introduzione ai rivelatori di particelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "introduzione ai rivelatori di particelle"

Transcript

1 intoduzione ai ielatoi di paticelle pate III Diffusione e deia nei gas AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 1

2 la pedita di enegia di paticelle caiche ionizzazione ionizzazione PRIMARIA foazione di una coppia elettone ione positio Successia ionizzazione da pate di elettoni piai eessi con sufficiente enegia ionizzazione totale H 2 He A CO 2 CH 4 C 4 H 10 pot. Ioniz. ev n. coppie c de/d KeV/c nelle iscele ciascun coponente contibuisce popozionalente alla sua pecentuale (in olue) p.e. A 70% C 4 H 10 30% AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 2

3 Il nueo di pocessi di ionizzazione è un fenoeno statistico ed è soggetto a fluttuazioni La pobabilità di podue n coppie elettone-ione, dato il aloe edio μ di n è: P( μ, n) n μ n! e μ distibuzione di Poisson e la pobabilità di podue n0 coppie è P ( μ,0) e μ La deiazione standad della distibuzione è inoe di quella attesa σ F μ F fattoe di Fano < 1 (*) peché il deposito totale di enegia è liitato, ente non lo è nella distibuzione di Poisson Il nueo di coppie pe c è inoe del appoto ta enegia ceduta e potenziale di ionizzazione enegia pesa con alti eccanisi enegia efficace di ionizzazione ev * Fano U., Physical Reiew 72 p. 26 (1942) AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 3

4 pocessi successii alla ionizzazione icobinazione X + + e - X + γ cattua di elettoni X + + Y - X + Y + γ X + e - X - + γ da pate di coponenti ad alta affinità elettonica, coe l ossigeno in assenza di capo elettico il oto è disodinato e apidaente tealizzato dagli uti elocità teiche ~ 10 7 c/s pe elettoni, ~ 10 5 c/s nel caso di ioni il pocesso di diffusione allontana le coppie dalla zona di poduzione diffusione tasesale pobabilità di toae dn paticelle ta e +d dn N 1 2 σ 2πσ d e d d gaussiana σ 2D t d AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 4

5 la distibuzione si allaga, al cescee del tepo t coefficiente di diffusione D [c 2 /s] cesce con la elocità teica gande pe piccoli aloi di è più Si definisce il caino libeo edio σ sezione d uto pe collisioni σ n nueo di olecole / c 3 N A /ol. ol c -3 pe un gas ideale λ isulta λ elett. ~ 5.7 λ ioni D λ T V Nσ T k T / kt pσ λ D 1 n 1 pσ ( kt ) 3 AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 5

6 in pesenza di un capo elettico E, al oto disodinato di agitazione teica si soappone un oto di deia odinato con una coponente della elocità paallela al capo elocità di deia ( dift ) paallela al capo si espie coe D μ E la obilità μ degli ioni o degli elettoni è diesa D è funzione del capo E e della pessione p (in unità di p 0, pessione atosfeica standad) D ~10 6 c/s pe elettoni ~10 4 c/s pe ioni 1 c/μs 10 μ/ns La obilità degli ioni è paticaente costante D ~ E D/μ ~ KT/e ~ ev nel caso di gas ideali (*) La obilità pe gli elettoni inece non è costante qe qτ qτ D at t E μ 2 2 τ è il tepo edio ta due collisioni, funzione di E τ λ T 1 ( σ n T ) doe T è la elocità quadatica edia. kt 1 kt pe un gas ideale τ μ pσ kt pσ *) D μ K T/e dalla teoia di Einstein sul oto Bowniano (1905) AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 6

7 un appofondiento sul ando walk l equazione del oto considea un effetto iscoso ed una foza F che aia in aniea casuale (coe in un uto) & α & + con d dt & d dt F α (t) 2 & α & + F(t) e il aloe edio + F F ( t) 0 & k T ( t) la soluzione è k T α t / α t (1 e α ) e, pe t >> /α, dienta 2 σ 2 k T 2 t 2Dt α AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 7

8 Nel caso sia applicato un capo elettico costante ed unifoe d dt La condizione di deia d dt α + F( t) + qe α + F( t) + qe α + qe D 0 pota a D q E μ E α α/q appesenta il ecipoco della obilità μ nel caso di deia popozionale al capo elettico D kt α μ kt q AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 8

9 alle enegie consideate c è un inio nella sezione d uto elettone-atoo. (E k ~1 ev p~10 3 ev/c ) Effetto Rasaue-Townsend λ/2πh/2πp ~ diaeto atoico in gas nobili p.e. elettoni in agon λ/2π h/2πp ~ 0.2n In condizioni standad (STP), pe ioni libei nel popio gas caino libeo edio el. te. D λ μ He c/s 0.26 c 2 /s c 10.2 c 2 /Vs A c/s 0.04 c 2 /s c 1.7 c 2 /Vs AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 9

10 la foula calcolata assuendo ta un uto e il successio V 1 0 subito dopo l uto V 2 (qe/) τ al oento dell uto successio V D (V 1 +V 2 )/2 (qe/2) τ elocità edia μ (q/2) τ obilità degli elettoni at qe L espessione copleta è(*) D qe t D qe τ qe 2E k T τ doe la edia è calcolata sulla distibuzione f( T ) delle elocità degli elettoni, coisponde piuttosto bene ai dati speientali. λ 2 λ ( T ) 1 dλ ( + 3 T 3 edio d T T T ) edio *) Palladino V., Sadoulet B. NIM 128 (1975) p AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 10

11 un iassunto sulle quantità caatteistiche del oto di caiche in un gas ideale odello di oto Bowniano con la obilità definita coe q q da D E α (1) D kt μ kt α q odello di conduzione nel caso di un gas ideale 2 σ 2Dt D D μ E kt α qτ qτ E μ D 2 2 N k T V p λ 1 kt 1 k T τ nσ 3k T pσ 3k T pσ 3 T α μ (1) q 1 k T μ D 2 pσ pσ ( kt ) 3 3 AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 11

12 Velocità di deia degli elettoni in iscele agon-etano Velocità di deia degli elettoni in iscele agon-isobutano AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 12

13 deia degli elettoni in capi elettici e agnetici in un gas l equazione del oto (di Langein) è: F foza aiabile nel tepo caatteistico degli uti Pulsazione di ciclotone in odulo fequenza Iponendo un oto unifoe con elocità V D, si ottiene se se D d dt q + q ( E + B) + F( t) μ ω B μ 1+ ω τ e ω e B s T 1 ω ν ν 28.2 GHz T 2π B E + B 0 ω 0 D μe E 0 non c è fenoeno di deia 1 E B E B ωτ + Bω τ 2 B B nullo se E B 0 AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 13

14 E ( E,0,0) B (0,0, BZ ) Deia in capi E e B otogonali La elocità di deia non è paallela al capo E y La foza di Loentz deia la taiettoia nel piano y 1 ωτ D, μe D, y μe 1+ ω τ 1+ ω τ eb μe μe ω D 1+ ω τ 1+ 4μ B B z E D, z 0 l effetto di B è ipotante α angolo di Loentz ta la elocità di deia degli elettoni V D e il capo E D, y tgα ωτ 2μB D, μ eτ AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 14

15 Deia in capi E e B otogonali Velocità di deia Angolo di deia In funzione dell intensità del capo agnetico V D, α V D V D,y α iscela agon 67.2% isobutano 30.3% ethylal 2.5% E 500 V/c B (kg) AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 15

16 Deia in capi E e B paalleli piccola coponente E << Ez E E,0, Ez ) B (0,0, B l effetto di B sul odulo della elocità di deia degli elettoni è tascuabile D, D, z 2 D, μe μe + z 2 D, y 1 1+ ω τ μe 1+ ω τ D, y ω << μe eb ( z tuttaia c è un effetto ipotante sulla diffusione tasesale Dz Dz inaiato D Dy 1+ ω τ 2 σ 2Dt σ σ 1+ ω τ d B on B off effetto che cesce con ω 2 τ 2 >> 1. Se libeo caino edio λ >>, aggio di cuatua douto a B D, z ωτ 1+ ω τ u T λ T τ Tτ >> ωτ >>1 ω ω ) AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 16

17 Deia in capi E e B paalleli le taiettoie iescono ad aolgesi intono alle linee di B ( confinaento piccola diffusione tasesa) se non sono toppo distubate dagli uti isultato noteole nelle iscele agon-etano σ B σ dal appoto on B off si può deteinae ωτ, ω è noto e si ottiene τ ~10-11 s AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 17

18 Riepilogo paticella caica che attaesa un gas ionizzazione ~ 100 coppie elettone-ione pe c la diffusione teica annulla il segnale è possibile accogliee il segnale applicando un capo E deia odinata di elettoni e ioni nel gas si potano gli elettoni eso un ielatoe si iesce a conseae il nueo elocità di deia D ~50μ/ns il segnale è toppo piccolo pe essee distinto dal uoe di un cicuito di lettua necessità di aplificae il segnale nel gas un capo elettico olto intenso in possiità della zona di accolta della caica può poocae una oltiplicazione AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 18

19 Riepilogo la oltiplicazione degli elettoni piai iglioa la ielazione quando il capo elettico è sufficienteente eleato un elettone piaio può a sua olta ionizzae il nueo di elettoni secondai podotti da N elettoni in una distanza è dn N α d α pio coefficiente di ionizzazione di Townsend [c -1 ] nueo di elettoni podotti pe c da un elettone α dipende dal capo elettico e dalla pessione capo unifoe α costante su una ceta distanza NN 0 e α α p e B p E fattoe M di oltiplicazione M e α capo non unifoe M 0 ) e ( α ( ) d AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 19

20 Riepilogo la foa della alanga effetti secondai: eissione di fotoni alte alanghe fote defoazione del capo elettico se α è toppo gande scaica elettica speientalente α 20 Μ 10 8 in patica si opea con Μ ~10 8 AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 20

21 l inteazione della adiazione con la ateia Fenoeni di inteazione ateiali isue uno schea effetto piaio ateiale isultato effetto secondaio isultato isua pincipale scintillazione scintillatoe fotoni effetto fotoelettico elettoni tepo effetto Ceenko gas/liquido/ solido fotoni effetto fotoelettico elettoni identif. adiazione di tansizione intefaccia fotoni ceazione di coppie elettonipositoni identif. ionizzazione in un gas gas nobile alti gas deia e oltiplicazione elettoniioni elettoniioni posizione ionizzazione nei liquidi liquidi nobili elettoniioni deia e accolta elettoni posizione giunzione seicond. deia e accolta ceazione di coppie elettonelacuna elettonilacune elettonilacune posizione AA 2007/08 Cesae Voci - Gioanni Busetto 21

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

8. Campo magnetico nei mezzi materiali

8. Campo magnetico nei mezzi materiali 8.1 8. Capo agnetico nei ezzi ateriali Aspetti fenoenologici Ragioni storiche: il agnetiso nei ezzi ateriali è olto iportante (agnetite) agnetiso nella ateria polarizzazione dei dielettrici con iportanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana.

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana. Valutazione della potata di pioggia in una fognatua ubana. Si vuole deteinae la potata di pioggia assia, con assegnato peiodo di itono, in una sezione S della ete di denaggio che sottende un bacino di

Dettagli

FORMULARIO DI MECCANICA

FORMULARIO DI MECCANICA Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Piastre assial-simmetriche

Piastre assial-simmetriche Piaste assial-sietiche Leone Coadi II vol. pag 158 Consideiao il caso di laste cicolai in condizioni di sietia polae, il cui copotaento si descive con il sistea di coodinate cilindiche 0;,, z z uscente

Dettagli

Unità Didattica N 6. La gravitazione universale

Unità Didattica N 6. La gravitazione universale Unità Didattica N 06 La Gaitazione Uniesale - 1 - Unità Didattica N 6 La gaitazione uniesale 01) Le leggi di Kepleo 0) La legge di gaitazione uniesale 03) L acceleazione di gaità 04) La assa della ea e

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielini DEI Politecnico di Milano ielini@elet.polii.it D. Ielini Elettronica dello Stato Solido 09 Outline Modello

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Laboatoio di fisica odena II Riccado Capai, Yui Geelli, Luca Fontanesi INTRODUZIONE TEORICA Risonanza Magnetica Nucleae Il oento agnetico di un oggetto acoscopico è sostanzialente dato dalla soa degli

Dettagli

Urti tra due punti materiali

Urti tra due punti materiali Uti ta due punti ateiali URTO: eento isolato nel quale una foza elatiaente intensa agisce pe un tepo elatiaente bee su due o più copi in contatto ta loo isultato di un contatto fisico F F isultato di una

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Modulo A Grandezze fisiche e misura Pagina 1 di 9. Suddivisione della fisica

Modulo A Grandezze fisiche e misura Pagina 1 di 9. Suddivisione della fisica Modulo A Gandezze fisiche e isua Pagina 1 di 9 Suddivisione della fisica La fisica può essee suddivisa in Meccanica, Acustica, Teologia, Ottica, Elettologia. (1) La Meccanica: studia il oto dei copi e

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Richiami di Fisica Generale

Richiami di Fisica Generale Richiami di Fisica Geneale Slide 1 Caica elettica (I) La caica elettica (q) è la popietà delle paticelle sensibili alla foza (inteazione) elettomagnetica, così come la massa (o caica) gavitazionale (m)

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI 5 PROPRETÀ AGNETCE DE ATERAL A seguito della scopeta di Østed dell azione agnetica podotta da un filo conduttoe pecoso da coente l ipotesi più natuale che olti fisici avanzaono pe spiegae questo effetto

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi Esecitazione 4 1. Valoe attuale netto, costi soesi, costi couni e inteessi La società P, doo ave coissionato una iceca di ecato e un iano di fattibilità costati colessivaente $4.1 ilioni, deve decidee

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

Sistemi non collisionali. Teorema di Jeans. Profili di densità: Sfera isoterma, Modelli di King. Rilassamento violento.

Sistemi non collisionali. Teorema di Jeans. Profili di densità: Sfera isoterma, Modelli di King. Rilassamento violento. Sistemi non collisionali Teoema di Jeans Pofili di densità: Sfea isotema, Modelli di King Rilassamento violento Modelli dinamici emiliano.melin@oa-oma.inaf.it Teoema di Jeans Si chiama integale del moto

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis

Un punto di vista euristico relativo alla evoluzione del Sistema Solare Convegno Mathesis 1 Un punto di vista euistico elativo alla evoluzione del Sistema Solae Paolo Allievi Albeto Totta Convegno Mathesis Tento,3,4 Novembe 006 Ipotesi di base: ogni copo emette natualmente e continuamente enegia

Dettagli

L ATOMO DI IDROGENO. vedi per es. un qualsiasi testo di istituzioni di fisica teorica o struttura della materia

L ATOMO DI IDROGENO. vedi per es. un qualsiasi testo di istituzioni di fisica teorica o struttura della materia L ATOO DI IDOGENO vedi pe es. un qualsiasi testo di istituioni di fisica teoica o stuttua della ateia L atoo di idogeno è un sistea costituito da due paticelle (elettone e potone soggette ad un poteniale

Dettagli

1. Interazioni elettrostatiche

1. Interazioni elettrostatiche FISICA Elettostatica 9. Inteazioni elettostatiche. Alcuni fatti speimentali Pime definizioni di caica elettica L amba è una sostanza, che, stofinata con un pezzo di stoffa, acquista la popietà di attae

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Esempio: Verifichiamo che le equazioni di Maxwell non sono invariati per una trasformazione di Galilei. Consideriamo allo scopo le equazioni:

Esempio: Verifichiamo che le equazioni di Maxwell non sono invariati per una trasformazione di Galilei. Consideriamo allo scopo le equazioni: 9 RELTIVITÀ Dall esigena di antenee la onsistena ta le osseaioni in due sistei di ifeiento uno in oto unifoe ispetto all alto nell ipotesi di inaiana della aia pe abiaento di sistea di ifeiento 1 abbiao

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Forza centripeta e gravitazione

Forza centripeta e gravitazione apitolo 6 Foza centipeta e gaitazione 1. Il oto cicolae Quali sono le caatteistiche del oto cicolae? Una paticella si dice aniata di oto cicolae quando la sua taiettoia è una ciconfeenza. o studio di questo

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Piercarlo Mustarelli

Laboratorio di Chimica Fisica. Piercarlo Mustarelli Laboatoio di Chimica Fisica Piecalo Mustaelli Sommaio La Chimica Fisica seve? La Chimica Fisica può divetie? Richiami NECESSARI Caloimetia Conduttimetia Elettochimica all equilibio Viscosimetia??? La Chimica

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI Enegia delle paticelle unità di misua: ev (enegia acquisita da un elettone su 1 Volt ) KeV = 10 3 ev ; MeV = 10 6 ev ; GeV = 10 9 ev. Impulso p : si misua in ev/c (e suoi multipli)

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Teoia delle onde EM e popagazione (B. Peite) mecoledì 8 febbaio 1 Coso di Compatibilità Elettomagnetica 1 Indice degli agomenti Fenomeni ondulatoi La matematica dell onda La legge

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale

L energia potenziale gravitazionale L enegia potenziale gaitazionale L enegia potenziale gaitazionale Una aa che i toa all altezza h dalla upeicie teete poiede un enegia potenziale U gh Queta epeione peò è alida olaente icino alla upeicie

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici

Il Potenziale elettrostatico 3.1 Distribuzione della carica in eccesso sui conduttori metallici Il Potenziale elettostatico 3.1 Distibuzione della caica in eccesso sui conduttoi metallici Consideiamo un conduttoe metallico neuto, posto in una egione di spazio dove sia assente qualunque campo elettico

Dettagli

Da Einstein a Jordan e Dirac La nascita dell elettrodinamica quantistica

Da Einstein a Jordan e Dirac La nascita dell elettrodinamica quantistica Luisa Bonolis Univesità La Sapienza, Roma Da Einstein a Jodan e Diac La nascita dell elettodinamica quantistica Intoduzione 1 L applicazione della teoia quantistica al campo di adiazione e in paticolae

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli