Aztec Informatica. AZTEC Utility (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aztec Informatica. AZTEC Utility 10.0. (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO"

Transcript

1 Azte Informatia AZTEC Utility 10.0 (Utility per la Geotenia)

2 Copyright 009 Azte Informatia S.r.l. Tutti i iritti riervati. Qualiai oumento tenio he venga reo iponibile a Azte Informatia è tato realizzato a Azte Informatia he ne poiee il Copyright e è proprietà i Azte Informatia. La oumentazione tenia viene fornita oì om è e Azte Informatia non fornie aluna garanzia ulla preiione o l utilizzo i tali informazioni. L utente i aume il rihio ell utilizzo ella oumentazione tenia o elle informazioni in ea ontenute. La oumentazione potrebbe ontenere impreiioni tenihe o i altro tipo, oppure errori tipografii. Azte Informatia i rierva il iritto i apportare moifihe enza preavvio. Le informazioni ontenute nel preente manuale non rappreentano un impegno a parte ella Azte Informatia. Il oftware eritto in ueto oumento viene fornito on il Contratto i Lienza Uo. Il oftware teo può eere utilizzato olo in onformità al ontratto meeimo. Per neun motivo neuna parte i ueto manuale può eere riprootta in ualiai forma e/o mezzo enza il oneno ritto ella Azte Informatia. Se non peifiato iveramente, ogni riferimento a oietà, nomi, ati e inirizzi utilizzati nelle riprouzioni elle hermate e negli eempi è puramente auale e ha il olo opo i illutrare l'uo el prootto Azte Informatia. WINDOWS è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS 95 è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS 98 è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS Me è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS 000 è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS NT è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS XP è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINDOWS Vita è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WINWORD è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation WORDPAD è un marhio regitrato ella Mirooft Corporation Arial, Courier New, Time New Roman ono marhi regitrati ella The Monotype Corporation PLC Altri nomi i marhi e nomi i prootti ono marhi epoitati o regitrati ai ripettivi proprietari

3 1 Premea Relazione terreni Coeffiienti i pinta Spinta ei terreni Cotante i Winkler orizzontale (pali i fonazione) Cotante i Winkler vertiale (fonazioni rettangolari) Tenione vertiale Preione geotatia Prove i emungimento Permeabilità ei terreni Tiranti Converioni i unità i miura Parametri Mohr-Coulomb roe (, φ) Aelerogramma Spettro Compatibile Claifiazione ottouolo (Tipo A-B-C-D-S1) Cario limite palo (prove i ario) Area e inerzia poligoni Barientro e riultante i un itema i forze (mae) onentrate Intallazione el programma Ambiente i lavoro el programma Relazioni per i terreni Coeffiiente f per tiranti Spinte ei terreni Metoo i Coulomb Metoo i Rankine Tiranti: metoo i Butamante e Doix Cotante i Winkler orizzontale per i pali Terreni oerenti Terreni inoerenti... 9 Cotante i Winkler vertiale Metoo i Terzaghi Metoo i Meyerhof Metoo i Hanen Metoo i Vei Tenione vertiale (Bouine) Preione geotatia Prove i emungimento Permeabilità Aelerogrammi Spettro Compatibili (Spettro i ripota) Caratterizzazione ei uoli Parametri rottura i Mohr-Coulomb roe (, φ) Criterio i rottura i Hoek-Brown Criterio i rottura i BARTON Determinazione el ario limite vertiale i un palo a prove i ario Metoo ell iperbole Metoo ella urva eponenziale (Van er Veen 1953) Area e inerzia poligoni Sitema i forze Diagrammi i ario Formule i Krey

4 4

5 1 Premea Il programma AZTEC Utility, viluppato in ambiente Winow a 3 bit, è ompoto a una erie i mouli, inipenenti fra loro, he permettono i riolvere aluni problemi freuenti in fae i progettazione geotenia. I mouli he ono inlui nel oftware ono i eguenti: 1.1 Relazione terreni. Permette i eterminare tutti i parametri rappreentativi ei terreni tramite le laihe relazioni he legano le tre ivere fai he ompongono un volume i terreno: olia, liuia e gaoa. Tali relazioni legano le proprietà in termini i pei e volumi (peo ella parte olia, ella parte liuia, poroità, inie ei vuoti, aturazione, peo ell unità i volume, e). Per ogni parametro a alolare vengono propote ivere formule in funzione elle uantità note. 1. Coeffiienti i pinta. Propone un metoo per timare l orine i granezza el oeffiiente i pinta f per il alolo el tirante teneno onto, oltre he elle aratteritihe geometrihe, anhe ella preione i iniezione ella malta in fae i realizzazione el tirante. 1.3 Spinta ei terreni. Permette i alolare i oeffiienti i pinta attiva (Ka) e paiva (Kp), nonhé le relative pinte, riferiti a un terrepieno generio meiante i metoi i Coulomb e Rankine. 1.4 Cotante i Winkler orizzontale (pali i fonazione). Permette i timare la otante i Winkler orizzontale per pali e miropali in preenza i terreni oerenti (abbie) e inoerenti (argille) on e enza fala tramite le trattazioni i Davvion (1970), Reee e Matlok (1956), Prakah (1963), Pek (1968), Bowle (1968) e altri. 1.5 Cotante i Winkler vertiale (fonazioni rettangolari). Permette i timare la otante i Winkler vertiale per fonazioni uperfiiali rettangolari ottopota tramite la metoologia i Joeph E. BOWLES, ulla bae ella apaità portante (ario ultimo) ella fonazione alolata tramite le formule i Terzaghi, Meyerhof, Hanen e Vei. 1.6 Tenione vertiale. Permette i eterminare il valore ella tenione vertiale in un punto ualiai al i otto ella fonazione, tramite la oluzione i Bouine moifiata per arihi itribuiti. 5

6 1.7 Preione geotatia. Permette i alolare la preione geotatia totale e effiae a ualiai profonità in terreni tratifiati on e enza fala. 1.8 Prove i emungimento. Permette i timare la portata e/o il oeffiiente i filtrazione k nel ao i prove i emungimento in auiferi onfinati e non onfinati. 1.9 Permeabilità ei terreni. Permette i timare il valore el oeffiiente i filtrazione ompleivo (vertiale e orizzontale) per un terreno tratifiato Tiranti. Permette i timare il oeffiiente i pinta f e il tiro limite per i tiranti, realizzati in tutti i tipi i terreni, tramite il metoo i Butamante e Doix Converioni i unità i miura. Permette i effettuare onverioni i unità i miura per forze, preioni, pei, lunghezze, uperfii, volumi e angoli. 1.1 Parametri Mohr-Coulomb roe (, φ). Calola la oeione e l angolo i attrito itantanei riferiti a un valore ella tenione normale, e ioé i valori i e φ nel punto i tangenza ull inviluppo urvilineo i Hoek- Brown orriponenti al valore i igma agente. Tali parametri permettono l utilizzo ell inviluppo i rottura lineare i Mohr-Coulomb nei problemi geotenii i euilibrio limite Aelerogramma Spettro Compatibile. Genera aelerogrammi ompatibili on aegnati pettri i ripota enominati target attravero manipolazioni nel ominio elle freuenze. Il programma alola automatiamente lo pettro i ripota i progetto per lo Stato Limite Ultimo (SLU), per lo Stato Limite i Danno (SLD) e lo pettro elatio eono le iniazioni OPCM 374. Tali pettri i ripota poono eere viualizzati nelle omponenti i aelerazione, veloità e potamento. 6

7 1.14 Claifiazione ottouolo (Tipo A-B-C-D-S1). Permette i eterminare la ategoria i ottouolo a inagini in itu in aoro on l O.P.C.M. n. 374.e.m.i. La normativa propone, oltreì, l aozione i un itema i aratterizzazione geofiia e geotenia el profilo tratigrafio el uolo, meiante inue tipologie i uoli (A - B - C - D - E più altri ue peiali: S1 e S), a iniviuare in relazione ai parametri i veloità elle one i taglio ui primi 30 metri i terreno (VS30). Il programma mette a ipoizione elle orrelazioni tra veloità elle one i taglio (VS), numero i olpi i prova S.P.T. (NSPT) e veloità elle one i ompreione (VP) Cario limite palo (prove i ario). E viluppato per la eterminazione el ario limite vertiale i un palo in bae a prove i ario tatihe i progetto u pali pilota. Il ario limite è valutato riorreno al metoo ell iperbole e al metoo ella urva eponenziale. Quete ue tenihe onentono i interpretare i riultati ella prova i ario u palo e onitono nell interpolare la urva ario-eimento on un epreione analitia he meglio approima la urva Area e inerzia poligoni. Permette i eterminare l area (A), il barientro (xg, yg) e i momenti i inerzia (Ix, Iy, Ixy) i una ezione generia efinita tramite poligono. La ezione può eere eventualmente plurionnea Barientro e riultante i un itema i forze (mae) onentrate. Permette i alolare la forza totale (Ftot), il barientro (xg, yg), i momenti tatii (Mx, My), i momenti i inerzia (Ix, Iy, Ixy) e il momento inerzia polare (Ip) i un itema i forze (mae) ualunue, ripetto a un itema i riferimento aoluto e relativo uano le oorinate arteiane o polari. Il manuale è ompleto e eauriente, ia riguaro all utilizzo el programma, ia riguaro i rihiami teorii ui metoi i analii utilizzati. 7

8 Intallazione el programma Il oftware, itribuito u CD-ROM, è aompagnato a una hiave harware he va inerita ulla porta parallela el omputer; tale hiave, traparente alle normali tramiioni a e vero la tampante, onente l eeuzione el programma una volta intallato. Per effettuare l intallazione, oorre inerire il CD-ROM nel lettore; e è attiva l opzione i itema Notifia inerimento automatio, il CD parte automatiamente, altrimenti biogna laniare il programma tramite il file Start.exe preente ul CD-ROM. Nella uite intallazione ono attivi olo i pulanti ei programmi lienziati. Per avviare la proeura i intallazione oorre liare ul relativo pulante. Il oftware è intallato nella artella C:\AZTEC, efinita i efault, o nella artella peifiata all Utente. Tutti i file he oorrono per l eeuzione el programma vengono regitrati nella artella peifiata urante l intallazione, tranne il file i protezione ella hiave harware he neeariamente eve eere intallato nella artella C:\WINDOWS\SYSTEM. Al termine ell intallazione viene inerita l iona nella voe i menu Programmi el pulante e apparirà in ultimo la finetra on la relativa iona. Per avviare il programma, oorre liare ue volte (oppio li) ull iona el oftware, oppure evienziare l iona el programma e premere il tato [INVIO] ella tatiera. L intallazione el oftware rihiee uno pazio libero i ira MB ul io e almeno 16 MB i memoria RAM; è in grao i funzionare u proeori Intel o on arhitettura ompatibile uali Pentium, MMX, 586, e. La verione el oftware è a 3 bit e non è poibile intallarla u itemi a piattaforma a 16 bit, tipo WINDOWS 3.x, ma è neeario poeere uno ei eguenti itemi operativi: Win 95, Win 98, Win Me, Win 000, Winow NT, Winow XP o Winow Vita. Impotazioni vieo È neeario impotare la moalità vieo a una rioluzione 800x600 o uperiore. Il tipo i arattere eve eere impotato eono la peifia Caratteri Pioli. Sul CD-ROM ono preenti anhe le verioni imotrative i tutti i programmi alle uali i aee al pulante [VERSIONI DEMO] preente ulla finetra prinipale. È bene preiare he i imotrativi girano irettamente a CD-ROM enza intallare neun file ull har-ik. 8

9 3 Ambiente i lavoro el programma L ambiente i lavoro i AZTEC Utility ha l interfaia e le funzionalità tipihe ell ambiente Winow. I vari mouli poono eere rihiamati ia alla barra ei menù he alle toolbar: 9

10 4 Relazioni per i terreni Un elemento i volume i terreno è un itema partiellare multifae otituito a una parte olia, gaoa e liuia: Con riferimento alla figura vengono ientifiati i eguenti parametri: Volumi: Volume ella parte olia: Volume ella parte gaoa: Volume ella parte liuia: Volume ei vuoti: Volume totale: Poroità: Inie ei vuoti: Saturazione: V V g V w V v V n e S Pei: Peo ella parte olia: Peo ella parte liuia: W W w 10

11 Peo totale: Contenuto aua: W w Peo ell unità i volume ella parte olia: Peo ell unità i volume ell aua: w Peo ell unità i volume el terreno eo: Peo ell unità i volume el terreno alleggerito: Peo ell unità i volume totale: Peo peifio totale: Peo peifio ei grani: G G Le relazioni he interorrono per i volumi ono: 11

12 Le relazioni he interorrono per i pei ono: 1

13 13

14 5 Coeffiiente f per tiranti Viene propoto un metoo per timare il oeffiiente i pinta f S neeario per il alolo ella tenione i aerenza laterale he i viluppa all interfaia tra fonazione tirante e terreno. Il alolo el oeffiiente i pinta f S tiene onto, oltre he elle aratteritihe geometrihe, anhe ella preione i iniezione ella malta in fae i realizzazione el tirante. Si onieri la paratia, motrata in figura, a otegno i un terrapieno inlinato i ε ripetto all orizzontale e on peo per unità i volume Si upponga i realizzare un tirante alla profonità D, alla teta ella paratia, inlinato i α ripetto all orizzontale on una lunghezza i fonazione L f e un lunghezza totale L. La apaità portante limite el tirante T L, per forze aiali, è ata alla eguente formula: T L π D S L f τ S ove: D S iametro effiae; L f Lunghezza ella fonazione el tirante (parte reitente); τ S tenione i aerenza laterale Il iametro effiae D S è ato a 14

15 on D S η η oeffiiente i epanione el bulbo > 1; iametro i perforazione; La tenione i aerenza laterale i alola eono la eguente formula: τ S f S σ V tgδ on f oeffiiente i pinta he i viluppa all interfaia fonazione tirante-terreno; S σ V preione vertiale in funzione ella profonità; δ angolo i attrito tirante-terreno. Per il alolo i realizzazione: ove: f S i oniera la preione i iniezione ella malta in fae i f S K R Pi σ Vm K R oeffiiente riuttivo he tiene onto ella auta i preione ella malta; P i preione i iniezione ella malta in fae i realizzazione; σ Vm preione vertiale meia nel terreno agente alla profonità meia hm ella fonazione el tirante. on σ Vm h m Lf hm D + L oα + ( tgα tgε ) 15

16 6 Spinte ei terreni La pinta attiva e paiva (on i loro ripettivi oeffiienti i pinta K a e K p ) vengono alolati on riferimento a un terrapieno iniato in figura: 6.1 Metoo i Coulomb La teoria i Coulomb oniera l'ipotei i un uneo i pinta a monte el muro he i muove rigiamente lungo una uperfiie i rottura rettilinea. Dall'euilibrio el uneo i riava la pinta he il terreno eerita ull'opera i otegno. In partiolare Coulomb ammette, al ontrario ella teoria i Rankine, l'eitenza i attrito fra il terreno e il paramento el muro, e uini la retta i pinta riulta inlinata ripetto alla normale al paramento teo i un angolo i attrito terra-muro δ. Conierano un terrapieno inlinato i ε, i peo peifio, angolo i attrito ϕ ' u una parete i altezza H, l'epreione ei oeffiienti i pinta attiva e paiva on le ripettive pinte ono: K a in S 1 H a K a ( β + δ ) in in + ( β ϕ' ) ( β ) in( ϕ' + δ ) in( ϕ' ε ) in( β ε ) 16

17 S 1 H P K P K p in ( β δ ) in in + ( β + ϕ' ) ( β ) in( ϕ' + δ ) in( ϕ' + ε ) in( β ε ) 6. Metoo i Rankine La teoria i Rankine o el mao illimitato oniera il terreno in uno tato i euilibrio limite e uppone he non i ia attrito fra la parete el muro e il terreno (non i oniera δ ). Conierano il ao i un terreno inoerente on angolo 'attrito ϕ ' e etto ε l'angolo he il terreno a monte el muro forma on l'orizzontale i oeffiienti i pinta attiva e paiva e le ripettive pinte ono: S 1 H a K a K a ( ϕ' ) + in( ϕ' ) o( β + Δ ε ) ( ε ) + o ( ε ) o ( ϕ' ) ( β ε ) ( β ) 1+ in o in in K p S 1 H P K P ( ϕ' ) in( ϕ' ) o( β Δ ε ) ( ε ) o ( ε ) o ( ϕ' ) ( β ε ) ( β ) 1+ in in o in ( Δ ) in in ( ε ) ( ϕ' ) in 17

18 7 Tiranti: metoo i Butamante e Doix Nel ao i tiranti, il oeffiiente i aerenza f e la portanza limite TL poono eere timati attravero il metoo propoto a Butamante e Doix nel Tale metoo è alla bae elle norme vigenti in Frania (ia per il alolo ei tiranti he ei miropali) e rihiee la onoenza ella preione limite p lim eterminata on il preiometro Ménar o in alternativa ei riultati i prove SPT Reitenza laterale Nel ao i tiranti realizzati in terreni abbioi, i poono ipotizzare le eguenti relazioni tra il iametro ella zona iniettata e uello ella perforazione : in perf in 1.5 perf (iniezioni ripetute) in 1.15 perf (iniezione unia) Il valore ella tenione tangenziale nel tratto iniettato i può aumere meiamente pari a 1 f 10 p lim Il valore ella preione limite può eere orrelato ai riultati elle prove penetrometrihe tramite le eguenti relazioni: N SPT plim [MPa] 0 Nel ao i tiranti realizzati in terreni argilloi, i ha: in perf (iniezioni ripetute) in 1. perf (iniezione ingola) La tenione tangenziale limite è ata alle eguenti epreioni (i valori ono eprei in N/mm): f (iniezione unia) p lim f (iniezioni ripetute) p lim nelle uali la preione limite può eere orrelata ai riultati elle prove penetrometrihe tramite le eguenti relazioni: N SPT plim [MPa] 15 Nel ao i tiranti realizzati in marne, i hanno i eguenti valori iniativi el iametro nella zona iniettata: in 1.5 perf (iniezioni ripetute) in 1.15 perf (iniezione unia) La tenione tangenziale limite è timabile on le epreioni eguenti: 18

19 f (iniezione unia) p lim f (iniezioni ripetute) p lim e per la tima ella preione limite i può utilizzare la relazione: In efinitiva la portanza per attrito laterale, etta N SPT plim [MPa] 0 L in la lunghezza el tratto iniettato, è pari a: Q L L L 0 in π f x + π f x. perf L L L in in I grafii ella preione laterale in funzione ella preione limite (Plim) o el numero i olpi ella prova SPT, ono riportati i eguito. 19

20 0

21 1

22 8 Cotante i Winkler orizzontale per i pali Anhe nel ao ei pali, per arihi orizzontali, il terreno viene imulato ome un mezzo alla Winkler. La reazione el terreno, uini, è aimilata a un letto i molle i otante K h. Eeno il palo una truttura i elevata nellezza, in termini i moello i Winkler, ei riultano infinitamente lunghi ; inoltre i arihi appliati ono azioni onentrate all etremità el palo, pertanto in tali onizioni il moello alla Winkler fornie riultati enz altro aettabili. È eviente, inoltre, he il regime i olleitazioni e eformazioni è fortemente influenzato a variazioni elle aratteritihe el terreno lungo l ae el palo; tali variazioni ono aai freuenti per i pali i fonazione, he peo attraverano tratifiazioni i terreni iveri, e uini iventa aai utile la poibilità offerta al metoo i Winkler i imulare agevolmente tali variazioni. Nella pratia per terreni uniformi i oniera Kh otante on la profonità (terreni argilloi ovraonoliati) e Kh linearmente reente on la profonità eono l epreione i Reee e Matlok (1956): z K h nh (ove è il iametro el palo e z la profonità) he viene aottata per terreni inoerenti e terreni argilloi normalmente onoliati. 8.1 Terreni oerenti Per le argille ovraonoliate i fa riferimento alla formula uggerita a Davion (1970) he ha uggerito i porre: K h 67 (ove u rappreenta la oeione non renata) Per gli altri tipi i terreni oerenti i valori orientativi i n h ono riportati nella eguente tabella: Tipo i terreno n h n[n/m 3 ] Fonte Argilla n.. o lievemente o.. Argilla organia n.. Torba u 0, 3,5 0,3 0,5 0,1 1,0 0,1 0,8 0,05 0,03 0,1 Reee, Matlok (1956) Davion, Prakah (1963) Pek, Davion (1970) Davion (1970) Davion (1970) Wilon, Hilt (1967) Loe 8 10 Bowle (1968) 8. Terreni inoerenti Per i terreni inoerenti il valore i n h ipene allo tato i aenamento e alla preenza o meno ella fala; può eere ottenuto all epreione:

23 n A h 1,35 Nella uale rappreenta il peo ell unità i volume el terreno e è pari a '(Peo ell unità i volume el terreno alleggerito) nel ao i troviamo otto fala. Valori orientativi i n h e A ono riportati nella tabella eguente: Stato i aenamento Siolto Meio Deno Campo ei valori i A Valore onigliato i A N h [N/m 3 ], abbie non immere,5 7,5 0 N h [N/m 3 ], abbie immere 1,

24 9 Cotante i Winkler vertiale La otante i Winkler per arihi vertiali viene valutata tramite una metoologia uggerita a Joeph E. BOWLES ulla bae ella apaità portante (ario ultimo) ella fonazione eono la eguente formula: K Qult ΔH Dove ΔH è aunto pari a 1 pollie (,54 m). Per il alolo el ario ultimo ella fonazione (Q ult ) vengono prei in onierazione: 1) il metoi i Terzaghi ) il metoi i Meyerhof 3) il metoi i Hanen 4) il metoi i Vei 9.1 Metoo i Terzaghi Terzaghi ha propoto la eguente epreione per il alolo ella apaità portante i una fonazione uperfiiale. ult N + N B + N ove N e o ( 0.75π -φ / ) tan φ ( 45 + φ / ) N ( N -1) ot φ N tan φ K ( o p - 1) φ I fattori i forma e he ompaiono nella epreione i ult ipenono alla forma ella fonazione. In partiolare valgono 1 per fonazioni natriformi o rettangolari allungate, valgono ripettivamente 1.3 e 0.8 per fonazioni uarate e valgono ripettivamente 1.3 e 0.6 per fonazioni irolari. Il valore i N ipene al fattore Kp i ui Terzaghi non ha laiato neuna epreione analitia. Diveri autori onigliano i utilizzare invee ell epreione i N fornita a Terzaghi epreioni riavate a altri autori (Vei, Spangler e Hany). La formula i Terzaghi vale per fonazioni uperfiiali on D B e non tiene onto ell eventuale inlinazione ella fonazione e ell eentriità e inlinazione el ario. 9. Metoo i Meyerhof Meyerhof propone per il alolo ella apaità portante le eguenti epreioni: Cario vertiale 4

25 ult N + N B + B N Cario inlinato ult N i + N i + B B N i in ui,,, ono i fattori i profonità,,,, ono i fattori i forma e i, i, i, ono i fattori i inlinazione el ario. I fattori N N, N, ono ati alle epreioni eguenti:, N e π tan φ tan ( 45 + φ ) N ( N - 1) ot φ N ( N - 1) tan (1.4φ ) Per i fattori i forma per ualiai φ per φ 0 1 per φ > 0 per ualiai φ,,, i profonità, per φ 0 1 per φ > 0 per ualiai φ per φ 0 i 0 K p K i i p B L B L K p D K p B 1 θ 90,, e i inlinazione i, i, i, abbiamo: D B θ per φ > 0 i 1 φ Nelle epreioni ei fattori i inlinazione rappreenta l angolo he la retta azione el ario forma on la vertiale. I valori i ult he i ottengono alla formula i Meyerhof ono paragonabili a uelli ottenuti tramite la formula i Terzaghi per valori bai el rapporto D/B. La ifferenza i aentua uano il rapporto D/B iventa più elevato. 5

26 9.3 Metoo i Hanen Le epreioni i Hanen per il alolo ella apaità portante i ifferenziano a eona e i è alla preenza i un terreno puramente oeivo (φ 0) o meno e i eprimono nel moo eguente: ult N i g b + N Cao i terreno puramente oeivo φ i g b B + N ( + i g b ) ult + i g b in ui,,, ono fattori i profonità,,,, ono i fattori i forma, i, i, i, ono i fattori i inlinazione el ario, b, b, b, ono i fattori i inlinazione el piano i poa e g, g, g, ono fattori he tengono onto el fatto he la fonazione poggi u un terreno in penenza. I fattori N, N, N ono eprei ome: π tan φ φ N e tan ( 45 + ) N ( N - 1) ot φ N 1.5 ( N - 1) tan φ Veiamo ora ome i eprimono i vari fattori he ompaiono nella epreione el ario ultimo. Fattori i forma per φ 0 per φ > 0 B 0. L N 1 + N B L 1+ B L tanφ B L Fattori i profonità Si efinie il parametro k ome: I vari oeffiienti i eprimono ome per φ k k D B D B e D 1 B D e B k artan > 1 6

27 per φ > k 1 + tan φ (1 - in φ ) k 1 Fattori i inlinazione el ario Inihiamo on V e H le omponenti el ario ripettivamente perpeniolare e parallela alla bae e on Af l area effiae ella fonazione ottenuta ome Af B' x L' (B' e L' ono legate alle imenioni effettive ella fonazione B, L e all eentriità el ario e, e alle relazioni B L B B eb L L el ) e on l angolo i inlinazione ella fonazione epreo in grai ( η 0 per fonazione orizzontale). I fattori i inlinazione el ario i eprimono ome: per φ 0 1 i 1 1 H A f a per φ > 0 i i 1 i N 1 i 0.5 H 1 ot V + Af a φ 5 per η 0 i 0.7 H 1 ot V + A f a φ 5 per η > 0 i ( 0.7 η / 450 ) 5 1 ot V + A f a φ Fattori i inlinazione el piano i poa ella fonazione per φ 0 b η 147 per φ > 0 b 1 - η 147 7

28 b b - η tan φ e -.7η tan φ e Fattori i inlinazione el terreno Iniano on la penenza el penio i fattori g i ottengono alle epreioni eguenti: per φ 0 g β 147 per φ > 0 g 1 - β 147 g g (1-0.5 tan β ) 5 Per poter appliare la formula i Hanen evono riultare verifiate le eguenti onizioni: H < V tan δ + A f a β φ i, i > 0 β + η Metoo i Vei La formula i Vei per il alolo ella apaità portante è analoga alla formula i Hanen. Cambia olo il fattore N e l epreione i aluni oeffiienti. Riportiamo per intero tutte le epreioni rimanano a uanto etto nella ezione relativa al metoo i Hanen per eventuali limitazioni e hiarimenti. Cao generale ult N i g b + N i g b B + N i g b Cao i terreno puramente oeivo φ 0 ( + i g b ) ult π tg φ N e K ( 1) ( 1) N N tgφ N N + tgφ Fattori i forma p 8

29 per φ 0 B 0. L per φ >0 1 + N N B L B L tg 1+ φ B L Fattori i profonità Si efinie il parametro k ome: D D k e B B D k artg e B 1 D B f 1 I vari oeffiienti i eprimono ome: per φ 0 per φ > k k ( φ ) 1+ tgφ 1 in k 1 Fattori i inlinazione el ario Definito il parametro + B/ L m 1 + B / L per φ 0 i mh A N f a 1 i per φ > 0 i i N 1 i i H 1 V + Af a tgφ H 1 V + Af a tgφ m m+ 1 9

30 Fattori i inlinazione el piano i poa ella fonazione Iniano on η la penenza el piano i poa ella fonazione i fattori b i ottengono alle epreioni eguenti. per φ 0 per φ > 0 b b o η 147 o o η o ( 1 ) b b η tgφ Fattori i inlinazione el terreno Iniano on β la penenza el penio i fattori g i ottengono alle epreioni eguenti: per φ 0 per φ > 0 o β g o 147 o β g 1 o 147 ( 1 β ) g g tg 30

31 10 Tenione vertiale (Bouine) Si onieri l area i ario rappreentata in figura. Tramite la oluzione i Bouine per arihi puntuali i ottiene il valore ella tenione vertiale σ otto i 4 pigoli ell area i ario ripartito : z σ z L B L B z 1 1 artg + + π z m n ove: m + L z ; n B + z L + B + z Per alolare il valore ella σ z in un punto M i oorinate (x, y, z) i riorre al metoo elle 4 aree he frutta il prinipio i ovrappoizione egli effetti. 31

32 In pratia i iniviuano 4 aree on pigoli oinienti nel punto M e on emplii operazioni i ovrappoizione egli effetti i etermina la σ. z 3

33 11 Preione geotatia Per il alolo ella preione geotatia, in terreni tratifiati on o enza fala, oorre fornire per ogni trato lo peore H, il peo ell unità i volume e il peo ell unità i volume el terreno alleggerito '. Se il punto P i trova nello trato n-imo alla uota z, la preione geotatia totale è alolata tramite la eguente relazione: σ V n 1 n 1 ( i H i ) + z H i n i 1 i 1 on H i altezza ello trato i-eimo; 33

34 i peo ell unità i volume ello trato i-eimo. Se lo trato i trova otto fala oorre onierare il at (peo ell unità i volume aturo). Per il alolo ella preione geotatia effiae oorre onierare, per i terreni otto fala, il peo ell unità i volume el terreno alleggerito ' at w ove w è il peo peifio ell aua. 34

35 1 Prove i emungimento Vengono prei in onierazione le prove i emungimento in auiferi onfinati e auiferi non onfinati. Un auifero onfinato è uno trato i terreno aturo ompreo tra ue onfini impermeabili. La preione ell aua all interno ell auifero è uperiore al valore atmoferio, per ui e vi i intalla un piezometro i ha una rialita ell aua al iopra el tetto ell auifero. Un auifero non onfinato è otituito a un epoito permeabile aturo o non aturo, in ui la onizione al ontorno è rappreentata al livello ella fala a preione atmoferia. Se viene intallato un piezometro, l aua riale fino al livello i fala, a meno he non i i trovi in preenza i un moto i filtrazione vero l alto. 35

36 La prova i emungimento o i pompaggio otituie un problema i fluo tranitorio la ui oluzione rihiee la prea in onto elle eguenti leggi: La legge i onervazione ella maa aua; L euazione i tato ell aua; L euazione i euilibrio inamio ell aua; La legge i interazione tra l aua e lo heletro olio; Le euazioni i euilibrio el mezzo poroo nel uo inieme. Teneno onto ell euazione i Dary (1856) generalizzata e ell immagazzinamento peifio S i giunge alla eguente relazione: K x x h x + K y y h y + K z z h h S z t he rappreenta l euazione generale i un moto tranitorio attravero un mezzo poroo aniotropo. Attravero la oluzione i Thei (1935) e riteneno valie le ipotei i Dupuit i giunge alla oluzione i Cooper e Jaob (1946) on.3 Q.5 T t log 4 π T r S abbaamento ella piezometria a itanza r all ae el pozzo al tempo t ; Q portata emunta; 36

37 T tramiività; S oeffiiente i immagazzinamento. valia per T t.5 r S Conierano ue piezometri a itanza r 1 e r tali a oifare la oluzione i Cooper e Jaob i ottengono la relazioni i Newman (1988): Auifero onfinato on Q r ( r ) ( ) 1 r ln π T r1 ( r 1 ), ( r ) abbaamenti ella piezometria a itanza r 1 e r ripetto al livello originario; T K D tramiività; K oeffiiente i filtrazione; peore auifero onfinato. D Auifero non onfinato on Q r h h1 ln π K r 1 h,h 1 uote ella piezometria a itanza r 1 e r riferite a un ualiai piano i riferimento; K oeffiiente i filtrazione; Tali relazioni motrano ome l abbaamento ella piezometria varia on il logaritmo ella itanza, inipenentemente al tempo. In altre parole, la uperfiie piezometria, pur abbaanoi on ln t, rimane imile a e tea e la formula i Cooper e Jaob riulta pertanto analoga all euazione riavata a Thiem (1906) per le onizioni tazionarie. 37

38 13 Permeabilità La maggior parte elle trattazioni teorihe ui moti i filtrazione aumono il mezzo poroo omogeneo. In realtà i ha uai empre a he fare on tratigrafie i terreni he hanno proprietà fiio-meanihe ivere. Nel ao ella filtrazione i aume he il oeffiiente i filtrazione ia otante, all interno ello teo trato i terreno, ia in irezione vertiale he orizzontale. In preenza i un terreno tratifiato è poibile eterminare il oeffiiente i filtrazione globale ell intera tratigrafia ia in irezione vertiale ( K Y ) he in irezione orizzontale K ): ( X K Y n i 1 H H K i yi on K X n i 1 38 H K i H xi

39 K yi e Kxi oeffiienti i filtrazione vertiale e orizzontale ello trato i-eimo; i H altezza ello trato i-eimo; H omma elle altezze i tutti gli trati. 39

40 14 Aelerogrammi Spettro Compatibili (Spettro i ripota) Il programma genera aelerogrammi ompatibili on aegnati pettri i ripota enominati target attravero manipolazioni nel ominio elle freuenze. Il programma alola automatiamente lo pettro i ripota i progetto per lo Stato Limite Ultimo (SLU), per lo Stato Limite i Danno (SLD) e lo pettro elatio, eono le iniazioni OPCM 374. Tali pettri i ripota poono eere viualizzati nelle omponenti i aelerazione, veloità e potamento. La normativa implementata nel oftware fa riferimento all Orinanza n. 374 el 0/03/03 ella Preienza el Coniglio ei Minitri Primi elementi in materia i riteri generali per la laifiazione imia el territorio nazionale e i normative tenihe per le otruzioni in zona imia. Per poter efinire l'azione imia i progetto le norme tabiliono 5 ategorie i profilo tratigrafio el uolo i fonazione (le profonità ono riferite al piano i poa elle fonazioni): CATEGORIA A Derizione Ammai roioi affioranti o terreni molto rigii aratterizzati a valori i VS,30 uperiori a 800 m/, eventualmente omprenenti in uperfiie uno trato i alterazione, on peore maimo pari a 3 m. VS30 [m/] > 800 Parametri NSPT [olpi/30 m] CU [kpa] - - B Roe tenere e epoiti i terreni a grana groa molto aenati o terreni a grana fina molto onitenti on peori uperiori a 30 m, aratterizzati a un grauale miglioramento elle proprietà meanihe on la profonità e a valori i VS,30 omprei tra 360 m/ e 800 m/ (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana groa e u,30 > 50 kpa nei terreni a grana fina) > 50 > 50 C Depoiti i terreni a grana groa meiamente aenati o terreni a grana fina meiamente onitenti on peori uperiori a 30 m, aratterizzati a un grauale miglioramento elle proprietà meanihe on la profonità e a valori i V,30 omprei tra 180 m/ e 360 m/ (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana groa e 70 < u,30 < 50 kpa nei terreni a grana fina)

41 D Depoiti i terreni a grana groa aramente aenati o i terreni a grana fina aramente onitenti, on peori uperiori a 30 m, aratterizzati a un grauale miglioramento elle proprietà meanihe on la profonità e a valori i V,30 inferiori a 180 m/ (ovvero NSPT,30 < 15 nei terreni a grana groa e u,30 < 70 kpa nei terreni a grana fina). < 180 < 15 < 70 E S1 Terreni ei ottouoli i tipo C o D per peore non uperiore a 0 m, poti ul ubtrato i riferimento (on V > 800 m/). Depoiti i terreni aratterizzati a valori i V,30 inferiori a 100 m/ (ovvero 10 < u,30 < 0 kpa), he inluono uno trato i almeno 8 m i terreni a grana fina i baa onitenza, oppure he inluono almeno 3 m i torba o i argille altamente organihe. < S Depoiti i terreni uettibili i liuefazione, i argille enitive o ualiai altra ategoria i ottouolo non laifiabile nei tipi preeenti. Per l'appliazione elle tee norme, inoltre, il territorio nazionale viene uivio in zone imihe, iauna ontraegnata a un ivero valore ell aelerazione orizzontale maima (a g ) u uolo i ategoria A. Queti valori a aottare in iauna elle zone imihe, eprei ome frazione ella gravità g, ono: Zona Valori i a g 1 0,35g 0,5g 3 0,15g 4 0,05g Lo pettro i ripota elatio è otituito a una forma pettrale (pettro normalizzato), onierata inipenente al livello i imiità, moltipliata per il valore ell'aelerazione maima (a max a g S) el terreno he aratterizza il ito. Lo pettro i ripota elatio ella omponente orizzontale è efinito alle epreioni eguenti: 41

42 0 < T < T B S e T ( T ) a S 1+ ( η,5 1) g TB a S η, T B T < T C S ( T ) 5 T C T < T D S e g T C ( T ) a S η, e g 5 T T D T TC TD S e ( T ) a g S η,5 T ove: S: fattore he tiene onto el profilo tratigrafio el uolo i fonazione; η: fattore he tiene onto i un oeffiiente i morzamento vioo euivalente ξ: epreo in punti perentuali, ivero a 5 (η 1 per ξ 5%): 10 η 0, ξ T: perioo i vibrazione ell'oillatore emplie; T B, T C, T D : perioi he eparano i iveri rami ello pettro, ipenenti al profilo tratigrafio el uolo i fonazione. I valori i T B, T C, T D per le omponenti orizzontali el moto e per le ategorie el uolo i fonazione ono i eguenti: Categoria i uolo S T B T C T D A B, C, E D 1,00 1,5 1,35 0,15 0,15 0,0 0,40 0,50 0,80,0,0,0 Lo pettro i ripota elatio ella omponente vertiale è efinito alle epreioni eguenti: 0 < T < T B S ve T ( T ) 0,9a S 1+ ( η 3,0 1) g TB 0,9a S η 3, T B T < T C S ( T ) 0 T C T < T D T D T S S ve g C ( T ) 0,9a S η 3, ve g 0 T T TC T 3,0 T D ( T ) 0,9a S ve g η on i valori ei parametri he efiniono la forma pettrale riportati i eguito: Categoria i uolo S T B T C T D A, B, C, D, E 1,00 0,15 0,40,0 Lo pettro i ripota elatio ello potamento i può ottenere per traformazione iretta ello pettro i ripota elatio elle aelerazioni: 4

43 S De ( T ) S ( T ) e T π Ai fini el progetto, le apaità iipative elle trutture poono eere mee in onto attravero un fattore riuttivo elle forze elatihe, enominato fattore i truttura. Lo pettro i progetto per lo tato limite ultimo per le omponenti orizzontali, pertanto, viene efinito alle eguenti epreioni: 0 < T < T B T,5 S ( T ) ag S TB T B T < T C,5 S ( T ) ag S T C T < T D,5 TC S ( T ) a g S T T D T,5 TC TD S ( T ) a g S T Invee lo pettro i progetto per lo tato limite ultimo per la omponente vertiale è ato alle eguenti epreioni, ove aume il valore i 1,5 per ualunue tipologia trutturale e i materiale: 0 < T < T B T B T < T C T C T < T D T D T S v S T 3,0 ( T ) 0,9a S 1+ 1 S v v S v TB 3,0 0,9a g S g ( T ) 3,0 T T C ( T ) 0,9a S g 3,0 T T T C D ( T ) 0,9a S g Lo pettro i progetto per lo tato limite i anno può eere ottenuto riueno lo pettro i ripota elatio eono un fattore pari a,5. 43

44 15 Caratterizzazione ei uoli L Orinanza P.C.M. n. 374 el 0 marzo 003 aggiorna la normativa imia in vigore, on l attribuzione alle ivere loalità el territorio nazionale un valore i uotimento imio i riferimento, epreo in termini i inremento ell aelerazione al uolo. L Orinanza propone, altreì, l aozione i un itema i aratterizzazione geofiia e geotenia el profilo tratigrafio el uolo, meiante inue tipologie i uoli (A - B - C - D - E più altri ue peiali: S1 e S), a iniviuare in relazione ai parametri i veloità elle one i taglio meiate ui primi 30 metri i terreno (V S30 ). V S 30 h :peore ello trato ieimo; i Vi 30 h N i 1 V : veloità ell'ona N : numero i trati i i i taglio nello trato ieimo; Il valore i V S30 può eere alolato in iveri moi: a) Con miure irette in itu i VS (a prove own hole.); b) Con miure inirette i VS (meiante la VP i inagini imihe i uperfiie, previa onoenza el Moulo i Poion per gli trati invetigati, iò al fine i eterminare la VS); υ 0.5 V Vp υ 1 υ: oeffiiente i Poion; ) Con inagini SPT o omunue prove penetrometrihe orrelabili alle SPT, meiante la orrelazione i Ohta e Goto (1978) tra N SPT e V S ; z VS ( N SPT ) α β [ m / e] z : profonità ella bae ello trato eprea in [m]; α :fattore i età el epoito analizzato (Oleoeneα 1.000, Pleitoene α 1.303); β : fattore geologio (argille β 1.000, abbie β 1.086); ) Con inagini SPT o omunue prove penetrometrihe orrelabili alle SPT, meiante la orrelazione i Motonori e Yohia (1988) tra N SPT e V S. ( N ) 0.5 ' VS β SPT σ v0 [ m / e] z : profonità ella bae ello trato eprea in [m]; β : fattore geologio (terreno generio β 55, abbie fine β 49); ' σ v0 : preione vertiale effiae alla uota z; ': peo i volume ello trato. 44

45 16 Parametri rottura i Mohr-Coulomb roe (, φ) Criterio i rottura i Hoek-Brown Riportiamo i eguito le relazioni eitenti tra GSI, m b,, D e a. Tali relazioni vengono legate ai parametri el riterio i rottura i Mohor-Coulomb tramite le eguenti epreioni: Riportiamo i eguito i parametri he efiniono il riterio i rottura i Hoek-Brown: Dati Hoek-Brown Simbolo Derizione σ Reitenza a ompreione monoaiale ella roia intatta; m i Coeffiiente materiale roia intatta (4 40); GSI Qualità ammao roioi (5 100); D Fattore i iturbo ammao roioo (0 1); 45

46 σ n Tenione vertiale alla uale i vogliono onoere i parametri itantanei i Mohr-Coulomb. Riportiamo i eguito i riultati ei parametri i Morh-Coulomb. Riultati Hoek-Brown Derizione Coeione ell ammao roioo; φ Angolo i attrito ell ammao roioo; σ t Reitenza a trazione roia intatta; a Parametro ammao roioo; Parametro ammao roioo; Parametro ammao roioo. m b 16. Criterio i rottura i BARTON. Riportiamo i eguito le relazioni eitenti tra JCS, JRC, φ b, σ n, e i parametri el riterio i rottura i Mohor-Coulomb. JCS τ σ n tan φb + JRC log σ n Riportiamo i eguito i parametri he efiniono il riterio i rottura i Barton: Dati Barton Simbolo Derizione JCS Coeffiiente i reitenza i giunto; JRC Coeffiiente i rugoità el giunto; φ b Angolo i attrito i bae; σ n Tenione vertiale alla uale i vogliono onoere i parametri itantanei i Mohr-Coulomb. Riportiamo i eguito i riultati ei parametri i Barton. Riultati Barton Derizione Coeione ei giunti i iontinuità; φ Angolo i attrito ei giunti i iontinuità. 46

47 17 Determinazione el ario limite vertiale i un palo a prove i ario. Valuteremo il ario limite riorreno al metoo ell iperbole e al metoo ella urva eponenziale. Quete ue tenihe onentono i interpretare i riultati ella prova i ario e onitono nell interpolare la urva ario-eimento on un epreione analitia Metoo ell iperbole. L epreione analitia utilizzata per interpolare la urva ario eimento è l epreione i un iperbole. w Q( w) m + n w ea può riveri nella forma: w / Q m + n w Per eterminare i parametri n e m ell iperbole, i punti perimentali vengono riportati in un iagramma he ha ull ae elle aie il eimento w e ull ae ell orinate la fleibilità aiale el palo w/q. Se la urva ario-eimento rilevata urante la prova è eritta in moo feele ell euazione ell iperbole, in ueto piano i punti perimentali i ipongono u i una retta. L interetta i tale retta ull ae elle orinate rappreenta il valore i m, il uo oeffiiente angolare il valore i n. Noti m e n, il ario Q lim può eere ottenuto ome: w 1 Qlim lim Q( w) lim m + n w n w In generale i ritiene he, in proimità ell aintoto l epreione (w) interpoli meglio i ati perimentali e tagliata on una retta parallela all ae ei eimenti in orriponenza i un valore pari al 90% el valore aintotio; i aume uini: 0,9 Qlim n w 17. Metoo ella urva eponenziale (Van er Veen 1953). Il metoo ella urva eponenziale utilizza appunto l epreione i un eponenziale per interpolare la urva ario-eimenti. α w Q w) Q 1 e Ea può riveri nella forma: ( lim ( ) ln 1 Q Q lim α w 47

48 Queta è l euazione i una retta i oeffiiente angolare paante per l origine nel piano ln ( 1 Q / Qlim ) w. Si fiano ei valori i tentativo i Qlim fino a uanto la retta interpolatrie non paa par l origine (uet ultima è l unia onizione a imporre). ESEMPIO (Determinazione el ario limite vertiale i un palo a prove i ario). Determinare il ario limite i un palo utilizzano i riultati i prova i ario i eguito riportata. I riultati i riferiono a una prova i ario eeguita u un palo a elia ontinua in terreni pirolatii. Valuteremo il ario limite riorreno al metoo ell iperbole e al metoo ella urva eponenziale. Metoo ell iperbole. Metoo ell'iperbole m n 0,075 0,00174 Qlim [t] 574,6 w [mm] w/q [mm/t] 0,94 0,063,35 0,039,90 0,0308 3,65 0,0301 7,06 0,0408 9,41 0,0454 1,35 0, ,65 0,0588,35 0,0680 7,65 0,0775 3,35 0, ,76 0, ,50 0,134 80,00 0,1667 w/q [mm/t] 0,18 0,16 0,14 0,1 0,1 0,08 0,06 0,04 0,0 0 Metoo ell'iperbole y 0,0017x + 0,075 0,00 10,00 0,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 w [mm] 48

49 0,9 Qlim 517, 4 t 0,00174 Metoo ella urva eponenziale (Van er Veen 1953). Metoo ell'eponenziale m n 0,0000-0, Qlim [t] 485,18 w [mm] LN(1-Q/Qlim) 0,94-0,0764,35-0,159,90-0,161 3,65-0,880 7,06-0,4406 9,41-0,5566 1,35-0, ,65-0,963,35-1,1309 7,65-1,3311 3,35-1, ,76 -,090 56,50 -, ,00-4,5389 LN(1-Q/Qlim) - -,5-3 Metoo ella urva Eponenziale 0,00 10,00 0,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00 0-0,5-1 -1,5-3,5-4 LN(1-Q/Qlim) -0,0531 w -4,5-5 w [mm] Si trova uini: Q lim 485, 18 t 49

50 18 Area e inerzia poligoni. L utility permette i reare ualiai tipo i ezione, anhe plurionnea e i alolarne ripetto al itema i riferimento: 1. l area;. la poizione el barientro (Xg, Yg); 3. I momenti inerzia Ix, Iy e Ixy. La ezione viene otruita tramite una erie i poligoni: il poligono n 1 ientifia la forma eterna ella ezione mentre tutti i ueivi poligoni rappreentano ei fori interni. Per reare un poligono premere ul pulante Nuovo nella ezione Creazione Poligono : Il pulante Termina i abilita e i abilitano anhe i pulanti per l inerimento ei vertii nella ezione Vertii poligono orrente : Dopo aver efinito i vertii in ueta ezione, premere ul pulante Termina per hiuere il poligono (Oorre efinire almeno 3 vertii per efinire un poligono). Dopo aver efinito il poligono n 1, tutti gli altri poligoni evono eere reati all interno el primo. Per orrere o eliminare i poligoni i poono uare i pulanti ella ezione Poligono orrente : È poibile importare e eportare ezioni a file i teto (.TXT) eglieno al menù File la voe Importa file i teto : 50

51 Il file i teto eve avere un preio formato: La prima riga ontiene il numero totale i poligoni; ulle righe ueive riportare per ogni poligono il numero i vertii e in ueione u ogni riga le oorinate (x, y) i iaun vertie. Nell eempio ella figura la ezione è ompota a poligoni; il primo poligono ha 8 vertii ove il primo vertie ha oorinate (30.0, 10.0), il eono oorinate (100.0, 10.0) e. Anhe il eono poligono ha 8 vertii: il primo ha oorinate (30.0, 0.0) e 51

52 19 Sitema i forze L utility oniera un itema i forze rappreentate puntualmente in un itema piano tramite le oorinate x, y; I aloli vengono effettuati ripetto a un itema i riferimento aoluto e a un itema i riferimento relativo, poizionato ripetto al primo tramite una tralazione ell origine Or e una rotazione egl ai i un angolo α : Nella finetra grafia premeno ul pulante Coorinate aolute/relative le oorinate el moue riportate ulla toolbar itema relativo. faranno riferimento ripettivamente al itema aoluto o al Premeno ul pulante Viualizza oorinate verranno iegnate le oorinate i iauna forza teneno onto el itema i riferimento, aoluto o relativo, e el tipo i oorinate aottate, arteiane o polari. La poizione elle forze, in entrambi i itemi i riferimento, può eere riferita a un itema arteiano (x, y) oppure a un itema i riferimento polare (, α ): 5

53 Le forze poono eere poitive e negative: In entrambi i itemi i riferimento vengono alolate le eguenti uantità: Forza totale: omma algebria elle forze; n F tot F i i 1 Momento tatio ripetto all ae X: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze all ae X M x n ( Fi yi ) i 1 Momento tatio ripetto all ae Y: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze all ae Y M y n ( Fi xi ) i 1 Barientro: poizione x Barientro: poizione y x G M F y tot 53

54 y G M F x tot Momento inerzia ripetto all ae X: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze, al uarato, all ae X I x n ( Fi yi ) Momento inerzia ripetto all ae Y: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze, al uarato, all ae Y I y i 1 n ( Fi xi ) i 1 Momento inerzia ripetto agli ae X e Y: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze agli ai X e Y I xy n ( Fi x y) i 1 Momento inerzia polare: ommatoria ei prootti elle forze per le ripettive itanze all origine egli ai. on I p i n ( Fi i ) i 1 x + y i I I + I p x i y Non è poibile alolare il barientro e la omma algebria elle forze è nulla, inoltre e l origine el itema relativo oinie on il barientro elle forze ono nulle le oorinate el barientro e entrambi i momenti tatii alolati ripetto al itema relativo. 54

55 0 Diagrammi i ario Formule i Krey Per tener onto in moo iretto i arihi (onentrati e/o itribuiti), appliati a una erta itanza a un iaframma ul profilo i monte el terreno è poibile utilizzare il metoo uggerito a Krey baato ulle eguenti ipotei: - la preione omplementare, ioè uella provoata al ario onentrato P, fa entire i uoi effetti al i otto el punto I (Figura 1) nel uale il piano inlinato ull orizzontale ell angolo φ paa per il punto i appliazione el ario P; - la preione omplementare non ha più alun effetto otto il punto J (Figura 1) in ui il piano inlinato ull orizzontale ell angolo (45 + φ/) paa per il punto i appliazione el ario; - i uppone he la preione fra i punti I e J vari linearmente; - la riultante elle preioni omplementari è uguale a P tg(45 - φ /) ato he lo orrimento avviene lungo una uperfiie inlinata i (45 - φ /) ulla paratia. Figura 1 Nel ao i ario uniformemente itribuito i utilizza lo teo onetto potano agli etremi ella faia onierata i piani aratteritii i inlinazione φ e (45 + φ /) (Figura ). 55

56 Figura 56

Aztec Informatica. AZTEC Utility 10.0. (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO

Aztec Informatica. AZTEC Utility 10.0. (Utility per la Geotecnica) MANUALE D USO Azte Informatia AZTEC Utility 10.0 (Utility per la Geotenia) Copyright 004 Azte Informatia i Maurizio Martui Tutti i iritti riervati. Qualiai oumento tenio he venga reo iponibile a Azte Informatia è tato

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli

FORZE DI ATTRITO. a cura di Gianfranco Metelli ORZE DI ATTRITO a cura i Gianfranco Metelli L attrito è una forza che i eercita tra ue corpi poti a contatto e che, in generale, i oppone al loro moto reciproco. Una forza i attrito è, per eempio, quella

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolmen.it - dolmen@cdmdolmen.it Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Carico

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato

5. Metodo semiprobabilistico agli stati limite per il cemento armato 5. Metodo emiprobabilitio agli tati limite per il emento armato Per la determinazione delle olleitazioni di alolo, oneguenti alle ombinazioni di ario previte, la Normativa vigente prevede l adozione di

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione

Esercitazione sull utilizzo del software CENED+ Edificio di nuova costruzione Eeritazione ull utilizzo del oftware CENED+ Edifiio di nuova otruzione Si riportano di eguito i dati riguardanti un edifiio reidenziale di nuova realizzazione ompoto da 15 unità abitative. Si rihiede di

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici

Comportamento a regime dei sistemi in retroazione per segnali di ingresso canonici Comortamento a regime dei itemi in retroazione er egnali di ingreo anonii Errore a regime ed ineguimento Un obiettivo rimario nella rogettazione dei itemi di ontrollo è l ineguimento del egnale di riferimento

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Seonda legge della dinamia: a forza riultante agente u un orpo è in relazione on la rapidità on ui quel orpo modifia la propria veloità (l aelerazione del orpo). r r m a Unità di miura: new ton kg m dove

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

CARL 10.0 MANUALE D USO. Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO CARL 10.0 MANUALE D USO Azte Informatia CARL 10.0 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO 0 1 CARL 10.0 MANUALE D USO Copyright 1999-2009 Azte Informatia S.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic ESERCITAZIONE n 0 DATA L INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA RAPPRESENTATA IN FIGURA DETERMINARE: IL CICLO SEMAFORICO MINIMO; LA FASATURA DELL IMPIANTO SEMAFORICO NEL CASO IN CUI IL CICLO SIA PARI A 0 SECONDI;

Dettagli

Aztec Informatica CARL

Aztec Informatica CARL Azte Informatia CARL Cario Limite e Cedimenti II MANUALE D USO CARL MANUALE D USO Copyright 1999-2014 Azte Informatia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento tenio he venga reso disponibile

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO

Aztec Informatica CARL 10.0. Carico Limite e Cedimenti MANUALE D USO Azte Informatia CARL 10.0 Cario Limite e Cedimenti MANUALE D USO Copyright 1999-2010 Azte Informatia s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi doumento tenio he venga reso disponibile da Azte Informatia

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero

Dettagli

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2 Moulo i orinazione ISOTREPP, pagina 33 Manufatto: Inirizzo i consegna: Ingegnere: Architetto: Costruttore: Cellulare capomastro: Data i consegna: Fax: 0 48 4 8 Compilato a: Elenco materiali n.: Progetto

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198

Versione Trilaterale - Dati tecnici VDI 2198 Dati tenii Verione: Verione: Verione Trilaterale Dati tenii VDI 2198 Caratteritihe Pei Ruote e goature Dimenioni ed ingombri Pretazioni Motore elettrio ltro 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.9 2.1 2.2 2.3 3.1

Dettagli

ABBANDONI DA PARTE DEL PRIVATO REGIME SPECIALE

ABBANDONI DA PARTE DEL PRIVATO REGIME SPECIALE Allegato1. Illeciti ambientali quadro di confronto tra itema anzionatorio ordinario e traordinario Art.192 del DLg. N.152/2006diciplina il divieto di abbandono da parte del privato - Abbandono o depoito

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE . LO SCAMBIO ERMICO PER CONDUZIONE. Premea: i meccanimi di tramiione del calore In ermodinamica i è definito il calore come la forma aunta dall energia in tranito uando la ua tramiione da un corpo ad un

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi

B6a - Presentazione della lezione B6. 1/5- Obiettivi B6a - Preentazione della lezione B6 /5- Obiettivi onoere le aturazioni di livello dell amplifiatore e aper prevedere la loro influenza ui egnali onoere gli offet dell amplifiatore e aper prevedere la loro

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

SEZIONI MISTE: Introduzione metodo n modificato e metodo di Moehler

SEZIONI MISTE: Introduzione metodo n modificato e metodo di Moehler SEZON : ntrouzione metoo n moifiato e metoo i Moehler Alessanra Marini Università i Bergamo Prinipali problematihe: - Eessiva eformabilità (/L,jmax). - Eessiva rumorosità al alpestio) RNFORZO DE SOLA N

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI GEOTECNICI 1.1 Rocce lapidee e rocce ciolte I geomateriali ono uddivii nell Ingegneria Civile (ia pure in modo alquanto arbitrario) in rocce e terreni. Rocce lapidee Aggregato

Dettagli

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione 9.6 orione del prima di Saint Venant La trattazione del problema di de Saint Venant volta inora ha ecluo la preenza della torione, coa per la quale era neceario che la retta di azione del taglio paae per

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli