dell'i m po liinato re impiegato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dell'i m po liinato re impiegato"

Transcript

1 RICERCA Crtteristiche dei frutti d'olivo in funzione dell'i m po liinto re impiegto DANIELA FARINElll - DARAB HASSANì - MASSIMO Pllll - ACOSTINO TOMBESI Diprtimento di Aroricoltur e Protezione delle Pinte - Università di Perugi N ell'olivo, come in ltre specie d frutto, l fecondzione dell'ovocellul e l'inizio dell formzione del seme provocno l'ccrescimento dell drup stimolndo lo sviluppo dell'ovrio. L'emrione h origine dllo zigote derivnte dll'unione dell'ovocellul del gmetofito femminile con uno dei due nuclei genertivi del polline (Bldini, 1986). I fiori dell'olivo contengono quttro ovuli di quli, in genere, solo uno si svilupp producendo un seme, eccezionlmente se ne sviluppno due. Gli ltri degenerno. Non tutti i frutti hnno i semi, perché lcuni ortiscono e nel frutto mturo rimngono i tegumenti o le loro trcce (Morettini, 1950). L'inizio e l durt dello sviluppo emrionle dipendono dll vrietà (Rpoport, 1994) e condizionno lo sviluppo del frutto lmeno fino llo stdio di indurimento del nocciolo (Stutte e Mrtin, 1986). Pertnto, considert l'importnz del seme sullo sviluppo del frutto, sono stte eseguite ricerche sull'influenz si mtern, dell cu Itivr, che ptern, del poli ine, nei rigurd i delle crtteristiche del seme e del frutto. peste per l determinzione del peso fresco e di quello del nocciolo. Successivmente, dopo vere conservto i noccioli tempertur miente per circ dieci giorni, si è proceduto ll rottur dell'endocrpo utilizzndo un mors d nco. Sono stti determinti: il numero di semi ortiti, di semi doppi e di quelli normli, il peso dei noccioli privi di seme vlido e con semi. Il cmpione finle (numero complessivo dei frutti rccolti), inizilmente di dimensione ugule per tutti gli incroci, è risultto, prità di condizioni mientli e colturli, estremmente vriile in funzione del tipo di incrocio e dell comptiilità reciproc; quindi, pur vendo rccolto i frutti d tutti gli incroci effettuti, sono stti scrtti i cmpioni costituiti d meno di 30 drupe. I semi ottenuti sono stti utilizzti in un progetto di migliormento genetico dell'olivo, in svolgimento presso il Diprtimento di Aroricoltur e Protezione delle Pinte di Perugi. Mterili e metodi Le drupe presentno pesi nettmente differenti second delle cultivr, le più grndi sono quelle di Crole,, Oretn e, le più piccole quelle di e (T. 1). Il peso dei noccioli segue quello delle drupe, con l'evidenz di noccioli prticolrmente piccoli in, e Dolce Agogi. I semi sono di form e dimensione differenzit e presentno i pesi mggiori in, Dolce Agogi e I frutti, oggetto dell'indgine condott nel 2000, sono il risultto di incroci reciproci e di utoimpollinzione tr le cultivr: Crole, Dolce Agogi,,,,,, Nostrle Rigli e Oretn. Le drupe, rccolte nell'epoc ottimle di rnturzione d tre pinte per ciscun tesi, sono stte suito Risultti FRU'ITICOLTURA - n

2 Crole 4,59 ± 0,04 0,60 ± 0,01 0,081 ± 0,01 12,43 ± 3,01 87,57 ± 3,01 ± 0,03 2,10 ± 0,13 0,32 ± 0,01 0,082 ± 0,01 17,61 ± 5,38 3,54 ± 1,65 78,85 ± 6,46 ± 0,03 1,83±0,18 0,52 ± 0,03 0,065 ± 0,01 24,90 ± 6,79 75,10 ± 6,79 ± 0,04 3,04 ± 0,19 0,47 ± 0,02 0,072 ± 0,01 10,98 ± 1,95 89,02 ± 1,95 0,92 ± 0,06 2,37 ± 0,16 0,50 ± 0,03 0,079 ± 0,01 19,41 ± 2,46 0,88 ± 0,88 79,71 ± 1,92 ± 0,04 1,58±0,12 ± 0,01 0,046 ± 0,01 36,67 ± 2,39 63,33 ± 2,39 0,86 ± 0,05 2,50 ± 0,20 0,32 ± 0,02 0,045 ± 0,01 21,42 ± 3,48 4,73 ± 1,71 73,85 ± 3,89 0,54 ± 0,06 3,92 ± 0,09 0,66 ± 0,01 0,087 ± 0,01 24,17 ± 9,17 11,67 ± 3,33 64,17 ± 5,83 0,14 ± 0,05 Dretn 3,37 ± 0,19 0,47 ± 0,02 0,059 ± 0,01 10,91 ±1,79 0,40 ± 0,40 88,69 ± 2,06 ± 0,05 Impollin. lier 12,43 c 17,61 24,90 10,98 19,41 36,67 43,68 21,42 c 24,17 10,91 19,83 11,72 c 35,90 30,54 27,09 Crole 39,90 32,16 15,41 7,38 c 20,52 c 38,16 33,73 21,73 12,56 24,42 44,33 6,71 c 42,45 13,89 c 34,52 31,87 23,06 12,58 c 33,83 16,26 c ,54 21,55 17,56 36,35 8,33 c 45,72 10,97 20,79 39,43 43,65 Oretn Medi CII. mdre 19,37 le medie ccompgnte 25,23 41,23 33,52 17,67 28,52 32,48 15,93 d lettere diverse sono differenti = FRUTl'ICOLTURA n ,09 21,89 32,05 25,43 27,24 35,20 49,58 36,18 30,93 24,14 c 41,87 31,68 46,92 46,48 23,73 27,27 42,70 38,69 34,76 35,74 33,62 22,29 Medi 0,05. Crole; sono invece piccoli in e (Figg. 1-2). L percentule dei noccioli sprovvisti di semi vitli è stnz rilevnte in, è elevt in e Nostrle Rigli, mentre h vlori ridotti, nche se non trscurili, nelle ltre (Fig. 3). I semi doppi compiono nell, nel e nell Dolce Agogi. Le crtteristiche sopr esminte si riferiscono i frutti ottenuti dll'impollinzione lier l cui lleggione è riportt nell tell 1. Pssndo ll'influenz degli impollintori, è emers un'zione significtiv per l percentule di semi ortiti, per quell dei semi doppi, per il peso fresco dei semi e dei noccioli con e senz seme. Nei rigurdi dei semi ortiti, nell cv. Crole si riscontr nell'impollinzione lier un percentule di frutti senz semi vitli del 12,4%, tle vlore cresce significtivmente con l'utoimpollinzione (39,9%), mentre si osserv un'influenz dell cv. nel ridurre quest nomli (8,33%) (T. 2). Nell cv. si evidenzi l'effetto dell cv. Dolce Agogi, l qu ,54 28,48 28,28 le increment significtivmente l percentule di semi ortiti fino l 33,7%. Nell cv., il determin un incremento fino l 36,4%, mentre le cv. Crole e mostrno un effetto depressivo nel ridurre tle crttere fino l 7,4 e 6,7% rispettivmente. Nell cv. l'effetto degli impollintori sull presenz delle drupe con seme ortito è meno evidente, non essendoci differenze significtive con il vlore normlmente presente nei frutti di tle vrietà (21,4%). Nell cv. Nostrle Rigli è invece chiro l'effetto pterno del nell'incrementre l presenz di drupe con seme ortito, poiché determin un percentule significtivmente mggiore di semi non vlidi rispetto l vlore normle riscontrto nell vrietà mdre. Infine, nell cv. Oretn si l che l Crole hnno un effetto rilevnte nell'umentre l presenz di frutti con semi ortiti (T. 2). Nei rigurdi dei semi doppi, gli impollintori e inducono l formzione di semi doppi rispettivmente nell Crole e nel, mentre il crttere semi doppi indotto dlle cultivr mdri Mo-

3 Impollin. lier Crole Oretn Medi eli. mdre 3,63 0,52 le medie ccompgnte 3,54 5,84 3,13 0,88 4,77 d lettere diverse sono differenti = 4,73 c 4,36 c 10,97 7,06 1,05 c 7,33 11,67 10,51 9,72 0,40 0,66 1,68 0,74 4,88 c 1,08 c 5,05 6,55 8,66 4,84 2,36 1,94 2,30 2,37 1,54 1,80 1,32 0,98 2,07 0,05. Impollin. lier 0,081 0,065 0,072 0,079 0,046 0,045 0,087 0,059 0,068 Crole 0,077 0,063 0,072 0,066 c 0,049 0,049 0,084 0,061 0,065 0,083 0,058 0,077 0,068 0,063 0,067 c 0,077 0,049 0,069 c 0,048 0,038 c 0,049 0,039 c 0,082 0,082 0,055 0,074 0,056 0,070 0,085 0,081 0,054 0,062 0,075 0,Q70 0,065 0,063 Oretn Medi eli. mdre le medie ccompgnte 0,080 0,060 0,068 0,066 0,069 0,061 0,071 d lettere diverse sono differenti 0,066 0,045 0,062 c 0,064 0,058 0,073 0,060 0,064 0,042 c 0,069 0,083 0,076 0,047 0,062 c 0,048 0,043 c 0,053 0,049 0,084 0,049 0,044 0,082 0,070 0,059 0,059 0,055 0,063 0,059 = 0,05. riolo e Nostrle Rigli compre in qusi tutti gli incroci (T. 3). Negli incroci effettuti sono limitti gli effetti esercitti dll vrietà impollintrice nei rigurdi del peso del seme: nel il polline di e di h ridotto il peso del seme. Nel il polline di Oretn h incrementto il peso. Nel il polline di e h ridotto il peso dei semi. Il polline di lo h ridotto nche nell (T. 4). L'ssenz del seme influenz in divers mnier l grndezz finle del nocciolo e del frutto. Tle condizionmento ppre evidente confrontndo il peso dei noccioli, derivnti d uno stesso incrocio, nei quli er presente il seme (T. 5), con quell i dove esso er ortito (Fig. 3; T. 6). I noccioli senz seme vlido hnno sempre un peso inferiore rispetto quelli con semi, l'entità di tle diminuzione non è costnte nelle diverse cultivr e reltivi incroci. Il peso dei noccioli interi dell'incrocio Crole x, che contenevno semi sni ll rccolt, er di g, mentre quelli senz semi vlidi di 0,42 g; tle effetto ppre evidente nche nell cv.. I diversi incroci non hnno influenzto il peso netto dei noccioli con seme, invece il peso dei noccioli con seme ortito derivti dgli incroci x e x Dolce Agogi è risultto più sso degli ltri. Gli incroci, cui si riferiscono i cmpioni presi in esme per l'nlisi dei risultti, derivno dlle lleggioni riportte nell tell 7. Essesono in generle uone e confrontili, in qunto se presenti con vlori estremi potreero infl uenzre le crtteristiche dei frutti. I dti mncnti sono d ttriuire d lleggioni ridotte, che hnno dto origine cmpioni piccoli che sono stti scrtti per l'nlisi. Le vrietà di olivo mostrno lrghe differenze nelle crtteristiche dei frutti in funzione del loro ptrimonio genetico, m molte drupe hnno l'emrione ortito e questo si mnifest d lto livello nelle cv., e Nostrle Rigli, nelle quli l mncnz del seme può ridurre FRtrn'ICOLTURA - n. lo

4 Fig. 3 - Nocciolo con seme ortito ( sinistr) e semi ortiti isolti ( destr). lo sviluppo complessivo. I semi doppi sono presenti solo nelle vrietà Nostrle Rigli, e Dolce Agogi; le ltre non hnno mnifesttoquesto crttere. Impollin. lier 0,52 Crole 0,56 Oretn Medi cv. mdre 0,42 le medie ccompgnte 0,46 0,40 0,22 0,36 0,23 0,49 0,33 0,32 0,29 Impol. lier 0,18 FRUTTICOLTURA - n ,38 0,47 0,50 0,36 0,26 0,23 0,33 0,20 0,20 0,25 0,23 c c 0,22 0,29 0,32 0,32 0,15 0,32 c c 0,37 0,18 d lettere diverse sono differenti 0,24 0,20 0,22 Oretn Medi cv. mdre 0,36 0,36 = 0,05. 0,40 c 0,20 0,23 0,26 0, ,55 0,36 0,37 0,24 0,26 0,22 0,23 0,18 c 0,29 0,29 0,40 le medie ccompgnte 0,36 0,32 0,37 0,49 0,22 0,20 0,33 0,32 0,36 0,33 c 0,21 c 0,21 c 0,33 d lettere diverse sono differenti Crole 0,24 Ad umentre il numero di frutti senz semi vlidi contriuisce l'utoimpollinzione, qundo d ess si ottengono frutti, in qunto spesso si h un'lleggione ss o inconsistente. Nello stesso modo l'impollinzione con lcune cultivr, l cui ffinità con l vrietà mdre non è uon, può portre d incrementre il numero dei frutti senz semi vitli. Inftti, in queste cominzioni nche se inizilmente l'emrione riesce svilupprsi ed d innescre l'ccrescimento del frutto, poi degener, soprttutto per cuse di incomptiilità genetic. Queste situzioni sono specifiche e si sono mnifestte qundo l cultivr Dolce Agogih impollinto l cv., qundo h impollinto, qundo h impollinto Nostrle Rigli e qundo Crole e Nostrle = 0,05. 0,32 0,32 0,25 0,32 0,20 0,24 0,22 0,25 0,26 0,22 0,24 0,37 0,33

5 0,51 0,61 0,84 0,71 0,47 0,74 1,01 0,98 0,49 0,40 0,59 0,77 1,04 0,61 0,24 0,79 Oretn Medi ev. mdre 0,26 0,29 0,56 0,75 Rigli hnno impollinto Oretn. Esistono nche impollinzioni che riducono l percentule di semi vuoti e si è verificto qundo è stto impollinto d e Crole. I semi doppi sono un crtteristic peculire di lcune cultivr, che l trsmettono gli incroci qundo vengono uste come pinte mdri, evidenzindo un prevlenz del corredo genetico mterno. In cultivr senz semi doppi, come Crole, solo riesce d indurre negli incroci questo crttere. Anche sul peso del seme prevlgono le crtteristiche dell cultivr mtern, tuttvi lcune cominzioni deprimono o incrementno il peso del seme. I frutti con semi ortiti crescono di meno rispetto quell i con semi norml i, tle effetto è stto ri levto nche sull'ccrescimento del nocciolo su volt correlto con quello del frutto intero. " seme svolge un ruolo determinnte nell formzione del frutto innescndo l'ccrescimento dell'vri e ttrendo sostnze nutritive dll pint per sostenerne lo sviluppo. L su ttività semr indispensile lmeno fino ll'indurimento del nocciolo, nche se successivmente continu svolgere l su funzione. Il seme è il prodotto dell fusione dell ovocellul dell cultivr mdre e di un nucleo riproduttivo del polline dell cu Itivr impoll intrice, qu ind i risente delle crtteristiche dei due genitori; pertnto un'opportun scelt dell'uno e dell'ltro può migliorre l vitlità del seme e le crtteristiche dei frutti. Queste ultime, come il peso dell drup o del nocciolo, geneticmente pprtengono ll cultivr mtern e sono influenzti dl seme principlmente ttrverso le sostnze che esso riesce diffondere nel frutto. In conclusione le cultivr mnifestno un differente livello di frutti con seme ortito, che possono suire un limitzione del loro sviluppo e l'effetto srà tnto mggiore qunto più precoce srà stto l'orto, tuttvi nche il polline delle vrietà uste come impollintori può influenzre il numero di frutti senz semi vlidi e può umentre o ridurre quello dei semi doppi, influenzndo il peso complessivo dell drup. 0,16 0,52 0,40 0,15 0,66 0,83 0,60 0,50 RIASSUNTO Sono stte vlutte le crtteristiche dei frutti e dei semi ottenuti dgli incroci tr le cv. Crole, Dolce Agogi,,,,,, Nostrle Rigli ed Oretn. L form ed il peso delle drupe, dei noccioli e dei semi sono differenti e dipendono dl corredo genetico delle cultivr. Queste mostrno nche ccentute differenze nell presenz dei semi ortiti, che umentno con l'utoimpollinzione e con l'impollinzione opert d cultivr l cui ffinità non è uon, mentre diminuiscono in specifiche cominzioni tr cultivr ed impollintori. L presenz di semi doppi si h nelle cultivr Dolce Agogi,, Nostrle Rigli ed Oretn, ed è un crttere trsmesso principlmente ttrverso il ptrimonio genetico mterno. L scelt delle opportune cultivr e degli dtti impollintori può ridurre l presenz di semi ortiti ed incrementre l dimensione dei frutti. SUMMARY In this study, fruit nd seed chrcteristics, deriving from cross-pollintion etween Crole, Dolce Agogi,,,,,, Nostrle Rigli nd Oretn cultivrs, hve een evluted. The shpe nd weight of drupes, endocrps nd seeds were different nd they depend on genetic chrcteristic of cultivrs. These lso showed ccentuted differences on the percentge of orted seeds, tht incresed with self-pollintion or with pollen coming from cultivrs hving low ffinity with pollinted ones; on the contrry the seed ortion decresed in some comintions etween cultivrs nd pollenizers. The doule seeds occurred in Dolce Agogi,,, Nostrle Rigli nd Oretn nd this chrcter resulted trnsmissile minly trough the mternl plnt. The choose of right cultivrs nd proper pollenizers cn reduce the presence of orted seeds nd increse the fruit size. BIBLIOGRAFIA Bldini E., "Riproduzione", in "Aroricoltur generle". Editrice CLUEB, Bologn, Cuevs I. nd Oller R., "Olive seed set nd its impct on seed nd fruit weight". 4th Interntionl Symposium on olive growing. Vlenzno (Bri), Itly, Septemer. Mrtin C.c., Nishijm C. nd Erly j.d., "Source of vrition in olive flower nd fruit popultions". HortScience 28 (7): Morettini A., "Biologi fiorie dell fruttificzione". In "Trttti di Agricoltur. VoI. 9 - Olivicoltur". Rmo Editorile degli Agricoltori, Rom, Rpoport H.F., "The timing nd developmentl context of olive emryo growth". Act Horticulture 356: Stutte C.W. nd Mrtin C.c., "Effect of light intensity nd crohydrte reserves in flowering in olive". jour. Amer. Soc. Hort. Science 111: FRUTTICOLTURA n

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli

Trattamenti termici. L. Cislaghi, D. Mattavelli Trttmenti termici Ricerc del migliore compromesso delle crtteristiche meccniche degli ccii per utensili cldo dopo onific. Comportmento dell tencità per effetto dei tempi prolungti lle temperture dell nitrurzione

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Linea contattori Tipo SEC

Linea contattori Tipo SEC O M P O N E N T I Line contttori Tipo SE Informzioni generli Il contttore SE è un componente per impieghi molto grvosi, progettto per funzionre in condizioni estremmente difficili si dl punto di vist mientle

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Accoppiamento pompa e sistema

Accoppiamento pompa e sistema Accoppimento pomp e sistem 1/9 Considerimo il sistem idrulico dell Fig. 1 costituito d due bcini, mbedue soggetti ll pressione tmosferic e collegti tr loro d un tubzione: si vuole portre l cqu dl bcino

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N. RF292. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N. RF292 www.redzionefiscle.it ODCEC VASTO L Nuov Redzione Fiscle Pg. 1 / 6 OGGETTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR - VERSAMENTO ENTRO IL 16/12 RIFERIMENTI D.LGS. N. 252/2005; CM 70/2007; CIRCOLARI

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma)

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma) Associzione Correlzione di lleli o fenotipi livello di popolzione Linkge Associzione csi controlli 1 2 2 2 2 5 1 6 1 2 1 3 1 1 2 3 2 2 2 4 4 4 3 3 1 2 3 3 1 2 3 4 1 4 1 1 2 4 1 3 1 2 2 3 2 4 1 3 2 4 1

Dettagli

δl g = δw J + δl p + de em

δl g = δw J + δl p + de em MOTORI PASSO Il motore psso è un prticolre tipo di motore sincrono: l velocità cui gir il suo rotore inftti è univocmente correlt ll frequenz degli impulsi che sono utilizzti per limentre gli vvolgimenti

Dettagli

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21 13 NOVEMBRE 2007 Nuovi criteri di deducibilità per le uto ziendli e professionli Copyright

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti

ESERCITAZIONE - I finanziamenti ottenuti ESERCITAZIONE - I finnzimenti ottenuti Presentre le scritture del 2015 e del 2016 reltive ll ziend EMME (IN CASO DI VALUTAZIONE DEL MUTUO AL COSTO AMMORTIZZATO) spendo che: - 1.1.15: ottenuto prestito

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Esercitazione in aula C1

Esercitazione in aula C1 Esercitzione in ul C1 Rilevzioni in prtit doppi Scritture di rettific Chiusur dei conti Redzione dello Stto ptrimonile e del Conto economico secondo gli schemi civilistici Si consideri l seguente situzione

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari

ESERCITAZIONE I. Linguaggi Regolari ESERCITAZIONE I Linguggi Regolri 2 INTRODUZIONE TIPI DI TRASFORMAZIONI ASFD ASFND ER GR Il percorso di trsformzioni in grigio srà il primo d essere nlizzto, mentre il rosso verrà trttto in seguito. Il

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental

Ricostruzione della cresta in zona 1.1. e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale e posizionamento di due impianti Prima di Keystone Dental CASO CLINICO Riostruzione dell rest in zon 1.1. e 2.1 on lemo pltino sorrimento oronle e posizionmento di due impinti Prim di Keystone Dentl Andre Grssi, Odontoitr e liero professionist in Reggio Emili

Dettagli

Valutazione del tempo di ritorno per edifici esistenti

Valutazione del tempo di ritorno per edifici esistenti Michele Vinci Vlutzione del tempo di ritorno per edifici esistenti Articolo 5 Giugno 214 Colln Clcolo di edifici in murtur (www.edificiinmurtur.it) Softwre: SR (Spettro e empi di Ritorno Sviluppto e distribuito

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Le Disponibilità Liquide

Le Disponibilità Liquide Le Disponibilità Liquide Le disponibilità liquide sono rppresentte di depositi bncri e postli ttivi, dgli ssegni esigibili vist di cui l'impres è in possesso, dl denro e di vlori (mrche d bollo, frncobolli..)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit Stim speditiv degli scenri di dnno sismico tteso per edifici in murtur medinte l utilizzo di curve di obit Fusto Brzz, Stefno Grimz, Petr Mlisn, Enrico Del Pin Diprtimento di Georisorse e Territorio, Università

Dettagli

Cuscinetti ad una corona di sfere a contatto obliquo

Cuscinetti ad una corona di sfere a contatto obliquo Cuscinetti d un coron di sfere conttto obliquo Cuscinetti d un coron di sfere conttto obliquo 232 Definizione ed ttitudini 232 Serie 233 Vrinti 233 Tollernze e giochi 234 Elementi di clcolo 236 Crtteristiche

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI

Anno 2015 RF087 SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI Anno 2015 RF087 www.redzionefiscle.it REDAZIONE FISCALE Pg. 1 / 5 OGGETTO SCORPORO DELL AREA DI SEDIME - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI PRINCIPIO OIC N.16 FONDAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI DOC. 17/02/2015 CIRCOLARE

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli