CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI"

Transcript

1 CAPITOLO Richimi Nel Cpitolo 1 imo visto che: - I teeni sono mezzi pticelli costituiti d un fse solid (le pticelle mineli), d un fse liquid (genelmente cqu, m tlvolt nche lti liquidi) e d un fse gssos (genelmente i e vpo d cqu m tlvolt nche lti gs). - Le molecole d cqu possono essee liee di muovesi nei vuoti intepticelli (cqu intestizile) oppue essee deenti ll supeficie delle pticelle solide di teeno cus di legmi elettochimici (cqu dsoit). - In un deposito di teeno ntule, sede di fld fetic, si iconoscono zone diffeente gdo di stuzione. In pticole, pocedendo dl pino cmpgn veso il sso, si distingue l zon vdos, sop fld, che su volt si suddivide in zon di evpotspizione, zon di itenzione e fngi cpille, e l zon sotto fld. Se i vuoti nel teeno sono f loo comunicnti (come vviene qusi sempe), il teeno nell zon sotto fld è stuo d cqu, mente quello nell zon vdos può essee stuo, pzilmente stuo o secco. - L pessione dell cqu sotto l fld fetic è supeioe ll pessione tmosfeic, mente sop il livello di fld è infeioe ll pessione tmosfeic Cpillità Se l cqu nel teeno fosse soggett ll sol foz di gvità, il teeno sopstnte il livello di fld see completmente sciutto, slvo pe l cqu dsoit e pe l cqu di pecolzione delle pecipitzioni tmosfeiche, mente in eltà esso è stuo fino d un cet ltezz l di sop del livello di fld e pzilmente stuo nel ttto supeioe. Pe compendee le cuse di tle fenomeno è utile intodue il concetto di cpillità. Se si immege l estemità di un tuo di veto di piccolo dimeto nell cqu, si può osseve che l cqu isle nel tuo fino d un ltezz che dipende dl dimeto del tuo, e che l supefi- Figu 10.1: Rislit cpille in un tuo di veto 10-1 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

2 cie di sepzione f l cqu e l i nel tuo è concv (Figu 10.1). L supeficie di sepzione i-cqu, cus di foze di ttzione molecole, si compot come un memn elstic in uno stto unifome di tensione, soggett diffeenti pessioni dll pte del liquido e dll pte del gs. L colonn d cqu di ltezz h c, dett ltezz di islit cpille, è come sostenut dll memn (menisco) tes sull pete del tuo cpille. Indicndo con T [FL -1 ] il vloe dell tensione supeficile dell memn, con α l ngolo di conttto del menisco con l pete veticle del tuo, e con il ggio del tuo cpille, pe l equiliio in diezione veticle, si h: 2 T h c = cos α (Eq. 10.1) γ w L pessione dell cqu nei punti 1 e 2 (Figu 10.1) è pi ll pessione tmosfeic, convenzionlmente ssunt pi zeo, mente nel tuo cpille l pessione dell cqu è negtiv (ovveo infeioe ll pessione tmosfeic), vi linemente con l ltezz e nel punto 3 ssume il vloe minimo u w = - h c γ w. L fom concv del menisco, ovveo dell supeficie di sepzione cqu-i, è dovut l ftto che l pessione tmosfeic dell i, u, è supeioe ll pessione dell cqu, u w, e quindi gonfi l memn L componente veticle T cosα dell tensione supeficile detemin uno stto di compessione ssile nel tuo di veto, l componente dile T senα detemin uno stto di compessione ciconfeenzile (Figu 10.2). Con ifeimento ll Figu 10.3 il cso () most l islit cpille ll inteno di un tuo di veto pulito. L ltezz h c eltiv l cso () può non essee ggiunt cus dell limitt ltezz del tuo cpille, come Figu 10.2: Compessione indott dll tensione supeficile mostto nel cso (). Se il tuo di veto non h dimeto costnte m pesent delle sultue, l ltezz di islit cpille è dives second che il pocesso si di imiizione o di essiccmento. Nel cso (c) si vede come l pesenz di un ulo di ggio mggioe di quello del tuo cpil Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

3 le ( 1 > ) limiti l ltezz di islit h c ; l contio nel cso (d) il pocesso di svuotmento è contollto dl ggio del tuo e non d quello 1 del ulo. Essiccmento Imiizione Figu Effetti dell ltezz e del ggio sull islit cpille Nei teeni vviene un fenomeno nlogo. I vuoti costituiscono un sistem continuo di cnli totuosi e sezione viile lungo i quli l cqu isle dl livello di fld fino d ltezze divese, cosicché il teeno isult stuo fino d un cet ltezz e pzilmente stuo nel ttto supeioe. L totuosità, l ugosità e l dimensione delle peti dei cnli nel teeno dipendono dll ntu, dll fom, dlle dimensioni, dll distiuzione gnulometic e dllo stto di ddensmento delle pticelle solide di teeno. Questi stessi fttoi, e in modo diveso second che il pocesso si di imiizione o di essiccmento, deteminno l ltezz di islit cpille nel teeno. Il cso (e) di Figu 10.3 most le condizioni di un teeno imiito pe islit cpille. Un espessione empiic ppossimt dell ltezz di islit cpille h c (in cm) nei teeni è l seguente: h c CS = e D Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011) (Eq. 10.2) in cui e è l indice dei vuoti, D 10 è il dimeto efficce (in cm) e C S è un costnte empiic dipendente dll fom dei gni e dlle impuità delle supefici, il cui vloe è compeso t 0,1 e 0,5 cm 2. Vloi indictivi dell ltezz di islit cpille sono ipotti in Tell In un teeno pzilmente stuo sono possiili te diffeenti condizioni di stuzione: ) condizione di stuzione isole d i, ctteistic di gdi di stuzione elevti (S > 85%), in cui l fse gssos non è continu m è pesente in fom di olle d i; ) condizione di stuzione pendolo, ctteistic di gdi di stuzione molto ssi, in cui l fse liquid non è continu m è pesente solo nei menischi in coispondenz dei conttti intepticelli; in tle condizione l cqu nelle zone di conttto f i gni fom menischi in modo nlogo qunto vviene in un tuo cpille, poducendo uno stto di compessione f i gni (Figu 10.2).

4 c) condizione di stuzione mist, ctteistic di gdi di stuzione intemedi, in cui coesistono, in zone divese del teeno, le due condizioni di stuzione pecedenti. Tell 10.1: Vloi indictivi dell ltezz di islit cpille Teeno D 10 (mm) h c (m) Ghii 0,82 0,05 Si 0,11 0,80 0,03 1,60 0,02 2,40 Limo 0,006 3,60 Agill 0,001 >10, Suzione I mezzi fluidi, cqu e i, essendo pivi di esistenz l tglio, sono ctteizzti d uno stto di tensione sfeico. Come già detto, in un teeno pzilmente stuo, cus dell tensione supeficile, l pessione dell cqu nei poi (u w ) isult sempe infeioe ll pessione dell i nei poi (u ). L diffeenz t l pessione dell i, che in condizioni ntuli è pi ll pessione tmosfeic, e l pessione dell cqu nei poi è dett suzione di mtice: s = (u u w ) (Eq. 10.3) dove: u w < u e posto u = 0, isult s = -u w > 0. Un teeno non stuo posto conttto con cqu lie e pu pessione tmosfeic tende ichime cqu pe effetto dell suzione totle,. L suzione totle,, h due componenti: l pim componente è l suzione di mtice, s, di cui si è già detto, ssocit l fenomeno dell cpillità, l second componente è l suzione osmotic, π, dovut ll pesenz di sli disciolti nell cqu intestizile e quindi ll diffeenz di potenzile eletto-chimico t l cqu intestizile e l cqu lie: = s + π In definitiv (Figu 10.4): (Eq. 10.4) - l suzione totle,, è l pessione negtiv (ovveo infeioe ll pessione tmosfeic) cui deve essee soggett l cqu pu in modo d essee in equiliio, ttveso 10-4 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

5 un memn semipemeile (pemeile cioè lle sole molecole d cqu m non i sli) con l cqu intestizile; - l suzione di mtice, s, è l pessione negtiv cui deve essee soggett un soluzione cquos identic in composizione ll cqu intestizile, in modo d essee in equiliio, ttveso un memn pemeile con l cqu intestizile; - l suzione osmotic, π, è l pessione negtiv cui deve esspee soggett l cqu pu in modo d essee in equiliio, ttveso un memn semipemeile con un soluzione cquos identic in composizione ll cqu intestizile. Flusso pe suzione totle, Ψ Memn semipemeile Flusso pe suzione di mtice, S Memn semipemeile Flusso pe suzione osmotic, Π π Memn semipemeile Acqu pu Acqu = + con sli Acqu pu Teeno instuo, cqu con sli Teeno instuo, cqu con sli Figu 10.4 Componenti dell suzione totle Acqu con sli L suzione osmotic è pesente si nei teeni stui che nei teeni pzilmente stui, e vi con il contenuto slino dell cqu, d esempio come conseguenz di un contminzione chimic, poducendo effetti in temini di defomzioni volumetiche e di vizioni di esistenz l tglio Tuttvi l mggio pte dei polemi di ingegnei geotecnic che coinvolgono teeni non stui sono ifeiili vizioni dell suzione di mtice, come d esempio gli effetti dell pioggi sull stilità dei pendii o sui cedimenti delle fondzioni supeficili. In Figu 10.5 sono messe confonto le vizioni di suzione totle,, suzione di mtice, s, e suzione osmotic, π, con il contenuto in cqu, w, di un gill: si ossev che π imne pessoché costnte l vie di w, e quindi pe un sse- Suzione totle Suzione di mtice Suzione osmotic Contenuto d cqu, w (%) Figu Misue dell suzione totle, osmotic e di mtice su un gill comptt 10-5 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011) Suzione (kp) Suzione di mtice + osmotic

6 gnt vizione di contenuto in cqu w si h s Misu dell suzione Pe l misu dell suzione di mtice in sito si utilizzno i tensiometi. Il tensiometo è composto d un tuo vente d un estemità un punt in mteile cemico pooso, ed ll lt un setoio sigillto contenente cqu. L punt del tensiometo è infiss nel teeno (Figu 10.6). L cqu contenut nel tuo, pe effetto dell suzione, filt ttveso l cemic poos e detemin un depessione nel setoio dell cqu, ilevile con un mnometo. L pessione di equiliio del sistem coisponde ll suzione nel teeno. Figu 10.6 Modlità di instllzione di un tensiometo: pe pofondità fino 1.5 m (A) e mggioi di 1.5 m (B) Il metodo è semplice, m il cmpo di misu dell suzione è limitto cic kp dll possiilità di cvitzione dell cqu nel tensiometo. Esistono divese tecniche di misu dell pessione negtiv dell cqu (mnometi cqu-mecuio, tsduttoi elettici di pessione, etc..), poiché in genele gli stumenti di mggioe sensiilità hnno tempi di ispost più lunghi Cuve di itenzione L cuv di itenzione idic (SWRC = Soil Wte Retention Cuve) definisce l elzione f l suzione di mtice e un misu dell quntità di cqu pesente nel teeno, che può essee oppotunmente scelt f: - il contenuto d cqu in peso: w (%) = w 100 Vw - il contenuto d cqu in volume: θ = = S n V P P s 10-6 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

7 Cpitolo 10 w - il gdo di stuzione: S (%) = 100 V V v L cuv di itenzione idic è genelmente ppesentt in un pino semilogitmico, vente in sciss il vloe dell suzione e in odint il vloe dell viile di misu dell quntità d cqu nel teeno. L fom tipic di un SWRT è ppesentt in Figu Al cescee dell suzione si individuno te diffeenti pti dell cuv. Nell pim pte (oundy effect zone), pe i vloi più ssi di suzione, il teeno è stuo e un umento di suzione non poduce diminuzioni significtive del gdo di stuzione. L pim pte h temine pe quel vloe dell suzione che coisponde ll fomzione delle pime olle d i nei poi più gndi del teeno. Tle vloe, detto di entt dell i (i-enty vlue), è indicto con il simolo (u u w ), o nche. Nell second pte, dett di tnsizione (tnsition zone), l cescee dell suzione l quntità d cqu nel teeno si iduce sensiilmente e l fse liquid diviene discontinu. Nell tez pte infine, dett esidu di non stuzione (esidul zone of unstution), gndi incementi di suzione coispondono piccole iduzioni dell quntità d cqu nel teeno. Il vloe dell suzione coispondente l pssggio dll second ll tez pte dell cuv, ovveo ll quntità d cqu esidu, è indicto con il simolo. Gdo di stuzione, S (%) Pticelle Vloe di entt dell i Acqu Ai Ai Suzione (kp) Figu 10.7 Cuv di itenzione idic e diffeenti fsi di destuzione È stto ossevto che, indipendentemente dll mpiezz delle te zone, tutti i teeni tendono d un gdo di stuzione zeo pe vloe di suzione pi cic 10 6 kp (Figu 10.8) Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

8 Gdo di stuzione, S (%) Suzione (kp) Figu 10.8 Cuve di itenzione idic pe 4 diffeenti tipi di teeno L fom dell cuv di itenzione dipende dll dimensione dei poi e quindi dll composizione gnulometic e dllo stto di ddensmento del teeno. I teeni gn goss (sie e ghiie), che hnno poi inteconnessi e di gndi dimensioni, sono ctteizzti d ssi vloi di e, e d un cuv ipid nell zon di tnsizione. I teeni gn fine (gille), le cui pticelle hnno elevt supeficie specific e quindi foti legmi eletto-chimici con le molecole d cqu, sono ctteizzti d lti vloe dell suzione di entt dell i,, e d un minoe pendenz dell cuv di itenzione nell zon di tnsizione. Inolte, pe i teeni gillosi, spesso non è definiile l quntità d cqu esidu, e quindi il vloe di. Pe l fomulzione mtemtic delle cuve di itenzione idic è spesso utilizzto il contenuto in cqu volumetico nomlizzto: θ θ Θ = θ θ s in cui θ s è il contenuto in cqu volumetico coispondente l teeno stuo, e θ è il contenuto in cqu volumetico esiduo. Se si ssume θ = 0, isult Θ = S. (Eq. 10.5) F le numeose equzioni poposte pe l modellzione delle cuve di itenzione idic, le due seguenti ichiedono l definizione di un solo pmeto: ) Equzione di Books e Coey (1964): 10-8 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

9 Cpitolo 10 Θ = α pe 1 Θ =1 pe < 1 (Eq. 10.6) il pmeto α è un indice di distiuzione dell dimensione dei poi con vloi genelmente compesi t 0,2 e 2. ) Equzione di Vn Genuchten semplifict (1978): m 1 1 m Θ = 1+ (Eq. 10.7) in cui il pmeto m h vloi genelmente compesi t 0,6 e 0,75. Dunte un pocesso di iduzione del contenuto in cqu dlle condizioni stue, e quindi di umento dell suzione, il teeno segue un cuv di itenzione, dett cuv pinciple di essiccmento (min dying), dives ispetto ll cuv di itenzione che il teeno segue nel pocesso inveso di umento del contenuto in cqu, e quindi di iduzione dell suzione. Quest ultim cuv, dett cuv pinciple di imiizione (min wetting), non ggiunge l complet stuzione del teeno, peché un cet quntità di i (esidul i content) imne comunque intppolt nei vuoti del teeno (Figu 10.9). Le due cuve pincipli delimitno i possiili stti del teeno. I pecosi d un ll lt delle cuve pincipli (scnning cuves) sono pessoché evesiili. Gdo di stuzione, S (%) Cuv pinciple di imiizione Vloe di entt dell i Contenuto d i esiduo Cuv pinciple di essiccmento Suzione (kp) Figu 10.9 Cuve pincipli di essiccmento e di imiizione pe un gill in temini di gdo di stuzione 10-9 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

10 10.6 Flusso dell cqu nei teeni non stui Come imo già visto nel Cpitolo 3, il flusso dell cqu nei teeni (stui e non stui) è deteminto dll diffeenz di ltezz idulic, o ltezz totle h: 2 u w v h = z + + (Eq. 10.8) γ 2 g w in cui z è l ltezz geometic, u w /γ w è l ltezz di pessione, e v 2 /2g è l ltezz di velocità (di nom tscuile). Con ifeimento ll Figu l ltezz totle del punto A è mggioe dell ltezz totle del punto B, e quindi l cqu si muoveà d A veso B in gione del gdiente idulico f i due punti. p.c. A Tensiometo u w/ γ w ( < 0) z B B Piezometo u w/ γ w ( > 0) h B z A h A z = 0 Figu Gdiente di cico in un teeno non stuo Nei teeni non stui, come nei teeni stui, vle l legge di Dcy, m il coefficiente di pemeilità è fotemente dipendente dll suzione: v = k ( ) k( ) = k i s k ( ) Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011) (Eq. 10.9) in cui: k s è il coefficiente di pemeilità (ll cqu) del teeno stuo, e k () è l conduciilità idulic eltiv, dimensionle, con vloi compesi t 0 e 1. Alcune delle equzioni poposte pe descivee nliticmente l vizione dell conduciilità idulic eltiv con l suzione o con il contenuto volumetico in cqu sono le seguenti: ) modello esponenzile (Gdne, 1958) k ( ) = exp( ) (Eq ) in cui è un coefficiente con vloi compesi t 0,002cm -1 (teeni gn fine) e 0,05cm -1 (teeni gn goss);

11 ) modello di Gdne (1958) k 1 = (Eq ) 1 + ( ) ( ) n c) modello di Dvidson et l. (1969) k ( ) = exp[ β ( θ θ )] (Eq ) s d) modello di Mulem (1976) e Vn Genuchten (1978) k m 2 1 0,5 m ( Θ ) = Θ 1 1 Θ (Eq ) Nelle Figue e sono ppesentte le cuve speimentli di vizione del contenuto volumetico in cqu e del coefficiente di pemeilità con l suzione pe te diffeenti teeni. ) ) Figu Cuve speimentli di vizione del contenuto volumetico in cqu () e del coefficiente di pemeilità () con l suzione pe te diffeenti teeni Resistenz l tglio di teeni non stui Vi sono due diffeenti ppocci pe stime l esistenz l tglio di un teeno non stuo. Il pimo utilizz l definizione di tensione efficce pe teeni non stui, σ, oiginimente popost d Bishop (1959): ( σ u ) + χ ( u u ) σ ' = (Eq ) w Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

12 in cui: u pessione dell i nei poi, u w pessione dell cqu nei poi, (u u w ) suzione di mtice, χ pmeto che ssume il vloe 1 pe teeno stuo e il vloe 0 pe teeno secco. Secondo tle ppoccio, l esistenz l tglio di teeni non stui può essee detemint, come pe i teeni stui, sull se di due pmeti di esistenz l tglio efficce, c e φ, e di un unic viile di tensione, σ, nel modo seguente: [( σ u ) + χ ( u u )] tn φ' τ = c' + (Eq ) f w Il pmeto χ può essee stimto con l equzione (Khlili e Khz, 1998): χ =1 pe ( u u w ) ( u u w ) 0,55 ( u u w ) χ = pe ( u ) ( ) ( u u ) u w > u u w w (Eq ) in cui (u u w ) coisponde l vloe dell suzione di mtice pe il qule si inizino fome olle d i nel teeno (i enty vlue). Un diveso ppoccio è quello di Fedlund e Rhdjo (1993), secondo il qule l esistenz l tglio dei teeni non stui è funzione di te pmeti di esistenz e di due viili di tensione, nel modo seguente: ' ( σ u ) tn φ + ( u u ) tn φ ' τ f = c + w (Eq ) in cui φ è l ngolo di esistenz l tglio pe vizione di suzione di mtice, (u u w ), infeioe ll ngolo di esistenz l tglio, φ, ssocito ll vizione di tensione nomle nett (σ u ). L esistenz l tglio non vi linemente con l suzione, ovveo l ngolo φ non è costnte m decesce l cescee dell suzione. L deteminzione speimentle dell (Eq ) ichiede l esecuzione di pove di lotoio sofisticte, costose, inusuli e molto lunghe, specie pe teeni gn fine il cui coefficiente di pemeilità è molto sso. Inolte l viilità di tnφ con l suzione ichiede che le pove sino eseguite nel cmpo di tensione tteso in sito. Petnto, pe evite l deteminzione speimentle diett, sono stte poposte elzioni empiiche pe l stim indiett di tnφ. Öeg e Sällfos poposeo di stime il vloe di tnφ pe limi e sie instue nel modo seguente: tn φ = S tn φ' (Eq ) Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

13 Vnplli et l. poposeo di stime il vloe di tnφ con l seguente elzione: tn φ = tn φ Θ ' (Eq ) L equzione (10.17) ppesent un pino tngente i cechi di Moh ottu (Figu 10.12). τ (u -u ) tg w f φ c φ w Suzione di mtice, (u -u ) φ φ φ c σ-u Figu Citeio di ottu di Moh-Coulom genelizzto pe i teeni non stui L intesezione del pino di inviluppo ottu con il pino (u u w ) τ, è un cuv ppesentt in Figu (l cuv è un ett se si ssume tnφ = cost) di equzione: c ( u u ) tn φ ' = c + w (Eq ) τ c = c + (u -u ) tg w f φ φ c 3 c 2 (u -u ) tgφ w f 2 c c 1 (u -u ) w f 1 (u -u ) w f 2 (u -u ) w f 3 Suzione di mtice, (u -u ) w Figu Intesezione del pino di inviluppo ottu con il pino (u u w ) τ Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

14 10-14 Univesità di Fienze - Diptimento di Ingegnei Civile e Amientle Sezione Geotecnic J. Fcciousso, C. Mdii, G. Vnnucchi Dispense di Geotecnic (Rev. Setteme 2011)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) TERRENI INSATURI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) TERRENI INSATURI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipatimento di Ingegneia Civile e Amientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) TERRENI INSATURI Coso di Geotecnica Ingegneia Edile, A.A. 2010\2011 Johann

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

RECIPIENTI IN PRESSIONE

RECIPIENTI IN PRESSIONE RECIPIENTI IN PRESSIONE 45 Recipienti in pessione 7. RECIPIENTI SOTTILI IN PRESSIONE. In un tubo di ggio inteno e spessoe t, con pessione inten p, se lo spessoe è piccolo ispetto l ggio di cuvtu e non

Dettagli

τ xz =τ yz =0 (14.3)

τ xz =τ yz =0 (14.3) G. Petui Leioni di Costuione di Mine 14. MECCANCA DELLA FRATTURA Spesso gli elementi stuttuli sono soggetti ottue impovvise pe solleitioni sttie infeioi ll tensione di ottu del mteile sen e si veifiino

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

CAP.IV TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CAP. TRASFORMAZOE E COERSOE DE EERGA EETTRCA. Richimi sul tsfomtoe idele ( pte) el.9 si è intodotto il tsfomtoe idele, doppio bipolo ctteizzto dlle elzioni v ( t) v ( t) e ( t) (..) i ( t) i ( t) (il coefficiente

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

Analisi del ponte di Wheatstone

Analisi del ponte di Wheatstone Anlisi del ponte di Whetstone Ponte limentto on genetoe idele di tensione Umeto Pisni: Stumentzione e sistemi di misu 1 Ponte di Whetstone 1 Shem del ponte limentto d un genetoe idele di tensione B A V

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Dinamica www.suolinweb.ltevist.og L Dinmi Poblemi di isi L Dinmi PROBLEA N. Un opo di mss m 4 kg viene spostto on un foz ostnte 3 N su un supefiie piv di ttito pe un ttto s,3 m. Supponendo he il opo inizilmente

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica

Il rischio della embolia gassosa. Fsica Medica Il ischio della embolia gassosa La espiazione nei subacquei h 1atm 1atm +ρgh Il subacqueo che si tova alla pofondità h deve espiae aia ad una pessione maggioe ispetto a quella atmosfeica ate dell aia espiata

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase

4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei RASMISSIONE DEL CALORE INERAZIONE ENERGIA MAERIA II Pincipio emodinmic Q p d con > L tmiione dell'enegi temic è influenzt non olo dll diffeenz

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione)

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 (in costruzione) Giogio Pieto Mggi Lezioni di Fisic Genele Pe il coso di lue in Ingegnei Edile A.A. 00/003 (in costuzione) Politecnico di Bi Pemess. Le Lezioni di Fisic Genele qui poposte non vogliono in lcun modo sostituie

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO FORCELLE Le focelle sono ogni meccnici di collegmento dtti ll tsmissione di foze sttiche. I peni o le clips, bbinbili lle focelle hnno il compito di college l focell con l pte

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C Risutti esme scitto Fisic - /6/6 oi: 3-6-6 e oe. pesso u C gi studenti inteessti isione o scitto sono pegti di pesentsi i giono de'oe mtico oto 49 853 8 mmesso 9479 8 mmesso 85 7 mmesso 847 3 4884 mmesso

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica Leondo Ssso Nuov Mtemtic coloi nuovo ZONAMtemtic Misue di supefici e di volumi Complementi di clcolo integle Complementi di pobbilità e sttistic 5 con elementi di Infomtic Edizione ARANCIONE pe l ifom.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1 ngegnei dei Sistemi Elettici_5c_1 Esempi di cmpi mgnetici e clcl di induttnze. M. Usi ngegnei dei sistemi Elettici_5c_1 1 Cndutte ettiline indefinit Si cnsidei un cndutte mgene cilindic ettiline di gnde

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

La luna. di Diego Alberto

La luna. di Diego Alberto L lun di Diego Alberto Un mondo sempre più luntico L ide di fondo è quell di descrivere e vlutre l evoluione dell percentule pprente di Lun illumint giorno per giorno: essendo pprossimbile d un sfer, l

Dettagli

NELLO SPAZIO EUCLIDEO

NELLO SPAZIO EUCLIDEO N. DODERO -. RONINI - R. MNFREDI LINEMENTI DI GEOMETRI RZIONLE NELLO SZIO EULIDEO 2 ER IL TRIENNIO DELL SUOL SEONDRI DI SEONDO GRDO GHISETTI E ORVI EDITORI N. Dodeo -. oncini - R. Mnfedi LINEMENTI DI GEOMETRI

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Uivesità degli Studi di Temo Foltà di Sieze Politihe Coso di Lue i Sttisti Lezioi del Coso di Mtemti u di D. Todii.. 00/004 CAPITOLO I GLI INTEGRALI. GENERALITÀ Defiizioe di itegle defiito pe u fuzioe

Dettagli

Fisica II. 2 Esercitazioni

Fisica II. 2 Esercitazioni Poitecnico i Toino Fisic II Esecitzioni Esecizi svoti Esecizio. Su i un fio i unghezz infinit è istibuit un cic unifome pe unità i unghezz λ 5 nc/m. Ccoe i cmpo eettico in un punto che ist 5 cm fio. Souzione:

Dettagli

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820. La magnetostatica Le nozioni appese acquisite nel coso dei secoli sui fenomeni magnetici fuono schematizzate elativamente tadi ispetto alle pime ossevazioni,

Dettagli

liberamente tratto da Oschman La natura non ha né nucleo né involucro è tutto contemporaneamente. Goethe

liberamente tratto da Oschman La natura non ha né nucleo né involucro è tutto contemporaneamente. Goethe LA MATRICE VIVENTE libemente ttto d Oschmn L ntu non h né nucleo né involuco è tutto contemponemente. Goethe Qundo ossevimo un cos nel mondo, tovimo che è ttcct tutto il esto. John Mui Nel momento in cui

Dettagli