rendere più veloce il trasferimento dei dati, per esempio attraverso una rete;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rendere più veloce il trasferimento dei dati, per esempio attraverso una rete;"

Transcript

1 Corso: Gestone ed elaborazone grand mol d dat Lezone del: 29 maggo 2006 Argomento: Introduzone alla compressone de dat: tecnche d compressone, msure d performance, entropa della sorgente, modell statstc Scrbes: Crstan Fuser e Matteo Volpato 1 Introduzone Nelle lezon precedent s è potuto vedere come l Dsk Model ntroduca un nuovo approcco allo svluppo d algortm per grand mol d dat, ponendo l accento, a dfferenza del modello RAM, sulle operazon d I/O su dsco rcheste dall algortmo ed ncoraggando la localtà, sa spazale che temporale. Il fatto d trattare grand mol d dat, costrnge l applcazone a rcorrere al dsco come mezzo d memorzzazone de dat d nput e d output. Oltre a svluppare algortm che sfruttno la localtà e che sano adatt al Dsk Model, s può consderare noltre d mplementare una rappresentazone effcente de dat, con l obettvo d rappresentare dat nel modo pù compatto possble. S rcorre qund a tecnche d compressone de dat, n modo tale da: rsparmare spazo per la rappresentazone de dat; rendere pù veloce l trasfermento de dat, per esempo attraverso una rete; poter lavorare drettamente su una rappresentazone de dat compressa; n questo modo l elaborazone de dat avverrebbe senza la necesstà d rcorrere alla decompressone degl stess. Questo procedmento è possble solo n alcun cas, mentre soltamente è necessaro rcorrere alla decompressone. In generale, con compressone de dat s ntende un processo d codfca de dat n modo tale che la rappresentazone compressa occup meno spazo (n bt) della rappresentazone orgnara. Da dat d orgne s passa qund a dat n una forma compressa, elmnandone le nformazon rdondant. Una volta n presenza d una rappresentazone compressa, l obettvo è d rcostrure dat orgnal o qualche buona approssmazone d ess. La compressone de dat è possble n quanto la maggor parte de dat real è caratterzzata da rdondanza statstca. Ad esempo, nella lngua nglese la lettera e è molto pù comune della lettera z e la probabltà che una q sa seguta da una z è molto bassa. Generare una rappresentazone compressa de dat è noltre molto mportante, n quanto, come descrtto n precedenza, permette d rdurre l utlzzo d rsorse, qual la memora e l occupazone d banda. Allo stesso tempo però, la compressone rchede una fase d elaborazone de dat, che può essere costosa. Per questo motvo s rende necessaro un trade-off 1

2 tra capactà d compressone, eventuale dstorsone ntrodotta, requst computazonal per la compressone. 2 Compressone Prma d entrare ne dettagl de metod mpegat per l consegumento dell effettva compressone de dat, s andranno d seguto a rportare alcune defnzon, essenzal per la comprensone degl aspett teorc alla base d tal tecnche. Defnzone 1 (Tecnca d compressone) E una coppa d algortm C, D tale che, data una sequenza X = (x 1 x 2... x n ) su un certo alfabeto fnto A, produce le trasformazon: X C X c, ovvero l applcazone d C (algortmo d codfca) alla sequenza X ottenendo una nuova sequenza X c ; D X c Y, ovvero l applcazone d D (algortmo d decodfca) alla sequenza Xc ottenendo un altra sequenza Y. dove X c rchede per la sua rappresentazone meno bt d X. Gl obettv che s voglono raggungere dalle trasformazon sono rspettvamente: per C ottenere una sequenza compressa che occup meno spazo d quella orgnale; per D nvece lo scopo è quello d permettere la rcostruzone della sequenza orgnale a partre da quella compressa. S fornsce ora un dea prelmnare de concett d tecnca d compressone con perdta e non, che s andranno a vedere n dettaglo nel seguto. Le tecnche d compressone s dvdono n due categore: tecnche lossless: comprmono dat attraverso un processo senza perdta d nformazone che sfrutta le rdondanze nella codfca del dato; esse garantscono Y = X; tecnche lossy: comprmono dat attraverso un processo con perdta d nformazone che sfrutta le rdondanze nell utlzzo de dat; esse non garantscono Y = X. Le tecnche senza perdta d nformazone sono caratterzzate dal fatto d preservare l messaggo orgnale quando effettuano la compressone. Un loro esempo è l formato ZIP per fle o l GIF per le mmagn. Le tecnche con perdta d nformazone, nvece, ottengono delle compresson molto spnte de dat a scapto dell ntegrtà degl stess. I dat prma della compressone e dopo la decompressone sono sml, ma non dentc. Normalmente le tecnche lossy vengono utlzzate per comprmere fle multmedal: quest nfatt, n orgne sono troppo grand per essere agevolmente trasmess o memorzzat qund s prefersce avere una pccola rduzone della qualtà, 2

3 ma nel contempo fle molto pù legger. Un esempo sono le mmagn n formato JPEG o lo standard MPEG. La sequenza X sopra ctata rappresenta l nformazone che dev essere compressa ed è possble consderarla composta da una sequenza d smbol appartenent ad un alfabeto fnto arbtraro A. La sequenza compressa X c vene nvece vsta come sequenza d bt. Per unformare le due rappresentazon s vede anche X come sequenza d bt rappresentando sngol smbol tramte bt. La sequenza d partenza X s assume prodotta da una cosddetta sorgente S (reale o mmagnara). Come esempo d sorgente s può pensare ad un essere umano che produce un testo n lnguaggo naturale n una determnata lngua. S andranno successvamente a modellare le propretà della sorgente S e qund d tutte le possbl sequenze che tale sorgente può generare; queste dpendono fortemente dal modello mplementato per la stessa. Vale la pena sottolneare l fatto che una tecnca d compressone è defnta per una sorgente S n modo che resca a comprmere effcacemente tutte le sequenze prodotte da S. 3 Msure d performance La bontà d una tecnca d compressone vene valutata utlzzando alcune msure d prestazone: 1. Compresson Rato: X X c dove rappresenta lo spazo occupato dalla sequenza msurato n bt. 2. Compresson Rate: X c n dove n è l numero d smbol nella sequenza X. Il Compresson Rate vene d solto espresso n bts/smbolo come meda statstca, ossa esprme quant bt n meda vengono utlzzat per rappresentare n manera compressa una tpca sequenza prodotta da S. L obettvo sarebbe quello d avere un valore d rate basso, n quanto tale stuazone equvarrebbe ad avere un numero lmtato d bt per rappresentare medamente ogn smbolo compresso, ottenendo così una tecnca d compressone effcace. dpendente dalle caratterstche della sorgente. Il rate è comunque un valore In generale s può affermare che la comprmbltà d una sequenza X è tanto maggore quanto pù è predcble l comportamento della sorgente S che l ha generata. La comprmbltà, noltre, è legata alla quanttà d nformazone che una data sequenza X contene: nfatt 3

4 se una sequenza porta molta nformazone questa rsulta essere poco comprmble, mentre se questa ha poca nformazone è caratterzzata da una buona comprmbltà. Un ulterore legame può essere consderato tra la quanttà d nformazone d una sequenza e la predcbltà della sua sorgente, ntesa n termn d conoscenza a pror delle sequenze da essa prodotte. Nel caso d una sorgente predcble nfatt, le sequenze da essa prodotte portano poca nformazone, pochè è gà noto, con un certo grado d certezza, l contenuto nformatvo delle stesse. Può captare che certe sequenze possano non rsultare compresse dopo l applcazone dell algortmo d codfca. Questo può accadere per sequenze mprobabl oppure perchè l modello utlzzato per la sorgente S non rsulta essere troppo accurato. S verfca qund un bsogno d trade-off tra l accuratezza del modello e la possbltà d comprmere molte sequenze. Per questo motvo durante la modellazone c s rfersce alla compressone delle sequenze n termn probablstc. 4 Entropa della sorgente Per meglo comprendere termn n cu verranno trattate le propretà della sorgente, vale la pena soffermars su alcune consderazon prelmnar. S consder un espermento S con un certo numero d possbl rsultat (outcome) O 1 O 2... n cu p(o ) rappresenta la probabltà che l rsultato dell espermento sa O. rsultato è O, l nformazone assocata al verfcars d tale evento s msura con log 1 p(o ) = log p(o ) Quando l Tale msura rsulta essere adeguata, n quanto se O s verfca con certezza (p(o ) = 1), la msura è par a 0 (log 1 = 0) e dunque l nformazone ad essa assocata è nulla, dato che l rsultato è noto. Come è facle notare, pù bassa è la probabltà che s verfch un certo rsultato, maggore sarà la msura dell nformazone portata. L entropa assocata all espermento S è data da: 1 p(o ) log p(o ) = p(o ) log p(o ) Questa formula rappresenta l ncertezza totale legata a S. Essa fornsce seguent rsultat: se l espermento è totalmente predcble, ossa esste un rsultato con probabltà certa d accadere o n stuazon n cu tale probabltà è molto maggore rspetto alle altre, l entropa rsulta essere bassa; se nvece gl event sono equprobabl l entropa è alta. È possble ora costrure un analoga tra l espermento appena dscusso e una generca sorgente d sequenze S. Una sorgente emette uno stream, ossa una sequenza d smbol x 1 x

5 su un alfabeto fnto A. Qund è possble assocare le sequenze prodotte da S a rsultat dell espermento e dunque dervare la defnzone d entropa per la sorgente, sfruttando rsultat ottenut n precedenza. Prma d defnre formalmente l entropa d una sorgente S, s ntroducono le seguent notazon. Sa A (n) = e a. nvolte {}}{ A A A p( a), a A (n) la probabltà che n smbol successv prodott da S sano ugual al vettore Defnzone 2 L entropa della sorgente S vene defnta come H(S) = 1 ( lm n + n ) p( a) log p( a) a A (n) Questa rappresenta l ncertezza o la predcbltà della sorgente S. L entropa ha sempre un valore 0 ed è tanto pù pccola quanto pù è predcble l comportamento della sorgente S, ossa fornsce meno nformazone. S rporta ora l seguente teorema: Teorema 1 (Shannon) H(S) è un lmte nferore al Compresson Rate d una qualsas tecnca d compressone lossless per S. Avvalorata da tale teorema, v è la seguente consderazone, ovvero che la comprmbltà d una sequenza prodotta da una sorgente S è legata all entropa della sorgente stessa. Per meglo capre legam tra le vare propretà e concett fn ora ncontrat, s rporta n Fgura 1 uno schema rassuntvo. Fgure 1: Relazon tra le propretà vste 5 Modellazone della sorgente Come accennato n precedenza, l modello per una sorgente rcopre un ruolo molto mportante, n quanto permette d avere una descrzone statstca delle sequenze prodotte dalla sorgente. 5

6 L obettvo prmaro, dunque, è quello d determnare un modello accurato per la sorgente stessa. Il consegumento d tale obettvo porta ad ottenere una stma accurata dell entropa H(S) e permette d svluppare tecnche d compressone effcent, che s avvcnano al lmte teorco mposto dal teorema d Shannon. 5.1 Utlzzo del modello Fgure 2: Schema del modello d una sorgente L utlzzo d un modello per la sorgente è parte ntegrante della tecnca d compressone, sa n fase d codfca che n quella d decodfca. In Fgura 2 è llustrato l processo d codfca e d decodfca d una sequenza X. Come s può notare, la sorgente S genera X, la quale vene passata come parametro d ngresso asseme al modello per S all algortmo d codfca C. L algortmo produrrà la sequenza compressa X c la quale, per poter essere rportata allo stato orgnale, vene passata al decodfcatore D. Quest ultmo, sfruttando ancora l modello per S, genererà la sequenza fnale Y, che sarà par ad X nel caso d tecnca d compressone d tpo lossless. In alcun cas l modello può essere rcavato onlne dagl algortm C e D, mentre n altr cas l modello s assume noto a pror. 5.2 Modell statstc S è pù volte rbadto che una sorgente S è generatrce d uno stream d smbol x 1 x 2... su un alfabeto fnto A. Quando, per defnre le propretà d tale sorgente, s assumono smbol x come varabl aleatore su A, s parla d modellazone statstca. Esstono var tp d modell statstc, suddvs per ordne, tra qual: modello d ordne 0 e modello Markovano d ordne k Modello d ordne 0 Il modello pù semplce che possamo assumere per una sorgente S è l modello d ordne 0, l quale è defnto quando smbol x delle sequenze sono consderat come varabl aleatore 6

7 ndpendent e dentcamente dstrbute (d). S defnsca p(a) = P rob(x = a) ossa la probabltà che x assuma l valore del smbolo a appartenente ad A. S può qund dmostrare che l entropa della sorgente S s rduce n questo caso alla formula H 0 (S) = p(a) log p(a) a A In questo caso s parla d sorgente memoryless (senza memora), n quanto la probabltà che ogn smbolo assuma un certo valore non è condzonata da valor assunt da smbol precedent. Per fssare meglo le dee s presenta un breve esempo. Esempo S consder un alfabeto fnto A = {a 1, a 2 } d cardnaltà 2 n cu la probabltà p p(a 1 ) e 1 p p(a 2 ). Applcando la formula per H(S) appena presentata s ottene H 0 (S) = p log p (1 p) log (1 p) Tale funzone ha l seguente andamento: Fgure 3: Andamento d H(S) Il grafco precedente è stato ottenuto assumendo che 0 log 0 = 0 e che tutt logartm sano n base 2 pochè s lavora con smbol espress n bt. Ulteror consderazon possono essere fatte osservando l andamento dell entropa n funzone della probabltà: l entropa H 0 (S) vale 0 quando p assume valor 0 o 1, l che equvale a dre rspett- 7

8 vamente certezza nel verfcars d a 2 (p(a 2 ) = 1 p = 1) o certezza nell occorrenza d a 1 (p(a 1 ) = p = 1). Infatt, come detto n precedenza, n corrspondenza d alta predcbltà s ha bassa entropa. L entropa nvece assume un massmo per p = 1/2, l che sgnfca equprobabltà tra smbol e qund massma ncertezza: nfatt bassa predcbltà, alta entropa. È utle porre l accento su alcune propretà della funzone entropa H 0 (S) = a A p(a) log p(a) H 0 (S) 0, l entropa rsulta essere non negatva; H 0 = 0 sse a A con p(a) = 1 e p(a ) = 0 a a, come vsto nell esempo sopra; H 0 (S) log A. Per dmostrare tale propretà s rchama la dsuguaglanza d Jensen. Proposzone 1 (Dsuguaglanza d Jensen) Sa f una funzone convessa (rspettvamente concava) e s consder una dstrbuzone dscreta d probabltà p 1 p 2... p n, tale che p 0 e p = 1. Allora dat de valor arbtrar d x 1 x 2... x p nel domno d f, s ha ( ) p f(x ) f p x se f è convessa altrment ( ) p f(x ) f p x se f è concava Rtornando alla defnzone d H 0 s nota che l logartmo è una funzone concava, qund utlzzando l rsultato appena ctato s ottene: H 0 (S) = a A p(a) log 1 p(a) log 1 p(a) = log A p(a) a A L entropa d una sorgente memoryless è al pù log A. H 0 (S) = log A sse p(a) = 1 A a A. Cò sgnfca che l entropa è massma quando smbol sono equprobabl, come anche mostrato nell esempo precedente. Osservazone. Nel caso n cu tutt smbol sano equprobabl s parla d Full Ignorance e l entropa H 0 (S) = log A. Il fatto d avere smbol equprobabl corrsponde ad una stuazone d massma ncertezza sulla sorgente. Il rsultato d Shannon n questo caso afferma che al meglo è possble codfcare ogn smbolo della sequenza d partenza con log A bt. 8

9 5.2.2 Modello (Markovano) d ordne k o modello a contesto fnto d ordne k (k 1) A dfferenza del modello d ordne 0, n questo caso la dstrbuzone d probabltà per l prossmo smbolo prodotto dalla sorgente n esame dpende solo da k smbol precedent generat dalla sorgente stessa. S può qund affermare che: p(a n a n 1 a n 2... a 1 ) = p(a n a n 1 a n 2... a n k ) In questo modello qund, smbol precedent ad a n k non nfluenzano n alcun modo la probabltà d a n. Nel modello Markovano d ordne k 1, s può dmostrare che l entropa sarà data dalla seguente formula: H k (S) = p( a) p(b a) log p(b a) a A (k) b A dove con a A (k) s rappresentano le strnghe d k smbol nell alfabeto fnto A. Esempo (k = 1) S consder l caso d modello Markovano d ordne 1 per una sorgente S. La probabltà d uscta assocata ad ogn smbolo dell alfabeto dpenderà soltanto dal smbolo precedente generato dalla sorgente S. L entropa è qund data dalla formula H 1 (S) = p(a) p(b a) log p(b a) a A dove p(b a) rappresenta la probabltà condzonata del smbolo b dato a. b A Bblografa [WkIT] Wkpeda, Sto web dat. [WkEN] Wkpeda, Sto web compresson. 9

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Corso di TELECOMUNICAZIONI a.a

Corso di TELECOMUNICAZIONI a.a Corso d TEECOMUNICAZIONI anno accademco 2008-2009 Element d Teora dell Informazone Introduzone Storcamente, s fa rsalre la nascta della teora dell nformazone al 1948, quando C. Shannon pubblcò l suo lavoro

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N La lkelhood È dato un set d msure {x 1, x 2, x 3,...x N } (cascuna delle qual può essere multdmensonale) Supponamo che la pdf (f) dpenda da un parametro (anch'esso eventualmente multdmensonale) La verosmglanza

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica Teora dell nformazone e Meccanca Statstca L. P. Gugno 2007 Rporto qu una breve rassegna dell approcco alla Meccanca Statstca medante la teora dell nformazone. Partamo dalla consderazone che la probabltà

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento. Fondamenti di Informatica Prof. Ing. Salvatore Cavalieri

Algoritmi di Ordinamento. Fondamenti di Informatica Prof. Ing. Salvatore Cavalieri Algortm d Ordnamento Fondament d Informatca Prof. Ing. Salvatore Cavaler 1 Introduzone Ordnare una sequenza d nformazon sgnfca effettuare una permutazone n modo da rspettare una relazone d ordne tra gl

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

Ragionamento probabilistico: rappresentazione

Ragionamento probabilistico: rappresentazione Intellgenza Artfcale II Ragonamento probablstco: rappresentazone Marco astra Intellgenza Artfcale II - A.A. - Rappresentazone robablstca ] Ragonamento probablstco: rappresentazone Mond possbl sottonsem

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Indicatori di dimensione e di concentrazione

Indicatori di dimensione e di concentrazione Indcator d dmensone e d concentrazone 1 Indcator d dmensone Lo studo delle caratterstche struttural ed evolutve d un sstema produttvo necessta dell mpego d ndcator per msurare la dmensone delle untà economche

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Pattern Recognition. Bayes decision theory

Pattern Recognition. Bayes decision theory Computer Scence Department Unversty of Verona A.A. 015-16 Pattern Recognton Bayes decson theory 1 Rev. Thomas Bayes, F.R.S 170-1761 Introduzone Approcco statstco fondamentale d classfcazone d pattern Ipotes:

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione delle Risorse Idriche. Appunti sulla programmazione dinamica A.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione delle Risorse Idriche. Appunti sulla programmazione dinamica A. Unverstà d Catana Facoltà d Ingegnera Corso d Gestone delle Rsorse Idrche Appunt sulla programmazone dnamca A. Cancellere A.A. 007-008 Introduzone La programmazone dnamca (PD) è una tecnca che consente

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1 PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/37/377) 3 Novembre 004 Cognome Numero d matrcola Nome COMPITO A A fn della valutazone s terrà conto solo ed esclusvamente d quanto rportato negl

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercz d Probabltà e Statstca Samuel Rota Bulò 25 maggo 2007 Funzon d v.a., meda, varanza, moda, medana, quantl e quartl. Vettor aleator, denst condzonata, covaranza, correlazone. Eserczo 1 Sa Y ax + b

Dettagli

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini

Esame del corso di Tecniche Avanzate per il Trattamento delle Immagini Esame del corso d Tecnche Avanzate per l Trattamento delle Immagn Data: 18 Settembre 2007 1 Es.1 [pt. 5]: Nella fgura (10x10 pxel) rportata a fanco l rettangolo banco è d dmenson 6x4 pxel. Indcando con

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali. FRAME 0.1. Contents 1. Varabl aleatore 1 1.1. Introduzone 1 1.2. Varabl aleatore dscrete 2 1.3. Valore atteso (Meda) e Varanza 3 1.4. Varabl aleatore bnomal e d Posson 4 1.1. Introduzone. 1. Varabl aleatore

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 25 17 marzo 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? Convesstà Sa I un ntervallo

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli