Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI"

Transcript

1 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato SRCIZI CON SOLUZION POTNZIALI LTTRICI 1. Una carica lttrica q = +1 mc si trova nll origin di un ass mntr una carica ngativa q 1 = 4 mc si trova nl unto di ascissa 1 m. Sia Q il unto dll ass dov il camo lttrico si annulla P il unto di ascissa ositiva dov il otnzial lttrico si annulla. Il raorto Q / P val (A) 1/3 (B) 1/ (C) 1 (D) () 3 Risosta. La situazion di cami lttrici è schmatizzata nlla sgunt figura: A dstra di q (asciss ositiv) i du cami d 1 hanno vrso oosto la loro somma si uò annullar. Il unto Q si trova com radic ositiva dll quazion (dov l asciss sono in mtri) q q1 = 1 = Q + Q + 1 = 4Q Q = 1 m Q ( + 1) Q q 1 q 1 P Q Tra l du carich, i du cami hanno lo stsso vrso non si ossono annullar. A sinistra di q 1, 1 è smr maggior di. Prciò il unto trovato è l unico in cui il camo si annulla. Imoniamo l annullamnto dl otnzial: si hanno du soluzioni (diffrnz dll asciss tra P l carich di ugual sgno o di sgno oosto) q = ( + 1) / 4 = + 1 = = 1/ 3 m q q1/q 1 P + = + 1 q1/q = ( + 1) / 4 = + 1 = = 1/ 5 m Prndndo qulla con ascissa ositiva si ha Q / P = +3. Un diolo lttrico, inizialmnt orintato lungo l ass, è costituito da uno ion monovalnt ositivo, = 1.6(1 19 ) m, uno ngativo alla distanza d/ ϕ d = 3(1 1 ) m. Il diolo vin osto in un camo lttrico uniform dirtto vrso la dirzion ositiva dll ass con d d = (1 5 ) V/m. S il diolo uò orintarsi nl camo lttrico la sua nrgia otnzial diminuisc di (A) d (B) d (C) d/ (D) d/3 () d/4 Risosta. La carica ositiva si sosta di d/ nlla dirzion dl camo lttrico il qual comi su qusta un lavoro d/, ari a qullo comiuto sulla carica ngativa, comlssivamnt ugual alla rdita di nrgia otnzial dl diolo d = 9.6(1 4 ) J (risosta B). L nrgia otnzial dl diolo si uò scrivr com rodotto scalar tra il camo lttrico momnto di diolo qd cambiato di sgno: nrgia otnzial = d = d cosϕ Tal nrgia è minima quando camo lttrico momnto di diolo sono arallli massima quando sono antiarallli Tr carich con il sgno mostrato in figura con Q = 1 6 C sono fiss sull'ass dll. La carica cntral è a una distanza d=1m dall carich latrali. Una carica q ( massa m) libra di muovrsi normalmnt all'ass si trova inizialmnt in sora la carica cntral ad una distanza di 1 m dalla stssa. La carica mobil (A) si muov vrso la carica cntral fino a raggiungrla (B) si allontana indfinitamnt lungo l'ass (C) sta +Q frma d q Q +Q

2 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato 1-3 (D) si allontana inizialmnt dall'ass dll ma oi torna nlla osizion inizial comindo un moto oscillatorio () si avvicina inizialmnt all'ass dll ma oi torna nlla osizion inizial comindo un moto oscillatorio Risosta. Quando la carica q è molto vicina all'ass dll (<<d) rval la rulsion dlla carica ngativa cntral; quando è molto lontana (>>d), rval l'attrazion ssndo comlssivamnt la carica sull'ass ositiva. Poiché il camo lttrico cambia dirzion, vi è crtamnt un unto lungo l'ass dll dov si annulla. Il unto di quilibrio è qullo dov il camo lttrico si annulla, ovvro dov è nulla la drivata dl otnzial lttrico gnrato dall carich Q 1 V ( ) Q = + + d dv d dv d 1 = Q = ( + d ) + d = 3/ 3 Prciò la massa mobil si allontanrà inizialmnt dall'ass ; raggiungrà assrà il unto di quilibrio. Poiché l'nrgia otnzial inizial = qv( ) è ngativa l'nrgia otnzial all'infinito è nulla, la carica mobil non ha sufficint nrgia r allontanarsi indfinitamnt tornrà inditro comindo un moto oscillatorio non armonico (il otnzial dovrbb r qusto avr un andamnto arabolico). + d = / 3 = ± d ± 1.35d / 3 1 Il roblma si otva risolvr anch in modo sinttico. Si vrifica tracciando i vttori dll forz sulla carica mobil gnrat dall carich fiss ch r q =d la risultant è dirtta vrso l'alto. La carica non uò rciò star frma, né uò allontanarsi indfinitamnt rché l'nrgia otnzial inizial (immdiatamnt calcolabil in modo numrico) è minor di qulla all'infinito. 4. Calcolar il camo lttrico a distanza r di un filo infinitamnt lungo, osto lungo l ass, con una dnsità linar di carica ρ 1 (in C/m). Calcolar la diffrnza di otnzial tra du unti a distanza R d R dal filo. Risosta. In qualunqu unto P il camo lttrico sarà dirtto normalmnt al filo in quanto non vi è ragion r r cui il camo abbia una comonnt nl vrso dll crscnti iuttosto ch nl vrso dll dcrscnti. r Smr r ragioni di simmtria, il modulo di avrà lo stsso valor (r) in ogni unto a distanza r dal filo. Com surfici su cui alicar la lgg di Gauss rndiamo qulla di un cilindro di raggio r ch ha r ass il h filo altzza h. Il flusso di è divrso da zro solo attravrso la surfici latral (πrh) d è roorzional alla carica ρ l h contnuta nl cilindro: ρ1h ρ1 Φ( ) = π rh( r) = ( r) = ε πε r d

3 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato L surfici quiotnziali sono cilindri ch hanno r ass il filo. La diffrnza di otnzial tra una surfici cilindrica a distanza R una a distanza R è R ρ1 R V ( R) V ( R ) = ( r) dr = ln R πε R Pr R, la diffrnza di otnzial V(R)V(R ) divnta infinita; non ha rciò snso, in qusto caso, assumr com rifrimnto il unto all infinito. 5. Il otnzial lttrico è nullo nl baricntro di un triangolo quilatro di lato 1 cm ni tr vrtici ABC dlla figura val V A = 7 V, V B = V, V C =9 V; la comonnt dl camo lttrico nl baricntro è stimata ssr (in kv/m) A (A) (B) 1.1 (C) 1. (D)1. () 1.6 Risosta. Il camo lttrico nlla dirzion è il raorto incrmntal cambiato di sgno tra diffrnza di otnzial tra du unti con la stssa ordinata B C ( B = C =*) diffrnza di asciss: = ( V ( C, *) V ( B, *) )/( C B ) = 1.1 kv/m Pr calcolar si uò utilizzar A d il baricntro (stssa ascissa) our uno di qusti du unti il unto cntral di BC, a cui si assgna il otnzial (V B +V C )/. Si ottngono i cami lttrici mdi. NRGIA LTTROSTATICA CAPACITÀ CONDNSATORI 6. S un roton (carica ) ha raggio r = 1.(1 15 ) m, la sua nrgia lttrostatica è ari a circa (1 MV= 1.6(1 13 ) J). (A).6 MV (B) 1.6 MV (C) 1.11 MV (D).314MV () 3. MV Risosta. In rima arossimazion, si uò utilizzar la formula dll nrgia r la sfra conduttric carica, =.6 MV ch diffrisc oco (~%) dalla formula calcolabil r 1 1 C 4πε r l nrgia dlla sfra uniformmnt carica 3 πε r 7. Un condnsator è formato da du iastr ian di ara S =.1 m distanti d = 1 cm. Lo sazio tra l armatur è ino r 3/4 di olio (ε r1 = 5, d 1 =.75 cm) r il rstant 1/4 d aria (ε r 1, d =.5 cm). La caacità dl condnsator è ari a circa (A).47 nf (B) 314 F (C) 111 F (D) 5.31 nf () 1 F Risosta. Possiamo nsar al condnsator com costituito da un condnsator ε oε r1s ε oε rs C1 = in sri con C = d1 d La caacità C dl condnsator comlssivo è d1 d ε osε 1 ( 1 ) r ε r C = C + C = ε S + = 1F ε r1 ε r dε r1 + d1ε r 1 ε r =1 ε r1 =5 d =.5 cm d 1 =.75 cm 8. Una sfra mtallica isolata caricata con 6 nc assum un otnzial di V ristto a trra. La sua caacità è di

4 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato (A) 3 F (B).3 nf (C) 3.33 nf (D).33 µf () 333 F Risosta. Pr dfinizion di caacità C si ha C = Q/V= 3 F 9. Un grand condnsator a facc ian aralll orta una carica di 9.6 nc quando la diffrnza di otnzial tra l armatur è di 1 V. Sando ch la surfici dll armatur dl condnsator è S = 16 cm, il condnsator si trova in aria, la dnsità dll nrgia dl camo lttrico all'intrno dl condnsator. (NB: la costant dilttrica dll aria è circa ugual alla costant dilttrica dl vuoto): (A) 115 nw/m (B).4 mj/m 3 (C) 1.13 V/m 3 (D) 1.15 µj/m 3 () 58 nj/m 3 Risosta. Il camo lttrico all'intrno dl condnsator è =σ/ε =Q/ε S la dnsità di nrgia 1 U = ε =.36 J/m 3 Si noti ch il voltaggio non srv. Tuttavia, indicata con d la distanza tra l armatur si otva rocdr anch alla sgunt manira: 1 QV C = Q / V = ε S / d d = ε SV / Q U = Sd Ovviamnt, sostitundo l srssion di d si ritrova la formula inizial; s il calcolo vin fatto arossimando valori intrmdi trovati si ossono avr diffrnz nll ultima cifra significativa (risosta B). Si noti ch la risosta A è dimnsionalmnt rrata. 1. Du condnsatori uguali con C = 1 µf sono collgati com in figura C ad un gnrator di tnsion continua con V = 5 V. Doo ch vin chiuso l intrruttor S, l nrgia lttrostatica immagazzinata, ristto all nrgia inizial V C (A) divnta 1/4 (B) si dimzza (C) rsta ugual (D) quadrulica () raddoia Soluzion La caacità inizial è C/ la corrisondnt nrgia 1 C V. L nrgia final è CV /, ossia doia di qulla inizial. 11. Tra l armatur dl condnsator dlla figura, distanti d = 1 cm, vi è una diffrnza di otnzial di V = kv. All istant t = un roton (m kg) lascia l armatura ositiva contmoranamnt un lttron (m kg) lascia qulla ngativa. L du articll s'incontrranno ad una distanza dall armatura ositiva ari a circa (A).5 cm (B).5 cm (C).5 mm (D).5 mm () 5 µm Risosta. Il camo lttrico tra l armatur val = V / d la forza agnt sia roton sia su lttron (carica C) val in modulo F = q d lttron valgono a F / m, a = F m. L acclrazioni di roton =. Indicati con t il tmo rima dlla collision con / d, d l distanz cort da roton d lttron si ha 1 1 d a d = d + d = at + at t = d = d a + a a + a F / m m = d d F / m + F / m m 5m Al risultato si otva arrivar anch sintticamnt considrando ch gli sazi rcorsi sono invrsamnt roorzionali all mass ch rciò d = d. A dnominator è lcito trascurar m m + m la massa dll'lttron ristto a qulla dl roton, di circa volt maggior S 1 cm

5 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato SRCIZI CON RISPOSTA 1. L nrgia di un condnsator di.4 F è di.5 J quando la sua diffrnza di otnzial è di (A) V (B) 5 V (C) 1 V (D) 5 V () 5 V. Tra i unti A B vi è una diffrnza di otnzial di 1 V i condnsatori hanno i sgunti valori: C 1 =.3 µf, C =.4 µf, C 3 =. µf. La carica sull armatura dl condnsator C 1 è ari a circa (A) 1 µc (B) µc (C) 4 µc (D) 11 µc () 4 µc 3. Un condnsator da 6 µf è in sri con un condnsator da 1 µf. La caacità comlssiva è di A 1 V (A) µf (B) 4 µf (C) 6 µf (D) 8 µf () 1µF C 1 C C 3 B 4. Una carica untiform ositiva di 3 µc é osta nl unto origin dll'ass dll mntr una carica untiform ngativa di 1µC é osta nl unto di ascissa 1 = 1 m. La roizion sul iano dl disgno dlla surfici quiotnzial con V = é qualitativamnt dl tio (A) V= (B) V= 3µC 1µC 3µC 1µC (C) V= (D) V= 3µC 1µC 3µC 1µC () La surfici si riduc al solo unto dll'ass dll comrso tra l du carich dov il otnzial si annulla 5. Un condnsator da µ F è caricato con 6µ C d acquista una diffrnza di otnzial ari a (A).33 V (B).3 V (C) 3 V (D) 3 V () 33 V

6 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato L'nrgia otnzial di una carica di 1 mc ortata su di una sfra di raggio R = 1 m é di circa (A) 4.5 kj (B) 9 kj (C).5 kj (D) 1.15 kj () 7. Un condnsator a facc ian aralll di ara 1 m ost nl vuoto a distanza di 1 mm vin caricato con.6 µc quindi staccato dal gnrator. S tra l du armatur dl condnsator carico vin insrito un dilttrico con ε r =, la diffrnza tra nrgia otnzial final d inizial dl condnsator (A) é nulla (B) é ngativa ari all'nrgia inizial (C) é ositiva ari all'nrgia inizial (D) é ngativa ari all'nrgia final () é ositiva ari all'nrgia final + A. nm 8. Du carich + d una (= C) sono ost su tr vrtici di un quadrato di lato (1 1 ) m com in figura. Il otnzial lttrico dl quarto vrtic A val ( 1/ 4πε =9 1 9 N m C ) (A) 7. V (B) 9.3 V (C) 4.65(1 1 ) V (D) 1.48 (1 1 ) V () 1.1(1 1 ) V + 9. Considrando l'lttron (m = kg) dll'atomo di idrogno in moto su di un'orbita circolar di raggio 5.3(1 11 ) m attorno al nuclo 1 H (carica = C, =9 1 9 N m C ), la 4πε o frqunza di rotazion è di (A) 6.6(1 15 ) Hz (B) 1.16(1 16 ) Hz (C) 3.7(1 15 ) Hz (D).7(1 11 ) Hz () 1.(1 13 )Hz 1. Un condnsator isolato consist di du iatti mtallici sarati da uno strato d'aria tra i quali si ha inizialmnt una diffrnza di otnzial di 1 V. S tra i iatti si insrisc una lamina di vtro (ε r =.3) la diffrnza di otnzial (A) aumnta di una quantità roorzional allo sssor dlla lamina (B) aumnta roorzionalmnt alla sarazion lamina-armatur (C) non cambia (D) diminuisc cambia di un fattor minor o ugual a.3 () diminuisc cambiando di un fattor maggior o ugual a.3 sinistra lttron dstra su giù 11. In una sfra mtallica ina con carica ositiva è scavata una cavità sfrica com in figura. Un lttron al cntro dlla cavità è sinto dal camo lttrico dll carich dlla sfra (A) a dstra (B) a sinistra (C) in su (D) in giù () da nssuna art 1. Tr lttroni sono collocati ai vrtici di un triangolo quilatro di lato. nm. Il otnzial lttrico nl baricntro dl triangolo val (A) 1.6 V (B) 37.4 V (C) 43. V (D) 4.9 V () 49.9 V

7 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato Un roton (massa = kg, carica = C) si trova inizialmnt frmo sull'armatura ositiva di un condnsator nl vuoto ch ha una diffrnza di otnzial di 1 V. La vlocità con cui il roton raggiung l'armatura ngativa dl condnsator è di circa (A) 36 km/h (B) 14 km/s (C) 99 km/s (D) 199 km/s () 3(1 5 ) km/s 14. Un lttron (m = kg, q= C) é sarato orizzontalmnt tra i iatti dl condnsator dlla figura, a livllo dlla arma- tura ngativa, con una vlocità v = m/s. S la distanza tra l armatur é di d = 5 mm la diffrnza di otnzial tra qust é di V, qual distanza orizzontal comirà l'lttron rima di raggiungr l'armatura ositiva? (A).79 cm (B) 1.1 cm (C) 1.79 cm (D) 3.16 cm () 8.94 cm v d 15. Una carica Q è al cntro di un guscio sfrico conduttor il cui raggio intrno val.55 m qullo strno.75m. S il camo lttrico alla distanza di 1 m val 345 N/C (dirtto vrso l strno) il otnzial lttrico a.65 m dal cntro val (in V) (A) (B) 46 (C) 53 (D) 98 () Il camo lttrico in un condnsator a facc ian aralll di ara ugual a m è di.85 kv/cm quando la sua diffrnza di otnzial è di 1 V l armatur sono nl vuoto. La distanza tra l armatur è di (A) mm (B).4 mm (C) 3.6 cm (D) 3. mm () 17. Un roton (m = kg, q= C) vin acclrato da una diffrnza di otnzial di 15 kv urta frontalmnt un atomo di carbonio (massa 1 m ) ch è in moto vrso il roton con nrgia cintica ari a qulla dl roton stsso. S doo l urto i du cori rocdono assim, la loro vlocità comun sarà di circa (A).4 m/µs (B) 1. m/µs (C) 1.5 m/µs (D) 1.8 m/µs () 5.4 m/µs 18. La diffrnza di otnzial ch aumnta l nrgia cintica di un roton (m= kg, q= ) di 4.3(1 15 ) J val (A).7 MV (B).13 MV (C) 13 kv (D) () 7 kv 19. Un lungo cavo coassial ha com conduttor intrno un cilindro di raggio R 1 =.1 cm com conduttor strno un cilindro cavo di raggio intrno R =.3 cm d strno R 3 =.5 cm. Il conduttor intrno orta una carica di 5(1 6 ) C/m mntr qullo strno orta una carica di 5 (1 6 ) C/m. La diffrnza di otnzial tra un unto a distanza d=.3 cm dall ass dl cavo un unto sull ass dl cavo val (A)98.9 kv (B)6.4 kv (C) (D)31.4 kv (). Un condnsator con C= µf è inizialmnt isolato con una diffrnza di otnzial V=1 V ai suoi strmi. Il condnsator carico vin oi collgato ad un condnsator ugual scarico. La diffrnza = nrgia lttrostatica inizial dl condnsator nrgia lttrostatica final comlssiva di du condnsatori è ari a (A).5 J (B).5 J (C) 1. J (D). J () J

8 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato I otnziali lttrici ni unti dl iano attorno all origin hanno i valori riortati in tablla. La comonnt dl camo lttrico nll origin val (A) 5V/m (B) 1V/m (C) 5 V/m (D) 1 V/m () V/m V(,) m m 75 V 1 m m 85 V 1 m m 65 V 1 m 7 V 1 m 8 V. La carica di un condnsator con C =.1 F assa da 1 C a.5 C. L'nrgia dl condnsator diminuisc di (A) J (B) 37.5 J (C) 75 J (D) 15 J () 3 J 3. L'nrgia immagazzinata in un condnsator di 5 µf con una diffrnza di otnzial di 5 V val (A).65 J (B).5 cal (C).5 J (D).5(1-3 )J () indtrminata 4. Du rotoni (m = kg, carica C) in un nuclo di nickl sono distanti circa m. La loro nrgia otnzial val (in MV) (A) 3.9 (B).576 (C) 1.44 (D).36 () Nll'srimnto di Millikan una goccia di olio di µm di raggio dnsità rlativa all acqua di.85 é tnuta sossa tra i iatti orizzontali di un condnsator quando é alicato un camo lttrico discndnt di 8.7 kv/cm. Quant carich di un lttron contin la goccia? (A) (B) 5 (C) 7 (D) 1 () 6. La vlocità massima di un lttron in un tubo da tlvisor orant a V é di circa (m = kg) (si trascurino gli fftti rlativistici) (A).4(1 6 ) m/s (B) 5.9(1 7 ) m/s (C) 6.(1 7 ) m/s (D) 8.4(1 7 ) m/s () 7. Un condnsator a facc ian aralll ha un ara di 156 m. La distanza tra l armatur è d =. mm la costant dilttrica dl condnsator è ε r =.6. S il otnzial è di 75 V la carica sull armatur val. (A).47 mc (B) 1.1 mc (C) 9.8 mc (D) 1.17 mc () 8. Una carica q 1 = 1.75 (1 6 ) C è nll origin una carica q =8.6 (1 7 ) C è a =.75 m. Nl unto dll ass a mtà tra l du carich il otnzial lttrico val (A).14 (1 4 ) V (B) V (C) V (D) V () V

9 Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato srcitazion B 1 (B) 5V () 4 µc 3 (B) 4 µf 4 (A) 5 (D) 3 V 6 (A) 4.5 kj 7 (D) è ngativa ari alla nrgia final 8 (B) 9.3 V 9 (A) 6.6(1 15 ) Hz 1 (D) diminuisc cambia di un fattor minor o ugual a /3 11 () da nssuna art 1 (B) 37.4 V 13 (B) 14 km/s 14 (B) 1.1 cm 15 (B) (B).4 mm 17 (B) 1. m/µs 18 () 7 kv 19 (A) 98.9 kv (B).5 J 1 (D) 1 V/m (B) 37.5 J 3 (A).65 J 4 (D).36 5 (A) 6 (D) 8.4(1 7 ) m/s 7 (D) 1.17 mc 8 (A).14(1 4 ) V RISPOST AGLI SRCIZI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

LE CARICHE ELETTRICHE

LE CARICHE ELETTRICHE 6 Andriano/Shuttrstock 3. LA ARIA ELETTRIA La misura dlla carica lttrica L lttroscopio prmtt di confrontar du carich lttrich, pr sapr qual dll du è più grand. Prndiamo du sfrtt conduttrici uguali, ch abbiamo

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univrsità dgli Studi di Udin, Corso di Laura in Inggnria Gstional A.A. 04/05, Sssion di Giugno/Luglio 05, Scondo Appllo FISICA GENERALE I CFU, Prova scritta dl 6 Luglio 05 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

L ambiente delle LAC: la Cornea

L ambiente delle LAC: la Cornea Ottica dlla Contattologia I La Corna: toografia L ambint dll LAC: la Corna APPROCCIO STORICO MODELLI SULLA TOPOGRAFIA CORNEALE Dr. Fabrizio Zri zri@fis.uniroma3.it Toografia Cornal Lo studio dlla toografia

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2015/16. Alberto Peretti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica Anno Accadmico 05/6 Albrto Prtti April 06 A Prtti Svolgimnto di tmi d sam di Matmatica AA 05/6 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I part Vicnza, 04//05 Domanda Scomporr

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PER L INSEGNNTE LO STUENTE TROV QUESTE PGINE: p su amaldipiu.zanichlli.it in PF p nll ook IEE PER UN LEZIONE IGITLE PRGRFO ONTENUTO URT (MINUTI) 1. L soluzioni lttrolitich NIMZIONE La dissociazion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Capacità e energia elettrica immagazzinata Condensatori obsoleti Capacità e energia elettrica immagazzinata Docente: Angelo Carbone Condensatori moderni in ceramica multistrato MLCC Condensatori Un condensatore è costituito da due conduttori che

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE EQUILIBRI E MT DELLE CRICHE ELETTRICHE d. Una sognt di otoni ad una altzza P dal suolo P tt un oton (.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) /s. ch distanza dal unto il oton aggiungà il

Dettagli

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora Sssion suppltiva LS_ORD 7 Soluzion di D Rosa Nicola Soluzion Un punto gnrico ha coordinat, pr cui si ha: PO PA Pr cui PO PA [ ] L coordinat dl cntro sono allora O,, è R. C, d il raggio, visto ch la circonfrnza

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2012 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno di du problmi di 0 qusiti in cui si articola il qustionario. PRBLEMA Dlla funzion f, dfinita pr 0, si sa ch è dotata

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4 Radioattività - Radioattività - - - Un prparato radioattivo ha un attività A 0 48 04 dis / s. A quanti μci (microcuri) si riduc l attività dl prparato dopo du tmpi di dimzzamnto? Sapndo ch: ch un microcuri

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 4//6 La rgrssion logistica Costruzion di un modllo ch intrprti la dipndnza di una variabil catgorial dicotomica da un insim di variabili splicativ Trasformazioni da

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci Consumatori in cifr Tariff dll prstazioni sanitari nll divrs rgioni italian Laura Filippucci La rcnt proposta dl Govrno di aggiornar il tariffario dll prstazioni sanitari di laboratorio ha sollvato un

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Calcoliamo innanzitutto la velocità media di spostamento dei portatori di carica (e - ): ogni portatore è sottoposto ad una forza:

Calcoliamo innanzitutto la velocità media di spostamento dei portatori di carica (e - ): ogni portatore è sottoposto ad una forza: 6 Trasporto di carica in un zzo solido In un solido, gli lttroni di valnza, ch sono libri di uovrsi (fig. 1) vngono acclrati in una dirzion s il solido è irso in un capo lttrico E dirtto co in fig.2. nl

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza

Quale quantità produrre? Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale. Il significato della concorrenza. Il significato della concorrenza Qual quantità produrr? Massimizzazion dl profitto offrta concorrnzial In ch modo l imprsa scgli il livllo di produzion ch massimizza il profitto. Com l sclt di produzion dll singol imprs contribuiscono

Dettagli

Calcoli di energia libera

Calcoli di energia libera Calcoli di nrgia libra Fdrico Fogolari Dipartimnto Scintifico Tcnologico Univrsita di Vrona Ca Vignal 1, Strada L Grazi 15 37134 Vrona, Italy tl. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 mail: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 CORRNT LTTRIC CIRCUITI lssandro olta Dscrizion dll sprinza di Galvani Nl 79 il mdico bologns Luigi Galvani nll ambito dllo studio dll azioni lttrich sugli organi animali ossrvò ch toccando con uno scalpllo

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE 17 1 IL CMPO LTTRICO IL POTNZIL Fabien Monteil/Shutterstock 2. IL CMPO LTTRICO DI UN CRIC PUNTIFORM Camo elettrico di iù cariche untiformi Nello sazio ossono essere resenti diverse cariche untiformi. Per

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: probla di punto isso Sisti di quazioni non linari Introduzion Il probla di punto isso è un probla ch si prsnta spsso in oltissi applicazioni Esso

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

Capacita` di un conduttore isolato

Capacita` di un conduttore isolato Capacita` di un conduttore isolato Carica sulla superficie di un conduttore isolato Q =!! (! r )da Potenziale del conduttore in un punto qualsiasi V = 1!! ( r )! da (Equipotenziale) 4!" 0 r La distribuzione

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011 Alcune cariche elettriche q sono disposte ai vertici di un quadrato di lato a come mostrato in figura. Si calcoli: +2q y +q a) il momento di dipolo del sistema; b)

Dettagli

Decoder per locomotive MX61 model 2000 e MX62

Decoder per locomotive MX61 model 2000 e MX62 ZIMO Manual istruzioni dl Dcodr pr locomotiv MX61 modl 2000 MX62 pr il formato di dati NMRA-DCC nll vrsioni MX61R (con connttor mdio) MX61F (connttor piccolo) MX62W (con 7 cavtti snza connttor) MX62R (

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli