Studio di filtri a microonde in microstriscia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio di filtri a microonde in microstriscia"

Transcript

1 Facoltà di gegeria Corso di laurea i gegeria delle Telecomuicazioi Studio di filtri a microode i microstriscia Laureado: Domeico artiromo Relatore: Dott. aolo urghigoli matricola: Correlatore: Dott. aolo accarelli A.A. 1/11

2 1 Strutture periodiche e filtri U filtro è ua rete due-porte che realizza delle fuzioi di trasformazioe o elaborazioe di segali posti sulla porta di igresso. Ua sua fuzioe può essere quella di elimiare determiate frequeze idesiderate permettedo ua buoa ricezioe di quelle per cui è stato progettato. Tipiche risposte i frequeza soo: passa-basso, che permette il passaggio di segali compresi tra zero ed ua frequeza di taglio superiore dipedete dal filtro stesso; passa-alto, che permette il passaggio di frequeze al di sopra di u valore di cutoff; passa-bada, che permette il passaggio di frequeze all itero di u itervallo, la cosiddetta bada passate, atteuado tutte le altre. l complemeto del filtro passa-bada è detto filtro elimia-bada, il quale atteua le frequeze rietrati i rage di valori lasciado passare le altre. U semplice esempio di struttura co proprietà filtrati è forito dalle strutture periodiche, ovvero strutture che presetao simmetria discreta di traslazioe. Ua struttura periodica cosiste ad esempio i ua liea di trasmissioe o ua guida d oda caricata ad itervalli periodici co elemeti reattivi. Queste strutture soo di iteresse per la loro applicazioe per le ode lete, ovvero quelle ode che si propagao ad ua velocità miore della velocità della luce. 1.1 Strutture periodiche Ua guida d oda o ua liea di trasmissioe caricata ad itervalli periodici co ostacoli idetici come elemeti reattivi è detta struttura periodica, essa può assumere varie forme come mostrato i figura 1.1. Spesso gli elemeti di carico soo formati da discotiuità sulla liea, ma i ogi caso vegoo modellate sempre come reattaze cocetrate. Figura 1.1: esempi di strutture periodiche, (a) stub periodici su microstriscia. (b) diaframmi periodici i guida d oda. 1

3 L iteresse i strutture di questo tipo asce da due proprietà fodametali: comportameto di passabada e arresta-bada; propagazioe di ode co velocità di fase molto miore della velocità della luce. La caratteristica di passabada cosiste ell esisteza di bade di frequeze i cui le ode si propagao lugo la struttura seza atteuazioe, metre el caso di arresta-bada le frequeze rietrati i determiate bade vegoo rigettate quidi o avviee propagazioe. La capacità di alcue strutture periodiche di supportare ode co velocità di fase molto miore della velocità della luce è di fodametale importaza per le strutture di iterazioe campo-particelle: ua buoa iterazioe tra u fascio di elettroi e u campo elettromagetico si ottiee soltato se la velocità di fase è uguale alla velocità del fascio elettroico. Siccome gli elettroi hao ua velocità o più grade del 1%, % della velocità della luce, occorre u otevole ralletameto dell oda elettromagetica Aalisi di strutture periodiche ifiite figura 1. è mostrato il circuito equivalete di ua liea ifiita caricata ad itervalli regolari. Ogi cella elemetare cosiste i ua liea di trasmissioe di lughezza d co ua suscettaza i parallelo collegata el mezzo della liea, la suscettaza b è ormalizzata all impedeza caratteristica. Cosiderado la liea ifiita come composta da ua cascata di reti due porte idetiche, si può esprimere la correte e la tesioe della cella -esima attraverso la matrice di trasmissioe ACD che forisce l uscita i fuzioe dell igresso. Quidi avremo: V A V 1 C D 1 (1.1) dove A,, C e D soo i parametri di ua cella elemetare composta da ua liea di trasmissioe d /, ua suscettaza b i parallelo e u altra sezioe di liea di lughezza d /. Figura 1.: circuito equivalete di ua liea di trasmissioe co carichi ad itervalli regolari. tratti di liea privi dei carichi presetao u impedeza caratteristica e ua costate di propagazioe k. Siccome le suscettaze soo poste i parallelo, dalla figura 1.3 si ricava la cofigurazioe della matrice ACD

4 Figura 1.3: cofigurazioe della matrice ACD per elemeti i parallelo che, el ostro caso, assume la seguete forma cos j si cos j si A 1 C D jb 1 j si cos j si cos b b b cos si j si cos b b b j si cos cos si (1.) dove kd co k costate di propagazioe della liea priva di carichi. oiché la struttura è ifiitamete luga, la tesioe e la correte all -esimo termiale differisce da tesioe e correte all +1-esimo termiale soltato per il fattore di propagazioe e d. Quidi d V 1 Ve (1.3) d e (1.4) 1 Sostituedo queste relazioi ella (1.1) si trova V A V V e d 1 1 d C D 1 1e cioè A e V d 1 d C D e 1 (1.5) l determiate della matrice si aulla d d AD e A D e C siccome AD C 1, come richiesto dalle reti reciproche, otteiamo 3 (1.6) d d 1 e A D e

5 d d e e A D Dal mometo che j, abbiamo A D b cosh d cos si (1.7) b cosh d cosh d cos d j sihd si d cos si (1.8) Siccome la parte destra è puramete reale, si possoo avere etrambi i casi e. Caso 1:,. Questo caso corrispode ad ua propagazioe o atteuata e defiisce la bada passate della struttura. La (1.8) si riduce a cos d b cos (1.9) che si risolve ricercado quado l ampiezza della parte destra della formula è miore o uguale ad uo. Caso :,. questo caso l oda o si propaga ma si atteua lugo la liea, questo defiisce la zoa di stop-bad della struttura. oiché la liea è seza perdite, la poteza o è dissipata ma viee riflessa all idietro verso l igresso. L ampiezza della (1.8) è che possiede soltato ua soluzioe defiisce la propagazioe egativa. b coshd cos si 1 (1.1) per ode che si propagao el verso positivo; Siccome le suscettaze dipedoo dalla frequeza, la liea caricata ad itervalli periodici può essere cosiderata u filtro perché preseta sia zoe di passa-bada che di stop bad. Le ode di tesioe e correte defiite dalle (1.3) e (1.4) soo dette ode di loch a causa della loro somigliaza alle ode elastiche che si propagao attraverso u reticolo cristallio periodico. Si può, quidi, defiire ache l impedeza caratteristica di ua cella elemetare, defiita come impedeza di loch, V 1 (1.11) 1 Dalla (1.5) abbiamo d A e V1 1 4

6 V da cui ricavado 1 1 e sostituedolo ella (1.11) troviamo A d e Dalla (1.6) troviamo Quidi l impedeza di loch ha due soluzioi 4 A D A D d e A A D A D 4 (1.1) che per celle simmetriche, siccome A=D sempre, la (1.1) si riduce a A 1 (1.13) Dalla (1.) si vede che è sempre immagiario. Se,, cioè el caso di passa-bada, la (1.7) mostra che cosh d A 1 e la (1.13) mostra che è reale. Se,, caso di stop-bad, la (1.7) mostra che cosh d A 1 e la (1.13) mostra che è immagiario. Ciò è simile al caso dell impedeza i ua guida d oda la quale è reale i propagazioe e immagiaria sotto cutoff Strutture periodiche chiuse Cosideriamo ua struttura periodica o ifiita chiusa su u impedeza L, i figura 1.4. Figura 1.4: struttura periodica chiusa su u impedeza L. Su ua cella elemetare arbitraria, le ode icidete e riflessa soo V V e V e j d j d (1.14) 5

7 V V e e e e (1.15) j d j d j d j d Defiedo le ode icidete e riflessa sull -esima cella i questo modo V V e (1.16) j d V j d V e (1.17) le (1.14) e (1.15) si possoo scrivere come V V V (1.18) V V (1.19) Sul carico, dove N, si ha VN V VN VN VN L N L N (1.) e quidi il coefficiete di riflessioe sul carico sarà VN L / 1 V / 1 N L (1.1) Se il circuito di ua cella elemetare è simmetrico e quidi, la (1.1) si riduce a L L (1.) er elimiare le riflessioi occorre che L, la quale è ua quatità reale per ua struttura seza perdite operate ella zoa di passa-bada. 1. troduzioe ai filtri a microode Ua rete filtrate ideale è ua rete che garatisce ua trasmissioe perfetta per tutte le frequeze comprese all itero della bada passate e u atteuazioe ifiita ella regioe di stop-bad. Queste caratteristiche ideali ella realtà o possoo essere raggiute e quidi l obiettivo durate la fase di progetto è quello di otteere ua buoa approssimazioe dei requisiti etro ua tolleraza accettabile. Alle basse frequeze, i blocchi elemetari co cui vegoo schematizzati i filtri soo 6

8 iduttori e capacità ideali, metre alle frequeze delle microode la progettazioe diveta complicata. Ciooostate, il caso dei filtri a bada stretta è particolarmete semplice dal mometo che molti elemeti presetao caratteristiche i frequeza simili a quelle di reattaze iduttive o capacitive etro ua gamma di frequeze limitata. Quidi, si può usare come modello u filtro prototipo a bassa frequeza. l filtro a microode si realizza sostituedo tutti gli iduttori e le capacità co elemeti idoei per le microode che hao simili caratteristiche i frequeza. La tecica per la sitesi del filtro a bassa frequeza che adremo a trattare è quella dell isertio loss. izialmete occorre descrivere completamete la caratteristica i frequeza fisicamete realizzabile, i seguito si passa alla realizzazioe del filtro idoeo. Tutto il lavoro ecessario per la realizzazioe del filtro è largamete alleggerito attraverso l uso di opportue trasformazioi i frequeza. Questo permette a filtri passa-alto e passa-bada di operare su bade arbitrarie e co arbitrari carichi resistivi a partire da progetti di filtri passa-basso di base. Le caratteristiche di ogi filtro vegoo modificate dalle perdite ma alle frequeze delle microode esse soo molto piccole al puto che la maggior parte dei progetti fa uso di elemeti privi di perdite rogettazioe di u filtro attraverso la tecica dell isertio loss L isertio loss permette u alto cotrollo sulle caratteristiche di ampiezza e di fase elle zoe di passa-bada e di stop-bad. E possibile valutare il ecessario trade-off per meglio soddisfare le esigeze del progetto. Ad esempio, se è importate avere u isertio loss miimo, si può utilizzare ua risposta biomiale. Limitado l atteuazioe, si può otteere ua migliore risposta i fase usado u filtro a fase lieare. Comuque, l isertio loss permette di migliorare le prestazioi i maiera semplice aumetado l ordie del filtro. Nel caso di filtri prototipo, l ordie è uguale al umero di elemeti reattivi. l metodo dell isertio loss defiisce la risposta di u filtro tramite il suo power loss ratio,, pari al rapporto tra la poteza dispoibile dalla sorgete (poteza icidete) e la poteza trasportata al carico. Se la poteza icidete è 1 i i, la poteza riflessa è assumedo che il filtro sia privo di perdite. Quidi i e la poteza trasportata al carico è 1 1 i (1.3) 1 i e 1 (1.4) L isertio loss L i d è defiito come L 1log (1.5) 7

9 quado l impedeza di carico fiale è uguale all impedeza del geeratore. geerale, l isertio loss è defiito come il rapporto tra la poteza trasportata al carico quado è coesso direttamete al geeratore e la poteza trasportata quado è iserito il filtro. l metodo dell isertio loss prevede la iiziale specifica del power loss ratio del coefficiete di riflessioe che forisce il, ovvero l ampiezza i fuzioe di, e quidi si passa alla realizzazioe di ua rete desiderato. Occorre teere presete che o si può scegliere u arbitraria perché o corrispoderebbe a essua rete fisica; le restrizioi imposte su soo coosciute come codizioi di realizzabilità fisica. er ua rete passiva, la poteza riflessa o può superare la poteza icidete e quidi ua restrizioe è che 1 (1.6) Se l impedeza ormalizzata i igresso alla rete è R jx si ha che 1 jx i 1 R 1 R 1 jx Siccome R è ua fuzioe pari perché R R X X e quidi, otteiamo che i metre X è ua fuzioe dispari perché 1 jx 1 jx R R Da questa relazioe è evidete che * * (1.7) è ua fuzioe pari e pertato deve coteere solamete poteze pari di. Qualsiasi fuzioe di impedeza a bassa frequeza, come può essere quella di ua rete composta da soli resistori, iduttori e capacitori, si può esprimere come rapporto di due poliomi i. Di cosegueza, può essere espressa come rapporto tra due poliomi. erciò assume la seguete forma 8

10 M R 1 X M N R 1 X (1.8) dove M e N soo poliomi reali e o egativi i. l power loss ratio si può esprimere come 1 4R M R X 1 1 (1.9) N L ultimo risultato ella (1.9) mostra che N deve essere u poliomio pari dal mometo che corrispode a 4R, duque si può scrivere N Q sostituiamo M co il poliomio pari il quale è u poliomio pari. Se, si può scrivere che 1 (1.3) Q Le codizioi idividuate fiora per soo codizioi ecessarie affiché la rete sia fisicamete realizzabile. Specificado il power loss ratio viee vicolato il coefficiete di riflessioe. Ci soo moltissimi modi per specificare il power loss ratio e per realizzare fisicamete ua rete sebbee molti di questi siao abbastaza complicati e quidi di scarsa utilità pratica. Le teciche largamete usate ell igegeria delle microode soo quelle che foriscoo ella bada passate sia ua risposta massimamete piatta che u ripple costate, ovvero ua Chebyshev respose. Queste caratteristiche corrispodoo a quelle del trasformatore biomiale e del trasformatore multisezioe di Chebyshev. rima di descrivere il trasformatore biomiale e il trasformatore multisezioe di Chebyshev i quarto d oda che servirao per la costruzioe del filtro massimamete piatto e del filtro di Chebyshev da cui poi ricavare il power loss ratio, facciamo ua breve itroduzioe sull adattameto delle impedeze. 1.. Adattameto delle impedeze Quado u carico è coesso ad ua liea di trasmissioe luga alcue lughezze d oda, tra il carico e la liea occorre u mezzo di adattameto per evitare delle riflessioi che aumetao la distorsioe armoica el trasferimeto del segale, riducoo la massima poteza trasportabile provocado l aumeto delle perdite. L adattameto è u aspetto fodametale dell igegeria delle microode, esso abbraccia u ampia parte del processo di progettazioe di u sistema. L idea di base è illustrata i figura 1.5, i cui è visibile ua rete di adattameto posta tra u carico ed ua liea di trasmissioe. 9

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Capitolo 3 ANALISI DI RETI A MICROONDE. 3.1 Impedenze, tensioni e correnti equivalenti

Capitolo 3 ANALISI DI RETI A MICROONDE. 3.1 Impedenze, tensioni e correnti equivalenti Capitolo 3 ANALISI DI REI A MICROONDE 3. Impedeze, tesioi e correti equivaleti Alle frequeze delle microode la misura di tesioi e correti è difficile (o addirittura impossibile) a meo che o sia dispoibile

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Dipolo ripiegato. jz tan

Dipolo ripiegato. jz tan Apputi di Atee apitolo Atee elemetari (V) Dipolo ripiegato... Atee a dipolo corto... 6 Effetti di bilaciameto e adattatori di impedeza... Balu a bazooka... 5 Balu per atee TV... 6 Adattameto di impedeza...

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

La dispersione cromatica

La dispersione cromatica Fibre ottiche per mpesazioe di dispersioe cromatica La dispersioe cromatica La velocità di propagazioe degli impulsi i u mezzo state di propagazioe b(w è la velocità di gruppo vg=1/db/dw. elle fibre ottiche

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

A = 10 log. senϕ = n n (3)

A = 10 log. senϕ = n n (3) CORSO DI LABORATORIO DI FISICA A Misure co fibre ottiche Scopo dell esperieza è la misura dell atteuazioe e dell apertura umerica di fibre ottiche di tipo F-MLD-500. Teoria dell esperieza La fisica sulla

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136 Esercitazioe 0 ESERCIZIO arco e Giulio hao due egozi i viale dei Giardii. arco vede libri, Giulio vede elettroica, tra cui tablet. arco e Giulio, avedo a disposizioe il umero di libri veduti ed il umero

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CAPITOLO 5 TEORIA DELLA SIMILITUDINE 5.. Itroduzioe La Teoria della Similitudie ha pricipalmete due utilizzi: Estedere i risultati otteuti testado ua sigola macchia ad altre codizioi operative o a ua famiglia

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 Igegeria Elettroica, Iformatica e delle Telecomuicazioi Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA... NOME E COGNOME:... NUMERO DI MATRICOLA:... (scrivere ome e cogome ache su

Dettagli

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI

2. PROBLEMI ISOPERIMETRICI . ROBLEMI IOERIMETRICI (OLUZIONI roblema isoperimetrico classico : Tra le figure piae di perimetro fissato trovare quella di area massima. ROBLEMA IOERIMETRICO ER I RETTANGOLI: (itra tutti i rettagoli

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica

Parte V La descrizione dei fenomeni attraverso la statistica 64 Parte V La descrizioe dei feomei attraverso la statistica Dai capitoli presedeti è stato possibile verificare l importaza odale che il sistema iformativo detiee elle scelte di piaificazioe territoriale.

Dettagli

Equazioni e contrazioni: un punto fisso //

Equazioni e contrazioni: un punto fisso // * 010 Equazioi e cotrazioi: u puto fisso // Nicola Chiriao Docete al Liceo Scietifico L. Siciliai di Catazaro [Nicola Chiriao] Nicola Chiriao è docete di Matematica e Fisica al Liceo Scietifico Siciliai

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1

Teoria delle molteplicità Angelo Torchitti 1 TEORIA DELLE MOLTEPLICITA Sia data ua espressioe algebrica del tipo P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) P ( ) Q ( ) = P ( ) P ( ) P ( ) Q ( ) Q ( ) Q ( ) dove tutti i P i () e Q i () soo poliomi al massimo di primo

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia

Metodi Iterativi Generalità e convergenza Metodi di base Cenni sui metodi basati sul gradiente Cenni sui metodi multigriglia Itroduzioe Metodi diretti Elimiazioe di Gauss Decomposizioe LU Casi particolari Metodi Iterativi Geeralità e covergeza Metodi di base Cei sui metodi basati sul gradiete Cei sui metodi multigriglia 1 Itroduzioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22 I metodi di valutazioe del Biaco I biachi soo geeralmete caratterizzati dal possedere alti valori di Lumiosità e u basso valore di Croma, e per questo motivo occupao u volume relativamete piccolo dello

Dettagli

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA

Esercitazione 2 Progetto e realizzazione di un semplice sintetizzatore musicale basato su FPGA Architetture dei sistemi itegrati digitali Alessadro Bogliolo Esercitazioe 2 Progetto e realizzazioe di u semplice sitetizzatore musicale basato su FPGA (A) Defiizioe della specifica ed esperimeti prelimiari

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I

Capitolo 7 Trasmissione numerica - Parte I Apputi di Comuicazioi Elettriche Capitolo 7 Trasmissioe umerica - Parte I Itroduzioe ai segali di tipo umerico... chema geerale di u sistema di trasmissioe biaria... Defiizioe del filtro adattato...4 celta

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti

Capitolo 2 Analisi delle Componenti Indipendenti Cap. - Aalisi delle compoeti idipedeti. Itroduzioe Capitolo Aalisi delle Compoeti Idipedeti I questo capitolo viee formulato il problema della separazioe di sorgeti ei termii di Aalisi delle Compoeti Idipedeti

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph Cartie idicatrici CARLO ERBA Reagets Strip per la determiazioe del ph ph Strip idelebili Determiazioe del ph rapida, facile e sicura Co le ph strip è possibile cotrollare il valore del ph i modo rapido

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione

PREMESSA. = η valore medio della popolazione = σ deviazione standard della popolazione. Descrizione parametrica di una popolazione PREMESSA Descrizioe parametrica di ua popolazioe Sappiamo che u famiglia parametrica di fuzioi desità di probabilità è defiita da uo o più parametri Θ = {θ, θ,., θ }. Ad esempio, la d.d.p. di tipo espoeziale

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA

2.1. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA Politecico di Torio Sistemi di Produzioe... CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA TEORIA DEL METODO AGLI ELEMENTI FINITI PER LA SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI LAMIERA... Equazioe di govero Negli ultimi ai il metodo

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli

Lezione 9bis. xdsl. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Lezioe 9bis xdsl Reti di Telecomuicazioi R. Bolla, L. Caviglioe, F. Davoli Coteuto della lezioe 9bis Aspetti geerali della tecologia xdsl Architettura della tecologia ADSL Tipologie delle tecologie xdsl

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Fermat e Tartaglia: alcune condizioni necessarie e sufficienti affinché un intero positivo n sia primo di Antonio Rita

Fermat e Tartaglia: alcune condizioni necessarie e sufficienti affinché un intero positivo n sia primo di Antonio Rita 1 Fermat e Tartaglia: alcue codizioi ecessarie e sufficieti affiché u itero positivo sia primo di Atoio Rita Premessa E bello immagiare che ell Aldilà ci sia u aima resposabile per ogi braca del sapere

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it

C. P. Mengoni tel. 0554796339 c.mengoni@ing.unifi.it E. Fuaioli, A. Maggiore, U. Meeghetti Lezioi di MECCANICA APPLICAA ALLE MACCHINE, vol. I e II Pàtro Editore C. P. Megoi tel. 554796339 c.megoi@ig.uifi.it Meccaismi co orgai flessibili I meccaismi co orgai

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali

IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI. Corso di Acustica applicata. Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Uiversità degli studi di Padova dtg IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI Corso di Acustica applicata Reato Lazzari Dipartimeto di Tecica e Gestioe dei Sistemi idustriali L isolameto dalle vibrazioi è fializzato

Dettagli

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO

INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER ESA ESTRO Bollettio E708 rev0 7/06/0 INTERFACCIA COMUNICAZIONE SERIALE PER SERIE - CARATTERISTICHE Tesioe di alimetazioe: 90 40vac Frequeza di alimetazioe: 40 70 Hz Assorbimeto massimo: 40W Temperatura di fuzioameto:

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli