MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi"

Transcript

1 Univesità di Rom L Spienz m- MOLECOLE Vedemo come l meccnic quntistic spie l fomzione di un leme stile f li tomi Lo ione molecole sà il nosto modello pe molecole più complicte così come l Aufu ci h consentito di compendee li tomi polielettonici collocndo elettoni ( in ccodo l pincipio di esclusione di Puli ) neli oitli tovti pe l tomo più semplice (Idoeno),l più semplice molecol possiile ( ) ci fonià le funzioni d ond monoelettoniche dtte costuie li oitli molecoli Eq. di S.pe Eq. di S. pe Oitli Idoenoidi Oitli di Deteminnti di Slte Funzioni d ond di molecole Diptimento di Chimic

2 Univesità di Rom L Spienz m- Appossimzione di Bon-Oppenheime L vedimo pe lo m è enelizzile miltonino di e Ĥ m m e Tˆ n Tˆ e Vˆ en Vˆ nn Ψ( q n, q ) ˆ E Ψ (, ) e q n q e Il polem è 3 copi l eq. di Schoedine non è fttoizzile possimo comunque sepe il moto del icento di moti inteni (nuclei ed elettoni ispetto l icento) se possimo tscue Tˆ n l hmiltonino si iduce : Tˆ e Vˆ en Vˆ nn In effetti il polem te vntio dll ossevzione che mss nuclei >> mss elettoni Gli opetoi di enei cinetic dei nuclei sono ssi piu piccoli di quelli deli elettoni Diptimento di Chimic

3 Univesità di Rom L Spienz Inolte, se nche l dipendenz dell funzione d ond dlle coodinte dei nuclei e deli elettoni e sensiilmente dives, ne conseue che: m-3 I nuclei sono pessochè femi nel tempo ctteistico del moto deli elettoni Possimo isolvee il polem elettonico, cioè del moto dei soli elettoni, con i nuclei in posizioni fisste Tˆ V Ψ E ( ) Ψ e en el l nost Ψ dipendeà dll posizione dei soli elettoni nell ppossimzione che i nuclei sino femi pelto vi sà un Ψ pe oni sinol distnz f i nuclei Quindi vemo un funzione d ond sifftt: ( ; R) (, R) Ψ cood. di tutti li elettoni R cood. di tutti i nuclei Ψ - dipende dll posizione deli elettoni in modo esplicito (nlitico) -dipende dll distnz f i nuclei in modo pmetico nel senso che un volt fisst non vi dipende piu Risolto il polem elettonico (pe tutte le distnze f i nuclei) si potà ffonte quello dei moti dei nuclei Tˆ Vˆ E χ R E χ R ( ) ( ) ( ) n nn el Diptimento di Chimic

4 Univesità di Rom L Spienz m-4 in conclusione imo due eq. di Schoedine Eq. di S. ELETTRONICA Eq. di S. NUCLEARE ( Tˆ V ) Ψ E Ψ e en el ( Tˆ V E ) χ E χ n nn el ( Tˆ V ) χ E χ n n le coodinte nuclei sono soltnto pmeti Supeficie ( Cuv ) di Enei Potenzile ( nche se olte l veo Potenzile V n il temine E el include l enei cinetic deli elettoni ) e pe tutto cio che si puo use un cuv di potenzile come quell di MORSE V R QUINDI Il nosto veo polem è isolvee l eq. di Schoedine elettonic ( Tˆ e Ven ) Ψ Eel Ψ INFATTI Il temine Vnn si può fcilmente iunee d E el pe clcole V nn Eel notimo che, cosi come neli tomi, vemo vi stti elettonici (stti di moto deli elettoni) Diptimento di Chimic

5 Univesità di Rom L Spienz Molecol Ione m-5 Con l ppossimzione di Bon-0ppennheime l eq. elettonic è: Ψ E el Ψ Esttmente isoluile in ξ, η, Coodinte ellittiche ( φ ) nolo di Rotzione intono ll sse di leme Due distnze ξ η In queste coodinte il polem è fttoizzile e le utofunzioni sono un podotto di funzioni: imφ Ψ el L( ξ ) M ( η) e ( π ) Pe l Enei: nel punto di minimo E el.033 E TOT De % E TOT Diptimento di Chimic

6 Univesità di Rom L Spienz m-6 Piu complessivmente: Diptimento di Chimic

7 Univesità di Rom L Spienz m-7 Notimo che: Le vie cuve sono indicte con simoli divesi σ, σ u, π INFATTI mente pe l tomo di Idoeno l simmeti sfeic del potenzile fcev sì che Ĥ commutsse con ˆL e con Lˆ z o soltnto Lˆ z commut con Ĥ Il momento oitle elettonico totle non è un costnte del moto lo è soltnto l su componente Di nom si us un simolo pe indice il vloe di m λ λ σ π δ φ γ Si indic nche l pità dell Ψ Simmeti cilindic luno il leme Ψ pi ede σ σ Ψ dispi unede u u Diptimento di Chimic

8 Univesità di Rom L Spienz m-8 Tttzione ppossimt di Un ossevzione sul metodo Le soluzioni estte pe lo sono non fcilmente mneiili e di difficile intepetzione fisic Possimo seuie un vi simile quell deli tomi polielettonici Pe questi ultimi imo usto il metodo SCF pe costuie Ψ ppossimte come Det. di Slte di spin oitli monoelettonici l cui pte spzile sono li oitli tomici ( ) Y l m R, un uon pp. inizile sono funzioni dili con ciche nuclei efficci Pe le molecole possimo use: Ψ ppossimte come Det. di Slte di spin oitli monoelettonici l pte spzile Oitli Molecoli (MO) Come MO di ptenz pe il metodo SCF (e che ci dnno un ide qulittiv del leme) usimo ppossimzioni più semplici d mnipole delle soluzioni estte in ξ ed η di l stess dipendenz d φ delle soluzioni estte di Diptimento di Chimic

9 Univesità di Rom L Spienz m-9 Cechimo,quindi, un Ψ ppossimt usndo il metodo vizionle Qule Ψ di pov use? pe nde Ψ s e π Qundo l elettone è vicino l nucleo sà en descitto dll utofunzione dello stto fondmentle dell tomo di Idem qundo è nei pessi di pe piccolo 3 Il sistem tende divente lo ione e Ψ s e e π Dovemmo use un Z dives pe oni distnz Z puo essee un pmeto d ottimizze distnz fisst Poiche d ndi l elettone isente di uno solo dei due nuclei e ntule cece l Ψ come Ψ c s c s cominzione linee di oitli tomici centti sui due nuclei d detemine vizionlmente Diptimento di Chimic

10 Univesità di Rom L Spienz m-0 In sintesi stimo pe ffonte l Vesione linee del Metodo Vizionle ( nell su fom LCAO ) Ψ pov Ψ ci φ i c φ c φ c s c s i in ccodo con il pincipio vizionle cechimo il minimo (in funzione dei c i ) di Ψ Ĥ Ψ E Ĥ Ψ Ψ ij ij c c i i j c c dove il sinificto dei simoli è il seuente φ ˆ φ S φ φ ij i j ij i j j S ij ij eseuendo le oppotune deivte in funzione dei coefficienti e ponendole uuli zeo si ottiene un insieme di equzioni linei nei coefficienti c i : ( ES) c ( ES ) c... ( n ESn ) cn 0 ( ES ) c ( ES ) c ( ES ) c 0... n n n.... ES c ES c... ES c ( ) ( ) ( ) 0 n n n n nn nn n ne conseue che l soluzione del sistem di equzioni nelle inconite c i ichiede che il Deteminnte dei coefficienti si de nnulle ( ES ) 0 det ij ij Diptimento di Chimic

11 Univesità di Rom L Spienz m- Di ftto, sviluppndo il deteminnte, si è ottenut un equzione di do n nell inconit E con dici E E,... 0, E n Si dimost inolte che E 0 E è limite supeioe dell Enei del livello fondmentle è limite supeioe dell Enei del I livello eccitto ecc. notimo, quindi, che nell su vesione linee il metodo vizionle fonisce dei limiti nche pe li stti eccitti Diptimento di Chimic

12 Univesità di Rom L Spienz m- Stto fondmentle di Pe lo il deteminnte pecedente detto SECOLARE è: E S E S E S E S pechè ˆ è emitino e le Ψ sono eli S S se le funzioni s ed s sono nomlizzte ˆ ˆ * ˆ E E S E S E sviluppndo il deteminnte: ( E) ( E S ) E ± ( E S ) ± E ( ± S ) 0 E E S E E S E - s s E Diptimento di Chimic

13 Univesità di Rom L Spienz ed sono Inteli Coulomini m-3 Intele di Risonnz o Scmio S Intele di Sovpposizione Vedimoli in dettlio E s ˆ el s s s s s α * ( s ) ( s ) s s s s d τ cic dell elettone s pptenente d nel volume d τ e S S s s dipende e 3 > 0 d < 0 distnz dl potone ( dipende d ) ppesent l enei dell oitle s nell molecol - pe è l Es nell tomo di - pe finito ( nell molecol) <Es pechè l elettone è tttto d entmi i nuclei Diptimento di Chimic

14 Univesità di Rom L Spienz s ˆ el s s s β s E ( s ) s s s s ( s )*( s ) Es S d v m-4 cic dovut ll sovpposizione f li s di e è un intele d - un elettone S ( ) e < 0 - due centi In conclusione possimo icve V n Eel Vnn con le due soluzioni di E ed E E lente E Notimo che : E ntilente E E lente ed E ntilente ( E ed E) non sono simmeticmente disposte in enei ( S > 0 < 0 ntilente più in lto ) Diptimento di Chimic

15 Univesità di Rom L Spienz m-5 Diptimento di Chimic

16 Univesità di Rom L Spienz m-6 Il isultto eneetico complessivo è soltnto qulittivmente coetto clc spe e D e Si può milioe il isultto usndo un lto pmeto vizionle come l cic Z* ( vedi m-9 ) Z * R e.0 D e (pe oni s si us: / Z* s Z * 3/ π e Z * viene ottimizzto pe oni ) ( ) Le funzioni d ond si ottenono sostituendo E ed E - nelle eq. di ptenz Ψ Ψ ( s s ) ( ) c c s s c N N c N ( ) / / ( S ) N / ( ) / ( ) S N, N f ( ) S Diptimento di Chimic

17 Univesità di Rom L Spienz l spetto delle Ψ ± e il seuente: m-7 Si puo note che l ddensmento di cic f i nuclei e mioe di qunto si otteee con l semplice somm delle densit di cic tomiche septe Somm semplice delle densit di poilit Ψ ( S ) [ s s ( s s ) ] ( S ) [ ( s s ) S ( s s ) ] Diffeenz ( s ) s Diptimento di Chimic

18 Univesità di Rom L Spienz m-8 Diptimento di Chimic

19 Univesità di Rom L Spienz m-9 Quest ossevzione sem ttiuie l fomzione del leme essenzilmente ll diminuzione di enei elettonic dovut ll intezione dell elettone con due nuclei nzichè uno solo IN REALTA si devono considee nche questi fenomeni: Aumento dell epulsione f i nuclei l diminuie di Aumento dell esponente neli oitli tomici (.4 d e ) ispetto d distnz infinit ( d 0, d ) Accumulo di cic vicino i nuclei (contzione deli oitli) e conseuente diminuzione dell enei potenzile Diminuzione dell componente l leme dell enei cinetic (ed umento dell Enei cinetic Totle) L questione è complict, non nco del tutto chiit e, comunque, dives d molecol molecol ( lo potee essee un cso pticole ) Pe lo non è lo spostmento di cic elettonic nell zon f i due nuclei che ss l enei ( e stilizz l molecol ) m piuttosto l contzione deli oitli vicino i due nuclei che ne viene, di conseuenz, consentit Diptimento di Chimic

20 Univesità di Rom L Spienz Stti eccitti di m-0 Le oppotune funzioni d ond si possono costuie con il metodo LCAO usndo oitli idoenoidi deli stti eccitti Rispettndo l simmeti ( s s ) σ s N u ( s s ) σ s N ( pz pz ) ( p p ) σ p N σ p N u z z Note il diveso seno (che può essee convenzionle) Diptimento di Chimic

21 Univesità di Rom L Spienz m- un lt clsse di funzioni ppossimte è quell deli oitli π ± e imφ con temini m pe esempio: ( px px ) ( p p ) π u px N π p N x x x Notimo i pini nodli plleli e pependicoli ll sse di leme Un modo diveso di vedee queste cominzioni è quello di considee il polem vizionle come un unico polem nel qule si us un insieme ( set ) di funzioni se più mpio non soltnto s o s oppue p m s, s, p,ecc. Diptimento di Chimic

22 Univesità di Rom L Spienz m- D due (s) oitli tomici, cioè d un set di se minimo ( li oitli tomici occupti neli tomi septi) deivvno due oitli molecoli o il numeo di oitli molecoli ument MA Le popietà di simmeti endono nulli vi coefficienti in ciscun cominzione linee oitli tomici con eneie molto divese si mescolno poco pe si h: E E >> ed S 0 oitli tomici con scs sovpposizione non contno i fini del leme Si possono includee nelle cominzioni linei i soli oitli tomici più esteni ( di vlenz ) tlscindo quelli più inteni (di coe ) Se ne può vee confem nelle eneie di ionizzzione deli oitli inteni delle molecole che sono pessochè uuli quelle deli oitli tomici Diptimento di Chimic

23 Univesità di Rom L Spienz O, tenendo nche conto delle diffeenze di enei f oitli s, p, d, ecc. in tomi più complessi si possono ppesente le coispondenze f le due situzioni esteme m-3 tomi uniti leme tomi septi φ φ φ σ (s) l simmeti cilindic si consev φ φ φ σ u ( p z ) questi stti sono CORRELATI Diptimento di Chimic

24 Univesità di Rom L Spienz Stuttu Elettonic di Molecole Bitomiche Omonuclei m-4 O pssimo fe l Aufu deli elettoni (come pe li tomi polielettonici) ispettndo il pincipio di esclusione di Puli (e le eole di und) pe esempio: e ( σ ) ( σ s) ( σ ) s u s nscono delle miuità oiinte dlle intesezioni dello schem di coelzione e, quindi, l sequenz deli oitli non è univoc Diptimento di Chimic

25 Univesità di Rom L Spienz Con questo semplice schem di iempimento si pedicono ene ( qulittivmente ) le popietà di leme e di spin totle delle molecole itomiche omonuclei ( odine del leme BO Bond Ode (n B -n A )/ ) m-5 Molecol Confiuzione nb na BO S De/eV e/a σs 0 ½ ½ (σ s) e (σ s) (σu * s) ½ ½.5.08 e (σ s) (σu * s) Li e(σ s) Be e (σ s) (σu * s) B Be(πu p) C Be(πu p) N C(σ p) N C(σ p) O N(π * p) O N(π * p) F N(π * p) Ne F(σu * p) Un ossevzione sull nomencltu deli MO pe l qule si usno vie notzioni Atomi Uniti Numezione pe simmeti Atomi Septi * 4pσ 3σ u u * 3dπ π 3sσ 3σ pπ u π u * 3pσ σ u u sσ σ * pσ σ u u sσ σ * σ up * π p σ p π up * σ us σ s * σ us σ s Diptimento di Chimic

26 Univesità di Rom L Spienz m-6 Simoli di temine Come si vede dll tell pecedente nche pe le molecole si usno simoli pe specifice, pe ciscun livello eneetico, lte ctteistiche Alte COSTANTI del MOTO Λ -vloe ssoluto del momento nole totle ispetto ll sse -Λ M L i λi -E solo quest componente che è un uon numeo quntico inftti - l simmeti ssile del cmpo elettico poduce un situzione simile quell di un tomo in un cmpo elettico - l ccoppimento è fote ed stti di moto con diveso M L competono eneie molto divese - in definitiv è piu ppopito clssifice li stti elettonici con M L che con L S -Spin totle,u -Pità utile nelle eole di selezione ( l pità deve cmie ),- -Simmeti ed ntisimmeti ispetto d un pino contenente l sse di leme ( solo pe stti ) Non entimo nel dettlio di come d un si iv i simoli di confiuzione temine Diptimento di Chimic

27 Univesità di Rom L Spienz m-7 Molecole Bitomiche Eteonuclei L simmeti dei due tomi h, qulittivmente, due conseuenze Dives enei deli oitli tomici i vist Distiuzione non unifome dell densità elettonic Ψ C Ψ C C C Ψ Il leme diviene pzilmente o pevlentemente POLARE pe esempio, pe lo F Diptimento di Chimic

28 Univesità di Rom L Spienz m-8 Ossevzioni semi-finli Tutto qunto imo visto sino d o è molto qulittivo imo intodotto l ide di tove funzioni d ond molecoli ppossimte come cominzioni linei ( d ottimizze vizionlmente ) di oitli tomici centti sui nuclei deli tomi LCAO MO Pe nloi con li tomi imo disposto li elettoni in questi oitli Aimo descitto evemente i simoli con i quli si identificno lte costnti del moto Non imo peso in considezione in modo esplicito L epulsione f li elettoni i equisiti di simmeti ed ntisimmeti delle Ψ totli Diptimento di Chimic

29 Univesità di Rom L Spienz m-9 Diptimento di Chimic Molecol E l più semplice con più di elettone 6 coodinte L miltonino elettonico è: ˆ el Lo possimo iscivee pe mettee in evidenz quelle pti di esso pe le quli conoscimo le soluzioni ppoccio di tipo MO ( Molecul Oitl ) ˆ el ˆ ˆ ' ˆ ˆ ˆ 0 el () ( ) 0 Ψ Ψ Ψ

30 Univesità di Rom L Spienz m-30 Appoccio di tipo V B ( Vlence Bond ) ˆ el ˆ o viceves ˆ 0 pee che si poss use indiffeentemente 0 0 Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ Ψ () ( ) oppue () ( ) IN REALTA nessun delle due funzioni pecedenti è, come deve essee, simmetic od ntisimmetic e, quindi, si usno le cominzioni: Ψ 0 Ψ () Ψ ( ) ± Ψ () Ψ ( ) (che tenono conto coettmente dell indistinuiilità deli elettoni) Vedimo il Metodo MO ll odine zeo li stti molecoli sono quelli dello ione Ĥ ( s s ) σ N con due elettoni nell oitle lente Ψ σ σ σ σ N s s s considendo nche lo Spin ( ) ( s ) Ψ σ σ ( αβ βα ) Diptimento di Chimic

31 Univesità di Rom L Spienz m-3 oppue, più dettlitmente Ψ N σ ( ) σ ( ) [ α( ) β ( ) β ( ) α( ) ] ed in fom di Deteminnte di Slte: Ψ MO σ σ () α() σ () β () ( ) α( ) σ ( ) β ( ) L enei sà clcolile come vloe di spettzione dell hmiltonino estto E () σ ( ) ˆ σ () σ ( ) Ψ ˆ Ψ σ MO el MO el σ () ˆ () σ () σ ( ) σ ( ) σ ( ) ˆ ( ) σ ( ) σ () σ () () σ ( ) σ () ( ) σ σ E inteessnte considee l pte spzile dell Ψ MO σ () σ ( ) s () s () s () s () s () s () s () s () N [ s s s s s s s s ] i vi temini ppesentno le seuenti situzioni fisiche Ψ COVALENTE Ψ IONICA Notimo che il metodo MO pes in uul misu le Ψ di tipo covlente e ionic Diptimento di Chimic

32 Univesità di Rom L Spienz m-3 Vedimo il Metodo VB Ψ VB N 0 ( s s s s ) Ψ in ccodo con l miltonino di odine zeo Il temine ionico è del tutto ssente Un modo diveso di considee quest Ψ (e che è il modo con il qule è stt intodott) è quello di itenee dominnti nell molecol unicmente quelle stuttue elettoniche nelle quli li elettoni sono ppiti (nei vi modi possiili) L Ψ è un sovpposizione di tutte le stuttue cnoniche Risonnz f le stuttue cnoniche Anche in questo metodo l enei viene clcolt come vloe di spettzione ( Ĥ l completo, Ψ VB ppossimt ) In questo cso compiono soltnto inteli due e centi e due elettoni( ) ( ) Diptimento di Chimic

33 Univesità di Rom L Spienz m-33 Risultti con i metodi MO e VB E ev Si not che: / u Si VB che MO pevedono uno stto leto pe lo L cuv di potenzile VB dissoci l limite coetto mente quell MO dissoci d eneie sssi mioi L Ψ MO è un sovpposizione di stti che d ndi pesno pe metà un situzione... più elevt in enei di quell ve... Quntittivmente : ispetto d un D e ve ( ) ev con con s nomli s ciche efficci VB MO confontili 80% e 73% dell De ve Diptimento di Chimic

34 Univesità di Rom L Spienz m-34 Coezioni i tttmenti VB e MO Vedendo le cose dl punto di vist dell teoi delle petuzioni ossevimo che l petuzione modific le Ψ di odine zeo mescolndo lti stti dell tomo di Idoeno in iunt quello usto ( s ) Si usno, quindi, funzioni miste polizzte Z ' Z '' ( e z e ) s N λ del tipo s p pmeto vizionle In sostnz si us un oitle IBRIDO ll icec di un milioe sovpposizione Si us, nche, un fom mist VB MO Ψ Ψ λ COVALENTE Ψ IONICA pmeto vizionle Di ftto, nel linuio del metodo VB, si intoduce un RISONANZA ionico-covlente In questo modo si llevino le conseuenze del difetto pinciple del metodo VB: sovstime l coelzione elettonic ( non conside stuttue con entmi li elettoni sullo stesso tomo ) Diptimento di Chimic

35 Univesità di Rom L Spienz m-35 Si espnde l Bse Vizionle ust con lti deteminnti di Slte che includono confiuzioni eccitte ( σ u σ u ) con l medesim simmeti Nel linuio del metodo MO si intoduce l Intezione di Confiuzione ( CI ) In questo modo si coee il difetto pinciple del metodo MO Sottostim dell coelzione elettonic (stuttue con entmi li elettoni sullo stesso tomo hnno peso pi quelle con un elettone su ciscun tomo) pe esempio Ψ σ (s () σ ( ) λ σ () σ ( ) s u u σ λ σ ) (s s ) λ (s s ) (s s ) σ u σ u λ (s (s () s s () s s s () s s s () s s s () s ) () s () s ()) ( λ )(s s s s ) ( )( s s s s ) λ λ ( Ψ ) λ ( ) ( ) ( ) ionic Ψ covlente Si usno funzioni con dipendenz esplicit d 933 Jmes e Coolide Ψ con 3 temini D e Kolos et Wolniewicz Ψ con 79 temini D0 D0 spettoscopico ( ento 0.cm -! ) Diptimento di Chimic

36 Univesità di Rom L Spienz m-36 Un ossevzione sul polem dell Coelzione Il polem h due spetti Spzile L ppossimzione intodott può tscue l distosione locle dell distiuzione di elettoni. Pe esempio nel metodo F un oitle dovee essee distoto nelle zone in cui è vicino d un lto elettone. Viceves tutto l oitle viene distoto in un modo medio l po. di tove due elettoni nello stesso punto non è null di Spin Qundo si scive un Ψ in modo tle che si ntisimmetic compiono temini di scmio. In sostnz, llo, mente il sinolo elettone isente soltnto di un cmpo coulomino medio di tutti li lti, è sottoposto d un effetto istntneo cus deli elettoni con il medesimo Spin l po.di tove due elettoni contemponemente nello stesso punto dello spzio e con il medesimo Spin è null Diptimento di Chimic

MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi

MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi Università di Rom L Spienz MB MOLECOLE Vedremo come l meccnic quntistic spieg l formzione di un legme stile fr gli tomi Lo ione molecolre srà il nostro modello per molecole più complicte così come l Aufu

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI CAPITOLO 10 10.1 Richimi Nel Cpitolo 1 imo visto che: - I teeni sono mezzi pticelli costituiti d un fse solid (le pticelle mineli), d un fse liquid (genelmente cqu, m tlvolt nche lti liquidi) e d un fse

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

o la mela? un cervello?

o la mela? un cervello? qundo io pecepisco un mel, qule e l cos che sono? www.consciousness.it iccdo.mnzotti@live.it Riccdo Mnzotti, 2016 o l mel? un cevello? mgi semb stvgnte pendee in considezione due cose, due oggetti! Oibo!

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione)

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione) Giogio Pieto Mggi Lezioni di Fisic Genele Pe il coso di lue in Ingegnei Edile A.A. 00/003 (in costuzione) Politecnico di Bi Pemess. Le Lezioni di Fisic Genele qui poposte non vogliono in lcun modo sostituie

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi sulle unzioni derivili Inizimo con l deinizione di punto di mssimo o minimo reltivo di un unzione. Deinizione: D è un punto di mssimo reltivo se esiste un intorno I tle che : I Deinizione: D è

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Il problema generale dell elettrostatica

Il problema generale dell elettrostatica Il poblem genele dell elettosttic Il poblem viene bevemente discsso, senz lcn petes di igoe o di completezz, solo pe intode lcni concetti tili, pe f cpie come si possono isolvee molti poblemi ptici, e

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

9. Metrica di Friedmann, Robertson e Walker.

9. Metrica di Friedmann, Robertson e Walker. 9 Metic di Fiednn, obeton e Wlke Volio o tudie teticente coe il pincipio cooloico ci può peettee di ottenee l epzione dell pte pzile d quell tepole dell etic Un etic viene dett "invinte in fo" pe un tfozione

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Testi. Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Soluzioni

Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Testi. Equazione di Schrödinger - problemi unidimensionali - Soluzioni Equzione di Schrödinger - problemi unidimensionli - Testi Esercizio 5Lug94) Un prticell di mss m si muove su un rett ed è soggett l potenzile {, per x >, >, V x) = v, per x ) Si trovi un espressione

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

liberamente tratto da Oschman La natura non ha né nucleo né involucro è tutto contemporaneamente. Goethe

liberamente tratto da Oschman La natura non ha né nucleo né involucro è tutto contemporaneamente. Goethe LA MATRICE VIVENTE libemente ttto d Oschmn L ntu non h né nucleo né involuco è tutto contemponemente. Goethe Qundo ossevimo un cos nel mondo, tovimo che è ttcct tutto il esto. John Mui Nel momento in cui

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli