Fisica per Biologia. Principi di Fisica EdiSES. Presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica per Biologia. Principi di Fisica EdiSES. Presentazione essenziale di concetti e metodi usati nella descrizione della natura intorno a noi"

Transcript

1 Fsc pe Bolog Leone/Esectone Lunedì 10: Mtedì 10: Venedì 10: Tutoto Goved` 8: Rcevmento Lunedì 14: Testo: Sew Pncp d Fsc EdSES Pogmm: 8 Untà d msu Vetto (cp. 1) 8 Meccnc (cp. 2-8,15) 8 Temodnmc (cp ) 8 Elettctà e Mgnetsmo (cp ,(22-23)) Pesentone essenle d concett e metod ust nell descone dell ntu ntono no Pe-equst: conoscen e mnultà nell nls mtemtc (App. B) Mtele pesentto leone:

2 Modlt` Esme: SOLO pe Student 1 0 nno 2comptn: 3 esec n 1h 1/2 1 0 comptno: Meccnc 17 Aple comptno: Flud,Temodnmc,Elettomgnetsmo 11 Gugno 2004 (d confeme) I comptn sono supet se l med e` 15 (esoneo sctto) S puo` evte l`ole se l med e` 18 Pe TUTTI: Compto: 4 esec n 2 h Tutto l pogmm 11 Gugno 2004 (d confeme) 30 Gugno 2004 (d confeme) 19 Luglo 2004 (d confeme) Il compto e` supeto se l voto e` 15 S deve sempe fe l`ole Le pove sctto hnno vldt` llmtt Se l`ole e` nsuffcente lo sctto v petut Soluon Esme Sctto/Esec/SOSFISICA:

3 L Mtemtc n Fsc FISICA: tenttvo dell essee umno d descvee n mne quntttv l ntu ed l mondo che mo ttono L descone vene ftt pe meo d elon t oggett utlndo le stuttue logche dte dll mtemtc ATTENZIONE l fsc NON concde con l mtemtc ogn vle o oggetto che ent n goco n un equone dell fsc è un enttà ele che è possle osseve e msue Mtemtc F K vlendpendente R K costnte R F vledpendente R Fsc F K llungmento dell moll K costnteelstc dell moll F Fo esectt dll moll L fsc pte dll eltà e pe meo del fomlsmo mtemtco descve e/o pevede de fenomen el fo esectt dll moll è dettmente popoonle d llungmento coeffcente d popoonltà K s dce costnte elstc

4 Indgne fsc Ossevone del fenomeno [n ntu o n lotoo] 8 Anls e Msu 8 delle sue cttestche 8 delle ccostne che lo poducono 8 de ftto che lo nfluenno Il fenomeno deve essee petle 8 posso fe e fe l msu (umentndo l pecsone) 8posso ve le condon ed pmet nl Rcec d legg mtemtche [modell/teoe] cpc d ntepete l mggo numeo d ftt spementl col mno numeo d potes possl modello/teo devono vee un ceto potee pedttvo, devono essee coè n gdo d pevedee come s compoteà l ntu n un cet stuone sull se de dt spementl ottenut n un lt stuone Vefc spementle qulss sultto ottenuto DEVE essee vefcle spementlmente

5 Requst delle Infomon fsche Comuncltà dell nfomone Untà d Msu - Sstem Intenonle (S.I.) Attendltà dell nfomone Cfe sgnfctve Coeen dell nfomone Clcolo Dmensonle Complete dell nfomone Gndee Scl e Vettol Clcolo vettole Peso 57.3 Kg Veloctà??

6 Untà d Msu Sstem Intenonle [S.I. o M.K.S.] Lunghe... Meto Mss (peso)... Chlogmmo Tempo... Secondo Tempetu.. Kelvn Coente elettc.. Ampee m Kg s K A Tutte le lte gndee (gndee devte) s msuno pe meo d queste Untà, devno coè dll comnone d queste gndee fondmentl Veloctà m/s Acceleone m/s 2 Volume m 3 Fo (Newton) Kg m / s 2 Attenone: è possle somme e sotte SOLO ed ESCLUSIVAMENTE qunttà dello stesso tpo

7 Il vloe d un gnde fsc è tlvolt un numeo molto gnde o molto pccolo Intoduco multpl o sottomultpl delle untà d msu secondo potene d dec Pefss del Sstem Intenonle E- E Pet- P Te- T Gg- G - Ggte 10 9 tes Meg- M - Megte 10 6 tes Klo- k Etto- h Dec- D Dec- d - decmeto m Cent- c Mll- m - mllmeto 10-3 m Mco- µ Nno- n - nnosecondo 10-9 s Pco- p - pcosecondo s Femto- f Atto-

8 Lunghe Pe msue un lunghe è necesso un meto cmpone: 1799: meto è l 10-7 pte dell dstn t l Polo Nod e l Equtoe 1960: meto cmpone è un s d Pltno Ido Pg M.. Pg è lontn d loto del mondo M.. l s d Pg non è popo 1/10 7 l dstn Polo Nod Equtoe (è sglt dello 0.023% ) Nuov defnone: 1983: 1 m volte l lunghe d ond dell luce osso-ncone emess dl 86 K 1983: 1 m dstn pecos dll luce nel vuoto n un ntevllo d tempo p 1/ d secondo Lmt spementl: 8 Dettmente è possle msue lunghee fno 10 nm 8 In fsc entno n goco cc 40 odn d gnde m Dmensone d un nucleo (Idogeno/Potone) m Dstn t l Te e l Qus pù lontn

9 Mss Pe msue un mss è necesso un mss cmpone: Il Cmpone d mss è un clndo d pltno do depostto Pg M.. Pg è lontn d loto del mondo Bsogn fe delle cope l pecsone è ~ 10-8 kg... toppo poco Nuov defnone:... Non c è nco! In fsc tomc/nuclee/ptcelle s us untà d mss tomc u 1 u 1/12 del peso d un tomo d 12 C L Relone u - Kg non è peò not con estem pecsone 1 u Kg (toppo mpecs) 8n fsc entno n goco cc 83 odn d gnde: m elettone Kg m unveso Kg 8l mss h un defnone dnmc (mss nele) ed un defnone gvtonle (mss gvtonle) F m n m 1m2 G F 2 m n mss nele m 1,m 2 mss gvtonle L teo dell eltvtà genele h come potes d pten che l mss nele e quell gvtonl sno esttmente l stess cos

10 Tempo Cò che s msu non è l tempo m puttosto un ntevllo d tempo Pe msue un tempo è necesso un oologo, coè un oggetto che cont qulcos, p.e. le oscllon d un fenomeno peodco 8 pendolo ( l eoe è cc d un secondo pe nno ) 8 otone dell te (l eoe è cc d 1 ms ogn gono) 8 un quo (l eoe è cc d 1 s ogn 10 nn) Nuov defnone: oologo tomco Cs (eoe cc 1 s ogn nn) 1 secondo oscllon dell done emess dl ceso Mse dogeno (eoe 1 s ogn nn) Lmt spementl: Dettmente è possle msue ntevll d tempo fno 10 ps In fsc entno n goco cc 60 odn d gnde s Fenomen nucle s Vt dell unveso

11 von dell lunghe del gono [sull se dell otone teeste] scto gonleo [spetto ll med] 3 ms

12 Denstà mss pe untà d volume ρ def m V In fsc entno n goco cc 40 odn d gnde mss tomc (NZ) u A u (m tomc) Al 27 u (m tomc) P 207 u ρ Al kg/m 3 ρ P kg/m 3 m P / m Al 7.67 ρ P / ρ Al 4.19 dscepn dovut dstne f tom e stuttu cstlln mole qunttà d sostn che contene numeo d tom/molecole p l numeo d Avogdo N A l Numeo d Avogdo è defnto tle che 1 mole 12 C mss p 12 g

13 mole qunttà d sostn che contene numeo d tom/molecole p l numeo d Avogdo N A l Numeo d Avogdo è defnto tle che 1 mole 12 C mss p 12 g Clcolo del numeo d mol d un sostn d mss M cmp : n M cmp M M m N A M cmp peso sostn M peso d un mole [peso mole] m peso d un molecol Il peso M d un mole d un sostn s cv dll tell peodc degl element M H g M 2 H g M Be g M C g def

14 Tvol peodc degl element [Tvol d Mendeleev] element con sml popetà chmco-fsche ppono nell stess colonn

15 Anls Dmensonle dmensone denot l ntu fsc d un gnde; d ogn gnde ssoco un untà d msu 8le dmenson possono essee tttte come gndee lgeche: posso somme e sotte solo gndee con le stesse dmenson esempo: met s possono somme solo met non posso somme m con Km o con s! 8 ogn equone deve essee dmensonlmente coett: cscun memo d un equone deve vee le stesse dmenson Lunghe [L] m Mss [M] Kg Tempo [T] s esempo: legge o ½ t 2 Dmenson [L] [L/T 2 ][T 2 ] untà d msu m m/s 2 s 2 m Attenone Numeo Puo Numeo sen dmensone gl goment d esponenl, sen, cosen, logtm.. sono sempe nume pu!

16 Convesone delle untà d msu Le untà d msu s tttno come gndee lgeche esempo 1 Se un setoo d utomole contene nlmente 8.01 lt d enn e vene ntodott enn ll pdtà d lt/mnuto, qunt enn contene l setoo dopo 96 second? Benn Benn nle Benn ggunt lt lt lt 2688 second mnuto mnuto lt lt lt 44.8 second 60 second second Benn.01 lt ( 96 second) Benn.01 lt 2688 second Benn 8.01 lt 44.8 lt lt esempo 2 nttde 3000 m 2000 km qunt centmet cu d ghcco contene l nttde? 2000 km m m h 3000 m m Volume ( π h ) ( π (2 10 ) 3 10 ) m 3 cm m 3 2 ( 10 cm ) 3

17 Msu espessone quntttv del ppoto f un gnde ed un lt d ess omogene scelt come untà A po non s conosce l vloe d cò che s msu, l pù, s và un de dell odne d gnde. È necesso fone un eoe, un stm coè dell possle dffeen t l vloe dell msu e quello ele (che non conoscmo). Cttestche d un msu: 1. espessone quntttv; 2. necesst d un gnde d femento; [meto, Kg, secondo, Newton ] 3. necesst d un stm dell eoe Il sultto d un msu non consste solo nel vloe fonto dllo stumento, m nche d un eoe e d un untà d msu [l mncn d uno d quest temn ende gl lt nutl] un msu DEVE de un nfomone COMPLETA un msu DEVE essee petle mss 0.23 ± Kg mss Kg [nfomone complet] [nfomone non complet]

18 esempo: voglo clcole l peso d un fett d tot uso un nomle pes d cucn, pecs l gmmo: 310 g d fn 5 uov (1 uov pes 75 gmm) 150 g d uccheo 15 gmm d levto g Se l peso dell tot è 850 g e l dvdo n 6 fette ogn fett peseà (uso l clcoltce) 850 : g In lte pole secondo questo clcolo dove conoscee l peso dell fett d tot l mlonesmo d gmmo!!!!! C e qulcos che non v! [ovvmente l clcoltce funon pefettmente!] Smo no che mo sglto scvee le cfe sgnfctve del peso dell fett d tot

19 Pecsone e Cfe Sgnfctve Un numeo (un msu) è un nfomone! E necesso conoscee l pecsone e l ccute dell nfomone. L pecsone d un msu è contenut nel numeo d cfe sgnfctve fonte o, se pesente, nell eoe d msu. Un mnpolone numec non può nè umente nè dmnue l pecsone d un nfomone! Il numeo d cfe sgnfctve s clcol contndo le cfe, pte dll pm cf non null, d snst veso dest. esempo: cfe sgnfctve 6 cfe sgnfctve 6 cfe sgnfctve 1 cf sgnfctv 7 cfe sgnfctve 1 cf sgnfctv Attenone: non confondee l n. d cfe sgnfctve con l n. d cfe decml!!!

20 Un mnpolone numec non può nè umente nè dmnue l pecsone d un nfomone! moltplcndo o dvdendo due nume l sultto non può vee pù cfe sgnfctve del fttoe meno pecso ddon e sotton: l ultm cf sgnfctv del sultto occup l stess posone eltv ll ultm cf sgnfctv degl ddend [ nell somm non è mpotnte l numeo delle cfe sgnfctve m l posone d queste] esemp: esempo tot 850 : g lt esemp * * * *

21 Vetto e Scl In Fsc esstono 2 tp d gndee: Scl: solo vloe numeco (modulo) [mss, tempetu ] Vettol: vloe numeco (modulo) e deone oentt (deone e veso) [spostmento, veloctà ] qunto veloce modulo n che deone deone con che veso veso L gnde vettole s ppesent gfcmente con un fecc: lunghe fecc modulo gnde vettole deone fecc deone gnde vettole oentmento fecc veso K Veso deone modulo

22 Rppesentone numec In 2 Dmenson: Y K θ K X Coodnte ctesne K (K,K ) Rppesentone pole K ( K, θ) K X K cos (θ) K (K 2 K 2 ) 1/2 K Y K sen (θ) θ Atn (K /K ) Modulo K 2 2 k X ky Anlogo gonmento n 3 Dmenson: K ( K X, KY, K Z ) K ( K R, K θ, Kϕ )

23 Veso [vetto unt] lunghe unt (modulo 1) pvo d dmenson (e d untà d msu) ndc un deone In coodnte ctesne: j k deone sse > 0 deone sse > 0 deone sse > 0 Pemettono l descone de vetto: j j R ( ) ( ) j vettoe sultnte

24 Opeon con vetto posso somme/sotte/moltplce le gndee vettol (ppesentte d vetto) un vettoe è un elemento d un cmpo vettole: le opeon t vetto sono quelle defnte dll mtemtc pe cmp vettol. somm Vettoe Vettoe Vettoe podotto 1) Podotto semplce Scle * Vettoe Vettoe 2) Podotto scle Vettoe Vettoe Scle 3) Podotto vettole Vettoe Λ Vettoe Vettoe 4) Podotto tensole Vettoe Vettoe Mtce

25 Somm d vetto metodo gfco: [egol del pllelogmm] R metodo lgeco: ( ) ( ) j s s L somm d vetto può essee ftt componente pe componente (se n ppesentone ctesn) esempo: A( 3,2) B(2,-3) C (32, 2-3) C( 5,-1) [N.B: l somm d due vetto A( 1, 2 ) e B( 1, 2 ) h modulo AB C ( A 2 B 2-2 A B Cos(θ -θ )) 1/2 ] Popetà dell somm d vetto commuttv: AB BA ssoctv: (AB)C A(BC) opposto: (-) 0 sottone: A-B A(-B)

26 Podotto semplce h come sultto un vettoe In coodnte ctesne o pol: V (,) oppue V( v,θ) α V V (α, α) V (α V,θ) α numeo ele Podotto scle h come sultto uno scle c cosφ geometcmente è l podotto t l modulo del pmo vettoe con l poeone del secondo lungo l deone del pmo N.B. 0 t due vetto otogonl (φ90 0 ) t due vetto pllel concod (θ0 0 ) - t due vetto pllel dscod (θ180 0 ) popetà commuttv A B B A popetà dstutv A (BC) A B A C 0 1 k j k j k k j j veso coodnt k j k j 2

27 Podotto vettole h come sultto un vettoe C A B A Λ B Modulo C AB sen φ Deone otogonle l pno ndvduto d A e B Veso egol mno dest con le dt dell mno dest s f ge l vettoe A veso l vettoe B l pollce ndc l deone del vettoe C A B - B A N.B. A B AB t due vetto otogonl (φ90 0 ) A B 0 t due vetto pllel (θ0 0,180 0 ) A A 0 veso coodnt j j k k 0 j j k k k j

28 podotto vettole n 3 dmenson: X Y Z c k j c k j k j k j k j k j k j ) ( ) ( ) (... ) ( ) ( popetà dstutv posso sfutte l egol del detemnnte: popetà del podotto vettole: ) ( ) ( ) ( c c c c c c ) ( ) ( ) ( cclo temn

29 Sstem d coodnte [collocone d un punto nello spo] ogne O punto d femento fsso nseme d ss o deon specfche stuon su come ppesente un punto spetto d ogne e ss 1 Dmensone: Coodnt -X Coodnt X Oggetto O Ogne delle Coodnte (posone dell ossevtoe) Oggetto

30 2 Dmenson: Coodnte Ctesne Ascss X Odnt Y Coodnte Pol Dstn Rdle Angolo θ O O θ ---> (X,Y) ---> (, θ) È possle tsfome le coodnte ctesne n pol e vceves cos ( θ ) sn( θ ) tgθ 2 2

31 3 Dmenson: Coodnte Ctesne P(,,) Coodnte Sfeche sn sn cos ( θ ) cos( ϕ ) ( θ ) sn( ϕ ) ( θ ) P(,θ,φ) Coodnte Clndche cos sn ( θ ) ( θ ) P(,θ,)

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA

LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA A. Chodon esecz d Fsc II LEGGE DI FARADAY, LEGGE DI LENZ, INDUTTANZA, ENERGIA MAGNETICA Eseczo 1 Un bobn costtut d N spe d e cm e esstenz complessv R 5Ω è post t le espnson d un elettomgnete e gce n un

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CAP. TRASFORMAZOE E COERSOE DE EERGA EETTRCA. Rchm sul tsfomtoe ele (o- pte) S efnsce tsfomtoe ele l oppo bpolo, ctteto lle elon v/v, /-/ ( - etto ppoto tsfomone- è numeo ele veso eo). Esso può essee letto

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Fcoltà Ingegne os Lue n Ingegne vle e ell Ambente oso lement Fsc A.A. - pov ccetmento cembe ognome: Nome: Mtcol: -ml: e cche puntfom (/( -7 - sono poste ne te vetc un uto lto L. m. S clcol l moulo el cmpo

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE

INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE INFORMAZIONI UTILI PER VERIFICA/AGGIORNAMENTO DEL CLASSAMENTO CATASTALE (Delbezone del Consglo Comunle n. 5 del 12.02.2007 - Defnzone gevolt) L t. 1, comm 336 dell Legge Fnnz 2005, pevede che sno Comun,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Il campo gravitazionale terrestre e il Geoide

Il campo gravitazionale terrestre e il Geoide Il mpo vton teeste e l eoe Nello spo n possmtà ell Te esste un mpo foe he sono su tutt op ott mss: l CAM RAITAZINALE TERRESTRE. L fo sultnte he se su un opo puntfome otto mss m p : F m ove l' eone vtà

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

Doppi bipoli. (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte)

Doppi bipoli.  (versione del ) Doppi bipoli (o 2-porte) Dpp pl www.de.n.un.t/pes/mst/ddttc.tm (esne del --) Dpp pl ( -pte) Dpp pl: cmpnent cn due cpe d temnl (pte) tl ce, pe cscun cpp, l cente entnte n un de temnl è uule quell uscente dll lt Dpp pl ntnsec:

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito

Introduzione. w slot. piano metallico indefinito Apput d Atee Cptolo 6 Atee fessu toduoe... Studo del cmpo dto tmte le coet equvlet...3 Clcolo dell esste d doe...7 Sche d slot su ud d od ettole...9 Rchm sulle ude d od ettol...9 Applcoe d slot sulle pet

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Parcheggio di scambio 2.200 auto

Parcheggio di scambio 2.200 auto ento Stud ettoe ott. olo sle ogetto cu l Responsble ch. Mco Muo es V o mnuell 31-00143 Rom Tel. 3286442061 - x 065011288 e-ml nfo@collellsteg.t www.collellsteg.t - ROLUNMNTO I VI. KOLR ROOST I VRINT L

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE Fisic genee,.. 13/14 ESERCTAZNE C: CAM MAGNETC 1 CAM MAGNETC LEGGE D AMÉRE C1. Un conuttoe ciinico cvo, i ggio esteno =. cm e ggio inteno = 1.6 cm, è pecoso un coente = 1A, istiuit unifomemente su su sezione.

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR) UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R) R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Laboratorio 1 Impianto idraulico

Laboratorio 1 Impianto idraulico MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Lbortoro Impnto drulco Oggetto Relzzre un progrmm d smulzone dell mpnto drulco ndcto nello schem e consstente n un genertore d potenz dove l pressone, controllt

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia

Problemi e approfondimenti su: Lavoro ed Energia Poble e ppoonent su: Loo e Eneg Poble 1,,,4: coltà e, utl pe l pepzone ll ese Poble 5,6: ppoonento, coltt 1) Un bbno tscn con eloctà costnte un sltt ss 5.6 Kg sull nee, tnol con un une pe un tgtto 1 n

Dettagli