Dimostriamo innanzitutto una limitazione sull altezza degli alberi 2-3.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimostriamo innanzitutto una limitazione sull altezza degli alberi 2-3."

Transcript

1 Alberi di ricerc Figur 6.20 Esempio di lbero 2-3. I nodi interni con due figli mntengono il mssimo del sottolbero sinistro (S); i nodi interni con tre figli mntengono il mssimo del sottolbero sinistro e di quello centrle (S ed M). 6.4 Alberi 2-3 Nei Prgrfi 6.2 e 6.3 bbimo visto come usre rotzioni per implementre le operzioni su dizionri in tempo logritmico (nel cso peggiore o mmortizzto). In questo prgrfo studieremo un tecnic lterntiv lle rotzioni, bst sull ide di permettere un mggiore flessibilità nel grdo dei nodi. Se il grdo non è vincolto d essere 2, il bilncimento può inftti essere mntenuto trmite opportune seprzioni (split) e fusioni (fuse) di nodi. Definizione 6.6 (Albero 2-3) Un lbero 2-3 è un lbero che in cui ogni nodo interno h 2 o 3 figli e tutti i cmmini rdice-fogli hnno l stess lunghezz. Dimostrimo innnzitutto un limitzione sull ltezz degli lberi 2-3. Lemm 6.5 Si T un lbero 2-3 con n nodi, f foglie ed ltezz h. Le seguenti disuglinze sono soddisftte d n, f e h: 2 h+1 1 n (3 h+1 1)/2 e 2 h f 3 h. Dimostrzione. Mostrimo l limitzioni contempornemente usndo induzione su h. Se h = 0, l lbero consiste di un singolo nodo, che è nche fogli, e le disuguglinze sono bnlmente verificte. Supponimo or che l ipotesi induttiv si verifict sino d ltezz h e considerimo un lbero 2-3 T di ltezz h+1. Si T ottenuto d T eliminndo l ultimo livello e sino n e f il numero di nodi e di foglie di T, rispettivmente. Per ipotesi induttiv, 2 h+1 1 n (3 h+1 1)/2 e 2 h f 3 h. Poiché ogni fogli di T h lmeno due d l più tre figli in T, vremo 2 2 h f 3 3 h, ovvero 2 h+1 f 3 h+1. Poiché n = n + f, è fcile completre l dimostrzione sfruttndo l ipotesi induttiv su n. Usndo l limitzione sul numero di nodi dimostrt nel Lemm 6.5, e pssndo l logritmo, ottenimo che l ltezz di un lbero 2-3 è Θ(log n). Le chivi e gli elementi del dizionrio sono ssegnti lle foglie dell lbero, in modo che le chivi ppino in ordine crescente d sinistr verso destr. Ogni nodo interno v mntiene invece due informzioni supplementri: S[v] e M[v]. S[v] è l mssim chive nel sottolbero rdicto nel figlio sinistro di v, e M[v] è

2 162 Cpitolo 6 lgoritmo serch(rdice r di un lbero 2-3, chive x) elem 1. if ( r è un fogli ) then 2. if ( x = chive(r) ) then return elem(r) 3. else return null 4. v i i-esimo figlio di r 5. if ( x S[r] ) then return serch(v 1, x) 6. else if ( r h due figli oppure x M[r] ) then return serch(v 2, x) 7. else return serch(v 3, x) Figur 6.21 Implementzione dell operzione serch in un lbero 2-3. l mssim chive nel sottolbero rdicto nel figlio centrle di v. Un esempio è mostrto in Figur Grzie lle informzioni S ed M, un ricerc può essere implementt in un mnier simile gli lberi binri di ricerc clssici. serch(chive k) elem Confrontimo l chive cerct k si con S[v] che con M[v]. Se k S[v] proseguimo nel sottolbero sinistro; se S[v] < k M[v] proseguimo nel sottolbero centrle; ltrimenti proseguimo nel sottolbero destro. Lo pseudocodice è mostrto in Figur Il tempo richiesto d serch è proporzionle ll ltezz dell lbero, che è Θ(log n) per il Lemm Fusioni e seprzioni di nodi In questo prgrfo mostreremo come sfruttre le possibili vrizioni di grdo per ggiornre un lbero 2-3 fronte di inserimenti e cncellzioni di elementi. insert(elem e, chive k) Creimo un nuovo nodo u con elemento e e chive k. Loclizzimo l corrett posizione per l inserimento di u ricercndo l chive k nell lbero. Identifichimo così un nodo v, sul penultimo livello, che dovrebbe diventre genitore di u. Abbimo or due csi: v h due figli: possimo ggiungere u come nuovo figlio di v, inserendolo opportunmente come figlio sinistro, centrle, o destro in modo d mntenere l ordinmento crescente delle chivi. Questo può comportre dover ggiornre i vlori S ed M del nodo v e dei suoi ntenti. v h tre figli: non potendo ggiungere un ulteriore figlio v, seprimo il nodo in due, con un operzione chimt split. Creimo un nuovo nodo w e clcolimo l posizione corrett che u dovrebbe vere rispetto i tre figli di v. Rendimo le due foglie con chivi minime figlie di w e le rimnenti due figlie di v. Attcchimo poi w come figlio del pdre di v immeditmente precedente v. Se il pdre di w vev due figli, possimo fermrci. Altrimenti, dobbimo

3 Alberi di ricerc Figur 6.22 Inserimento del nodo con chive 9 in un lbero 2-3. eseguire un nuovo split sul pdre di v, procedendo nell lbero verso l lto. Nel cso peggiore, qundo tutti i nodi lungo il cmmino vevno già tre figli, ggiungeremo ll lbero un nuov rdice. I vlori S e M dei nodi incontrti lungo l rislit vnno nch essi ggiornti opportunmente. Un esempio di inserimento è illustrto in Figur Lo pseudocodice dell procedur split, richimt su un nodo v con 4 figli, è inoltre mostrto in Figur 6. (lo pseudocodice non mostr come ggiornre i cmpi S ed M di ciscun nodo: ggiungere le opportune istruzioni può essere un utile esercizio). Poiché ciscuno split richiede tempo costnte e l ltezz dell lbero è Θ(log n), nel cso peggiore l inserimento richiede tempo O(log n).

4 164 Cpitolo 6 lgoritmo split(nodo v) 1. cre un nuovo nodo w 2. si v i l i-esimo figlio di v in T, 1 i 4 3. rendi v 1 e v 2 figli sinistro e destro di w 4. if ( prent[v] = null ) then 5. cre un nuovo nodo r 6. rendi w e v figli sinistro e destro di r 7. else 8. ggiungi w come figlio di prent[v] immeditmente precedente v 9. if ( prent[v] h quttro figli ) then split(prent[v]) Figur 6. Implementzione dell procedur usiliri split ust per implementre l inserimento in un lbero 2-3. delete(elem e) L operzione di cncellzione è simmetric quell di inserimento. Si v il nodo contenente l elemento e d eliminre. Abbimo tre csi: v è l rdice: bst rimuoverl ottenendo un lbero vuoto. Il pdre di v h tre figli: è possibile rimuovere v, ggiornndo eventulmente i cmpi S e M di v e dei suoi ntenti (vedi Figur 6.24). Il pdre di v h due figli: se il pdre di v è l rdice, bst eliminre v e suo pdre, lscindo l ltro figlio come rdice. Altrimenti, eseguimo un operzione simmetric llo split, che chimeremo fuse. Si w il pdre di v; ssumimo che w bbi un frtello l ll su sinistr (nessun nodo può inftti essere figlio unico, e il cso in cui w bbi un unico frtello destr viene trttto in modo b b c b () c d d (b) b c d e c d e c c (c) b c d c d Figur 6.24 Cncellzione d un lbero 2-3: vri csi.

5 Alberi di ricerc Figur 6.25 Cncellzione del nodo con chive d un lbero 2-3. simile). Se l h tre figli, spostimo il figlio destro di l come figlio sinistro di w e cncellimo v (vedi Figur 6.24b). Altrimenti, dopo ver rimosso v, ttcchimo l unico figlio rimnente di w come figlio destro di l e richimimo ricorsivmente l procedur per cncellre w (vedi Figur 6.24c). Un esempio di cncellzione è mostrto in Figur Anche in questo cso, poiché ciscun fuse richiede tempo costnte e l ltezz dell lbero è Θ(log n), nel cso peggiore l cncellzione richiede tempo O(log n). Rissumimo i dettgli sull implementzione dell clsse Albero in Figur 6.26 e le prestzioni degli lberi 2-3 nel seguente teorem. Teorem 6.5 Un lbero 2-3 con n nodi support operzioni serch, insert e delete in tempo O(log n) nel cso peggiore. 6.5 B-lberi In questo prgrfo ffronteremo il problem di come relizzre un dizionrio in memori secondri. Come bbimo visto nel Prgrfo 2.8 del Cpitolo 2, l

6 166 Cpitolo 6 clsse Albero implement Dizionrio: dti: S(n) = O(n) un lbero 2-3 T con n nodi: le foglie mntengono le chivi e gli elementi del dizionrio, mentre i nodi interni mntengono le informzioni supplementri S e M. operzioni: serch(chive k) elem T (n) = O(log n) trcci un cmmino nell lbero usndo l proprietà di ricerc e le informzioni S e M per decidere se proseguire nel sottolbero sinistro, centrle (se esiste) o destro. insert(elem e, chive k) T (n) = O(log n) cre un nuovo nodo v con elemento e e chive k, e lo ggiunge ll lbero come fogli mntenendo l proprietà di ricerc. Se il pdre di v vev già tre figli, sepr il nodo in due trmite uno split e propg le seprzioni verso l lto, fino l primo nodo con due figli o fino ll crezione di un nuov rdice. delete(elem e) T (n) = O(log n) elimin il nodo v con elemento e. Se il pdre w di v vev solo due figli, uniscilo l frtello trmite un operzione fuse e propg le fusioni verso l lto, fino l primo nodo con tre figli o fino ll cncellzione dell rdice. Figur 6.26 Dizionrio relizzto medinte lberi 2-3. memori secondri è tipicmente molto più grnde di quell principle, m ccedervi è molto più costoso in termini di tempo. È quindi importnte minimizzre il numero di letture e scritture su memori estern (I/O). Per mmortizzre il tempo speso in ogni ccesso, i dti sono gestiti in blocchi di dimensione B: per poter sfruttre questo ftto, è importnte che un lgoritmo o un struttur dti esibisc loclità nell ccesso i dti. Le implementzioni dei dizionri proposte nei prgrfi precedenti non esibiscono buon loclità: intuitivmente, non offrono nessun grnzi che i nodi su un certo cmmino di ricerc risiedno nello stesso blocco, e quindi si potrebbero vere Θ(log n) I/O nel cso peggiore. Come vedremo, è possibile fre molto meglio. L ide è di umentre l informzione crico di ciscun nodo ed il grdo del nodo rendendoli proporzionli B. In questo modo, potremo usre tutt l informzione contenut in ogni blocco che porteremo in memori principle, e, poiché diminuiremo considerevolmente l ltezz dell lbero, vremo un numero minore di ccessi memori secondri. I B-lberi che presentimo in questo prgrfo sono dovuti Byer e McCreight [4] e sono un estensione nturle degli lberi 2-3 che bbimo descritto nel Prgrfo 6.4.

7 Alberi di ricerc Definizioni e proprietà Si t un intero fissto 2, detto grdo minimo e tipicmente scelto in modo proporzionle ll dimensione B di un blocco. Definizione 6.7 (B-lbero) Un B-lbero non vuoto di grdo minimo t è un lbero rdicto con le seguenti proprietà: 1. tutte le foglie hnno l stess profondità; 2. ogni nodo v diverso dll rdice mntiene k(v) chivi ordinte, chive 1 (v) chive 2 (v)... chive k(v) (v), tli che t 1 k(v) 2t 1; 3. l rdice mntiene lmeno 1 ed l più 2t 1 chivi ordinte; 4. ogni nodo interno v h k(v) + 1 figli; 5. le chivi chive i (v) seprno gli intervlli di chivi memorizzti in ciscun sottolbero: se c i è un qulunque chive nell i-esimo sottolbero di un nodo v, llor c 1 chive 1 (v) c 2 chive 2 (v)... c k(v) chive k(v) (v) c k(v)+1. Diremo che un nodo è pieno se contiene esttmente (2t 1) chivi e qusi vuoto se ne contiene (t 1). Dlle Proprietà 2 e 4 segue che il grdo di ogni nodo interno diverso dll rdice è compreso tr t e 2t (il grdo minimo dell rdice può invece scendere fino 2 in bse ll Proprietà 3). Esminimo or l ltezz di un B-lbero. Lemm 6.6 Ogni B-lbero di ltezz h con n chivi soddisf h log t n+1 2. Dimostrzione. L ltezz mssim, prità di numero dei nodi, si rggiunge qundo ogni nodo h grdo minimo. Assumimo quindi che l rdice bbi 2 figli e che ogni ltro nodo interno ne bbi t. Avremo un nodo profondità 0 (l rdice), due nodi profondità 1 (i figli dell rdice), 2t nodi profondità 2, 2t 2 nodi profondità 3, e così vi. In generle, il numero dei nodi l livello i è t volte il numero dei nodi l livello i 1, ed è pri 2t i 1. Poiché le chivi sono n ed ogni nodo ne contiene t 1, l seguente disuguglinz deve essere soddisftt: 1 + (t 1) h 2t i 1 n i=1 Usndo l serie geometric, sppimo che h h 1 t i 1 = t i = th 1 t 1 i=1 i=0 d cui si ottiene: 1 + 2(t 1) th 1 t 1 n

8 168 Cpitolo 6 lgoritmo serch(rdice v di un B-lbero, chive x) elem 1. i 1 2. while ( i k(v) e x > chive i (v) ) do i i if ( i k(v) e chive i (v) = x ) then return elem i (v) 4. if ( v è fogli ) then return null 5. else return serch(i-esimo f iglio di v, x) Figur 6.27 Implementzione dell operzione serch in un B-lbero. e quindi t h n = n Pssndo l logritmo in bse t, ottenimo l limitzione nell enuncito. serch(chive k) elem Possimo implementre l operzione serch su un B-lbero bsndoci sul ftto che l Proprietà 5 dell Definizione 6.7 è un generlizzzione dell proprietà di ricerc introdott nel Prgrfo 6.1: invece di prendere un decisione binri, prenderemo d ogni psso un decisione Θ(t)-ri, poichè ogni nodo h Θ(t) figli. Al generico psso, trovndoci su un nodo v, identifichimo l più piccol chive di v mggiore dell elemento cercto x: se non esiste, proseguimo sull ultimo figlio di v, ltrimenti proseguimo sul figlio immeditmente precedente l chive individut. Lo pseudocodice è mostrto in Figur Nel cso peggiore, poiché d ogni chimt si scende di un livello, il numero di chimte ricorsive è pri ll ltezz dell lbero, e quindi O(log t n). Se ogni nodo ttrversto entrsse intermente in un blocco, il numero di I/O srebbe quindi log t n, che può essere sostnzilmente inferiore rispetto log 2 n. Il vntggio mggiore si ottiene proprio scegliendo t proporzionle B, nel qul cso vremo log B n I/O. Considerimo or il numero di operzioni. Osservimo che su ogni nodo, nell implementzione dt, spedimo tempo O(t). Essendo le chivi ordinte, però, potremmo effetture un ricerc binri ll interno del nodo, il che richiederebbe tempo O(log t). Con questo ccorgimento, eseguiremmo O(log t log t n) operzioni elementri. Usndo le regole del cmbimento di bse dei logritmi, è fcile vedere che quest quntità è O(log n), esttmente come negli lberi AVL o Inserimenti e cncellzioni di chivi In questo prgrfo mostreremo come inserire nuovi elementi e come cncellre elementi esistenti ripristinndo le proprietà dei B-lberi nell Definizione 6.7.

9 Alberi di ricerc 169 f d f i k d g i k g Figur 6.28 Split in un B-lbero con grdo minimo t = 3. insert(elem e, chive k) Per inserire chivi fremo uso di un operzione split nlog quell vist nel Prgrfo per gli lberi 2-3. In prticolre, un split viene eseguit ogni qulvolt si richiede di ggiungere un nuov chive d un nodo pieno (ovvero già contenente 2t 1 chivi). Il nodo verrebbe inftti contenere 2t chivi, violndo l Proprietà 2. È però possibile dividere il nodo in due soddisfcendo loclmente i vincoli ed eventulmente propgndo il problem verso l lto. Lo split è mostrto in Figur 6.28: il nodo sinistro contiene le t 1 chivi minime e quello destro le t chivi mssime, mentre l chive t viene spint verso l lto per seprre i due nodi. Osservimo che l operzione split può essere implementt eseguendo O(1) ccessi disco e in tempo Θ(t). Dt l operzione split, l operzione insert oper come segue. Dopo ver identificto, trmite un ricerc che termin con un insuccesso, l fogli f in cui l chive k e l elemento e ndrebbero ggiunti, si possono verificre due csi: se l fogli non è pien, si inserisce l chive nell opportun posizione e l lgoritmo termin; se l fogli è pien si esegue uno split promuovendo l t-esim chive, dicimo x, l livello superiore. L chive x viene ggiunt l pdre dell fogli f nell posizione opportun, con i punttori sinistr e destr che puntno i due nuovi nodi creti. Potrebbe ccdere che nche il pdre di f si pieno, e in tl cso si eseguirà uno split fcendo rislire un chive x l livello superiore. Nel cso peggiore, qundo tutti i nodi lungo il cmmino erno già pieni, dovremo ggiungere ll lbero un nuov rdice contenente un sol chive. In quest implementzione vengono effettute due psste sui nodi dell lbero, un dll lto verso il bsso per l ricerc dell fogli, e l ltr dl bsso verso l lto per eventuli split. Poiché l ltezz dell lbero è O(log t n) e su ogni nodo vengono eseguiti solo O(1) I/O, il numero totle di I/O è O(log t n). Diversmente dll operzione serch, il tempo di esecuzione è invece O(t log t n) cus delle operzioni split. In prtic, è possibile implementre l operzione insert in modo d diminuire di un fttore moltiplictivo costnte il numero di I/O: nell implementzione più efficiente viene effettut un sol psst nell lbero dll lto verso il bsso, e viene eseguit un split su tutti i nodi pieni incontrti.

10 170 Cpitolo 6 clsse BAlbero implement Dizionrio: dti: S(n) = O(n) un intero t 2 e un B-lbero T di grdo minimo t con n nodi. operzioni: serch(chive k) elem O(log t n) I/O, T (n) = O(log n) trcci un cmmino nell lbero prendendo un decisione Θ(t)-ri su ogni nodo, in bse ll Proprietà 5 nell definizione di B-lbero. insert(elem e, chive k) O(log t n) I/O, T (n) = O(t log t n) identific trmite un ricerc l fogli f in cui l elemento v inserito, in modo d mntenere l proprietà di ricerc. Se l fogli è pien, esegui uno split promuovendo l t-esim chive verso l lto. Se tutti i nodi nel cmmino d f ll rdice sono pieni, cre un nuov rdice. delete(elem e) O(log t n) I/O, T (n) = O(t log t n) si v il nodo contenente l elemento d eliminre. Se v non è un fogli, elimin il predecessore, dopo ver copito chive ed elemento di quest ultimo in v. Altrimenti elimin v: se il pdre w di v er qusi vuoto, esegui un operzione fuse e propg le fusioni verso l lto, fino l primo nodo con più di t figli o fino ll cncellzione dell rdice. Figur 6.29 Dizionrio relizzto medinte B-lberi di grdo minimo t. delete(elem e) Per cncellre chivi fremo uso di un operzione fuse nlog quell vist nel Prgrfo per gli lberi 2-3. Si u il nodo contenente l elemento e d cncellre. Se u non è un fogli, trovimo il suo predecessore y, rimpizzimo chive(u) ed elem(u) con chive(y) ed elem(y), rispettivmente, e ricorsivmente cncellimo y, che è necessrimente contenuto in un fogli. Vedimo quindi come cncellre un elemento d un fogli: se l fogli non è qusi vuot (ovvero contiene lmeno t chivi), è sufficiente cncellre l elemento; se l fogli è qusi vuot, esminimo l situzione del frtello sinistro e destro: se uno dei due frtelli non è qusi vuoto, operimo un redistribuzione degli elementi tr frtelli in modo d soddisfre i vincoli di pienezz, modificndo nche l chive seprtrice contenut nel pdre; se entrmbi i frtelli sono qusi vuoti, operimo un operzione di fuse: ggiungimo l frtello, mntenendo l ordine, si le chivi dell fogli si l chive seprtrice. Eliminimo poi l fogli. In tl modo il numero di figli del pdre, così come le sue chivi, diminuisce di 1. Se il pdre er qusi vuoto, e quindi or h t 2 chivi, dobbimo propgre le redistribuzioni di chivi o fusioni verso l lto. Nel cso peggiore, qundo tutti i nodi lungo il cmmino

11 Alberi di ricerc 171 ed i loro frtelli erno qusi vuoti pieni, l rdice dell lbero srà elimint e l ltezz diminuirà di 1. Anche in questo cso si può dimostrre che il numero di I/O ed il tempo di esecuzione sono rispettivmente O(log t n) ed O(t log t n). Anlogmente ll operzione insert, è possibile fornire un implementzione dell operzione delete che esegue un sol psst nell lbero dll lto verso il bsso. Rissumimo l implementzione dell clsse BAlbero in Figur 6.29 e le prestzioni dei B-lberi nel seguente teorem: Teorem 6.6 Un B-lbero con grdo minimo t ed n nodi è in grdo di supportre le operzioni serch, insert e delete con O(log t n) I/O. L operzione serch h tempo di esecuzione O(log n), mentre insert e delete hnno tempo di esecuzione O(t log t n). 6.6 Alberi e lberi rosso-neri Nei precedenti prgrfi bbimo descritto due diverse tipologie di lberi di ricerc. Gli lberi AVL e gli lberi uto-ggiustnti sono lberi di ricerc binri, e mntengono il bilncimento durnte operzioni insert e delete trmite opportune rotzioni. Gli lberi 2-3 ed i B-lberi sono invece crtterizzti dll vere nodi con grdo vribile, e proprio l vribilità del grdo viene sfruttt per dividere o fondere nodi mntenendo il bilncimento. In questo prgrfo mostreremo che esiste un strett relzione tr i due pprocci, presentndo un prospettiv unifict l problem di mntenere il bilncimento dell lbero. A tl fine, descriveremo due nuovi tipi di lberi di ricerc, gli lberi e gli lberi rosso-neri, mostrndo un modo per trsformre gli uni negli ltri. Alberi B-lbero. Un lbero può essere fcilmente definito prtire d un Definizione 6.8 (Albero 2-3-4) Un lbero è un B-lbero vente grdo minimo 2. In bse lle Definizioni 6.7 e 6.8, in un lbero il grdo di ogni nodo diverso dll rdice può quindi vrire d 2 4, ed il nodo può contenere d 1 3 chivi. Le operzioni serch, insert e delete sono implementte esttmente come nei B-lberi, usndo come sottoprocedure le operzioni split e fuse. Rimndimo l Prgrfo 6.5 per mggiori dettgli.

Dimostriamo innanzitutto una limitazione sull altezza degli alberi

Dimostriamo innanzitutto una limitazione sull altezza degli alberi Alberi di ricerc 161 3 5 2 4 8 10 11 2 3 4 5 8 10 11 15 25 30 31 45 47 50 Figur 6.20 Esempio di lbero Inodiinterniconduefiglimntengonoil mssimo del sottolbero sinistro ( ); i nodi interni con tre figli

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

4.7 RETICOLO RECIPROCO

4.7 RETICOLO RECIPROCO 4.7 RETICOLO RECIPROCO L teori clssic dell elettromgnetismo mostr che qundo un ond elettromgnetic (e.m.) di un dt lunghezz d ond λ incontr un ostcolo di dimensioni confrontbili con λ si verific il fenomeno

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d =

Esercizio 1. Dimostrare che se (X, d) è uno spazio metrico anche (X, d ) lo è, dove d = I seguenti esercizi sono stti proposti, e qusi tutti risolti, ttrverso l miling list del corso di Geometri IV durnte l nno ccdemico 2004/2005. Esercizio 1. Dimostrre che se (X, d) è uno spzio metrico nche

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Esercizi svolti a lezione

Esercizi svolti a lezione Esercizi svolti lezione Sistemi Informtivi T Versione elettronic: 0.esercizi.pdf NB: Questo file viene ggiornto periodicmente Versione del 27/09/2017 02.1 Normlizzzione in 1NF (1) Not: l numerzione (es.

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Cpitolo 1 Prodotto libero di gruppi Queste dispense sono bste su degli ppunti orniti d lcuni studenti, che ringrzio. Osservzione 1. Abbimo già incontrto Z k e l bbimo presentto come gruppo belino libero

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi:(*)fcile, (**) non difficile

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE GRAFICI DEDUCIBILI Angel Dontiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescit di un popolzione

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Integrazione Numerica

Integrazione Numerica Integrzione Numeric Si f un funzione integrbile sull intervllo [, b]. Il suo integrle I (f ) = b f (x) dx può essere difficile d clcolre (può nche non essere vlutbile in form esplicit). Un formul esplicit

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Lezione 2-4 ottobre 2005

Lezione 2-4 ottobre 2005 Mtemtiche complementri I Cpitolo Stori dell Algebr AA. 5-6 Lezione - ottobre 5.. Brevi cenni sulle equzioni lgebriche continuzione D questo risultto si ricvno lcuni importnti corollri. Corollrio. Si f

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli