Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:"

Transcript

1 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) UNITA 8. IL CALCOLO COMBINATORIO.. Itroduzioe al calcolo combiatorio.. I raggruppameti. 3. Esercizi vari co i raggruppameti. 4. Il fattoriale di u umero. 5. Esercizi vari co i fattoriali. 6. I coefficieti biomiali. 7. Le proprietà dei coefficieti biomiali. 8. Esercizi co i coefficieti biomiali. 9. Le permutazioi semplici. 0. Le permutazioi co ripetizioe.. Problemi vari co le permutazioi.. Le disposizioi semplici. 3. Le disposizioi co ripetizioe. 4. Problemi vari co le disposizioi. 5. Le combiazioi semplici. 6. Le combiazioi co ripetizioe. 7. Problemi vari co le combiazioi. Per questi argometi ti cosiglio ache di effettuare questo collegameto:

2 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR). Itroduzioe al calcolo combiatorio. Il calcolo combiatorio è quella parte della matematica che permette di calcolare quati soo i possibili gruppi di vario tipo che si possoo formare co u certo umero di elemeti. Per esempio, quate coppie possibili si possoo formare co 3 uomii e 4 doe; i quati modi diversi si possoo mettere i fila 8 ragazzi; quate parole di 3 lettere diverse si possoo formare co 5 lettere dell alfabeto; i quati modi diversi si possoo estrarre due carte di spade da u mazzo di carte apoletae. Per risolvere problemi di questo tipo e molti altri acora bisoga itrodurre dei cocetti uovi raggruppameti, permutazioi, disposizioi e combiazioi), cooscere le loro proprietà e saperle applicare.. I raggruppameti. Dato u isieme A che cotiee elemeti, u isieme B che cotiee m elemeti, u isieme C che cotiee elemeti, e così via, si chiamao raggruppameti e si idicao co R, tutti i possibili gruppi di elemeti che si possoo otteere prededo come elemeto u elemeto di A, come elemeto u elemeto di B, come 3 elemeto u elemeto di C, e così via. Esempio. U ragazzo ha a disposizioe pataloi Nero e Blu) e 4 magliette Marroe, Rossa, Gialla, Verde). Stabilire i quati modi diversi si può vestire. I modi diversi di vestirsi soo i raggruppameti R che si possoo otteere. Al pataloe Nero può abbiare ua delle 4 magliette, per cui ha 4 possibilità. Ma ache al pataloe Blu può abbiare ua delle 4 magliette, per cui ha acora 4 possibilità. Quidi i diversi modi di vestirsi soo i tutto 8. R 4 8 Per idividuare tutti i possibili raggruppameti può essere utile rappresetare gli oggetti co u diagramma ad albero: pataloi Nero Blu magliette Ma Ro Gi Ve Ma Ro Gi Ve Seguedo le frecce dall alto i basso si ottegoo tutti gli 8 raggruppameti. Ne-Ma Ne-Ro Ne-Gi Ne-Ve Blu-Ma Blu-Ro Blu-Gi Blu-Ve

3 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 3 3. Esercizi vari co i raggruppameti. Esercizio. Ua mesa offre la possibilità di prazare scegliedo u primo piatto fra due possibilità, u secodo piatto fra tre e u cotoro fra due. Quati soo i pasti che si possoo realizzare abbiado tutti i piatti possibili? I vari pasti soo tutti i possibili raggruppameti. R 3 Esercizio. I ua scuola di ballo soo iscritti 7 uomii e doe. Quate soo le possibili coppie che si possoo formare? R 7 84 Esercizio 3. Nelle tre classi quite di ua scuola ci soo rispettivamete, 8 e 3 alui. Occorre madare al dirigete scolastico ua rappresetaza formata da u aluo di ciascua quita. Quate possibili rappresetaze si possoo formare? R Esercizio 4. Calcola quate sigle di tre caratteri si possoo formare poedo al primo posto ua delle 5 vocali, al secodo posto ua delle 6 cosoati e al terzo posto ua delle 0 cifre. R Esercizio 5. Calcola quate sigle di cique caratteri si possoo formare poedo al primo e al secodo posto ua delle 6 lettere dell alfabeto iglese, al terzo, quarto e quito posto ua delle 0 cifre decimali. Per es. BK304) R Esercizio 6. Calcola quate soo le possibili targhe automobilistiche che si possoo otteere. Ogi targa è formata da 7 caratteri, di cui i primi caratteri soo lettere dell alfabeto iglese 6), i successivi 3 caratteri soo cifre decimali 0) e gli ultimo caratteri soo acora lettere dell alfabeto iglese. Bisoga calcolare i raggruppameti: R

4 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 4 4. Il fattoriale di u umero. Dato u umero aturale, si chiama fattoriale di e si idica co, il prodotto di tutti i umeri aturali da fio ad. Cioè: ) )... 3 Per esempio: Il fattoriale di u umero si può calcolare direttamete utilizzado ua calcolatrice scietifica. Per defiizioe si poe ache 0 Vedremo successivamete che tale defiizioe è giustificata. Proprietà del fattoriale: Per la dimostrazioe osserviamo che: ) )... 3 ) )... 3 Questa proprietà è molto utile per semplificare le frazioi o le espressioi che cotegoo fattoriali e per risolvere equazioi che cotegoo fattoriali Per esempio semplificare: Esercizi vari co i fattoriali. Semplificare: ) ) ) ) Semplificare: ) ) ) Risolvere l equazioe: 4 ) 4 ) 4 ; Risolvere l equazioe: 6 ) -) - ) 6 ) -) o accettabile perché o è u umero aturale; 6 3 accettabile

5 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 5 6. I coefficieti biomiali. Dati due umeri aturali e, co, si chiama coefficiete biomiale di su e si idica co il simbolo, la seguete espressioe: ) Esempio : ) Esempio : Le proprietà dei coefficieti biomiali. Per risolvere alcui problemi, coviee cooscere e utilizzare alcue proprietà dei coefficieti biomiali. Proprietà. detta formula delle classi complemetari) Per dimostrarla sviluppiamo il secodo membro fiché otteiamo u espressioe uguale al primo membro. ) ) ) ) Proprietà. detta formula di Stifel, matematico tedesco che visse itoro al 550) Per dimostrarla sviluppiamo il secodo membro fiché otteiamo u espressioe uguale al primo membro. ) ) ) ) ) ) )

6 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 6 8. Esercizi vari co i coefficieti biomiali. Esercizio. Calcolare: Esercizio. Calcolare: Esercizio 3. Calcolare: 0 Esercizio 4. Risolvere l equazioe: 8 6

7 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 7 9. Le permutazioi semplici. Dati elemeti distiti, a a a3... a, si chiamao permutazioi semplici di elemeti, i possibili gruppi che si possoo formare co tutti gli elemeti distiti, cosiderado diversi i gruppi che differiscoo tra loro per l ordie degli elemeti. Per es. il gruppo a a a3... a è diverso dal gruppo a a a3... a Il umero delle permutazioi semplici di elemeti distiti si idica co P ed è dato da: P ) )... 3 Dimostrazioe. Idichiamo gli elemeti distiti co Per formare le permutazioi semplici osserviamo che: quado scelgo il elemeto ho possibilità, quado scelgo il elemeto ho - possibilità, quado scelgo il 3 elemeto ho - possibilità, quado scelgo il terzultimo elemeto ho 3 possibilità, quado scelgo il peultimo elemeto ho possibilità, quado scelgo l ultimo elemeto ho solo possibilità. Quidi per formare tutti i possibili gruppi ho: ) - )... 3 possibilità. Perciò il umero di permutazioi semplici di elemeti distiti è dato da: P ) )... 3 L aggettivo semplici si riferisce al fatto che ella sequeza di elemeti essi soo tutti distiti e o ci soo elemeti che si ripetoo. a a a 3... a Esercizi co le permutazioi semplici. Esempio. Stabilire quate soo tutte le parole di tre lettere che si possoo formare co le lettere A, P, E. Le parole che si possoo formare soo le permutazioi semplici di tre elemeti. P Per trovare tutte le parole può essere utile rappresetare le lettere co questo diagramma ad albero: A P E P E E A A P E P A E P A Seguedo le frecce dall alto verso il basso si ottegoo tutte le possibilità. APE AEP PEA PAE EAP EPA

8 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 8 Esempio. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila cique pallie di colore diverso: Biaca, Rossa, Gialla, Verde, Blu. I modi distiti di metterle i fila soo le permutazioi di 5 elemeti. P Esempio 3. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che l ordie o sia importate. Il umero totale di elemeti è 7. P Esempio 4. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che prima ci siao tutte le bambie e poi tutti i bambii. P P4 P Esempio 5. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che prima ci siao tutti i bambii e poi tutte le bambie. P P3 P Esempio 6. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che le bambie devoo stare vicie tra loro, come ache i bambii. Le bambie possoo stare prima o dopo. P P P Esempio 7. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che le bambie devoo stare vicie tra loro metre i bambii disposti a caso. Per formare il gruppo delle bambie le possibilità soo le permutazioi: P 4 4 Il gruppo delle bambie si può cosiderare u uico elemeto che può permutare co i 3 bambii e abbiamo acora altre P 4 4 possibilità. Perciò abbiamo i tutto queste possibilità: P P4 P Esempio 8. Stabilire i quati modi distiti si possoo mettere i fila 4 bambie e 3 bambii, suppoedo che i bambii devoo stare vicii tra loro metre le bambie disposte a caso. Per formare il gruppo dei bambii le possibilità soo le permutazioi: P 3 3 Il gruppo dei bambii si può cosiderare u uico elemeto che può permutare co le 4 bambie e abbiamo acora altre P 5 5 possibilità. Perciò abbiamo i tutto queste possibilità: P P3 P Esempio 9. Stabilire quati umeri di 6 cifre diverse si possoo formare utilizzado le cifre,4,6,7,8,9. P

9 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 9 Esempio 0. Stabilire quati umeri di 6 cifre diverse si possoo formare utilizzado le cifre 0,,4,6,7,8. Se calcoliamo P i questo risultato soo compresi ache i umeri che iiziao co 0 per es ) e questi si devoo escludere perché la prima cifra di u umero o può essere lo zero. Quati soo tali umeri? Soo tati quati soo i umeri di 5 cifre che si possoo formare co le 5 cifre diverse da zero. Cioè P Perciò i umeri effettivamete richiesti soo: P P Possiamo giugere direttamete al risultato utilizzado il metodo delle possibilità. Per il posto abbiamo 5 possibilità le 5 cifre decimali diverse da 0); Per il posto abbiamo acora 5 possibilità possiamo mettere lo 0 ma o la cifra già messa al primo posto); Per il 3 posto abbiamo 4 possibilità dobbiamo escludere le cifre già messe); Per il 4 posto abbiamo 3 possibilità. Per il 5 posto abbiamo possibilità. Per il 6 posto abbiamo sola possibilità. Il umero delle possibilità è perciò: P Esempio. Stabilire quati umeri di 6 cifre diverse, che iiziao co 9, si possoo formare utilizzado le cifre,4,6,7,8,9. Prima devo predere il 9, ed ho possibilità; poi predo gli altri 5: P 5 0 Esempio. Stabilire quati umeri di 6 cifre diverse, che iiziao co 98, si possoo formare utilizzado le cifre,4,6,7,8,9. Prima devo predere il 9, poi l 8 e poi gli altri 4: P 4 4 Esempio 3. Stabilire quati umeri dispari di 6 cifre diverse, si possoo formare utilizzado le cifre,4,6,7,8,9. Prima devo predere u umero dispari, scegliedolo fra ; poi devo predere gli altri umeri fra i 5 che soo rimasti. P 5 40 Esempio 4. Stabilire quati umeri pari di 6 cifre diverse, si possoo formare utilizzado le cifre,4,6,7,8,9. Prima devo predere u umero pari, scegliedolo fra 4; poi devo predere gli altri umeri fra i 5 che soo rimasti. P

10 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 0 0. Le permutazioi co ripetizioe. Dati elemeti, di cui α uguali tra loro, uguali tra loro, ecc, si chiamao permutazioi co ripetizioe di elemeti, di cui α ripetuti, ripetuti ecc, i possibili gruppi che si possoo formare co tutti gli elemeti dati, cosiderado diversi i gruppi che differiscoo tra loro per l ordie degli elemeti.,,..) Le permutazioi di elemeti, di cui α, ripetuti, si idicao co P e si calcolao co la formula:,,..) P... Esempio. Stabilire quate soo le parole di tre lettere che si possoo formare co le lettere: O, R, O. Siccome le lettere soo tre e la O si ripete volte, le parole che si possoo otteere soo le permutazioi di 3 elemeti, di cui ripetuti, e si scrive: ) 3 6 P 3 3 Esempio. Stabilire quate soo le parole di 5 lettere che si possoo formare co le lettere: T, A, T, T, O. Siccome le lettere soo 5 e la T si ripete 3 volte, le parole che si possoo otteere soo le permutazioi di 5 elemeti, di cui 3 ripetuti, e si scrive: P ) 5 0 Esempio 3. Stabilire quate soo le parole di 5 lettere che si possoo formare co le lettere: M, A, M, M, A. Siccome le lettere soo 5, la M si ripete 3 volte, la A si ripete volte, le parole che si possoo otteere soo le permutazioi di 5 elemeti, di cui 3 ripetuti e ripetuti, e si scrive: P ,) 5 Esempio 4. Stabilire quate soo le parole che si possoo formare utilizzado tutte le lettere segueti: M, A, T, E, M, A, T, I, C, A. Siccome le lettere soo 0, la M si ripete volte, la A si ripete 3 volte, la T si ripete volte, le parole che si possoo otteere soo le permutazioi di 0 elemeti, di cui ripetuti, 3 ripetuti e ripetuti, e si scrive:,3,) P

11 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) Dimostrazioe della formula. Cosideriamo elemeti, di cui α uguali tra loro. Se cosideriamo le permutazioi semplici di elemeti distiti, abbiamo: P ma se cosideriamo le permutazioi co ripetizioe di elemeti, di cui α ripetuti, alcui gruppi di elemeti coicidoo, perciò le permutazioi co ripetizioe soo di meo delle permutazioi semplici. Di quate volte soo miori? Di tate volte quate soo le permutazioi dell elemeto che si ripete, cioè di α. Perciò abbiamo: ) P ) P P e quidi P Se all itero degli elemeti alcui di essi si ripetoo α volte, altri si ripetoo volte, ecc, co u ragioameto simile si trova che:,,..) P...

12 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR). Le disposizioi semplici. Dati elemeti distiti a a a3... a e u umero aturale, si chiamao disposizioi semplici di elemeti di classe, tutti i gruppi di elemeti distiti che si possoo formare co gli elemeti dati, cosiderado diversi i gruppi che differiscoo tra loro per l ordie degli elemeti. Il umero delle disposizioi semplici di elemeti di classe si idica co D, e si calcola co la formula: D, ) )... ) ) )... ) Cioè D, è il prodotto di umeri iteri cosecutivi decresceti da i giù. Dimostrazioe. Idichiamo gli elemeti co: a a a 3... a Quado scelgo il elemeto ho possibilità; osservare la somma +) quado scelgo il elemeto ho - possibilità; osservare la somma ) quado scelgo il 3 elemeto ho - possibilità; osservare la somma 3 ) quado scelgo il elemeto ho - possibilità. osservare la somma ) Quidi per otteere tutte le disposizioi ho complessivamete )... - ) possibilità e si scrive D, )... - ) Esempio. Date 3 lettere distite A, B, C e il umero 3, le disposizioi semplici delle 3 lettere, di classe, soo tutti i possibili gruppi di lettere che si possoo formare co le 3 lettere date. Essi soo: AB AC BA BC CA CB e si scrive: D 3, 6 Osservare che quado scelgo la a lettera ho 3 possibilità e quado scelgo la a lettera ho possibilità; quidi per scegliere tutti i gruppi ho i tutto 3 6 possibilità. Per trovare tutte le possibili disposizioi può essere utile rappresetare le lettere co questo diagramma ad albero: A B C B C A C A B Seguedo le frecce dall alto verso il basso si ottegoo le disposizioi semplici di classe. Esempio. Date le 4 lettere distite A, B, C, D e il umero 4 3, le disposizioi semplici delle 4 lettere, di classe 3, soo tutti i possibili gruppi di 3 lettere che si possoo formare co le 4 lettere date.

13 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 3 Osservare che quado scelgo la a lettera ho 4 possibilità, quado scelgo la a lettera ho 3 possibilità e quado scelgo la 3 a lettera ho possibilità; quidi per otteere tutti i gruppi ho i tutto possibilità. Perciò risulta D ,3 Per trovare tutte le possibili disposizioi coviee utilizzare il diagramma ad albero: A B C D B C D A C D A B D A B C C D B D B C C D A D A C B D A D A B B C A C A B Seguedo le frecce dall alto verso il basso si ottegoo le disposizioi semplici di classe 3: ABC ABD ACB ACD ADB ADC BAC BAD BCA BCD BDA BDC CAB CAD CBA CBD CDA CDB DAB DAC DBA DBC DCA DCB Proprietà. D, ) ) Dimostrazioe: D, )... - ) )... - ) ) ) Questa proprietà è utile i alcui casi per calcolare le disposizioi. Per esempio calcolare: D 6, E più comodo utilizzare la calcolatrice calcolado: D 6, ) 7 Esercizio. Ad u toreo di scacchi partecipao ragazzi e ai primi tre classificati verrao assegate le medaglie d oro, d argeto e di brozo. Quate soo le possibili classifiche delle prime tre posizioi? Le possibili classifiche soo le disposizioi di elemeti di classe 3. D ,3 Esercizio. Stabilire quate sigle di 5 caratteri distiti si possoo formare utilizzado le lettere dell alfabeto italiao. per es. CRBHA). Le sigle richieste soo le disposizioi di elemeti di classe 5. D ,5 Esercizio 3. Stabilire quate sigle di 5 caratteri distiti si possoo formare i modo tale che i primi due caratteri siao due diverse cifre decimali e gli altri 3 caratteri siao 3 diverse lettere dell alfabeto italiao. per es. 03BHA). Per i primi posti si possoo usare le 0 cifre decimali, perciò: D 0, Per gli altri 3 posti si possoo usare le lettere dell alfabeto italiao, perciò: D ,3 Ad ogi disposizioe di cifre può corrispodere ua disposizioe di tre lettere, per cui le disposizioi totali richieste soo: D D D T 0,,3

14 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 4 Esercizio 4. Stabilire quate sigle di 5 caratteri distiti si possoo formare i modo tale che i primi due caratteri siao due diverse lettere dell alfabeto italiao e gli altri 3 caratteri siao 3 diverse cifre decimali. per es. AR307). Per i primi posti si possoo usare le lettere dell alfabeto italiao, perciò: D 0 40, Per gli altri 3 posti si possoo usare le 0 cifre decimali, perciò: D 0, Ad ogi disposizioe di lettere può corrispodere ua disposizioe di tre cifre, per cui le disposizioi totali richieste soo: D D D T, 0,3 Esercizio 5. Stabilire quate sigle di 5 caratteri distiti si possoo formare i modo tale che ogi sigla sia formata da u gruppo di due diverse lettere dell alfabeto italiao e da u gruppo di 3 diverse cifre decimali. per es. AR307 oppure 307AR). Per il gruppo di lettere si possoo usare le lettere dell alfabeto italiao, perciò: D 0 40, Per il gruppo di cifre si possoo usare le 0 cifre decimali, perciò: D ,3 Ad ogi disposizioe di lettere può corrispodere ua disposizioe di tre cifre, per cui le disposizioi divetao: D D D , 0,3 Ioltre il gruppo di lettere può precedere il gruppo di cifre, o viceversa. Perciò bisoga moltiplicare per il umero di disposizioi calcolato prima, otteedo le disposizioi totali richieste: D T Esercizio 6. Stabilire quati umeri di 4 cifre diverse si possoo formare co le 0 cifre decimali. Se calcoliamo D 0, i questo risultato soo compresi ache i umeri che iiziao co 0 per es. 083) e questi si devoo escludere perché la prima cifra di u umero o può essere lo zero. Quati soo tali umeri? Soo tati quati soo i umeri di 3 cifre che si possoo formare co le 9 cifre diverse da zero. Cioè D ,3 Perciò i umeri effettivamete richiesti soo: D T D0,4 D9, Possiamo giugere direttamete al risultato utilizzado il metodo delle possibilità. Per il posto abbiamo 9 possibilità le 9 cifre decimali diverse da 0); Per il posto abbiamo acora 9 possibilità possiamo mettere lo 0 ma o la cifra già messa al primo posto); Per il 3 posto abbiamo 8 possibilità dobbiamo escludere le cifre già messe); Per il 4 posto abbiamo 7 possibilità. Il umero delle disposizioi richieste è perciò: D

15 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 5 Le disposizioi co ripetizioe. Dati elemeti distiti e u umero aturale qualsiasi, si chiamao disposizioi co ripetizioe di elemeti di classe, tutti i gruppi di elemeti, ache ripetuti più volte, che si possoo formare co gli elemeti dati, cosiderado diversi i gruppi che differiscoo tra loro per l ordie degli elemeti. Le disposizioi co ripetizioe di elemeti di classe si idicao co e si calcolao co la formula: ' D, ' D, Dimostrazioe. Idichiamo gli elemeti co: a a a3... a Avedo a disposizioe elemeti, e dovedo formare gruppi di elemeti ache ripetuti, quado scelgo il elemeto ho possibilità, quado scelgo il elemeto ho acora possibilità,.. quado scelgo il elemeto ho acora possibilità, per cui il umero di disposizioi co ripetizioe di elemeti di classe è dato da: D ',... Esercizio. Stabilire quate sigle di 3 lettere si possoo formare co le lettere A, B, C, D, E. Siccome le lettere o devoo essere ecessariamete distite, ma possoo essere ache uguali, si tratta di disposizioi co ripetizioe di 5 elemeti di classe 3. ' 3 D ,3 Esercizio. Stabilire quati umeri di 6 cifre si possoo formare co le cifre,, 3. Siccome le cifre o devoo essere ecessariamete distite, si tratta di disposizioi co ripetizioe di 3 elemeti di classe 6. ' 6 D ,6 Esercizio 3. Stabilire quati soo i umeri di 7 cifre tutte dispari. Le cifre dispari soo:, 3, 5, 7, 9 e soo 5. I umeri di 7 cifre tutte dispari soo le disposizioi co ripetizioe di 5 elemeti di classe 7: ' 7 D ,7 Esercizio 4. Stabilire quati soo i umeri di 3 cifre tutte pari. Le cifre pari soo: 0,, 4, 6, 8 e soo 5. Siccome i umeri o possoo iiziare co lo 0, quado scelgo la a cifra ho solo 4 possibilità. Quado scelgo la a cifra ho 5 possibilità e quado scelgo la 3 a ho acora 5 possibilità. Perciò i umeri richiesti soo: ' D

16 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 6 Esercizio 4. Stabilire quate coloe bisogerebbe giocare al totocalcio per essere sicuri di fare 4. Per giocare la schedia si hao a disposizioe i 3 simboli:, X,. Per ogua delle 4 partite coteute ella schedia si hao 3 possibilità. Quidi tutte le possibilità soo le disposizioi co ripetizioe di 3 elemeti di classe 4. I pratica ua coloa sarebbe come ua sigla di 4 caratteri, ache ripetuti, che si possoo formare co gli elemeti:,, X. Quado scelgo il elemeto della coloa ho 3 possibilità; Quado scelgo il elemeto della coloa ho 3 possibilità;.. e così via fio al 4 elemeto della coloa. ' 4 Numero di coloe = D 3, Siccome ogi coloa costa 0,50, si spederebbero , ,50

17 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 7. Le combiazioi semplici. Dati oggetti distiti e u umero aturale, si chiamao combiazioi semplici di oggetti di classe, e si idicao co, tutti i possibili gruppi che si possoo formare co C, degli oggetti dati, cosiderado diversi i gruppi che differiscoo tra loro per qualche elemeto ma o per il loro ordie. Per esempio il gruppo ABCR e il gruppo ABCS soo due combiazioi diverse perché differiscoo per u elemeto; il gruppo ABCR e il gruppo ABRC soo la stessa combiazioe, perché o differiscoo per alcu elemeto ma solo per l ordie degli elemeti. Esempio. Date le 3 lettere distite A, B, C e il umero aturale 3, le combiazioi semplici delle 3 lettere di classe soo: AB AC BC e si scrive: C 3 Si può osservare che C3, D3, 3, I ogi combiazioe, permutado i elemeti i tutti i modi possibili, che soo P, si ottegoo le disposizioi semplici di 3 oggetti di classe, che soo D 3 6 Perciò il prodotto tra le C 3, e le P deve essere uguale a D 3,. D3, C3, P D3, C3, P 3, Esempio. Date le 4 lettere distite A, B, C, D e il umero aturale 3 4, le combiazioi semplici delle 4 lettere di classe 3 soo: ABC ABD ACD BCD e si scrive: C 4 Si può osservare che C4,3 D4, 3 4,3 I ogi combiazioe, permutado i 3 elemeti i tutti i modi possibili, che soo P 3 3 6, si ottegoo le disposizioi semplici di 4 oggetti di classe 3, che soo D 43 4 Perciò il prodotto tra le C 4, 3 e le P 3 deve essere uguale a D 4, 3. D4,3 C4,3 P3 D4,3 C4,3 P 3 4,3

18 Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) 8 Caso geerale. I geerale, dati oggetti distiti e u umero aturale, il umero delle combiazioi semplici di oggetti di classe è dato da: C, D, P )... ) Dimostrazioe. Per dimostrarlo suppoiamo di aver idividuato tutte le combiazioi semplici di oggetti di classe ; sia C, il loro umero. I ogi combiazioe, permutado i elemeti i tutti i modi possibili, che soo P, si ottegoo le disposizioi semplici di oggetti di classe, che soo )... - ) Perciò il prodotto tra le C, D,. C, e le P D, C P deve essere uguale a, D, P D,. )... )

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Pricipio fodametale del calcolo combiatorio Se u eveto E si può presetare i modi e u secodo eveto E 2 si può maifestare i 2 modi, allora l eveto composto E E 2 si può presetare i modi. 2 ORDINE/ RIPETIZIONE

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio può essere euciato così: Se dobbiamo fare N scelte e la prima scelta può essere fatta i

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Esercizio 1. Si supponga di aver assegnato ad una popolazione di N = 4 dattilografe un test e di aver ottenuto i seguenti risultati:

Esercizio 1. Si supponga di aver assegnato ad una popolazione di N = 4 dattilografe un test e di aver ottenuto i seguenti risultati: Esercizio 1 Si suppoga di aver assegato ad ua popolazioe di N = 4 dattilografe u test e di aver otteuto i segueti risultati: Dattilografa N. Errori A 3 B C 1 D 4 La variabile, il umero di errori commessi

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio Calcolo combiatorio Premessa Calcolo Combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti: G={a1,a2,a3, a} co 0, di atura qualuque ma perfettamete distiguibili l uo dall altro i base a qualche caratteristica, ad

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Calcolo combinatorio n

Calcolo combinatorio n 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

(2 3) va preferita la

(2 3) va preferita la Osservazioi dei supervisori di cui teere coto (dall autore precedete) la previsioe sui tempi è stata ridotta ei limiti del possibile proprietà dei coefficieti biomiali, è stato suggerito di fare precedere

Dettagli

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2.

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2. 60 Cotare sequeze e collezioi Passiamo ad ua formula meo semplice dato che o sembra avere ua facile iterpretazioe combiatoria. Proposizioe. Siao r, s, m, N. Allora r s + s m ( ) =( ) m + r+m. (.) r Z Osservazioe.

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

M. TROVATO. Fmatematica. calcolo delle probabilità. attuariale

M. TROVATO. Fmatematica. calcolo delle probabilità. attuariale M. TROVATO 8 calcolo delle probabilità 9 Fmatematica attuariale M. TROVATO 8 calcolo delle probabilità 9 Fmatematica attuariale Moduli di matematica geerale e applicata F - Ghisetti e Corvi 009 De Agostii

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

1 Progressioni aritmetiche e geometriche

1 Progressioni aritmetiche e geometriche Corso di Combiatoria A Machì Dispesa I Progressioi aritmetiche e geometriche Sia u 0,u,u,,u k,u k+,,u, ( ua successioe di umeri Se la differeza u k+ u k tra due termii successivi è costate la ( prede il

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

L ultimo Teorema di Fermat

L ultimo Teorema di Fermat L ultimo Teorema di Fermat L ultimo teorema di Fermat afferma che l equazioe x + y = z o può avere soluzioi itere di x + y = z co x, y, z > 2 e > 2 itero. La dimostrazioe di questa cogettura è stata sviluppata

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 2

Esercizi di econometria: serie 2 Esercizi di ecoometria: serie Esercizio Per quali delle segueti uzioi di desità cogiuta le variabili casuali ed soo idipedeti?......3.4.5..5 (a) (b) 3 4....3.6.9..4...5..5 3.. 3.8..4.6 (c) (d) Nel caso

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli