TEORIA DELLA PROBABILITÀ II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DELLA PROBABILITÀ II"

Transcript

1 TEORIA DELLA PROBABILITÀ II Diprtimento di Mtemti ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive Versione [14-15]

2 Indie 1 Clolo omintorio Introduzione Permutzioni Disposizioni Semplii Disposizioni on Ripetizione Cominzioni Coeffiienti Binomili Formul del Binomio di Newton Conlusione ed esempi riepilogtivi Eserizi riepilogtivi I Contriuti 10 [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

3 Cpitolo 1 Clolo omintorio 1.1 Introduzione Il Clolo Comintorio è quell prte dell mtemti he determin e ont i rggruppmenti he si possono formre on k oggetti di un insieme finito di n oggetti seguendo, di volt in volt, regole definite priori. Tli rggruppmenti si possono, inftti, ostruire tenendo onto di lune rtteristihe he li denotno. Essi possono vrire per: omposizione, ioè per i diversi oggetti he vi fnno prte; ordine, ioè per l divers posizione oupt dgli oggetti; ripetizione, ioè per l possiilità he un oggetto ompi più volte. 1.2 Permutzioni Esempio Dto l insieme A {,, }, qunti sono i modi in ui possimo riempire 3 selle usndo gli elementi di A? Se è il primo elemento dell tern, i sono 2 possiilità per riempire le selle suessive:,, e,, ; llo stesso modo, se il primo elemento è (oppure ) si ottengono le terne,, e,, (oppure,, e,, ). Shemtimente: In definitiv i sono 6 modi diversi di riempire le 3 selle usndo gli elementi di A:,,,, [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

4 1.3 Disposizioni Semplii 2 Definizione Diremo Permutzioni Semplii di n oggetti i rggruppmenti he si possono fre on gli n oggetti presi n n; due permutzioni differisono tr loro solo per l ordine. Volendo ontre le permutzioni, immginimo di dover riempire n selle on gli n oggetti: imo n modi diversi per riempire l prim sell, ne rimngono solo (n-1) per l seond, (n-2) per l terz,..., solo uno per l ultim. Complessivmente i srnno n (n 1) (n 2) modi diversi per riempire le n selle. Indindo on P n il numero delle permutzioni, imo: P n n (n 1) (n 2) Il numero n (n 1) (n 2) è himto n fttorile, il suo simolo è n! e per onvenzione 0!1 e 1!1. Inoltre, lo studente ttento noterà filmente he dll definizione segue he Periò possimo nhe srivere: n! n (n 1)! P n n (n 1) (n 2) n! n N Esempio Dto l insieme A {, m, o, r}, qunte prole (nhe prive di signifito) si possono formre utilizzndo un sol volt gli elementi di A? Se è l prim letter dell prol, i sono 3 possiilità per segliere l seond, ne restno 2 per segliere l terz e solo un per ompletre l prol: mor, mro, omr, orm, rmo, rom; llo stesso modo, se l prim letter è m si ottengono le prole mor, mro, mor, mor, mro, mro; llo stesso modo, se l prim letter è o si ottengono le prole omr, orm, omr, omr, orm, orm; llo stesso modo, se l prim letter è r si ottengono le prole rmo, rom, rmo, rmo, rom, rom; In definitiv i sono 24 ioè P 4 4! prole diverse formte on gli elementi di A. Eserizio In qunti modi diversi 5 mii ptentti possono prendere posto in un mhin omologt per 5? Eserizio In qunti modi diversi 6 psseggeri possono sedersi in un fil di 6 posti di un ereo? 1.3 Disposizioni Semplii Esempio Dto l insieme A {,, }, qunti sono i modi in ui possimo riempire 2 selle usndo gli elementi di A? Se è il primo elemento dell oppi, i sono 2 possiilità per riempire l sell suessiv:, e, ; llo stesso modo, se il primo elemento è (oppure ) si ottengono le oppie, e, (oppure, e, ). Shemtimente: [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

5 1.4 Disposizioni on Ripetizione 3 In definitiv i sono 6 modi diversi di riempire le 3 selle usndo gli elementi di A:,,,, Definizione Diremo Disposizioni Semplii di n oggetti presi k k i rggruppmenti he si possono fre on k degli n oggetti; due disposizioni differisono tr loro per lmeno un oggetto oppure per l ordine. Volendo ontre le disposizioni semplii, immginimo di dover riempire k selle on gli n oggetti: imo n modi diversi per riempire l prim sell, ne rimngono solo (n-1) per l seond, (n-2) per l terz,..., (n-k+1) per l k-esim. Complessivmente i srnno n (n 1) (n 2)... (n k + 1) modi diversi per riempire le k selle. Indindo on D n,k il numero delle disposizioni semplii, imo: D n,k n (n 1) (n 2)... (n k + 1) n, k N, k n Lo studente ttento noterà he d qunto visto finor si ottiene filmente he: D n,k n! (n k)! Esempio Dto l insieme A {, m, o, r}, qunte prole (nhe prive di signifito) si possono formre utilizzndo un sol volt 2 degli elementi di A? Se è l prim letter dell prol, i sono 3 possiilità per segliere l seond e quindi ompletre l prol: m, o, r, ; llo stesso modo, se l prim letter è m si ottengono le prole m, mo, mr; llo stesso modo, se l prim letter è o si ottengono le prole o, om, or; llo stesso modo, se l prim letter è r si ottengono le prole r, rm, ro. In definitiv i sono 12 ioè D 4,2 4 3 prole diverse formte on 2 degli elementi di A. Eserizio In qunti modi diversi 5 mii possono sedersi sui 3 posti lieri di un inem per ssistere ll proiezione di un film (onsiderimo diversi due modi he differisono per l ordine)? Eserizio In qunti modi si possono determinre pssword diverse prendendo 4 elementi distinti dll insieme A {1, 2, 3, 4, x, y}? 1.4 Disposizioni on Ripetizione Esempio Dto l insieme A {, }, qunti sono i modi in ui possimo riempire 3 selle usndo gli elementi di A nhe ripetuti più volte? Se è il primo elemento dell tern, le possiilità per riempire le due selle suessive sono:,,, ; llo stesso modo, se il primo elemento è si ottengono le terne,,,. Shemtimente: [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

6 1.5 Cominzioni 4 In definitiv i sono 8 modi diversi di riempire le 3 selle usndo gli elementi di A:,,,,,,, Definizione Diremo Disposizioni on Ripetizione di n oggetti presi k k i rggruppmenti he si possono fre on k degli n oggetti; due disposizioni on ripetizione differisono tr loro per lmeno un oggetto oppure per l ordine e uno stesso oggetto può essere ripetuto fino k volte. Volendo ontre le disposizioni on ripetizione, immginimo di dover riempire k selle on gli n oggetti: imo n modi diversi per riempire l prim sell, nor n modi diversi per l seond, n modi diversi per l terz,..., n modi nhe per l k-esim. Complessivmente i srnno n k modi diversi per riempire le k selle. Indindo on D n,k il numero delle disposizioni on ripetizione, imo: D n,k n k n, k N Osservzione. Si noti he mentre per lolre il numero delle disposizioni semplii deve essre k n, per le disposizioni on ripetizione k è un nturle qulsisi. Esempio Dto l insieme A {, m, o, r}, qunte prole (nhe prive di signifito) si possono formre utilizzndo nhe ripetuti 2 degli elementi di A? Se è l prim letter dell prol, i sono 4 possiilità per segliere l seond e quindi ompletre l prol:, m, o, r, ; llo stesso modo, se l prim letter è m si ottengono le prole m, mm, mo, mr; llo stesso modo, se l prim letter è o si ottengono le prole o, om, oo, or; llo stesso modo, se l prim letter è r si ottengono le prole r, rm, ro, rr. In definitiv i sono 16 ioè D 4,2 4 2 prole diverse formte on 2 degli elementi di A nhe ripetuti. Eserizio In qunti modi diversi si possono disporre i simoli 1, X, 2 sulle 13 olonne di un shedin del totolio? Eserizio In qunti modi si possono determinre pssword diverse prendendo 4 elementi nhe ripetuti dll insieme A {1, 2, 3, 4, x, y}? 1.5 Cominzioni Esempio Dto l insieme A {,, }, qunti sono i modi in ui possimo riempire 2 selle usndo gli elementi di A indipendentemente dl loro ordine? Ovvero, i stimo hiedendo qunti sottoinsiemi di 2 elementi possimo formre. Se è il primo elemento dell oppi, i sono 2 possiilità per riempire l sell suessiv:, e, ; se, invee, il primo elemento è si ottiene solo l oppi, perhè l oppi, equivle ll oppi, già trovt; se, invee, il primo elemento è non è nessun ltr oppi he non equivlg un delle preedenti. Shemtimente, ostruimo dpprim tutte le possiili oppie di 2 elementi riservndoi di eliminre suessivmente i doppioni ioè le oppie equivlenti in qunto differenti solo per l ordine: [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

7 1.5 Cominzioni 5 In definitiv i sono 3 modi diversi di riempire le 2 selle usndo gli elementi di A indipendentemente dl loro ordine:,, Definizione Diremo Cominzioni Semplii di n oggetti presi k k i rggruppmenti he si possono fre on k degli n oggetti indipendentemente dl loro ordine; due ominzioni differisono tr loro per lmeno un oggetto. Volendo ontre le ominzioni semplii, ontimo dpprim le disposizioni semplii di n oggetti presi k k e poi per eliminre i doppioni dividimo per il numero delle permutzioni di k oggetti. Indindo on C n,k il numero delle ominzioni semplii, imo: C n,k D n,k n (n 1) (n 2)... (n k + 1) P k k! n, k N, k n n (n 1) (n 2)... (n k + 1) Il numero è himto oeffiiente inomile, si legge n sopr ( ) k! ( ) n n k, il suo simolo è e per onvenzione 1. k 0 Periò possimo nhe srivere: Osservzione. Si noti he nell formul C n,k ( n k C n,k D n,k n (n 1) (n 2)... (n k + 1) P k k! il numero dei fttori numertore è k ome quelli presenti nel denomintore: kfttori { }} { C n,k D n,k n (n 1) (n 2)... (n k + 1) P k k (k 1) (k 2)... 1 } {{ } kfttori Esempio Un gruppo di 6 mii, Alessndro, Enrio, Fio, Giorgio, Mtteo e Rirdo vogliono ndre l inem m hnno solo 4 iglietti; in qunti modi diversi possono segliere i 4 fortunti? ) In questo so non è possiile he i sino delle ripetizioni e l ordine è indifferente. Se Alessndro è il primo fortunto, i sono 10 possiilità per ompletre il gruppo: usndo le inizili dei rgzzi vremo AEF G, AEF M, AEF R, AEGM, AEGR, AEMR, AF GM, AF GR, AF MR, AGMR se, invee, Alessndro st s ed Enrio è il primo dell list, i sono 4 possiilità per ompletre il gruppo: EF GM, EF GR, EF MR, EGMR infine se Alessndro ed Enrio rinunino, l uni possiilità è F GMR. In definitiv i sono 15 ioè C 6,4 D 6, P 4 4! ndre l inem gruppi diversi he possono [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

8 1.5 Cominzioni 6 Eserizio In qunti modi diversi 5 mii possono utilizzre 3 iglietti per ssistere d un prtit di lio? Eserizio Qunte rtelle isogn giore l Lotto per essere siuri di vinere un terno? Coeffiienti Binomili Aimo detto sopr he il numero delle ominzioni di n oggetti presi k k è ( ) n C n,k k voglimo pprofondire or luni spetti e proprietà di tli oeffiienti inomili. Dll definizione ( ) n n (n 1) (n 2)... (n k + 1) k k! segue immeditmente he ( n 1 ) n e ( n n Dimostrimo, inoltre, le due proprietà seguenti: ( ) n n! P 1 ) k k!(n k)! ( ) ( ) n n P 2 ) k n k ) 1 Dim. P 1 ) prtendo dl seondo memro dell uguglinz d dimostrre, si h: n! n (n 1) (n 2)... (n k + 1) (n k) (n k 1) k!(n k)! k!(n k)! n (n 1) (n 2)... (n k + 1) k! vendo semplifito numertore e denomintore per (n k)!. Dim. P 2 ) prtendo dl seondo memro dell uguglinz d dimostrre, si h: n (n 1) (n 2)... (n (n k) + 1) n (n 1) (n 2)... (k + 1) n (n 1) (n 2)... (k + 1) k! (n k)! (n k)! (n k)!k! n! k!(n k)! vendo moltiplito numertore e denomintore per k! e usto l preedente proprietà Formul del Binomio di Newton Teorem Dti due numeri reli, e un numero nturle non nullo n, vle l seguente uguglinz n ( ) ( + ) n n n k k k k0 [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

9 1.6 Conlusione ed esempi riepilogtivi 7 Dimostrzione. Osservimo dpprim he ( + ) n ( + ) ( + )... ( + ) } {{ } nfttori è un polinomio omogeneo di grdo n, ostituito d monomi l ui prte letterle è n, n 1, n 2 2,..., 2 n 2, n 1, n ; il prolem è individurne ( i rispettivi ) oeffiienti. n Il oeffiiente di n k k è perhè i modi diversi di moltiplire n k fttori uguli d on k k fttori uguli prendendoli d isuno degli n fttori uguli d ( + ) sono le ominzioni di n n (n 1) (n 2)... (n k + 1) oggetti presi k k, ioè C n,k. k! Lo studente ttento noterà l identità tr i oeffiienti del tringolo di Trtgli e i oeffiienti inomili. 1.6 Conlusione ed esempi riepilogtivi All inizio del pitolo i ervmo proposti di determinre e ontre i rggruppmenti he si possono formre on k oggetti di un insieme finito di n oggetti. Arrivti questo punto risult hiro he i sono diversi modi di proedere: se voglimo prendere tutti gli n oggetti e mirne solo l ordine, llor ottenimo le permutzioni; se voglimo prendere solo k degli n oggetti, senz ripeterli, onsiderndo diversi i rggruppmenti in ui l ordine è mito, ottenimo le disposizioni semplii; se voglimo prendere k oggetti, nhe ripetetendoli, pesndoli fr gli n oggetti dti, onsiderndo diversi i rggruppmenti in ui l ordine è mito, ottenimo le disposizioni on ripetizione; se voglimo prendere solo k degli n oggetti, senz ripeterli, non ontndo l ordine in ui gli oggetti sono disposti, ottenimo le ominzioni. Esempio Qunte sono le inquine he ontengono un determinto terno nel gioo dell tomol? I numeri disposizione sono 90, di ui 3 vengono fissti; per ompletre l inquin ne rimngono d segliere ltri 2 sugli 87 rimsti, non ontndo nè l ordine (estrrre prim 27 e dopo 81 o vievers è l stess os!) nè le ripetizioni (dopo ver estrtto un numero non viene rimesso nel shetto e quindi non può essere ripesto!), i possiili rggruppmenti sono le ominzioni di 87 oggetti presi 2 2, he sono C 87, Esempio Qunti sono i numeri di 4 ifre, divisiili per 5 e ontenenti solo le ifre 2,3,4,5? Le ifre disposizione sono 4 m l ultim è fisst (perhè un numero si divisiile per 5 deve finire per 5 o per 0, m noi imo disposizione solo il 5!) periò ne restno d segliere 3; i rggruppmenti he erhimo possono vere le ifre ripetute (uno dei numeri he possimo ottenere è 5555) e l ordine è rilevnte (2345 è diverso d 3245); si trtt, quindi, delle disposizioni on ripetizione di 4 oggetti presi 3 3, he sono D 4, Esempio Qunte linee d tto di 5 giotori isun si possono formre on 7 giotori? I giotori disposizione sono 7 di ui doimo seglierne 5; i rggruppmenti he erhimo non possono vere i giotori ripetuti m l ordine è rilevnte (mi l formzione se i giotori si mino di posizione); si trtt, quindi, delle disposizioni semplii di 7 oggetti presi 5 5, he sono D 7, [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

10 1.7 Eserizi riepilogtivi 8 Esempio Qunti ngrmmi, nhe privi di signifito, si possono ottenere dll prol pium? Le lettere disposizione sono 5 di ui doimo mire solo l ordine; si trtt, quindi, delle permutzioni di 5 oggetti, he sono P 5 5! Esempio Un urn ontiene 10 plline numerte d Nell estrzione ontemporne di due plline, lol l prolità dell evento E: i numeri estrtti sono entrmi pri. I si possiili sono i rggruppmenti di 10 oggetti presi 2 2; non essendoi ripetizioni e non ontndo l ordine, si trtt delle ominzioni di 10 oggetti presi 2 2, he sono C 10, I si fvorevoli sono i rggruppmenti di 5 oggetti (i soli pri fr 1 e 10 ompresi) presi 2 2; non essendoi ripetizioni e non ontndo l ordine, si trtt delle ominzioni di 5 oggetti presi 2 2, he sono C 5, L proilità ert, seondo l definizione lssi, è p(e) Eserizi riepilogtivi Eserizio Qunte sono le inquine he ontengono un determint qutern nel gioo dell tomol? Eserizio Qunte sono le inquine he ontengono un determinto mo nel gioo dell tomol? [ ] Eserizio Qunti sono i numeri di 4 ifre, divisiili per 5 e ontenenti solo le ifre 2,3,4,5 minori di 5000? [86] [ ] Eserizio Qunte linee d tto di 5 giotori isun si possono formre on 7 giotori, tenendo fiss l l destr (he è sempre un giotore in tto)? Eserizio Qunti ngrmmi, nhe privi di signifito, si possono ottenere dll prol penn? (Si prl, in questo so, di permutzioni on ripetizione) [ P5 120 ] P Eserizio Qunti ngrmmi, nhe privi di signifito, si possono ottenere dll prol nonn? [ P5 120 ] P Eserizio Qunti ngrmmi, nhe privi di signifito, si possono ottenere dll prol nonno? [ P5 120 ] P 3 P [360] [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

11 1.7 Eserizi riepilogtivi 9 Eserizio Dti 10 punti in un pino, 3 3 non llineti, qunte rette si possono trire ongiungendo i punti 2 2? Eserizio Dti 5 punti in un pino, 3 3 non llineti, qunte tringoli si possono trire ongiungendo i punti 3 3? Eserizio In un urn i sono 20 plline numerte d 1 20 e 5 di queste sono inhe, mentre le rimnenti sono di un ltro olore. Qunte quterne si possono estrrre in modo he in ognun di esse i si lmeno un pllin in? (Togli d tutte le possiili quterne quelle he non ontengono lun pllin in) [45] [10] [3480] Eserizio In un ssetto i sono inque pi di lzini di 5 olori diversi. Qul è l proilità di estrrre un pio di lzini dello stesso olore (l uio, nturlmente!)? [ ] 1 9 Eserizio In un ssetto i sono inque pi di lzini di 5 olori diversi, di ui un pio ino. Qul è l proilità di estrrre il pio di lzini ino (l uio, nturlmente!)? (suggerimento: si onsiderino gli eventi A: il primo lzino estrtto è ino B: il seondo lzino estrtto è ino B A: entrmi i lzini estrtti sono inhi B A: il seondo lzino estrtto è ino nell ipotesi he nhe il primo lo fosse p(b A) p(a) p(b A)) [ ] 1 45 Eserizio Un urn ontiene 10 plline numerte d Nell estrzione ontemporne di due plline, lol l prolità dell evento E: i numeri estrtti sono entrmi dispri. [ ] 2 9 Eserizio Un urn ontiene 10 plline numerte d Nell estrzione ontemporne di due plline, lol l prolità dell evento E: i numeri estrtti sono uno pri e uno dispri. [ ] 5 9 Eserizio Un urn ontiene 10 plline numerte d Nell estrzione ontemporne di tre plline, lol l prolità dell evento E: ese il 3. [ ] 3 10 Eserizio Un mrinio dispone di 5 ndiere di olori diversi; qunti messggi differenti può invire utilizzndo fino tre ndiere, potendo riutilizzre l stess ndier? E qunti, invee, non potendol riutilizzre? [155; 85] Eserizio Nel lnio di 5 ddi regolri qul è l proilità di ottenere ome somm un numero pri? (Test di mmissione ll folità di Mediin, 2012) [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

12 Prte I Contriuti [134-15] - ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

13 Contriuti e lienz Eri Botto Alger I - Alger II - Insiemi - Eserizi di geometri metri Benimino Bortelli Grfii Roerto Crrer Coordintore progetto - Numeri - Funzioni - Alger Linere - Integrzione - Mtemti 5 - Sttisti desrittiv Moren De Poli Lortorio mtemti Piero Fntuzzi Alger I - Alger II - Insiemi - Eserizi di geometri metri Cterin Fregonese Anlisi (Integrzione) - Eserizi Crmen Grnzotto Funzioni - Anlisi (Integrzione) Frn Gressini Funzioni - Sttisti desrittiv - Teori dell proilità I - Teori dell proilità II - Teori dell proilità III Betrie Hitthler Funzioni trsendenti - Geometri nliti - Numeri omplessi - Anlisi - Mtemti 5 Teori dell proilità I - Teori dell proilità II Lui Perissinotto Funzioni trsendenti - Geometri nliti - Numeri omplessi - Anlisi - Mtemti 5 Teori dell proilità I - Teori dell proilità II Pietro Sinio Geometri I - Geometri II STUDENTI Mtteo Alessndrini lsse VA Alger Linere L presente oper è distriuit seondo le ttriuzioni dell Cretive Commons. L versione orrente è l. In prtiolre hi vuole redistriuire in qulsisi modo l oper, deve grntire l presenz dell prim di opertin e dell inter Prte Contriuti ompost di prgrfi: Contriuti e lienz. Settemre 2014 Diprtimento di Mtemti ITIS V.Volterr Sn Donà di Pive

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2017/18 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/8 CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 0/ CLASSI SECONDE IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse terz, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice numeri reli Numeri deimli e periodii Estrzione di rdie Numeri deimli e periodii SEZ. G Clol il vlore delle seguenti espressioni. 0 (, ), Trsformimo i numeri deimli nell orrispondente frzione genertrie

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 0 70 0 0 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 lterntive. n Confront le tue risposte on le soluzioni. n Color, prtendo d

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta

j Verso la scuola superiore Verso l algebra astratta j erso l suol superiore erso l lger strtt +nsiemi unzioni Operzioni inrie e strutture lgerihe Relzioni Logi Proilità +nsiemi ndividu l rispost estt. Un insieme è finito se: è formto d pohi elementi. è

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemti lsse terz Prol ed ellisse Quest oper è distriuit on: Lienz Cretive Commons Attriuzione - Non ommerile - Non opere derivte 3.0 Itli Ing. Alessndro Pohì ( Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5).

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 22 Gennaio 2018 = L (( 3, 2, 6)) = L ( 3, 2, 6, 5). Corso di Lure in Ingegneri Informti (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Elettroni (A-Co, J-Pr) - Ingegneri Industrile (F-O) - Ingegneri Gestionle - Ingegneri Elettri - Ingegneri Meni - Ingegneri REA Prov sritt di

Dettagli

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19

KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 2018/19 ZENALE e BUTIINONE KIT ESTIVO MATEMATICA A.S. 8/ CLASSI PRIME IeFP OPERATORE GRAFICO Al fine di tenere in llenmento le ilità mtemtihe propedeutihe ll lsse seond, onsiglimo lo svolgimento piere di eserizi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Ciro Baratto GONIOMETRIA TRIGONOMETRIA 799 ESERCIZI SVOLTI

Ciro Baratto GONIOMETRIA TRIGONOMETRIA 799 ESERCIZI SVOLTI Ciro Brtto GONIOMETRIA TRIGONOMETRIA 99 ESERCIZI SVOLTI INTRODUZIONE Gli eserizi (n. 99) he seguono sono stti svolti per un migliore omprensione dell goniometri e dell trigonometri, erndo, in lrg misur,

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali

Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali VETTORI I VETTORI DEL PINO Le grndezze slri e le grndezze ettorili Esistono grndezze determinte dl nmero he le misr rispetto n prefisst nità, ome per esempio l lnghezz, l re, il olme, il tempo Qeste grndezze

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Clolo integrle per unzioni di un vriile Clolo integrle Integrle deinito Si :[,] R, limitt ξ ξ ξ ξ 4 ξ 5 = 4 5 = Costruimo l somm di Cuhy-Riemnn n n S n j j j j j n j Dove l suddivisione dell intervllo

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi.

2^ Lezione. Equazioni di 1. Equazioni di 2. Equazioni fattoriali. Equazioni biquadratiche. Equazioni binomie. Equazioni fratte. Allegato Esercizi. Corso di Anli Alger di Bse ^ Lezione Equzioni di. Equzioni di. Equzioni fttorili. Equzioni iqudrtihe. Equzioni inomie. Equzioni frtte. Allegto Eserizi. EQUAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI DI GRADO Con il termine

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

I.S.I. E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Solstio / Progrmm di MATEMATICA svolto dll Sez. E Insegnnte Ptrizi Consni Gli insiemi ppresentzione di un insieme, operzioni e loro proprietà Gli insiemi numerii I numeri nturli,

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Simulazione seconda prova parziale

Simulazione seconda prova parziale Simulzione seond prov przile Test. x + dx = x () {( ) + ln [( ) ( + )]} {( ) [( ) ( )]} () + ln + (b) {( ) + ln [( + ) ( + )]} (d) {( + ) + ln [( + ) ( )]}. Si f(x) = x + x. Allor 0 f (y)dy = () (b) ()

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informtihe per l himi Dr. Sergio Brutti Mtrii Determinnti: metodo dei minori Dt un mtrie n n on elementi ij Il suo erminnte srà dto dll somm dei erminnti di tutti i suoi minori (n-) (n-) ottenuti

Dettagli