Architettura del calcolatore Esempi dettagliati di funzionamento interno di memoria e processore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura del calcolatore Esempi dettagliati di funzionamento interno di memoria e processore"

Transcript

1 Corso i Cloltori Elettronii I Arhitettur el loltore Esempi ettgliti i funzionmento interno i memori e proessore ing. Alessnro Cilro Corso i Lure in Ingegneri Biomei

2 Sommrio In quest presentzione verrnno mostrti esempi ettgliti rigurnti: interzione proessore-memori: erzioni i srittur in memori interzione proessore-memori: erzioni i lettur memori rimento e eseuzione i sequenze i istruzioni

3 Esempio i memori i fini ell esempio, onsierimo un memori on un speifi imensione (molto più piol i qunto si inontreree nell reltà)

4 Esempio i memori Cpità totle: 3 yte Si può veere ome un sequenz linere i 3 yte E yte-ressle: l inirizzo si riferise ll posizione el yte ll interno i quest sequenz l inirizzo è 5 it (per inirizzre 3= 5 lozioni) E orgnizzt in prole (wor) ue yte: si può veere ome sequenz i 1 wor 1 it l prol i 1 it è l unità minim on l qule si possono leggere o srivere ti ll esterno ttrverso i us prol (1 it) us ti (ingresso) (1 it) us ti (usit) (1 it) inirizzo (5 it) yte ( it)

5 Esempio i erzione i srittur (1/) Supponimo i voler srivere l seguente prol i 1 it: ll inirizzo 1 in memori immginimo he il proessore usi un onvenzione ig-enin: yte i peso mggiore sono memorizzti in lozioni i inirizzo minore Dt us Aress us nità i ontrollo

6 Esempio i erzione i srittur (/) Dt us Come prim os, il proessore inserise il to srivere in memori nel Memory Buffer () Aress us nità i ontrollo

7 Esempio i erzione i srittur (3/) Suessivmente, il proessore inserise l inirizzo in ui si vuole srivere il to in memori nel Memory Aress () Nell esempio, l inirizzo è (1) 1 = (111) Dt us Aress us nità i ontrollo

8 Esempio i erzione i srittur (/) nità i ontrollo Dt us Infine, il proessore ttiv il segnle per omnre un erzione i srittur ll memori Appen il segnle i si lz, il to è sritto in memori ll inirizzo inito Si noti l orine igenin on ui vengono memorizzti i ue yte: Aress us 1111 è ll inirizzo 15, mentre 1111 ll inirizzo 1.

9 Esempio i erzione i lettur (1/3) Supponimo i vere ei ti già presenti in memori e i voler leggere l prol i ue yte ll inirizzo 1 supponimo sempre he il proessore usi un onvenzione ig-enin Dt us Aress us nità i ontrollo

10 Esempio i erzione i lettur (/3) Come prim os, il proessore inserise nel Memory Aress () l inirizzo ui si vuole leggere il to in memori Nell esempio, l inirizzo è (1) 1 = (11) Dt us Aress us nità i ontrollo

11 Esempio i erzione i lettur (3/3) Infine, il proessore ttiv il segnle per omnre un erzione i lettur ll memori Appen il segnle i si lz, il to è trsferito ll inirizzo inito in memori l registro Si noti l orine igenin on ui sono memorizzti i ue yte Dt us Aress us nità i ontrollo

12 Interfi proessore-memori Oltre ll pi i registri /, il proessore ispone ell pi PC/, he hnno esttmente lo stesso ruolo, m sono usti per leggere istruzioni (e non ti) ll memori. PC memori lettur i istruzioni feth Tipimente non sono usti per sritture, m solo per letture normlmente, le istruzioni non vengono mi moifite

13 Pssimo l proessore PC R R memori O 1 O writ e

14 Struttur el proessore i esempio Quttro registri mhin uso generle i 1 it (R ) progrmmile trmite il segnle per effetture somme, sottrzioni e shift PC e i 5 it: si possono generre 5 =3 inirizzi verso l memori I ti letti ll memori (e quini e ) sono 1 it Registro i stto () on flg i riporto (C) e overflow (V) R R PC O 1 O memori

15 Struttur el proessore i esempio 1 it: l lrghezz ei registri mhin R R PC memori 5 it (per inirizzre 3= 5 lozioni i memori) O 1 O 1 it: l lrghezz i un prol in memori

16 progrmm i esempio Immginimo i voler relizzre il seguente lolo: = *( ) + ove in prtiolre: = ( 131 ) 1 = ( ) = ( 193 ) 1 = ( ) = ( 331 ) 1 = ( ) L moltiplizione per ( = ) si può relizzre trmite uno shift sinistr i ue posizioni Le vriili,,, ontenenti i vlori preeenti, sono memorizzte in tre lozioni istinte i memori. Il risultto srà memorizzto in un ulteriore lozione

17 Implementzione el progrmm Si vuole ottenere: = *( ) + Si suppong he: l vriile si ontenut in memori ll inirizzo, l vriile si ontenut in memori ll inirizzo, l vriile si ontenut in memori ll inirizzo, e he si vogli memorizzre l vriile risultto ll inirizzo 3

18 Vriili in memori (ig-enin) = ( 131 ) 1 = ( ) = ( 193 ) 1 = ( ) = ( 331 ) 1 = ( ) R R O 1 O PC

19 Implementzione el progrmm Doimo relizzre il preeente lolo sfruttno le erzioni elementri messe isposizione l proessore, he sono le seguenti: trsferisi un to un lozione i memori (M) uno ei registri i mhin R, e vievers: es.: M[ 1 ] R, M[ 1 ],. izion i ontenuti i ue ei registri R, es.: R + R sottri i ontenuti i ue ei registri R, es.: R R trnsl (shift) il ontenuto i uno ei registri R, es.: shiftl (R )R (Left-shift, ovvero trnsl R sinistr i un it)

20 Implementzione el progrmm Si vuole ottenere: = *( ) + n possiile progrmm he esegue il preeente lolo è ftto lle seguenti otto istruzioni: M[ ] R (spost, ontenut in mem. ll inirizzo, nel reg. R ) M[ ] (spost, ontenut in mem. ll inirizzo, nel reg. ) R R (sottri il vlore i quello e poni il risultto in R ) (trsl sinistr, ovvero moltipli per, il ontenuto i R ) (trsl sinistr, ovvero moltipli per, il ontenuto i R ) M[ ] R (spost, ontenut in mem. ll inirizzo, nel reg. R ) R + R R (somm on R, ontenente (-) e poni il risultto in R ) R M[ 3 ] (spost il risultto in, orrisponente ll inirizzo 3 in mem.)

21 Progrmm in memori Il progrmm (le otto istruzioni viste prim) è esso stesso immgzzinto in memori Ogni istruzione oup un prol (ue yte) Seglimo i ollore le otto istruzioni nelle prime otto prole in memori (inirizzi,,,,, 1,, 1) M[ ] R M[ ] R R 1 M[ ] R R + R R 1 R M[ 3 ] inirizzo

22 Progrmm in memori R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

23 Seguimo l eseuzione el preeente progrmm, soffermnoi su ogni psso neessrio per eseguire le sue otto istruzioni Per ominire: riorimo he il ilo el proessore prevee i srivere nel PC l inirizzo ell prossim istruzione rire e eseguire. PC gise esttmente ome il registro, feno riferimento però ll re istruzioni etermin un lettur ll memori verso il registro interno Il progrmm, pertnto, può essere vvito sriveno l inirizzo(quello ell prim istruzione) nel registro PC

24 Prim istruzione Srivimo l inirizzo ell prim istruzione () in PC. Avvimo poi un lettur ttivno il segnle i. Quest lettur rppresent il feth ell istruzione R R PC O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

25 Prim istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui serve un esso in memori ll inirizzo. R R PC 1 M[ ] R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

26 Il proessore pone quini il vlore ell inirizzo =(11) ll interno el registro e omn un erzione i lettur () Prim istruzione R R PC 1 11 M[ ] R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

27 Prim istruzione L memori rispone forneno ll interno i il ontenuto ell lozione (l vriile ) R R PC 1 M[ ] R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

28 Prim istruzione Infine, il vlore è spostto l registro estinzione inito ll istruzione, ovvero R. L eseuzione ell prim istruzione è omplett! 1111 R PC 1 M[ ] R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

29 Seon istruzione Si noti he nel frttempo PC è stto inrementto i : or ontiene (1) =. In questo moo, il proesso i feth si può ripetere on l seon istruzione! 1111 R PC 1 M[ ] R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

30 Seon istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui serve un esso in memori ll inirizzo R PC 1 M[ ] O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

31 Il proessore pone quini il vlore ell inirizzo =(111) ll interno el registro e omn un erzione i lettur () Seon istruzione 1111 R PC M[ ] O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

32 Seon istruzione L memori rispone forneno ll interno i il ontenuto ell lozione (l vriile ) 1111 R PC 1 M[ ] O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

33 Seon istruzione Infine, il vlore è spostto l registro estinzione inito ll istruzione, ovvero. L eseuzione ell seon istruzione è omplett! R PC 1 M[ ] O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

34 Terz istruzione Nel frttempo PC è stto inrementto i : or ontiene (1) =. In questo moo, il proesso i feth si può ripetere ientio on l terz istruzione! R PC 1 M[ ] O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

35 Terz istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui viene hiest un sottrzione tr ue registri R PC 11 R R O 1 O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

36 Terz istruzione Per eseguire l sottrzione usno l, il primo psso è spostre gli erni nei suoi registri i ingresso. Viene quini ito il vlore i R in O R PC 11 R R O O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

37 Quini viene ito il vlore i in O Terz istruzione R PC 11 R R O O M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

38 Terz istruzione Viene poi omnt ll l erzione i sottrzione ttrverso il segnle. Il risultto è sritto nel registro i usit. Non si proue né riporto né overflow. R R R R O O =SB 1111 PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

39 Il risultto è infine ito ll usit ell l registro R (il ontenuto preeente viene perso). Questo omplet l terz istruzione. Terz istruzione R R R R O O 1111 PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

40 PC nel frttempo è stto inrementto i e or vle (11) =. Questo permette i rivvire il feth, quest volt on l qurt istruzione. Qurt istruzione R R R R O O 1111 PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

41 Qurt istruzione All interno i viene rit l prossim istruzione. Il proessore l nlizz e si prepr eseguirl. In questo so si trtt i uno shift. R R O O 1111 PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

42 Qurt istruzione Il registro interessto llo shift, ovvero R, viene ito in uno ei registri i ingresso ell R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

43 Qurt istruzione Viene omnt ll un erzione i shift sinistr sul suo erno sinistro O 1. Il risultto è sritto nel registro i usit. Non si è generto riporto. R R O O =LSHIFT PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

44 Qurt istruzione Infine, l usit ell è it nel registro R, ome rihiesto ll istruzione (il ontenuto preeente viene perso). Questo omplet l qurt istruzione. R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

45 PC nel frttempo è stto inrementto i e or vle (1) =. Questo permette i rivvire il feth, quest volt on l quint istruzione. Quint istruzione R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

46 Quint istruzione All interno i viene rit l prossim istruzione. Il proessore l nlizz e si prepr eseguirl. In questo so si trtt i uno shift. R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

47 Quint istruzione Il registro interessto llo shift, ovvero R, viene ito in uno ei registri i ingresso ell R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

48 Quint istruzione Viene omnt ll un erzione i shift sinistr sul suo erno sinistro O 1. Il risultto è sritto nel registro i usit. Non si è generto riporto. R R O O =LSHIFT PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

49 Quint istruzione Infine, l usit ell è it nel registro R, ome rihiesto ll istruzione (il ontenuto preeente viene perso). Questo omplet l quint istruzione. R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

50 Le istruzioni eseguite finor i hnno permesso i lolre il vlore *( -) Inftti, riorno he = ( 131 ) 1 = ( ) = ( 193 ) 1 = ( ) ll interno i R trovimo esso il vlore ( 1111 ) = ( ) 1 he è pri prrio *( - ) Animo vnti on le ltre istruzioni...

51 PC nel frttempo è stto inrementto i e vle or (11) =1. Questo permette i ripetere il feth on l sest istruzione. Sest istruzione R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

52 Sest istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui serve un esso in memori ll inirizzo. R R M[ ] R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

53 Il proessore pone quini il vlore ell inirizzo =(111) ll interno el registro e omn un erzione i lettur () Sest istruzione R R M[ ] R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

54 Sest istruzione L memori rispone forneno ll interno i il ontenuto ell lozione (l vriile ) R R M[ ] R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

55 Sest istruzione Infine, il vlore viene ito l registro l registro inito ome estinzione ll istruzione, ovvero R. Anhe l sest istruzione è omplet. R R M[ ] R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

56 PC nel frttempo è stto inrementto i e vle or (11) =. Questo permette i ripetere il feth on l settim istruzione. Settim istruzione R R M[ ] R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

57 Settim istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui oorre fre un izione trmite l. R R R + R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

58 Settim istruzione Come prim, oorre portre gli erni nei registri i ingresso ell. Viene quini ito R in O 1. R R R + R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

59 Suessivmente viene ito R in O. Settim istruzione R R R + R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

60 Settim istruzione Quini viene omnt ll un erzione i izione. Il risultto è sritto nel registro i usit. L erzione non gener riporto né overflow. R R R + R R O O =ADD PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

61 Infine, il risultto viene ito ll usit ell nel registro estinzione inito ll istruzione, R. L settim istruzione è omplet. Settim istruzione R R R + R R O O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

62 PC nel frttempo è stto inrementto i e vle or (111) =1. Questo permette i ripetere il feth on l ottv istruzione. Ottv istruzione R R R + R R O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

63 Ottv istruzione L istruzione viene trsferit nel registro. Il proessore l legge e etermin i pssi neessri per eseguirl. Qui è rihiest un srittur registro memori. R R R M[ 3 ] O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

64 Ottv istruzione Il proessore pone quini in il vlore ontenuto nel registro R in vist el suo trsferimento verso l memori. R R R M[ 3 ] O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

65 Ottv istruzione Il proessore pone poi il vlore ell inirizzo 3=(1111) ll interno el registro R R R M[ 3 ] O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

66 Ottv istruzione Infine, omn un erzione i srittur (). Il risultto è finlmente sritto nell lozione i memori he orrispone ll vriile. R R R M[ 3 ] O 1 O PC M[ ] R M[ ] R R M[ ] R R + R R R M[ 3 ]

67 Do l eseuzione elle istruzioni, in memori ll inirizzo orrisponente ll vriile (inirizzo 3) si trov il risultto ell erzione: ove = *( ) + = ( 131 ) 1 = ( ) = ( 193 ) 1 = ( ) = ( 331 ) 1 = ( ) Il risultto è = ( 1135 ) 1 = ( ) (sritto in memori, ome le ltre vriili, on onvenzione ig-enin)

68 o? Si noti he PC ontinu essere inrementto srà effetuto un feth ll posizione 1 Il proessore presuppone he le istruzioni eseguire sino tutte presenti in sequenz, un o l ltr Cos si può fre se le istruzioni non sono sempre onseutive? Sempliemente, st mire il vlore el PC insereno mnulmente l inirizzo ell prossim istruzione he si vuole fr eseguire l proessore (ovunque si ollot in memori): inirizzo_prossim_istruzione PC E un istruzione i slto

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU Unità logio-ritmeti (ALU) Unità logio-ritmeti Arhitetture dei Cloltori (lettere A-I) E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio-logihe Potenz di lolo del proessore Insieme di iruiti omintori

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl Unità logio-ritmeti (ALU) Arhitetture dei Cloltori (Lettere A-I) Unit Logio-Aritmeti (ALU) Prof. Frneso Lo Presti E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio- logihe Rete omintori Operzioni

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2 Tenihe i Progettzione Digitle Progettzione e lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS Elettroni ei Sistemi Digitli Disegno el lout i porte logihe omintorie CMOS Vlentino Lierli Diprtimento i Tenologie ell Informzione Università i Milno, 26013 Crem e-mil: lierli@ti.unimi.it http://www.ti.unimi.it/

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS (parte II)

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS (parte II) Elettroni dei Sistemi Digitli Progetto di sottosistemi in tenologi CMOS (prte II) Vlentino Lierli Diprtimento di Tenologie dell Informzione Università di Milno, 2613 Crem e-mil: lierli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Esercizio Planning. Dati:

Esercizio Planning. Dati: Eserizio Plnning Dti: - lo stto inizile rppresentto in figur 1 e esritto lle seguenti formule tomihe: [ontle(,p1), ontle(,p2), ontle(,p3), on(,), ler(), ler(), ler(), hnempty] (,, rppresentno ei lohi e

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Progetto di sottosistemi in tecnologia CMOS Elettroni dei Sistemi Digitli Progetto di sottosistemi in tenologi CMOS Vlentino Lierli Diprtimento di Tenologie dell Informzione Università di Milno, 2613 Crem e-mil: lierli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Unità D1.2 Selezione e proiezione

Unità D1.2 Selezione e proiezione (A) CONOSCENZA TEMINOLOGICA Dre un reve esrizione ei termini introotti: ienominzione Selezione Proiezione Composizione i operzioni (B) CONOSCENZA E COMPETENZA isponere lle seguenti omne proueno nhe qulhe

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie Anlisi M.

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice numeri reli Numeri deimli e periodii Estrzione di rdie Numeri deimli e periodii SEZ. G Clol il vlore delle seguenti espressioni. 0 (, ), Trsformimo i numeri deimli nell orrispondente frzione genertrie

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI Le viste nei DBMS relzionli Utilità elle viste mterilizzte per l'eseuzione i interrogzioni Venite(ProutI, NegozioI,

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Logiche programmabili. Dispositivi Programmabili. Logiche programmabili - Modalità di programmazione. Connessioni

Logiche programmabili. Dispositivi Programmabili. Logiche programmabili - Modalità di programmazione. Connessioni Logihe progrmmili ispositivi Progrmmili ispositivi Progrmmili: lle ROM i CPL Introduzione ROM (Red Only Memory) (Progrmmle Logi Arry) PAL (Progrmmle Arry Logi) e PAL vnzte CPL(Complex Progrmmle Logi evies)

Dettagli

Algoritmi greedy II parte. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Algoritmi greedy II parte. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Algoritmi greedy II prte Progettzione di Algoritmi.. 2016-17 Mtriole ongrue 1 Doente: Annlis De Bonis 40 Prolem del hing offline ottimle Ching. Un he è un tipo di memori ui si può edere molto veloemente.

Dettagli

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione 1 Integrli Doppi e Cmbimento nell Ordine di Integrzione Introduimo il onetto di Integrle Doppio in modo ssolutmente non rigoroso. Considerimo il seguente gr o y d b x Supponimo di dividere il rettngolo

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

T16 Protocolli di trasmissione

T16 Protocolli di trasmissione T16 Protoolli di trsmissione T16.1 Cos indi il throughput di un ollegmento TD?.. T16.2 Quli tr le seguenti rtteristihe dei protoolli di tipo COP inidono direttmente sul vlore del throughput? Impossiilità

Dettagli

Millenium 3 Interfaccia di comunicazione M3MOD Guida all'uso della Directory operativa 04/2006

Millenium 3 Interfaccia di comunicazione M3MOD Guida all'uso della Directory operativa 04/2006 Millenium 3 Interfi i omunizione M3MOD Gui ll'uso ell Diretory opertiv 04/2006 160633105 Pnormi AGui ll'uso ell Diretory opertiv Introuzione L Diretory opertiv è un file i testo generto l softwre i progrmmzione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Icone, finestre e strutture dati

Icone, finestre e strutture dati u t o n e n i t à i m r e n i p p Ione, finestre e strutture ti Competenze speifihe Il signifito elle prinipli ione, il loro spostmento e orinmento sul esktop I prinipli elementi elle finestre elle pplizioni

Dettagli

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( )

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( ) Amiguità D 11 = ( ( ( ) ( (( )) ( (( )) ( (( )) () ( (( )) ( ) ( (( )) ( )! ( ) ( )! Un Grmmti si die migu se medesime stringhe sono generte d leri sintttii di differente struttur ovvero on due distinte

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

Diffrazione & struttura

Diffrazione & struttura Cimi fisi ei mterii Diffrzione & struttur Sergio Brutti Pini retiori prei Consierimo un generio pino retiore in un risto. Su te pino gie un motivo tomio (bse) regore e biimensione Te motivo srà ientio

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

Operare con i file. 3.1 Come operare sull unità di memorizzazione. t à. p p. r e n d. t o i m. Competenze specifiche

Operare con i file. 3.1 Come operare sull unità di memorizzazione. t à. p p. r e n d. t o i m. Competenze specifiche u n i t à i p p Operre on i file t o e n i m r e n Competenze speifihe Lo spostmento, l opi, l rienominzione e l nellzione ei file L stmp i un file i testo 3.1 Come operre sull unità i memorizzzione Floppy

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego

morte e i prodotti aziendali conservati per un futuro reimpiego QUESITI DI ESTIMO ppunti 13 TEST DI VERIFICA 1 Che os si intende per vlore nello perto di un fondo rustio? Il vlore del fondo omprese le sorte Il vlore del fondo senz le sorte Il vlore del fondo omprese

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Il problema da un milione di dollari

Il problema da un milione di dollari Il prolem un milione i ollri SienzOrient: Informti Ginlu Rossi www.informti.unirom2.it (www.informti.unirom2.it) Prolem $ 000 000 / 9 Algoritmi Requisiti i un uon lgoritmo: Correttezz; Effiienz ovvero

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ALGEBRA LINEARE Operzioni tr mtrici Sino A = { ij } e B = {b ij } venti l stess imensione. L loro somm è l mtrice C i cui elementi sono {c ij

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Costruzione di un unità ritmetico-logic Orgnizzzione dell lezione Operzioni logiche Addizione e sottrzione Hlf dder e Full dder ( bit) Complemento e sottrzione Altre operzioni Set on less thn, test di

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it)

Robotica industriale. Motori a magneti permanenti. Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Rooti industrile Motori mgneti permnenti Prof. Polo Roo (polo.roo@polimi.it) Generzione di oppi L legge di Lorentz i die he un ri elettri q in moto on veloità v in un mpo mgnetio di intensità B è soggett

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Approfondimento Il problema dei ties nella valutazione dell associazione a livello ordinale

Approfondimento Il problema dei ties nella valutazione dell associazione a livello ordinale Approfonimento 7. - Il problem ei ties nell vlutzione ell ssocizione livello orinle L principle fonte i istorsione elle misure i ssocizione livello orinle è il numero i punteggi pri rngo, o ties. Nel cso

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

Capitolo 8 - Complementi vari

Capitolo 8 - Complementi vari ppunti i Elettroni igitle pitolo 8 omplementi vri iruiti per il oie Hmming... onttori sinroni (ripple ounters) e onttori non inri... onttori non inri... onttori in st... iruito omprtore i ue numeri inri...

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli