CORRENTI NEL TRANSITOR BIPOLARE A GIUNZIONE (BJT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRENTI NEL TRANSITOR BIPOLARE A GIUNZIONE (BJT)"

Transcript

1 O AO POA A GUZO (J) osidrimo qui di sguito il cso di u trsistor di tio l qul l coctrzioi di drogti ll tr rgioi soddisfio l sguti disugugliz (l giustificzio vrrà dt iù vti): >> >>. Assumimo com vrsi ositivi dll corrti qullo trt r l corrti di bs di collttor qullo usct r l corrt di mttitor. Pr il momto, si trscur l lrghzz dll rgioi di svuotmto ssocit ll du giuzioi di mttitor J di collttor J. logi co quto ftto r il clcolo dll corrti l diodo giuzio, si cosidro l sguti iotsi smlifictiv:. i cottti mtllo-smicoduttor soo di tio ohmico, ovvrosi d ssi è ssocit u cdut di tsio roorziol ll corrt; tl cdut di tsio si cosidr trscurbil;. l coducibilità dll rgioi qusi utr (rgioi str ll rgioi di svuotmto) è tl d otr trscurr l cdut di tsio d ss ssocit cust dl ssggio dll corrt (iotsi vrifict r bssi livlli di corrt); 3. l rgio di cric szil risult svuott di orttori libri (iotsi di svuotmto comlto), ioltr si trscur l grzio ricombizio di coi lttro-lcu ll ; 4. i cso di olrizzzio dirtt dll giuzioi, l coctrzio di crich mioritri iittt è di lcui ordii di grdzz ifrior ristto ll coctrzio dll crich mggioritri, codizio ch rd il om di bsso livllo di iizio; 5. l lrghzz dll rgio di bs risult molto mior dll lughzz di diffusio di mioritri i bs. Qust ultim iotsi risult fodmtl r vr l fftto trsistor. ftti, s ss o foss vrifict, si vrbb u struttur quivlt ll cossio i sri di du diodi cotrosti, com mostrto i figur, ch riort l coctrzio di orttori mioritri i codizio di olrizzzio dirtt dll giuzio bs-mttitor olrizzzio ivrs dll giuzio bs-collttor. om si uò ossrvr o sist ssu itrzio tr l du giuzioi, cos ch succd l cso i cui si <<. tsioi di olrizzzio dll giuzioi J J dtrmio l rgio di fuziomto dl disositivo. dichrmo tli tsioi co risttivmt, cosidrdo tsioi ositiv i cso di olrizzzio dirtt dll giuzio, tsioi gtiv i cso di olrizzzio ivrs. coctrzioi di mioritri i bordi dll ssocit ll giuzio J soo lgt ll tsio dll lgg dll giuzio: (), () ()

2 dov il dic idic l rgio ch si st cosidrdo. modo logo, l coctrzioi di mioritri i bordi dll ssocit ll giuzio J, loclizzt d u distz dll giuzio J ssut com origi dll ss, soo lgt ll tsio dll lgg dll giuzio: ( ), ( ) () J >, < J todo - Aodo - todo - () () >> () todo - todo - Aodo - igur ccimo l sguti ultriori iotsi:. ricombizio i bs trscurbil (tutti i mioritri iittti i bs l ttrvrso sz ricombirsi co i mggioritri); cosguz di tl iotsi è ch il rofilo dll coctrzio di mioritri i bs, ch ll rltà h u dmto sozil i fuzio dll distz, si uò ritr lir. l situzio è illustrt ll figur ch rrst il rofilo di coctrzio di mioritri l modo di fuziomto domito zo ttiv dirtt: giuzio J olrizzt dirttmt ( >) giuzio J olrizzt ivrsmt ( <).

3 Zo ttiv dirtt: >, < J J mttitor - s - ollttor - () () () << igur Possimo, quidi scrivr: () ( ) r (3) < < corrt di diffusio di mioritri i bs, ch i vi dl tutto grl ossoo rovir si dll mttitor ch dl collttor, risult, quidi: dov () d () Aq Aq Aq d (4) Aq i Aq è l corrt di sturzio dl trsistor. om si uò otr, vdo trscurto l ricombizio i bs qust corrt di diffusio risult ididt dll osizio, d i rticolr si h ch () ( ), giustificdo così l dmto lir dto l rofilo di mioritri i bs. l corrt di diffusio di mioritri i bs rd il om di corrt di trsorto i bs : (5) dov è l corrt di trsorto dirtto è l corrt di trsorto ivrso, coicidoo, i modulo, co l corrt di trsorto ch si otti ulldo u dll du tsioi di olrizzzio, risttivmt. corrt di trsorto, i zo ttiv dirtt, è dirtt dl collttor ll mttitor, l cso di u trsistor, d h vrso cotrrio l cso di u trsistor.

4 corrt dovut ll diffusio di crich mioritri i mttitor (roviti dll bs) risult: r Aq d d Aq () < (6) totl corrt di mttitor, cosidrt ositiv co vrso usct dllo stsso, i sitoi co quto ftto l clcolo dll corrt dl diodo, si uò ottr com somm dll corrti di diffusio di mioritri clcolt ll giuzio, cioè: () () Aq (7) dov ll ultimo trmi si è osto: i i Aq Aq Aq (8) l cofficit rrst il gudgo di corrt dirtto i grdi sgli ll cofigurzio mttitor omu, com divrrà chiro iù vti. Alogmt, l corrt di diffusio di mioritri i collttor (roviti dll bs) risult: r Aq d d Aq () > (9) Pr cui l corrt totl di collttor, cosidrt ositiv co vrso trt llo stsso, uò ssr clcolt com somm dll corrti di diffusio clcolt ll giuzio di collttor: Aq () dov si è osto: i i Aq Aq Aq () l cofficit rrst il gudgo di corrt ivrso i grdi sgli ll cofigurzio mttitor omu. i ossrvi ch, ll iotsi ftt i rtz di >>, il gudgo di corrt ivrso risult molto mior di qullo dirtto. l bilcio dll corrti i tr trmili dl trsistor, l corrt di bs, cosidrt ositiv co vrso trt l trmil di bs, risult:

5 () quzioi (7), () () rrsto l corrti i trmili di mttitor, collttor bs i fuzio di tsioi di olrizzzio rbitrri ll du giuzioi J J. ss soo ll bs dl modllo dl trsorto, vrsio smlifict dl modllo di Gumml-Poo. ll (7) (), limido il trmi didt dll tsio di mttitor si otti: O (3) dov rrsto i gudgi di corrt dirtto d ivrso i grdi sgli ll cofigurzio s omu, mtr O rrst l corrt tr collttor bs co mttitor rto ( ) i codizioi di olrizzzio ivrs dll giuzio di collttor (si oti l utilizzo di dici i cui l lttr o st r o ). cosidrimo u fuziomto i zo ttiv dirtt, il trmi sozil didt d ll (3) risult trscurbil ristto ll uità (ssdo <) r cui ossimo scrivr: O (4) d cui si ricv: O (5) Qust ultim rlzio vidzi il sigificto dl cofficit com gudgo di corrt i grdi sgli; iftti, sso è dto dl rorto tr l vrizioi di corrt di collttor di mttitor ch si ho tr l codizio di zo ttiv dirtt l codizio corrisodt d. ssdo cosidrt l corrt di collttor com grdzz di uscit qull di mttitor com grdzz di igrsso, si st cosidrdo u cofigurzio i cui l ort d igrsso è dt dll coi di trmili mttitor-bs l ort di uscit è dt dll coi di trmili collttor-bs, r cui il trmil di bs risult i comu tr l ort d igrsso di uscit (vdi figur 3 ch illustr l diffrz tr l du cofigurzio bs comu mttitor comu). qui l domizio di gudgo di corrt bs comu. i ossrvi ch il cofficit uò ch ssr dfiito i modo rigoroso fcdo uso dll (3):

6 s omu mttitor omu igur 3 Pr ricvr srssioi logh m rltiv d u cofigurzio d mttitor comu, dobbimo srimr l corrt di collttor i fuzio dll corrt di bs. Utilizzdo l () ll (3) ossimo scrivr: O O (6) dov O ( ) O è l corrt tr collttor d mttitor co bs rt ( ) i codizioi di olrizzzio ivrs dll giuzio di collttor ( <). Acor u volt, lizzdo il fuziomto i zo ttiv dirtt, il trmi sozil didt d ll (6) risult trscurbil ristto ll uità (ssdo <) r cui ossimo scrivr: (7) O qust rlzio, dll dfiizio di, ricvimo il sigificto dl trmi : O (8) ( O ) l cofficit è dto dl rorto tr l vrizioi di corrt di collttor di bs ch si ho tr l codizio di zo ttiv dirtt l codizio corrisodt. ll (6), il cofficit uò ssr dfiito ch l sgut modo: fiimo, qui di sguito, l fficiz di iizio di mttitor γ com il rorto tr l corrt di diffusio di mioritri i bs clcolto ll giuzio di mttitor l corrt totl di mttitor co, cioè: γ () () () ll iotsi di trscurr l ricombizio i bs, l srssio dll fficiz di iizio di mttitor coicid co il gudgo di corrt dirtto i grdi sgli ll cofigurzio bs comu, cioè γ, com si uò fcilmt dimostrr utilizzdo l (8) l rlzio tr. (9)

7 modo simmtrico si uò dfiir l fficiz di iizio di collttor γ com il rorto tr l corrt di diffusio di mioritri i bs clcolto ll giuzio di collttor l corrt totl di collttor co, cioè: γ ( ) ( ) ( ) ll iotsi di trscurr l ricombizio i bs, l fficiz di iizio di collttor coicid co il gudgo di corrt ivrso i grdi sgli ll cofigurzio bs comu, cioè γ com si uò fcilmt dimostrr utilizzdo l () l rlzio tr. om si uò otr, ssdo > r l iotsi di rtz, l fficiz di iizio di collttor, quidi ch il gudgo di corrt ivrso bs comu, risulto <<. ll dfiizio di gudgi di corrt dirtti, r vr u lvto gudgo ( rossimo d uo, di cosguz, >>) occorr soddisfr l sguti disugugliz: >> (ridotto sssor di bs) >> (ridotto drogggio dll bs ristto ll mttitor) ()

8 AO APOO A si cosidr il fomo dll ricombizio i bs, si h ch o tutti i mioritri iittti i bs (s cosidrimo u fuziomto i zo ttiv dirtt di u trsistor tli mioritri soo lttroi roviti dll mttitor) riscoo rggiugr il collttor idi: u rt, iftti, si ricombi co l crich mggioritri rsti ll bs. tl situzio l corrt di diffusio ssocit ll crich mioritri iittt dll mttitor i bs (corrt di trsorto) o è iù costt, di cosguz, divt fuzio dll osizio. i dfiisc fttor di trsorto i bs, il rorto tr l corrt di diffusio di mioritri i bs clcolt ll giuzio di collttor l stss corrt clcolt ll giuzio di mttitor, cioè: ( ) () () (l dimostrzio di tl risultto è riortt i dic). i cosguz, l corrt di collttor, ch i zo ttiv dirtt coicid rticmt co l corrt di trsorto, è dt d: ( ) d il gudgo di corrt dirtto si uò srimr com: ( ) ( ) () () γ () ioè, i grl, il gudgo di corrt dirtto è dto dl rodotto dl fttor di trsorto i bs co l fficiz di iizio di mttitor γ. Pr vr u gudgo di corrt dirtto lvto, occorr ch il cofficit si rossimo ll uità. Prtto, oltr d vr u fficiz di iizio di mttitor lvt (rossim d uo) occorr vr ch u fttor di trsorto i bs lvto (rossimo d uo). Qust ultim codizio, dll (), imo: >> (ridotto sssor di bs) ssdo qust ultim l codizio ch r stt ost ll iizio r giustificr l fftto trsistor, o stuisc il ftto ch ss si ritrovi com codizio idissbil r vr u lvto gudgo di corrt (ll cofigurzio mttitor comu). l ftto ch l corrt di diffusio di mioritri i bs () clcolt ll giuzio - si mggior dll corrt ( ) clcolt ll giuzio -, sigific ch l diffrz rrst u comot dll corrt di bs (corrt di ricombizio) comost d lcu roviti dl cottto di bs ch srvoo rimizzr qull rs r ricombizio co gli lttroi ch diffodoo dll mttitor. Possimo, quidi, clcolr tl corrt l sgut modo (iotizzimo smr u fuziomto i zo ttiv dirtt):

9 rc () ( ) ()( ) () (3) do ch τ, co τ ri l tmo di vit mdio di orttori mioritri i bs, d utilizzdo l srssio dll corrt di sturzio dfiit ll (4), ossimo scrivr: i Q rc Aq Aq() (4) τ τ τ dov co Q si è idict l cric totl ssocit i orttori mioritri i bs (clcolo rossimto cosidrdo u rofilo rttilio di orttori i bs, cos strttmt vr l cso i cui si trscuri l ricombizio). srssio (4) suggrisc u mtodo smlic d ituitivo r clcolr l comot di ricombizio dll corrt di bs cosidrdo ch, s i mioritri i bs sorvvivoo r u tmo mdio τ rim di ricombirsi, l corrt mdi di lcu ssocit qust ricombizio è dt sttmt dl rorto tr l cric totl di mioritri Q d il loro tmo di vit mdio τ. O AY ll drivzio dll corrti dl trsistor bbimo imlicitmt trscurto l lrghzz dll du rgioi di cric szil, idicdo l loro distz co, ch rrst l lrghzz fisic dll rgio di bs. ssdo l lrghzz dll didt dll tsio ivrs lict (umt i cso di olrizzzio ivrs si riduc l cso di olrizzzio dirtt, ristto l cso di giuzio o olrizzt), i zo ttiv dirtt, i cui si h > <, l lrghzz dll rltiv ll giuzio di collttor divt o trscurbil sorttutto fortmt didt dll tsio lict ll giuzio J. Pr quto rigurd l rltiv ll giuzio J, l su vrizio è trscurbil dt l limitt vrizioi dll tsio (olrizzzio dirtt). om cosguz, il rofilo di mioritri l trsistor divt qullo mostrto i figur 4, i cui l lgg dll giuzio imo il vlor di coctrzio di mioritri i bordi dll. om si uò ossrvr, l dimsio d cosidrr com lrghzz ffttiv dll rgio di bs è l, ch risult ifrior ll lrghzz fisic dll bs di u qutità ri llo sssor dll stsioi dll ll rgio di bs (i figur si ossrvi ch l ll giuzio J si std mggiormt ll rgio di collttor i quto mo drogt ristto ll rgio di bs). i cosguz l srssioi dll fficiz di iizio di mttitor dl fttor di trsorto i bs divto: γ (5) ( )

10 ( ) (6) dov si è ost i vidz l didz dll lrghzz ffttiv dll rgio di bs dll tsio - di olrizzzio ivrs dll giuzio J. All umtr di, si riduc com mostrto i figur 4 (dov soo vidzit du situzioi corrisodti < ), di cosguz, si l fficiz di iizio di mttitor ch il fttor di trsorto i bs umto. ltr rol, γ umt rché umt l dz dl rofilo di coctrzio di mioritri i bs ch f umtr l corrt di trsorto (si ossrvi ch l corrt di sturzio è ivrsmt roorziol ll lrghzz ffttiv dll rgio di bs), mtr umt rché il ridotto sssor di bs riduc ch il tmo di trsito dll crich mioritri ch ttrvrso l bs, riducdo così l loro robbilità di ricombizio. Zo ttiv dirtt: >, < J J mttitor - s - ollttor - () < () () igur 4

11 MOO -MO iscrivimo l quzioi dll corrti l trsistor l sgut modo: (7) (7b) dov i cofficiti,,,, soo così dfiiti: i Aq (8) i Aq (8b) i Aq (8c) o si itdoo l corrti di sturzio ivrs dll du giuzioi J J risttivmt. i cosguz, i cofficiti ossoo ssr srssi l sgut modo: (9) All quzioi (7) corrisod il modllo circuitl riortto i figur 5, vlido r u trsistor, ch rd il om di modllo di brs-moll. ollttor - mttitor - s - igur 5

12 APP A: AO APOO A quzio di cotiuità i bs: G grzio di coi lttro-lcu ll uità di tmo di volum ricombizio di coi lttro-lcu ll uità di tmo di volum dov τ è il tmo di vit mdio dll lcu τ vrizio l tmo dll coctrzio di lcu i u smicoduttor isolto è rgolt di tssi di grzio ricombizio, cioè: d G (A.) dt τ Prtto, rgim ossimo scrivr: d dt τ G (A.) ostitudo tl risultto ll (A.) d stdo l lisi ll coctrzio di lttroi, ossimo scrivr: d dt τ d dt τ rsz di u corrt o ull l quzioi (A.3) si modifico l sgut modo: d dj dt τ q d d dj dt τ q d dov l dsità di corrt di lttroi lcu soo dt dll sguti srssioi: J (A.3) (A.4) d q q (A.5) d µ d J q qµ (A.6) d ostitudo qust ultim ll (A.4) ottimo l quzioi di cotiuità r l lcu gli lttroi: d dt τ d dt τ d µ d d µ d d d d d (A.7)

13 osidrimo or l crich mioritri ll rgio di bs (lttroi l cso di u trsistor ) i u situzio di rgim (ll iotsi di bsso livllo di iizio si trscur il cmo lttrico ll rgio di bs). ll (A.7) ottimo: d d dt d τ (A.8) l quzio diffrzil di scodo grdo h com soluzio: (A.9) co costti d dtrmir dll codizioi l cotoro, ch soo l sguti: () (A.) isolvdo tl sistm ottimo: sih (A.) sih (A.) l grdit di coctrzio di lttroi i bs è, quidi: d d (A.3) l vlor dl grdit i bordi dll rgio di bs risult: th sih d d (A.4) sih th d d (A.5) Possimo or clcolr l corrt di diffusio di lttroi i bs ll giuzio J :

14 th sih Aq d d Aq () (A.6) l fficiz di iizio di mttitor: () () () γ th (A.7) corrt di diffusio di lttroi i bs clcolt ll giuzio J, ch costituisc l qusi totlità dll corrt di collttor, è mior dll stss corrt clcolt ll giuzio J r fftto dll ricombizio i bs, risult: sih th Aq d d Aq ) ( (A.8) totl corrt di collttor risult: th sih (A.9) Mtr l totl corrt di mttitor: () () sih th (A.) corrt di bs risult: sih cosh sih th diff rc th (A.)

15 qust ultim rlzio è immdito ricooscr l du comoti dll corrt di bs: rc è l comot di ricombizio, mtr diff è l comot di diffusio di lcu i mttitor collttor i didz dll tsioi lict ll du giuzioi. zo ttiv dirtt l corrt di ricombizio si uò così smlificr ( << ): rc th (A.) ch coicid co il risultto rcdtmt trovto i (3). Pr trovr l srssio dl fttor di trsorto i bs dobbimo ricodurci ll rlzio (3), ricvdo il trmi dll (A.) sostitudolo ll (A.9) i modo d srimr l corrt di collttor i fuzio dll corrt di mttitor: th th sih th th sih th sih Utilizzdo l srssio di dll (8) cosidrdo l (A.7), il gudgo di corrt dirtto i grdi sgli ll cofigurzio bs comu risult, quidi: th sih th γ (A.3) ofrotdo (A.3) co (A.7) si dtrmi il fttor di trsorto i bs :

16 s cosh sih th << (A.4) il cui vlor rossimto coicid co l ().

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Esercizi Svolti di Idrologia. Problemi di bilancio idrologico

Esercizi Svolti di Idrologia. Problemi di bilancio idrologico Esrcizi Svolti di drologi roblmi di bilcio idrologico roblm 1 All szio di ciusur di u bcio idrogrfico di 0 km di suprfici è stt rgistrt u portt mdi u di 0.m s -1. L prcipitzio totl u rgguglit sull r dl

Dettagli

2.1 Il motore elettrico: considerazioni iniziali. Un motore è una macchina elettrica in cui la potenza di

2.1 Il motore elettrico: considerazioni iniziali. Un motore è una macchina elettrica in cui la potenza di Cpitolo Il motor lttrico. Il motor lttrico: cosidrzioi iizili U motor è u mcchi lttric i cui l potz di igrsso si di tipo lttrico qull di uscit si di tipo mccico [6]. I motori lttrici i corrt cotiu ho u

Dettagli

SUCCESSIONI IN R esercizi. R. Argiolas. lim = n

SUCCESSIONI IN R esercizi. R. Argiolas. lim = n SUCCESSIONI IN R srcizi R. Argiols L? Qust piccol rccolt di srcizi sull succssioi l cmpo di rli è rivolt tutti gli studti dl corso di lisi mtmtic I, m è prcisr fi d or ch possdr svolgr gli srcizi di qust

Dettagli

Il corpo nero e la crisi della fisica classica

Il corpo nero e la crisi della fisica classica Il corpo ro l crisi dll fisic clssic Emissio d ssorbimto dll rdizio lttromgtic di corpi Ogi corpo c si trov d u tmprtur mggior dllo zro ssoluto mtt u rdizio dtt rdizio trmic. Qust rdizio, d u puto di vist

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lttroica studia i disositivi, i circuiti d i sistmi i quali la rsza d il movimto dgli lttroi gioca

Dettagli

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1. Caitolo III VALORI MEDI. SAZIONARIEÀ ED ERGODICIÀ III. - Mdi tatitich dl rimo ordi. Sia f( ) ua fuzio cotiua i aoci al gal alatorio (, t ζ ) la uatità dfiita dalla y f[(, t ζ )]. Ea idividua, a ua volta,

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Mutuo accoppiamento fra linee e accoppiatore direzionale Carlo Carobbi, Marzo 2015

Mutuo accoppiamento fra linee e accoppiatore direzionale Carlo Carobbi, Marzo 2015 Mutuo ccoppinto fr lin ccoppitor dirzionl Crlo Croi, Mrzo 05 i considr il cso di utuo ccoppinto fr lin prlll, irs in un dilttrico oogno priv di prdit. L vlocità di propgzion dll ond sull lin è v. L lin

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo MIICORSO: Cotrollo Statistico di Procsso art 4/5 di Adra Saviao Part 4 Miicorso Cotrollo Statistico di Procsso di Adra Saviao L fruz cumulativ, rmssa L distribuzioi discrt L distribuzioi cotiu Distribuzioi

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ORM R BBTTIMTO BRRIR RHITTTOIH ORM GGI I RIFRIMTO - GG 13 9 GIO 1989 (TTUT M 236 14 GIUGO 1989) - R 503 25 UGIO 1996 (H H BROGTO I VHIO R 384 27 RI 1978 STO I MO I IZIO GG 13 H GI IFII UBBII RIVTI RTI

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SEDA DI LABORATORIO LA ARIA ELETTRIA ORSO DI PERFEZIONAMENTO PERORSI DIDATTII DI FISIA E MATEMATIA II DIPARTIMENTO DI FISIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A. 2005/06 Schda di laboratorio

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento Limit Ifrior pr l Ordiamto Ma quato può ssr fficit, i pricipio, u algoritmo di ordiamto? Algoritmi Struttur Dati (Mod. A) Limit Ifrior pr l Ordiamto Qusta è ua dll domad più ambizios itrssati ma ach ua

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo MIICORSO: Cotrollo Statistico di Procsso art 4/5 di Adra Saviao Part 4 Miicorso Cotrollo Statistico di Procsso di Adra Saviao L fruz cumulativ, rmssa L distribuzioi discrt L distribuzioi cotiu Distribuzioi

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

I segnali nelle telecomunicazioni

I segnali nelle telecomunicazioni I segli elle telecouiczioi Geerlità I segli ossoo essere rresetti el doiio del teo edite u grfico crtesio vete i scisse il teo e i ordite i vlori isttei dell'iezz del segle cosiderto. Tle grfico, detto

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

Modello e Progetto di un Sistema Optoelettronico Integrato per un Sensore di Velocità Angolare in Fibra Ottica

Modello e Progetto di un Sistema Optoelettronico Integrato per un Sensore di Velocità Angolare in Fibra Ottica Modllo Progtto di Sistm Optolttroico Itgrto pr Ssor di Vlocità golr i Fibr Ottic. Itrodio Gli ttli sistmi di gid vigio impigti i vicoli ri spili richidoo ssori di vlocità golr pr prmttr il mtimto di crt

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria Capitolo Rgrssio co variabil dipdt biaria.. (a) La statistica t pr il cofficit di Expric è 0,03/0,009 3,44, sigificativa al livllo dll %. (b) z 0,72 0,030,022; (,022) 0,847 Matthw (c) z 0,72 0,03 0 0,72;

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace Studio di traitori co il mtodo dll traformat di Laplac Apputi a cura dll Igg. Baoccu Gia Piro Marra Luca Tutor dl coro di ELETTROTECNICA pr mccaici chimici A. A 3/4 4/5 Facoltà di Iggria dll Uivrità dgli

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algbr di Bs ^ Lzion Logritmi. Proprità di ritmi Equzioni ritmih. Disquzioni ritmih. Allgto Esrizi. LOGARITMI : Pr ritmo intndimo un sprssion lttrl indint un vlor numrio. Dfinizion : Si

Dettagli

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 6-7 ESERCITAZIONI - 9.5.7 ALLEGATO l fil Esrcizi di godsi Ellissoid trrstr Fin dll scond mtà dl VII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti Rti Loih Sintsi i rti squnzili sinron Minimizzzion li Stti in un mhin stti initi Proimnto: Spiih Dirmm li stti Tll li stti Minimizzzion li stti Coii li stti Tll ll trnsizioni Slt lmnti i mmori Tll ll itzioni

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES

SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 1 SPERIMENTAZIONE PROGETTO TELELAVORO CUSTOMER SERVICES 21 Luglio 2008 2 SPERIMENTAZIONE TELELAVORO Contct Cntr coinvolti: Rom (2 prson) Npoli (8 prson) Srvizi gstiti in tllvoro: 186 Rom Off Lin Npoli

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

Capitolo 7 - Predizione lineare

Capitolo 7 - Predizione lineare Appunti di lborzion numric di sgnli Cpitolo 7 - Prdizion linr Introduzion... rror mdio di prvision...3 Ossrvzion: prdizion linr com sbinctor dll squnz di ingrsso 5 Ortogonlità tr dti d rror...6 Vlor minimo

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Priipi Mtodologi dll Progttzio Mi Corso dl II o dll lur spilisti i iggri i ig. F. Cp Vlutzio di opt Dsig Rviw Priipi Mtodologi dll progttzio i Vlutzio di opt U volt rlizzti gli shi di priipio è opportuo

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI

MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Ing Mrigrzi Dotoli Controlli Autotici NO (9 CFU) Modlli di Sisti Elttroccnici MODELLI DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Nl sguito ci occupio dll odllzion di sisti ibridi ch cobinno sisti lttrici con sisti ccnici,

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it Verio Vercii Clcolo delle rdici Clcolo delle Rdici Verio Vercii Verio.Vercii@iwid.it Premess Lo scopo di queste pgie è quello di descrivere lcui metodi prtici per il clcolo delle rdici, compresi lcui metodi

Dettagli

SOMMARIO. I Motori in Corrente Continua

SOMMARIO. I Motori in Corrente Continua SOMMARIO Gralità sull Macchi i Corrt Cotiua...2 quazio dlla forza lttromotric...2 Circuito quivalt...2 Carattristica di ccitazio...3 quazio dlla vlocità...3 quazio dlla Coppia rsa all'albro motor:...3

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT Comun di Sin SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT ATTO DIRIGENZIALE N 1337 DEL09/09/2015 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.2015-MUTUI BANCA

Dettagli