CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO"

Transcript

1 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Prof. Patrza Romana Mussn CHIMICA AALITICA E LABORATORIO 'AnalÚw analýo scolgo, dvdo ne suo component, rsolvo, trovo la soluzone Concett fondamental Equlbr n soluzone Anals Volumetrca Elettroanals Per cors d Laurea n Chmca e n Chmca Industrale

2 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Che cos è la chmca analtca? Defnzone tradzonale: La Chmca Analtca è quella parte della Chmca, pura e applcata, che s occupa della determnazone del tpo (anals qualtatva) o della quanttà (anals quanttatva) de component d un materale o d una mscela. uova defnzone: L Analtca è una dscplna scentfca che svluppa ed applca metod, strument e stratege per ottenere nformazon sulla composzone e natura della matera nello spazo e nel tempo. [Euroanalyss VII, 993, Ednburgh, UK] L Analtca ha uno svluppo nterdscplnare che convolge molt ed nnovatv camp della scenza e della tecnologa. Ecco solo alcun esemp: Mcro e nanotecnche Fsca dello stato soldo, Scenza de materal, anotecnologa Chmca Bologa Elettronca ed Informatca Medcna Meccanca ed elettronca de sensor Materal sensor Materal per optoelettronca Tecnologa de materal n nanodmenson Sensor e rvelator Materal per la componentstca Chmca fsca Elettrochmca Chmca delle superfc Process d separazone bologc Process enzmatc Bosensor Tecnologe del segnale e della msura Elaborazone de dat Bosstem Dagnostca

3 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro L Analtca è presente n modo ubqutaro nella scenza e nella tecnologa (Chmca, Fsca, Ingegnera, Bologa, Scenze atural e Ambental, Geologa, Agrara, Medcna, Farmaca, Scenze dell Almentazone, Archeologa, Ben Cultural ) nell ndustra, n rcerca e svluppo e n produzone nel commerco ne servz pubblc (protezone dell ambente, salute, scurezza ) Esemp pratc d utltà della Chmca Analtca: AMBIETE La quanttà d drocarbur, ossd d azoto e monossdo d carbono present ne gas d scappamento delle auto, devono essere montorat per controllare l effcaca delle msure antsmog MEDICIA Msure quanttatve d on calco nel sero sangugno servono a dagnostcare ne pazent malatte alla trode ALIMETAZIOE La determnazone quanttatva dell azoto nelo cbo serve a stablrne l contenuto proteco e dunque l valore nutrzonale MATERIALI DA COSTRUZIOE L anals della composzone degl acca n termn d C,, Cr durante la produzone permette d modularne le propretà (durezza, resstenza alla trazone e agl urt, resstenza alla corrosone, duttltà ) SICUREZZA Il contenuto d mercaptan nel gas domestco è contnuamente montorato per asscurars che esso abba suffcentemente odore (sgradevole) perché l utente possa accorgers d eventual fughe. AGRARIA Gl agrcoltor modern regolano fertlzzant e l rrgazone n base al montoraggo analtco della crescta delle pante nelle vare stagon CHIMICA Il procedere delle reazon chmche è montorato con procedure analtche FISIOLOGIA, ZOOLOGIA Il metabolsmo anmale, meccansm d trasmssone nervos e d contrazone/rlassamento de muscol sono studat montorando le quanttà d K +, Ca +, a + ne flud corpore SEMICODUTTORI Il montoraggo d mpurezze n tracce è fondamentale nella loro produzone ARCHEOLOGIA I repert s possono datare con procedure analtche; s pens al metodo del C 4 e anche ad altre procedure; ad esempo gl archeolog ndentfcano l orgne d vetr vulcanc (tpo ossdana) msurandov la concentrazone d element mnor, e così rcostruscono percors commercal relatv ad attrezz costrut con que materal. L Analtca è un fattore mportante per l economa, per l aumento d effcenza, scurezza e qualtà della produzone, e come condzone necessara per l nnovazone. La rchesta d Analtca è n contnua crescta ed è una competenza mportantssma per un chmco: s può valutare che un 0% de chmc sano chmc analtc, un altro 30% eserct correntemente l analtca e un ulterore 0% ha una fgura professonale che comprende competenze analtche. 3

4 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro In partcolare, nell ambto dell Analtca la Chmca Analtca nclude la SEPARAZIOE l IDETIFICAZIOE ( anals qualtatva ) e la DETERMIAZIOE QUATITATIVA ( anals quanttatva ) de component d un campone d matera. Essa comprende una grande varetà d metod, che potremmo suddvdere a grand lnee come segue, n base a cò che vene determnato/montorato: Gravmetrc Volumetrc Elettroanaltc Spettroscopc Cromatografc Mscellanea d altr S determna una massa S determna un volume (d ttolante che reafsce con l analta) S osservano propretà elettrche (potenzale E, corrente I, carca Q, resstenza R) S segue l assorbmento o l emssone d una radazone S separano mscele ne loro component sfruttandone la dversa affntà per una fase stazonara ed una fase moble Spettroscopa d massa Veloctà d decadmento radoattvo Calore d reazone Veloctà d reazone, Conducbltà termca, Attvtà ottca, Indce d rfrazone 4

5 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro PASSI DI UA TIPICA AALISI QUATITATIVA Defnzone generale del problema (clente) Defnzone analtca del problema (analsta con clente) SELEZIOE DEL METODO (analsta: conoscenze, esperenza, ntuto; n base ad accuratezza, tempo, costo, numero e complesstà de campon ) OTTEIMETO DI U CAMPIOE RAPPRESETATIVO (analsta con clente) e PREPARAZIOE DI U CAMPIOE DA LABORATORIO (analsta: macnare, mschare, mmagazznare, controllare umdtà ) IDETIFICARE LA POPOLAZIOE DA AALIZZARE O RACCOGLIERE A CASO PARTICELLE PER AVERE U CAMPIOE GROSSOLAO RIDURRE LA GRADEZZA DELLE PARTICELLE ED OMOGEEIZZARE IL TUTTO RACCOGLIERE A CASO PARTICELLE LA GRADEZZA DEL CAMPIOE È OK PER IL METODO? SÍ ARCHIVIARE IL CAMPIOE DA LABORATORIO PRELEVARE PORZIOI DA AALIZZARE DEFIIZIOE DI CAMPIOI I REPLICATO (analsta: determnando con esattezza massa o volume) DISSOLUZIOE/PRETRATTAMETO DEI CAMPIOI (analsta: trattare con acd fort, con sostanze ossdant o rducent ; brucare, fondere ) ELIMIAZIOE DELLE ITERFEREZE (analsta: cambare metodo; fare banco; mascherare gl nterferent) CALIBRAZIOE E MISURA (analsta) CALCOLO DEI RISULTATI (analsta) VALUTAZIOE DELL AFFIDABILITÁ DEI RISULTATI (analsta: teora degl error; senza una stma della sua affdabltà una msura non ha alcun valore) Concluson e relazone fnale (analsta/clente) 5

6 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro DEFIIZIOI FODAMETALI I AALISI QUATITATIVA TECICA nseme d prncp teorc ed accorgment spermental che permettono d utlzzare un prncpo fondamentale per ottenere nformazon sulla natura d un campone METODO (AALITICO) applcazone d una tecnca ad un problema specfco. Ve ne sono d standard (ASTM, IST, IUPAC, BS, UICHIM ) PROCEDURA nseme d struzon d base necessare per utlzzare l metodo PROTOCOLLO nseme d struzon dettaglate da segure rgdamente perché l rsultato possa essere accettato MISURA nformazone data da UMERO+ICERTEZZA+UITÁ DI MISURA MISURAZIOE nseme d operazon materal e d calcolo per assegnare la msura al sstema msurato 6

7 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ERRORI I AALISI QUATITATIVA E mpossble esegure una anals chmca prva d error o ncertezze Un dato analtco prvo d ndcazon sulla sua ncertezza è nservble Per questo occorrono calbrazon, prove n banco, rpetzon D altronde, non c s può neppure permettere d sprecare tempo ed energe oltre l necessaro! E percò fondamentale essere capac d valutare l affdabltà delle propre msure, attraverso la statstca e la teora degl error. DEFIIZIOI BASE I TEORIA DEGLI ERRORI MEDIA (ARITMETICA) E l rapporto tra la somma delle msure ed l loro numero Esempo: arrotondato [La meda geometrca nvece è la radce ennesma del prodotto de valor: G ] MEDIAA Arrangando n ordne crescente le osservazon che compongono l set, è quella d mezzo (se l numero d osservazon è dspar) o la meda d quelle central (se l numero d osservazon è par). Dovrebbe dealmente essere uguale alla meda, ma spesso non è così, soprattutto se l numero delle osservazon è pccolo. E meno delcata della meda ne confront d un sngolo componente anomalo. Gl esercz d questa sezone sono tratt prevalentemente da test seguent: a) D. Skoog, D. West, F. Holler, Fundamentals of Analytcal Chemstry 7 th Edn., Harcourt (996) b) D. C. Harrs, Chmca Analtca Quanttatva, Zanchell (99) c) E. Desmon, Chmca Analtca.Equlbr onc e fondament d anals chmca quanttatva, CLUEB (996) d) A.R. Gordus, Analytcal Chemstry (Schaum s Outlnes) McGraw-Hll (985) 7

8 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro PRECISIOE C dce quanto una sere d msure fatte tutte esattamente nello stesso modo sano rproducbl, coè quanto sano vcn tra d loro una sere d dat ottenut allo stesso modo. Vene descrtta da grandezze dervant dalla devazone dalla meda d come la la devazone meda (mean absolute devaton) d d la devazone standard e la varanza (che defnremo pù avant) ACCURATEZZA C dce quanto le msure fatte sano vcne al valor vero o accettato. Vene e dall errore relatvo descrtta dall errore assoluto vero Un buon esempo vene dal tro a segno: E ass vero vero E rel ( 00% errore relatvo percentuale) Bassa precsone Bassa accuratezza Bassa precsone Alta accuratezza Alta precsone Bassa accuratezza Alta precsone Alta accuratezza 8

9 RIPETIBILITÀ Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Precsone d msure fatte nello stesso laboratoro, dallo stesso operatore, con gl stess apparecch e n un tempo lmtato. RIPRODUCIBILITÀ Precsone d msure fatte con lo stesso metodo analtco, ma da operator, n laborator e n temp dvers. SESIBILITÀ S d/dc Varazone del segnale n funzone della concentrazone c. Se l dagramma d calbrazone è lneare, è la pendenza. SESIBILITÀ AALITICA S S / (devazone standard alla concentrazone d nteresse) RAGE DIAMICO Intervallo d concentrazon n cu vara con c. Il lmte nferore è l lmte d rlevabltà. RAGE DIAMICO LIEARE Intervallo d concentrazon n cu vara con c n modo lneare, coè con sensbltà costante. LIMITE DI RILEVABILITÀ Concentrazone d analta corrspondente a quello che vene consderato l mnmo segnale sgnfcatvo rspetto al banco. SELETTIVITÀ Capactà d una tecnca analtca d determnare un analta o gruppo d analt n una mscela complessa senza nterferenze da parte degl altr component della mscela. RIFERIBILITÀ (TRACEABILITY) Propretà d un dspostvo d msura o regolazone che esso acqussce quando vene sottoposto a taratura mpegando msurand le cu msure sono state assegnate con rfermento a campon rconoscut come prmar. 9

10 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro GLI ERRORI SISTEMATICI Hanno una causa ed un valore defnt. Sono della stessa grandezza e nello stesso senso per msure fatte nello stesso modo. S possono dstnguere n: ERRORI STRUMETALI Dovut a carenze delle apparecchature (vetrera usata alla temperatura sbaglata, lancetta d appareccho analogco dstorta, appareccho almentato da battera quas scarca ). Sono faclmente scoprbl ed elmnabl con la calbrazone. ERRORI DEL METODO Dovut a comportamento chmco o fsco non deale de reagent o della reazone su cu è basato l metodo (lentezza, nstabltà, reazon secondaroe ). Sono pù nsdos de precedent ERRORI PERSOALI Dovut all operatore (lettura sbaglata del mensco, percezone erronea d un vraggo, attvazone lenta d un tmer) Inoltre possono produrs anche ERRORI GROSSOLAI prodott da event anomal, e n genere faclmente rconoscbl ERRORI IMPREVEDIBILI lack of control dovut a cause contngent che rendono mperfetto l controllo del sstema chmco n oggetto. I parametr del sstema varano nel tempo per cause gnote all operatore (campo magnetco n stanza vcna, raggo d sole su elettrod d Ag AgCl, temporale su msure d potenzale ) Tutt tp d error sstematc possono noltre essere COSTATI (ad esempo perdte d precptato per lavaggo con un solvente); quest sono pù grav al dmnure della quanttà msurata PROPORZIOALI (ad esempo per le presenze d contamnant n un reattvo: la loro concentrazone aumenta con quella del reattvo) 0

11 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro COME SI IDIVIDUAO GLI ERRORI SISTEMATICI Analzzando campon standard, meglo d tutt gl Standard Reference Materals, crca 900 sostanze preparate e vendute dal atonal Insttute of Standards and Technology (IST) d cu è certfcato l contenuto d uno o pù analt n concentrazone specfcata [Tra queste: rocce e mneral, mscele d gas, vetr, mscele d drocarbur, polmer, polver urbane, acque povane, sedment d fume ]. Tal concentrazon sono determnate a) Con metodo precedentemente valdato b) Per anals con o pù metod ndpendent e affdabl c) Per anals da parte d un network d laborator competent Se l anals dello standard vene male occorre dstnguere tra (I) errore random della propra msura (II) errore nel metodo. Anals ndpendente: s analzza l campone ncognto con un secondo metodo affdable e ndpendente Determnazone d banch (ad es. soluzon che contengono l solvente e tutt reagent present nel campone ncognto, eccetto l analta). Questo può servre per elmnare le nterferenze. Cambament nella dmensone del campone (per rvelare error sstematc costant).

12 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro GLI ERRORI CASUALI (RADOM) Sono studat dalla STATISTICA. Dovut a cause molteplc non controllate, sono nevtabl, n genere d pccola enttà, d segno sa postvo sa negatvo. A causa d questo tpo d la dstrbuzone de dat segue una curva gaussana a campana: frequenza relatva devazon dalla meda valor nedo valor S ottene una curva d questo genere ad esempo facendo trare una monetna a una classe d student, calbrando pù volte per pesata una ppetta, raccoglendo dat d durata d lampadne prodotte n sere La funzone generante la campana d Gauss è y σ ( µ ) σ e π curva con asse vertcale d smmetra campana pù larga al crescere d σ Possamo tuttava rcavarla ntutvamente. Hp: 4 pccol error random s combnano a dare l ncertezza totale; ognuno ha la stessa probabltà d verfcars, e ognuno può causare un errore o d +E o d E. Le evenenze possbl sono le seguent:

13 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Errore Errore Errore 3 Errore 4 Errore totale Frequenza +E +E +E +E 4E E +E +E +E +E E +E +E +E +E E +E +E +E +E E +E +E E E +E E +E E +E E E +E E +E +E E E +E E +E E E +E +E E E E +E E E +E E E +E E E +E E E E E E 4 E E E E 4E Ponendo n grafco la frequenza n funzone dell errore s ottene propro una gaussana frequenza errore 3

14 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro POPOLAZIOE o UIVERSO umero teorcamente nfnto d dat che s potrebbero ottenere n un tempo nfnto. CAMPIOE Pccola frazone del precedente ottenble n un tempo lmtato. Attenzone! Il campone statstco è formato da campon analtc (determnazone rpetuta volte). MEDIA SU U CAMPIOE -esma osservazone numero delle osservazon MEDIA SULLA POPOLAZIOE con pccolo -esma osservazone numero delle osservazon con La meda su un campone tende alla meda sulla popolazone al crescere delle msure che compongono l campone, perché quest ultmo dventa sempre pù rappresentatvo della popolazone ntera. In assenza d error sstematc, la meda sulla popolazone è anche l valor vero per la quanttà msurata. In presenza d un errore sstematco postvo o negatvo, s sposta n postvo o negatvo d tale quanttà. frequenza Errore sstematco Meda della popolazone n assenza d error sstematc valor vero Meda della popolazone n presenza d errore sstematco valor 4

15 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro COFROTO TRA DUE POPOLAZIOI AVETI LA STESSA MEDIA frequenza A B Un grafco d questo tpo s ottene ad esempo determnando uno stesso analta con metod dvers, uno pù precso dell altro, ma entramb prv d error sstematc Le due popolazon A e B hanno la stessa meda ma dversa apertura della campana d Gauss ; n partcolare, nel caso A dat sono pù dspers rspetto al caso B (mnore precsone). Questa dfferenza s esprme col parametro DEVIAZIOE STADARD σ (standard devaton, root mean square devaton) che è appunto una msura della precsone de due set d dat, coè della loro tendenza a raccoglers ntorno alla meda. valor σ ( µ ) devazone standard (dove sngola osservazone, µ meda della popolazone, numero d osservazon ). Una curva d errore normale ha dunque a) La meda concdente col punto d massma frequenza b) Dstrbuzone smmetrca d devazon postve e negatve ntorno al massmo c) Calo esponenzale delle frequenza all aumentare della devazone 5

16 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro S può dmostrare che: Entro ±σ dalla meda è compreso l 68.3% della popolazone; Entro ±σ dalla emda è compreso l 95.5% della popolazone; Entro ±3σ dalla meda è compreso l 68.3% della popolazone. frequenza relatva Tra ± σ: 68% della popolazone Tra ± σ: 95.5% della popolazone Tra ± 3σ: 99.7% della popolazone devazon rspetto alla meda, ( µ), espresse n σ Come s vede, l grafco precedente è centrato sullo 0 perché è stata usata una ascssa µ. normalzzante, la devazone dalla meda ( ) Una ulterore normalzzazone s può ottenere con l parametro z da essa dervante: ( µ ) z devazone dalla meda n termn d devazone standard σ s ha nfatt che rappresentate vs z, tutte le gaussane, d dversa apertura a seconda della loro devazone standard σ, vanno a concdere. Come vedremo, z è mportante perché permette d generalzzare con tabelle l numero d σ necessaro per avere una certa probabltà d trovare l dato ne dntorn del valor vero (o l valor vero ne dntorn del dato) 6

17 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro 7 Se nvece d operare su una popolazone operamo su un campone lmtato, la devazone standard σ deve essere sosttuta con s, così defnta ( ) s devazone standard SUL CAMPIOE n cu: La meda sulla popolazone µ (che n assenza d errore sstematco concde col valor vero) è stata sosttuta dalla meda sul campone (che essendo rcavata su un numero lmtato d osservazon, può essere sgnfcatvamente dversa dal valor vero); Il numero delle osservazon è stato sosttuto dal numero de GRADI DI LIBERTÀ, (-), che concde col numero de dat meno uno, per la presenza del vncolo dato dalla presenza della meda, nota la quale e ( ) dat s può calcolare l dato mancante (alternatvamente, s not l vncolo costtuto dal fatto che la somma de resdu ( ) è uguale a 0). S può dmostrare che ( ) s Dmostrazone: ( ) A volte la espressone alternatva è pù comoda per calcol; però bsogna fare attenzone perché è molto sensble agl arrotondament.

18 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ERRORE STADARD DELLA MEDIA Se selezonamo a caso un campone d dat da una popolazone normale nfnta, è ovvo che n generale, la meda del campone non sarà uguale alla meda della popolazone, benchè v tenda all aumentare d (naturalmente n assenza d error sstematc). E possble esprmere matematcamente l modo n cu le mede d dvers campon d una data dmensone sono dstrbute. In effett s può mostrare che a sua volta la dstrbuzone delle mede. è normale. la sua meda è uguale alla meda della popolazone 3. la sua devazone standard è data da σ DEVIAZIOE STADARD DELLA MEDIA 4. la dstrbuzone delle mede resta normale come quella de dat orgnal, ma rspetto ad essa cala d dspersone al crescere d (coè delle dmenson del campone). Qund trattando un set d dat s usa trovare la meda e scrverla nella forma ± SE n cu SE σ è chamato l errore standard della meda. L errore standard della meda è utle per predre la meda della popolazone a partre da un solo campone statstco (coè da una sere d msure). Se l errore standard della meda (ovvero la devazone standard delle mede) è pccolo, allora la maggor parte delle mede sono vcne al centro costtuto dalla meda (vera) della popolazone, e qund una certa meda avrà una buona probabltà d essere vcno al centro, e qund d essere una buona stma della popolazone. Al contraro, se lo SE è grande, una data meda avrà poche probabltà d essere una buona stma della popolazone. Comunque, vsto che la dstrbuzone delle frequenze delle mede è normale, la probabltà che un sngolo campone gacca entro ±SE è del 68.3%, ovvero la meda della popolazone ha l 68.3% d probabltà d gacere entro ±SE dalla meda su un sngolo campone scelto a caso. C è la probabltà del 68.3% che la meda della 8

19 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro popolazone, coè l valor vero n assenza d error sstematc, gacca entro l ntervallo ± SE. Qund possamo stmare la meda vera della popolazone da un sngolo campone, n termn d ntervallo d valor (ntervallo d confdenza, o ntervallo d fduca) al cu nterno localzzare la meda della popolazone, accompagnato dalla probabltà che essa effettvamente v cada (lvello d confdenza, o lvello d fduca). Una dffcoltà è che spesso non conoscamo µ; però, se è abbastanza alto, s può approssmare µ con, e σ con s; allora abbamo Qund: SE se s conosce σ (o s per ), l ntervallo d fduca s defnsce così: zσ µ µ ± ± zse con un lvello d fduca che dpende da z (s veda la σ tabella; per z è del 68%, per z del 95.5%, per z 3 del 99.7%) se s conosce solo s (con pccolo) l ntervallo d fduca s defnsce così: ts µ ± dove t [ d Student ] è funzone non solo, come z, del lvello d fduca, ma anche de grad d lbertà (qund la tabella de t è bdmensonale, a dfferenza d quella degl z). Infatt la dstrbuzone gaussana vale per, coè sull ntera popolazone; la dstrbuzone d Student è pù allargata; tuttava per s restrnge tendendo alla Gaussana. s 9

20 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO Uno standard che contene l 0.00% d Cl è analzzato col metodo A e col metodo B. Rsultat: A: % clorur 0.06±0.5 B: % clorur 0.38±0.07 Qual è l metodo pù accurato? Quale l pù precso? A è l pù accurato, perché l rsultato è pù vcno al valor vero; B l pù precso, perché ha l errore standard sulla meda pù basso 0

21 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO Una sere d msure rpetute su un campone dà come rsultato.4;.;.;.3;.5. Calcolate la meda, la medana, la devazone standard sul campone, l errore standard sulla meda e l ntervallo d confdenza con un lvello d confdenza del 95% a) se non avete altre nformazon b) se sapete che per quel metodo (da osservazon rpetute precedent) s σ ; Grad d lbertà 4; Meda Devazone standard sul campone: Calcolo non automatco: s.08 Medana: [.5;.;]. [;.3;.4] # ( ) ( ) ( ) ( ) Errore standard sulla meda: s SE 0.56 Intervallo d fduca n assenza d altre nformazon: ts [t con 95% e 4 grad d lbertà.78]: µ ±.08 ± ± Intervallo d fduca per s σ 0.0: zσ 0.0 [z con 95%.96]: µ ±.08 ± ±

22 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO Una sere d msure rpetute su un campone dà come rsultato 5.4; 5.; 5.30; 5.3; Calcolate la meda, la medana, la devazone standard sul campone, l errore standard sulla meda e l ntervallo d confdenza con un lvello d confdenza del 90% a) se non avete altre nformazon b) se sapete che per quel metodo (da osservazon rpetute precedent) s σ ; Grad d lbertà 4; Meda 5.8 Medana: 5.3 Devazone standard sul campone: Calcolo non automatco: s # ( ) ( ) ( ) 0.78 ( ) 68 Errore standard sulla meda: s SE Intervallo d fduca n assenza d altre nformazon: ts 0.78 [t con 90% e 4 grad d lbertà.3]: µ ± 5.8 ± ± Intervallo d fduca per s σ 0.39: zσ 0.39 [z con 90%.64]: µ ± 5.8 ± ±

23 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 3 Supponamo che la meda d un campone d 00 msure d una certa quanttà fsca sa.34 e la devazone standard 0.8. Tra qual lmt ho l 68% d probabltà d trovare l valor vero? Tra qual l 96%? zσ 0.8 [z con 68% ]: µ ±.34±.34± zσ 0.8 [z con 96% ]: µ ±.08 ±.34± All aumentare del lvello d confdenza rchesto l ntervallo d confdenza dventa pù largo. ESEMPIO 4 Un set d 400 dat ha una meda d.6. Può essere consderato, al 68% d probabltà, un campone random tratto da una popolazone normale con µ.4 e devazone standard σ.4? zσ.4 Intervallo d fduca [z con 68% ]: µ ±.4 ±.4 ± coè.558 <µ<.68 da confrontars con un valore d meda del set d dat d.4. Questo valore cade esternamente all ntervallo d confdenza. Qund l campone non è un campone random tratto da quella popolazone. 3

24 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 5 Un metodo d assorbmento atomco per l anals d Fe + n un olo usato d motor d jet ha σ.4 µg Fe + /dm 3. Calcolate, per l rsultato Fe µg Fe + /dm 3 a) Gl ntervall d confdenza per lvell dell 80% e del 95% se a) fate anals; a) fate la meda d anals; a3) fate la meda d 4 anals; b) Quante rpetzon occorrono per far calare gl ntervall d confdenza a ±.5µg Fe + /dm 3 (con lvell d confdenza 95% e 99%)? a) 80%, z.9, µ ± zσ ± ± %, z.9, µ ± zσ ± ±. 9 95%, z.96, µ ± zσ ± ± %, z.96, µ ± zσ ± ± 3. 3 zσ.4 zσ.4 80%, z.9, 4 µ ± 8.5 ± ± %, z.96, 4 µ ± 8.5 ± ± L ntervallo d confdenza s restrnge, a partà d lvello d confdenza, all aumentare del numero delle rpetzon L ntervallo d confdenza s allarga, a partà d numero d rpetzon, all aumentare del lvello d confdenza rchesto. b) 95%, z.96 99%, z.58 z. 4.5 ± ±.96 σ z. 4.5 ± ±.58 σ Il numero delle rpetzon rchesto aumenta all aumentare del lvello d confdenza rchesto. ESEMPIO 5 Stamo applcando un metodo standard per la determnazone del pombo tetraetle n un gasdotto; tale metodo è certfcato avere σ cm 3 PTE/gallone. Quante rpetzon d anals dobbamo fare perché la meda spermentale sa entro ±0.03 cm 3 PTE/gallone rspetto al valor vero con 99% d probabltà? 99%, z.58 z ± ±.58 σ.8 4

25 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro RAGGRUPPAMETO DI DIVERSI GRUPPI DI MISURE PER MIGLIORARE s E FARLO TEDERE A σ ( Data poolng ) Se >0, n genere s può consderare che s σ. Se però non s possono fare così tante msure su un sngolo campone s possono raggruppare rsultat ottenut n pù rprese, su dvers campon dello stesso tpo, con lo stesso metodo. In partcolare, se M è l numero d set d dat raggruppat, s ha s pooled I II M ( I ) + ( II ) ( M ) I + II +... M M ESEMPIO 6 Determnazone delle tracce d mercuro n 7 pesc pescat nella Chesapeake Bay. Pesce umero d campon ppm d Hg rlevate ( ) 3.80,.58, , 0.98,.0, , ,.93,.,.6,.89, , 0.58, 0.64, ,.44,.70,.48, ,.5,., Somma: 8 Somma: s pooled 0.0 ppm Hg 8 7 5

26 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro GALLERIA DI TEST STATISTICI USATI DAI CHIMICI AALITICI ) RICERCA DI EVETUALE ERRORE SISTEMATICO S fa paragonando d un anals con µ assunto vero, usando un campone noto, ad esempo uno standard, e paragonando l errore ( vero ) con l ntervallo d confdenza al lvello d confdenza rchesto: se v è racchuso, s tratta d una devazone frutto solo d error random (al lvello d confdenza rchesto) se non v è racchuso, v è probablmente un errore sstematco Se l lvello d confdenza non è specfcato, s usa d solto l 95%. In pratca paragono: A) L errore totale vero (standard) con B) l errore massmo classfcable come random al lvello d confdenza rchesto (n altre parole, l ntervallo d confdenza z σ s, se possedamo σ, oppure t ) Se A > B, A nclude anche un errore sstematco, oltre agl error random. ESEMPIO 7 Stamo testando una nuova procedura per la determnazone dello zolfo S nel kerosene, utlzzando uno standard per l quale è certfcato l valore, assunto come vero vero 0.3 % S. La nuova procedura c dà, n quattro rpetzon d anals: % S: 0.%, 0.8%, 0.5%, 0.9%. V è errore sstematco? 0.6; s Errore Intervallo d confdenza al 95% d lvello d confdenza vero ; 95%; t 3.8 µ c è errore sstematco perché 0.007> ts ± 3.8 ±

27 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 8 Verfchamo la presenza d error sstematc (con CL 95%) assocat ad una nuova procedura che a) per un campone standard d vno, che è certfcato contenere l.55% d EtOH, dà:.3;.9;.98;.4;.5;.99 b) dopo rcalbrazone dello strumento, dà nvece:.45;.59;.57;.50;.30;.55 a).45; s 0.36 Errore Intervallo d confdenza al 95% d lvello d confdenza vero ; 95%; t.57 µ ± Qund v è errore sstematco b).49; s 0.07 ts 0.36 ±.57 ± Errore Intervallo d confdenza al 95% d lvello d confdenza vero ; 95%; t.57 µ ± ts 0.07 ±.57 ± 0. 6 E calato l errore, ed anche la devazone standard è calata, col rsultato d provocare un restrngmento dell ntervallo d confdenza; tuttava nonostante questo restrngmento l errore adesso v è contenuto; qund abbamo elmnato (col 95% d probabltà) l errore sstematco. ESEMPIO 9 Un tecnco novellno ottene per un anals, con 6 msure 03.0±7.5. Precedent anals d molt operator espert segute da poolng hanno nvece dato 94.0±5.5. In quel laboratoro le msure d routne vengono affdate solo ad operator cu rsultat sono n accordo col valor vero al 95% d probabltà. Che cosa accadrà al novellno? Errore Intervallo d confdenza al 95% d lvello d confdenza vero %; sccome possedo σ 5.5 uso z z.96 zσ 5.5 µ ± ±.96 ±.69 6 Qund l novellno non potrà nzare msure d routne, ma dovrà fare ancora un po d pratca! 7

28 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ) PARAGOE DI DUE MEDIE SPERIMETALI (coè due set d msure rpetute fatte con lo stesso metodo su due campon dvers) Serve per vedere ad esempo se due materal sano dentc abbano la stessa orgne. [Premessa: la devazone standard su un bnomo (a ± b) c s calcola passando per quadrat s (che vengono dett varanze ) delle devazon standard s de due termn; nfatt vale la equazone: s + s s a b c con l segno + sa nel caso della somma (a+b) sa nel caso della dfferenza (a b)] Abbamo dunque Sere I d anals su campone I I,, I,, I,3, I,4, e qund I e SE I s I I Sere II d anals su campone II II,, II,, II,3, II,4, e qund II e SE Dobbamo valutarne la dfferenza II s II II d I,, I II,, II I II e confrontarla con l suo ntervallo d confdenza al lvello d confdenza rchesto. Ma per calcolare questo ntervallo dobbamo calcolare s d. Applcando la relazone vsta sopra abbamo (.B. poché abbamo due sere d msure usamo per cascuna la devazone standard della meda o standard error, s SE ): si sii + sd I II poché l metodo è uguale e anche campon sono sml, possamo porre s I s II s pooled ). Qund ottenamo I + I + II sd spooled + spooled I coè s d s pooled II I II II I II A questo punto, analogamente al caso della rcerca dell errore sstematco, possamo paragonare la dfferenza con l suo ntervallo d confdenza (.B. I grad d lbertà sono ( I + II ): se d I II < ts d campon sono ugual al lvello d confdenza rchesto; se d I II > ts d campon sono sgnfcatvamente dvers. 8

29 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 0 Analzzamo barl d vno n termn d % d alcol. Con 6 anals, Barle A ha.6% EtOH Con 4 anals, Barle B ha.53% EtOH Il valore d s pooled (su queste 0 anals) è 0.070% EtOH. I due vn contenut n A e B sono dvers? Dfferenza d A B 0.08% Intervallo d confdenza (CL 95%, grad d lbertà 8, qund t.3): ± ts pooled Sccome la dfferenza è mnore dell ntervallo d confdenza, al lvello d confdenza rchesto due vn sono ugual. ESEMPIO Un procuratore legale vuole sapere se pezz d vetro trovat nel cappotto d un mputato concdono con rest d un antca vetrata andata n frantum durante un crmne. Le anals su 5 element n tracce contenut nel vetro danno seguent rsultat: Elemento r. rpetzon (sa su vestto sa su vetro) meda ppm n vestto meda ppm n vetro s σ As Co La Sb Th [CL rchesto: 99%] S tratta d vedere per cascun elemento se le mede spermental sul vestto e sul vetro sono statstcamente concdent (con l CL rchesto). Poché dsponamo de valor d σ, le s d calcolate hanno rango d σ e qund possamo usare gl z. Elemento d I II I z Intervallo d Le mede II s d s pooled (CL confdenza concdono? I + II 99%) ± zsd As d< zs d : sì Co d> zs d : no La d < zs d : sì Sb d < zs d : sì Th d > zs d : no Qund Co e Th ne due campon sono sgnfcatvamente dvers. 9

30 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro 3) PARAGOE DI DUE METODI DI MISURA APPLICATI ALLA STESSA SERIE DI CAMPIOI DIVERSI Voglamo gudcare l equvalenza, dal punto d vsta della accuratezza, d due metod d msura, e per fare cò l applchamo alla stessa sere d campon dvers. Otterremo Campone rsultato con metodo A rsultato con metodo B dfferenza A B A B d A B A B d 3 A B A B 3 3 d3 A B A B d d s d ( d d ) Quello che devo fare è d vedere se le d sono dstrbute statstcamente ntorno a 0, coè cadono nell ntervallo d confdenza da me fssato ntorno al valore d rfermento corrspondente a uguale accuratezza de due metod, e coè µ d 0. Qund paragono d (ovvero l errore d 0 rspetto al valore d rfermento 0) con s d t coè con l ntervallo d confdenza al lvello d confdenza rchesto. Se è mnore, posso consderare due metod d uguale accuratezza. Se è maggore, metod hanno accuratezza dversa. 30

31 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO Confrontamo metod d msura del colesterolo nel sangue (n g dm -3 ). Sono d uguale accuratezza (con CL del 95%)? V s propone un caso I e un caso II. Campone d plasma Rsultato con metodo A Rsultato con metodo B d, I caso d, II caso II caso: t [( ) 5, CL 95%].57 ts ± d d 0.06 ( d d ) sd 0.() tsd d < qund metod hanno la stessa accuratezza ts ± d d 0. ( d d ) sd 0.06(3) tsd d > qund metod hanno accuratezza dversa dfferenza meda I dfferenza meda II 0 ntervallo d confdenza I ntervallo d confdenza II 3

32 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro 3) F Test, ovvero PARAGOE DELLA PRECISIOE DI DUE METODI DI MISURA (O DI SET DI MISURE EFFETTUATE DA DIVERSI OPERATORI) Questo test ha possbl varant: a) Test a una coda : voglamo verfcare se, con una certa probabltà resdua d errore, B è pù precso d A (non ammettamo che possa essere meno precso) b) Test a due code : voglamo verfcare se la precsone de due metod è sgnfcatvamente dversa, senza fare potes su quale sa necessaramente l pù precso.b. set d dat confrontat non devono dervare necessaramente dallo stesso campone, ma devono essere suffcentemente sml, così che le font d error random sano pratcamente le stesse. Pratcamente s deve verfcare l potes che le due precson sano dentche. La quanttà chave è σ A F sper σ B coè l rapporto delle varanze delle due msure (con al denomnatore quella nferore), calcolato n base a dat spermental e da confrontars con F crtco, coè l valore massmo atteso per tale rapporto ad un certo lvello d probabltà n dpendenza da grad d lbertà, coè, n ultma anals, dal numero delle osservazon (deve naturalmente tendere a al tendere a delle msure dell uno e dell altro set. In partcolare, σ del metodo d rfermento nel caso a) F e s usa la seguente sper σ del metodo spermentato come pù precso tabella rferta ad un margne d ncertezza resdua del 5% (coè, d probabltà resdua che F sper sa >F crtco pur essendo ugual le due precson): Se F sper >F crtco, B è sgnfcatvamente pù precso d A 3

33 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro σ pù alta el caso b) F sper e v è un apposta tabella; n alternatva s usa σ pù bassa quella del caso a) con un lvello d ncertezza doppo. Se F sper >F crtco, la precsone de due set è sgnfcatvamente dversa. Esempo 3 Paragonamo un metodo standard per la determnazone d CO n mscele gassose, con sue varant che c aspettamo possano mglorarne la precsone. Metodo standard A: molte centnaa d msure, S σ 0. ppm CO Metodo A : pooled data set: ν, s 0.5 ppm CO Metodo A : pooled data set: ν, s 0. ppm CO La modfca A è sgnfcatvamente pù precsa d A? e A? ) F sper A/A 0. / F crt, /.30 O ) F sper A/A 0. / F crt, /.30 SÌ Esempo 4 Un sngolo campone d lega metallca vene usato per paragonare laborator d anals A e B. I due laborator dfferscono sgnfcatvamente n precsone? Laboratoro A Laboratoro B s ν (grad d lbertà) s ν (grad d lbertà) Fe Cr Mn Fe : F sper 0. / F crt, / O (al 0% d ncertezza) : F sper 0.07 / F crt, /0.8 SÌ (al 0% d ncertezza) Cr : F sper 0.07 / F crt, 6/0.60 O (al 0% d ncertezza) Mn : F sper / F crt, 6/0.60 SÌ (al 0% d ncertezza) Qund su Fe e Cr due laborator hanno ugual precson, su e Mn no, e n partcolare su B è pù precso e su Mn A è pù precso. 33

34 ESEMPIO 5 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro S spermenta un nuovo metodo d anals strumentale per un elemento n tracce. L anals d un campone standard fornsce: (a) con metodo standard: 30. ppm, s 0.45 ppm (n 5) (b) con nuovo metodo: 9.0 ppm, s 0. ppm (n 3) Il nuovo metodo è sgnfcatvamente pù precso d quello standard? F sper 0.45 / F crt, 4/ 3.6 SÌ (al 5% d ncertezza) ESEMPIO 6 Due studentesse standardzzano una soluzone d KMnO 4 ottenendo (a) Ross: M, s M (n 7) (b) Banch: M, s M (n 7) a) La loro precsone è sgnfcatvamente dversa? b) Banch rprova, fa un seconda sere d 7 msure e arrva a s pooled Adesso le precson sono sgnfcatvamente dverse? a) F sper / F crt, 6/6 4.8 SÌ (al 0% d ncertezza) a) F sper / F crt, /6 4 Border lne! 34

35 4) Il Q TEST d Don Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro E un semplce test usato per elmnare da un set error grossolan ( outlers ) S calcola Q sper dubbo pùalto prossmovcno pùbasso e s paragona Q sper con Q crtco al CL rchesto e n corrspondenza al numero d osservazon d cascun caso. Se Q sper > Q crtco, allora l punto deve essere elmnato. Però prma d rsolvers ad applcare asettcamente l Q test, nel caso d dat grossolanamente dvers dagl altr è consglable: a) controllare se v è qualche fattore spermentale che l può avere causato (ecco perché l quaderno va tenuto bene) b) se possble, stmare la precsone che c s può attendere dalla procedura. Forse l outler non è ngustfcato. c) rpetere se possble le anals, se v è abbastanza campone e abbastanza tempo d) solo a questo punto, se punt a), b) e c) non sono stat effcac, applcate l Q test. e) se Q test dà ndcazone d elmnare, consderate anche l dea d usare la medana anzché la meda (spesso è pù affdable d una meda da cu è stato tolto l outler) 35

36 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 7 Analzzamo un campone contenente calcte CaO. Ottenamo # % CaO L ultmo valore appare anomalo. Deve essere tenuto o elmnato? Q sper Q crt (5) 0.64 (CL 90%); 0.70 (CL 95%); 0.8 (CL 99%) Qund l punto va tenuto. ESEMPIO 8 Analzzamo la % d protene nel sero del latte # % protene a) Il dato 0.85 va tenuto (al 95% CL)? b) E se faccamo altre 3 rpetzon che danno 0.76, 0.79 e 0.78? a) Q sper 0. 7 Q crt (4) Qund l punto va tenuto b) Q sper 0. 6 Q crt (7) Qund l punto va scartato 36

37 ESEMPIO 9 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Analzzamo l cromo n un accao AISI 304 # % Cr a) L ultmo dato può essere scartato al 95%? b) Come sono meda, medana e devazone standard prma e dopo? a) Q sper 0. 8 Q crt (5) Qund l punto va scartato b) Prma: 9.39, medana9.0, s 0.87(); dopo 9.0, medana9.00, s 0.6(4) 37

38 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro 5) STIMA DEL LIMITE DI RILEVABILITÀ ( DETECTIO LIMIT ) E la mnma msura statstcamente sgnfcatva rspetto al banco. Abbamo: una sere d msure sul banco con b una sere d msure sul campone con S tratta d un caso partcolare del confronto d due mede, gà trattato n precedenza (ved). La meda sul campone è sgnfcatva quando la sua dfferenza rspetto alla meda sul banco b è maggore dell ntervallo d confdenza per l errore random sulla dfferenza delle mede: b > ts pooled + b b ESEMPIO 0 4 CO (radoattva) è usata come traccante per studare l metabolsmo delle pante. Con un contatore s esamna un composto solato da una panta e s vuol sapere se, rspetto al fondo naturale, è sgnfcatvamente radoattvo. Le msure (de colp per dsntegrazon radoattve) sono: Banco Composto solato da panta Possamo affermare (al 95% d CL) che l composto è radoattvo? Banco 4.5 Campone 33. s BIACO Composto ( Banco ) + ( Composto ) pooled Banco + Composto t (95% CL, ν [grad d lbertà] 7) ntervallo d confdenza Poché b 8.95, e qund è maggore dell ntervallo d confdenza, l composto è sgnfcamente radoattvo al lvello d confdenza rchesto. 38

39 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro RIASSUTO DEI TEST STATISTICI DA OI COSIDERATI Test Paragono A con B Dagnos ) Rcerca dell errore sstematco ) Paragone d mede (fatte con lo stesso metodo) per vedere se s tratta d campon ugual 3) Paragone dell accuratezza d metod d msura applcat alla stessa sere d dvers campon 4) Paragone della precsone d metod d msura (o d operator o laborator) [F test] a coda a code 5)Rcerca d outler (Q test) Dfferenza rspetto a valor vero (n genere da standard) vero ( s tan dard ) Dfferenza delle mede d I II Meda delle dfferenze (rspetto al valore d rfermento 0) d 0 Intervallo d confdenza per la meda zσ ts o Intervallo d confdenza per la dfferenza delle mede + ts pooled Intervallo d confdenza per le dfferenze delle mede s d t Se A > B v è errore sstematco Se A > B le due mede sono sgnfcatvamente dverse Se A>B, allora due metod hanno accuratezza dversa σ del metodo d rfermento F F crtco Se A > B, l nuovo sper σ del metodo spermentato come pù precso metodo è sgnfcatvamente pù precso d quello d rfermento Q sper F sper σ pù alta σ pù bassa dubbo pùalto prossmovcno pùbasso F crtco Q crtco Se A > B, la precsone de due metod è sgnfcatvamente dversa Se A > B l punto è da scartare 6) Stma del lmte d rlevabltà (detecton lmt) Dfferenza tra la meda delle msure e la meda de banch b Intervallo d confdenza su tale dfferenza ts pooled + b b Se A>B, la msura è sgnfcatvamente dversa dal banco 39

40 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro APPEDICE Valor d z per dvers lvell d confdenza (da Skoog/West/Holler, Fundamentals of Analytcal Chemstry, pag.49) Lvello d confdenza, % z Valor d t per var lvell d confdenza e grad d lbertà (da Skoog/West/Holler, Fundamentals of Analytcal Chemstry, pag.49) Lvell d confdenza Grad d lbertà 80% 90% 95% 99% 99.9% Valor d Q crtco per var lvell d confdenza e numer d osservazon D. B. Rorabacher, Analytcal Chemstry 63, 39 (99) Lvell d confdenza umero d osservazon 90% 95% 99% grad d lbertà denomnatore Tabella d F crtc per F test a una coda, con ncertezza resdua del 5% (da Skoog/West/Holler, Fundamentals of Analytcal Chemstry) grad d lbertà numeratore

41 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro PROPAGAZIOE DELLE ICERTEZZE EI CALCOLI Operazone y a + b c Propagazone dell errore s y sa + sb + sc a b y c y a y log0 a y ant log0 a OTA BEE! Anche se l rsultato dell operazone è lo stesso, s Consderamo ad esempo 4.0 ± 0. : y y 6. 0 s y s 0. s y s y.6 y s y y y 6.0 ±.6 o y 6 ± (con cfre d errore) (con cfra d errore) s y y s s sa a s sb + b y sa y a sa s y.303 a s y.303sa y sc + c y y 6. 0 s s y s y o y 6 ± (con cfra d errore) y 6.0 ±. (con cfre d errore) CIFRE SIGIFICATIVE ED ARROTODAMETI Il rsultato d un espermento s rporta con tutte le cfre sgnfcatve fno alla prma (o alla seconda) cfra ncerta, da determnars n base al valore calcolato per l corrspondente errore..b. Per determnare le cfre sgnfcatve: a) Scartate tutt gl 0 nzal (ad esempo n prm 0 servono solo a localzzare la vrgola e non sono cfre sgnfcatve); b) Scartate tutt gl 0 fnal a meno che non sano dopo la vrgola [ad esempo n 000 cm 3 l unca cfra sgnfcatva è la prma, a meno che non s scrva l numero come.000 dm 3 (o come cm 3 ); nvece ad esempo n.00 tutt gl 0 sono sgnfcatv] c) Tutte le cfre restant, nclus gl 0 nclus tra cfre 0, sono sgnfcatve.b.: 5 vene arrotondato al numero par pù vcno (ad esempo, 45 a 4, 55 a 6) 4

42 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Quando non è possble fare l calcolo della propagazone dell errore, n generale: Somma o sottrazone: s tene per l rsultato un numero d cfre sgnfcatve uguale a quello dell addendo che ne ha meno: ; Prodotto o quozente: una regola spesso suggerta è quella d darlo con lo stesso numero d cfre sgnfcatve del fattore che ne ha meno. Spesso però questo porta ad arrotondament scorrett. Consderamo ad esempo: Applcando la prass suddetta, dovremmo arrotondare l prmo rsultato a. e l secondo a Tuttava, se controllamo la propagazone dell errore, assegnando a cascun fattore un ncertezza d ± sull ultma cfra: s y s y y s y.08 y s y s y.08 ± y 0.96 ± trovamo che nel prmo caso l arrotondamento secondo la prass non era corretto; nel secondo nvece sì. Logartm e antlogartm: sono partcolarmente crtc! In genere:. el fare l logartmo d un numero, tenete tante cfre a destra della vrgola quante sono le cfre sgnfcatve nel numero orgnale. (n altre parole, n un logartmo le cfre sgnfcatve sono qualle della mantssa o parte decmale, e non della parte ntera, o caratterstca, che corrsponde solo ad un fattore moltplcatvo costtuto da una potenza della base del logartmo, e n partcolare, n un logartmo decmale, ad una potenza d 0: ad esempo, log log ; log log ; log log ; log log Per l motvo smmetrco, nell antlogartmo d un numero tenete tante cfre sgnfcatve quante sono le cfre oltre la vrgola nel numero orgnale, coè le cfre della mantssa del logartmo. Esemp: 4 log ( ) 98 0 (3 cfre sgnfcatve nell argomento del logartmo 3 cfre nella mantssa del logartmo) 5 log ( ) 8 0 (4 cfre sgnfcatve nell argomento del logartmo 4 cfre nella mantssa del logartmo) ant log ( cfra nella mantssa del logartmo cfra sgnfcatva nel rsultato dell antlogartmo argomento del logartmo) s y y 4

43 ESEMPIO Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Calcolare (con l suo errore) l rsultato dell operazone: (0.50±0.0) + (4.0±0.03) (.97±0.05) Il rsultato è.63; l errore è s ±0.06 ESEMPIO Calcolare (con l suo errore) l rsultato dell operazone: ( 4.0 ± 0.0) ( ± 0.000) (.97 ± 0.04) Il rsultato è 0.004; l errore s rcava da s y e rsulta s y ± y ESEMPIO 3 Calcolare (con l suo errore) l rsultato dell operazone: [( 4.3 ± 0.) (.6 ± 0.) ] ( ± 0.00) [( 80 ± 0) + ( 030 ± 5) ] ( 4.3 ± 0.4) Calcolamo prma le somme n parentes quadra con loro error: [.7 ± 0.88] ( ± 0.00) ed l rsultato Po: [ 850 ±.8] ( 4.3 ± 0.4) s y ± da cu s y ESEMPIO 4 La devazone standard nella msura del dametro d d una sfera è 0.0 cm. Se d.5 cm, qual è σ sul volume della sfera V? d V πr π 5.30cm Q a con a sv V 3 sq Q 3 sa + a ma s Q sv 0 V s V s V V (5.0±0.4) cm 3 sa a sd 3 d d 3 43

44 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro ESEMPIO 5 K s per AgX è (4.0±0.4) 0-8. La solubltà d AgX n acqua è dunque [Ag + ] [X ] K s Qual è l ncertezza? s + [ Ag ] sk 0.4 s s + [ ] Ag K 40 s [Ag + ] (0.0000±0.0000) cm 3 ESEMPIO 6 y log (.00 ± 0.0) 0 4 [ ] s y y 3.699±0.004 ESEMPIO 7 y ant log.00 ± [ ] s y y 5.8± s y ESEMPIO 8 y ant log 45.4 ± 0.3 s y [ ] s y y (.5±.7) 0 45 (con cfre d errore) o y (±) 0 45 (con cfra d errore) 44

45 ESEMPIO 9 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro 5.4 cm, 5. cm, 5.5 cm, 5. cm sv V sq Q sa + a 3 s V.79 cm 9.8 cm 9.9 cm 9.6 cm sh + h Dalla sere d msure a fanco rportate, qual è l volume del clndro con l suo errore? Altezza: h cm s h Dametro d base: d d V π π h d cm cm s 3 d h dm sd sh d h Q a h 0.50 cm V (8±3) cm 3 (con cfre d errore) o y (.±0.) 0 cm 3 (con cfra d errore) 45

46 ESEMPIO 30 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro Un campone d g d una mscela che contene acdo benzoco (PM.3 g mol - ) è stato scolto e ttolato con una base usando fenolftalena come ndcatore. Per raggungere l p.e. s sono utlzzat 4.36 cm 3 d aoh 0.38 M. Calcolate la % n peso d acdo benzoco nel campone (con l suo errore). [.B.: arrotondate calcol solo alla fne, n base all errore sul rsultato] In mancanza d altre nformazon possamo consderare n tutt cas una ncertezza d ± sull ultma cfra sgnfcatva fornta, tranne che V 0 nel caso della lettura del volume d soluzone d aoh al p.e. Infatt s tratta (ved a fanco) una determnazone dfferenzale tra due letture successve della buretta, V 0 e V p.e, a cascuna delle V p.e. qual possamo attrbure una ncertezza par al volume d una gocca, che possamo stmare n 0µl 0.00 cm dm 3. Qund a tale lettura y V.. corrsponde un errore 0 V p e s y dm 3 Dopo questo ragonamento prelmnare possamo scrvere la rsolvente del problema: % acdo benzoco s % AB s% AB %AB % s % 0.07% AB 3 ( ± ) dm ( 0.38 ± 0.000) (.3 ± 0.00) ( ± ) mol 3 dm g mscela %AB (33.748±0.07) cm 3 (con cfre d errore) o y (33.75±0.03) cm 3 (con cfra d errore) g mol C O O H 00% % 46

47 Prof. Patrza R. Mussn Chmca Analtca e Laboratoro RIEPILOGO DI COCETTI FODAMETALI DI TERMODIAMICA CHIMICA Termodnamca studo delle trasformazon dell energa (œn rgea enérgea da œn en dentro + [#] rgon [v]érgon lavoro cfr. tedesco Werk e nglese work) nell unverso, n cu s dentfca un sstema, oggetto d studo, ed un ambente ad esso crcostante. Se confn del sstema sono tal da lascar passare matera, l sstema s dce aperto; n caso contraro chuso. Se confn d un sstema chuso sono tal da non lascar passare neanche energa, l sstema s dce solato. L energa nterna d un sstema chuso può essere varata medante trasfermento tra l sstema e l ambente d calore (energa dsordnata ) o d lavoro (energa ordnata ) Energa nterna d un sstema U : du (/ J ) dq (/ J ) + dw (/ J ) (*) Calore, per convenzone postvo se acqustato dal sstema (trasmesso dall ambente al sstema) Lavoro, per convenzone postvo se fatto dall ambente sul sstema. Può essere d dvers tp: d estensone dw (/J) F(/) d(/m) d espansone superfcale dw (/J) γ(/ m - ) dσ(/m ) dove γ tensone superfcale e σ superfce d espansone dw (/J) p(/ m - Pa) dv(/m 3 ) (**) elettrco dw (/J) Φ(/V) dq(/c) dove Φ potenzale e q carca Energa nterna molare : U/n U m / (J mol - ) PRIMO PRICIPIO DELLA TERMODIAMICA: l energa totale d un sstema solato è costante (du 0) (*) spesso n pratca è pù convenente esprmere U, H e G n kj e le corrspondent gradezze molar n kj mol - (**) udm della pressone: Pa J m -3 m - ; atm 760 torr 760 mm Hg 035 Pa; bar 0 5 Pa ell eq. d stato de gas perfett pv nrt la costante R vale 0.08 atm dm 3 / (mol K), esprmendo p n atm e V n dm 3, oppure 8.34 J / (mol K), esprmendo p n Pa J m -3 e V n m 3 (obsoleto l valore.98 cal / (mol K), che tene conto della veccha udm dell energa, la calora 4.8 J. 47

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale I Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 3 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri Fsca Generale I Msure d grandezze fsche e ncertezze d msura Lezone 3 Facoltà d Ingegnera Lvo Lancer Indce Abbamo mparato: Orgne e classfcazone delle ncertezze (error) d msura Rappresentazone delle ncertezze

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Analisi statistica degli errori casuali

Analisi statistica degli errori casuali Anals statstca degl error casual error casual: dovut a ncertezze spermental non controllabl che comunque spngono l valore msurato con ugual probabltà n alto od n basso rspetto al valore vero. Quest error

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura:

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura: Elaborazone de dat geochmc e cenn d statstca lm.m.nfn.t/~camera/slss/laboratoro-1/-statstca.ppt http://www.dm.unto.t/pagnepersonal/zucca/nde.htm Msura: Espressone quanttatva del rapporto fra una grandezza

Dettagli