ELENCO DELLE REVISIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE REVISIONI"

Transcript

1

2 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 2 di 21 ELENO DELLE REISIONI Rev. Daa oivo della revisione A 30 giugno 2016 rima emissione

3 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 3 di 21 INDIE 1 Inroduzione oneso Rierimeni Deinizioni ed acronimi odello di renaura a gradino Applicazione del modello di renaura alcolo dello spazio per EBI alcolo di alcolo di alcolo di d i alcolo di d p alcolo di K alcolo di K alcolo di K r alcolo di d r alcolo di β alcolo dello spazio per le curve SBI, W e urva SBI urva W urva Tei di velocià... 20

4 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 4 di 21 1 Inroduzione Lo scopo del documeno è descrivere il odello di Frenaura per il Soo Sisema di Bordo ERTS/ETS sviluppao per l Ala elocià ed applicabile ai SSB che implemenano ETS Baline 2. Il prene documeno speciica il modello maemaico di renaura derivao da quello uilizzao per ST (ri. [R1]) e paramerizzao per la loa ETR oneso Il modello è in linea di principio applicabile ad ogni ipologia di reno e di sisema renane rispondene alla normaiva UI (ri. [R3]). Esso ornisce lo spazio percorso dal reno in guio ad azionameno della renaura di emergenza, a parire dall isane in cui il Soo Sisema di Bordo comanda ale azionameno, ino al raggiungimeno della velocià obieivo imposaa dal SSB. Il comando, da pare del SSB, della renaura di emergenza è associao al conrollo EBI. Sono esclusi i empi necessari al sisema nel suo complesso per pervenire a ale comando. Sono esclusi gli errori inrodoi dal sisema di odomeria nella misura della velocià isananea e dello spazio percorso. Da queso momeno in poi si indicherà con l espressione spazio di renaura lo spazio calcolao dal modello nelle condizioni descrie.

5 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 5 di 21 3 Rierimeni Tiolo odice Rev. Daa Ene emiene [R1] odello di renaura per ST RFI T.AT SR D 18/02/2010 RFI rogeo AT [R2] ERTS/ETS Sysem Requiremens Speciicaion Sub /03/2012 UNISIG (in corso di ormalizzazione da pare della ommissione Europea) [R3] FS general braking model or ERTS/ETS UTR n /01/2003 Trenialia UTR

6 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 6 di 21 4 Deinizioni ed acronimi AT d EBI ERTS ETS ETR FS km/h L m KS ri RFI S ST SBI SSB UI UNISIG UTR Auomaic Train onrol decelerazione Emergency Break Inervenion European Rail Traic anagemen Sysem European Train onrol Sysem Eleroreno Ferrovie dello Sao hilomeri all ora lunghezza meri ero, Kilogrammo, Secondo (sisema di unià di misura) rierimeno Ree Ferroviaria Ialiana spazio o condi Sisema onrollo arcia Treno Service Break Inervenion SooSisema di Bordo empo Union Inernaionale des hemins de er Union Indusry o Signalling Unià Tecnologie aeriale Roabile elocià

7 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 7 di 21 5 odello di renaura a gradino Il modello approssima lo sviluppo della renaura reale del reno disinguendo una a ransioria ed una a a regime. La a ransioria della renaura corrisponde alla a iniziale, durane la quale la depressione nella condoa generale generaa dall azionameno della renaura si propaga per ua la lunghezza del reno, azionando i disribuori in quenza, a parire dalla esa del reno. La a a regime della renaura corrisponde alla conda a, in cui la renaura ha raggiuno l eicienza a regime su ui gli assi renani del reno. Enrambe le asi sono caraerizzae da un valore di decelerazione variabile. Durane la prima a, la decelerazione dovua alla renaura è inizialmene nulla, a causa dei riardi caraerisici del reno, e poi cresce progressivamene, man mano che gli assi iniziano a renare. Durane la conda a la decelerazione varia in unzione della velocià isananea del reno, in ba alle caraerisiche speciiche degli organi renani. In enrambe le asi si possono inolre avere variazioni nella decelerazione dovue ad una rie di aori casuali e sisemaici. Il modello adoao considera due asi della renaura. Durane la prima a la decelerazione dovua alla renaura è consideraa nulla. Durane la conda è consideraa cosane per uo lo sviluppo della renaura, al raggiungimeno della velocià obieivo. Il proilo di decelerazione rapprenao in unzione del empo e prodoo dalla renaura, condo il modello è una unzione a gradino. I graici rapprenano schemaicamene, a parire dall isane di inizio renaura, l andameno della velocià in unzione dello spazio percorso ed, in corrispondenza, della decelerazione in unzione del empo. È sao rapprenao il caso di linea in discesa, con decelerazione negaiva dovua alla pendenza. Nella prima a la velocià può variare, a parire dal valore iniziale, in unzione della decelerazione d i deerminaa dalla pendenza della linea. Dopo un empo ermina la prima a, durane la quale la velocià si è poraa al valore β, ed inizia la conda a della renaura, caraerizzaa dalla prenza della decelerazione d p dovua alla renaura. Nel graico sono rapprenae, qualiaivamene, anche il presumibile andameno della velocià reale del reno in unzione dello spazio percorso ed il presumibile andameno della decelerazione reale del reno in unzione del empo.

8 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 8 di 21 β elocià reale del reno 0 S S d d i + d p Decelerazione reale del reno d i Figura 1 - Rapprenazione del modello a gradino di decelerazione su linea in discesa

9 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 9 di 21 6 Applicazione del modello di renaura Il modello maemaico ornisce lo spazio di renaura in unzione di una rie di variabili e di parameri, che sono descrii nelle apposie abelle. Nelle abelle che guono i parameri sono generalmene espressi nelle unià di misura del sisema inernazionale KS, salvo ove diversamene speciicao. Nelle ormule ue le grandezze devono esre espres, evenualmene mediane opporuna conversione, condo il sisema inenazionale KS. Ad empio i empi sono espressi in s (condi), gli spazi in m (meri) e le decelerazioni in m/s 2 ; ma le velocià sono espres in km/h, e devono ovviamene esre converie in m/s per esre uilizzae nei calcoli. Le principali variabili di ingresso del modello sono le velocià iniziale ed obieivo, la percenuale di peso renao, la lunghezza del reno e la pendenza della linea, i cui campi di variabilià sono riassuni in abella. ariabile Simbolo Inervallo di deinizione asso elocià iniziale [ 0 ; R max ] km/h 1 elocià obieivo 0 [ 0 ; R max ] km/h 1 ercenuale di peso renao λ [ 45 ; 160 ] 5 Lunghezza del reno L [ 0 ; 1000 ] 1 endenza della linea i [ -0,035 ; 0,035 ] 0,001 Il campo di variazione per il valore di velocià iniziale del reno è unzione del paramero di conigurazione Regime R, che può assumere i valori E (Ercizio) o (rova), e non deve superare il valore così deinio: R max con = RE R aramero R = E R = R max alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso 330 km/h [ 0 ; 400 ] 1 RE 400 km/h [ 0 ; 400 ] 1 R I campi di variabilià degli alri parameri del modello sono deinii vola per vola nelle a-

10 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 10 di 21 belle. L inervallo di validià relaivamene alla velocià isananea del reno è deinio in ba al regime di circolazione nel guene modo: aramero Simbolo Inervallo di validià Unià di misura elocià km/h max 0 R

11 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 11 di 21 7 alcolo dello spazio per EBI Lo spazio di renaura S EBI, espresso in m, è dao da: S EBI = ( h + ) β β ( d + d ) p 2 O i è il empo durane il quale il modello assume che la decelerazione dovua alla renaura sia nulla; β è una velocià calcolaa a parire dalla velocià che il reno ha nell isane in cui il SSB comanda l azionameno della renaura; 0 è la velocià obieivo ( richieso dalla logica di gesione delle curve di renaura, queso valore deve comprendere il margine operaivo necessario); d p è la decelerazione a regime prodoa dalla renaura; d i h è la decelerazione prodoa dalla pendenza della linea (posiiva in salia); è il empo di riardo proprio del SSB ST, deinio nella guene abella: aramero alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso h 1,0 [ 0,0 ; 5,0 ] 0,1

12 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 12 di alcolo di Il empo durane il quale il modello assume che nessuna orza sia applicaa ai reni è dao da: = D ' D è un coeiciene di sicurezza; ' è il empo di riardo da associare alla propagazione della depressione in condoa generale. Risula: aramero alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso D 1,30 [ 0,00 ; 2,00 ] 0, alcolo di Risula: = AX con = a = a 1 E = 0 + b (, ) + b TipoFreno = iaggiaori TipoFreno = erci ( 1 E) L ( 1 E) 2 L 100 L + c c L FrenoEleroneumai co FrenoEleroneumai co = eiciene = ineiciene E vale 1 in prenza di reno eleropneumaico inrio ed eiciene; 0 in caso di reno eleropneumaico asne, disinrio o ineiciene. I parameri a, b, c, a, b, c sono deinii nella guene abella.

13 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 13 di 21 arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso a 3,50 [ 0,00 ; 20,00] 0,01 b 0,00 [ -2,00 ; 2,00] 0,01 c 0,15 [ -1,00 ; 1,00] 0,01 a 13,50 [ 0,00 ; 20,00] 0,01 b 0,00 [ -2,00 ; 2,00] 0,01 c 0,04 [ -1,00 ; 1,00] 0,01 L è la lunghezza del reno da considerare ai ini della renaura e deve poer assumere i valori speciicai nella guene abella: LT L LD = L aramero alore di prima ipoesi alori ammissibili L LD LD, LT è la lunghezza reale del reno inria dal d nei dai reno. TipoFreno = iaggiaori TipoFreno = erci Dunque, a conda dei dai di conigurazione del roabile, il valore di lunghezza del reno da uilizzare nel modello di renaura può esre pari al valore di lunghezza reale inrio dal d ( LT ) o ad un valore di deaul legao al ipo di reno ( LD ). I parameri L e L sono deinii nella guene abella: arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso L 650 [0,2000] 1 L 1000 [0,2000] 1

14 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 14 di alcolo di d i Il valore di decelerazione dovua alla pendenza della linea è daa da: d i Ki = Ki Ki g i g i g i i 2 i > i 1 < i i i i 2 g è l accelerazione di gravià, pari a 9,81 m/s 2 ; i 1 è la pendenza della linea, espressa come numero puro, posiiva in salia; I coeicieni K i1, K i2 e K i3 e le soglie i 1 e i 2 sono uilizzae per conemplare il conribuo delle inerzie dovue alle mas roani. I valori sono deinii nella guene abella. arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso K 0,90 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i1 K 1,00 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i2 K 1,1 [ 0,80 ; 1,20 ] 0,01 i3 i 0,000 [ 0,000 ; 0,035 ] 0,001 1 i -0,021 [ -0,035 ; 0,000 ] 0,001 2 Il valore i della pendenza sicura della linea deve esre calcolao dal SSB in ba ai valori di pendenza delle n livellee compre ra la posizione della coda del reno ed il puno obieivo come gue: { i n } i n i = min =1,..., Le n livellee da considerare nel calcolo vanno aggiornae dinamicamene all avanzare del reno lungo la linea.

15 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 15 di alcolo di d p Il valore di decelerazione cosane, dovuo alla renaura, uilizzao dal modello nella a di renaura a regime è: d p = K 0 K K r d r K 0 K è un coeiciene di proezione rispeo alle velocià obieivo non nulle; è un coeiciene di proezione per le velocià elevae; K r è un coeiciene di proezione che iene cono della dispersione delle presazioni renani inorno al valore medio ed è legao alle presazioni garanie dal maeriale roabile; d r è il valore di decelerazione nominale legao alla percenuale di peso renao del reno alcolo di K 0 Risula: 0 K 0 = 1 cr è la velocià iniziale; 0 è la velocià obieivo come speciicao in 7; c r è deinio nella guene abella: arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso c 0,05 [ 0,00, 0,10 ] 0,01 r alcolo di K Risula: K = 1 + n 1 ( ) >

16 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 16 di 21 I valori dei parameri n e sono deinii nella guene abella: arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso n 0,000 (km/h) -1 [ - 0,010 ; 0,010 ] 0,001 0,0,000 * 3,6 (m/s) km/h [ 0 ; 400 ] alcolo di K r Risula: aramero alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso K 0,57 [ 0,30 ; 1,50 ] 0,01 r alcolo di d r Risula: d r = L A λ + B ( A λ + B) [ 1 ( )] y = x λ L L > I valori di A, B,, x, y,sono dai nella guene abella: L arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso A 0,00685 Reale - B 0,094 Reale - 0,0000 (km/h) -1 Reale - 0,0,0000 * 3,6 (m/s) -1 x 16,17 km/h Reale - 16,17 / 3,6 m/s y 0,443 Reale -

17 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 17 di alcolo di β La velocià β caraerizza il comporameno del reno nella a ransioria, durane la quale il modello assume che nessuna orza renane sia applicaa alle ruoe. Risula: β = d i ( + h) d i ( + h) d ( + h) 0 i > 0 0 è la velocià iniziale; 0 è la velocià obieivo come speciicao in 7; h è deinio in 7; è deinio in 6.1; d i è deinio in 6.2.

18 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 18 di 21 8 alcolo dello spazio per le curve SBI, W e Lo spazio di arreso per le curve SBI, W e è ricavao a parire dallo spazio di arreso per la curva EBI. 8.1 urva SBI Lo spazio di renaura S SBI, espresso in m, è dao da: S + S SBI = SBI β EBI SBI è un empo caraerisico ale da connire all inerveno della renaura di rvizio di ridurre la velocià del reno in modo da eviare il successivo inerveno della EBI; β è deinio in 7.4; S EBI è deinio in 7. Risula: = + SBI R è deinio in 7.1 è deinio nella guene abella (con la condizione che SBI deve comandare ramie B la renaura di rvizio deinia dalla logica di veicolo): aramero alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso 1,0 s [ -10,0 ; 10,0 ] 0,1 R

19 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 19 di urva W Lo spazio di renaura S W, espresso in m, è dao da: S = + S W w SBI W è il empo che caraerizza l anicipo con cui l allera avvere il d dell imminene azionameno della renaura di rvizio; è la velocià isananea del reno; S SBI è deinio in 8.1. Risula: arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso 1,5 [ -10,0 ; 10,0 ] 0,1 W 8.3 urva Lo spazio di renaura S, espresso in m, è dao da: S = + S W è il empo che caraerizza l anicipo con cui l allera avvere il d dell imminene azionameno della renaura di rvizio; è la velocià isananea del reno; S W è deinio in 8.2. Risula: arameri alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso 1,5 [ -10,0 ; 10,0 ] 0,1

20 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 20 di 21 9 Tei di velocià I ei di velocià per EBI, SBI e W sono ricavai a parire dalla velocià permessa nel guene modo: = + W W = + SBI SBI = + EBI EBI con: W = W,min + W,max W,min W 2 W 1 W,max W,min ( ) W1 W 1 < W1 < W 2 W 2 SBI = SBI,min + SBI,max SBI,min SBI 2 SBI1 SBI,max SBI,min ( ) SBI1 SBI1 < SBI1 < SBI 2 SBI 2 EBI = EBI,min + EBI,min EBI,max EBI 2 EBI1 EBI,max EBI,min ( ) EBI1 EBI1 < EBI 1 < EBI 2 EBI 2 I valori dei parameri sono riassuni nella guene abella:

21 Baline 2 ETS odiica: RFI T.S SR A 03 R02 FOGLIO 21 di 21 aramero alore di prima ipoesi Inervallo di deinizione asso 110 km/h [ 0; 400 ] 1 w1 140 km/h [ 0; 400 ] 1 w2 110 km/h [ 0; 400 ] 1 SBI1 210 km/h [ 0; 400 ] 1 SBI km/h [ 0; 400 ] 1 EBI1 210 km/h [ 0; 400 ] 1 EBI 2 W,min 4,0 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5 W,max 5,0 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5 SBI,min 5,0 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5 SBI 10,0 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5,max EBI 7,5 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5,min EBI 15,0 km/h [ 0,0; 20,0 ] 0,5,max

1 Introduzione Contesto Riferimenti Modello di frenatura a gradino Applicazione del modello di frenatura...

1 Introduzione Contesto Riferimenti Modello di frenatura a gradino Applicazione del modello di frenatura... MODELLO DI FRENATURA ER B A A Codiica: RFI TC.ATC R A 03 M01 A FOGLIO 2 di 29 Indice 1 Inroduzione... 4 2 Coneso... 4 3 Rierimeni... 5 4 Modello di renaura a gradino... 6 5 Applicazione del modello di

Dettagli

Modello di frenatura per SCMT

Modello di frenatura per SCMT SPEIFIA EI REQUISITI I SISTEMA SMT olume 3 - Modello di renaura per SMT odiica: RFI T.PAT SR M 03 M59 FOGLIO 1 di 16 SPEIFIA EI REQUISITI I SISTEMA SMT OLUME 3 Modello di renaura per SMT A ermine di legge

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto

ELEKTRONIK VAREOSOFT M300. Soft Starter per motori trifase con regolazione della corrente. Informazioni di prodotto Sof Sarer per moori rifase con regolazione della correne Informazioni di prodoo VAREOSOFT M300 REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 25086 Rezzao (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 hp://www.reoialia.i

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 44 ELENCO DELLE REVISIONI Rev Data Motivo della revisione A 16/02/2011 Prima emissione 3 di 44 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Contesto... 4 3 Riferimenti... 5 4 Descrizione dei modelli di frenatura...

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INTRODUZIONE AI SEGNALI Classiicazione dei segnali ( I segnali rappresenano il comporameno di grandezze isiche (ad es. ensioni, emperaure, pressioni,... in unzione di una o piu variabili indipendeni (ad

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 0/0/00 Corso di Laurea in Ingegneria Inormaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di elecomunicazioni Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello di veriicare

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA:

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA: ESERCITAZIONE 8 DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DEI MAGNETI PERMANENTI. PRESENTARE I TIPI DI MATERIALI PIÙ SIGNIFICATIVI. FORNIRE I CRITERI GENERALI PER IL LORO USO. MAGNETI PERMANENTI PER COSTRUIRE MAGNETI PERMANENTI

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obieivo della muliprogrammazione: massimizzazione dell uilizzo della CPU Scheduling della CPU: commua l uso della CPU ra i vari processi Scheduler della CPU (a

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano

Relazione di Laboratorio di Fisica Generale Misura del momento d inerzia di un volano Paolo Marinis Triese, 8 luglio 003 Universià egli Sui i Triese - Facolà i ngegneria Corso i Laurea in ngegneria Civile Relazione i Laboraorio i Fisica Generale Misura el oeno inerzia i un volano nrouzione

Dettagli

CONVERTITORI CC / CC

CONVERTITORI CC / CC CONETITOI CC / CC I converiori CC/CC sono dei circuii che, ricevendo in ingresso una ensione coninua, presenano in uscia una ensione ancora coninua ( in realà un valore medio ) ma di valore diverso rispeo

Dettagli