Speculazioni matematiche per la formalizzazione/descrizione di un Sistema di Gestione per la Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Speculazioni matematiche per la formalizzazione/descrizione di un Sistema di Gestione per la Qualità"

Transcript

1 Speculazon matematche per la formalzzazone/descrzone d un Sstema d Gestone per la Qualtà S. Gorla (*), (**) R. Grass (*) Responsable Qualtà e Certfcazone Ctroën tala S.p.A. e consglere d gunta AcqCN, (**) Consultec Scopo del presente artcolo è quello d poter formulare e descrvere l Sstema d Gestone della Qualtà attraverso delle consderazon relatve alla Teora de Sstem. Dalla norma UN EN SO 9000:2000 possamo ndvduare le seguent defnzon: Sstema: nseme d element tra loro correlat o nteragent Sstema d gestone: Sstema per stablre poltca ed obettv e per consegure tal obettv Sstema d gestone per la qualtà: Sstema d gestone per gudare e tenere sotto controllo un organzzazone con rfermento alla qualtà. C E N T E R E Q U S T MGORAMENTO CONTNUATVO SSTEMA D GESTONE DEA QUATA RESPONSABTA della DREZONE GESTONE delle RSORSE P D A C MSURAZON, ANAS, MGORAMENTO EEMENT EEMENT N NGRESSO REAZZAZONE PRODOTTO/SERVZO N USCTA PRODOTTO /SERVZO S O D D S A Z O N E C E N T E fgura 1: descrzone del Sstema d Gestone della Qualtà secondo la norma UN EN SO 9001:2005 1/12

2 O descrtto pù n dettaglo (cfr. artcolo rvsta Qualtà potes per la realzzazone d un modello matematco per l anals d effcaca d Sstem Qualtà S. Gorla et al) 2) Responsabltà Drezone mpegno Drezone Peso = 39 Attenzone al Clente Peso = 27 1) Peso = 6 Poltca Qualtà Messa a dsposzone 3) N Sstema Gestone Qualtà Requst general Requst documentazone Panfcazone Responsabltà Autortà Rsorse umane nfrastrutture Gestone Rsorse OUT Resame della Drezone Ambente d lavoro Gestone NC Produzone ed Erogazone Montoraggo Process Approvvgonamento Anals dat Mgloramento Azon Correttve Azon Preventve Verfche spettve Soddsfazone Clente Montoragg OBETTV Progettazone & Svluppo Process relatv al Clente Panfcazone Tenuta sotto controllo dspostv d msura 5) Peso = 16 Msurazone Anals Mgloramento Realzzazone Prodotto Peso = 12 4) Sstema fgura 2: descrzone del Sstema d Gestone della Qualtà Dalla Teora de Sstem abbamo: Sstema è cò che può essere dstnto, sulla base d qualche crtero specfco agl scop dell osservatore, da cò che è consderato esterno al sstema stesso, l suo ambente. fgura 3: sstema, ambente e osservatore Un sstema è una totaltà organzzata, composta d element soldal che possono essere defnt soltanto gl un n rapporto gl altr, n funzone della loro collocazone n questa totaltà (Saussure, 1922). Un sstema è un nseme d untà n recproca nterazone (von Bertalanffy, 1956). Un sstema è un tutto che funzona come tutto sulla base degl element che lo costtuscono (Rapoport, 1968). Un sstema è l untà che rsulta dalle part n recproca alterazone (Ackoff, 1971). 2/12

3 Un sstema è un untà globale organzzata d nterrelazon fra element, azon, ndvdu (Morn, 1977). Alla base del punto d vsta sstemco abbamo alcune poszon molto general. S assume che la realtà essta là fuor e che abba caratterstche che non dpendono dal fatto che qualcuno la osserva, benché n partcolar cas gà l osservazone possa modfcare la realtà osservata (s not che non s tratta d un potes scontata, per ragon flosofche e n seguto all ndetermnazone quantstca). n quanto osservator costruamo nterpretazon per part della realtà : chamamo modell tal nterpretazon, e sstem tal part della realtà oggetto d nterpretazone. modell possono essere espress n modo nformale (per esempo medante una descrzone n talano o de dsegn); per renderl comuncabl (a esser uman o sstem automatc) n modo completo e non ambguo, l s formalzza, medante strument quanttatv o non. Poché no stess samo parte della realtà, sstem possono ncluderc o meno. Ogn sstema è mmerso n un ambente: la scelta d cosa ncludere nel sstema e cosa nell ambente, e qund d dove stablre l confne del sstema, dpende dal modello adottato. n generale, l confne è posto sa n ampezza, a separare cò che vene escluso dal sstema perché suffcentemente lontano da esso, sa n profondtà, a separare cò che vene escluso dal sstema perché eccessvamente specfco. Ogn sstema può essere nterpretato come un tutt uno, oppure può essere rconoscuto come costtuto da pù sottosstem, che con modaltà vare nteragscono recprocamente Quanto pù un sstema è specalzzato, tanto meno è n grado d adattars a cambament; Quanto pù grande è un sstema, tanto maggore è la quanttà delle rsorse che devono essere dedcate per asscurare l suo funzonamento; E sempre possble consderare un sstema come parte d sstem che lo ncludono (supersstem) e come nseme d sstem nclus n esso (sottosstem); sstem tendono a crescere. NPUT OUTPUT NPUT OUTPUT NPUT OUTPUT fgura 4: sstema chuso (n alto a sx.), sstema aperto (n alto a dx.), come black box (n basso a dx.) o come sstema trasparente(n basso a sx.) a descrzone d un sstema e delle sue nterazon con l ambente crcostante può essere: statca: l modello fornsce una fotografa del sstema, che, però non può essere mpegata esplctamente per realzzare una prevsone sull evoluzone del sstema stesso; 3/12

4 dnamca, con l potes che l osservatore non ntervenga (per esempo perché non è n grado d farlo ) sull evoluzone del sstema ( sstema autonomo ); dnamca, nclusva degl effett dell ntervento dell osservatore sul sstema, generalmente fnalzzat a modfcarne l evoluzone. Dunque nel caso pù generale s potzza che l sstema rceva nel corso del tempo degl nput dall ambente e/o dall osservatore (che n questo caso è dunque pù che un semplce osservatore) e produca degl output sull ambente: Voglamo qund dentfcare le grandezze rlevant per descrvere l oggetto;() dentfcare la/le relazon che connettono tal grandezze, formalzzata come equazone;() rsolvere tale equazone, ottenendo n questo modo l nformazone sul valore delle grandezze. Consderamo allora un sstema dnamco (un organzzazone è un sstema dnamco) come nel dsegno n basso a destra della fgura 4 e la tabella 1 dove sono ndcat captol della norma UN EN SO 9001:2000 con alcun sottocaptol. Defnamo come varable lvello, le varabl che rappresentano lo stato del sstema ( captol della norma) e come varabl flusso,, vettor d nformazone, che agscono per modfcare lo stato delle varabl lvello (le connesson). Avremo allora (1) t = t+δt + Δt con t l tempo e Δt l ntervallo d tempo. Per ntervall nfntamente pccol abbamo (2) d/dt = (3) t = t0 + dt Responsabltà Drezone Sstema Gestone Qualtà Gestone Rsorse Msurazone Anals Mgloramento Realzzazone Prodotto fgura 5: rappresentazone delle varabl d lvello e quelle d flusso 4/12

5 oppure, rappresentando n manera dfferente l sstema (cfr. artcolo rvsta Qualtà potes per la realzzazone d un modello matematco per l anals d effcaca d Sstem Qualtà S. Gorla et al) dove l smbolsmo fa rfermento alla tabella 1 e consderando, gl come varable latente, con m varable manfesta, la varable latente non osservable, λ coeffcent d regressone e ε le varabl casual d meda nulla e varanza fnta ottenendo: (4) m = λ + ε oppure n forma matrcale m 1 λ 1, ε 1 m 1 λ 1, S ε 1 m 2 0 λ 2, ε 25 m 2 0 λ 2, ε 2 m 3 = 0 0 λ 3, ε 3 = m λ 3,3 0 0 Ρ ε 3 m λ 4,4 0 4 ε 4 m λ 4,4 0 Π ε 4 m λ 5,5 5 ε 5 m λ 5,5 Μ ε 5 m S λ σ ε λ δ ε Ρ λ? ε Π λ π ε Μ λ µ ε fgura 6: rappresentazone delle varabl d lvello e quelle d flusso rspetto alla tabella 1 Parametro (varable) S σ 1 σ 2 D δ 1 δ 2 δ 3 Captolo 4.0 Sstema Gestone Qualtà 4.1 Requst general 4.2 Requst documentazone 5.0 Responsabltà Drezone 5.1 mpegno Drezone 5.2 Attenzone al Clente 5.3 Poltca Qualtà 5/12

6 δ Panfcazone δ Responsabltà Autortà δ Resame della Drezone Ρ 6.0 Gestone Rsorse ρ Messa a dsposzone ρ Rsorse umane ρ nfrastrutture ρ Ambente d lavoro Π 7.0 Realzzazone Prodotto π Panfcazone π Process relatv al Clente π Progettazone & Svluppo π Approvvgonamento π Produzone ed Erogazone π Tenuta sotto controllo dspostv d msura Μ 8.0 Msurazone Anals Mgloramento µ Montoragg µ Soddsfazone Clente µ Verfche spettve µ Montoraggo Process µ Gestone NC µ Anals dat µ Mgloramento Azon Correttve Azon Preventve Tabella 1: captol e punt della norma con alcun sottopunt. Possamo allora scrvere, rspetto alle equazon precedent: (5) = (m - ε )/ λ (6) t = t0 + dt = (m - ε )/ λ + dt Essendo un sstema dnamco, l effetto del feed back d nformazone fa sì che l tasso d cambo della varable lvello è funzone della varable lvello stessa, coè (7) = f() = d/dt = # Rportando l equazone relatva alle varabl latent ( = (m - ε )/ λ ) abbamo: (8) = f() = d/dt = d m ε λ dt = dm dε = # dt dt E mportante rcordare che, normalmente, n un modello, esstono pù crcut d retroazone ed un 6/12

7 numero mprecsato d varabl lvello e varabl flusso. crcut d retroazone sono po concatenat poché cascuna varable flusso, oltre che essere funzone della varable lvello cu è drettamente connessa, può dpendere anche da altre varabl lvello comprese nel modello. Generalzzando, qund, modell d Sstem dnamc possono essere descrtt, n termn matematc, da compless sstem d equazon dfferenzal d ordne n-esmo # 1 = d 1 /dt = f( 1, 2,. n ) # 2= d2/dt = f( 1, 2,. n ). (9).. # n = d n /dt = f( 1, 2,. n ) Vale a dre, che, un vettore d varabl flusso è funzone dello stato d un vettore d varabl lvello (10) = f() = d/dt = # Coè le relazon sono legate alle varabl lvello. Nel caso n esame, consderando solo captol della norma e non sottocaptol, abbamo 5 equazon dfferenzal # S = d S /dt = f( S,, Ρ, Π, Μ ) # = d /dt = f( S,, Ρ, Π, Μ ) (9a) # Ρ = d Ρ /dt = f( S,, Ρ, Π, Μ ) # Π = d Π /dt = f( S,, Ρ, Π, Μ ) # Μ = d Μ /dt = f( S,, Ρ, Π, Μ ) Ora consderamo la norma UN EN SO 9001:2005 e per cascun captolo assegnamo de pes W e de lvell d mportanza. pes de captol sono stat calcolat rspetto al modello EQM (cfr. artcolo ctato) e l mportanza attrbuta secondo l ndce della norma secondo la tabella 2. Parametro Captolo Peso W mportanza (varable) S 4.0 Sstema Gestone Qualtà 6 5 σ Requst general 2 σ Requst documentazone 4 D 5.0 Responsabltà Drezone 39 4 δ mpegno Drezone 7,5 δ Attenzone al Clente 7 δ Poltca Qualtà 5 δ Panfcazone 6,5 δ Responsabltà Autortà 6 δ Resame della Drezone 7 Ρ 6.0 Gestone Rsorse 27 3 ρ Messa a dsposzone 8 7/12

8 ρ Rsorse umane 7 ρ nfrastrutture 6 ρ Ambente d lavoro 6 Π 7.0 Realzzazone Prodotto 12 2 π Panfcazone 2 π Process relatv al Clente 3 π Progettazone & Svluppo 2 π Approvvgonamento 1 π Produzone ed Erogazone Tenuta sotto controllo dspostv π 6 Μ d msura Msurazone Anals Mgloramento 16 1 µ Montoragg 2,1 µ Soddsfazone Clente 2,6 µ Verfche spettve 2,1 µ Montoraggo Process 2,5 µ Gestone NC 2,3 µ Anals dat 2 µ Mgloramento Azon Correttve Azon Preventve 2,4 Tabella 2: captol e punt della norma con relatv pes e l mportanza Dato che m è la varable manfesta, coè msurable, (vedas eq. (4)) dobbamo ad essa assocare pes e l mportanza. Possamo allora scrvere (11) m ^ = m * w * qund la (8) rsulta: (12) = f() = d /dt = d m ^ ε λ dt = dm dt ^ dε dt d m w dε = # = ( ) dt dt Calcolamo la relazone tra la varable lvello e la varable flusso, la loro nfluenza recproca, ed l segno della dervata della varable flusso rspetto alla varable lvello per la polartà del sstema coè: (13) d # /d = d m ^ ε λ dt / d = d m ^ ε λ dt /d((m^ - ε )/ λ ) 8/12

9 Dalla (13) possamo calcolare l segno della dervata e qund defnre la polartà del sstema, l verso d percorrenza del flusso. Nel nostro caso abbamo però n varabl ( captol della norma) e qund dobbamo rscrvere la (13) sotto forma d un sstema d equazon come la (9), consderando un sstema lneare. 1 # = d 1 /dt = a 1,1 1,. a 1,n n 2# = d 2 /dt = a 2,1 1,. a 2,n n. (14).. n# = d n /dt = a n,1 1,. a n,n n a questo punto tradotta la (14) n forma matrcale: # 1 a 1, 1... a 1, n 1 # 2 a 2, 1... a 2, 1 2 (15). = # n a 1, n... a n, n 5 con le uguale alle S,, Ρ, Π, Μ e con a n, n coeffcent relatv al fenomeno della retroazone, coè l nfluenza delle varabl fluss sulle varabl lvello. Dobbamo, qund, calcolane gl autovalor che metteranno n luce la polartà domnante del sstema. n partcolare, la polartà domnante rsulterà dall anals del segno degl autovalor che possono essere numer compless. Nel caso n cu gl autovalor presentno part mmagnare, la polartà domnante sarà sempre rvelata dalla parte reale dell autovalore mentre la presenza d una parte mmagnara ndcherà l manfestars d comportament oscllator nel sstema. Dall anals degl autovalor emergeranno, qund, cnque cas. Parte reale degl autovalor Parte mmagnara dell autovalore Polartà domnante 1 Postva per almeno un 0 Postva autovalore 2 Negatva per tutt gl autovalor 0 Negatva 3 0 +/- Nessuna con oscllazon costant 4 Negatva per tutt gl autovalor +/- Nessuna con oscllazone che s attenua 5 Postva per almeno un autovalore +/- Nessuna con oscllazone che s amplfca Tabella 3: anals degl autovalor 9/12

10 Se almeno uno degl autovalor della matrce ha la parte reale postva, la polartà domnante sarà postva e l comportamento emergente sarà esponenzale (caso 1 nella fgura 7). Se tutt gl autovalor hanno le part real negatve, la polartà domnante sarà quella negatva e l comportamento emergente sarà quello tpco d aggustamento graduale verso un obettvo (caso 2 nella fgura 7). Se gl autovalor hanno part mmagnare, l comportamento atteso del sstema sarà oscllatoro e potranno manfestars tre cas. Se la parte reale è uguale a zero, l oscllazone del sstema sarà costante come descrtto nel Caso 3 del grafco della fgura 7. Se tutt gl autovalor hanno parte real negatve, l sstema presenterà delle oscllazon che s spegneranno gradualmente, all avvcnars del sstema verso l suo punto d equlbro (caso 4 della fgura 7). Se, nfne, almeno un autovalore ha la parte reale postva, l oscllazone del sstema sarà esplosva come descrtto nel caso 5 della fgura 7. fgura 7: rappresentazone grafca de rsultat della tabella 3 Possamo congelare ad un tempo t l sstema e le relatve relazon ottenendo: (16) # =(m * w * ) - ε S, = (m S * w S * S ) - ε S = (m * w * ) - ε (17) Ρ = (m Ρ * w Ρ * Ρ ) - ε Ρ Π = (m Π * w Π * Π ) - ε Π Μ = (m Μ * w Μ * Μ ) - ε Μ Consderamo noltre, valor med d ε null. Oppure possamo rscrvere la (2) dscretzzandola nel tempo come, con ( n out )dfferenza del flusso n ngresso e del flusso n uscta, come n fgura 8: 10/12

11 (18) = d(t)/dt = Δ(t)/dt = ( n out ) (t) (19) (t+δt) = (t) + ( n out )Δt fgura 8: rappresentazone grafca de fluss secondo la System Dynamcs parametrzzando e ponendo Δt = 1 e t = k s ottene (20) (k+1) = (k) + ( n out ) d pù facle calcolo utlzzando la System Dynamcs ed modell comportamental (archetp). Dalla (16) valor d m possono essere calcolat attraverso un modello d autovalutazone come quello proposto dalla norma SO/DS 9004 del Nell annex A, self assessment tool, trovamo un questonaro dedcato per poter effettuare un autovalutazone dell organzzazone. e tabelle consderano una scala a 5 valor per dentfcare l lvello d maturtà dell organzzazone scomposta n vare domande. 1 Basc 2 Proactve 3 lexble 4 Progressve 5 Achevng Sustanable Success Assegnando sempre l valore 1 se la domanda è rspettata abbamo un range che vara da 6 come valore mnmo a 30 come valore massmo per tutto l questonaro. l questonaro sopra ctato è stato dstrbuto a 100 persone all nterno dell organzzazone. Abbamo consderato, per facltà d calcolo, l osservatore (coè colu che compla l questonaro) esterno al sstema n quanto solo per poch cas le domande mpattavano realmente con la possbltà d prendere decson da parte del complatore. rsultat med ottenut sono rassunt nella tabella 4. Captolo m Peso W mportanza RSUTATO 4.0 Sstema Gestone Qualtà Responsabltà Drezone Gestone Rsorse Realzzazone Prodotto Msurazone Anals Mgloramento /12

12 Tabella 4: rsultat dell autovalutazone RADAR RSUTAT AUTOVAUTAZONE CON REATV PES ED MPORTANZA ACT Anals e Msure Organzzazone PAN Stratega, Poltca, Obettv Test OBJ CHECK Process Rsorse DO fgura 9: rappresentazone grafca de rsultat dell autovalutazone Concluson Abbamo cercato d applcare la teora de sstem all mplementazone d un Sstema Qualtà secondo la UN EN SO 9001:2005 cercando d ndvduare le varabl n goco, fluss e le loro relazon dando una rappresentazone matematca del tutto. Abbamo po applcato alle equazon trovate, rsultat d un autovalutazone secondo la SO/DS 9004 defnendo così lo stato del sstema. Bblografa [1]. Banchn, Teora de Sstem e del controllo 2008 [2] R. Albano, ntroduzone all anals fattorale per la rcerca socale 2004 [3]. Mar, ntroduzone alla Teora de Sstem 2006 [4]. von Bertalannfy, Teora generale de Sstem 1983 [5] S. Monaco, Teora de Sstem, appunt delle lezon 2001 [6] D.G. uenberger, ntroducton to Dynamc Systems: Theory, Models and Applcatons, 1979 [7] P.G. ovaglo, a stma d varabl latent da varabl osservate mste 2001 [8] A. Bemporad, appunt corso Teora de sstem 2001 [9] Appunt corso System Dynamcs acoltà ngegnera Unverstà degl Stud d Genova A.A. 2007/2008 [10] Mollona, Struttura de modell d System Dynamcs e struttura delle azende 2008 [11] M. aretto, ntroduzone alla System Dynamcs (SD) e declnazone della System Dynamcs n ambto economco-managerale: la Busness Dynamcs [12] A.. De Ton, M. Bearz, ntroduzone alla System Dynamcs 2005 [13] G. Gallo Dnamca de Sstem 2006 [14] P. Senge a qunta dscplna arte e la pratca dell apprendmento organzzatvo Sperlng & Kupfer Edtor, /12

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE Statstca Applcata Vol. 17, n. 3, 2005 377 SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE Gan Pero Cervellera Poste Italane, Dvsone Rete Terrtorale, Drezone Operazon, Svluppo Process Ducco

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000

GLI 8 PRINCIPI DELLA VISION 2000 ISO 9001:2008 Le norme ISO 9000 emesse nel 1987 e successvamente revsonate nel 1994 hanno vsto un loro ulterore svluppo con l Progetto VISON 2000 che ha determnato l emssone delle nuove norme ISO 9001:2008

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001

IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001 IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001 Prof. Maro Tucc, Ing. Lorenzo Gagnon, Ing. Gann Bettn, Dott. Ely Menchern Dpartmento d Energetca Sergo Stecco Sezone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL - Focus stress lavoro-correlato - Report Valutazone Approfondta Page 1 of ( INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Report - Questonaro Strumento Indcatore Valutazone

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D FIRMA DELLO STUDENTE Cognome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 3000/6045/5047/4038/37/377) 26 ottobre 20 Nome Numero d matrcola Corso d Laurea Cod. corso COMPITO D A fn della valutazone s terrà

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli