G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G797FMAR005. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1 Il Sndaco del Comune d Messna Commssaro Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dcembre 2008 ENTE APPALTANTE Commssaro Delegato per l'emergenza Traffco a Messna ex OPCM 3633/07 e successve, con sede presso l Comune d Messna, Pazza Unone Europea, Messna A.T.I. IMPRESE Nuova CO.ED.MAR Srl Va Banchna F - Val da Ro Chogga (VE) Consorzo Cooperatve Costruzon CCC Socetà Cooperatva Va Marco Emlo Lepdo, 182/ Bologna PROGETTAZIONE Mrano (VE) Vale Belvedere 8/10 Tel Fax fm@favero-mlan.com Mlano Vale Cassala, 11 Tel Fax mal@drotec-ngegnera.t Ing. Vncenzo Iacopno Vale Regna Elena, Messna Studo Tecnco Falzea Va 1 Settembre, 37 - Messna Arch. Claudo Lucches Va Roma, Pace del Mela (ME) Ing. Manlo Marno Va Placda, 6 - Messna Dott. Geol. Sergo Dolfn Va Marna, 4 - Torre Faro (ME) PROGETTO COMUNE DI MESSINA LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA INTERMODALE TREMESTIERI CON ANNESSO SCALO PORTUALE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE EMISSIONE TITOLO PARTE GENERALE RELAZIONE IDROLOGICA REV. DATA FILE OGGETTO DIS. APPR. a b c d e ELABORATO N. G797FMAR005 - G797FMAR005.doc G797/10 G.C. T.T.

2 Indce Generale 1 PREMESSA E SINTESI DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE IDROLOGICA QUANTIFICAZIONE DEGLI EVENTI METEORICI ESTREMI ANALISI STATISTICA DELLE PRECIPITAZIONI Elaborazon statstche de dat pluvometrc Rsultat d calcolo Defnzone del Tempo d Rtorno DEFINIZIONE DEI BACINI IMBRIFERI E DELLE LORO CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE DEFINIZIONE DEGLI IETOGRAMMI DI PROGETTO PER LE OPERE DI REGIMAZIONE DEI TORRENTI Defnzone del tempo d corrvazone Ietogramm d progetto MODELLI PER LA DEFINIZIONE DELLE PORTATE DI PIENA DEI TORRENTI Premessa Modello cnematco Modello affluss-defluss d nash Descrzone teorca del modello La precptazone netta APPLICAZIONE DEL MODELLO AFFLUSSI-DEFLUSSI E CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA Torrente Gudar Torrente Farota Torrente Canneto DEFINIZIONE DEGLI IETOGRAMMI DI PROGETTO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI SMALTIMENTO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DALLA PIATTAFORMA PORTUALE QUANTIFICAZIONE DEL VOLUME DI TRASPORTO SOLIDO ANALISI CON METODI EMPIRICI RISULTATI DEL PROGETTO PRELIMINARE I DATI DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE VERIFICHE IN SITO CONCLUSIONI G797FMAR005 1/28

3 Indce delle Fgure Fgura 2 : Estratto cartografco con cors d acqua ndagat. 11 Fgura 3 : Estratto cartografco con bacn drografc de cors d acqua ndagat. 12 Fgura 4 : Estratto cartografco con la suddvsone n sottobacn de bacn mbrfer de cors d acqua ndagat. 13 Fgura 5 : Caratterstche d superfce se sottobacn ndvduat per cors d acqua ndagat. 14 G797FMAR005 2/28

4 1 PREMESSA E SINTESI DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE IDROLOGICA Nella presente relazone s analzzeranno le precptazon estreme per quantfcare gl etogramm d progetto assunt per l dmensonamento delle opere. S farà noltre rfermento agl stud pregress per la quantfcazon degl apport sold prevedbl da torrent che ntersecano la nuova pattaforma logstca. Gl etogramm d rfermento che verranno assunt per la progettazone saranno: Per le opere d regmazone draulca, event meteorc avent tempo d precptazone par al tempo d corrvazone de bacn mbrfer e tempo d rtorno d 200 ann Per le opere d smaltmento delle acque d pattaforma: scrosc d durata 15 mnut e tempo d rtorno d 20 e 50 ann. Per le opere d trattamento delle acque d pattaforma: precptazon orare con tempo d rtorno d 50 ann. 2 QUANTIFICAZIONE DEGLI EVENTI METEORICI ESTREMI 2.1 ANALISI STATISTICA DELLE PRECIPITAZIONI Elaborazon statstche de dat pluvometrc L elaborazone de dat pluvometrc fornt da una stazone d msura s svolge rcercando la relazone esstente tra l altezza h delle precptazon e le loro durate t. Affnchè le deduzon sano attendbl è necessaro che l campone d dat a dsposzone, ovvero l perodo d osservazone, sa suffcentemente esteso. S ammette che un perodo non nferore a ann possa dare dscreto fondamento all elaborazone e qund alle estrapolazon conseguent. La relazone tra precptazone e durata è data nella consueta forma: n h a t nella quale a ed n rsultano costant per la localtà nella quale sono state effettuate le msure. La suddetta relazone vene defnta equazone d possbltà pluvometrca e può essere scrtta n forma logartmca: log h log a nlog t e qund rappresentata nel pano logartmco secondo una retta avente coeffcente angolare n ed ntercetta all orgne par a log a. Le elaborazon sono state effettuate sulla base delle regstrazon orare delle precptazon con durate d 1, 3, 6, 12 e 24 ore. Per calcolare le equazon d possbltà pluvometrca relatve a dvers temp d rtorno, c s è rfert alla dstrbuzone doppo esponenzale d Gumbel che vene qu d seguto sntetcamente descrtta. Sano: X(Tr) l valore dell evento X caratterzzato da un tempo d rtorno Tr, ovvero l evento che vene eguaglato o superato medamente ogn Tr ann, X la meda degl event consderat nel campone n esame, F l fattore d frequenza, Sx lo scarto quadratco medo della varable n esame, G797FMAR005 3/28

5 vale allora la seguente relazone: X ( Tr) X F S x. La dstrbuzone doppo esponenzale d Gumbel, adatta a rappresentare valor estrem d una varable drologca, assegna ad F la seguente espressone: Y( Tr) Y N F S N essendo: Tr 1 Y( Tr) ln ln Tr la varable rdotta, N l numero degl ann d osservazone N 1 Y N Y N 1 la meda della varable rdotta 1/ S N Y Y N N 1 lo scarto quadratco medo della varable rdotta, dove per l calcolo d Y s assuma la formula d plottng poston d Webull: N 1 Tr. Dalle equazon sopra descrtte, prefssato un tempo d rtorno Tr, s possono rcavare per ogn durata valor corrspondent d h. Per approssmare dat così ottenut alla curva d possbltà pluvometrca d equazone n h a t, s rcorre all approssmazone a mnm quadrat. Come s è vsto, nel pano logartmco l equazone d possbltà pluvometrca vene rappresentata da una retta dalla generca espressone: y a1x a 0 dove, nel caso n esame, y log h x logt a1 n a 0 log a. L approssmazone a mnm quadrat mra alla defnzone de coeffcent a1 e a0 medante la mnmzzazone della dstanza D m a1 x a0 y 1 2 essendo: x ed y dat da approssmare, corrspondent nel caso n esame rspettvamente a log t e log h per le vare durate d precptazone consderate (1, 3, 6, 12 e 24 ore). m l numero delle coppe d valor x ed y da approssmare e par qund nel caso n esame a 5. L operazone porta a rcavare coeffcent a ed n con le seguent espresson: G797FMAR005 4/28

6 G797FMAR005 5/28 m x x m y x y x a n m m m m m / / m x n m y a a m m exp exp Rsultat d calcolo Per le anals statstche s è presa come rfermento la stazone d Camaro (Caserma Forestale) che, per la quanttà d dat d regstrazone d event estrem con durate nferor al gorno, e per la sua ubcazone, può essere rtenuta sgnfcatva. I dat, rcavat dalle pubblcazon dell APAT e s rferscono al perodo dal 1970 al 2005, con regstrazone delle massme precptazon annue per durate d 1, 3, 6, 12 e 24 ore. La sere storca appare suffcentemente estesa per una anals statstca sgnfcatva. Le elaborazon statstche descrtte nel presente paragrafo sono rportate d seguto.

7 COSTRUZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA Stazone d msura d Camaro (Caserma Forestale) 1 ORA 3 ORE 6 ORE 12 ORE 24 ORE mm anno mm anno mm anno mm anno mm anno n dat : 21 n dat : 21 n dat : 21 n dat : 21 n dat : 21 meda : meda : meda : meda : meda : Scarto quadratco medo Scarto quadratco medo Scarto quadratco medo Scarto quadratco medo Scarto quadratco medo YN YN YN YN YN SN SN SN SN SN Fattore d frequenza Fattore d frequenza Fattore d frequenza Fattore d frequenza Fattore d frequenza Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Precptazone (mm) Precptazone (mm) Precptazone (mm) Precptazone (mm) Precptazone (mm) Tr 5 ann : 57.8 Tr 5 ann : 89.5 Tr 5 ann : 98.2 Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 10 ann : 72.1 Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 20 ann : 85.9 Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 30 ann : 93.8 Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : G797FMAR005 6/28

8 COSTRUZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA: h = a*t^n Stazone pluvometrca d Camaro (Caserma Forestale) Dat dervant dalle elaborazon statstche 1 ORA 3 ORE 6 ORE Precptazone (mm) Precptazone (mm) Precptazone (mm) Tr 5 ann : 57.8 Tr 5 ann : 89.5 Tr 5 ann : 98.2 Tr 10 ann : 72.1 Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 20 ann : 85.9 Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 30 ann : 93.8 Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : ORE 24 ORE Precptazone (mm) Precptazone (mm) Tr 5 ann : Tr 5 ann : Tr 10 ann : Tr 10 ann : Tr 20 ann : Tr 20 ann : Tr 30 ann : Tr 30 ann : Tr 50 ann : Tr 50 ann : Tr 100 ann : Tr 100 ann : Tr 200 ann : Tr 200 ann : Tempo d rtorno 5 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= Tempo d rtorno 10 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= G797FMAR005 7/28

9 Tempo d rtorno 20 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= Tempo d rtorno 30 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= Tempo d rtorno 50 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= Tempo d rtorno 100 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= G797FMAR005 8/28

10 Tempo d rtorno 200 ann: t (ore) h (mm) ln(t) ln(h) (ln(t))^2 (ln(h))^2 ln(t)*ln(h) Somma n a1 = a = a0= n= COSTRUZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITA' PLUVIOMETRICA msurato calcolato msurato calcolato msurato calcolato msurato calcolato ore Tr 5 ann Tr 10 ann Tr 20 ann Tr 30 ann msurato calcolato msurato calcolato msurato calcolato ore Tr 50 ann Tr 100 ann Tr 200 ann G797FMAR005 9/28

11 Curve d possbltà pluvometrca- Precptazon orare Tr 100 ann Tr 50 ann Tr 30 ann Tr 20 ann Tr 10 ann Tr 5 ann Tr 200 ann h (mm) TR=200 ANNI - h = t TR=20 ANNI - h = t tempo (ore) TR=100 ANNI - h = t TR=50 ANNI - h = t TR=30 ANNI - h = t TR=10 ANNI - h = t TR =5 ANNI - h = t Grafco 1 : Rappresentazone n scala logartmca delle curve d possbltà pluvometrca elaborate per la stazone d Camaro. TEMPO DI RITORNO CURVA DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA TR=5 ANNI h = t TR=10 ANNI h = t TR= 20 ANNI h = t TR=30 ANNI h = t TR=50 ANNI h = t TR=100 ANNI h = t TR=200 ANNI h = t Grafco 2 : Espresson delle curve d possbltà pluvometrca per la zona d Camaro. G797FMAR005 10/28

12 2.1.3 Defnzone del Tempo d Rtorno Come da ndcazon del Responsable del Procedmento, n rsposta al questo n. 24 del 31/03/2010 n sede d gara, l tempo d rtorno assunto per l dmensonamento delle opere d regmazone de cors d acqua è par a 200 ann. 2.2 DEFINIZIONE DEI BACINI IMBRIFERI E DELLE LORO CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE All nterno del terrtoro oggetto d ntervento sono present numeros torrent e cors d acqua che hanno come recapto fnale l mare. In partcolare sono oggetto d sstemazone draulca, n quanto drettamente nterferent con le opere portual, cors d acqua ndcat nella fgura seguente. Fgura 1 : Estratto cartografco con cors d acqua ndagat. Sulla base della carta tecnca regonale s sono ndvduat e delmtat bacn drografc del Vallone Gudar, Farota e Canneto le cu caratterstche geometrche e morfologche sono sntetzzate nella fgura e tabella seguente. G797FMAR005 11/28

13 Fgura 2 : Estratto cartografco con bacn drografc de cors d acqua ndagat. BACINO SUPERIFICIE LUNGHEZZA PENDENZA kmq km % GUIDARI FAROTA CANNETO Grafco 3 : Caratterstche geometrche de bacn drografc ndagat. Per la defnzone delle opere draulche necessare alla sstemazone de cors d acqua bacn sono stat successvamente suddvs n ulteror sottobacn, come rportato nella fgura seguente. G797FMAR005 12/28

14 Fgura 3 : Estratto cartografco con la suddvsone n sottobacn de bacn mbrfer de cors d acqua ndagat. G797FMAR005 13/28

15 GUIDARI FAROTA Bacno Superfce Superfce Bacno Superfce Superfce n.ro mq ha n.ro mq ha F F F F F F_URBANO CANNETO Bacno Superfce Superfce n.ro mq ha C G_URBANO C C C C C_URBANO Fgura 4 : Caratterstche d superfce se sottobacn ndvduat per cors d acqua ndagat. 2.3 DEFINIZIONE DEGLI IETOGRAMMI DI PROGETTO PER LE OPERE DI REGIMAZIONE DEI TORRENTI Defnzone del tempo d corrvazone Per tempo d corrvazone s ntende l perodo d tempo ntercorrente affnchè tutto l bacno mbrfero contrbusca alla formazone della pena. Tale tempo concde con l perodo ntercorrente affnché la gocca caduta nel punto draulcamente pù dstante del bacno arrv tramte la rete drografca alla sezone d chusura consderata. Per l calcolo del tempo d corrvazone esstono dverse formulazon emprche: t (1000L) 1000/ CN 9 Dove: 5 - Sol Consoldaton Servce: - Ventura: C t C Pasn: t AL 1/ 3 C - Gandott: A = area bacno (kmq) L = lunghezza asta prncpale zm = quota meda bacno (m slm) zo = quota d chusura bacno (m slm) = pendenza meda dell asta t C A 4 A 1. 5L 0. 8 zm zo b G797FMAR005 14/28

16 b = pendenza meda percentuale dell asta CN = curve number del Sol Consoldaton Servce (vd. captolo successvo). Con rfermento alle ndcazon del Responsable del Procedmento, n rsposta al questo n. 24 del 31/03/2010 n sede d gara, temp d corrvazone ndcat per l torrente Gudar e Cannetto rsultano: - Torrente Gudar : 0,414 ore (~ 25 mnut); - Torrente Canneto : 0,315 ore (~ 19 mnut). Per quanto rguarda l torrente Farota, vsto che le ndcazon fornte dal Responsable del Procedmento sono rferte all ntero bacno Farota-Canneto s è determnato l tempo d corrvazone medante applcazone delle espresson rportate sopra. BACINO CN VENTURA PASINI GIANDOTTI MEDIA tc (ore) tc (ore) tc (ore) tc (ore) tc (ore) tc (mnut) FAROTA Grafco 4 : Calcolo del tempo d corrvazone de bacn drografc ndagat. Dalle anals condotte s è assunto come tempo d corrvazone per l Farota un tempo d pogga d 12 mnut. Tale valore rsulta n lnea con dat fornt dal Responsable del Procedmento per gl altr bacn drografc Ietogramm d progetto Con rfermento alla curva d possbltà pluvometrca d 200 ann ed a temp d pogga determnat al punto precedente per bacn n esame rsultano unvocamente determnat gl etogramm d progetto. - Gudar : h = t tp = 25 mn, h = mm j = mm/ora; - Farota : h = t tp = 12 mn, h = mm j = mm/ora. - Canneto : h = t tp = 19 mn, h = mm j = mm/ora. G797FMAR005 15/28

17 2.4 MODELLI PER LA DEFINIZIONE DELLE PORTATE DI PIENA DEI TORRENTI Premessa Il terrtoro n esame rsulta caratterzzato nella zona a nord-ovest dell autostrada da un bacno d tpo prevalentemente boschvo, mentre nella zona sud-est da un bacno d tpo urbano. Per l calcolo delle portate d pena s è fatto rfermento a due metod. Il prmo, l metodo cnematco, applcato per la stma delle portate d pena nell area urbana, mentre l secondo, l metodo d Nash per l calcolo della formazone delle pena ne vallon de cors d acqua ndagat. S rporta d seguto la trattazone teorca de due metod Modello cnematco Con l metodo cnematco, la portata al colmo, s calcola con la seguente formulazone: Q Sh. t C La stma del coeffcente d deflusso è l aspetto pù problematco del procedmento. Da un anals della cartografa e foto aeree s è stmato come coeffcente d deflusso per l calcolo delle portate d pena un ndce par a 0.45 per la parte urbana afferente al torrente Gudar, 0.5 per la parte urbana afferente al torrente Farota e 0.6 per la parte urbana afferente al torrente Canneto Modello affluss-defluss d nash Descrzone teorca del modello Dato uno etogramma effcace qualsas è possble per ogn parte del bacno (permeable ed mpermeable) determnare per convoluzone l drogramma de defluss superfcal corrspondent per po sommarl ed ottenere qund l drogramma d pena della totaltà del bacno. La precptazone elementare avente un volume: dv = I( ) dt genera un drogramma che s ottene da quello dell drogramma untaro (generato da una precptazone netta d volume untaro) moltplcando le ordnate per dv. G797FMAR005 16/28

18 I( t t j A u Q z=t- z Q(t) t t L ordnata dell drogramma al tempo t sarà data dalla somma de contrbut delle precptazon elementar d durata d compresa tra 0 e t, ovvero dal seguente ntegrale denomnato ntegrale d convoluzone: t Q( t) u( t ) I( ) d 0. Per la determnazone dell drogramma untaro, s rcorre alla schematzzazone separata degl apport provenent dalle aree permeabl ed mpermeabl del bacno che vengono schematzzate medante due serbato lnear avent coè la seguente relazone tra portata uscente e volume nvasato: V = K. Q. S consder l equazone d contnutà de serbato: dv dq I( t) Q( t) K dt dt, t k moltplcando entramb membr per e s ottene: t t t t dq d k k k k e I( t) e Q( t) e K e K Q( t) dt dt e qund ntegrando tra 0 e t s ottene: t t t t t d k k k e I( ) d e K Q( t) dt e K Q( t) dt 0 0. S ottene percò: G797FMAR005 17/28

19 t t k e Q( t) I( ) d K 0 che confrontata con l ntegrale d convoluzone fornsce: t K e u( t) K La precptazone netta. Per la stma della nfltrazone della precptazone al suolo e qund della pogga netta effcace alla formazone de defluss, s è fatto rfermento al metodo CN. Il metodo CN stma la precptazone netta come funzone della precptazone cumulata antecedente, copertura ed uso del suolo e condzon nzal d umdtà del suolo. La relazone fondamentale è la seguente: 2 P I a Pnet P I a S dove Pnet è la precptazone netta cumulata al tempo t, P è la precptazone totale cumulata allo stesso tempo, Ia è la cosddetta perdta nzale, S è l massmo volume specfco d acqua che l terreno può trattenere n condzon d saturazone. Questa relazone è valda solo per P maggore o uguale ad Ia, mentre nel caso n cu l'altezza totale cumulata d precptazone rsult nferore ad Ia s ha Pnet = 0 e pertanto l deflusso è nullo. Anche n questo caso, n realtà con l'ntroduzone d Ia s vuol tenere conto anche d quel complesso d fenomen, qual l'ntercettazone da parte della vegetazone e l'accumulo nelle depresson superfcal del terreno che rtardano l verfcars del deflusso superfcale. I due parametr S ed Ia s dovranno determnare medante operazon d taratura del modello. Dall'anals d rsultat ottenut dall'scs n numeros bacn spermental, l'scs ha proposto la relazone emprca che lega Ia ad S : Ia = 0.2 S E qund la precptazone netta cumulata assume l valore: 2 P 0.2S P net P 0. 8S I valor ncremental d precptazone netta (al fne d rcostrure l pluvogramma della precptazone netta) possono essere calcolat sulla base delle dfferenze tra valor cumulat fornt dalla precedente relazone. Il massmo volume d rtenzone S è evdentemente una caratterstca del bacno o d sue alquote quando s lavor, ad esempo, parzalzzando l bacno attraverso una grgla d element superfcal. Il valore d S è normalmente attrbuto attraverso l'uso d un parametro ntermedo, l Curve Number (CN), secondo le relazon: CN S CN Il parametro CN è un numero admensonale e vara da 100 (per corp drc) a crca 30 per suol permeabl con elevat tass d nfltrazone. G797FMAR005 18/28

20 CN è qund essenzalmente legato alla natura del suolo, al tpo d copertura vegetale ed alle condzon d umdtà del suolo antecedent la precptazone. Per quanto rguarda la natura del suolo, SCS ha classfcato tp d suolo n quattro grupp: - Gruppo A: suol avent scarsa potenzaltà d deflusso. Comprende sabbe profonde con scarsssmo lmo e arglla, ghae profonde molto permeabl. Capactà d nfltrazone molto elevata. - Gruppo B: suol avent moderata potenzaltà d deflusso. Comprende la maggor parte de suol sabbos meno profond che nel gruppo A e con maggore alquota d arglla e lmo. Elevate capactà d nfltrazone anche n condzone d saturazone. - Gruppo C: suol avent potenzaltà d deflusso moderatamente alta. Suol contenent consderevol quanttà d arglla e collod. Scarsa capactà d nfltrazone. - Gruppo D: suol con potenzaltà d deflusso molto elevata. Arglle con elevata capactà d rgonfamento, suol sottl con orzzont pressoché mpermeabl n vcnanza della superfce. Scarsa capactà d nfltrazone a saturazone. Nella Tabella seguente sono rportat, per tal grupp d suol, valor del parametro CN anche con rfermento alla copertura del suolo, dervante dal suo uso. Grafco 5 : Valor d CN per dvers us del suolo e dvers tp d suolo. Per bacn n esame, d tpo roccoso e boscato, s assume un valore medo d CN = 78. G797FMAR005 19/28

21 2.5 APPLICAZIONE DEL MODELLO AFFLUSSI-DEFLUSSI E CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA S rporta d seguto per cors d acqua n esame valor delle portate d pena e gl drogramm determnat con metod precedentemente espost. BACINO Qmax mc/s GUIDARI FAROTA CANNETO Tabella 1 : Pcch d pena de bacn ndagat. I colm d pena così determnat sono n lnea con valor rportat dal Responsable del Procedmento n fase d gara Torrente Gudar N.RO SUPERFICIE Qmax umax N.RO (50%) URBANO SUPERFICIE Qmax umax Tabella 2 : Valor al colmo e coeffcent udometrc de sottobacn stmat per l torrente Gudar. G797FMAR005 20/28

22 TORRENTE GUIDARI IDROGRAMMI DI PIENA - TR=200 ann Q (mcs) t (mnut) Grafco 6 : Idrogramm d pena de sottobacn del Torrente Gudar. TORRENTE GUIDARI IDROGRAMMI DI PIENA - TR=200 ann Q (mcs) t (mnut) URBANO 11 (50%) Grafco 7 : Idrogramm d pena de sottobacn del Torrente Gudar. G797FMAR005 21/28

23 Idrogramma d pena del Torrente Gudar Q (mc/s) t (mnut) Grafco 8 : Idrogramma d pena del Torrente Gudar Torrente Farota N.RO F1 F2 F3 F4 F5 F_URBANO 11 (50%) SUPERFICIE Qmax umax Tabella 3 : Valor al colmo e coeffcent udometrc de sottobacn stmat per l torrente Farota. G797FMAR005 22/28

24 TORRENTE FAROTA IDROGRAMMI DI PIENA - TR=200 ANNI Q (mc/s) t (mnut) F1 F2 F3 F4 F5 F_URBANO 11 (50%) Grafco 9 : Idrogramm d pena de sottobacn del Torrente Farota. Idrogramma d pena del Torrente Farota Q (mc/s) t (mnut) Grafco 10 : Idrogramma d pena del Torrente Farota. G797FMAR005 23/28

25 2.5.3 Torrente Canneto N.RO C1 C2 C3 C4 C5 C_URBANO SUPERFICIE Qmax umax Tabella 4 : Valor al colmo e coeffcent udometrc de sottobacn stmat per l torrente Canneto. TORRENTE CANNETO IDROGRAMMI DI PIENA - TR=200 ANNI Q (mc/s) t (munt) C1 C2 C3 C4 C5 C_URBANO Grafco 11 : Idrogramm d pena de sottobacn del Torrente Canneto. G797FMAR005 24/28

26 Idrogramma d pena del Torrente Gudar Q (mc/s) t (mnut) Grafco 12 : Idrogramma d pena del Torrente Canneto. 2.6 DEFINIZIONE DEGLI IETOGRAMMI DI PROGETTO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI SMALTIMENTO E TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DALLA PIATTAFORMA PORTUALE Gl etogramm d progetto assunt per l dmensonamento delle opere sono: Tempo d rtorno 20 ann: o Durata della precptazone 15 mnut o Curva d possbltà pluvometrca: h = t o Altezza d pogga: 67,15 mm o Intenstà d precptazone: 268 mm/ora Tempo d rtorno 50 ann: o Durata della precptazone 15 mnut o Curva d possbltà pluvometrca: h = 112,95.14 t o Altezza d pogga: 81,89 mm o Intenstà d precptazone: 327,5 mm/ora G797FMAR005 25/28

27 3 QUANTIFICAZIONE DEL VOLUME DI TRASPORTO SOLIDO 3.1 ANALISI CON METODI EMPIRICI RISULTATI DEL PROGETTO PRELIMINARE Nel progetto prelmnare venva eseguta una stma della produzone meda annua de sedment per bacn drografc nsstent sulla nuova pattaforma d progetto medante modell semplfcat d carattere emprco basat sulle caratterstche geomorfologche de bacn. Il metodo utlzzato è quello proposto da Wllams e Berndt e porta a seguent rsultat: Bacno Produzone specfca d sedment (t/ha/anno) Produzone annua d sedment (mc/anno) Canneto Farota Gudar Lardera S tralasca n questa sede tutta la trattazone gà rportata per esteso ne document d gara. 3.2 I DATI DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE Nel Pano Regolatore Portuale d Messna vengono fornt seguent valor med annu d trasporto soldo: Bacno Canneto 680 Farota 530 Gudar 920 Plumara 370 Lardera VERIFICHE IN SITO Produzone annua d sedment (mc/anno) Da sopralluogh esegut n sto s è potuto constatare quanto segue: D fronte ad event pluvometrc partcolarmente ntens s ha l verfcars d un notevole trasporto soldo dovuto a fenomen d dlavamento de versant. In partcolare nell evento del , con 100 mm d precptazone (evento paragonable a quell d progetto), da rlev esegut n sto s sono potut stmare seguent volum prodott da versant de bacn e trasportat verso valle: o Farota: crca 1000 mc d materale ghaoso/sabboso con mass anche d notevol dmenson (fno a 1 mc) dervant dalla nccha d frana n snstra orografca G797FMAR005 26/28

28 o Canneto: ngente trasporto soldo d materale prevalentemente sabboso con ostruzone de tombnament autostradal e stradal o Gudat: trasporto soldo d materale prevalentemente ghaoso. La maggor parte del materale sedmentato derva dal dlavamento delle pendc della dscarca d nert presente nella parte superore del bacno e della psta n sterrato realzzata all nterno dell alveo torrentzo. Il volume può essere quantfcable n crca 1500 mc. 3.4 CONCLUSIONI I dat relatv al trasporto soldo s dscostano notevolmente tra loro. L applcazone d modell e formulazon analtche sono dffclmente applcabl n quanto la maggor parte de sedment derva da fenomen d dlavamento de versant ma soprattutto dalla rmozone delle pste artfcal realzzate n alveo e dal dlavamento de rlevat della dscarca d nert sul bacno d monte del Gudar. A favore della scurezza s assumono per l dmensonamento seguent valor: Bacno Produzone annua d sedment (mc/anno) Canneto Farota Gudar Plumara Produzone d sedment a seguto d precptazon ntense (mc) G797FMAR005 27/28

29 Chogga, lì 18 gugno 2010 FIRME NUOVA CO.ED.MAR. S.r.l. (Boscolo Contadn Dante Ammnstratore Unco) Il Concorrente (costtuenda A.T.I.) CCC - Socetà Cooperatva (Bedett Gorgo Procuratore) I progettst ndcat (costtuenda A.T.I.) Favero e Mlan Ingegnera Spa IDROTEC S.r.l (Tass Tommaso - Consglere Delegato Responsable dell ntegrazone prestazon specalstche) (Ing. Franco Grmald Presdente) Ing. Vncenzo Iacopno Arch. Claudo Lucches Studo Tecnco Falzea (Arch. Guseppe Falzea Legale Rappresentante Assocato) Ing. Manlo Marno Dott. Geol. Sergo Dolfn G797FMAR005 28/28

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE strada de PARCHI spa A24 autostrade A25 AUTOSTRADE A24/A25 ROMA - L'AQUILA - TERAMO / TORANO - PESCARA PROGETTO DEFINITIVO 'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca CITTADELLA DELLO PORT INTERVENTO PER LA ITEMAZIONE DELLE AREE ETERNE DEL PALAZZETTO DELLO PORT PROGETTO EECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA (Art. 35 DPR 7/) INDICE. PREMEE...3.

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI Rappresentazone tabellare della sere storca Sequenza cronologca Sequenza ordnata Osservazon d massmo annuo d pogga n un gorno 2 Rappresentazone grafca della

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 B.1. CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA... 3 B.1.1. LEGGI DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A TRE PARAMETRI... 3 B.2. ANALISI DI REGIONALIZZAZIONE (PROCEDURA VAPI)...

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta Nella fgura le quanttà d acqua sono n spessore della lama d acqua (ovvero volume per untà d area). La superfce delle terre emer rapprenta l 3% della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) odaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat 1. Scopo Lo scopo della

Dettagli

G797FMAR016. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO

G797FMAR016. Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n del 19 Dicembre 2008 PROGETTO DEFINITIVO Il Sindaco del Comune di Messina Commissario Delegato ex O.P.C.M. n. 3721 del 19 Dicembre 2008 ENTE APPALTANTE Commissario Delegato per l'emergenza Traffico a Messina ex OPCM 3633/07 e successive, con

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI MORFOMETRI DEI BCINI IDROGRFICI BCINO IDROGRFICO CURV IPSOGRFIC α(z) area elementare avente quota z a area cumulata progressva area totale del bacno Data la quota Z, fornsce l area complessva a posta a

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartmento per la vabltà della Baslcata Va Nazaro Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE MISURAZIONE DI PORTATA Insedamento ndagato: S.S. 106 Jonca LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C ELEMETI BASILARI DI TEORIA DEGLI ERRORI. VALOR MEDIO, DEVIAZIOE STADARD E VARIAZA S defnsce valor medo d un nseme d dat,,, la quanttà: () S defnsce varanza emprca dell nseme precedente la quanttà: σ ()

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

materiale didattico I incontro

materiale didattico I incontro Pano Nazonale Lauree Scentfche (PLS 2016-2017) Statstca Laboratoro d Statstca Le relazon tra varabl prof.ssa Angela Mara D'Uggento angelamara.duggento@unba.t materale ddattco I ncontro Dall anals statstca

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Prima prova di gruppo

Prima prova di gruppo Prma prova d gruppo Es. Una metodologa d anals produce fals postv nel 3% de cas e fals negatv nell % de cas. Calcolate quale è l esto pù probable (postvo o negatvo se due anals consecutve esegute sullo

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 7

Idraulica e Idrologia: Lezione 7 Idraulca e Idrologa: Lezone 7 Agenda del gorno - Uso delle dstrbuzon statstche; - Dstrbuzone d Gumbel; - Carte probablstche; - Plottng poston; - Elaborazon delle precptazon estreme; - Curve d probabltà

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano Unverstà d Cassno Eserctazone d Statstca del 4 dcembre 6 Dott.ssa Smona Balzano Eserczo Sa la varable casuale che descrve l rsultato del lanco d dad, sulle cu facce v sono numer: 5, 5, 7, 7, 9, 9. a) Defnre

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli