EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (EEG) L ipotesi di concorrenza perfetta implica prezzi dati per i singoli agenti economici;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE (EEG) L ipotesi di concorrenza perfetta implica prezzi dati per i singoli agenti economici;"

Transcript

1 Impresa n concorrena peretta EQUILIBRIO EONOMIO GENERALE (EEG) L potes d concorrena peretta mplca pre dat per sngol agent economc; e n un sngolo mercato l preo s orma va domanda e oerta MA: abbamo vsto ce domande e oerte ndvdual dpendono da tutt pre! e allora, come s ormano quest pre? Pur mantenendo l potes d concorrena peretta, occorre superare l anals parale e svluppare una: Teora dell equlbro economco generale (EEG) come coè una molttudne d agent (mprese e consumator) e d mercat possano essere smultaneamente n equlbro. Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

2 Impresa n concorrena peretta La teora dell EEG è la parte pù sostcata dell Economa Poltca Neoclassca. Un po d stora - l ondatore: Leon Walras (c.ca ) spesso s parla d EEG walrasano - epgon mmedat : V. Pareto (e la scuola d Losanna), E. Barone, A. Wald, etc. ne 800 prm del gl svlupp modern: dmostraon ondamental: K. Arrow, G. Debreu T. Koopmans e L. McKene: c.ca alcun svlupp pù recent: H. onnenscen, R. Radner, E. Malnvaud, etc. (970 ) Presenteremo una versone moderna dell anals mpostata da Walras a derena dell orgnale assumeremo tecnologa descrtta da unon d trasormaone (non da coecent ss) 2 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

3 Impresa n concorrena peretta cema generale: Un economa composta da: - un totale d N ben economc dvers, rpartt n : o, 2, 3, ben d consumo; o, 2, 3, serv produttv (nput); + N -,2,3, H dverse amgle (d consumator e propretar d rsorse produttve); -,2,3, F dverse mprese; truttura sttuonale: - Ogn bene (o servo) vene scambato sul suo apposto mercato; - L economa è a propretà prvata (de me d produone): le mprese sono possedute (n quote dverse) dalle amgle. - Vale l potes d concorrena peretta su ogn mercato: nessun agente economco può nlure p, p2,, v, v2,, ndvdualmente su alcuno de pre ( L p ) e ( L v ) 3 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

4 Impresa n concorrena peretta ontesto d aone degl agent economc: Il contesto d studo è unperodale (statco) come nell anals parale gà dscussa Gl agent economc (amgle) anno qund le seguent ont d Reddto: - Dotaon nal d ben d consumo: l agente le può vendere nvece d consumarle esse sono q, q 2,, q ndcate con: ( ) L A pre d mercato l reddto (nomnale) da tal dotaon è: p q per ogn - Dotaon nal d serv produttv da vendere (o attare) sugl appost mercat: ( x, x2, L, x ); A pre d mercato l reddto (nomnale) da tal dotaon è: v x per ogn. 4 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

5 Impresa n concorrena peretta - Partecpaon aonare l economa è a propretà prvata, qund le amgle sono detentrc d quote d propretà della mprese: esse anno dunque drtto a prott generat dall attvtà produttva Indcamo con: d la quota d propretà della esma mpresa detenuta dalla esma amgla; Tutte le mprese sono detenute dall nseme delle amgle, Qund: H per ogn mpresa vale: d (le d sono espresse come raon) Tutt prott sono dstrbut ( unperodale), qund se π protto mpresa allora: D π quota de dvdend d pagat alla amgla e: d D d π reddto totale da dvdend della amgla F 5 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

6 Impresa n concorrena peretta Dunque, l reddto totale dsponble per acqust della amgla, R, è dato da: R p q + v x + F d π cò per ogn Nota: ora l reddto non è pù esogeno all anals, ma è endogeno (dpende da pre) Preerene e tecnologe per gl agent economc: I consumator possono trarre utltà dal possesso/consumo d ben e attor: ( q q, L, q ; x, x, x ) U U, unone d utltà della amgla, 2 2 L Queste U sono tutte contnue e strettamente quas-concave: M tra ben (e attor) decrescent 6 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

7 Impresa n concorrena peretta Per le mprese, captal e attor ss sono esogen e par a x a per ogn ; la tecnologa è espressa da: Q ( q q,, q ; x, x, L, x, x a ) 0, 2 2 L unone d trasormaone mpresa NOTA: per coerena, le x nelle Q sono consderate grandee negatve : anno segno meno Le Q sono dente su nsem delle possbltà produttve strettamente convess MT strettamente decrescent e MT crescent omportamento degl agent economc: nel are le loro scelte gl agent dovranno consderare tutt pre per loro rlevant (n generale propro tutt), n manera complessva e ntegrata. Un agente può svolgere dunque l ruolo d acqurente o vendtore (sa esso consumatore o mpresa), per va delle dotaon nal. 7 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

8 Impresa n concorrena peretta ome nell anals neoclassca standard, sono pre ce nvano segnal essenal per le scelte ndvdual. omportamento de consumator: ome sempre: Massmaone dell utltà sotto l vncolo d blanco: max q, s. t. x U U p q ( q,, L, q ; x,, L, x ) + v x R NOTA: - l reddto R è dato da vare component: somma d dotaon nal d ben e nput pù dvdend total della amgla; 8 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

9 Impresa n concorrena peretta - La prma sommatora: p q è la spesa (potenale) per ben d consumo - La seconda sommatora: v x valore del tempo lbero). è la spesa da utlo personale d nput e serv (es., ance l La procedura d soluone è analoga a quelle gà vste le PO: U q U λ p ; λ v x un totale d N equaon (pù l vncolo d blanco per l ncognta λ) Esse consentono d denre tutte le eguaglane con M, e qund d: 9 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

10 Impresa n concorrena peretta Ottenere le unon d domanda/oerta d ben e attor: q x q x ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, cò per ogn Attenone: la amgla dspone d dotaon nal sa d ben ce d attor, qund a seconda d preerene e d pre può sceglere sa vendere ce acqustare sa ben ce attor. - per l bene, se q > q allora la. è acqurente del bene; se q < q è vendtore del bene analogamente: - per l nput, se x > x allora la. è acqurente dell nput; se x < x è vendtore dell nput Qund è opportuno denre puttosto le poson nette: 0 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

11 Impresa n concorrena peretta ( q q ),2, L, ( x x ),2, L, Qund: - se () > 0, la amgla desdera acqustare l bene/attore sul suo mercato; - se () < 0, la amgla desdera vendere l bene/attore sul suo mercato; - se () 0, la amgla sta bene così non vuole comprare o vendere quest oggetto; Queste decson dpendono da pre, qund avremo: ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, e sono camate unon d domanda/oerta nette de var ben/attor (ndvdual della amgla) Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

12 Impresa n concorrena peretta Aggregando su cascun mercato le domande/oerte nette, ottenamo: ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, Ovvero, per l mercato del generco bene, la Domanda aggregata (d mercato) netta e per l mercato del generco attore, la Oerta aggregata (d mercato) netta Propretà mportante delle / : appamo ce le unon d domanda/oerta nette sono omogenee d grado 0 ne pre; qund ance le domande/oerte nette d mercato ce sono la somma delle prme avranno tale propretà. 2 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

13 Impresa n concorrena peretta omportamento delle mprese: orre ben e domandare nput Obettvo: massmare l protto: π pq + v x cò per ogn Nota: segno + sulle x convenone (sono negatve) (e nente cost ss: semplctà) Problema mpresa : max q, x s. t. Q π pq + v ( q, L, q ; x, L, x, x a ) 0 x Ance qu, stesse PO gà vste: p Q Q λ ; v λ q x un totale d N equaon per ogn mpresa. 3 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

14 Impresa n concorrena peretta Ance qu s ottengono le: domande/oerte d nput/prodott: q x o d q x o d ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, cò per ogn MEMO: le x qu sono negatve. Assumamo ce le mprese non abbano scorte d q e/o x: non servono le domande nette. Aggregando tra le mprese: q x o d q x o d q x o d ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, oè le Domande/oerte d mercato generate dalle mprese NOTA: ance queste ultme sono omogenee d grado 0. 4 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

15 Impresa n concorrena peretta Equlbro Generale Dalle, q o, e x d possamo ottenere gl Eccess d domanda d cascun bene/servo: E E o ( q ),2, L, ( x ),2, L, d Nota: l segno negatvo delle x d asscura la corretta nterpretaone ance per gl nput: - Quando la domanda netta d un bene/servo eccede l oerta netta, s a ecc. d dom. postvo - Quando l oerta netta d un bene/servo eccede la domanda netta, s a ecc. d dom. negatvo - Quando domanda netta d un bene/servo oerta netta, s a ecc. d dom. nullo. L ultmo caso è quello dell equlbro del mercato n questone. 5 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

16 Impresa n concorrena peretta Per quanto vsto prma, le E sono cascuna unone d tutt pre dell economa: E E E E ( p, L p, v, Lv ),2, L, ( p, L p, v, Lv ),2, L, Ecco spgata dunque la derena tra anals parale e anals generale: L equlbro su un sngolo mercato ( o ) dpende da domanda e oerta, qund da E; Ma ogn E dpende a sua volta da tutt pre d ben e serv; l equlbro d ogn mercato dpende qund non solo dal preo d quel mercato, ma da tutto l vettore p L p, v, L de pre ( ), v. 6 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

17 Impresa n concorrena peretta ome unona questo meccansmo? Inalmente, s parte da un certo vettore d pre ( p L p, v, L ), v, magar scelto a caso; gl agent, su questa base, ormano le loro domande/oerte ndvdual, q, x massmando loro obettv; dalle, q, x, ndvdual s ormano le domande oerte d mercato, e qund le E; n base a segn delle E s stablsce la stuaone de var mercat: eccesso d domanda, d oerta, ecc. a questo punto v sono delle ore (cr. oltre) ce varano pre de mercat n unone delle E e gl agent rormulano le loro scelte n base al nuovo vettore d pre 7 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

18 Impresa n concorrena peretta Alla base d questo meccansmo v sono due element ondamental: - I pre sono gl unc segnal, provenent da mercat, ce gudano le scelte degl agent; - Le domande/oerte nette sono le unce determnant de pre su var mercat. e un dea generale sul unonamento de mercat (compettv): come varano pre? Tramte l Tâtonnement: per tentatv esste un meccansmo (sttuone, processo?) ce: aggusta l vettore ( p L p, v, L ), v n rsposta agl E: - e un mercato a un E > 0, allora l suo preo aumenta; - e un mercato a un E < 0, allora l suo preo dmnusce; È l cosddetto bandtore walrasano e l preo è tale ce E 0, allora l preo rmane ermo Gl agent rvedono loro pan ottm: reaon d, q, x a nuov ( p L p, v, L ), v Dopo un certo numero d teraon, tutt pre dovrebbero raggungere la stuaone per cu E 0. 8 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

19 Impresa n concorrena peretta Percé la stuaone n cu è E 0 su ogn mercato è mportante? Denone d: Equlbro economco generale EEG (walrasano): Gl N mercat s dcono n equlbro concorrenale walrasano se esste un vettore p, L p *, v *, Lv * tale ce: d pre: ( ) * E E ( p*, L p*, v*, Lv *) 0,2, L, ( p *, L p *, v *, Lv *) 0,2, L, oè n ogn mercato, per ( p, L p *, v *, Lv *) *, la domanda è uguale all oerta. - È una stuaone n cu pan d aone d cascun agente sono nel complesso recprocamente compatbl: c vuol vendere resce a arlo e c vuole acqustare pure, a pre d equlbro. - È ance una stuaone n cu tutt quest pan d aone sono ndvdualmente ottm: ogn agente può realare suo obettv domande e oerte nette ndvdual sono soddsatte. 9 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

20 Impresa n concorrena peretta Prmo problema ondamentale dell anals d EEG: esste (almeno un) EEG? OK abbamo N ncognte e N equaon ma questa è solo condone necessara per l EEG! e le condon sucent? può dmostrare ce E: - Tutte le unon d domanda e oerta ndvdual sono contnue (s esclude ce qualcuno abba reddto R nullo); - ascuna amgla possede una dotaone nale non nulla d ogn bene e servo; - (Altre potes: convesstà delle preerene e degl nsem d possbltà produttve ) ALLORA esste almeno un vettore ( p, p *, v *, Lv *) * L ce garantsce l equlbro. (tecnce sostcate: teorem d punto sso; topologa derenale ) 20 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

21 Impresa n concorrena peretta NOTA: ancé ( p, p *, v *, Lv *) * L s d EEG, n eett basta ce sa: E E ( p*, L p *, v*, Lv *) 0,2, L, ( p *, L p *, v *, Lv *) 0,2, L, Basta ance l eccesso d oerta: serve a coprre cas n cu Per qualce bene c è eccesso d oerta quando l suo preo è nullo: bene lbero. 2 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

22 Impresa n concorrena peretta Legge d Walras Il sstema d equlbro con le E a dunque N equaon n N ncognte e osse però nteramente determnato, e se le condon d equlbro ossero soddsatte, allora: s determnerebbero tutt pre monetar, ma la moneta non è ma entrata nel modello! almeno una equaone è dpendente dalle altre: l sstema è sottodetermnato. Occorre qund elmnare un equaone e d conseguena ssare un preo n modo arbtraro. osì avremo determnato solo N pre relatv, del tpo: p * dove p m è l numeraro. p m 22 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

23 Impresa n concorrena peretta Esprmamo l vncolo d blanco del consumatore così: ( q q ) + v ( x x ) d 0 F p π Ovvero: p + v d π 0 F ommamo (n ) tutt vncol d blanco delle amgle: p + v d π F 0 Ma sappamo ce è: ; ; d ; qund: 23 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

24 Impresa n concorrena peretta Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma F v p π L ultma somma è par a tutt prott dell economa; ma per denone vale: + x v p q π ; o q q ; x d x Qund sosttuendo: 0 + d o x v p q v p o ance: ( ) ( ) 0 + d o x v q p

25 Impresa n concorrena peretta E nne, usando le denon degl eccess d domanda: p E + v E 0 Quest equaone prende l nome d Legge d Walras Qund, non tutte le E, ( ) 0 sono ndpendent: la legge d Walras lo dmostra! Potremmo qund determnare solo un vettore d pre relatv e la teora EEG è una: Teora de pre relatv (d equlbro) Un preo (arbtraro) unge da untà d conto per gl altr. 25 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

26 Impresa n concorrena peretta Esempo: economa con un bene e un nput soltanto (N 2) Legge d Walras: p E + v E Possono dunque avers solo quest tre cas, assumendo p e v postv (cr. l equaone d sopra ) : - E E 2 0; - E > 0; E 2 < 0; - E < 0; E 2 > 0; Questo a un mportante conseguena: - e uno de due mercat, dcamo quello del bene, è n equlbro a p *: p * E 0 - Allora ance l altro mercato deve essere necessaramente n equlbro: v E 0 2 * 2 26 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

27 Impresa n concorrena peretta Questa propretà può essere naturalmente generalata a N ben/serv n equlbro è: p * E + v * E 0 Qund: e N mercat sono equlbro, allora ance l N-esmo è n equlbro. E per questo ce possamo sceglere un preo quello ad esempo dell N-esmo bene arbtraramente onseguena: n un economa sena moneta ben s scambano n equlbro contro altr ben; qund pre sono espress come pre relatv: quanto d un bene n termn d un altro bene economa d baratto. può pensare ce n un economa d baratto gl agent s accordno su un bene (es. l N-esmo) ce unga da meo d scambo e da msura del valore è questo l senso della scelta del numeraro 27 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

28 Impresa n concorrena peretta PROPRIETA DELL EEG ARATTERIZZAZIONE Rprendamo le PO delle amgle, e accamo l rapporto tra due qualunque d esse (,c e,e): U / q p U / x v Per ogn amgla : M, c, c; M, e, e U / q p U / x v c c e e Faccamo lo stesso per le mprese per due attor (,e) e un bene (c): Q / x v Q / x e ve Per ogn mpresa : PM, c, c; PM e, c, c Q / q p Q / q p c c c c Inoltre, ponamo l bene come numeraro: p ; Abbamo ance: Q Q / q / q c MT, c p c, c 28 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

29 Impresa n concorrena peretta empre per le mprese, possamo po dvdere due PM relatve allo stesso bene ma a dvers attor produttv: PM PM, c e, c v v e MT c e,, e, c Ma occorre notare ce, n equlbro generale, quando coè s eettuano gl scamb pre ronteggat dagl agent sono gl stess per tutt gl agent sono appunto pre d equlbro ce eguaglano decson d vendta e decson d acqusto Qund rapport tra pre, n equlbro, devono necessaramente corrspondere a var sagg margnal d sosttuone (per attor) e a sagg margnal d trasormaone (per ben). Questo dà orgne a una sere d eguaglane d equlbro tra M, MT e MT : Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma 29

30 Impresa n concorrena peretta Per qualunque coppa d attor produttv: v * ve * M, e MT, e, e;, (per ogn e, per ogn mpresa e amgla) p * Per qualunque coppa d ben: M, c MT, c, c;, pc * (per ogn,c per ogn mpresa e amgla) Quest nsem d eguaglane caratterano le condon d EEG: - Famgle e mprese devono eguaglare loro M e MT rguardo a attor; - Famgle e mprese devono eguaglare loro M e MT rguardo a ben; 30 Facoltà d Economa E. Marcett apena Unverstà d Roma

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 8-98 IL MECCANISMO DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 EZIONE 8-98 I MECCANISMO DI TRASMISSIONE DEA POITICA MONETARIA "C sono, ponamo, una sere d fabbrcant o d commercant, che hanno rcevuto

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

COLLUSIONE NELLE GARE D APPALTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Un analisi empirica

COLLUSIONE NELLE GARE D APPALTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Un analisi empirica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE TESI DI LAUREA COLLUSIONE NELLE GARE D APPALTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Un anals emprca

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli