0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR"

Transcript

1 $*(767$7,&$,'(//,'(//$$*(767$7,&$ Coe necessara preessa alla agnetostatca s rpropongono alcune evdenze sperental: a), PDJQHWLQDWXUDOL, che per l uso d laboratoro sono perlopù nella fora d barre sottl (agh agnetc), WHQGRQR DG RULHQWDUVL VHFRQGR LO PHULGLDQR WHUUHVWUH; convenzonalente s dà n noe d estretà Nord (N) a quella che punta verso l nord geografco, ud () all altra. Un ago agnetco è un dpolo agnetco naturale. b), GLROLPDJQHWLFLQDWXUDOLLQWHUDJLVFRQRWUDORURQHOYXRWRUHVHQWDQGRXQFRPRUWDPHQWRGHO WXWWRDQDORJRDLGLROLHOHWWULFL; l analoga porta a caratterzzare l dpolo naturale puntfore con un vettore applcato δ nel punto n cu è centrato l dpolo (PRPHQWRPDJQHWLFRFRXORP ELDQR GHOGLROR). Il verso d δ è quello che va dall estretà alla N (ved fgura.c). L untà d sura d δ è l weber etro (Wb ), corrspondente al (coulob etro) per l dpolo elettrco δ (ved fgura.a). Nella concezone forale del dpolo agnetco naturale coe un aggregato nscndble d carche agnetche puntfor d segno opposto dslocate agl estre d un segento, l untà d sura per la carca agnetca è l weber. c), GLROL PDJQHWLFL DPHULDQL GL PRPHQWR δp LQWHUDJLVFRQR WUD ORUR QHO YXRWR UHVHQWDQGR XQ FRPRUWDPHQWRGHOWXWWRDQDORJRDLGLROLHOHWWULFLHDLGLROLPDJQHWLFLQDWXUDOL L nterazone tra dpol aperan (ved fgura.b) è qund del tutto analoga a quella tra dpol elettrc. L untà d sura d δp è l Apère etro (A ). d) L aspetto fondaentale dell elettroagnetso n rege stazonaro è l fatto che OH D]LRQLVX FRUUHQWL HR PDJQHWL URGRWWH GD XQ GLROR DPHULDQR GL PRPHQWR δp VRQR GHO WXWWR XJXDOL D TXHOOHURGRWWHVXFRUUHQWLHRPDJQHWLGDOGLRORPDJQHWLFRQDWXUDOHFRXORPELDQRδ VH δ µ δp (.) + δ δp δ N D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLROLDGLRORHOHWWULFREGLRORPDJQHWLFR³DPHULD QR FGLRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR L ntroduzone delle grandezze essenzal per la descrzone del capo agnetco prodotto da dpol può fars n base alla stretta analoga con l caso de dpol elettrc. ndvdua subto, pertanto, l odello che aette, quale sorgente, una dstrbuzone contnua d dpol descrtta dalla funzone vettorale 3. Questa espre l oento agnetco (coulobano) specfco n odo del tutto corrspondente al vettore polarzzazone 3 che espre l oento elettrco specfco. In stretta analoga con la relazone d legae aterale tra l capo elettrco ( ed l capo d nduzone e- lettrca ' (' ε ( + 3) s può dunque scrvere: % µ (.) dove + e % sono, rspettvaente, l capo agnetco ed l capo d nduzone agnetca. L untà d sura d 3 è l weber/etro (Wb/ ), detto anche Tesla (T). Nelle regon n cu 3 rsulta Elettroagnetso (3) -

2 pertanto % µ +. e esstessero le carche agnetche lbere s avrebbe su una carca agnetca puntfore d prova q nel vuoto, la forza ) q +.Ma O HVHULHQ]D KDVLQRUDHVFOXVRO HVLVWHQ]D GLFDULFKHPDJQHWLFKHOLEHUH, cosddett onopol agnetc; va fatto pertanto rferento alle forze agent su dpol agnetc. In partcolare, la coppa e la forza agente su un dpolo (coulobano) rsultano essere (o) : δ& δ + δ) (δ ) + (.3) Graze all equvalenza (.), è possble anche ndvduare un odello che consdera, quale sorgente, una dstrbuzone contnua d dpol aperan descrtta dalla funzone vettorale. Tale PDJQHWL]]D]LRQH espre l oento agnetco (aperano) specfco e la sua relazone con 3 è: 3 µ L untà d sura d è l Apère /etro (A/). può dunque scrvere, sosttuendo nella (.): % µ + + µ (.4) Inoltre, la coppa e la forza agente su un dpolo (aperano) rsultano essere: δ& δp % δ) (δp ) % (δp %) (.5) C s può dunque chedere se un ezzo agnetzzato va consderato coe un aggregato d dpol aperan (d denstà ) o d dpol couloban (d denstà 3 ). La questone non ha rlevanza dal punto d vsta acroscopco, data l equvalenza delle due concezon. Tuttava la agnetzzazone croscopca è dovuta sa al oto degl elettron nelle orbte elettronche (scheatzzabl coe spral percorse da corrente) sa a oent agnetc ntrnsec degl elettron, per qual non è possble concepre né uno schea coulobano né uno schea aperano. La teora classca della agnetzzazone è pertanto affetta da lt ntrnsec, che sono stat superat solo nell abto delle concezon quantstche. In conclusone, nelle trattazon UHYDOHLOULIHULPHQWRDOODFRQFH]LRQHDP HULDQD. Questo è dovuto alla evdenza sperentale degl effett agnetc dovut alle corrent elettrche d qualsas natura ed all assenza d onopol agnetc. Per questo otvo per caratterzzare ateral agnetc lnear s fa spesso uso della relazone tra la agnetzzazone ed l capo agnetco +: χ + (.6) dove χ, adensonale, è detta VXVFHWWLYLWjPDJQHWLFD. Nell abto della agnetostatca, l capo agnetco ed l capo d nduzone agnetca soddsfano, sperentalente, le seguent relazon: do c (.7) % % Qd (.8) dove - è la denstà d corrente ed c la corrente concatenata alla curva chusa Γ. La relazone d legae aterale tra capo d nduzone % e capo agnetco + s scrve u- sualente trate la pereabltà agnetca µ nel seguente odo: % µ ( + χ ) + µ + (.9.a) Γ E E E () L operatore dfferenzale del pro ordne (D )E è defnto coe:( D ) E a x + a y + a z x y z Elettroagnetso (3) -

3 Tale relazone descrve ezz sotrop lnear (se µ è al pù funzone del punto e del tepo) o non lnear (se µ è anche funzone del capo agnetco). e l ezzo è ansotropo la pereabltà agnetca µ dventa un tensore (coè una atrce 3 3): % [µ] + (.9.b) Il odello dfferenzale (.7) - (.8), accoppato alla relazone d legae aterale nella fora (.9) o (.4), può essere rsolto ntroducendo l RWHQ]LDOHYHWWRUH $: % $ (.) osttuendo la (.) nella (.4) e applcando l operatore rotore ad entrab ebr s ottene: ( $) µ + + µ osttuendo la (.7) e applcando l denttà vettorale ( $) ( $) $ s ottene: ( $) $ µ - + µ Coe è noto dalla teora de cap, la (.) non è suffcente a defnre unvocaente $. pone pertanto la condzone agguntva: $ (.) Rsulta qund: $ µ - µ (.) Le sorgent d $, e dunque d %, sono dunque d due tp: la denstà d corrente d conduzone - ed l rotore della agnetzzazone. eguendo lo schea aperano, s defnsce FRUUHQWHGLPDJQH WL]]D]LRQHl vettore -. Con questa defnzone la (.) s rscrve coe: $ µ (- + - ) (.3) La (.3) s dce (TXD]LRQHGL3RLVVRQYHWWRULDOH ed aette coe unca soluzone la seguente: () $U ( ) µ - ( U ) µ -U du + 4π V U U 4π V U U du (.4) Facendo uso dell denttà vettorale ϕ (ϕ)+ ϕ, la (.4) s scrve anche coe: () $U -U ( ) µ µ du + ( U ) du + µ 4π U U 4π V V 4π V U U ( ) Q U U U d (.5) not che la (.5) è una soluzone solo se la agnetzzazone è nota. Nel caso assa coune n cu la agnetzzazone sa una funzone del capo agnetco, coè M M (H), la (.5) rappresenta soltanto una forulazone alternatva della (.3). Nel caso n cu -, coè se non v sono corrent d conduzone, convene utlzzare l RWHQ]LDOH PDJQHWLFRVFDODUH ψ. Infatt, n questo odo l ncognta del problea è una grandezza scalare nvece che vettorale, l che soltaente conduce ad espresson pù seplc. e -, l capo agnetco + è rrotazonale n tutto lo spazo e può essere dervato da un potenzale scalare: + ψ (.6) osttuendo la (.6) nella (.4) e applcando l operatore dvergenza ad entrab ebr s ottene: % µ ( ψ)+ µ Rsulta qund: ψ (.7) Elettroagnetso (3) - 3

4 La sorgente d ψ, e dunque d +, è dunque la dvergenza della agnetzzazone. eguendo lo schea coulobano, s defnsce GHQVLWjGLFDULFDPDJQHWLFDla grandezza ρ 3 µ. L untà d sura d ρ è l weber /etro 3 (Wb/ 3 ) oppure l Tesla /etro (T/). Con questa defnzone la (.7) s rscrve coe: ψ ρ /µ (.8) La (.8) s dce (TXD]LRQHGL3RLVVRQed aette coe unca soluzone la seguente: ρ( U ) ψ() U U πµ d (.9) V U U 4 Facendo uso dell denttà vettorale ϕ (ϕ) ϕ, la (.9) s scrve anche coe: ψ 4πV () U ( U ) ( ) U Q du + U U π d (.) 4 V U U 3535,(7 $*(7,&+('(,$7(5,$/, La consderazone d aggregat d dpol agnetc c ha consentto d rconoscere la stretta analoga tra sste elettrostatc ed sste agnetc stazonar. Per quest ult l coportaento della atera agnetzzata è stato caratterzzato foralente dalla funzone vettorale e dal suo legae (l cosddetto legae costtutvo) con uno de vettor agnetc; n partcolare con l capo agnetco +. Osservao subto, però, che tale analoga vale soltanto a lvello acroscopco. Infatt, se s ntende approfondre la connessone tra l coportaento acroscopco della atera e quello de suo costtuent eleentar a lvello atoco, è necessaro consderare l oento agnetco de sngol ato (s rcord la defnzone d coe lte del rapporto P/ V). Il oento agnetco del sngolo atoo è dato dalla sovrapposzone de ot orbtal degl elettron attorno al nucleo e de loro oent ntrnsec. 'LDPDJQHWLVPR consder un ezzo nel quale, n assenza d capo agnetco applcato dall esterno, s abba una perfetta copensazone tra oent agnetc degl elettron d ogn sngolo atoo (cò accade ad esepo per gas nobl). L esperenza ostra che n tal caso l applcazone d un capo agnetco esterno anche olto ntenso dà luogo ad una agnetzzazone ndotta ad esso proporzonale olto debole a carattere sagnetzzante. Il coportaento è daagnetco per cu la suscettvtà χ è negatva (s rcord che χ +). tratta d suscettvtà olto pccole ed, n generale, ndpendent dalla teperatura (dell ordne d - -5 nella aggor parte de cas, ad esepo per l rae; fa eccezone l bsuto per l quale χ ). 3DUDPDJQHWLVPR Quando gl atoo, gl on o le olecole possedono un oento agnetco propro, l azone d un capo esterno produce un allneaento parzale de oent secondo l verso del capo. Tale effetto agnetzzante è l rsultato dell equlbro statstco tra l azone ordnatrce del capo e quella dell agtazone terca. e l nterazone agnetca tra ato adacent è trascurable, non s ha agnetzzazone spontanea a lvello acroscopco: la suscettvtà agnetca χ è postva ed ha valor olto odest alla teperatura abente (dell ordne d -3 ). Essa decresce con la teperatura secondo la Legge d Cure: χ C/T. I ateral che così s coportano sono dett paraagnetc. Ess hanno dunque un coportaento lneare ed sotropo caratterzzato da una pereabltà relatva poco dscosta dall untà. Ess pertanto, coe ateral daagnetc, odfcano n odo - nessenzale cap prodott nel vuoto. Elettroagnetso (3) - 4

5 )HUURPDJQHWLVPR Quando gl ato, gl on o le olecole possedono un oento agnetco propro e sono forteente nteragent tra loro, gl aggregat rsultant sono ferroagnetc. L esperenza ostra che n tal caso con cap estern faclente realzzabl s raggunge la saturazone (coè l parallelso d tutt dpol agnetc) a teperatura abente. rscontrano noltre vstos fenoen d agnetzzazone resdua (n assenza d capo agnetco) e d steres. Per quanto rguarda la dpendenza dalla teperatura, a partre da un valore crtco T c della teperatura (WHPHUDWXUDGL&XULH) s ha un coportaento paraagnetco e qund una suscettvtà agnetca che segue la Legge d Cure - Wess: χ C/(T T c ). Questo nsee d propretà, a partcolarente quella d poter dar luogo ad ntense agnetzzazon con debol cap applcat n ateral d otto coportaento eccanco - strutturale, rende l ferroagnetso d fondaentale portanza per le applcazon elettrotecnche. Dal punto d vsta croscopco, ateral ferroagnetc sono forat dall aggregazone d nnuerevol don agnetc o don d Wess delle denson d 3 6 che sono copost da olecole o ato che possedono un oento agnetco propro e sono allneat fra loro (ved fgura ). )LJXUD'RPLQLGL:HLVVULPDHGRR O DOOLQHDPHQWRFRQLOFDPRPDJQHWLFRHVWHUQR e l aterale è allo stato natvo oent agnetc de don d Wess sono orentat casualente, producendo qund una agnetzzazone acroscopcaente nulla. In presenza d un capo agnetco esterno, tuttava, oent agnetc tendono ad allnears. Tale allneaento perane anche se l capo agnetco esterno è rosso, dando orgne ad una agnetzzazone resdua. Tale effetto agnetzzante è l rsultato dell equlbro statstco tra l azone ordnatrce del capo e quella dell agtazone terca. Auentando la teperatura l effetto dell agtazone dventa sepre pù sensble, causando la copleta sagnetzzazone quando s raggunge la teperatura d Cure. Per studare ateral ferroagnetc c s basa, n concreto, sulle FDUDWWHULVWLFKHGLPDJQHWL] ]D]LRQH, coè su dagra che fornscono l valore n odulo e verso dell'nduzone agnetca % n funzone del capo agnetco + per provn oogene. In fgura 3 è rappresentato un tpco processo d B agnetzzazone. Il aterale sa allo stato natvo P (s) A (sagnetzzato). dstnguono una curva d pra agnetzzazone, (tratto OA) e, a partre da A un processo cclco che non s rchude e- B r B µ H sattaente. e l capo agnetco vene nvertto H c rpetutaente tra valor ±H M, l'evoluzone s -H M d H M vara l'apezza de ccl. assesta su ccl setrc d LVWHUHVL. Al varare H M H )LJXUD Il raggungento della saturazone è evdenzato dal fatto che, per cap aggor d H M,l'ncreento B corrspondente ad un ncreento H è lo stesso che s avrebbe nel vuoto, coè µ H. Il cclo d steres che vene assunto coe terne d paragone è quello descrtto a partre dalla saturazone. I prncpal paraetr usualente consderat per la caratterzzazone de lega B-H sono: + Elettroagnetso (3) - 5

6 le pereabltà relatve dfferenzal valutate lungo la curva d pra agnetzzazone secondo la forula db µ rd (), n partcolare quella nzale (B, H ) e quella assa; µ dh dh> l valore della agnetzzazone d saturazone P (s) ; l'nduzone resdua B r che s ha quando l capo esterno vene portato a zero; l capo coerctvo H c che è necessaro applcare n verso opposto a B r per rdurre a zero l'nduzone; alcun valor d energe specfche del cclo, qual l'area W st del cclo oppure l valore del asso del prodotto BH lungo l cclo. L'area W st del cclo d steres ha un sgnfcato partcolare: coe s vedrà pù dffusaente nel seguto, la varazone d denstà d energa agnetca agazznata n seguto ad una varazone d% del capo d nduzone è + d%. Tale energa agnetca vene convertta n parte n energa conservatva ed n parte n energa dsspata (calore), secondo la relazone: ( + d % ) dτ dec + δ Ed (.3) V Integrando la (.3) su un cclo d steres, s ottene: ( + % ) V d dτ de + δ E E (.4) c d d e s consdera la denstà d energa dsspata (surata n joule /cclo 3 ), la (.4) dventa: Pd ( + d % 6. ) Wst BM La relazone d proporzonaltà dell area del cclo d steres W st con una potenza del capo d nduzone asso B M è specfcata dalle Nore. L esponente è soltaente copreso tra.6 e. Per una trattazone pù copleta delle perdte nel ferro ved captolo sulle Nore. (.5) Elettroagnetso (3) - 6

7 $7(5,$/,)(55$*(7,&,'/&, Un portante sottogruppo ne ateral ferroagnetc è dato da PDWHULDOL IHUURPDJQHWLFL GROFL che sono caratterzzat da elevat valor della pereabltà e basso valore del capo coerctvo (H c < 3 A/) cu s collega l basso valore dell'area del cclo d steres (ved fgura 4). I ateral d questo gruppo vengono pegat laddove nteressa ltare al asso le corrent necessare per produrre e controllare fluss d nduzone (nucle d elettroagnet, nucle d trasforator, rotor e stator d acchne rotant). I ateral d questo gruppo prncpalente utlzzat sono l ferro e le sue leghe con nckel, cobalto e slco, gl acca a basso tenore d carbono e le ferrt dolc. Le caratterstche prncpal d alcun ateral dolc sono presentate nella Tabella.a. Le caratterstche d agnetzzazone d alcun ateral dolc sono ostrate n fgura 5. Elettroagnetso (3) - 7 -H M B H M )LJXUD&LFORGLLVWHUHVLHUPDWHULDOL IHUURPDJQHWLFLGROFL 7DEHOODD&DUDWWHULVWLFKHULQFLDOLGLDOFXQLPDWHULDOLIHUURPDJQHWLFLGROFL Noe Coposzone µ r P (s) B r H c σ nzale ax (T) (T) (A/) (/) Cobalto Co 99.9% Nchel N 99.9% Ferro (puro) Fe 99.9% Accao (Low Carbon) Fe 99.5% Ghsa Fe, C.8 4.5% Ferro al lco (sotropo) Fe, 3% Ferro al lco (ansotropo) Fe, 3% alloy Fe, N 48% Peralloy N, Fe % Peralloy N, Fe 7%, Mo 4% uperalloy N, Fe 5%, Mo 5%, Mn.5% V - Perendur Fe, Co 49%, V% uperendur Fe, Co 49%, (elevata purezza) V% Metglas 65C Fe 8 B C Metglas 65- Fe 78 B MnZn Ferrte MnZn Ferrte NZn Ferrte H5C (codce TDK) H5E (codce TDK) K5 (codce TDK) H

8 µ M(T) uperendur Accao al slco ansotropo 475 alloy Metglas Peralloy V-Perendur Accao al slco sotropo uperalloy H(A/) )LJXUD&DUDWWHULVWLFKHGLPDJQHWL]]D]LRQHGLDOFXQLPDWHULDOLGROFL Il ferro coercalente puro (ferro dolce) vene utlzzato nelle applcazon n contnua (nucle d elettroagnet). Per applcazon n alternata, ad esepo laern per otor, vene utlzzato preferblente accao a basso tenore d carbono (Low Carbon) e accao al slco a gran non orentat (sotropo) a causa della loro nore conducbltà. Quest due ateral sono n assoluto pù usat nel ondo ( Mton/anno). L sotropa fa sì che le propretà agnetche non varno al varare della drezone del flusso agnetco e qund che non s abbano proble partcolar nelle operazon d taglo e ontaggo. Quest tp d aterale sono usat per le acchne rotant e solo eccezonalente per trasforator. Dvers sono tp d laere lanate a caldo sa per quanto rguarda lo spessore (.5 oppure.35 ) sa soprattutto per l tenore d slco che può andare dall % al 4.5%. Per nucle de trasforator (salvo quell d pccola potenza), n cu l peso e l effcenza sono portant, vene utlzzato preferblente accao al slco a gran orentat (ansotropo). Il laerno s ottene rcorrendo a lanazon effettuate a freddo, ntercalate da trattaent terc esegut a crca 8 C n atosfera d drogeno, d leghe ferro - slco ad alto tenore d slco (3%)e vene fornto n rotol. Lo spessore del laerno è soltaente.3, a per pegh partcolar può arrvare a.5. L ansotropa offerta dalle leghe Fe - a crstall orentat, a dfferenza delle altre leghe, è tale da presentare per l flusso una sola drezone ottale (quella d lanazone) per la quale le caratterstche agnetche sono olto buone e le perdte olto basse. La lavorazone eccanca perette d raggungere un allneaento edo tra oent agnetc de don d Wess d crca 7. Una successvo trattaento elettroagnetco consente d rdurre l dsallneaento fno a crca 3, con una sensble rduzone delle perdte. Ulteror gloraent s sono ottenut ntroducendo trattaent superfcal d levgatura e d rcottura ad alta teperatura ( C) per perettere una recrstallzzazone ed ottenere don d Wess d denson aggor. Le caratterstche prncpal d alcun acca a slco a gran orentat (ansotrop) per laern sono presentate nella Tabella.b. Elettroagnetso (3) - 8

9 7DEHOODE&DUDWWHULVWLFKHGLDOFXQLDFFLDLDLVLOLFLRDJUDQLRULHQWDWLDQLVRWURLHUODPLHULQL Tpo pessore P d (5Hz,.7T) P d (5Hz,.3T) () (W/kg) (W/kg) Convenzonale Alta nduzone Alta nduzone Alta nduzone Incso (Laser) Incso (Laser) e levgato.5.4. Recrstallzzato Metglas 65C Recrstallzzato.3..3 Per le applcazon elettronche (trasforator ed nduttor) a frequenza khz sono soltaente utlzzate le leghe ferro - nckel (peralloys). Queste hanno sa una elevata pereabltà nzale µ sa una duttltà suffcenteente elevata da potere forare strsce olto sottl. I ateral pù coun n questa categora sono la lega Fe - N 48% con µ e la lega N - Mo5% con µ 8. Le leghe ferro - cobalto, d solto con un % d Vanado per glorare la duttltà, sono utlzzate nelle applcazon al alta teperatura a causa della loro elevata teperatura d Cure (T c 98 C). Le leghe aorfe ferro - boro (vetr etallc) hanno una coposzone del tpo (Fe, Co, N) 8 (B, C, ) e sono ottenute per rapdo raffreddaento del aterale fuso. Questa classe d ateral, nata negl ann 7, può essere dvsa n tre sottoclass (ved Tabella.c):. Leghe d ferro. La loro nduzone d saturazone è.6.8t. Orgnaraente svluppate per sostture gl acca al slco ansotrop, hanno dostrato d possedere ad alta frequenza (fno a khz) caratterstche anche glor delle leghe ferro - nckel crstallne;. Leghe ferro - nckel. La loro nduzone d saturazone è crca.9t. Rspetto alle leghe d ferro hanno un nore coeffcente d agnetostrzone λ s (ved paragrafo 4) ed una aggore resstenza alla corrosone, a sono pù costose; 3. Leghe d cobalto. Il loro coeffcente d agnetostrzone è olto pccolo, hanno pereabltà olto aggor delle precedent e perdte olto nor, tuttava sono anche le pù costose. Esse hanno l potenzale per rpazzare ateral crstalln n olt cap: alcune presentano propretà sl a glor peralloys entre altre hanno perdte sostanzalente nferor alle leghe ferro - slco ansotrope. Le ferrt (dolc), a causa della loro conducbltà estreaente bassa, sono utlzzate per nucle d trasforator ed nduttor funzonant a frequenza oltre khz. Le ferrt sono ossd etallc snterzzat (faclente lavorabl) con la forula generale XFe O 4. Nelle ferrt anganese - znco X è una cobnazone d Mn, Zn e Fe, entre nelle ferrt nckel - znco Mn è sosttuto da N. Le ferrt MnZn hanno un capo d nduzone d saturazone puttosto elevato, a anche una alta conducbltà, per cu sono utlzzate per applcazon fno ad MHz. Oltre MHz s utlzzano soltaente le ferrt NZn che hanno una conducbltà notevolente pù bassa. Elettroagnetso (3) - 9

10 7DEHOODF&DUDWWHULVWLFKHULQFLDOLGLDOFXQLPDWHULDOLPDJQHWLFLDPRUIL /HJKHGLIHUUR B ax (T) H c (A/) λ s ( 6 ) σ (M/) T c ( C) P d (6Hz,.4T) (W/kg) P d (khz,.t) (kw/ 3 ) Metglas 65C Fe 8 B C Metglas 65- Fe 78 B Metglas 65CO Fe 67 Co 8 B Metglas 65-3 Fe 79 B /HJKHIHUURQLFNHO Metglas 86MB Fe 67 N 38 Mo 4 B /HJKHGLFREDOWR Metglas 75M Co 67 N 3 Fe 4 Mo B $7(5,$/,)(55$*(7,&,'85, Un altro portante sottogruppo ne ateral ferroagnetc è dato da PDWHULDOLIHUURPDJQHWLFLGXUL che sono caratterzzat da elevat valor della nduzone resdua e del capo coerctvo (H c > 4 A/) cu s collega l'elevato valore del prodotto BH ottenuto nel quadrante, coe s osserva n fgura 6. I ateral d questo gruppo vengono pegat laddove nteressa realzzare fluss agnetc costant nel tepo e pertanto convene rcorrere al agnetso peranente nvece che a crcut percors da corrente. Alcun ateral d questo gruppo sono presentat nella Tabella. Tra quest sono partcolarente rlevant le leghe ed snterzzat coprendent terre rare per l loro elevato valore d H c. B -H M H H M )LJXUD&LFORGLLVWHUHVLHU PDWHULDOLIHUURPDJQHWLFLGXUL I ateral agnetc dur coercalente pù portant sono le ferrt (dure), le leghe ed snterzzat coprendent terre rare e gl Alnco. Il ercato ondale de ateral agnetc dur nel 99 è stato.5 9 U$. Le quote d ercato sono state: 65% ferrt, % terre rare (8% copost d cobalto, 4% Nd - Fe - B), % Alnco, % altr. Elettroagnetso (3) -

11 7DEHOOD&DUDWWHULVWLFKHULQFLDOLGLDOFXQLPDWHULDOLIHUURPDJQHWLFLGXUL Materale B r H c BH ax Elettroagnetso (3) - (T) (ka/) (kj/ 3 ) Accao al tungsteno Fe, W 5%, C.7% Accao al cobalto Fe, Co 8.5%, Cr 3.75%, W 5%, C.75% Alnco Fe, Al %, N 9%, Co 3%, Cu 3% Alnco 5 Fe, Al 8%, N 4%, Co 4%, Cu 3% Alnco 9 Fe, Al 7%, N 5%, Co 35%, Cu 4%, T 5%.5 7 Ferrte d Baro BaO. 6Fe O Ferrte d tronzo ro. 6Fe O aaro - Cobalto Co aaro - Cobalto (Co.68 Cu. Fe. Zr. ) Neodo - Ferro - Boro Nd Fe 4 B Lodex 3 Pb, Fe 9.%, Co.8%, b 7.6% Cunfe Cu, N %, Fe % Vcalloy Co, Fe 38%, V % Chrondur II Fe, Cr 8%, Co.5% Fe - Co - Cr Fe, Cr 3%, Co 5%, V 3%, T % Platno - Cobalto Pt, Co 3% Manganese - Alluno Mn, Al 9.5%, C.5% $OQLFR. Gl Alnco (Fe - Al - N - Co - Cu) sono dvs n due sottogrupp: gl alnco sotrop (-4) che contengono fno al % d cobalto e gl alnco ansotrop (5-9) che contengono dal % al 4% d cobalto. L ansotropa vene ottenuta per raffreddaento controllato del aterale fuso n presenza d un capo agnetco esterno. I provn sono successvaente rcott a 6 per alcune ore per auentare le denson de don d Wess. Quest ateral hanno un elevato prodotto B H ax (4 7 kj/ 3 ), una elevata nduzone resdua (.7.35 T) e odesto capo coerctvo (4 6 ka/). Gl Alnco sono fragl e qund sono soltaente prodott per fusone o snterzzazone. L Alnco 5 è l aterale pù dffuso d questa fagla. )HUULWL Le ferrt (dure) sono ossd etallc snterzzat (faclente lavorabl) con la forula generale XFe O 9 dove X è soltaente Ba o r. A dfferenza degl Alnco, le ferrt hanno elevato capo coerctvo ( 3 ka/) a bassa nduzone resdua (.4.5 T). Le ferrt d stronzo sono eno dffuse delle ferrt d baro a causa del loro costo pù elevato, anche se l loro capo coerctvo è crca doppo. Le ferrt sono prodotte spesso n fora legata elastca o rgda (l legante è soltaente plastca o goa). Le ferrt legate ostrano una notevole unfortà nelle propretà agnetche (portante per la produzone d sere) ed hanno l notevole vantaggo d non essere fra-

12 gl. Lo svantaggo fondaentale è che le propretà agnetche peggorano notevolente rspetto alle ferrt non legate (l prodotto BH ax s rduce del 5%). 7HUUHUDUH I agnet peranent contenent saaro sono dventat coercalente dsponbl negl ann 7. I agnet Co 5 (a fase sngola) hanno ottenuto n laboratoro otte prestazon (B r T, H c 3 ka/, B H ax kj/ 3 ), a le prestazon coercal sono leggerente pù basse ( B H ax 3 6 kj/ 3 ). I agnet (Co, Fe, Cu, Zr) 7 (ultfase) hanno prestazon coercal anche glor (B r.t, H c 5 ka/, B H ax 4 kj/ 3 ). In laboratoro, auentando l tenore d zrcono, s è ottenuto anche H c ka/, B H ax 64 kj/ 3. Quest agnet sono prodott con la tecnologa ceraca per snterzzazone, a anche n fora crstallna e escolat a legant plastc per glorare le caratterstche eccanche. I agnet peranent contenent neodo sono dventat coercalente dsponbl nel 983. I agnet Nd Fe 4 B (a fase sngola) hanno ottenuto n laboratoro valor record del prodotto B H ax 45 kj/ 3, a le prestazon coercal sono leggerente pù basse ( B H ax 6 3 kj/ 3 ). Eccetto che per la teperatura d Cure relatvaente bassa (3 C), agnet Nd - Fe - B sono decsaente superor a tutt gl altr ateral agnetc dur dsponbl attualente. Esstono altr ateral agnetc, per pegh partcolar. Ad esepo gl acca agnetc (pesse propretà agnetche, otte propretà eccanche), le leghe Fe - Cr - Co (sl agl Alnco, a pù duttl per l rdotto contenuto d cobalto), le leghe Cu - N - Fe (odeste propretà agnetche, a otta lavorabltà eccanca a freddo), le leghe V - Co - Fe (odeste propretà agnetche, a lanabl fno a spessor d.5). I agnet peranent sono prncpalente utlzzat per otor ed altoparlant. La fgura 7 ostra l progresso avvenuto n questo secolo nel capo de ateral agnetc. Per defnre le propretà de agnet s utlzza soltaente l prodotto B H ax. In partcolare è evdente la crescta spettacolare avvenuta negl ann 7 nel capo de snterzzat coprendent terre rare. La fgura 8 ostra le curve d deagnetzzazone per alcun ateral ferroagnetc dur BH Max (kj/ 3 ) Terre Rare Alnco Ferrt Acca Anno )LJXUD a b H (ka/) B(T) )LJXUD&XUYHGLGHPDJQHWL]]D]LRQHHUPD WHULDOL IHUURPDJQHWLFLGXULDG )H %E 6P&R&X)HU F6P&R G6P&R OHJD WR H$OQLFRIQ$O&J$OQLFRK&U &R )HLIHUULWHMIHUULWHOHJDWD d c h f g e j Elettroagnetso (3) -

13 &,5&8,7,$*(7,&, /DGHWHUPLQD]LRQHGLXQFDPRPDJQHWLFRULFKLHGHLQJHQHUDOHODVROX]LRQHGHOOHHTXD]LR QLGLD[ZHOOLQVLHPHDOOHUHOD]LRQLGLOHJDPHPDWHULDOHHULPDWHULDOLUHVHQWL Il problea qund convolge vettor (, ', + e % e gl operator che copaono sono spazal e teporal. Dato che nella pratca la soluzone esatta spesso non è ottenble, s sono studate alcune seplfcazon al fne d ottenere soluzon approssate a utl dal punto d vsta ngegnerstco. Pertanto ODQDOL VL GHOFDPRWULGLPHQVLRQDOHqULGRWWDDOODQDOLVLGLXQFLUFXLWRHTXLYDOHQWH, che fornsce una soluzone accettable nella aggor parte de cas. L potes seplfcatva ntrodotta è la conoscenza, a pror, della geoetra del FLUFXLWRPDJQHWLFR, coè del tubo d flusso del capo d nduzone B. Infatt, XQFLUFXLWRPDJQHWLFR, q XQDVWUXWWXUDFRPRVWDHUODPDJJLRUDUWHGDPDWHULDOHDG HOHYDWDHUPHDELOLWjPDJQHWLFD che s suppone, per l oento, lneare La presenza d aterale ad elevata pereabltà agnetca confna l flusso agnetco all'nterno della struttura nello stesso odo n cu ateral ad elevata conducbltà elettrca confnano la denstà d corrente ne crcut elettrc. consder l crcuto agnetco seplce rappresentato nella fgura 9. supponga che l aterale che copone l crcuto abba pereabltà φ olto aggore d quella dell'ara crco- stante (µ>>µ ). La sezone del aterale sa N unfore. L'ecctazone sa fornta da un avvolgento forato da N spre percorse dalla corrente. A causa della pereabltà elevata è possble supporre che l capo d nduzone agnetca sa confnato quas nteraente nel aterale. )LJXUD Il IOXVVR PDJQHWLFR φ attraverso una superfce è defnto da: φ % Qd Graze alla solenodaltà d % e alla supposzone fatta sopra, l flusso agnetco φ sarà costante attraverso una qualsas sezone norale del aterale. Dato che la sezone è costante (escludendo vertc) sarà lecto assuere che % sa unfore sulla sezone. Questo porta ad una seplce relazone tra flusso agnetco φ e odulo dell'nduzone agnetca B: φ B defnsce ora la IRU]DPDJQHWRPRWULFH (f...) relatva ad una qualsas lnea chusa C concatenata con le N spre d ecctazone che pass all'nterno del aterale agnetco coe la corrente totale che s concatena con tale lnea: ) N. ha qund per la legge d Apere: ) + do È possble collegare la f... al flusso agnetco. Dalla defnzone: C ) % dl dl dl + do do µ µ µ 5 C C C C C µ ( B) φ φ φ (3.) La relazone lneare tra f... e flusso agnetco appena ottenuta () 5 φ) è detta /HJJHGL+R NLQVRQ e rappresenta l'analogo della legge d Oh (V RI) per crcut agnetc. La supposzone che l capo d nduzone agnetca sa confnato quas nteraente nel aterale perette d Elettroagnetso (3) - 3

14 effettuare tutt passagg eccetto l pro per cu s è consderata l'equazone d legae aterale lneare % µ+. La grandezza 5 che copare è detta ULOXWWDQ]D del crcuto ed è defnta da: 5 dl C µ (3.) Nel caso d fgura, n cu la sezone è unfore e la pereabltà µ è costante, la rluttanza s può scrvere: 5 O µ dove O rappresenta la lunghezza della lnea d flusso eda nel aterale agnetco. consder ora l crcuto agnetco rappresentato nella fgura n cu è stato ntrodotto un traferro. 6H OD GLPHQVLRQH G GHO WUDIHUUR q LFFROD ULVHWWR DOOH GLPHQVLRQL GHOOD VH]LRQH QRUPDOH q RVVLELOH WUDVFXUDUH JOL HIIHWWL GL ERUGR In questo odo s trascura l'allargaento delle lnee d capo ed è possble consderare l flusso φ contnuo anche attraverso l traferro. N φ δ 6ROLWDPHQWHJOLHIIHWWLGLERUGRYHQJRQRWUDVFX UDWL Qualora però se ne vogla tenere conto, è possble ntrodurre una sezone trasversale del traferro, auentata rspetto ad. Un seplce odo per ottenere è aggungere ad un orlo d spessore par al traferro. Coe s può notare dalla fgura, oltre questa dstanza le lnee d capo sono olto deforate. Il capo d nduzone nel traferro non è certaente unfore, tuttava s farà rferento al valore edo B del capo n ara coe se l capo d nduzone fosse unfore sulla sezone. )LJXUD )LJXUD δ δ ntende ora calcolare la rluttanza assocata al crcuto rappresentato nella fgura. Dalla eq.(3.): dl dl dl 5 δ C µ µ O I I µ µ µ aterale agnetco traferro La legge d Hopknson fornsce qund: ) (5 I + 5 ) φ Rsolvendo questa equazone per l flusso s ottene qund: ) φ 5 I +5 Elettroagnetso (3) - 4

15 $$/*,$75$&,5&8,7,$*(7,&,(&,5&8,7,(/(775,&, consderno sste rsolutv per l elettrodnaca stazonara (a snstra) e per la agnetostatca (a destra). ( + - % - σ ( % µ + Poché proble sono postat n anera ateatcaente equvalente, s possono defnre le seguent equvalenze: ( + - % σ µ Le varabl a snstra sono rferte a crcut elettrc, quelle a destra a crcut agnetc. Questa equvalenza è partcolarente utle per defnre ed analzzare crcut agnetc. È defnble un potenzale elettrco scalare v, da cu calcolare l capo (: È defnble un potenzale agnetco scalare ψ, da cu calcolare l capo +: ( v + ψ È possble ntrodurre una forza elettrootrce esterna V (IHP) utlzzando una battera o un generatore d tensone. - è solenodale. I tub d flusso d - defnscono l crcuto elettrco. La corrente I n ogn tubo d flusso è defnta da: I - Q d Per cascun nodo del crcuto elettrco s ha (Legge d Krchhoff delle Corrent): I k k La resstenza d un tratto d tubo d flusso d lunghezza O n cu la sezone è unfore e la conducbltà σ è costante è defnta da: È possble ntrodurre una forza agnetootrce esterna ) (IPP) utlzzando un agnete peranente o un elettroagnete. % è solenodale. I tub d flusso d % defnscono l crcuto agnetco. Il flusso φ n ogn tubo d flusso è defnto da: φ % Qd Per cascun nodo del crcuto agnetco s ha: φ k k La rluttanza d un tratto d tubo d flusso d lunghezza O n cu la sezone è unfore e la pereabltà µ è costante è defnta da: R O σ Per resstenze n sere ed n parallelo s possono defnre le resstenze equvalent: R R + R + + R Esepo: eq R R R R eq n n 5 O µ Per rluttanze n sere ed n parallelo s possono defnre le rluttanze equvalent: Esepo: 5 eq 5n eq n Elettroagnetso (3) - 5

16 I φ ) 5 9 R R I )LJXUDD Assuendo che la conducbltà delle connesson nel crcuto sa nfnta, la sola resstenza al passaggo della corrente la oppone R. Vale la Legge d Oh: V R I Per cascuna agla del crcuto elettrco s ha (Legge d Krchhoff delle Tenson): k V k k R I k k 5 I )LJXUDE Assuendo che la pereabltà del ferro nel crcuto sa nfnta, la sola resstenza al passaggo del flusso agnetco la oppone 5. Vale la Legge d Hopknson: ) 5 φ Per cascuna agla del crcuto agnetco s ha: j ) j 5 φ j j j Questa analoga tra le soluzon d crcut elettrc e agnetc può essere portata avant per ottenere soluzon seplc per fluss agnetc n confgurazon anche olto coplesse, purché sa sepre possble ndvduare a pror tub d flusso d %. 9DOJRQRLQIDWWLHULFLUFXLWLPDJQHWLFL OHJJLDQDORJKHDOOHOHJJLGL.LUFKKRIIXUFKpVLDRVVLELOHLQGLYLGXDUHVHQ]DDPELJXLWjQRGL UDPLHPDJOLH. In generale qund, defnte la geoetra e le caratterstche del crcuto agnetco, s ntroduce l crcuto elettrco equvalente dalla cu rsoluzone s deducono, graze all'analoga, le grandezze d nteresse per l crcuto agnetco. /DVROX]LRQHFRVuRWWHQXWDULVHQWHGHOOHGXHLR WHVL IDWWHWUDVFXUDUHLIOXVVLGLVHUVL FRQVLGHUDUHWXWWLLPDWHULDOLOLQHDUL Mentre l'potes () non coporta gross error, l'potes () è da rteners valda solo coe pra approssazone. In realtà l'pego ne crcut agnetc de ateral ferroagnetc coporta d dovere tenere n conto n odo adeguato delle loro coplesse caratterstche. Elettroagnetso (3) - 6

17 &,5&8,7,$*(7,&,/,($5, È possble estendere al caso non lneare la teora de crcut agnetc: coe s è vsto la curva d pra agnetzzazone non è reversble, tuttava generalente quando s ha a che fare con ateral agnetcaente dolc, s può fare rferento ad essa nel ruolo d curva su cu s appattsce l cclo d steres e dotata de caratter d unvoctà e reversbltà rchest da proble n esae. Questo è possble poché ateral ferroagnetc dolc sono caratterzzat da ccl d steres olto strett ed allungat. pesso n luogo della curva d pra agnetzzazone s fa rferento alla curva d agnetzzazone norale defnta coe luogo de vertc de ccl d steres setrc. Tale curva s dscosta poco dalla caratterstca d pra agnetzzazone e può essere utlzzata n sosttuzone d questa. consder nuovaente l crcuto agnetco d fgura, n cu s vogla tenere conto della non lneartà del aterale. a assegnata dunque la caratterstca B-H del aterale nella fora H+(B). antenga nvece l'potes d assenza d fluss dspers che consente d defnre a pror l tubo d flusso d %. È necessaro dunque ndvduare la funzone (che s chaerà caratterstca del crcuto agnetco) che lega l flusso φ che attraversa una qualsas sezone trasversale del tubo alla forza agnetootrce ) NI generata dall'avvolgento d ecctazone. La deternazone della caratterstca del crcuto agnetco è assa seplce nel caso n cu l nucleo sa oogeneo, la sezone costante e l traferro d pccolo spessore. ottene nfatt dalla eq.(3.): N ) + do + do + do+ H I l I + Hδ C H B aterale agnetco B φ φ ( ) l + δ H l + δ ψ () φ + 5 φ I I µ traferro Questa relazone lega le Aperspre d ecctazone con una funzone non lneare del flusso φ. La tensone agnetca nel aterale ψ(φ) è faclente ottenble dalla caratterstca +(B) che vene assegnata soltaente trate un grafco sperentale. In generale, per un crcuto agnetco coposto da pù tratt n sere senza dspersone la fora generale della caratterstca è: ) ψ ( φ ) n cu ogn terne della soa è dato dalla tensone agnetca ψ desunta dalla caratterstca agnetca relatva al tratto consderato. È evdente dunque che c sono due class fondaental d proble relatv a crcut agnetc:. Assegnato l flusso φ, deternare la forza agnetootrce );. Assegnata la forza agnetootrce ), deternare l flusso φ. Mentre la pra classe d proble è olto seplce da rsolvere, una volta scrtta la caratterstca del crcuto, la seconda classe d proble rchede un approcco grafco e teratvo. Volendo defnre un crcuto elettrco equvalente anche n questo caso s ottengono dunque resstor non lnear. È possble anche tenere conto de IOXVVL GLVHUVL. L'errore che s coette trascurando la dspersone agnetca ne crcut agnetc d fora e denson usual non è n generale tale da porre vstose correzon, a quando queste sono necessare l loro calcolo è coplcato e laboroso. Del resto la odesta degl error da correggere è tale da rendere valdo l rcorso a drastche seplfcazon, per non dovere rsolvere l problea del calcolo del capo trate soluzone nuerca (soltaente coplcato dalla presenza de ateral non lnear). I µ I Elettroagnetso (3) - 7

18 consder l consueto crcuto seplce, ostrato n fgura 3, con un avvolgento d ecctazone e un traferro. a assegnata la caratterstca d agnetzzazone. Il nucleo convogla la aggor parte del flusso n un traferro, e sull area dell una e dell altra delle due superfc del traferro s suppone debba stablrs l flusso φ. è gà vsto che a causa della dspersone l nucleo non costtusce un tubo d flusso per %. Il flusso d % vara nfatt con contnutà da sezone a sezone, varando a causa del flusso che attraversa la superfce laterale. Rsulta n questo caso opportuna la suddvsone del crcuto agnetco n tratt nteressat dallo stesso flusso. La caratterstca del crcuto sarà data qund da: ) ψ φ ( ) φ 3 N φ φ 4 )LJXUD6XGGLYLVLRQHGHOFLUFXLWRPDJQH WLFR LQWUDWWLLQWHUHVVDWLGDOORVWHVVRIOXVVR dove φ è l valore del flusso nel tratto consderato. Posto genercaente φ σ φ s ha: ) ψ σ φ ( ) L'unca dfferenza forale tra questa espressone e quella ottenuta trascurando fluss dspers rguarda la presenza de coeffcent σ, n generale aggor d uno e dvers da tratto a tratto. La dffcoltà nel calcolo de coeffcent σ rsede nella coplessa geoetra del capo agnetco esterno al nucleo. è vsto dunque coe, fssata la geoetra ed ateral, sa possble trovare una relazone tra la f... ) ed l flusso φ. Da questa è sepre possble ottenere una relazone tra la corrente L ed l flusso concatenato con l crcuto d ecctazone ϕ : L L(ϕ) Tale relazone è n generale non - lneare e non - bunvoca. Inoltre, se la geoetra del sstea può essere varata, questa relazone dpende anche da grad d lbertà del sstea ([): L L(ϕ, [) φ φ φ 5 δ &,5&8,7,$*(7,&,&$*(7,3(5$(7, Esste una classe d crcut agnetc n cu la f... è nulla. In tal caso l flusso d nduzone è prodotto da un agnete peranente (coè un ferroagnete duro ). consder ad esepo la seplce struttura d fgura 4. Il agnete propraente detto (ndcato con M) è d fora paralleleppeda con area d base e lunghezza l ; l restante nucleo agnetco ha sezone p e lunghezza l p ; due traferr sono d sezone e spessore coplessvo δ. Il nucleo sa costtuto d aterale agnetco dolce. Per la legge della crcutazone, n assenza d corrent, s ha: H O + H O + H δ pp Per la solenodaltà d %, trascurando le dsperson, s può scrvere: φ B µ H µ H p p p dove φ è l flusso del crcuto agnetco e µ p la pereabltà agnetca delle espanson polar. Poché s ha µ p >> µ, la caduta d tensone agnetca nel aterale agnetco delle espanson polar rsulta trascurable. Elettroagnetso (3) - 8

19 ha dunque: H B δ O µ H H B H O µ δ O M δ/ (3.6) )LJXUD ul pano (B, H) la relazone (3.6) ndvdua una retta per l orgne. Il segno eno ndca che a valor postv d B corrspondono valor negatv d H. Qund all nterno del agnete + e % hanno vers oppost. L ntersezone tra la retta d carco e la caratterstca del agnete ndvdua l punto d lavoro del agnete. Punto d lavoro B r B consder ora LO UREOHPD GHO URJHWWR GHO PDJQHWH, coè del suo densonaento allo scopo d ottenere n un dato traferro d sezone e spessore δ un valore assegnato dell'nduzone agnetca B. Dalle equazon (3.6) s rcava: B H V B H V (3.7) Retta d carco H c H )LJXUD&DUDWWHULVWLFDPDJQHWLFDH UHWWDGLFDULFR dove con V ev s ndcano volu, rspettvaente, del agnete e del traferro. vede allora che, essendo assegnata la quanttà a secondo ebro, l volue del agnete rsulta no quando l punto d lavoro del agnete concde con quello che sulla caratterstca d agnetzzazone offre l asso valore del prodotto B H ; s realzza così la assa econoa d aterale nella costruzone del agnete. Nel caso n cu non sa dsponble la caratterstca agnetca del aterale, è possble utlzzare la seguente propretà. Per ateral ferroagnetc "dur" lo stato (H *,B * ) nel quale è asso l prodotto B H è anche caratterzzato dalla seguente relazone: B H * * Br (3.8) H c È possble qund rcavare le forule d densonaento del agnete dalla (3.6) e dalla (3.7): O che rsolte fornscono: O H δ / δ / H c Br µ H Br B H c ax,, O µ H δ B H ax r ax (3.9) Hc µ H (3.) B B H Da esse rsulta che fattor nuerc deternant per stablre l'atttudne d un aterale a fungere da agnete peranente sono B H ax e B r /H c. Elettroagnetso (3) - 9

20 &()),&,(7,',$87(878$,'8,( In assenza d altre sorgent, s può agnare l capo d nduzone % dovuto a una corrente I, che s suppone, per seplctà, crcolante n un conduttore flfore. In un ezzo lneare, oogeneo e sotropo (quale ad esepo l vuoto), l capo d nduzone è, noltre, proporzonale alla corrente. a l capo d corrente nel conduttore che quello d nduzone agnetca sono solenodal: le rspettve lnee d flusso dovranno, pertanto, essere chuse e FRQFDWHQDWH le une con le altre. In partcolare, esste una relazone d proporzonaltà fra la corrente I ed l flusso d nduzone concatenato con la lnea che rappresenta l crcuto entro l quale crcola la corrente (ved fgura): Φ L I [4.] Il coeffcente d proporzonaltà L è noto coe FRHIILFLHQWHGLDXWRLQGX]LRQH o, pù seplceente, % Q % DXWRLQGXWWDQ]D del crcuto. Per le convenzon assunte, l autonduttanza L ha: - segno ntrnsecaente postvo e - valore che dpende dalla geoetra del crcuto e dalle propretà del ezzo; le sue denson sono d flusso dvso una corrente : nel I è e- spresso da Wb/A Henry [H]. I Nel caso n cu la corrente I crcol n un conduttore asscco la defnzone stessa dell autonduttanza rsulta decsaente pù coplessa. a dato ora un sstea costtuto da due crcut quas flfor ndcat rspettvaente con C e C. upponao che nel pro crcol una corrente I (valutata n base a un verso d rferento arbtraraente prefssato) e che nel secondo nvece non crcol corrente. Fssao arbtraraente un verso postvo su, asse d C, e detta una qualunque superfce aperta che abba tale lnea coe orlo, orentaone la norale Q edante la regola della ano destra. Voglao deternare l flusso del capo agnetco prodotto da I FRQFDWHQDWRFRQ. Ragonando coe per l coeffcente d autonduzone, rsulta Φ M I [4.] GRYH UDUHVHQWDLOIOXVVRFRQFDWHQDWRFRQ, prodotto da I, e M un fattore d proporzonaltà avente le denson d un nduttanza (e surable qund coe L, n Henry), denonato FRHIILFLHQWHGLPXWXDLQGX]LRQH del pro crcuto sul secondo. & &, u Q u Q J J Elettroagnetso (3) -

21 M può essere aggore o nore d zero a seconda dell orentaento de crcut. Nella fgura, ad esepo, l andaento delle lnee vettoral d % prodotte da una corrente, postva, è tale che ne punt della superfce, % e Q hanno verso contraro, per cu <. In questo caso l coeffcente d utua nduzone M è negatvo. e, fera restando l orentazone del pro crcuto, s nvertsse quella del secondo, e d conseguenza l verso postvo della norale a, LOIOXVVR, prodotto dalla stessa corrente,, rsulterebbe postvo e tale sarebbe anche l coeffcente M. Consderao ora una stuazone setrca rspetto alla precedente, n cu coè crcol corrente solo nel crcuto &. Ragonando coe sopra s ottene Φ M I [4.3] GRYH rappresenta l flusso concatenato con C prodotto da I, e M è l coeffcente d utua nduzone del secondo crcuto sul pro. verfca che M M [4.4] Coscché è lecto parlare d un unco coeffcente d utua nduzone M tra due crcut. Calcolao nfatt l valore d M e M, supponendo nota la dstrbuzone d potenzale vettore prodotta nel pro caso da I, e, nel secondo, da I. Nel pro caso s ha: $ µ 4π τ - µ, Gτ U 4π γ W GO U dove è la lnea che costtusce l asse longtudnale del pro crcuto e W l versore della tangente a tale curva. Per defnzone s ha Φ $ W GO γ GRYH è l asse del secondo crcuto. Dalle precedent s ha dunque Φ µ W π GO, 4 U γ γ Con un procedento analogo s deduce Φ, µ 4π γ γ W GO W GO WGO U µ 4π γ γ µ 4π W γ γ W U W U GO GO per cu M M M. L eguaglanza è stata dostrata supponendo che fluss sano proporzonal alle corrent: ove tale proporzonaltà non sa verfcata (coe nel caso de ateral ferroagnetc), l rsultato non è pù valdo. Ne cas lnear nvece la [4.5] (detta anche LQWHJUDOH GL HXPDQQ), costtusce un utle va per l calcolo de coeffcent d utua nduzone. In generale l calcolo de coeffcent d auto e utua nduzone può effettuars anche utlzzando le espresson dell energa agnetca. dce che due crcut orentat sono utuaente accoppat se per una corrente crcolante nel pro s concatena con l secondo un flusso d nduzone relatvo al capo d nduzone agnetca generato dalla corrente. Il flusso utuaente concatenato è legato alla corrente che ha generato l capo d nduzone attraverso l coeffcente d utua nduzone M, detto anche utua nduttanza, defnto dalle relazon seguent, cascuna valevole a seconda che s consder l azone sul crcuto della corrente o vceversa: Φ M Φ M W GO GO [4.5] Elettroagnetso (3) -

22 e vene fatta varare la corrente che crcola n uno de due crcut, la conseguente varazone del flusso d nduzone utuaente concatenato produrrà nell altro crcuto una f.e.. ndotta: e d dt () t M e () t d M dt Contraraente al coeffcente d autonduzone L, l nduttanza utua ha un segno che dpende dalla recproca orentazone de due crcut accoppat: LO VHJQRGLqRVLWLYRVHHURJQXQRGHL GXHFLUFXLWLLOIOXVVRDXWRLQGRWWRKDORVWHVVRVHJQRGLTXHOORPXWXDPHQWHLQGRWWR La rappresentazone del utuo accoppaento attraverso noral sbol grafc (due nduttanze affancate) costrnge ad adottare rferent suppleentar che dano un senso precso ad un assegnato segno del coeffcente d utua nduttanza M. coe eseplfcato n fgura, crcolett ner esprono una orentazone suppleentare delle due coppe d orsett che tene conto del senso d avvolgento de due crcut, n gusa che LOVHJQRGHOODPXWXDLQGXWWDQ]DqTXHOORLQGLFDWR TXDQGR OH OH FRUUHQWL VRQR RVLWLYH ULVHWWR DOOH RULHQWD]LRQL DVVXQWH. Pertanto, l segno d M va nvertto quando s nverte uno de crcolett o l orentazone d una delle corrent. + v L M> L + v upponendo M > e due crcut entrab alentat, cascuno dalla propra corrente, e, l flusso totale concatenato con ognuno d ess vale: Φ c, L +M Φ c, M +L [4.6] e le tenson a orsett sono date da: dφ c, d d dφ c, d d v L + M v M + L [4.7] dt dt dt dt dt dt Ad una varazone d ed delle due corrent corrsponde pertanto una varazone dell energa agnetca assocata a due crcut: dw dφ + dφ L d + M d + M d + L c, L energa agnetca totale assocata a due crcut sarà, pertanto: c, W L L ++ M [4.8] ottene, nfne, la condzone fra condzone fra coeffcent d auto e utua nduzone: W M L L M Il rapporto K L L, detto IDWWRUHR FRHIILFLHQWH GL DFFRLDPHQWR de due crcut, defnsce qund l grado d accoppaento d due nduttor. In ogn caso è K. Il coeffcente d ac- coppaento è nullo se M. Cò accade se e solo se la pereanza (l nverso della rluttanza) del crcuto del flusso prncpale è nulla, ossa se due nduttor sono post a grande dstanza l uno dall altro, ovvero se loro ass sono dspost lungo drezon perpendcolar: n entrab cas, nfatt, è nullo l flusso che concatena entrab gl nduttor. Il coeffcente d accoppaento è uguale a uno se e solo se le nduttanze d dspersone d entrab gl avvolgent sono nulle, ossa se tutto l flusso che concatena uno de due crcut flfor concatena anche l altro; n tal caso s dce che l accoppaento tra due crcut è perfetto. In tal caso l calcolo de coeffcent d auto e utua nduzone s può effettuare con rferento al cr- d Elettroagnetso (3) -

23 cuto agnetco ndvduato dal flusso φ che concatena entrab gl avvolgent. Infatt, dat due crcut orentat, d N en spre, rspettvaente, perfettaente accoppat, supponendo M > e due crcut entrab alentat, cascuno dalla propra corrente, e, l flusso totale concatenato con ognuno d ess vale: Φ c, L +M Φ c, M +L e pertanto: L c, Nφ M c, Nφ L c, Nφ Dalla legge d Hopknson applcata al crcuto agnetco s ottene peraltro: e dunque rsulta: N +N 5 φ [4.9] N L 5 N N M 5 not che n tal caso le tenson a orsett sono date da: N L 5 N d d v N + N 5 dt dt N d d v N + N 5 dt dt e dunque l loro rapporto dpende esclusvaente dal rapporto tra nuer d spre: v v N N Inoltre, se l crcuto agnetco ndvduato dal flusso φ che concatena entrab gl avvolgent s svluppa attraverso un aterale ferroagnetco dolce (a causa della pereabltà olto elevata è possble supporre che la rluttanza sa nulla) la [4.9] s seplfca: N +N e dunque anche l rapporto fra le corrent dpende esclusvaente dal rapporto tra nuer d spre: N N &6,'(5$,,*((5$/,68// ((5*,$$*(7,&$ L HQHUJLDPDJQHWLFDo HQHUJLDPDJQHWRVWDWLFD(ndcata con sbolo W ) espre l atttudne d un sstea d corrent elettrche stazonare utuaente nteragent a produrre, n opportune condzon, lavoro elettrco e/o eccanco. La trasforazone dell energa agnetca n lavoro elettrco avvene con process che vedono assocate alle corrent anche dfferenze d potenzale elettrco. La trasforazone n lavoro eccanco rchede nvece che eleent sede d corrente s spostno relatvaente ad altr. La produzone d lavoro coporta una dnuzone dell energa del sstea che qund passa da uno stato energetco pù alto ad uno pù basso, cascuno de qual è caratterzzato da cap vettoral della denstà d corrente -, del potenzale vettore agnetco $ e de cap + e % ed anche delle pereabltà agnetche de ezz n cu cap s svluppano. Elettroagnetso (3) - 3

24 attrbusce energa agnetca nulla allo stato d QHXWUDOLWj PDJQHWLFD FRPOHWD, ne qual cap sopra enzonat sono null n ogn punto. Pertanto s può defnre l energa agnetca d un sstea d corrent coe la sua atttudne a produrre lavoro, degradando conteporaneaente verso uno stato d neutraltà copleta. Vceversa, ogn sstea agnetostatco, costtuto da una dstrbuzone d corrent utuaente nteragent, può essere consderato coe l rsultato ( stato fnale ) d un processo d costruzone nzato partendo da uno stato nzale d neutraltà agnetca copleta. La costruzone del sstea rchede che venga fornto lavoro da forze d qualche natura, le qual agscono contro altre forze contrastant; tra queste ulte sono certaente present forze elettrche ndotte (assocate alle f.e.. ndotte), che nsorgono fntanto che le corrent varano nel tepo. Per ezz non lnear, dsoogene, ansotrop, n assenza d agnet peranent o d altr ateral con steres agnetca Per ezz lnear W d$ dτ $ - τ W - $ dτ τ Per un sstea d crcut flfor n ezz lnear W k ϕ c, k k Essendo - $ + $ dv (+ $) + + $ dv (+ $) + + % con alcun passagg s ottene, per ezz lnear: B dv µ H dv V V V µ W %+ Per ezz non lnear (essendo τ la regone n cu + e % non sono null) dv N W d% dτ Tale defnzone (valda per ogn rege elettrodnaco) suggersce che l energa sa dstrbuta nell ntero spazo, ove sono present cap + e %. not tuttava che l capo d nduzone, rspetto alle sue sorgent, ha un andaento al pù proporzonale ad /R. La denstà d energa agnetca B /µ decresce qund al pù proporzonalente ad /R 4. Pertanto, fornscono un contrbuto sgnfcatvo all ntegrazone da cu s rcava l energa agnetca solo le zone d spazo n cu l capo è elevato (coè soltaente quelle vcne alla sorgente). % + τ Ad esepo, s vogla calcolare l energa agnetca agazznata n un solenode d lunghezza l e sezone nelle potes: ) solenode lungo (l >> ), ) conduttore flfore, 3) spre unforeente e strettaente serrate. In queste potes l capo agnetco nel solenode è crca unfore e vale H NI/L dove N è l nuero d spre ed I la corrente che le percorre. Il capo agnetco all esterno del solenode è crca nullo (o eglo, è olto nore del valore che assue all nterno). È possble qund calcolare l energa agnetca agazznata nel solenode coe W (H /µ )V N I /lµ Dove s è ndcato con V l l volue del solenode. Rcordando che è possble scrvere l autonduttanza del solenode coe L µ N I/l N /5 dove 5 è la rluttanza n ara (5 l/µ ), l energa agnetca agazznata assue dunque la fora W LI / Elettroagnetso (3) - 4

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

MAGNETOSTATICA. fatte, il problema magnetostatico è definito dalle seguenti relazioni:

MAGNETOSTATICA. fatte, il problema magnetostatico è definito dalle seguenti relazioni: MGNETOTTI Introduzone Nell abto della agnetostatca, vene studato l capo agnetco ed l capo d nduzone agnetca nell potes d stazonaretà. La trattazone può noltre essere estesa allo studo d D proble n cu possa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli