effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180."

Transcript

1 CORPO RIGIDO EX Un pofilo igido è costituito da un tatto ettileo AB e da una semiciconfeenza di aggio R=0cm come figua. Dal punto A viene lanciata una moneta di aggio =cm. Calcolae la mima velocità che bisogna impimee afché aivi nel punto più alto del pofilo otolando senza stisciae. EX Un cildo omogeneo di massa M e aggio R è vcolato a otolae senza attito attono al suo asse. Una coda estensibile di massa tascuabile è avvolta attono al cildo e al suo estemo libeo sono appesi due copi di ugual massa m uniti da una fune. Si lasciano i due copi libei di cadee. Calcolae: ) il modulo dell acceleazione angolae del cildo; ) la tensione della fune che lega le due masse. EX 3 Una sbaa leae omogenea di massa M e lunghezza L posta veticalmente può uotae senza attito attono a un asse fisso passante pe il cento. Un poiettile di massa M/3 che si muove a velocità costante v colpisce la sbaa pependicolamente un estemo imanendo agganciata. Calcolae: a) la velocità angolae con cui si mette otazione il sistema; b) il lavoo compiuto da una foza che fena il sistema 3.5 gii. EX 4 Un sistema è composto da una sbaa omogenea di lunghezza l=m massa m s =kg e sezione tavesa tascuabile e un disco omogeneo di aggio R=0.m massa m d =kg collato al cento ad una estemità della sbaa. Il sistema può uotae senza attito un piano veticale attono a un asse fisso passante pe l alto estemo della sbaa. Inizialmente il sistema tenuto femo oizzontalmente viene lasciato libeo. Detemae: a) l acceleazione angolae del sistema quando la sbaa ha effettuato una otazione di 60 ; b) il momento angolae del sistema quando la sbaa ha

2 effettuato una otazione di 60 ; c) la velocità angolae quando il sistema ha effettuato una otazione di 80. EX 5 Due punti mateiali di ugual massa m=0.5kg sono fissati agli estemi di un asta igida di lunghezza l=50cm e massa tascuabile collocata su un piano oizzontale pivo di attito. L asta è soggetta nel punto O distante d=0cm da un estemità a un vcolo ideale che le consente di uotae solo lungo l asse veticale passante pe O. Il punto mateiale fissato all estemo più possimo ad O subisce un uto elastico da pate di un poiettile di massa m 0 =m, che pima dell uto si muove con velocità v=m/s dietta otogonalmente veso l asta. Detemae: a) la velocità del poiettile dopo l uto; b) la velocità dell asta dopo l uto. EX 6 Un sistema è fomato da un disco di aggio R=m e massa M D =M sulla cui supeficie è collata una sbaa di lunghezza R e massa M S = M D /3. Attono al disco è aotolata una coda estensibile di massa tascuabile al cui estemo è appesa una massa puntifome M 3. Il disco è fissato ad un piano veticale mediante un chiodo passante pe il suo cento ed è libeo di uotae attono ad esso. Nell ipotesi che il sistema sia condizioni statiche con la sbaa posizione oizzontale (vedi figua) detemae: a) la massa M 3, b) il momento d ezia del sistema. Ad un ceto istante la coda viene tagliata, detemae l acceleazione angolae del sistema. Risolvee pe R=m; M=6kg.

3 SOLUZIONI EX Siccome non ci sono attiti e siccome la eazione vcolae non compie lavoo (foza e spostamento sono pependicolai), possiamo impoe la consevazione dell enegia meccanica fa punto A e il punto più alto C dove isce al semiciconfeenza. Da icodae due aspetti: ) siamo pesenza di un copo igido che uota senza stisciae sul pofilo qudi la sua enegia cetica ha una pate otazionale e una pate taslazionale (teoema di Koenig); ) pe le popietà dei copi igidi possiamo pensae tutta la massa come concentata nel cento di massa e scivee le equazioni che sevono come applicate quel punto. Pe la consevazione dell enegia meccanica: A E mecc C = E mecc A " E c,tasl A + E c,ot A + # E pot C = E c,tasl mv A + I A + mg = mv C + I C + mg(r ) C + E c,ot C + # E pot NB: pe il calcolo dell enegia potenziale si considea il cento di massa come punto cui valutae l altezza dal sistema di ifeimento che scegliamo con l asse x cocidente col pofilo igido e l asse y veticale. Occoe oa tovae una elazione fa velocità di taslazione e velocità angolae che viene pe esempio dalla consideazione che la moneta è un oggetto otondo pe cui i punti lungo il suo aggio si muovono con velocità v legata alla velocità angolae dalle equazioni del moto cicolae: " = v # v = ",a = ". Ricodiamo olte il momento d ezia pe un disco: I = m Mettiamo tutto nell equazione della consevazione dell enegia e otteniamo: mv A + m v A + mg = mv C + m v C + mg(r " ) v A + v A + 4g = v C + v C + 8gR " 4g # 3v A = 3v C + 8gR " 8g # v A = v C + 8 g(r " ) 3 Pe tovae la velocità A devo pima tovae la velocità C. Si può utilizzae la pima equazione cadale della damica nel punto C applicata al cento di massa della moneta. In geneale lungo la semiciconfeenza del pofilo agiscono la foza

4 peso e la eazione vcolae. Nel punto C che coisponde al punto di massima altezza la eazione vcolae si annulla mente imane solo la foza peso. L acceleazione è quella centipeta tipica di un moto cicolae. Qudi: F ext = P + R = ma cm " (C) P = ma centipeta " mg = m v C (R # ) " v C = g(r # ) Sostituendo questo isultato nell equazione della velocità A otteniamo il isultato cecato: v A = v C g(r " ) = g(r " ) g(r " ) = # & ( g(r " ) ) v A = # & ( g(r " ) = # & (*9.8*(0. " 0.0) =,54m /s EX In figua sono mostate le foze gioco sui divesi copi. Il cildo è un copo igido pe cui le foze gioco su esso possono essee pensate come applicate al suo cento di massa. ) Pe tovae l acceleazione angolae devo utilizzae la seconda equazione cadale M ext = K che lega il momento delle foze estene alla deivata del momento angolae totale che compende sia il momento della quantità di moto dovuto a taslazione sia il momento angolae dovuto a otazione. Le foze agenti sul cildo sono il peso, la eazione vcolae e i pesi delle masse e. Scelgo come cento di iduzione pe il calcolo dei momenti il cento di massa del cildo. In questo modo sia il peso che la eazione vcolae del cildo hanno baccio nullo. Le uniche foze che contibuiscono al momento sono qudi i pesi degli oggetti e. Qudi calcolo il momento delle foze estene: M ext = R " R + c " P c + " P + " P = 0 " R + 0 " P + (Rˆ k ) " (#mgˆ j ) + (Rˆ k ) " (#mgˆ j ) = mgrˆ i

5 Il momento angolae totale è dato da due contibuti: ) il momento della quantità di moto K tasl = " mv dato dalle due masse e che scendono legate alle coda con velocità v ( come pe il calcolo del momento di una foza è il baccio della quantità di moto, ovveo la distanza della etta che passa pe il vettoe velocità dal cento di iduzione); ) il momento angolae del cildo K ot = I" con momento d ezia I = MR che uota con velocità angolae ω. Velocità angolae del cildo e velocità di discesa delle masse sono legate dalla elazione del moto cicolae v = "R poiché le masse sono vcolate a muovesi all unisono con la otazione del cildo tamite la coda. Qudi il momento angolate totale diventa: K = K ot + K tasl = I" + # mv = MR " + (Rk ˆ ) # (m"rˆ j ) = MR "ˆ i + mr "ˆ i Unendo le due espessioni del momento delle foze estene e del momento angolae totale nella II equazione cadale si ottiene: mgr = d # MR dt " + & mr "( ) mgr = MR 4mg " + mr " ) 4mg = (M + 4m)R" ) " = (M + 4m)R ) pe tovae la tensione T che lega i due copi e si impone l equazione della damica sui copi sepaatamente e poi la si poietta lungo l asse veticale. L acceleazione delle masse è legata alla velocità angolae di otazione del cildo pe lo stesso motivo descitto pima pe le velocità: a = " R. Qudi si ha: " ) T + T + P = ma ) T + P " # = ma & T T P = m( R # T P = m( R 4mg T = mg mr (M + 4m)R & T = Mm (M + 4m) g & T mg = m( R & EX 3

6 a) duante l uto non agiscono foze estene qudi è nullo il momento delle foze estene e pe la II equazione cadale ( M ext = K ) il momento angolae totale si conseva: M ext = 0 " K = 0 " K = cost Impongo la consevazione del momento angolae pima e dopo l uto K = K dove pima dell uto si ha solo il momento della quantità di moto del poiettile K tasl = " mv mente dopo l uto si ha il momento angolae dell asta che uota K ot = I". Qudi icodando che è il baccio della quantità di moto si ha: K = " mv = (# L K = I = #I k ˆ MLv 6 = I = MLv 6I ˆ j ) " M (#vˆ i ) = # MLv 3 6 ˆ k Pe calcolae il momento d ezia del sistema dopo l uto si deve tene conto del momento d ezia della sbaa più quello del poiettile che esta conficcato a una distanza L/ dal cento della sbaa. Qudi: I tot = I asta + I massa = ML + M 3 " L # & = ML + ML = ML 6 La velocità angolae diventa qudi: " = MLv 6I = MLv 6 * 6 ML = v L b) se il sistema fena vuol die che siamo pesenza di attito qudi non vale la consevazione dell enegia meccanica. Si può usae il teoema delle foze vive: L tot = "T = T # T che pemette di calcolae il lavoo totale compiuto sul sistema da tutte le foze gioco dall enegia cetica del sistema. Dopo l uto l enegia cetica è solo di tipo otazionale e nel dettaglio la velocità angolae ale è nulla peché il sistema si fema. Il lavoo diventa: L tot = T " T = 0 " I# = " I#. Le foze gioco sul sistema sono la foza peso e la foza fenanate. La foza peso è di tipo consevativo qudi il lavoo compiuto sul sistema può essee calcolato dalla vaiazione di enegia potenziale. L unico contibuto alla foza peso pe come si è peso il sistema di ifeimento è dato dall oggetto che si conficca nella sbaa. Infatti il cento di massa della sbaa si tova lungo l asse x qudi a quota h=0. Il sistema si fema dopo 3.5 gii pe cui il poiettile si fema alto a distanza L/ dal cento lungo le y positive e pate da quota L/ lungo le y negative. Qudi si ha: L peso = U "U = mgh " mgh = " M 3 g L " M 3 g L = " MLg 3 Inseendo questo isultato nel teoema delle foze vive ottengo il lavoo che ceco

7 L tot = L peso + L fenante = " I# L fenante = " I# " L peso = " I# + MLg 3 = " * ML 6 * v L + MLg 3 = M 3 gl " v & 4 ( * ) EX 4 In figua sono segnate osso le foze agenti sul sistema che sono la foza peso della sbaa e la foza peso del disco. a) Pe tovae l acceleazione angolae si deve utilizzae la II equazione cadale M ext = K cui essendoci solo un moto otatoio il momento angolae è dato da K = I". Il momento d ezia si tova sommando il momento d ezia della sbaa e quello del disco pendendo come cento pe il calcolo il punto d oige del sistema di ifeimento. Qudi bisogna consideae il momento d ezia della sbaa non passante pe il cento ma pe un estemo e il momento del disco pe non asse non passante pe il cento qudi calcolato col teoema di Huygens-Stee: I tot = I sbaa + I disco = m s l 3 + " m d l + m d # l = & 3 ** + **0. +* =.35kg( m Le foze gioco sul sistema sono la foza peso della sbaa e quella del disco. Calcolo il momento delle foze usando come cento di iduzione il cento del sistema di ifeimento. I bacci delle foze possono essee calcolati con semplici consideazioni geometiche usando l angolo α: M ext = s " P s + d " P d = ( sˆ i ) " (#m s gˆ j ) + ( dˆ i ) " (#m d gˆ j ) = = # l m s gsen30 ˆ k # lm d gsen30 ˆ k = #0.5 ** 9.8 * sen30 ˆ k #** 9.8 * sen30 ˆ k = #7.35 ˆ k N m L acceleazione angolae qudi si ottiene:

8 M ext = K = I" # 7.35k ˆ =.35" k ˆ # " = = 5.44ad /s # " = 5.44k ˆ ad /s b)non essendoci foze dissipative l enegia meccanica si conseva. Impongo qudi la consevazione dell enegia meccanica totale ta il punto iziale cui il sistema è quiete oizzontalmente e il punto cui il sistema ha compiuto una otazione di 60 E mecc = E mecc " E c + # E pot = E c + # E pot Il sistema izialmente quiete non possiede né enegia cetica né enegia potenziale peché entambi i centi di massa dei due oggetti sono sull asse x e qudi a quota h=0 nel sistema di ifeimento scelto. Nel punto ale il sistema possiede enegia cetica di tipo otazionale e le due enegie potenziali delle foze peso calcolate ispetto ai due centi di massa = I" + m s gh s + m d gh d # 0 = I" m s g l sen60 m d glsen60i" = m s glsen60 + m d glsen60 # " = m s glsen60 + m d glsen60 I = *9.8* sen60 + **9.8 ** sen60.35 = 4.34ad /s Avendo calcolato la velocità angolae oa si può calcolae anche il momento angolae del sistema quando ha compiuto una otazione di 60 : K = I " =.35 *(#4.34 ˆ k ) = #5.86 ˆ k kg m /s c) si iutilizza la consevazione dell enegia meccanica pe tovae la velocità angolae quando il sistema ha compiuto una otazione di 80 notando che questo caso di nuovo i centi di massa dei due oggetti si tovano sull asse delle x pe cui anche l enegia potenziale gavitazionale ale è nulla. Rimane solo l enegia cetica ale di tipo otazionale. L equazione di consevazione diventa: E mecc = E mecc " E c + # E pot = E c + # E pot " = I + 0 " = 0ad /s EX 5 a)pe calcolae il momento d ezia si devono sommae due contibuti, uno pe ogni massa situata all estemità dell asta che piva di massa non dà contibuto. Come punto pe il calcolo del momento d ezia si considea il cento = del sistema di ifeimento: I = m(l " d ) + md = 0.5* *0. = 0.065kg# m

9 b) c) non essendoci foze estene al sistema duante l uto si conseva il momento angolae totale dalla II equazione cadale ( M ext = K. Se M ext = 0 " K = 0 " K = cost). Inolte non ci sono foze dissipative pe cui si conseva l enegia meccanica totale. Impongo queste due equazioni e si ottiene un sistema di due equazioni nelle due cognite che sono la velocità del poiettile dopo l uto e la velocità angolae dell asta dopo l uto. Pe la consevazione del momento angolae si noti che pima dell uto si ha solo momento della quantità di moto del poiettile mente dopo l uto si ha momento della quantità di moto del poiettile che imbalza e momento angolae dell asta che izia a uotae. K = K " " # E mecc = E mv = mv + I( & # mecc E c + ) E pot = E c + ) E & pot " (*dˆ j ) (m 0 v ˆ i ) = (*dˆ j ) (m 0 v ˆ i ) + I( k ˆ # m v 0 * m 0 gd * mgd + mg(l * d) = m v 0 + I( * m 0 gd * mgd + mg(l * d) " dm 0 v ˆ k = dm 0 v ˆ k + I( k ˆ " # m v 0 = m v 0 + I( & dmv = dmv + I( " # & 0.v = 0.v # ( m 0 v = m 0 v + I( v = v ( v = " 0.35# v = " 0.35# # = 4 * 0.35 ( = 7.6ad /s & 4 = # " 4 * 0.35# # &#(#( ) " 4 *0.35) = 0 & ( v = "0.48m /s Avendo tovato la velocità del poiettile negativa vuol die che il poiettile imbalza dieto. EX 6 In figua sono segnate osso tutte le foze agenti sui vai oggetti del sistema. Pe tovae la massa 3 consideo le equazioni della statica cui olte alla isultante delle foze nulla deve essee nulla anche la isultante dei momenti quanto le foze hanno punti di applicazione divesi. Come cento di iduzione pe il calcolo dei

10 momenti pendo l oige del sistema di ifeimento; questo modo sia il peso del disco sia la eazione vcolae hanno baccio nullo. L equazione delle foze la poietto sull unica diezione che mi seve, cioè quella veticale. " F # = 0 " M P s + P d + R + # # P 3 = 0 ) M & = 0 & s ( P s + 3 ( P 3 g ) Mg ) M g + R = = 0 ( R i ˆ ) ( () M gˆ j ) + ()Rˆ i ) ( ()M 3 gˆ j ) = 0 & 3 ) MRg 6 k ˆ + RM 3 gˆ k = 0 M 3 = M 6 =kg b) il momento d ezia del sistema è dato dalla somma del momento d ezia del disco, della sbaa e della massa M3, tutti calcolati ispetto all oige del sistema di ifeimento. I tot = I sbaa + I disco + I 3 = M DR + M SR + M " R S # & = MR + MR * 3 + MR 4 * 3 + MR 6 + M 3 R = = MR = *6* = 4.67kg ( m c) pe tovae l acceleazione angolae dopo il taglio della coda devo utilizzae la seconda equazione cadale: M ext = K = I" dove il momento angolae è solo di tipo otazionale. Dobbiamo qudi calcolae le vaie quantità che mi sevono. Patiamo dal momento d ezia, che è composto da due contibuti, quello del disco e quello dell asta (M3 è stata tagliata qudi non contibuisce più), calcolati entambi ispetto all oige del sistema di ifeimento: I tot = I sbaa + I disco = M DR + M SR + M " R S # & = MR + MR * 3 + MR 4 * = MR = MR Oa calcolo il momento delle foze estene. Le foze che contibuiscono sono il peso del disco, il peso della sbaa e la eazione vcolae. Se calcolo il momento ispetto al cento del sistema di ifeimento il baccio del peso del disco e della eazione vcolae è nullo e imane solo il contibuto del peso della sbaa: M ext = S " P S = ( R i ˆ ) " (# M gˆ j ) = # MRg 3 6 Oa icavo l acceleazione angolae: M ext = I" # MRg k ˆ = 6 36 MR " # " = k ˆ MRg 6 36 MR k ˆ = 6g k ˆ =.67k ˆ ad /s R

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II) isica Geneale A 9. oze Ineziali http://campus.cib.unibo.it/2429/ ctobe 21, 2010 ambiamento di istema di ifeimento ome cambia la descizione del moto passando da un d a un alto? In paticolae, come cambia

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s STATICA EX Una cassa di massa m=5kg è fema su una supeficie oizzontale scaba. Il coefficiente di attito statico è µ s = 3. Supponendo che sulla cassa agisca una foza F fomante un angolo di 30 ispetto al

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori Politecnico di Toino CeTeM Esecizi Esecizio n. ) Dati i vettoi u 3i + 4 j + k v i + 3j k w i + j applicato in P (,,) applicato in P applicato P 3 (,,) (,,) a: deteminae la loo isultante. b: calcolae il

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica L enegia meccanica: consevazione e non consevazione Consevazione dell enegia nel caso di foze costanti Consevazione dell enegia nel caso di sistemi obitanti I diagammi della enegia potenziale Quesiti di

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

Fisica. Architettura

Fisica. Architettura Fisica Facoltà di Ingegneia, Achitettua e delle Scienze Motoie Lezione 15 apile 013 Achitettua (coso magistale a ciclo unico quinquennale) Pof. Lanzalone Gaetano Sommaio Quantità di moto e Momento Angolae

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5 CORPO RIGIDO ESERCIZIO 1 Un profilo rigido è costituito da un tratto rettilineo AB e da una semicirconferenza BC di raggio l = 20 cm come in figura. Dal punto A viene lanciata una moneta, di raggio r =

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi.

H = G m r 3 r. I. Le orbite dei pianeti sono ellissi, dei quali il Sole occupa uno dei fuochi. 9 Gavitazione (3 poblemi difficoltà 7 soglia 159) Fomulaio Legge di Newton F = G m 1 m 3 (G = 667. 10 11 N m /kg ) Campo gavitazionale H = G m 3 Leggi di Kepleo I. Le obite dei pianeti sono ellissi dei

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d 2. 2.3 10 12 = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2. GAVITAZIONE Esecizi svolti e discussi dal pof. Gianluigi Tivia scitto con Lyx - www.lyx.og. Legge di gavitazione Esecizio. Tovae la distanza che sepaa due copi puntifomi, con masse 5. kg e.4 kg, anché

Dettagli

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Foza centipeta e foze appaenti Foza gavitazionale 03/11/011 G. Pagnoni 1 Sistemi ineziali Sistema di ifeimento ineziale: un sistema in cui è valida la pima legge di Newton (I legge della

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia. 5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoo ed enegia. 5.1 Intoduzione Il poblema fondamentale della dinamica del punto mateiale consiste nel deteminae la legge oaia del moto di un copo, una volta note le foze

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori

Precorso:parte 2 dott.francesca De Mori Pecoso:pate 2 dott.fancesca De Moi Coso popedeutico di Fisica (Pate 2) Fancesca De Moi 1 Come possiamo descivee le gandezze fisiche? VETTORI Es. Velocita Caatteizzato da diezione oientata( diezione+veso),

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli