Esercitazioni di Fisica (2013) Dr.ssa Alessia Fantini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Fisica (2013) Dr.ssa Alessia Fantini"

Transcript

1 Esercitzioni di Fisic (013) Dr.ss Alessi Fntini Corso di Lure in Scienze Biologiche-cnle(M-Z) A.A. : 01/013 Docente del corso di Fisic: Dott.ss Alessi Fntini Dott.ss Alessi Fntini: Tel. Ufficio: Tel l. :

2 Grndezze fondmentli ed unità di misur del SI Grndezze (simolo) Unità di misur simolo tempo (t) secondo s lunghezz (l) metro m mss (m) chilogrmmo kg tempertur (T) kelvin K quntità di mteri (n) mole mole corrente elettric (I,i) mpere A intensità luminos (I v ) cndel (c,d) Tell di lcune grndezze derivte, con l corrispondente unità di misur nel sistem SI

3 Stesse grndezze dell tell precedente con le corrispondenti dimensioni, espresse in funzione delle 4 grndezze fondmentli: L, T, M, A Grndezze supplementri: Angolo: Rdinte(simolo rd): l'mpiezz, in rdinti, di un ngolo l centro di un circonferenz, è il rpporto fr l'rco sotteso dll'ngolo e il rggio dell circonferenz. π = π (rd) π (rd) π/ (rd) π/3 (rd) π/4 (rd) π/6 (rd) Angolo solido. Sterdinte (simolo sr): l'mpiezz, in sterdinti, di un ngolo solido l centro di un sfer, è dto dl rpporto fr l're dell regione dell superficie sferic sottes dll'ngolo solido e l're del qudrto costruito sul rggio dell sfer.

4 Esempi di Grndezze derivte: re (A) m volume (V) m 3 velocità (v) m s -1 L mggior prte delle grndezze derivte sono un moltipliczione o un divisione di grndezze di se. Alcune di esse hnno nomi prticolri. In questo modo, non solo si vede immeditmente l relzione che intercorre tr due grndezze, m, con un controllo dimensionle, è fcile verificre l possiile correttezz del proprio lvoro. Esempio: Equzione dimensionle: [G] = [L] [T] [M] c [I] d... Forz= m = mss ccelerzione Eq. dimensionle: [F] = [M] 1 [L] 1 [T] - N = kg m s - 1 N 1 kg s m

5 Esercizi nlisi dimensionle Esercizio 1: Supponimo di scrivere l posizione di un prticell che si muove con ccelerzione costnte l tempo t con l espressione: k m t n dove k è un costnte dimensionle )Mostrre con l nlisi dimensionle che tle espressione è corrett se m=1e n=. ) Può tle nlisi dre il vlore di k? ) L grndezz (cioè l posizione dell prticell ) h le dimensioni di un lunghezz => L Il termine (ccelerzione) h le dimensioni di un lunghezz per un tempo ll - => [LT - ] Il termine t che rppresent il tempo h nturlmente l dimensione di un tempo => [T] Il termine k è dimensionle ( non compre nell equzione dimensionle) Dimensionlmente si h quindi che l espressione divent: k m t n L = [LT - ] m [T] n che può nche essere riscritt come : L 1 T 0 = L n T n-m Le potenze di L e T devono essere le stesse per entrmi i lti dell espressione: 1) L 1 = L m => m = 1 ) T 0 = T n-m => n- m = n- = 0 => n = Quindi imo dimostrto che l espressione k m t n con m =1 ed n= è corrett. ) L nlisi dimensionle dell espressione in studio non può dre informzioni sul vlore numerico dell costnte dimensionle. Esercizio Considert l espressione m = rv dove m h le dimensioni di un mss, V le dimensioni di un volume, determinre le dimensioni di r e l unit di misur nel sistem SI. r, simolo che rppresent l densità di volume, h le seguenti dimensioni: r m / V=> [r]=[m] [L] -3 Quindi nel sistem internzionle SI l unità di misur dell densità di volume è : Kg/m 3.

6 Esercizio 3: Dto un tronco di cono di rggi R 1 ed R, ed ltezz h, ssocite le seguenti espressioni i) 1/3 πh (R 1 + R + R 1 R ) ii) π (R 1 + R ) iii) π (R 1 + R ) [h +( R 1 - R ) ] 1/ potem lle corrispondenti grndezze misurte: ) l circonferenz delle fcce pine di se ) il volume c) l re delle superficie curv Ricordimo che: Circonferenz => h le dimensioni di un lunghezz L Are => h le dimensioni di un lunghezz l qudrto L Volume => h le dimensioni di un lunghezz l cuo L 3 Anlizzimo or le dimensioni delle 3 espressioni, tenendo presente che R 1, R ed h hnno le dimensioni di un lunghezz e che π è un costnte dimensionle: i) Quest espressione h le dimensioni di un volume inftti: (R 1 + R + R 1 R ) => [L] => h (R 1 + R + R 1 R ) => [L] [L] = [L] 3 ii) Quest espressione h le dimensioni di un lunghezz => L inftti: (R 1 +R ) => [L] iii) Quest espressione h le dimensioni di un re inftti: (R 1 +R ) => [L] (R 1 -R ) => [L] h => [L] h +( R 1 - R ) => [L] => h R 1 R => [L] quindi π R R h R R L L 1 1 L In conclusione, effettundo l nlisi dimensionle delle tre espressioni possimo dire che l espressione i) è ssocit ll rispost ) l espressione ii) è ssocit ll rispost ) l espressione iii) è ssocit ll rispost c)

7 Conversioni delle unità di misur Principli unità di misur che non pprtengono l SI Il modo più semplice per convertire un vlore d un'unità di misur d un'ltr è quello di moltiplicrlo per il fttore di conversione espresso con le corrette unità di misur Notzione scientific Nell notzione scientific un numero viene espresso in potenze di 10 Per convertire un numero in un potenz di 10 (l se) il sistem è molto semplice. Esempio: il numero (ventisei milioni) può essere pensto come pri , ( essendo inftti pri ll'unità l potenz di zero di un qulsisi numero => 10 0 = 1). Se si spost l "virgol" verso sinistr, ogni spostmento di un cifr corrisponde ll'incremento di un'unità dell'esponente dell potenz di 10: , = , = 60000,0 10 =...= L conversione è in genere complet qundo il numero originrio risult espresso come un intero seguito d un certo numero di cifre dopo l virgol ( es: ). Qundo invece si vuole convertire un numero molto piccolo, cioè pri zero seguito d molti zeri dopo l virgol prim delle cifre significtive, lo spostmento dell virgol vviene invece verso destr e ciò si trmut in un decremento di un'unità dell'esponente dell potenz di 10. Si vrnno quindi esponenti negtivi. Esempio: 0, = 1, A volte può essere utile esprimere i numeri come potenze di 10 seguendo incrementi di multipli di 10 3 (cioè multipli di 1000). E' questo in genere il cso di risultti seguiti d un'unità di misur. In questo modo è più semplice l'espressione del risultto con suffissi opportuni dell'unità di misur di se. Un esempio chirirà qunto ppen ffermto. Esempio: Doimo esprimere in potenze 560 milioni di wtt ( W). Tle potenz si esprime come 5, W, tuttvi è nche vero che il wtt W mmette multipli: chilowtt (kw), pri 1000 W, megwtt (MW), pri 1000 kw ovvero W Si può quindi riscrivere 5, W come W, cioè 560 MW, sfruttndo il multiplo megwtt dell'unità di misur wtt.

8 Esercizio 1: Verific l correttezz dei fttori di conversione riportti di seguito e nel cso in cui sino sgliti, riportre finco i fttori di conversione estti: 1Mm = 10 6 m =====> (1Mm) = (10 6 m) = 10 1 m 1 Mm = 10 1 m 1 m = 10-1 Mm 1 km = 10 6 m 1 m = 10-6 km 1 cm = 10-4 m 1 m = 10 4 cm 1 mm = 10-6 m 1 m = 10 6 mm 1 μm = 10-1 m 1 m = 10 1 μm Esercizio 3: 1m = 10-6 Mm =====> 1m = (10-6 Mm) = 10-1 Mm 1km = 10 3 m =====> 1km = (10 3 m) = 10 6 m 1m = 10-3 km =====> 1m = (10-3 km) = 10-6 km Esercizio : Verific l correttezz dei fttori di conversione riportti di seguito: 1 Mm 3 = m 3 1 m 3 = Mm 3 1 km 3 = 10 9 m 3 1 m 3 = 10-9 km 3 1 cm 3 = 10-6 m 1 m 3 = 10 6 cm 3 1 mm 3 = 10-9 m 3 1 m 3 = 10 9 mm 3 1 μm 3 = m 3 1 m 3 = μm 3 Un nno luce (l) e l distnz che percorre un rggio luminoso (velocit c=310 8 m/s) in un nno (365 giorni). Qunto equivle un nno luce in metri? 1l c nno m s 365 giorni nno 4 ore giorno 60 min ore 60 s min m m Esercizio 4: Un turist itlino st guidndo l su utomoile ll velocità di 90 Km/h lungo un utostrd mericn, dove il limite di velocità imposto è di 50 migli orrie. L utomoile incontr un pttugli di polizi, cos succederà? E se l mcchin ndsse 43 m/s??? Ricordimo che 1miglio = 1609 metri => 1 m= 1/1609 mi 1) Cso in cui il turist h un velocità di 90 Km/h Convertimo i Km in migli: 90 Km = m =90000 * 1/1609 mi = 56 mi (55.93 in reltà) L utomoile st quindi viggindo 56 mi/h => ell mult! ) Se l mcchin ndsse 43 m/s: 43 m/s = 43/1609 mi/s = 43/(1609* 1/3600) mi/h = 43*3600/1609 mi/h = 96 mi/h L utomoile st ndndo 96 mi/h => forse il turist verrà rrestto! Per risolvere più velocemnet e il prolem potevmo vedere qunti km/h corrisponde il limite di velocità: In questo cso si convertono le migli in km => 50 mi/h = 50 * 1609/1000 km/h = 80.5 Km/h e si vede suito che il turist st superndo, con i suoi 90 Km/h il limite di velocità. Per l second domnd isogn convertire i secondi in ore ed i metri in km : 43/1000 Km/s= *3600 Km/s= 155 km/h L utomoilist sree stto multto nche su un utostrd itlin! (limite di 130Km/h)

9 Esercizio 5: Dl sito NBA risult che l'ltezz del gioctore Yo Ming è 7 piedi [ft] e 5 pollici, Esprimere ltezz del cestist nel sistem SI. Indichimo le unità di misur tr prentesi qudre. L'ltezz h è: h=7 [ft]+ 5[in] Le telle di conversione indicno che: 1 pollice = 1 [in] = m 1piede = 1 [ft] = m h = m m =.1336 m+0.17 m =.6 m Esercizio 6: Per il collegmento stellitre d Internet intendete dotrvi di un ntenn prolic. L legislzione itlin impone che l potenz emess per unità di superficie non superi i 0.10 W/m se l'ntenn è instllt in un miente chiuso. L vostr ntenn prolic h un dimetro D di 10 cm ed emette un potenz P pri 10 mw. L potete tenere in cs o l dovete instllre sul tetto? Clcolimo l potenz emess per unità di superficie dll nostr prol. L're A dell "prol" è: A= p(d/) = 78.5 cm L potenz P per unità di superficie è quindi: P/A=10/78.5mW/cm =0.174 mw/cm - Per confrontrl con il vlore mssimo consentito dll legge doi trsformre il vlore in W/m : 1 mw = 10-3 W, 1 cm - =(1 cm) =(10 - m) = 10-4 m ==> P/A=0.174 mw/cm - = W/ 10-4 m = W/m = 1.74 W/m > 0.10 W/m L ntenn quindi non potrà essere montt in un miente chiuso Esercizio 7: L Terr ruot su se stess compiendo un giro in 4 ore. Di qunti grdi si spost in un minuto? Esprimi il risultto in grdi, poi in minuti d rco e infine in secondi d rco. L Terr ruot di 360 in 4 ore. Ricordndo che 1min è un frzione pri 1/(4 60) di giorno ===> 1min=1/1440 giorni = giorni L terr dopo un minuto srà quindi ruott di 1/ =0.5 e, poiché 1 = 60 (minuti di rco) e 1 = 60 (secondi di rco), si vrà che l rotzione dell Terr dopo 1 minuto è pri 0,5 ( = ) o, espress in minuti d rco, 15 (=15 60 ) o in secondi d rco ,5 = 15 = 900.

10 Oridini di grndezz L ordine di grndezz è l potenz di 10 più vicin l vlore rele dell misur. Esercizio 1: Determinre l rdine di grndezz dei seguenti numeri: 1)143 ) ) ) )0.9 6) ) (centinio) ) (decine) 3) (millesimi) 1) (decine di miglii) ) (unità) 3) (centini di milirdi) Esercizio : Le msse dell terr e dell lun, rispettivmente, Kg e Kg. Qul è l'ordine di grndezz del loro rpporto? L mss dell Terr è di due ordini di grndezz mggiore dell mss dell lun Esercizio 3: Se un cuore umno tte 70 volte l minuto, qul e l migliore stim del numero di ttiti in 80 nni? c nni 365 d/nno 4 h/d 60 min/h 70 ttiti/min = ttidi di cuore d e L stim migliore è quindi 10 9, cioè l rispost e. Esercizio 4: Stimre qunto spzio si vree disposizione se le terre emerse venissero suddivise equmente tr tutti gli itnti dell Terr. Rggio terrestre ~ 6000 km Superficie terrestre = 4p (6000km) ~ km Aitnti dell Terr ~ 5 milirdi=10 9 Le terre emerse sono ~ 1/3 superficie terrestre ~ 1/ km ~ 10 8 km ; Quindi lo spzio per person è: 10 8 km / itnti ~ 0000 m per itnte (cioè circ ettri)

11 Cifre significtive Un cifr significtiv nel vlore numerico che rppresent un grndezz è un cifr che non si uno zero inizile o finle, gli zeri finli contno se seguono il punto decimle h 4 cifre significtiv h 4 cifre significtive 3,14 h 3 cifre significtive h 4 cifre significtive L cifr più destr dott di significto è dett cifr meno significtiv (negli esempi precedenti le cifre meno significtive sono: 7,6,4,8 rispettivmente) Il numero di cifre con il qule si esprime un misur dipende dll precisione dell misur stess ed è un indiczione indirett dell entità dell errore. Misurndo l lunghezz di un tvolo con un rig millimetrt, non si potrà ottenere un vlore del tipo: 1803,3 mm (non si può misurre l lunghezz con un precisione del decimo di millimetro) nell moltipliczione e nell divisione di due numeri il risultto h un numero di cifre significtive pri quello dell meno precis tr le grndezze in gioco. ( in prole povere il numero di cifre significtive del risultto è ugule l numero di cifre significtive dell grndezz che ne h di meno) (0,456s)(7.8m)/9.013=0.39s nell somm e nell sottrzione di due numeri il risultto è dto dl numero di cifre decimli del numero che ne h di meno 8,5675kg kg=0.011 kg 0.03s+11.6s=11.6s

12 Are di un pitto: Esercizio : Un iologo st riempiendo un pitto rettngolre con un coltur in crescit ed h isogno di conoscere l re del pitto. L lunghezz del pitto misur 1.71 cm e l lrghezz misur 7.46 cm. Si trovi l re del pitto. Are= l 1 l = A (qunte cifre significtive?) Se per clcolre l re usimo l clcoltrice il risultto che ottenimo è => = (6 cifre significtive!!!!) M questo numero così preciso nell reltà dell misur non h molto senso. Noi conoscimo le due lunghezze con un precisione di l mssimo 0.01 cm non è quindi possiile ottenere d queste due misure un misur dell re con un precisione di cm. L regol che isogn pplicre è quell di considerre nel risultto di un moltipliczione un numero di cifre significtive pri l più piccolo numero di cifre significtive dei fttori. Quindi: 1.71 => 4 cifre significtive 7.46 => 3 cifre significtive => questo srà il numero di cifre significtive del prodotto A=94.8 cm ( 3 cifre significtive) Esercizio: Un st di legno viene costruit incollndo ssieme tre pezzi, il primo di lunghezz l 1 =0,6 cm, il secondo l = 1,4 cm e il terzo l 3 = 6,164 cm. Qul è l lunghezz dell st? L= l 1 +l +l 3 l clcoltrice dà: L =38.84, m in numero di cifre decimli del totle non può essere superiore quello dell lunghezz misurt con meno precisione (l ). Quindi il numero di cifre decimli del risultto non può essere mggiore di 1. L=38.8 e le cifre significtive sono 3

13 Operzioni con i vettori 1) Somm r = + Proprietà commuttiv r=+=+ r Proprietà ssocitiv r=(+)+c=+(+c) c c c r r r r r = (+)+c =r +c = +(+c) = +r L somm di due o più vettori è ncor un vettore. Durnte l operzione di somm tr vettori non è importnte l ordine degli ddendi (proprietà commuttiv) nè il modo in cui gli ddendi vengono rggruppti (proprietà ssocitiv).

14 1) Differenz r= -= +(-) r r r Coordinte crtesine Vengono utilizzte per descrivere l posizione di un punto su un pino ( dimensioni) o nello spzio (3 dimensioni) Versori crtesini: Vettori unitri (moduli i=j=k=1) diretti rispettivmente lungo gli ssi crtesini,,z Ogni vettore può essere descritto medinte le sue componenti crtesine. C = C cos q C = C sin q C = C î + C ĵ Modulo: C C C C ĵ C q Direzione: tn θ C C C î Un vettore C in un pino che form un ngolo q ritrrio con l sse delle può essere espresso in termini delle sue componenti ortogonli C ed C. L componente C rppresent l proiezione di C lungo l sse delle mentre l componente C rppresent l proiezione di C lungo l sse delle. Le componenti del vettore che sono grndezze sclri possono essere si negtive che positive. Il modulo del vettore è dto dll rdice qudrt dell somm dei qudrti delle due componenti.

15 Esercizio 1: Un piccolo ereoplno decoll d un ereoporto in un giornt nuvolos e viene vvistto più trdi 15 km, in un direzione che form un ngolo di verso est rispetto l nord. A che distnze verso nord e verso est si trov l ereo qundo viene vvistto? Per trovre le componenti di d considero l ngolo θ = 90 - =68 d cui si ottiene: d d d cos θ d sin θ 15Km cos 68 15Km sin 68 81Km 199Km L ereo è quindi loclizzto 199 km verso nord e 81 km verso est, rispetto ll ereoporto. Esercizio : Dti i seguenti vettori: A di modulo 1 m in direzione ovest B di modulo 18 m inclinto di 60 rispetto ll sse positivo delle C di modulo 15 m inclinto di 330 rispetto ll sse positivo delle Clcolre il vettore somm S=A+B+C - Il vettore A h solo componente lungo e tle componente è negtiv in qunto rivolto verso ovest (e quindi lungo le negtive) A A 0m - Il vettore B h componenti: 1m B B B cos 60 B sin 60 18m 0.5 9m 18m m - Il vettore C h componenti: C C C cos 330 C sin m m m 7.5m NB : cos330 =cos (p-30 )=cos30 sin330 =sin (p-30 )=-sin30 L somm dei tre vettori è dt d: S i S S z j S S A A B B C C 1m 9m 13m 10m 0m m 8.1m L direzione del vettore somm è definit dll ngolo che tle vettore form con l sse delle e tle ngolo è dto d: S 10m θ rctg rctg 51 S 8. 1m

16 r Operzioni con i vettori 1) Prodotto di uno sclre per un vettore r c È un vettore,che h : modulo pri l prodotto del vlore ssoluto di c per il modulo di direzione pri quell di verso pri quello di se c>0 o opposto quello di se c<0 vettore Numero rele ) Prodotto sclre tr due vettori s cos θ sclre È uno sclre s, il cui vlore è definito dll espressione cosq dove q è l ngolo formto di due vettori e Proprietà commuttiv: Proprietà distriutiv: c c In prticolre: 0 Tr due vettori ORTOGONALI (q=90 ) Tr due vettori PARALLELI (q=0 ) 3) Prodotto vettorile tr due vettori r r È un vettore,che h : modulo r sin θ dove q è l ngolo minore compreso tr e direzione ortogonle l pino definito di due vettori verso definito dll regol dell mno destr (vite destrors) Con le dit dell mno destr si f girre il vettore verso il vettore. Il pollice indic l direzione del vettore r. e vettore In prticolre: Tr due vettori ORTOGONALI (q=90 ) 0 Tr due vettori PARALLELI (q=0 ) 0

17 Esercizio 1: Qul è l ngolo compreso tr i vettori: 3î 4ĵ î 3kˆ Sppimo che: cos θ cos θ Dove q è l ngolo compreso tr i due vettori e z ĵ kˆ q î Clcolimo i moduli dei due vettori : z 3 ( 4) z ( ) Poichè sppimo che il prodotto sclre di due vettori è dto dll somm del prodotto delle componenti dei due vettori: zz Possimo scrivere: z z cos θ θ cos 110

18 Esercizio : Dimostrre l equivlenz tr le due formule reltive l prodotto sclre: z z cos θ dove θ è l' ngolo tr e Per semplicità considerimo i due vettori entrmi gicenti sul pino (cioè z = z =0) φ θ φ cos sin φ cos φ φ sin φ cos φ cos φ cos φ cos φ sin φ sin φ sin φ sin φ M per un not proprietà trigonometric: cos φ cos φ sin φ sin φ cosφ φ Quindi: cos φ φ Poichè nell formul cos θ q è l ngolo tr i due vettori cioè q=f -f Ritrovimo l formul: cos θ Aimo quindi dimostrto l equivlenz: z z cos θ

19 Esercizio 3: Dti 3 vettori coplnri 1) c 0 ) c 0 3) // c 4) c Andimo d nlizzre le possiili risposte un d un:,, c, quli delle seguenti ffermzioni è ver: 1) Non è necessrimente ver, fccimo un esempio nle Prendimo Quindi l 1) non è ver ) NB: tre vettori si dicono coplnri se gicciono tutti e tre su uno stesso pino, c 3 c È un prodotto vettorile, è quindi un vettore che è perpendicolre l pino determinto di due vettori e Sppimo che c gice sullo stesso pino di e, quindi è nch esso perpendicolre l vettore Poichè però il prodotto sclre tr due vettori ortogonli è nullo si vrà che c 0 Quindi l ) non è ver ed ho risolto nche l esercizio in qunto ho ppen dimostrto che c corrispondente ll rispost 4) => l rispost giust è l 4) Esercizio 4: Sino dti i vettori,, c, come rppresentti in figur, con moduli: =4, =3, c=5. Si clcolino i seguenti prodotti sclri, c, c. Il risultto estto e: 1) 0, -16, -9 c ) 0, 16, 9 3) 0, 1, -15 4) 0, 1, 15 c - c 0 c c 16 9 L rispost giust è l 1)

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, ) Sched di mtemtic Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Glilei Mcert LA SIMILITUDINE L similitudine è un prticolre trsformzione geometric, nel pino o nello spzio, che conserv i rpporti tr le distnze.

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Elementi di matematica utilizzati in questo corso

Elementi di matematica utilizzati in questo corso Mtemtic di Bse Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche Soluzione di equzioni

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica

Liceo Scientifico E. Majorana Guidonia Quaderno di lavoro estivo Matematica Liceo Scientifico E. Mjorn Guidoni Numeri Nturli Sintesi dell teori Domnde Risposte Esempi Come si indic l insieme dei numeri nturli {0,,,,, }? L insieme dei numeri nturli si indic con l letter N. Quli

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Lezione 2. f : r r. Un esempio molto significativo di trasformazione puntuale di una retta su un altra è la proiezione su rette parallele:

Lezione 2. f : r r. Un esempio molto significativo di trasformazione puntuale di una retta su un altra è la proiezione su rette parallele: Lezione 2 Trsformzioni puntuli tr rette. Si r un rett e r un second rett. Un trsformzione puntule (il termine puntule indic che l trsformzione gisce sui punti di r, qulor questo si en chiro si potrà, più

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli