deze l cecete d esase terca è α s ha che

35 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal 7 α er cu tteg ( ) α α che ss sstture (.a): ( ) / / α quest ut, us la deze d : er cu arrv all esresse d J µ ter d cecet surabl: ( ) J / α µ (.b) Usad la (.b) è ssble deterare l valre d J µ er u gas erett, arted dal att che quest cas vale R R er cu R R α duque / J µ vver ell esase setalca d u gas erett la teeratura caba. Nel cas d gas d sere dure, vece, bsga teere ct del vlue delle artcelle, er cu s ha la seguete equaze d stat ( -b)r b R b R Per deze, s ha che

36 Parte II α R b R R R duque ssttued (.b) h: b µ J α ( ) / R R b R R b R b b R b b ra srutt l att che, er tteere µ J, b b, Osserv che, essed b> e, >, s avrà µ J <, vver ell esase setalca d u gas d sere dure s ha auet d teeratura. 8

37 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal 9 E. Rcavare l esresse d U a) er l gas erett b) er l lud d sere eetrabl c) er l lud d va der Waals d) er u gas reale l cu attre d cresse Z sa esrble edate la relaze: b b Z dve b e b s cecet che ded dalla atura del gas csderat. Le varabl atural d U s (,): d d du Qud er ccare bsga assare da ( ), U ( ), U ssttued d d d er avere d d d d d du quest ut, derezad rsett a h: U ed usad la relaze d Mawell arrv a U (.a) a) Per l gas erett s ha R/ R duque

38 Parte II R U Per deze, att, l eerga tera d u gas erett dede sl dalla teeratura, vver ( ) U U. b) Per l lud d sere eetrabl s ha ( -b)r b R duque b R e ssttued (.a) b R U er cu ache quest cas U è dedete da. c) Per l lud d va der Waals s ha ( ) R b a a b R duque b R e ssttued (.a) a a b R b R b R U I quest cas U dede da (a cstate). d) Per u gas reale l cu attre d cresse Z sa esrble edate la relaze: b b Z dat che er deze R R Z uguaglad le due esress er Z s ha

39 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal b R Rb R Rb Rb R e ssttued (.a) b R b R Rb Rb R U ache quest cas U dede da.

40 Parte II E. Dstrare che, er l gas d va der Waals, la cu equaze d stat è: ( ) R b a la caactà terca a vlue cstate ( ) dede sl dalla teeratura. suggersce d dstrare ra la relaze geerale: Per deze la caactà terca a vlue cstate è U Il rblea c suggersce d arrvare alla sluze csderad ce uze d e ( ), e csderade la dedeza dal vlue: U se rsultasse dedete da, allra è char che l uca varable da cu uò dedere s rduce a. Prceda eslctad la struttura della dervata sta dell eerga tera, csderad la deze d U d d du ed essed d d d h d d d d d du da cu U Osserv erò che la dervata dell etra rsett alla teeratura a vlue cstate è d acle alaze, ad ese trate us delle relaz d Mawell. l ctrar, se csder:

41 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal U ss usare la relaze d Mawell er eare dalla dervata d U rsett a. I eett, el cas d quest esercz, ss assare da U a U usad la relaze d chwartz sull eguaglaza delle dervate secde ste y y y y base alla quale ss rscrvere U U (6.a) Duque, usad la relaze d Mawell arrv a U Qud ssttued (6.a) s ha U Ora ss calclare csderad l equaze d stat er l gas d va der Waals ( ) b R a b R R b a duque ache Duque (,) dede dal vlue e ertat h vercat che er l gas d va der Waals vale ().

42 Parte II E.6 crvere l esresse er la varaze d etala d u sstea che subsce u esase adabatca reversble. a) crvere l esresse er u gas deale; b) crvere l esresse er ua ase cdesata, ell tes d cressbltà stera dedete dalla destà. Osserv che u esase adabatca reversble s ha scab d calre c l ester, er cu s ha q d δ Duque l rblea suggersce d csderare la varaze d c a cstate:? Per deze d d d vver le varabl atural d s e, duque dev assare ad u esresse d uze d ed : ( ), ( ), Prced ce d csuet derezad la uze d stat da sstture rsett alle uz d stat che teressa d d d d d d d d d d d d qud (7.a) Ora dev cercare d esrere la (7.a) uze d gradezze surabl aclete. Pss sruttare la relaze cclca Dat che vale la regla geerale de derezal esatt

43 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal z z z y y y ss rscrvere e sruttad l att che er c derezal esatt er qual vale (csegueza della regla della catea) ( ) ( ) h h h z h,z y z y h,z ss rscrvere tutt ce dve è ssble detcare (s veda le dsese d leze): k α α α dve s rcrda che k er cu ssttued arrv a k k α α e la (7.a) dveta k Pss crrbrare la btà del calcl esegued u ctrll desale:

44 Parte II 6 [ ] [ ] J [ ] [ ] [ ] J N N / K / J K / J κ Duque la varaze d etala u rcess a cstate ce l esase adabatca reversble è data da d k d a) Nel cas d gas deale h che R R R k d d e el cas d varaze da u valre zale ad u valre ale : d d e dat che er ua trasraze adabatca reversble vale K' cs tate dve /, e sued / dedete da s ha ( ) K' K' d K' d d b) Nel cas d ase cdesata, ell tes d / e k dedet da, s ha ù selceete ( ) d d κ κ

45 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal 7 E.7 U gas è cteut u recete a vlue cstate e gl vee rt calre. Dstrare che ( ) k α α e cetare la dereza tra le varaz d etala e rcess a vlue cstate e a teeratura cstate. Deterare d quat vara l etala del gas deale segut ad u radd della resse e due cas. ca dalla deze d etala d d d dalla quale dev assare ad ( ),, er cu ssttusc d d d ed tteg d d d d d d duque e dat che er derezal esatt vale (csegueza della regla della catea) ( ) ( ) h h h z h,z y z y h,z ss scrvere ed usad le dez α α k k er cu ss sstture

46 Parte II 8 k α Usad la relaze (ved dsese d leze relatvaete alla relaze tra,, α, k ) k α arrv a ( ) α α α α α α α k k k k k Nel cas d cstate, s ha (ved esercz.) ( ) α Nel cas d radd d resse u gas deale: k R α duque ( ) α e, aalgaete, ( ) R R k α α duque ss tegrare ( ) R R d R d d R d

47 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.8 alclare la destà del err (M Fe.8 g l - ) kg/ a K saed che a 9 K la sua destà è d 7.87 g/c ed l cecete d esase terca del err è α. - K -. urre che l cecete d esase terca sa cstate c la teeratura. Idcare la varaze % d vlue lare. E.9 I u dat tervall d teeratura e resse, l cecete d cresse Z d u gas reale è esrble edate la relaze: ( b b / ) Z dve b e b ded esclusvaete dalla atura del gas csderat. Rcavare l esresse che rsce l cecete ( / del gas tale tervall. ) E. Dstrare che er l lud d va der Waals vale la relaze U a, e s trebbe surare U? E. U gas bbedsce all equaze d stat ( b) R c b cstate. alclare d quat vara l eerga tera se s radda l vlue e d quat vara l etala se s dezza la resse, assued etrab cas che l sstea el crs del rcess raga ctatt c u terstat. E. Rcavare l esresse del secd cecete del vrale er l gas d sere eetrabl e er l gas d va der Waals, aced us dell esase sere rsett alla destà d l er utà d vlue / (vver / ). E. Deterare la varaze d tezale chc d u sstea, ctatt c u terstat a K, che s esade a raddare l vlue. csder seguet cas: 9

48 Parte II a) gas erett b) lud c cressbltà stera dedete dal vlue. E. Il crtaet d u gas reale è descrvble edate l equaze d stat: R R( a b ) dve a e b ded esclusvaete dalla atura del gas csderat. Rcavare la relaze che rsce la varaze d tezale chc quad l gas vee cress stercaete dalla resse alla resse.

49 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal Parte III rasraz E. Ua le d gas deale c, (/)R, zalete a K e bar, subsce le seguet trasraz: a) l gas è scaldat a K alla resse estera d bar; b) l gas è scaldat a K ateed cstate l vlue; c) l gas, raed ctatt c ua rserva terca a K, s esade d reversble a raggugere ua resse ale che è la età d quella zale. Per cascu rcess calclare l calre e l lavr scabat, la varaze d eerga tera, d etala e d etra. a) tratta d ua trasraze sbara (traettra da a ella gura, c ea tratteggata quat l rblea dce esressaete che s tratta d u rcess reversble). rrsde al assagg da K bar R Per l R R Pa et bar sbara l 8.J / Kl K Pa l 8.J / Kl K Pa, (/)R,, R(/)R Per deze d gas deale s ha K Pa R.9 7. U, l 8. Jl K e ( K K ) 87J, l 8. Jl K Essed la resse cstate, l lavr è ar a ( K K ) 8J 8/9/7

50 Parte III w et R R R l 8.Jl K ( K K ) 7J Il calre è ar a q U w 8J tuttava sserv che s tratta d u rcess a cstate, c lavr d sl vlue, er cu vale q Per calclare csder u rcess reversble ( è uze d stat): δq d rev dat che s tratta d u rcess a cstate, c lavr d sl vlue, vale q d δ rev d, d Ora esegu l tegrale da a :, d, l 8. J / Kl K K 8.J / K b) I quest cas s tratta d ua trasraze scra (traettra c ea tratteggata da a ella gura), deta el d seguete: c K cst bar R R Pa scra K R l 8.J / Kl K.9. Pa Duque s ha U, l 8.Jl K K 87J Iltre, dat che l etala d u gas deale dede sl dalla teeratura, er qualsas trasraze vale sere d, d, e ss qud calclare aclete, l 8. Jl K K 8J

51 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal Il lavr è ar a δw et d w Il calre è ar a q U w U 87J Per la varaze d etra srutt l att che d δ w et d du δw δq δq duque l calre scabat è uze d stat er cu ss sstture d q d δ rev, d ed esegued l tegrale da a : v, d, d, l 8.J / Kl K K.6 J / K c) I quest cas la trasraze avvee a cstate ed è deta el d seguete: K bar R Duque s ha Pa cst stera D D K D. Pa RD R / D U e,, D D Il lavr è ar a δ w et d ed essed l rcess reversble, et er cu δw etd R d D d w R R Il calre è ar a q U w w 78J D l 8.J / Kl K 78J Per la varaze d etra rced saed che la trasraze è reversble, er cu h δq δqrev δw

52 Parte III e d csegueza: d δq rev δw R d d R ed esegued l tegrale da a D R D d R D l 8. J / Kl.76 J / K vver, essed u rcess a teeratura cstate, h q rev -w e qud q rev w 78J K.76 J / K

53 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Ua le d gas deale atc (, R/) è cteuta u cdr c ste, sul quale agsce dall ester ua resse d bar. Il sstea zalete s trva equlbr c u terstat alla teeratura d K; successvaete vee ess ctatt c u terstat alla teeratura d K e l gas vee lascat esadere a resse cstate ar a quella estera a raggugere l uv stat d equlbr. quest ut l ste vee blccat e l sstea vee ess ctatt uvaete c l terstat a K; d che s è ragguta la cdze d equlbr, l ste vee sblccat. alclare la varaze d etra ttale. Il sstea è det el d seguete: K bar R Pa sbara K R scra K Dat che è uze d stat, l d ù cveete er calclare la sua varaze segut alle trasraz è quell d csderare l stera reversble che assa da e, vver tt I quest cas du δw δq δq δw e trattads d ua trasraze reversble δ w d c R er cu δq d rev δw R d R R l 8. J / Kl 9.J / K d d R d

54 Parte III E. Ua le d gas deale c, (/)R, zalete a K e bar, vee rtat ad ua resse che è la età d quella zale d dvers: a) ua trasraze adabatca reversble; b) u esase adabatca ctr ua resse estera cstate uguale a. bar; c) u esase adabatca ctr ua resse estera ulla (s era quad la resse del gas è uguale a età d quella zale). Per cascu rcess calclare l calre e l lavr scabat, la varaze d eerga tera, d etala e d etra. a) Nel cas della trasraze adabatca, l sstea è det el d seguete: K bar R Pa adabatca reversble. Pa R R / ltre er l h che R l 8.J / Kl K Pa.78 /,, R R R 7 R e la trasraze è adabatca reversble vale cs ta te dve,, 7 er cu / Pa. Pa / er cu R Essed adabatca q duque 6. Pa.9 l 8. J / Kl K

55 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal w U, l 8. J / Kl etre la varaze d etala er l gas erett è data da, 7 l 8.J / Kl e la varaze d etra è ulla essed δ q rev δq : ( K K ) 9J ( K K ) 9J d δqrev. E ssble calclare l lavr u altr d base alla deze δ w et d essed la trasraze reversble vale et er cu δ w d ed essed adabatca reversble vale sere duque δw Itegrad h w d d [ ] ( ) b) Nel cas della trasraze adabatca ( vee dett che sa reversble), l sstea è det el d seguete: K bar R Pa et t cs adabatca rattads d ua trasraze adabatca q duque U w dve U, ( ). Pa R R / 7

56 Parte III w et Per cu h d w et ( ), ( ) et ( ) etr R e raggruad er le due teerature arrv a ( R),,, R R R 6 R K R 7 R R, Pss csì calclare U w, l 8.J / Kl La varaze d etala del gas deale è vece data da, sserv che 7.8K R (.7K ) 7J ( ) l 8.J / Kl(.8 K ) 9J q quat s tratta d u rcess cu la resse del sstea è cstate, dat che. Per l calcl della varaze d etra, ss sruttare l att che è uze d stat e ss qud scrre la trasraze D ella sa d u scra ed u sbara reversbl: scra sbara Quest arcc è geerale e uò essere usat g qual vlta v sa stratege ù cveet. Per l scra reversble vale dw d du δq δq d dve scra scra δq du,, rev d / 8

57 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal R R duque scra, l 8.J Per quat rguarda l sbara vale d δq d sbara sbara, d δq d ', ', d / Kl.J / K dve la zale dell sbara ccde c la ale dell scra recedete ' R ' R duque R l 8.J / Kl.8K. Pa.6 7.6, l 8.J / Kl.78 sbara e ttale,,.j / K.69J / K.69J / K.8J / K Iatt cas d trasraz reversbl u sstea slat adabatcaete s ha sere >. c) Nel cas d esase adabatca ctr ua resse estera ulla, l sstea è det el d seguete: K D et bar Pa D. Pa R adabatca RD RD D / / D D rattads d ua trasraze adabatca s ha 9

58 Parte III q D ed essed et s ha ache δw et d w D d csegueza U D q D w D e dat che l eerga tera er l gas deale è uze della sla teeratura (UU()), s ha U D, D D vver s tratta d u rcess ster. Duque ache D. Pss duque calclare la varaze d etra csderad u stera reversble, el qual cas vale du δ w δq δw δq rev rev er cu la dereza d etra è data da δq d rev δw rev d rev R rev d R d t che er ua tetca trasraze stera reversble vale et, etre è sl er la trasraze D che s ha et er tes del rblea. Duque tegrad tteg D d D.78 D R R l 8. J / Kl J / K

59 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. U cdr adabatcaete slat, ut d ste ble sul quale agsce ua resse estera cstate d due bar, ctee ua le d gas erett (, R/) alla teeratura d. Faced assare crrete attravers ua ressteza elettrca cteuta el cdr s ha u auet della teeratura del gas, c cseguete esase. Il rcess vee terrtt quad l vlue del gas è raddat rsett al valre zale. Deterare l lavr elettrc utlzzat er tale rcess e le varaz d etala e d eerga tera e d etra del sstea. Il sstea è det el d seguete: 98.K bar R ltre vale, (/)R Pa,, -R(/)R adabatca R R Pa rattads d ua trasraze adabatca s ha q La varaze d eerga tera è U,, e la varaze d etala del gas deale è ( ) l 8.Jl K 98.K 78J,, ( ) l 8.Jl K 98.K 697J Il lavr sarà dat dalla sa d lavr d vlue (w vl ) e lavr dvut al assagg d crrete elettrca (w el ) w w vl w el dve a resse cstate h w vl et ( ) Pa l 8.J / Kl 98.K Pa R 79J e tteg w el selceete er dereza dall eerga tera Uqww vl w el w el U - w vl 697J

60 Parte III I alteratva, tre ache calclare w el ce w el quat s tratta d u rcess a cstate, er l quale s ha q(w - w vl ) Ivece la dereza d etra s uò tteere csderad l sbara reversble equvalete, er la quale s ha: q d δ rev er cu tegrad, d, d, l 8. Jl K.JK

61 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. Ua le d gas erett è cteuta u cdr ut d ste ble seza attrt, avete u daetr d c, equlbr terc e eccac c l abete ester alla teeratura d e alla resse d bar. ul ste vee stataeaete aggata ua assa d kg che rvca la cresse del gas. aed che l acceleraze d gravtà a cu è sggetta la assa è ar a 9.8 /s, deterare l lavr d vlue att sul sstea e la crrsdete varaze d etra del sstea e dell abete. Il sstea è det el d seguete: 98.K bar R Pa et cs tate ' R La assa arta stataeaete ua resse aggutva ar a ' F g g kg 8.9 s.9 d (.) π π quest ut avvee ua varaze d vlue a resse cstate, er cu et ' e w ( Pa.9 Pa).9 Pa (.79 ).97 J Pa. l 8.J / Kl 98.K Pa.9 Pa,,,, l 8.J / Kl 98.K Pa Osserv che w> quat l sstea rceve lavr er eett della cresse. Per l calcl della varaze d etra del sstea, srutt l att che l stat zale () e ale () s trva sulla stessa stera ( ), e che l eerga tera d u gas erett è uze della sla teeratura er cu lug u geerca trasraze stera reversble da a deve valere g ut du δq rev δw rev er cu ss scrvere δq d rev δw rev d ed tegrad ebr a ebr Rd Rd

62 Parte III d. R R l 8.J / Kl J / K La varaze d etra dell'abete (terstat) sarà geerale data da d abete δq abete Dat che l suersstea csttut da sstea e abete uò essere csderat u sstea slat adabatcaete, l calre assrbt dal sstea sarà ar a quell cedut dall abete δ q abete δq q abete q I geerale s assue che el terstat avvega sl trasraz reversbl (s veda le lez su etra d sstea e terstat), er cu l calre cedut dall abete ccde c l calre reversble, e qud è ssble scrvere q abete q quest ut srutt l att che l sstea ha subt ua trasraze c teeratura zale e ale ugual, er cu U q w e ss scrvere q q w.97 J 98.K abete abete.9 J / K E teressate sservare che tt abete > Iatt reseza d trasraz reversbl u suersstea slat adabatcaete ce quell csttut dal sstea e dall abete, s ha sere >. Iltre s t che, essed er deze l suersstea slat, vale du abete du sstea du abete du qud ache er l abete s ha du abete abete ( δw ) δq δ q δw. abete

63 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.6 U cae cteete. l d gas deale atc (, R/) s trva zalete a K e bar. I segut ad u esase adabatca reversble, l vlue radda, qud l cae vee scaldat a vlue cstate a trare alla teeratura zale. Ie vee rrtat ache alla resse zale c ua cresse stera reversble. alclare U,,, q e w er cascu stad e er l ter rcess. Il sstea è det el d seguete: K bar Pa adabatca reversble scra stera reversble D D D c dalla trasraze. U,, s uz d stat, er cu ss calclarle dvduad le trasraz c le stesse cdz zal e al che cset d esrerle el d ù selce, sulla base delle raz a dssze. Duque h U d δq,, ( ) ( ) w q D Per ra csa calcl sruttad la relaze er le trasraz adabatche reversbl de gas erett cstate e dat che er gas erett atc vale,,, R / R R / R, h e csced R Pa /. Pa.l 8.J / K K Pa

64 Parte III ss calclare R. Pa 8.76.l 8. J / Kl sttued U e h U,, 8.K ( ).l 8. J / K ( 8.K K ) 9J ( ).l 8.J / K ( 8.K K ) 86J Per quat rguarda, trattads d ua trasraze adabatca reversble, s ha scab d calre, er cu δq d q e d csegueza w U q U 9J Nella trasraze scra, dve, h U,, ( ), ( ) U 9J ( ) ( ) 86J, Iatt se la teeratura rtra al valre d, la varaze d eerga tera del gas deale deve essere uguale e sta a quella della trasraze recedete. Iltre, essed d δ w et d w h q U w U 9J Per l calcl d csder l rcess scr reversble da a, er l quale vale δ w du δq duque q d δ qud h du, d,d d, d R.l Per la trasraze stera reversble da a D, s avrà 8.J / K K 8.K.J / K 6

65 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal U D D,, ( D ) ( ) D ltre du δq δw duque δq δw d rattads d u stera reversble vale et e δ w etd d c R R R δ w d er cu D R D d R D ed essed e D D R Per quat rguarda l lavr D.l 8.J / K.J / K D RD D wd d RD.l 8.J / K K 68J e qud q D w D 68J Per quat rguarda la varaze d U,,, q e w ell ter ccl, er le uz d stat vale U tt U U U D tt D tt D etre er l lavr vale wtt w w wd 9J 68J 9J e er l calre q tt U tt w tt w tt q q q D J 9J 68J 9J 7

66 Parte III E.7 U recete a vlue cstate adabatcaete slat ctee l d Ne (, R/) alla resse d bar e alla teeratura d. ll ter del recete è resete u cduttre elettrc c ressteza r d Ω, cllegat a u geeratre ester. ca d tale cduttre vee alcata ua tese (d.d..) d er ut. a) Deterare la teeratura ragguta dal gas al tere della trasraze e la crrsdete varaze d etra. b) Deterare qual sarebber la teeratura ale e la varaze d etra se l rcess, azché a vlue cstate, avvesse a resse cstate. assua che l cduttre abba caactà terca trascurable rsett a quella del gas e ressteza dedete dalla teeratura. assua che l gas abba crtaet deale. Il sstea è det el d seguete: 98.K bar R Pa adabatca.. a) Per deterare la teeratura csder zalete la varaze d eerga tera del gas, che è ar al sl lavr elettrc quat l ctetre è a vlue cstate ed adabatc e s ha scab d calre c l ester (q): U w dve w t, ( d.d.. ) r el s ut 6 ut Ω ( ) s Ω J s J s el e sug che l gas abba crtaet deale, allra vale,, R R R I quest d rcav la teeratura ale ce R J U wel J 98.K 98.K 96.K 9.7 K, R l 8.J / Kl Per calclare csder ua trasraze scra reversble da a er la quale deve valere 8

67 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal δ wrev δqrev du er cu δq d rev, d,d, d R l 8. J / Kl 9.7 K 98.K.88 J K b) e la trasraze avvesse a resse cstate, l sstea sarebbe det el d seguete 98.K bar Pa R adabatca Per dvduare la teeratura ale ss utlzzare la deze d etala a resse cstate ( w w ) q vl, dve w vl è l lavr d vlue. Dat che q erchè l ctetre è adabatc e ss rscrvere Pa w w vl wel wel J wel, 98.K 98.K 7.7K.88K R l 8.J / Kl Osserv che l gas ragguge ua teeratura erre rsett all aalga trasraze scra, erchè ella trasraze sbara vee cut ache lavr d esase... vre tut tteere la teeratura ale ache c u altr etd, calclad la varaze d eerga tera U, w q dve, ce dett ra, q e ww vl w el Il lavr d vlue è δ w vl etd wvl et d et ( ) Essed la resse del sstea cstate e uguale a et s avrà w vl et R R ( ) R 9

68 Parte III da cu wel wel U, R wel R, R Per l calcl d csder l rcess sbar reversble da a er l quale vale δq d rev d,d, d R l 8.J / Kl.88K 98.K.679 J K

69 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E.8 Ua le d arg gasss alla teeratura d 6 K e alla resse d bar vee cressa d ster e reversble a raddare la resse; successvaete l gas vee att esadere adabatcaete e reversblete d da tteere u lavr d vlue uguale valre asslut a quell rt al sstea ella recedete cresse. ssued deale l crtaet del gas deterare teeratura e resse ale del sstea e la varaze clessva d eerga tera, d etala e d etra. assua, (/)R. Il sstea è det el d seguete: 6K bar R Pa stera reversble R adabatca reversble cstate cstate Per la trasraze da a arssaze d gas deale, U w q rattads d trasraze stera reversble, et er cu R δw etd d w d R l 8. J / Kl 6K R 7J d R Per la trasraze da a s ha scab d calre, duque q U w, e s dal rblea che l lavr d esase (<) è uguale valre asslut al lavr esegut sul sstea (>) ella trasraze recedete w -w 7J duque, essed R h,,

70 Parte III w 7 J 6K 6K 77K K, l 8.J / Kl rattads d ua trasraze adabatca reversble d u gas erett, la resse ale la calcl usad la relaze cstate c,, ed essed R R R ( R ) ( R ) R 6K Pa K / / 6K Pa K / /. Pa Osserv che, trattads d ua trasraze adabatca reversble d u gas erett, avre tut calclare l lavr w ache usad la relaze er cu cstate λ w d d La varaze clessva d U ed è data da U U U U w tt tt, l, 8.J / Kl ( K 6K ) 77 J La varaze d tee ct del att che la ra trasraze è ua stera reversble, er cu

71 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal δqrev d q 7J 6K.76 J / K etre la trasraze è adabatca reversble, er cu δqrev d er cu la varaze clessva d etra è tt.76 J / K

72 Parte III E.9 U recete c aret adabatche è dvs due art da u ste adabatc che uò scrrere seza attrt. Izalete cascua arte ctee. L d u gas deale atc (, R/), alla teeratura d 98 K e alla resse d bar. segut del assagg d crrete attravers ua ressteza serta ella arte sstra, l ste letaete s ssta; l rcess s terre quad la resse ella arte destra ragguge l valre d 7. bar. alclare: - l lavr att el rcess sulla arte destra e la teeratura ale ella arte destra; - la teeratura ale ella arte sstra e l lavr elettrc att sulla arte sstra. suga che la cresse del gas ella arte destra sa u rcess reversble. Il sstea è det el d seguete: L L L 98K bar.l Pa L ' L' 7. ' L Pa L R R R R 98K bar.l Pa ' 7. R R ' R ' Pa Per ra csa cvert l vlue da L a L.L.d. Ora ss calclare ache l uer d l L R L R L L R R R R Pa..l 8.J / Kl 98K.l Osserv che, quad l ste s era segut al rscaldaet, la resse e due cartet deve essere uguale, er cu L R. Iltre vee dett che l ste era cdz d reversbltà. Duque er ua trasraze adabatca reversble vale cs ta te Pss csì calclare l vlue el lat destr del ste d la trasraze ' R R R ' R ' R R ' R R

73 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal ' R R R' R /. quest ut ss calclare R Pa 7. Pa /.9 R' R' 7. Pa.9 R ' 667K R.l 8.J / Kl R rattads d trasraze adabatca, l calre scabat è ull, er cu U w q w.l 8. J / Kl ( 667K 98K ) 9J R R R R R, R che è u d ù selce d calclare w R rsett all tegrale w R R' R d R R' R R d Nel lat sstr avrò ' L tt e qud ' R ( ) ' R L R L' L' 7. Pa 8.7 L ' 799K R.l 8. J / Kl L rattads d ua trasraze adabatca, vale ache quest cas U w w q w w L L el L L el L, L dve bsga csderare sl l lavr d vlue a ache l lavr elettrc da arte della ressteza. Per quest tv, è ssble utlzzare la relaze cs ta te quat essa è valda sl cas d lavr d sl vlue. uttava, el sstea rst dal rblea, l lavr d vlue esegut sulla arte destra è uguale e ctrar a quell della arte sstra w L w R er cu ss tteere w el ce wel L,L wl L,L wr.l 8. J / Kl ( 799K 98K ) 9J 977J

74 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal Parte I rasz d ase sste a u cete E. lla resse d bar l b (M 7. g/l) de alla teeratura d 6.6 K e l calre latete d use lare vale.76 kj/l. Deterare quale resse deve essere alcata aché la teeratura d use del etall rsult ar a 6. K, saed che le destà del etall sld e lqud valg, rsettvaete, ρ s. e ρ l.6 g/c. Dat che alla trasze d ase tra sld e lqud s ha er deze che le due as (slda e lquda) s equlbr tra lr µ s µ l allra ad g varaze tesa del tezale sld ut trl lqud gas ut crtc chc d ua delle due as, lug la curva d cessteza, deve crrsdere ua uguale varaze d tezale chc: d µ d d d d dµ s,s,s,l,l l ss scrvere d d us us che è l equaze d laeyr er trasz sld-lqud e sld-sld. t che, er cveze, le gradezze terdache d trasze, salv dversaete seccat, s esr sere csderad ce stat ale quell a ù alta etra (qud l stat lqud er use, quell gasss er varzzaze e sublaze). t che le gradezze terdache tabulate s esresse er le d sstaza, er cu el segut s tede e csì va er, G ecc., salv dve dversaete seccat. tr tr lla trasze d ase sld-lqud vale er deze ache 8/9/7

75 Parte I µ s µ l s, s, l, l, us us er cu s ha us us d d us us us us us d us d che ss tegrare assued che sa us che sa dedet dalla teeratura, er us tteere us ' ' us quest ut, arted dall evdeza seretale che le curve d cessteza lqud-sld s sstazalete delle rette c edeza elevata (vver a grad varaz s crrsd ccle varaz d ), ss arssare ' ' ' dve h tzzat che ( - )/ <<. sttued arrv csì a ' us us ( ' ) Ora ss calclare us saed che 7. M ρ kg l us,l.6 kg /,s M ρl ρ s. kg /.66 Il calre lare latete d trasze d ase q L è er deze ar all etala lare d trasze tr q L duque us ' us ( ' ).76 J / l Pa K.66 / l 6 ( 6.K 6.6 K ). Pa l

76 Pr. edla Ferrar hca Fsca I Laurea ceza de Materal E. La tese d vare del ercur lqud vale.86 rr a e.87 rr a. Deterare la teeratura crrsdeza della quale la tese d vare del ercur vale Pa. Per ra csa ass alle utà d sura del sstea terazale.k.k at Pa.86rr 8.Pa 76rr at at Pa.87rr 7.Pa 76rr at Osserv che < <. I base all equaze d alusus-laeyr er trasz d ase lqud-gas sld-gas s ha d d va d ( / ) d( / ) R R va dve csder la dervata rsett a - vece d ed h csderat le due ress tra lr ù vce ( e ), dat che la lausus-laeyr è ua relaze arssata dve s sue che - l gas abba crtaet deale - l vlue delle as cdesate sa trascurable rsett a quell del vare. Iltre geere s trascura la dedeza d da. Duque ra dev trvare l valre dell etala d varzzaze trate va R Duque va R R va R va. R va 79K. Pa 8.Pa 7.Pa 8.Pa.K 79K.K

77 Parte I E. U cst de a K (teeratura rale). La tese d vare del lqud è ar a 9 Pa a 9 K e 78 Pa a K. La tese d vare del sld è 7 Pa a K e 9 Pa a K. alclare l calre latete d use, la teeratura d ebllze rale e l crrsdete va, e deterare l ut trl. I base all equaze d alusus-laeyr er trasz d ase lqud-gas ( sld-gas) s ha duque va. va R R J / l 8.J / Kl 9K K 78Pa 9Pa at e aalgaete er l rcess d sublaze sub sub R R 8. J / Kl K K 9Pa 7Pa 7. J / l rascurad la dedeza d e dalla teeratura a cu avvee la trasze d ase, va sub ss scrvere us 7.,l,s,g J / l.,s ( ),g J / l.,l sub J / l va La teeratura d ebllze alla resse rale ( Pa) la dvdu arted da b b va R R va b b R va K b b 8.J / Kl Pa. J / l 78Pa 9.K t che scelg erchè è la ù vca a b, att la lausus-laeyr è ua relaze arssata che s basa su alcue tes qual assuere che la ase gasssa abba crtaet

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Mscltà parzale Q 1 Q 2 xr xq U geerc sstema c cmpsze C x è csttut da due fas ua è la Sluze d A satura d B che ha cmpsze C 1 e l altra è la sluze B satura d A che ha ccetraze C 2. La quattà Q 1 d sluze

Dettagli

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche

L OCCHIO. L OCCHIO: Proprietà Ottiche L OCCHIO La truttura dell cch può esser trvata svarat test, put fdametal per quat rguarda l str teresse: studad l spettr Elettr-Magetc s s trvat due ftrecettr c (per l rss, l blu ed l verde) bastcell (vse

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone)

Soluzione del compito di Fisica 2. 3 febbraio 2012 (Pordenone) Sluze del cmpt d Fca 3 febbra (rdee) Elettrtatca U cdeatre cldrc d ragg ter a, ragg eter b e lughezza L (mlt maggre d b, d md che gl effett d brd a tracurabl), e` rempt d u l late d ctate delettrca relatva

Dettagli

Vantaggi della stratificazione

Vantaggi della stratificazione Lez. 4 0/03/05 etd Statstc per l aret - F. Bartlucc Uverstà d Urb Vata della stratfcaze I prcpal vata del campamet stratfcat s: mlramet ell effceza del stmatre del ttale e della meda; pssbltà d stmare

Dettagli

Problemi di rete. 1. Premessa

Problemi di rete. 1. Premessa Prble d rete Preessa Pra d passare alla sluze delle ret tpgrache c cu s rslve qualuque prblea d pszaet d put ell spaz è utle serars sul ccett d rete geerale e sugl aspett terc che ccrr alla sluze Dre che

Dettagli

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica Uverstà degl stud d Caglar Darteto d gegera Elettrca ed Elettroca Corso d Calcolo Nuerco Ao /5 Coroto d vare tecce d tegrazoe Nuerca Realzzata da: Alessadro Pa troduzoe Questa tesa è dvsa due art La ra

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Annotazioni sulle Prove di Ammettenza Meccanica nei Pali di Fondazione

Annotazioni sulle Prove di Ammettenza Meccanica nei Pali di Fondazione Ataz sulle Prve d Aetteza Meaa e Pal d daze Maurz ez, AMAR Ravea Pala aaa, Stud aaa, rl. Preessa Nelle attvtà d trll delle arattersthe desal e della tegrtà de al d fdaze è rass rrrere a rve d t dstruttv.

Dettagli

m 2 m È nulla la somma dei valori istantanei Rappresentazione

m 2 m È nulla la somma dei valori istantanei Rappresentazione Sste trfase Sstea lfase setrc a fas a( t cs( t a( t cs( t a ( t cs( t ( È ulla la sa e valr statae Raresetaze fasrale er = Sste Trfase Sstea Drett a ( t cst a ( t cs( t 4 a ( t cs( t - Raresetaze fasrale

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo. È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa l ampezza che l valore medo della sollectazoe soo varabl el tempo. max a a max m m m m Tempo

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

III Lezione SCIENZA DEI MATERIALI. Espansione libera di un gas. Chimica Fisica. Dr. Fabio Mavelli

III Lezione SCIENZA DEI MATERIALI. Espansione libera di un gas. Chimica Fisica. Dr. Fabio Mavelli Chca Fsca Dr. Fabo Maell Darteto d Chca Uerstà degl Stud d Bar SCIEZA DEI MAERIALI Chca Fsca III Lezoe Dr. Fabo Maell Darteto d Chca Uerstà degl Stud d Bar 20 arle 205 Esasoe lbera d u gas 2 0 f ( 0 0

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1 Facoltà d Ecooma - STATISTICA - Corso d Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI d BASE Carattere X [o A ] caratterstca quattatva [o qualtatva] rappresetatva d u feomeo sottoposto ad dage Popolazoe

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

Termodinamica. A cura di Eugenio Amitrano

Termodinamica. A cura di Eugenio Amitrano ermodamca cura d Eugeo mtrao INDIE 1. Defzo......... 2 2. ostat e coverso utl....... 4 3. Equazoe de gas........ 5 4. alore, lavoro ed eerga....... 5 5. rasformazo termodamche...... 6 6. Etala.........

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche

Sistemi ottici - Lenti sottili. Lente semplice: materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche Sstem ttc - Let sttl Immage d u ggett putfrme data da u sstema stgmatc: putfrme reale vrtuale Lete semplce: materale trasparete delmtat da due superfc sferche Se, dstaza tra vertc delle due superfc, è

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Calcolo dei fattori di vista

Calcolo dei fattori di vista Su u supporto ceraco è otata ua sere d coduttor elettrc patt euspazat co passo p par a c e altezza h par a c. ss hao ua teperatura d fuzoaeto T 50 C e la loro lughezza è grade desoe al pao della fgura.

Dettagli

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc Modell d accumulo del dao dovuto a carch cclc È molto raro che u compoete meccaco sa sollectato a fatca da u carco cclco ad ampezza costate. Geeralmete sa

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS Ua fuzoe logca può essere espressa quattro forme: 1. attraverso ua proposzoe logca; 2. attraverso ua tabella della vertà; 3. attraverso u espressoe algebrca; 4.

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 00/0 - Idc d dspersoe Sezoe d Epdemologa & Statstca Medca Uverstà degl Stud d Veroa La dspersoe o varabltà è la secoda mportate caratterstca d ua dstrbuzoe d dat. Essa

Dettagli

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100 ESERCIZIO Data la seguete dstrbuzoe percetuale delle famgle talae per class d reddto, espresso mlo d lre, (ao 995, fote Istat): Class d reddto % famgle Fo a 5 5.3 5-5 6. 5-35. 35-45 8.6 45-55 3.6 Oltre

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3 ORSO I STTISTI I (Prof.ssa S. Terz) STUIO ELLE ISTRIUZIONI SEMPLII Eserctazoe 3 3. ata la seguete dstrbuzoe de reddt: lass d reddto Reddter Reddto medo 6.500-7.500 4 6.750 7.500-8.500 7.980 8.500-9.500

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che: Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x La Cocetrazoe Il cocetto d cocetrazoe rguarda l modo cu l ammotare totale d u carattere quattatvo trasferble s rpartsce tra utà statstche. Tato pù tale ammotare è addesato u sottoseme d utà, tato pù s

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso Facoltà d Farmaca Corso d Matematca co elemet d Statstca Docete: Rccardo Rosso Statstca descrttva: l coeffcete d cocetrazoe d G Quado s vuole rpartre ua certa somma d dearo, v soo due suddvso che soo,

Dettagli

I percentili e i quartili

I percentili e i quartili I percetl e quartl I percetl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe ceto part d uguale umerostà. I quartl soo quelle modaltà che dvdoo la dstrbuzoe quattro part d uguale umerostà. Il prmo quartle Q

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Caso studio 12. Regressione. Esempio 6/4/7 Caso studo Per studare la curva d domada d u bee che sta per essere trodotto sul mercato, s rlevao dat rguardat l prezzo mposto e l umero d pezz vedut 7 put vedta plota, ell arco d ua settmaa. I

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica Esercz su Rappresetazo d Dat e Statstca Eserczo Esprmete forma percetuale e traducete u aerogramma dat della seguete tabella: Nord Cetro Sud Isole Totale 5 58 866 0 95 36 4 35 30 6 79 56 57 399 08 Soluzoe

Dettagli

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO

RUMORE NEI RICEVITORI. Sia G(f) il guadagno del blocco funzionale che ha in ingresso una resistenza rumorosa a temperatura Ta. G(f) RUMORE IMPULSIVO RUMORE EI RICEVITORI a ) l gadago del blocco zoale che ha gresso a ressteza rmorosa a temperatra Ta Ta R ) d La poteza scta ella bada d è d k Ta d ) + W t () d W t () è la destà spettrale del rmore geerato

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Programmazione Non Lineare: Algoritmi Evolutivi Ing. Valerio Lacagnina. METODI di PNL

Programmazione Non Lineare: Algoritmi Evolutivi Ing. Valerio Lacagnina. METODI di PNL Programmazoe No Leare: Algortm Evolutv Ig. Valero Lacaga Programmazoe o leare: metodche rsolutve METODI d PNL INDIRETTI DIRETTI Codzo ecessare Sstema d vcol Algortm I metod drett forscoo soltato codzo

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Unverstà degl Stud d ma Tr ergata Dpartment d ng. Elettrnca crs d ELETTONCA APPLCATA ng. Gfrè Esercz su semcnduttr e dd / ESECZO SU DOD Dat l crcut d fgura s dsegn la transcaratterstca =f( ) ndcand charamente

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTRAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i ) Idc d Dspersoe o d Varabltà: Rage e DIQ No basta la coosceza d quale è la poszoe meda de dat statstc, serve ache cooscere quale è la varabltà de dat raccolt attoro al valore medo. Allo scopo d troducoo

Dettagli

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici Stm e putual Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Stmator Vocabolaro Popolazoe: u seme d oggett sul quale s desdera avere Iformazo. Parametro: ua caratterstca umerca della popolazoe. E u Numero fssato,

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 La Legge de Grad Numer Cosderata ua sere d prove rpetute co p par alla probabltà d successo ua sgola prova, l rapporto tra l umero d success K ed l umero d prove tede a p quado tede ad fto: K P p ε per

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

I Sistemi a Più Componenti.

I Sistemi a Più Componenti. PARTE II I questa secoda parte del testo (che comca co questo captolo) sarao cosderate alcue applcazo della TD d equlbro a sstem omogee (gassos, lqud e sold) co pù compoet, sstem che costtuscoo l domo

Dettagli

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1 SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI Cattedra d Statstca MedcaUverstà degl Stud d BarProf.ssa G. Sero ESERCIZIO. Alcu autor hao studato se la depressoe possa essere assocata a dc serologc d process autommutar

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio 8/02/20 Caso studo 2 U vesttore sta valutado redmet d due ttol del settore Petrolo e Gas aturale. Sulla base de redmet goraler della settmaa passata vuole cercare d prevedere l redmeto per la prossma settmaa

Dettagli

INDICI DI VARIABILITA

INDICI DI VARIABILITA INDICI DI VARIABILITA Defzoe d VARIABILITA': la varabltà s può defre come l'atttude d u carattere ad assumere dverse modaltà quattatve. La varabltà è la quattà d dspersoe presete e dat. Idc d varabltà

Dettagli

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore. CPITOLO. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d.6 μω- < mω-, qud l allumo è u coduttore.. Basados sulla Tabella., ua resstvtà d 0 5 Ω- > 0 5 Ω-, qud l dossdo d slco è u solate.. I max 0 7 ( 5μm)μm.4 ( )

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO. elazoe d laboratoro d Fsca corso M-Z Laboratoro d Fsca del Dpartmeto d Fsca e Astrooma dell Uverstà degl Stud d Cataa. Scala Stefaa. AGOMENTO: MSUA DELLA ESSTENZA ELETTCA CON L METODO OLT-AMPEOMETCO. NTODUZONE:

Dettagli

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti. Iterpolazoe Defzoe: per terpolazoe s tede la rcerca d ua fuzoe matematca che approssma l adameto d u seme d put. Iterpolazoe MATEMATICA Calcola ua fuzoe che passa PER tutt put Tp d terpolazoe Iterpolazoe

Dettagli

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione LE MEDIE RAZIONALI LE MEDIE Msure stetche trodotte per valutare aspett compless e global d ua dstrbuzoe d u feomeo X medate u solo umero reale costruto modo da dsperdere al mmo le formazo su dat orgar.

Dettagli

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento Captolo 17 Suggermet agl eercz a cura d Elea Slett Eerczo 17.1: Suggermeto S rcord che X 1, X 2, X 3 oo v.c. dpedet quado le etrazo oo co rpozoe. Uo tmatore T dce o dtorto e l uo valore atteo cocde co

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV Uverstà degl Stud d Napol Partheope Facoltà d Sceze Motore a.a. 011/01 Statstca Lezoe IV E-mal: paolo.mazzocch@upartheope.t Webste: www.statmat.upartheope.t Fuzoe d regressoe Attraverso la fuzoe d regressoe

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

Organizzazione del corso. Elementi di Informatica. Orario lezioni ed esami. Crediti. Dispense e lucidi. Ricevimento studenti

Organizzazione del corso. Elementi di Informatica. Orario lezioni ed esami. Crediti. Dispense e lucidi. Ricevimento studenti Orgazzazoe del corso Elemet d Iformatca Prof. Alberto Brogg Dp. d Igegera dell Iformazoe Uverstà d Parma Teora: archtettura del calcolatore, elemet d formatca, algortm, lguagg, sstem operatv Laboratoro:

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI RIDUZINE DI UN SISTEM DI VETTRI LICTI S, a,,.... Sao R a e M a vettor caratterstc del sstea S relatv al polo, & M. R l varate scalare, p & / R R l varate vettorale, dopo aver rcordato la forula d trasposoe

Dettagli

Le misure di variabilità

Le misure di variabilità arlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Le msure d varabltà e cocetrazoe" La varabltà L atttude d u carattere quattatvo X ad assumere valor dfferet tra le utà compoet u seme statstco è chamata varabltà

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA COSIDERAZIOI PRELIMIARI SULLA STATISTICA La Statstca trae suo rsultat dall osservazoe de feome che c crcodao. Gl stess feome per essere oggetto d statstca devoo essere adeguatamete umeros modo tale che

Dettagli

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica). Regressoe leare Il terme regressoe fu trodotto da Fracs Galto (8-9), atropologo (promotore dell eugeetca). I u suo famoso studo (877-885), Galto scoprì che, sebbee c fosse ua tedeza de getor alt ad avere

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

ESERCITAZIONE NUMERO 4

ESERCITAZIONE NUMERO 4 METODI STATISTICI PER L ECONOMIA (PROF.SSA M. R. FERRANTE) Eserczo D seuto soo rportat dat sul umero d mprese attve a uo 00 elle 0 reo talae: -ESERCITAZIONI 0/- Aachara Sauatt (aachara.sauatt@ubo.t) ESERCITAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Comune di Asolo - Regionali 2010

Comune di Asolo - Regionali 2010 u d sl - Rgl 2010 SZ. R SR D UD' 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 -r 2005 2010 2005 R 15.00 D 2010 R 15.00 D 12 12 19 19 22 22 U R S S s c h l s c h l Dffrz 2010-2005 1 485 511 996 473

Dettagli

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza Uverstà degl Stud d Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematca applcata Ddattca della matematca applcata all ecooma e alla faza 11 marzo 2015 Apput d ddattca della Matematca fazara Redte, ammortamet

Dettagli