d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello"

Transcript

1 Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat. A esempo, la cma un campanle, o l angolo una fnestra, possono essere vertc una rete topografca, ma non certamente punt stazone. I punt stazone, che sono n generale punt sul terreno, su cu vene posto un treppee che fa a supporto allo strumento, possono a loro volta essere collmat a altr punt stazone, poneno sul treppee a esempo un prsma rflettente, o anche semplcemente una mra. Naturalmente è necessaro msurare l altezza sul terreno el centro ello strumento o ella mra. I vertc una rete sono punt mmers n uno spazo trmensonale; s eseguono msure angol zental, rezon azmutal, stanze (le ret lvellazone, appostamente sttute per la msura slvell, verranno esamnate a parte. In ogn punto stazone s fa rfermento alla rezone ella vertcale nella messa n stazone ello strumento, e, nelle ret local che coprono una pccola porzone terrtoro (poche centnaa metr, s può assumere che la rezone ella vertcale non var sgnfcatvamente. D conseguenza, s può efnre un pano orzzontale rfermento, ortogonale n ogn punto alla rezone ella vertcale. h ζ P P fg. stanza, stanza orzzontale, slvello Se a un punto P s collma un punto P e s msura la stanza e l angolo zentale ζ ella rezone collmazone, l angolo zentale vene utlzzato per etermnare la cosetta stanza orzzontale o snζ, ossa la stanza fra le proezon e ue punt sul pano orzzontale, e eventualmente l slvello h cosζ (fg.. Fatto questo passo, è consuetune separare gl aspett planmetrc a quell altmetrc el rlevo, e conserare non pù la rete trmensonale, ma la sua proezone sul pano orzzontale (rete pana, n cu la stanza vene sosttuta alla stanza orzzontale e l angolo zentale non ha pù alcun ruolo. Nelle conserazon che seguono s farà sempre mplctamente rfermento a ret pane, e per stanza s ntenerà sempre la stanza orzzontale, senza ulteror specfcazon. Il calcolo una rete topografca ha come obettvo la etermnazone elle poszon e suo vertc, a partre alle msure esegute.

2 E qun necessaro, n prmo luogo, che l nseme elle msure sa tale che la conoscenza e valor msurat sa suffcente per fssare rgamente la confgurazone geometrca ella rete. In altre parole, bsogna che le stanze fra punt e gl angol fra lat sano unvocamente etermnat. A esempo, la rete ella fg., anche se vengono msurat tutt gl angol e lat contrassegnat, non è fssata rgamente, poché ue trangol sono lber ruotare uno rspetto all altro ntorno al punto O. O fg. rete non rga In secono luogo, una rete rga non è ancora fssata al terreno, nel senso che può essere spostata e ruotata senza alterare la sua struttura geometrca, e qun la poszone e suo vertc non è ancora unvocamente etermnata. L ntrouzone un sstema rfermento è l operazone che realzza l vncolo una rete al terreno. Il sstema rfermento è realzzato a un sstema coornate. Per esempo, se s fssa nel pano un sstema ass cartesan ortogonal, una rete è vncolata al terreno quano sono fssate le coornate cartesane un punto (l che blocca le traslazon e l angolo un lato uscente a quel punto con uno egl ass (che blocca le rotazon. S not che l fssare un sstema rfermento è un operazone fsca, non puramente matematca. Se, a esempo, s ece che l orgne un sstema ass è un vertce ella rete e che uno egl ass cartesan contene un lato ella rete, l sstema coornate è legato alle msure esegute per etermnare la rete (sstema coornate local; se nvece s vuole nserre la rete n un sstema coornate preesstente, bsogna esegure ulteror msure. In ogn caso, nell ambto un sstema rfermento fscamente etermnato, è possble esegure e cambament sstema coornate efnt con proceure puramente matematche, a esempo una traslazone o una rotazone egl ass, o l passaggo a coornate cartesane a coornate polar.. Equazon osservazone Le equazon osservazone mettono n relazone le msure esegute con le coornate e punt. Le coornate n generale sono ncognte, a meno che non s tratt punt not, che vengono nsert per ntrourre que vncol che efnscono l sstema coornate. E possble che le coornate e punt note sano state etermnate n preceent rlevament, nel qual caso l sstema coornate ntrootto è fssato npenentemente alle msure ella rete. In caso contraro, s ntrouce un sstema coornate local. A esempo, s fssa l orgne n uno e vertc,, e s fa concere l asse con la proezone sul pano orzzontale una rezone P collmata a, a esempo verso. In questo caso le coornate P sono, e P P la coornata P è.

3 . Equazone un angolo rezone (fg.3 fg.3 angol rezone ne vers quarant S efnsce angolo rezone l angolo n verso oraro alla rezone el semasse postvo alla rezone conserata; valor ell angolo rezone sono compres fra e π. Se vene fatta stazone nell orgne, l angolo rezone ella semretta congungente l orgne con l punto (, è espresso all equazone se, > α arctan π se < (. π se, > π 3 Inoltre, se, α se >, α π se <. La stnzone fra vers quarant è ovuta al fatto che, nella efnzone corrente, arctan assume valor fra π / e π /.. Equazone osservazone una rezone azmutale Se s fa stazone n (, e s collma (,, l angolo rezone ella lnea collmazone è se, > α arctan π se < (. π se, > Poché la rezone azmutale è l angolo n verso oraro alla rezone ell orgne el cercho orzzontale alla proezone ella rezone collmazone sul pano orzzontale, la sua equazone osservazone è α β π se α β se α < β (.3

4 ove β è l angolo rezone ell orgne ella grauazone el cercho orzzontale. S not che sa α sa β sono ncognte; tuttava s assume conoscere e valor approssmat, su qual c s basa a pror per ecere l alternatva (.3. fg.4 rezon azmutal e angol azmutal O è la rezone rfermento el cercho orzzontale e β è l suo angolo rezone In lnea prncpo s potrebbe usare come osservabl le fferenze rezon azmutal, che non contengono l ncognta β, la cu etermnazone non è partcolare nteresse. Tuttava è preferble l uso ella (.3, ato che gl error elle rezon azmutal sono ncorrelat; nvece gl error su ue angol aacent, espress come fferenze rezon azmutal, sono correlat, ato che ue angol hanno un lato comune..3 Equazone osservazone una stanza P Come è noto, la stanza (orzzontale fra punt e P è / [( ( ] (.4.4 Sstem equazon osservazone Le msure esegute per la etermnazone una rete topografca vengono nserte n un sstema equazon osservazone n cu termn not sono valor elle msure e le ncognte sono le coornate e vertc non not (oltre, come s è vsto, alle rezon el cercho orzzontale nelle verse stazon. In generale, non s procee alla rcerca una soluzone el sstema equazon non lnear, ma le equazon vengono lnearzzate con la formula Talor arrestata al I orne, utlzzano come punt partenza per la lnearzzazone valor approssmat che s suppongono not: f f ( u f ( u f ( u ( u u f ( u ( u ( u u (.5 u Quello che s calcola sono qun correzon rspetto a valor approssmat. La (.5 può essere applcata alle equazon osservazone angol e stanze n funzone elle coornate:

5 [ / ( ( ] (.6 π β arctan (.7 ove è l nce corrsponente al punto stazone, l nce corrsponente al punto collmato, β è l azmut ella rezone ell orgne el cercho orzzontale nella stazone, l valore è etermnato n base a (., (.3. Per applcare la (.5, bsogna calcolare le ervate parzal elle osservabl rspetto alle coornate:, ;,, ; ( (, ( ( La lnearzzazone (.6,(.7 à luogo a [ ] / ( ( (.8 π arctan (.9 (, ove smbol soprassegnat stanno a ncare valor numerc approssmat suppost not, e tutte le ervate parzal sono calcolate n corrsponenza quest valor approssmat. Affnché la rete possa essere etermnata, occorre che l sstema equazon osservazone lnearzzate abba una sola soluzone esatta se l numero equazon è uguale al numero elle ncognte, oppure una sola soluzone approssmata etermnable con l metoo e mnm quarat se l numero equazon è ronante, come accae n generale ne cas pratc, ato che s cerca compensare gl error casual msura. Questa conzone è verfcata se l sstema non è sngolare, ossa se la matrce e coeffcent ha caratterstca massma. Questa propretà matematca ha un rscontro pratco nella struttura ella rete e ne vncol che a essa evono essere mpost, ossa nella sua rgtà e nel fatto che essa sa fssata al terreno, con un sstema rfermento ben efnto. Alla trattazone matematca quest sstem equazon sarà ecato un captolo nel seguto.

6 3. Sstem rfermento pan In generale, n una campagna msure topografche per la etermnazone una rete, vene efnto un sstema rfermento locale, a cu sono rferte le coornate e punt rlevat; è po possble nquarare l rlevo n un sstema rfermento esterno preesstente, se n questo sstema sono note le coornate alcun e punt nteressat alle msure esegute. S not che sa la efnzone un sstema rfermento, sa la etermnazone ella trasformazone fra ue sstem, penono alle msure esegute, e sono qun affette a error. Il sstema rfermento non è un puro artfco matematco per ntrourre elle coornate, ma ha una rlevanza fsca. 3. Sstema rfermento locale Per ntrourre un sstema rfermento locale, come s è gà vsto, una pratca corrente consste nell entfcare un punto stazone con l orgne una coppa ass cartesan e una P rezone efnta a una retta passante per P con uno egl ass (a esempo, l asse. Non è nemmeno necessaro che questa rezone sa nvuata come lnea collmazone: essa è mplctamente efnta all orentazone arbtrara ell orgne ella grauazone el cercho orzzontale nel punto stazone P. Passano alle altre stazon, le rezon egl ass el sstema coornate evono essere mantenute costant, mentre l orentazone el cercho orzzontale camba. D conseguenza gl angol rezone elle lnee collmazone a punt stazone vers a P non possono essere lett rettamente e evono qun essere etermnat con l calcolo. fg.5 angol azmutal e angol rezone n una rete topografca

7 A esempo (ve fg.5 se α è l angolo rezone P P e se ϑ è l angolo azmutale fra le rezon collmazone P P e P P, l angolo rezone P P è α α π ϑ. 3. Trasformazon fra sstem coornate pan (fg.6 S supponga che l orgne un sstema ass cartesan abba coornate ( X, Y rspetto a un sstema ass cartesan XY e che la coppa ass sa ruotata un angolo α (postvo se l verso ella rotazone è antoraro rspetto alla coppa ass XY. Allora la relazone fra le coornate un punto P ne ue sstem è cosα snα snα X X cosα Y Y X Y X Y cosα snα snα cosα (3. X Il vettore è un vettore traslazone, le ue matrc che compaono nella (3. sono Y matrc rotazone, l una nversa ell altra, corrsponent la prma a una rotazone antorara un angolo α, la secona a una rotazone orara ello stesso angolo (che comporta un cambamento el segno α, e qun anche sn α, mentre l segno cos α rmane nvarato. La trasformazone nel suo complesso è una roto-traslazone. Essa pene a 3 parametr, X,,α. Y fg.6 roto-traslazone pana NOTE. La secona matrce n (3. non è solo l nversa, ma anche la trasposta ella prma. Infatt, le matrc rotazone sono matrc ortogonal: sa le loro rghe sa le loro colonne sono vettor lunghezza fra loro ortogonal, e qun l prootto una matrce così fatta per la sua trasposta à la matrce enttà.. La composzone ue rotazon angol α e β corrspone al prootto rghe per colonne elle ue matrc rotazone. Ovvamente ne rsulta una rotazone angolo α β, come s può verfcare esegueno l prootto elle matrc, e l orne con cu le ue rotazon vengono esegute è rrlevante.

8 3.3 Inquaramento n un sstema rfermento esterno La proceura vene llustrata con un esempo (fg.7. S supponga che all orgne P un sstema ass locale sa possble collmare ue punt P e P le cu coornate n un sstema ass esterno XY sano note, e msurare le stanze e. Allora è ntersezone ue crconferenze, una con centro n P e raggo, l altra P con centro n P e raggo. Le ntersezon elle crconferenze sono (escluso l caso tangenza, che s verfca quano 3 punt sono allneat, e possono essere etermnate rsolveno un sstema equazon secono grao; fra queste soluzon, quella cercata può essere scelta semplcemente osservano a quale parte el segmento che congunge P con P s trova P. S supponga noltre che a sa collmable un punto Q sull asse el sstema locale. Allora, P msurano a esempo l angolo P P Q s può etermnare la rezone ell asse rspetto alla rezone P P, che è nota rspetto agl ass XY. Le msure necessare per questo procemento sono 3, n corrsponenza con 3 parametr a etermnare. fg.7 nquaramento n un sstema rfermento esterno In generale, note le coornate ue punt rspetto a un sstema ass pano, sono note sa le stanze e ue punt all orgne, sa l nclnazone ella loro congungente rspetto agl ass; è qun possble etermnare sa la poszone ell orgne, sa la rezone egl ass. D altra parte, se sono note le coornate ue punt rspetto a ue vers sstem ass, è possble etermnare la trasformazone fra ue sstem. Anz, n questo caso l nformazone è ronante, ato che, utlzzano l espressone (3., s possono scrvere 4 equazon, e parametr a etermnare sono 3. Peraltro, le coornate note sono soggette a una conzone compatbltà, ato che la stanza fra ue punt è nvarante rspetto alla trasformazone.

9 4. Esemp ret elementar Vengono qu llustrat alcun schem ret topografche partcolarmente semplc. In alcun cas è possble segure semplc mpostazon e calcol, che erano partcolarmente utl quano calcol venvano esegut manualmente o con strument rumental, e che non seguono necessaramente lo schema esamnato n preceenza scrttura un sstema equazon osservazone relatve a cascuna elle msure esegute. Questo non esclue che lo schema generale possa essere usato n ogn caso, n partcolare quano vengono aottate proceure automatzzate, cosa che a temp attual avvene quas sempre. 4. Polgonale (fg.8-9 In una polgonale vertc vengono occupat n sequenza allo strumento; a cascun vertce evono essere collmabl quello preceente e quello successvo. Da cascun vertce s msura la stanza al vertce successvo e l angolo fra le rezon collmazone el vertce preceente e quello successvo, con l eccezone el prmo vertce, a cu s msura, oltre alla stanza al secono, l azmut ella rezone collmazone el secono vertce n un sstema rfermento efnto localmente con la proceura escrtta n 3.. Il metoo llustrato n 3. consente po, per cascuna elle altre stazon, calcolare l azmut ella rezone collmazone el vertce successvo. Con rfermento alla fg.8, le coornate e vertc vengono calcolate con la formula rcorsva snα cosα (4. Le coornate el vertce nzale s suppongono note (e concorrono alla efnzone el sstema rfermento. Come s vee, l numero elle msure esegute è uguale al numero elle coornate a etermnare. Non c è qun ronanza, e gl error s accumulano propaganos a un vertce al successvo (fg.: nfatt, come s vee alla formula (4., agl error sulle coornate un vertce contrbuscono sa gl error elle nuove msure esegute, sa gl error sulle coornate el vertce preceente. fg.8 polgonale aperta fg.9 polgonale chusa

10 Per avere ronanza, e qun controllo sull enttà egl error, è opportuno sceglere come ultmo vertce un punto coornate note. Se s lavora n un sstema rfermento locale, solto s scegle chuere la polgonale faceno concere l ultmo vertce con quello partenza (fg.9. In questo caso, la fferenza fra le coornate fssate per l vertce nzale e quelle calcolate per lo stesso punto lungo la polgonale à una msura ell errore complessvo, che naturalmente eve essere rpartto fra var vertc con una proceura compensazone. S osserv noltre che n un polgono pano n lat la somma egl angol ntern è ( n π. Se qun, faceno stazone nell ultmo vertce, s msura anche l angolo fra le rezon collmazone el penultmo e el secono vertce, s ha un ulterore ronanza, che permette valutare l errore complessvo nelle msure egl angol. fg. propagazone egl error n una polgonale aperta Può accaere che la polgonale venga rettamente nserta n un sstema rfermento preesstente. A esempo, opo avere rlevato una polgonale chusa, per cu è stato efnto un sstema rfermento locale, è possble rlevare un ulterore polgonale avente come punt partenza e arrvo vertc P, ella polgonale preceentemente msurata (fg.. In questo caso, oltre alle coornate P P, P, sono note anche le rezon e lat P P e P P. Msurano l angolo azmutale fra P P e l prmo lato ella nuova polgonale, s etermna l angolo rezone el prmo lato; se, opo avere eseguto tutte le msure per la nuova polgonale, s msura anche l angolo azmutale fra l suo ultmo lato e P P, s ha una nuova etermnazone quest ultma rezone, che era gà nota, e s ha qun un ulterore ronanza, che s aggunge a quella ovuta alle coornate note P. P P fg. la polgonale P ha come estrem vertc ella polgonale P.

11 La polgonale vene n generale utlzzata per etermnare n uno stesso sstema rfermento una sequenza vertc n cu è possble fare stazone, e che possono qun essere utlzzat per rlev ettaglo su punt naccessbl o n ogn caso non occupabl a stazone (a esempo, punt sulla faccata un efco, cme campanl, punt vsbl al là un corso acqua nvalcable (fg.. fg. rlevo un efco a vertc una polgonale 4. Intersezone n avant (fg.3-4 Faceno stazone n ue o pù punt not, vene collmato uno stesso punto cu s voglono etermnare le coornate, e vengono esegute soltanto msure angolar. fg.3 ntersezone n avant nel rlevo un efco (nello spazo 3D A esempo, se e P sono ue punt stazone not e P è l punto ncognto collmato (fg.4, s msurano gl angol con vertc n e n el trangolo PP P ; qun, esseno fssata la base semplce. P P P P P, anche la poszone el punto P è unvocamente etermnata (ntersezone

12 Per semplctà calcolo, s supponga che sa nell orgne elle coornate e P sul semasse P α e postvo, a stanza a P ; sano (, le coornate P, P e n P. Allora, alle equazon α gl angol con vertc n tanα ( tanα (4. s ottene tanα tanα tanα tanα tanα tanα tanα (4.3 Se punt stazone a cu s collma P sono pù ue (ntersezone multpla, e s msurano gl angol alla base e vers trangol PP P, s ha ronanza elle msure e s possono esegure compensazon (fg.5. fg.4 ntersezone semplce n avant (pana NOTA In una ntersezone semplce nello spazo 3-mensonale, posto l asse z una terna ass cartesan lungo la rezone ella vertcale, la msura egl angol azmutal consente etermnare la proezone P sul pano. Per etermnarne la quota, ossa la coornata z, è suffcente msurare l angolo zentale a una sola stazone. Se l s msura entramb, s ha ronanza. 4.3 Intersezone nversa (fg.6 Faceno stazone n un punto P ncognto, se sono collmabl almeno 3 punt P coornate note, esegueno solamente msure angolar è possble etermnare le coornate P. A esempo, s supponga collmare punt PP, P PP3 P, P, P3 P, P, P3 P P P P3 α P α. Date le poszon e punt, fssato l angolo e msurare gl angol α, l punto P è vncolato a stare su una etermnata crconferenza passante per e ; fssato l angolo α, l punto P è vncolato a stare su una etermnata crconferenza passante per e. Le ue crconferenze s ncontrano n P e n P, che, conseguenza, è unvocamente etermnato. Se punt collmat sono n numero superore a 3, s ha ronanza.

13 fg.5 schema ntersezone multpla n avant fg.6 ntersezone multpla nversa Questa proceura vene spesso ncata con la frase fare l punto con un gro orzzonte. I punt not sono n generale vertc ret etermnate agl ent geografc uffcal, catalogat e escrtt a monografe, n moo che possano essere faclmente nvuat. L utlzzazone quest punt consente, n una campagna msure topografche, nserre la propra rete n un sstema rfermento esterno.

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat.

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x) Qualtà ell aattamento una funzone y=f() a un nseme msure (y n funzone ) Date N msure coppe valor elle granezze e y, legate alla relazone y=f(;a,b), nell potes che le ncertezze sulle sano trascurabl e y

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

fig.1 istogramma di una distribuzione statistica

fig.1 istogramma di una distribuzione statistica Trattamento elle osservazon topograche Teora egl error Dstrbuzone emprca elle msure S supponga rpetere la msura una granezza per un numero molto elevato volte N, aveno a sposzone uno strumento la cu sensbltà

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo rutt Element algebra lneare parte lgebra lneare parte Rassunto ella leone preceente. Dstana ue punt nel pano e nello spao.. Retta passante per punt nel pano

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia MODELLI MULTISTATO Introuzone a moell multstato Esempo moello multstato per escrvere la progressone una malatta I moell multstato Un moello multstato per l asscurazone malatta Introuzone a moell multstato

Dettagli

Ombre in assonometria

Ombre in assonometria Ombre n assonometra Prma entrare nel ettaglo el charoscura e veere come s ombreggano gl oggett è necessaro capre n che moo la luce crea le ombre ncontrano gl oggett. Come avevamo gà vsto n preceenza quano

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione Unverstà degl Stud d Palermo Facoltà d Ingegnera Dspensa LE RETI TOPOGRFICHE Element per l calcolo e la compensazone Vncenzo Franco Mauro Lo rutto Maggo . RILEVMENTO TOPOGRFICO..... SCHEMI MISURE STRETTMENTE

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo rutt Element algebra lneare Dstana tra punt Data una terna cartesana conseramo punt sul pano = Teorema Ptagora D La loro stana sarà ata alla seguente relaone

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Element algebra lneare parte Rsultat ell eserctaone Legena: = compto eccellente; B = compto buono; C = compto suffcente; D = compto scarso; E = compto

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COTUZIONI Volume Fx Vers.. 8/8 y Fy F x F Fy Volume - stem Forze - eometra elle masse η Fx Fy F F Fx Fx α55,75 Fy Volume - La moellazone strutturale - Equlbro esterno (reazon vncolar) - Equlbro

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA

# STUDIO DELLA FEDELTA DI RISPOSTA # STUDIO DELLA FEDELTA DI RISOSTA # er poter formulare n manera approprata problem sntes (progetto) sstem controllo, e necessaro a questo punto nteressarc elle loro propreta n termn feelta rsposta agl

Dettagli

Enrico Borghi LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN SISTEMA DI PARTICELLE

Enrico Borghi LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PER UN SISTEMA DI PARTICELLE Enrco Borgh LA LEGGE FONDAMENTALE DELLA MECCANICA NEWTONIANA PE UN SISTEMA DI PATICELLE La meccanca newtonana e sstem costtut a pú partcelle puntform può essere svluppata parteno alla legge fonamentale

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA ^F Lceo Sportvo 3 aprle 08 Rspondere su un foglo protocollo e rconsegnare entro le ore :45 NOME E COGNOME Consderamo la funzone f (a3 a+(a ). Determnare seguent valor: f (6) ; f

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza:

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza: CMPO MGNEICO ) Un fascetto collmato elettron, tutt avent la stessa veloctà, penetra n un spostvo spermentale n cu è pratcato l vuoto (ve fgura). ll nterno esso è presente un campo magnetco unforme ntenstà,

Dettagli

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale Calcolo Scentfco e Matematca Applcata Secondo Parzale, 7.2.28 Ingegnera Ambentale Rsolvere gl esercz, 2, 4 oppure, n alternatva, gl esercz, 3, 4. Valutazone degl esercz: 4, 2 8, 3 8, 4 8.. Illustrare,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI

ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI ESERCIZIARIO SUI NUMERI COMPLESSI I numer regnano sull unverso. PITAGORA Perché numer sono bell? È come chedere perché la Nona Snfona d Beethoven è bella. Se non ved perché, nessuno può spegartelo. Io

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

ELOGIO DELLA PIGRIZIA: IL PRINCIPIO DI MINIMA AZIONE

ELOGIO DELLA PIGRIZIA: IL PRINCIPIO DI MINIMA AZIONE ELOGIO DELLA PIGRIZIA: IL PRINCIPIO DI MINIMA AZIONE CARLANGELO LIVERANI 1. Lagrangana Dato un sstema N partcelle soggette a forze conservatve, possamo scrvere le equazon Newton come (1.1) Mẍ = U ove x

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

50 Equazione generale delle coniche

50 Equazione generale delle coniche 50 Equazone generale delle conche Le curve pane studate nel paragrafo precedente (la crconferenza, l ellsse, l perbole, la parabola) hanno n comune la propretà d essere rappresentate da equazon algebrche

Dettagli

Propagazione degli Errori

Propagazione degli Errori Propaaone el Error Fno a ora abbamo sempre e solo scusso msure rette. I concett valor meo evaone stanar e errore fno a u scuss sono assocat a msure rette La maor parte elle ranee fsche solto non può essere

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega 1 Realzzazone e stuo un oscllatore a ent sega Cenn teorc Lo scopo quest esperenza è quello stuare la cosetta tensone a ent sega, ovvero una tensone alternata, peroo T, che vara lnearmente con l tempo a

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE

Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE Ret geodetche.nb 1 CORSO I TOPOGRAFIA A - A.A. 2004-2005 LEZIONE - 01.06.06 RETI GEOETICHE COMPENSAZIONE I UNA RETE GEOETICA CON IL METOO ELLE OSSERVAZIONI INIRETTE Abbamo vsto che l METOO EI MINIMI QUARATI

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli