INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori"

Transcript

1 INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresetazioe dell iformazioe egli elaoratori Il sistema di umerazioe comuemete impiegato è quello posizioale i ase 0 (decimale). Il termie posizioale idica che il valore assuto da ciascua cifra dipede dalla sua posizioe ella sequeza. A ciascua cifra è assegato u valore che dipede, oltre che dalla posizioe, ache dalla ase del sistema di umerazioe. La ase di u sistema di umerazioe posizioale corrispode al umero di simoli usati per scrivere i umeri ed idica quate uità di u certo ordie soo ecessarie per formare u uità di ordie immediatamete superiore. Il sistema decimale si asa su 0 simoli diversi (chiamati umerali ), corrispodeti a: 0,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 I umeri si possoo rappresetare ache co altri sistemi di umerazioe posizioali; i geerale se B è la ase di u sistema di umerazioe, il sistema posizioale ad esso associato avrà B cifre di valore: I geerale il umero i ase B: 0,, 2, B-2, B- ( c c - c -2..c c 0 ) B corrispode al valore c B + c - B - + c -2 B c B + c 0 B 0 dove 0<c i <B (i0..) Se il umero o è itero si devoo itrodurre, per le cifre frazioarie, le poteze egative.

2 U sistema di umerazioe molto importate è quello i ase 2 comuemete detto iario. La sua importaza deriva dal fatto che viee utilizzato dai circuiti del calcolatore che eseguoo le operazioi aritmetiche i quato ei circuiti elettroici si preferisce distiguere soltato due tipi di segali elettrici. Le cifre del sistema iario, dette ache it, soo: 0, Il fatto di poter utilizzare due sole cifre facilmete traduciili i segali elettrici per il calcolatore permette di eseguire rapidamete operazioi ache molto lughe. L utilizzo del sistema iario riguardo solo i circuiti del calcolatore che traduce automaticamete per oi i umeri i igresso ed i uscita, i maiera da poter lavorare co il sistema di umerazioe i ase 0. Ex. La sequeza 00 rappreseta i ase 2 il umero: che i ase decimale risulta pari a 25 ( 00 ) 2 ( 25 ) 0 Altre asi frequetemete usate soo la ase 8, o ottale, che usa le cifre: 0,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e la ase 6, o esadecimale, che usa le cifre: 0,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F Al simolo A si associa il valore decimale pari a 0, a B quello pari a a F il valore decimale pari a 5. Ex. La sequeza 3D5 rappreseta i ase 6 il umero: 3A * che i ase decimale risulta pari a 98 2

3 (3A5 ) 6 ( 933 ) 0 Negli elaoratori i umeri soo rappresetaili co u umero fiito di cifre e quidi o tutti i umeri soo rappresetaili. I geerale el sistema i ase co cifre si possoo rappresetare i umeri Iteri compresi ell itervallo [0, -]. Coversioe di ase I geerale per effettuare la coversioe di u umero da sistema decimale ad u qualuque sistema i ase B asta dividere il umero per la ase B fio a che il quoziete o diveta ullo. I resti di tali divisioi, scritti i ordie iverso, rappresetao le cifre del umero i ase B; tali resti avrao valori compresi tra 0 e B. La coversioe di u umero da ase decimale a iaria si effettua el seguete modo: si divide il umero per 2 e si cosidera il quoziete ed il resto il resto, che può valere 0 o, rappresetala cifra iaria di peso miore (it meo sigificativo) se il quoziete o è ullo si ripete il procedimeto, metre se è ullo il calcolo è termiato ed il umero i sistema iario è dato dalla sequeza dei resti delle divisioi presi i ordie iverso a quello di svolgimeto delle divisioi La cifra meo sigificativa si idica co LSB (Less Sigificat Bit), metre quelle più sigificativa si idica co MSB (More Sigificat Bit). 3

4 Ex. Il umero decimale 57 si può covertire i ase 2 effettuado la divisioe per 2 fio a che il quoziete diveta 0: 57 : 2 resto (LSB) 78 : 2 resto 0 39 : 2 resto 9 : 2 resto 9 : 2 resto 4 : 2 resto 0 2 : 2 resto 0 : 2 resto (MSB) 0 (57) 0 (000) 2 Come verifica si effettua la coversioe del umero 000 da ase iaria a ase decimale: (57) 0 (000) 2 (57) 0 Aritmetica degli elaoratori Le operazioi el sistema iario si eseguoo co le stesse modalità del sistema decimale. Somma Si esegue la somma secodo le segueti regole: co riporto (carry) di 4

5 Ex Quado si rappresetao i umeri co ua quatità fissa di cifre può succedere che il risultato di ua somma o sia rappresetaile su cifre; questa codizioe è detta di overflow. Sottrazioe Si esegue la sottrazioe secodo le segueti regole: co prestito (orrow) di Ex Moltiplicazioe La moltiplicazioe tra umeri iari si effettua co lo stesso algoritmo utilizzato per i umeri decimali, detto di somma e scorrimeto. Si esegue la moltiplicazioe secodo le segueti regole: 0 x 0 0 x x 0 x 5

6 Ex. 0 0 x

7 Rappresetazioe dei umeri relativi Se il calcolatore pesa di aver isogo sia dei umeri positivi che egativi, li rappreseterà co il sego: 0 per i umeri positivi e per quelli egativi. Il sego rappreseta la cifra più a siistra, metre le altre cifre idicao il modulo, questa è la rappresetazioe i modulo e sego. Ex Per elimiare la preseza di due zeri (co la rappresetazioe i modulo e sego esiste uo zero egativo 0 0 ed uo zero positivo 0 0 0) e per effettuare le operazioi secodo le regole coosciute ache co i umeri egativi, si usa la rappresetazioe i complemeto a due. I tale rappresetazioe i umeri positivi soo gli stessi della rappresetazioe i modulo e sego, metre per quelli egativi si procede el seguete modo: si iverte ogi cifra del umero dato si somma Ex Molti calcolatori usao la rappresetazioe i complemeto a due i quato cosete di effettuare somma e sottrazioe co gli stessi procedimeti ed utilizzado gli stessi circuiti. I geerale, dati it, si possoo rappresetare: i umeri assoluti compresi tra 0 e 2 i modulo e sego i umeri compresi tra -2 - e 2 - i complemeto a due i umeri compresi tra -2 - e 2 - Nel caso i cui la somma di due umeri positivi geeri overflow, per segalare l errore ai circuiti di cotrollo il risultato è u umero egativo (ovviamete errato!). I dettagli sulle rappresetazioi co sego soo sviluppati piu avati. 7

8 Rappresetazioe dei umeri frazioari Le cifre che compogoo la parte frazioaria hao u peso pari ad ua poteza egativa. I geerale, u umero i ase B: è pari a c c - c -2.. c c 0. c - c -2 c -m c B + c - B c B + c 0 B 0. c - B - + c -2 B c -m B -m Poiché gli elaoratori codificao ogi dato uicamete tramite 0 e, e o possoo utilizzare esplicitamete il simolo., per separare la parte itera da quella frazioaria di u umero si utilizza: rappresetazioe i virgola fissa (fixed-poit) rappresetazioe i virgola moile (floatig-poit) Rappresetazioe i virgola fissa Si assume che la posizioe della virgola sia fissata i u preciso puto all itero della sequeza. Ex. Si suppoga di utilizzare umeri co 8 it e che la virgola sia posizioata i modo da utilizzare 6 it per la parte itera e 2 per quella frazioaria. rappreseta il umero i ase iaria

9 Per covertire da sistema decimale a sistema iario i virgola fissa i cui si impiegao m it per la parte itera ed per la parte frazioaria si segue il seguete algoritmo: la parte itera viee covertita i u umero iario a m it co l algoritmo adottato per i umeri assoluti la parte frazioaria viee covertita i u umero a it el seguete modo: la si moltiplica per 2 e si cosidera la parte itera che costituisce la rappresetazioe iaria a partire dal it più sigificativo; si itera questo procedimeto fio ad otteere parte frazioaria ulla oppure si ricavao gli it dispoiili Ex. Covertire ella otazioe a virgola fissa co 5 it per la parte itera e 5 per la parte frazioaria il umero decimale per la parte itera: 22 : 2 resto 0 (LSB) : 2 resto 5 : 2 resto 2 : 2 resto 0 : 2 resto (MSB) 0 (22) 0 (00) 2 per la parte frazioaria: 0.42 x x x x x 2.84 (22.42)

10 ESERCIZI ) covertire il umero iario i ase 0, 4 8 e 6. N.B. essedo si aalizzao le cifre a due a due facedo corrispodere ad esse ua cifra i ase 4 2) covertire il umero (2002) 3 i ase 0 e 9. 3) covertire il umero (34) 5 el sistema iario. Soluz: (34:2 43 resto 0 umeratore i ase 5 43:2 44 resto 0 44:2 22 resto 0 22:2 resto 0 :2 3 resto 0 3:2 resto :2 0 resto RISULTATO (34) 5 (00000) 2 Ifatti (34) 5 (96) 0 e 96 vale apputo (00000) 2 4) eseguire le segueti operazioi: x 0 5) rappresetare i complemeto a due su 6 it i segueti umeri: +4, -2, +9, -9 6) rappresetare i modulo e sego su 6 it i segueti umeri: +4, -2, +9, -9 0

11 DETTAGLI sul camio di ase UN umero V i ase : () a a - a -2.. a a 0. a - a -2 a -m co dove a è il coefficiete di ovvero 0 < a i < (-) V a + a a + a a a a -m -m Parte itera Parte frazioaria Separiamo la parte itera e la parte frazioaria di V: V I + F (2) I a + a a + a 0 ( Parte INT) (3) F a a a -m -m (PARTE FRAZ.)

12 I e F i ase c (la uova ase) : (4) I c a s c s + a s- c s a c + a 0 ( Parte INT) (5) F c a - c - + a -2 c a -k c -k. (PARTE FRAZ.) Dall algera (6) I R 0 + c*q 0 ( esempio 5 + 2*7) dove Q 0 e il quoziete e R 0 e il resto ( 0< R 0 <c) Ovvero I/c R 0 /c + Q 0 ( esempio 5/2 /2 + 7) dove I 5 i ase 0 c2 la uova ase R 0 Resto Q 0 7 Quoziete itero 2

13 La formula (4) si puo riscrivere cosi : I c a 0 + c*( a +a 2 c + a 3 c a s c s- ) (7) Osservado la (6) e la (7) si ota che il secodo memro di etrame le formule e simile alla (6) se poiamo R 0 a 0 (8) Q 0 a +a 2 c + a 3 c a s c s- Ora asta ripetere il procedimeto su eseguito cosiderado Q 0 come uovo umero da scomporre Q 0 a +a 2 c + a 3 c a s c s- Q 0 R +c *Q Q 0 a + c*(a 2 + a 3 c +.. a s c s-2 ) R a Q a 2 + a 3 c +.. a s c s-2 (9) cotiuado acora si ottiee ua sequeza ( R h R h- R R 0 ) che rappreseta i coefficieti di I c ella (4). 3

14 Esempio: 325(ase 0) (???????) ase *2 + R *2 + 0 R *2 + R *2 + 0 R *2 + 0 R *2 + 0 R *2 + R 6 2 *2 + 0 R 7 0 0*2 + R 8 325(ase 0) ( ase 2) R 0 e il meo sigificativo. R 8 e quello piu sigificativo 4

15 PARTE FRAZIONARIA Per la parte frazioaria F c a - c - + a -2 c a - c (PARTE FRAZ.) (0) I maiera aaloga si puo cosiderare la seguete relazioe F*c I + F () esempio (0,74 * 2) + 0,48 (i ase 0) I evetuale parte itera >0 F evetuale parte frazioaria Dalla (0) osserviamo che : F*c a - + a -2 c a - c (2) poiamo a - I e a -2 c a - c F e cotiuado.. 5

16 F *c I + Fc F *c a -2 + a -3 c a - c poiamo a -2 I a -3 c a - c Fc Quidi otterremo ua sequeza di a -, a -2, a -3,,a -h, che rappresetao i coefficieti della parte frazioaria del umero ella uova ase c. esempio: 0,875(ase 0) (???????) ase 2 0,875*2,750 a - F0,750 0,750*2,5 a -2 F0,5 0,5*2,0 a -3 F0 quidi 0,875(ase 0) ( 0,) ase 2 6

17 esempio: 0,076(ase 0) (???????) ase 2 0,076*2 0,52 a - 0 F0,52 0,52*2 0,304 a -2 0 F0,304 0,304*2 0,608 a -3 0 F0,608 0,608*2,26 a -4 F0,26 0,26*2 0,432 a -5 0 F0,432 0,432*2 0,864 a -6 0 F0,864 0,864*2,728 a -7 F0,728 0,728*2,456 a -7 F0, ,076(ase 0) ( 0, ) ase 2 Notare che o e preciso ( ovvero ad u umero fiito di cifre dopo la virgola i ase o corrispode ecessariamete u umero fiito di cifre dopo la virgola i u altra ase!) esempio per 2 0,65625,325 fraz0,325 0,325 0,625 0 fraz0,625 0,625,25 fraz0,25 0,25 0,5 0 fraz0,5 0,5 fraz

18 quidi 0,65625 ( ase 0) 0,000 (ase 2) Esercizio: TRASFORMARE 352 da ase 0 a ase *2 + 0 R *2 + 0 R *2 + 0 R *2 + 0 R *2 + 0 R 4 0 5*2 + R 5 5 2*2 + R 6 2 *2 + 0 R 7 0 0*2 + R 8 (352 ) ( ) 2 R 0 e il it meo sigificativo. R 8 e quello piu sigificativo ` 8

19 RAPPRESENTAZIONE DI NUMERI IN BASE 2,4,8,6 I ase a quato detto fiora, e importate cooscere la seguete regola per passare da ua delle segueti asi: 2,4,8,6 ad altre dello stesso gruppo: ) data la rappresetazioe i esadecimale di u umero itero ( esempio F2AB), per otteere la rappresetazioe i ase 2 o 4 o 8 o e ecessario calcolare il valore i ase 0. Procedimeto: ase 0 ase 2 ase 4 ase 8 ase A B C D E F Usado la taella a siistra asta trasformare F2AB i e i questo modo aiamo otteuto la trasformazioe da ase 6 a ase 2. Per passare alla ase 4, asta predere la rappresetazioe i ase 2 e raggruppare, partedo da destra i simoli a coppie di due : e per ogi coppia vedere il corrispodete valore i ase 4 (es --> 3, 0 --> 2 etc. I tal modo otteiamo che corrispode alla rappresetazioe i ase 4 di F2AB. Per la ase 8, aalogamete si puo partire dalla rappresetazioe iaria raggruppado a 3 a 3 i simoli iari, partedo da destra e per ogi tera si calcola facilmete il valore ottale 0 --> > 5 etc. otterremo quidi 7253 ( i ase 8) RICORDATE CHE QUESTA REGOLA VALE SOLO PERCHE LE BASI 2,4,8,6 SONO TUTTE POTENZE DI DUE 9

20 NUMERI BINARI CON SEGNO METODO MODULO E SEGNO Il metodo modulo e sego utilizza il it piu sigificativo per rappresetare il sego, codificado co uo 0 il sego + e co u il sego -. Esempio: Così facedo si ottiee la rappresetazioe del umero 0 come Ioltre, eseguedo somme tra umeri co sego diverso, si ottegoo risultati diversi, come ell esempio che segue: ovvero + (-9) -0 errato!!! 20

21 Per evitare l errore i umeri egativi dovreero essere cosiderati come positivi ma l operazioe da compiere dovree essere ua differeza e o ua somma. L itervallo otteiile su it i modulo e sego e : -(2 - ) < N < (2 - ) ex: per 8-27 < N < 27 per < N < per < N <

22 COMPLEMENTO A Il complemeto a di u umero iario N su it e pari a N se 0<N < (2 - -) 2 N - se -(2 - -)<N < 0 Si ottiee lo stesso risultato ivertedo tutti gli it di N ( da 0 a e viceversa ). Ex: e (che corrispode a seza sego) Se u umero e forito i complemeto a, la decodifica si ottiee effettuado uovamete il complemeto a (otteedo il valore positivo corrispodete ). Questo metodo o risolve il prolema del doppio zero ( rappresetato come e come ma sommado umeri co sego si ottegoo risultati corretti a patto di compesare l attraversameto della doppia rappresetazioe dello zero che si verifica quado c e u riporto oltre il it piu sigificativo( ed aroud carry); i tal caso isoga sommare al risultato 22

23 C ovvero -3+ (-2) -5 corretto!!! I asseza di riporto, ivece: corretto L itervallo dei valori rappresetaili su it i complemeto a e lo stesso del modulo e sego: -(2 - ) < N < (2 - ) IN SINTESI: I umeri positivi hao la stessa rappresetazioe di quella co modulo e sego, la rappresetazioe dei umeri egativi si ottiee dalla rappresetazioe del umero positivo ivertedo i it (oppure rappresetado i iario puro il umero 2 N. 23

24 COMPLEMENTO A 2 Il complemeto a 2 di u umero iario N su it e pari a : N se 0<N < (2 - -) 2 N se -(2 - )<N < 0 Questo sigifica che solo i valori egativi suiscoo ua modifica iaria se l elaoratore rappreseta i valori umerici i complemeto a 2. Per i valori positivi la rappresetazioe è uguale alla rappresetazioe i iario puro, metre per i umeri egativi isoga rappresetarli come il iario puro di 2 N. Si ottiee lo stesso risultato ivertedo tutti gli it di N e sommado ( ovvero effettuado il complemeto a e sommado ) Ex: e Se u umero e forito i complemeto a 2, per otteere il valore corrispodete,camiato di sego, asta (ri)complemetarlo a 2!. Questo metodo risolve il prolema del doppio zero ( rappresetato come sommado umeri co sego si ottegoo risultati corretti. _ ( i compl a 2 ) 0-2 ( i compl a 2 ) ovvero -3+ (-2) -5 corretto!!! 0 ( l ultimo it a siistra o si cosidera!) il iario 0 è la rappresetazioe del umero -5 i compl. a 2. Se lo ricomplemetiamo a 2 otterremo che corrispode a 5, ovvero a - (-5). 24

25 ESEMPIO corretto L itervallo dei valori rappresetaili complemeto a 2 e : su it i -(2 - ) < N < (2 - ) Ex: per 8 it i valori vao da 28 a + 27 per 6 it i valori vao da a Per le somme i compl. a 2 è possiile defiire ua regola che permette di idividuare la codizioe di overflow (traocco) osservado gli ultimi due it di riporto c - e c ; se i uo di essi si ha riporto e ell altro o, si ha overflow. ESEMPIO CON 4 ( valori rappresetaili 8 +7) c c corretto!! c - e c cocordi o overflow Ricordate che il risultato deve coteere solo 4 it. 25

26 Esempio è errato!! c - e c discordi overflow!!!! ( c c - 0, si e verificato overflow ( ifatti 0 o e rappresetaile i 4 it!). Suggerimeto per i calcoli : Avrete otato che tutti i umeri egativi rappresetati i complemeto a 2 hao il it piu sigificativo a. EX: rappreseta u umero egativo i 8 it i complem. a 2. Potete dare al it piu sigificativo il valore (-28) metre gli altri hao il ormale peso positivo. I tal caso il umero egativo rappresetato vale ( ) -25. Questo procedimeto evita di ricorrere al complemeto a e poi sommare. IN SINTESI: Se il umero è positivo asta assegare al it del sego il valore 0 e codificare sui rimaeti k- it il umero. Se il umero è egativo asta rappresetare il suo complemeto a 2 su k it. Per defiizioe si chiama complemeto a 2 su k it di u umero egativo quel valore che sommato al valore assoluto del umero da come risultato 2. Esempio co 8 it ifatti il compl. a 2 di e 0 00 che vale 7 i ase 0 26

27 IL METODO ECCESSO M DETTO ANCHE iased. Rappreseta u umero egativo/positivo memorizzadolo come somma di se stesso co u valore M ormalmete scelto pari a 2 - oppure 2 -. Quidi all itervallo dei valori del umero origiale viee fatto corrispodere u itervallo di umeri positivi ( piu lo zero). Ad esempio co 8 e M28 si ha la rappresetazioe eccesso 28 e i umeri 5 e +5 vegoo scritti come (33) 0 +5 eccesso (23) 0-5 eccesso 28 I tal modo i umeri da 28 a +27 vegoo rappresetati ell itervallo Co 8 e M27 si ha la rappresetazioe eccesso 27 e i umeri 5 e +5 vegoo scritti come (32) 0 +5 eccesso (22) 0-5 eccesso 27 I tal modo i umeri da 27 a +28 vegoo rappresetati ell itervallo I geerale data la ase, il valore M puo essere tale che 0 < M < - Il rage rappresetato sara [ -M --M] se 2 e M 28 il rage sara [ ] 27

28 NUMERI FLOATING POINT Il prolema del miimo umero di it ecessari a rappresetare u dato valore o ad eseguire determiati calcoli riguarda sia i calcoli fiaziari che quelli scietifici. U calcolo astroomico potree richiedere sia la massa i grammi di u elettroe ( circa 9* 0-28 ) sia la massa del sole 2* 0 33 grammi,ua gamma che supera Si potreero rappresetare questi umeri co: , , e si potreero effettuare tutti i calcoli teedo 34 cifre alla siistra della virgola decimale e 28 cifre alla sua destra. Questo permetteree di avere 62 cifre sigificative. Su u calcolatore iario si potree usare l aritmetica a precisioe multipla per otteere piu cifre sigificative. La massa del sole pero o si coosce ee emmeo co cique cifre sigificative per o parlare di 62. I realta poche soo le misure che si possoo ( o si devoo) effettuare co 62 umeri sigificativi. Ache se si potessero teere tutti i risultati itermedi di 62 cifre e poi elimiare 50 o 60 prima di stampare i risultati fiali, si tratteree di uo spreco si di tempo di CPU che di memoria. Quello che server e u sistema per la rappresetazioe dei umeri i cui la gamma di umeri esprimiile sia idipedete dal umero delle cifre sigificative. NOTAZIONE SCIENTIFICA U modo per separare la gamma dalla precisioe cosiste ell esprimere i umeri i otazioe scietifica: f*0 e i cui f si chiama frazioe, o matissa metre e (itero co sego) e detto espoete. La versioe iformatica di questa otazioe si chiama floatig poit. Alcui esempi 3,4 0,34 x 0 28

29 0, , * 0-5,0 * ,94 * 0 4,94 * 0 3 La gamma viee effettivamete determiata dal umero di cifre dell espoete e la precisioe viee determiata dal umero di cifre della frazioe. Poiche vi soo piu modi di rappresetare u dato umero, solitamete viee scelta ua forma come stadard: STANDARD FLOATING-POINT IEEE 754 (985) (Istitute of Electrical ad Electroics Egieers) Fio al 980 circa ogi produttore aveva il suo formato floatig poit. Lo stadard (accettato dalla maggior parte dei produttori) prevede che u umero X sia espresso i virgola moile ella forma: X - S * 2 E-M *.F 8 23 S E F sigola precisioe ( ias 27, E da 0 a 255) S E F 52 tot64 it doppia precisioe(ias023, E da 0 a 2047) S E F 5 2 tot28 it lughezza campi i it quadrupla precisioe quadrupla precisioe(ias6383, E da 0 a 32767) dove S sego per la matissa ( 0 positiva, egativa) 29

30 E espoete espresso come eccesso M (detto ias) F matissa frazioaria, ormalizzata i modo tale che la matissa sia compresa tra e... i tal modo il primo ( quello prima del puto decimale) sara sottiteso (hidde it) recuperado così u it di precisioe. Il puto iario e sottiteso. ESEMPIO Rappresetare i sigola precisioe il umero N -423 S sego egativo it sego 423 i iario e 000 Matissa,000 * (2 elevato alla 8) BIAS 27 ESPONENTE F000 Rappresetazioe el calcolatore ( co hidde it) S E F -_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_-_--_-_-_-_---- ESEMPIO 2 Rappresetare i sigola precisioe il umero x 42,6875 S 0 sego POSITIVO it sego 0 42,6875 i iario e 000,0 OVVERO,0000 * (2 elevato a 5) Matissa,0000 BIAS 27 ESPONENTE F

31 Rappresetazioe el calcolatore ( co hidde it) S E M Per quato riguarda l uderflow e l overflow ella rappresetazioe floatig poit, si deve teere presete che esistoo delle cofigurazioi dell espoete e della matissa cosiderate riservate. Per esempio, i sigola precisioe, valori dell espoete co tutti 0 o co tutti, e co matissa 0 rappresetao lo zero e l ifiito ( tali rappresetazioi o risultao essere ormalizzate). I corrispodeza di ua matissa co ua sequeza di it o tutti ulli e u espoete pieo di,si itede rappresetare il risultato di ua operazioe che o o ha seso ( per esempio ifiito/ifiito ), queto formato speciale o ormalizzato viee chiamato NAN ( Not A Numer) utilizzato per covogliare iformazioi circa risultati o validi. NORMALIZZATO TABELLA RIASSUNTIVA ± 0<Exp<Max Qualsiasi sequeza di 0 e Deormalizzato ± 0 Qualsiasi sequeza di 0 e ZERO ± INFINITO ± NAN ( Not a Numer) ± Qualsiasi sequeza di 0 e 3

32 32

33 CODIFICA DEI CARATTERI Il calcolatore, ato per maipolare solo umeri, ha trovato e presto impiego ache ei campi ei quali c e l esigeza di trattare ache caratteri, parole, frasi, etc. Nasce l esigeza di ideare dei meccaismi per realizzare ua corrispodeza tra la rappresetazioe dell iformazioe, cosoa all uomo e quella propria degli elaoratori digitali. A differeza di quato accade co i umeri, per codificare i quali si utilizzao teciche asate sul loro valore, per i caratteri le codifiche o possoo che essere covezioali, asate su taelle di coversioe che mettoo i relazioe i caratteri co sequeze prestailite di it. Tali sequeze, i seguito, potrao essere lette come umeri iari puri. I tal modo le taelle di coversioe assumoo ache il ruolo di codifica umerica dei caratteri. Co queste taelle, ciascu elaoratore puo codificare,i iario, le iformazioi ricevute sotto forma di caratteri, maipolarle e rederle uovamete el formato piu cosoo all uomo. Per evitare il proliferarsi di troppe taelle di codifica adottate da varie case costruttrici, co coseguete difficolta di scamio di iformazioi, u comitato statuitese che si occupa della stadardizzazioe ( ANSI America Natioal Stadard Istitute) ha realizzato u codice, deomiato ASCII (America Stadard Code for Iformatio Iterchage). Tale codice codifica 28 simoli utilizzado 7 it, umerati i decimale da 0 a 27. I primi 32 caratteri o soo stampaili o visualizzaili, e servoo per il cotrollo della visualizzazioe a video, della stampa, trasmissioe dati. ( SOH start of header, 4EOT Ed of Text 0LFlie feed ) I rimaeti caratteri soo visualizzaili e compredoo: le cifre del sistema decimale, i caratteri dell alfaeto latio maiuscoli e miuscoli, i segi di puteggiatura e altri simoli particolari usati egli USA e ei paesi aglosassoi.! 34 codice ascii --> " 35 codice ascii --> # 36 codice ascii --> $ 37 codice ascii --> % 38 codice ascii --> & 39 codice ascii --> ' 40 codice ascii --> ( 4 codice ascii --> ) 42 codice ascii --> * 44 codice ascii -->, 88 codice ascii --> X 89 codice ascii --> Y 90 codice ascii --> Z 9 codice ascii --> [ 92 codice ascii --> \ 93 codice ascii --> ] 94 codice ascii --> ^ 45 codice ascii --> - 46 codice ascii -->. 47 codice ascii --> / 55 codice ascii --> 7 33

34 43 codice ascii --> + 44 codice ascii -->, 88 codice ascii --> X 89 codice ascii --> Y 90 codice ascii --> Z 9 codice ascii --> [ 92 codice ascii --> \ 93 codice ascii --> ] 94 codice ascii --> ^ 45 codice ascii --> - 46 codice ascii -->. 47 codice ascii --> / 48 codice ascii --> 0 49 codice ascii --> 50 codice ascii --> 2 5 codice ascii --> 3 52 codice ascii --> 4 53 codice ascii --> 5 54 codice ascii --> 6 55 codice ascii --> 7 56 codice ascii --> 8 57 codice ascii --> 9 90 codice ascii --> Z 26 codice ascii --> ~ UN carattere assete sulla tastiera si ottiee co la sequeza ALT um esempio ALT 23 fara comparire { ALT 25 fara comparire } Il codice ASCII preseta alcue proprieta, i particolare codifica le lettere e umeri co valori cosecutivi rispettado l ordie alfaetico. Il valore delle miuscole e maggiore del valore delle maiuscole. VAL(A) 65 VAL(a) 97 VAL(B) 66 VAL() 98 VAL(Z) 90 VAL(z) 22 PROPRIETA IMPORTANTE VAL(z) VAL(Z) VAL(a) VAL(A) La distaza umerica tra ua lettera maiuscola e la sua corrispodete miuscola e costate. Poiche l uita di memorizzazioe dei dati i u calcolatore, e il yte, utilizzado la codifica ASCII avaza u it. Questo permette di codificare altri 28 simoli. Il codice ASCII dal 28 al 255 ( HEX 80 FF) vegoo sfruttati dai costruttori per altri alfaeti di ligue europee che richiedoo simoli aggiutivi ( ä å Ñ úüõ ). Per tali caratteri o e prevista stadardizzazioe. ASCII STANDARD ( su 7 it) ASCII ESTESO ( su 8 it tutti e 256 caratteri) 34

35 CODICE EBCDIC Exteded Biary Coded Decimal Iterchage Code Usato da Calcolatori IBM ( mii e Maiframe) Usa 8 it ( 2 iles ile4it) EX la lettera D zoe digit umero umero umero 9 00 UNICODE L idustria dei calcolatori acque egli stati uiti e porto cosi alla creazioe dei caratteri ASCII (prouciato aschi). ASCII va ee per l iglese ma e meo adatto per le altre ligue. Il fracese, per esempio, ha acceti ( per esempio système), il tedesco ha altre puteggiature ( per esempio für) e cosi via. Alcue ligue hao alfaeti completamete diversi ( per esempio il russo e l arao). Altre ligue hao lettere che o si trovao i ASCII come la β tedesca. C e il ciese che o ha eache u alfaeto. La rapida diffusioe dei calcolatori i tutto il modo ( i commerciali li voglioo vedere a tutti i costi e i tutti i cotieti), ha reso ecessario set di caratteri diversi. Dopo vari tetativi di estedere l ASCII, itroducedo le code page (o pagie di codice), alcue aziede del settore hao fodato u cosorzio per creare u uovo sistema, chiamato UNICODE, e lo ha fatto ricooscere come stadard (IS 0646). UNICODE viee ora supportato da vari sistemi operativi ( W2000 e XP) e da alcui liguaggi di programmazioe ( es: JAVA ) e da molte applicazioi. UNICODE assega a u simolo o carattere u valore a 6 it permaete e uico, chiamato code poit. No vegoo usati caratteri a piu yte e sequeze di escape. 35

36 Dato che UNICODE usa 6 it si avrao code poit. Poiche le ligue modiali isieme usao circa simoli, i code poit soo risorse scarse, da assegare co molta attezioe). Per facilitare la coversioe da ASCII a UNICODE il cosorzio UNICODE ha adottato Lati- come code poit da 0 a 255. Ora ivece lo stadard Uicode, che tedezialmete e perfettamete allieato co la orma ISO/IEC 0646, prevede ua codifica fio a 2 it e supporta u repertorio di codici umerici che possoo rappresetare circa u milioe di caratteri. Ciò appare sufficiete a coprire ache i faisogi di codifica di scritti del patrimoio storico dell'umaità, elle diverse ligue e egli svariati sistemi di segi utilizzati. 36

37 RIEPILOGO: 37

38 38

39 Per esempio La lettera A ha ua rappresetazioe esadecimale ASCII sommado il valore (40) 6 e il valore () 6 ovvero (40) 6 + () 6 (4) 6 (65) 0. 39

40 ESERCIZI ) Codificare su 4 it il umero -5 secodo le rappresetazioi: a) modulo e sego ) compl. a c) compl a 2 2) Dati 8 it, trasformare i esadecimale i segueti valori a) 200 i iario puro ) -20 i complemeto a c) -9 i complemeto a 2 d) -80 i modulo e sego 3) Suppoedo di avere solo 8 it a disposizioe rappresetare la somma algerica AF + F6 i iario e i decimale teedo presete che l elaoratore usa la rappresetazioe i complemeto a due. 4) Trovare la ase per la quale e valida la seguete uguagliaza: (300)? (4) 2 40

41 5) U computer utilizza 4 yte per memorizzare umeri co la virgola secodo la seguete otazioe stadard co : X - S * 2 E-M *.F S prede it per il sego E espoete co eccesso M (8 it) M rappreseta l eccesso pari a 28 F parte decimale ei restati it ( NB: il umero prima della virgola e sottiteso) Rappresetare il umero x -024,0325 6) Trovare il umero miimo di it per rappresetare il valore i caso di rappresetazioe i complemeto a 2. 7) Eseguire co le regole del complemeto a ( su 8 it) le segueti somme algeriche: Eseguire co le regole del complemeto a 2 ( su 8 it) le stesse somme algeriche sopra elecate: 4

42 Calcolare le asi che redoo valide le segueti uguagliaze: () (03)5 (0) (52)6 (23) (22)4 Trovare la formula che permette di trasformare più agevolmete i segueti valori, dalla loro ase alla ase 0( i otazioe frazioaria). Esempio: (0,) 2 (3/4) 0 ) (0,) 2 2) (0,777) 8 3) (0,4444) 5 4) (0,33333) 4 5) (0,555) 6 42

43 43 APPENDICE A (Formule utili) U umero aturale N i ase ( co > ) si può rappresetare i questo modo: i i i i a...a a a a N ( ) 0 a dove i Ricordiamo che i coefficieti a i appartegoo all isieme {0,,..(-) } ; gli elemeti di tale isieme soo detti Numerali. Nel caso i cui i coefficieti a i ella formula () siao tutti uguali a uo. 0 i a,...}, { i e la formula () si semplifica i : i i i... N chiamiamo S la somma: i i i... S Moltiplichiamo S per otteedo: )... ( S i i i ovvero: i i i... S Quest ultima espressioe si può riscrivere così: i i i )... ( S () (2) (3) (4)

44 Notiamo che ella formula (4) i termii iclusi elle paretesi tode soo uguali a quelli che compaioo ella formula (3); pertato possiamo scrivere, i otazioe compatta: quidi: S 0 + S +... S ovvero: ( )S (5) (6) Le formule (5) e (6) così otteute soo valide quado la ase e maggiore di. Nel caso i cui 2 le formule (5) e (6) portao all uica formula: 0 S Esempi di applicazioe : (7) (ase 4 ) Si vuole cooscere il valore decimale del umero N (333) 4 Poiche i umerali che compogoo N soo tutti uguali a (-) cioè 3 usado la formula (5) otteiamo N (333) (ase 5 ) Si vuole cooscere il valore decimale del umero N () 5 Poiche i umerali che compogoo N soo tutti uguali a usiamo la formula (6); M () (5 3 -)/(5-) 24/4 3 44

45 (ase 2 ) Si vuole cooscere il valore decimale del umero N () 2 Poiche i umerali che compogoo N soo tutti uguali a usiamo la formula (7); K ()

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Circuiti integrati. Il Livello Logico-Digitale. Usi caratteristici. Famiglie di circuiti integrati. Blocchi funzionali combinatori

Circuiti integrati. Il Livello Logico-Digitale. Usi caratteristici. Famiglie di circuiti integrati. Blocchi funzionali combinatori Circuiti itegrati Il Livello Logico-Digitale locchi fuzioali combiatori circuito itegrato è ua piastria di silicio (o chip), quadrata o rettagolare, sulla cui superficie vegoo realizzati e collegati trasistor

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti

Problem solving elementare su dati scalari. Esercizi risolti 1 Esercizio: Fattoriale Esercizi risolti Si realizzi u programma che, letto u umero, stampi il valore del fattoriale per tutti i umeri da 0 a. Si ricordi che 0!=1. void mai (void) it i,, fatt; pritf ("Valore

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio può essere euciato così: Se dobbiamo fare N scelte e la prima scelta può essere fatta i

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori INFORMATICA PER BIOTECNOLOGIE Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Il sistema di numerazione comunemente impiegato è quello posizionale in base 10 (decimale). Il termine posizionale indica

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento: Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) UNITA 8. IL CALCOLO COMBINATORIO.. Itroduzioe al calcolo combiatorio.. I raggruppameti. 3. Esercizi vari co i raggruppameti. 4. Il

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli