Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti geodetiche.nb 1 CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEODETICHE"

Transcript

1 Ret geodetche.nb 1 CORSO I TOPOGRAFIA A - A.A LEZIONE RETI GEOETICHE COMPENSAZIONE I UNA RETE GEOETICA CON IL METOO ELLE OSSERVAZIONI INIRETTE Abbamo vsto che l METOO EI MINIMI QUARATI fornsce, nel caso dell'potes che gl error d msura sano dstrbut normalmente, una stma lneare d mnma varanza. Vene per questo mpegato usualmente per stmare la soluzone ottmale del problema d calcolo delle poszon de punt d una rete geodetca: sstema d equazon non rsolvble algebrcamente a causa degl error d msura che rendono le equazon esuberant non dpendent da quelle necessare e suffcent. Modello funzonale E' possble rcavare un nseme d equazon d osservazone applcabl n qualsas compensazone, ognuna rferta ad un tpo d osservazone. Il sstema da rsolvere conterrà sa equazon d osservazone, sa equazon d vncolo per alcun parametr agguntv. Tal vncol possono essere present n numero par al

2 Ret geodetche.nb 2 mnmo necessaro e suffcente per toglere la defcenza d rango dovuta all'ndetermnazone a pror del sstema d rfermento (ö compensazone a mnmo vncolo: 2 traslazon + 1 rotazone per una rete planmetrca; una quota per una rete d lvellazone; 3 traslazon + 1 rotazone per una rete planoaltmetrca classca), oppure possono essere n numero sovrabbondante (ö compensazone vncolata). Le equazon d osservazone (una per ogn osservazone) dovranno essere esattamente soddsfatte dalle stme (per mnm quadrat); s ha pertanto: FHXL 0 + J X HXL 0 ÿ IX` - X 0 M =a dove l prmo membro rappresenta lo svluppo n sere d Taylor, arrestato al prmo ordne, della funzone d osservazone (lnearzzazone), mentre al secondo membro s pongono le stme à delle osservazon. In partcolare: FHXL 0 = vettore delle funzon calcolate usando parametr approssmat JHXL 0 = matrce delle dervate delle funzon calcolate ne valor approssmat X` = vettore delle stme de parametr agguntv X 0 = vettore de parametr agguntv approssmat a =vettore delle stme delle osservazon S può anche porre: a=a 0 + v

3 Ret geodetche.nb 3 essendo a 0 l vettore delle osservazon e v l vettore degl scart delle osservazon. Pertanto: Inoltre, chamando: FHXL 0 + J X HXL 0 ÿ IX` - X 0 M =a 0 + v FHXL 0 + J X HXL 0 ÿ IX` - X 0 M -a 0 = v s ottene: A = J X HXL 0 IX` - X 0 M = x FHXL 0 -a 0 = l A ÿ x + l = v Le equazon d vncolo possono essere consderate come equazon d pseudo-osservazone, mponendo anche per esse che le stme le soddsfno esattamente. In questo modo: E ÿ x + f = w Modello stocastco Il modello stocastco delle equazon d osservazone nterpreta la varabltà casuale delle msure; lo trattamo con la matrce C aa (matrce d covaranza

4 Ret geodetche.nb 4 delle osservazon). Per le equazon d pseudo-osservazone ntroducamo la matrce d covaranza de vncol C ww. Consderando sa le osservazon, sa le pseudo-osservazon come ndpendent, le matrc d covaranza sono entrambe dagonal; le loro nverse sono pertanto le matrc de pes delle osservazon P e de vncol Q (ovvamente pù elevat d quell delle osservazon). Il crtero de mnm quadrat mpone la condzone: v t Pv+ w t Qw= mn Complessvamente, le stme devono soddsfare le seguent relazon: A ÿ x + l = v E ÿ x + f = w v t Pv+ w t Qw= mn ovvero: m equazon d osservazone, b equazon d vncolo, n ncognte. efnendo la matrce normale ed l vettore normale come: matrce normale C = A t PA+ E t QE vettore normale d = A t Pl+ E t Qf

5 Ret geodetche.nb 5 s ha: x =-C -1 d = -H ÿ d v = A ÿ x + l a=a 0 + v Le matrc d varanza e covaranza della soluzone, degl scart e delle osservazon teorche saranno rspettvamente: C xx =s 2 0 ÿ H dove s 2 0 = vt Pv+ w t Qw ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ m - n + b C vv =s 0 2 ÿ IP -1 - AC -1 A t M =s 0 2 ÿ IP -1 - AIA t PAM -1 A t M C aa =s 0 2 ÿ IP -1 - C vv M Le precedent espresson s ottengono con la legge d propagazone della varanza. ella prma d esse è stata data dmostrazone al termne della lezone ntroduttva su mnm quadrat; vedamo la dmostrazone della seconda: v = Ax + l v = A A-IA t PAM -1 A t PlE + l v = A-AIA t PAM -1 A t P + I E l = U ÿ l

6 Ret geodetche.nb 6 C vv = U C LL U t = U s 2 0 P -1 U t C vv = A-AIA t PAM -1 A t P + I E s 2 0 P -1 A-AIA t PAM -1 A t P + I E t = s 2 0 A-AIA t PAM -1 A t P + IE P -1 A-P AIA t PAM -1 A t + I E = s 2 0 9AAIA t PAM -1 A t P E P -1 APAIA t PAM -1 A t E + IP -1 A-P AIA t PAM -1 A t E + A -AIA t PAM -1 A t P E P -1 I + IP -1 I= = s 2 0 AAIA t PAM -1 A t PAIA t PAM -1 A t - AIA t PAM -1 A t - AIA t PAM -1 A t + P -1 E =s 2 0 AA IA t PAM -1 A t - AIA t PAM -1 A t - A IA t PAM -1 A t + P -1 E =s 2 0 A-AIA t PAM -1 A t + P -1 E Valutazone de rsultat d una compensazone Alla fne della compensazone, è necessara la verfca della plausbltà de modell funzonale e stocastco. In generale: - Per le applcazon topografche, l modello funzonale rappresentato dalle equazon d osservazone classche (azmut, dstanze, dslvell...) è ben consoldato e non necessta n genere d partcolar aggustament. - Possono essere present nel set d msure degl error grossolan. Quest devono sempre essere ndvduat ed elmnat, perché provocano deformazon delle stme e degradano la precsone. La loro presenza è n genere

7 Ret geodetche.nb 7 accompagnata da naspettatamente elevat valor d s 0, rspetto allo schema d rete e agl strument mpegat. 1) Test su sgma zero. E' un test d tpo prelmnare che mette n evdenza la presenza d error grossolan o d fort component sstematche non modellzzate. S verfca se l valore s 0 2 stmato dffersce eccessvamente dal suo valore teorco usando una dstrbuzone d tpo c 2 : c sp 2 = vt Pv ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ s 0 t 2

8 Ret geodetche.nb 8 se l'potes H o : {s 0 2 = t} è respnta, bsogna rcercare la causa tra quelle ctate. 2) Test per gl error grossolan. I mnm quadrat sono soggett al cosddetto mascheramento degl error, nel senso che un valore elevato dello scarto d una equazone non necessaramente sta ad ndcare che l'errore sa propro nella corrspondente osservazone (s pens ad uno sbracco d lvellazone: n assenza d alcun controllo da parte d altre osservazon, un eventuale errore n quella osservazone non vene n alcun modo evdenzato dallo scarto dell'equazone, che rsulta nullo). Il test ndaga un ndce detto Resduo Standardzzato (resduo dvso per l suo scarto quadratco medo s v, che è l'elemento dagonale corrspondente nella matrce d covaranza degl scart), z = ÅÅÅÅÅÅÅÅ v s v. La procedura operatva è d tpo sequenzale: compensazon successve al termne delle qual s ndvdua l resduo standardzzato massmo e s elmna la corrspondente osservazone fnché l test rsulta superato, verfcando ogn volta l mgloramento n sgma zero alla successva compensazone.

9 Ret geodetche.nb 9 EQUAZIONI I OSSERVAZIONE ELLE RETI TOPOGRAFICHE Equazon d osservazone all'azmut e alla drezone azmutale ato un azmut (P P a ): HP P a L = arctg x a - x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y a - y la lnearzzazone s ottene n questo modo, ntroducendo valor approssmat x êê a, y êê a, x êê, y êê : x a = êê xa +dx a y a = y êê a +dy a x = êê x +dx y = y êê +dy

10 Ret geodetche.nb 10 Svluppando con Taylor al prmo ordne (rcordando la dervata della funzone arctg[x]): := z 2 arctg Hf Hx, yll 1 f Hx, yl Hf Hx, yll 0 + A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÿ ÅÅÅ E ÿ 1 + Hf Hx, yll2 x 0 1 f Hx, yl dx + A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÿ ÅÅÅ E ÿdy 1 + Hf Hx, yll2 y 0 Nel nostro caso: arctg x a - x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = arctga xêê a +dx a - ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ +dx ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ L y a - y y êê a +dy a - Hy êê +dy L E = arctg xêê a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê + 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 1 + J xêê a -x êê ÿ 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ N 2 y êê a - y êê ÿdx a + y êê a-y êê 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 1 + J xêê a -x êê ÿ -1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ N 2 y êê a - y êê ÿdx + y êê a-y êê - a - êê x ÅÅÅÅÅ Hy êê a - y êê ÿdy 2 a + 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 1 + J xêê a -x êê ÿ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ N 2 y êê a-y êê 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 1 + J xêê a -x êê ÿ Hx êêa - êê x ÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ N 2 Hy êê a - y êê ÿdy 2 y êê a-y êê = arctg xêê a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê + Hy êê a - y êê 2 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ Hy êê a - y êê 2 + a - êê x ÿ 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 2 y êê a - y êê ÿdx a -

11 Ret geodetche.nb 11 Hy êê a - y êê 2 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ Hy êê a - y êê 2 + a - êê x ÿ 1 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ 2 y êê a - y êê ÿdx - Hy êê a - y êê 2 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ Hy êê a - y êê 2 + a - êê x ÿ Hx êêa - êê x ÅÅÅ 2 Hy êê a - y êê ÿdy 2 a + Hy êê a - y êê 2 ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ Hy êê a - y êê 2 + a - êê x ÿ Hx êêa - êê x ÅÅÅ 2 Hy êê a - y êê ÿdy 2 Posto Hy êê a - y êê 2 + a - x êê 2 = êêê a 2, s ottene: arctg x a - x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ êêa = arctg x - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y a - y y êê a - y êê + Hyêê a - y êê ÿdx êêêa 2 a - Hy êê a - y êê êêê ÿdx - a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ êêê ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÿdy a + a - êê x ÿdy êêêa 2 a 2 a 2 Se voglamo, possamo scrvere: êêêêêêê HP P a L = HP P al +d HP P a L = arctg xêê a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê +d HP P a L dove: d HP P a L = Hyêê a - y êê ÿdx êêêa 2 a - Hy êê a - y êê êêê ÿdx - a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ êêê ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÿdy a + a - êê x ÿdy êêêa 2 a 2 a 2

12 Ret geodetche.nb 12 Pertanto: Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê ÿdx êêêa 2 - a - êê x êêê ÿdy a + a - êê x ÿdy êêêa 2 -d HP P a L = 0 a 2 Il rsultato della compensazone fornsce (c=compensato; m=msurato): êêêêêêê HP P a L c = HP P al +d HP P a L HP P a L c = HP P a L m + v a êêêêêêê v a =d HP P a L + HP P al - HP P a L m

13 Ret geodetche.nb 13 In defntva sarebbe: Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê ÿdx êêêa 2 - a - êê x êêê ÿdy a + a - êê x ÿdy êêêa 2 -d HP P a L = 0 a 2 Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 - a - êê x ÿdy êêêa 2 a + a - êê x êêêêêêê ÿdy êêêa 2 + HP P al - HP P a L m = v a Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 - a - êê x ÿdy êêêa 2 a + a - êê x êêa êêê ÿdy + arctg x - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê - HP P a L m = v a a 2

14 Ret geodetche.nb 14 ata una drezone azmutale q a, c'e' un'ncognta agguntva: l'orentamento angolare della stazone z (d valore approssmato z êê e correzone d'orentamento d ). z = z êê +d HP P a L m =q a + Hz êê +d L êêêêêêê v a =d HP P a L + HP P al - HP P a L m v a =d HP P a L + arctg xêê a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê -q a - êê z -d d HP P a L = v a - arctg xêê a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y êê a - y êê +q a + z êê +d

15 Ret geodetche.nb 15 L'equazone defntva: Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê ÿdx êêêa 2 - a - êê x êêê ÿdy a + a - êê x ÿdy êêêa 2 -d HP P a L = 0 a 2 Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 a - Hy êê a - y êê êêê ÿdx a 2 - a - êê x ÿdy êêêa 2 a + a - êê x êêê ÿdy -d + j arctg xêê a - x ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ k y êê a - y êê -q a - êê y zz = v a { a 2

16 Ret geodetche.nb 16 Equazone d osservazone alla dstanza Se s opera con l'espressone quadratca della dstanza (vantaggo d non trattare radc quadrate; svantaggo: s dovrà opportunamente modfcare l peso delle osservazon): Posto: Hx a - x L 2 + Hy a - y L 2 + Hz a - z L 2 - d a 2 = 0 x a = êê xa +dx a y a = y êê a +dy a z a = êê za +dz a x = êê x +dx y = y êê +dy z = êê z +dz

17 Ret geodetche.nb 17 s ha: a - êê x +dx a -dx L 2 + Hy êê a - y êê +dy a -dy L 2 + Hz êê a - êê z +dz a -dz L 2 - d 2 a = 0 Svluppando: f Hx, y, zl f Hx, y, zl Hx, y, zl 0 + A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÿdx a +... x a dove, chamando êêê a la dstanza orzzontale approssmata tra e a, valgono le Hx, y, zl 0 = a - êê x 2 + Hy êê a - y êê 2 + Hz êê a - êê z 2 = êêê a 2 + Hz êê a - êê z 2 f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ x a = 2 a - x êê f Hx, y, zl AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ x =-2 a - x êê f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = 2 Hy êê a - y êê f Hx, y, zl AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ =-2 Hy êê a - y êê y a y f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = 2 Hz êê a - êê f Hx, y, zl z AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ =-2 Hz êê a - êê z z a z L'equazone defntva dventa: 2 a - êê x Hdx a -dx L + 2 Hy êê a - y êê Hdy a -dy L + 2 Hz êê a - êê z Hdz a -dz L + A êêê a 2 + Hz êê a - êê z 2 - d 2 m E = v a

18 Ret geodetche.nb 18 Trattando la dstanza con l'espressone come valore effettvo, non quadratco, l'equazone dventa: "############################################################### Hx a - x L 2 + Hy a - y L 2 + Hz a - z L 2 - d a = 0 e, con le stesse poszon d prma, s ha:, IHx êêa - êê x +dx a -dx L 2 + Hy êê a - y êê +dy a -dy L 2 + Hz êê a - êê z +dz a -dz L 2 M - d a = 0

19 Ret geodetche.nb 19 Rcordando lo svluppo n sere della radce d una Hx, y, zl 0 = "################################ ################################## a - êê x 2 + Hy êê a - y êê 2 + Hz êê a - êê z 2 = d êê a f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = x a a - êê x ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ "################################ ################################## a - êê x 2 + Hy êê a - y êê 2 + Hz êê a - êê = z 2 f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = Hyêê a - y êê y a d êê a f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ = Hzêê a - êê z ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ z a d êê a f Hx, y, zl f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ =-AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ x x a f Hx, y, zl f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ =-AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ y y a f Hx, y, zl f Hx, y, zl A ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ =-AÅÅÅÅÅÅÅÅÅÅ z z a a - êê x d êê a L'equazone Hx, y, zl 0 = "################################ ################################## a - êê x 2 + Hy êê a - y êê 2 + Hz êê a - êê z 2 = d êê a a - êê x Hdx a -dx L + Hy êê a - y êê Hdy a -dy L + Hz êê a - êê z Hdz a -dz L ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅÅÅ ÅÅÅÅÅÅ d êê a êê a - d m = v a

20 Ret geodetche.nb 20 Equazone d osservazone al dslvello geometrco Rcordando la defnzone d dslvello geometrco tra due punt d quote z e z a, e n funzone delle letture alla stada ndetro l e avant l a : Posto: z + l - Hz a + l a L = 0 z - z a + l - l a = 0 Ø z - z a + q a = 0 z = z êê +dz z a = z êê a +dz a Sosttuendo, s ottene l'equazone defntva del dslvello geometrco: dz -dz a êê - z êê a + q a = v a

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione

Dispensa LE RETI TOPOGRAFICHE. Elementi per il calcolo e la compensazione Unverstà degl Stud d Palermo Facoltà d Ingegnera Dspensa LE RETI TOPOGRFICHE Element per l calcolo e la compensazone Vncenzo Franco Mauro Lo rutto Maggo . RILEVMENTO TOPOGRFICO..... SCHEMI MISURE STRETTMENTE

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Introduzione ai Minimi Quadrati

Introduzione ai Minimi Quadrati Introduzone a Mnm Quadrat Msure rpetute della medesma grandezza, esegute al lmte della precsone possble con l metodo e gl strument utlzzat, fornscono sempre rsultat dvers per la presenza degl error casual;

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat.

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x) Qualtà ell aattamento una funzone y=f() a un nseme msure (y n funzone ) Date N msure coppe valor elle granezze e y, legate alla relazone y=f(;a,b), nell potes che le ncertezze sulle sano trascurabl e y

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica) Regressone lneare: defnzone delle ncertezze de coeffcent (calbrazone e regressone generca) Argoment: regressone lneare affetta da ncertezza; ncertezza del coeffcente angolare della retta d regressone;

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Interpolazione con una retta per l origine

Interpolazione con una retta per l origine 84 Captolo Stme d parametr.4 Interpolazone de dat con una curva 85 Così come abbamo dmostrato che, al fne d correggere questa sottostma (n meda) per le msure rpetute, occorre dvdere la somma de quadrat

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica Ing. Enrco Grsan Modell d popolazone n farmacocnetca Sommaro Modell a sngolo soggetto Modell d popolazone Naïve poolng Stme basate sul sngolo soggetto Modell a effett mst Lnearzzazone del modello 2 Ing.

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

CPM: Calcolo del Cammino Critico

CPM: Calcolo del Cammino Critico Supponamo d conoscere per ogn attvtà A = (,j) la sua durata t j t j j Calcolamo l tempo al pù presto n cu può nzare o fnre una attvtà. Supponamo d dover calcolare l tempo al pù presto n cu s possono nzare

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Metodi di integrazione numerica

Metodi di integrazione numerica Metod d ntegrazone numerca Con partcolare rfermento agl element soparametrc ove compare anche l Jacobano, non è possble esprmere analtcamente termn che compaono nell ntegrale d volume dell elemento Occorre

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

Gli errori nelle misure

Gli errori nelle misure Appunt d Msure Elettrche Gl error nelle msure Classfcazone degl error... Error sstematc...4 Accuratezza e precsone...5 Errore stmato...7 Meda, devazone meda, devazone standard e varanza d un campone d

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Progettazione delle Misure GPS (1/3)

Progettazione delle Misure GPS (1/3) Progettazone delle Msure GPS (1/3) La progettazone consente d razonalzzare la logstca delle operazon d rlevamento e d ottenere un buon rapporto cost/prestazon. È una pratca utle quando s voglono ottmzzare

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 L. Baron, F. Caul, D. Donatell, G. Farolf, R. Maserol, Servzo Geodetco - Isttuto geografco Mltare - Frenze 1. Premessa La Rete

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli