ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE"

Transcript

1 La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali poranno eere i biogni e le preferenze dei conumaori in fuuro. La previione, in ale coneo, è emplicemene un ipoei riguardane il fuuro, faa in bae ad informazioni paae. Conocere per prevedere è divenao da lungo empo una propoizione coì ovvia da fiorare la banalià. La previione è efficace quando è poibile conocere le modalià di manifeazione di un eveno con un anicipo di empo ale da inraprendere azioni orienae a fruare i vanaggi, e l eveno è favorevole, o a limiare i danni in cao conrario. Le azioni auae in coneguenza delle previioni poono endere a modificare in qualche modo l eveno previo; ad eempio bai penare alle poliiche di markeing (poliiche di prodoo, di prezzo, pubbliciarie e di diribuzione) rivole ad aenuare gli effei della agionalià della domanda. La previione delle vendie ricopre un ruolo cenrale nella geione di una azienda e coiuice enz alro il problema più compleo e delicao. Ea compare come un inpu imporane in ue le fai del proceo deciionale di pianificazione aziendale. La previione, per poer eere veramene efficace, non può eere un eercizio diconinuo ma deve eplicari coninuamene nel empo; ea i forma e i modifica momeno per momeno e richiede la conocenza coninua di ai e di fai che formano il euo economico dell azienda. Giui F., Viali O., Saiica economica, op. ci.. Caprara G., Previioni e programmazione in un imprea induriale, Giuffrè, Milano, 965. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina

2 La previione delle vendie. L organizzazione dei dai Per una più punuale analii del fenomeno è opporuno organizzare il daa e econdo alcune variabili decriive. Da ogni ao di vendia i poono ricavare una moleplicià di dai: la ipologia del bene ceduo, la quanià cedua, il valore del bene, la modalià di diribuzione, le condizioni di vendia, il luogo di deinazione, ecc. In ale oica, le analii condoe ulle previioni di vendia dei beni e ervizi di un azienda conenono di ricavare ue quelle informazioni necearie all organizzazione delle riore diponibili e delle divere funzioni aziendali; i raa, allora, di analii che per l azienda ricoprono un ruolo cenrale in quano inereano ui i diveri eori dell azienda: dall area degli acquii, alla produzione, al peronale, alla commercializzazione e diribuzione e, non per ulimo, all area economico-finanziaria. Le regirazioni delle vendie i poono organizzare econdo una marice in cui le righe ono riferie alle ingole vendie, menre le colonne riporano ue o alcune delle informazioni innanzi dee. L analii aiica delle vendie riguarderà, in al cao, la claificazione ed elaborazione dei dai riguardani i caraeri ricavai da ale marice. I dai opporunamene claificai poono rappreenari in abelle doppie o muliple a econda dei caraeri eaminai. Per ogni caraere coniderao poono eere coruii diveri rappori aiici, a condizione che ci ia un neo logico ra i caraeri a confrono. Ad eempio, indicando con i,,..., le ipologie di beni e ervizi vendui e con j,,..., n le aree errioriali, i dai poono eere organizzai in una abella a doppia enraa del ipo eguene. Vendie Area errioriale... j... Toale Y Y... Yj... Yn Y. Y Y... Yj... Yn Y.... i Yi Yi... Yij... Yin Yi.... Y Y... Yj... Yn Y. Toale Y. Y.... Y.j... Y.n Y.. Perano, prendendo in coniderazione il oale delle vendie dell area errioriale j-eima o del prodoo i-eimo, i poono calcolare per riga e per colonna i egueni quozieni: ) rappori di coeienza ra le vendie dei ingoli prodoi: (per riga) Yij Yij Yij,,..., Y Y Y i i in (per colonna) Y Y ij j Y, Y ij j Y,..., Y ij j Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina

3 La previione delle vendie ) rappori di compoizione: Yij Yij ripeo al oale delle colonne, menre per il oale delle righe. Y. j Yi. Coniderando ancora la variabile empo, i poono calcolare i aggi di variazione delle vendie ra il empo ed il empo -, ia riferii ai ingoli prodoi che alle aree: Y R Y ij ij ( ) ( ) Quando i confroni avvengono ra aree errioriali divere, è neceario ener cono delle divere iuazioni ocio-economiche. Ad eempio per un bene di largo conumo le vendie, a parià di alre condizioni, dipendono dalla conienza numerica della popolazione preene. Per eeguire delle comparazioni paziali è quindi neceario depurare il valore compleivo delle vendie dall incidenza della divera numeroià delle popolazioni, calcolando prima i rappori pro-capie. 3. L orizzone emporale delle vendie e meodi di previione. Le analii ulle vendie vengono generalmene condoe facendo riferimeno ad un deerminao inervallo di empo. Non eie una delimiazione emporale in merio alla claificazione delle vendie, uavia è imporane diinguere le previioni a breve, a medio e lungo ermine; quea diinzione implica differenze che dipendono non olano dalla duraa dell inervallo della previione, ma anche dal ipo di analii che viene effeuaa e dagli obieivi che ci i prefigge di raggiungere. Sia i meodi di previione a breve che quelli a medio ermine ono normalmene adoai uilizzai a livello aziendale, invece, i meodi di previione a lungo ermine riguardano in prevalenza ambii di ricerca di caraere macroeconomico. Le previioni a breve ermine riguardano un periodo di empo fino ad un anno e conenono di anicipare la dimenione della domanda di beni, delle maerie prime, della forza lavoro, del fabbiogno di liquidià. Le previioni a medio ermine abbracciano un periodo che varia da a 5 anni e riguardano eenzialmene l area della produzione aziendale e quella finanziaria, per prevedere o conrollare la reddiivià degli inveimeni e le divere raegie e aivià di markeing da meere in praica. Le previioni a lungo ermine i rifericono ad un periodo che varia fra i cinque e i dieci anni, e riguardano oprauo l andameno fuuro della domanda globale di mercao di un deerminao bene o ervizio (domanda primaria), al cui inerno i pone la previione del volume delle vendie a livello di azienda (domanda econdaria). Connea a quea previione è la programmazione circa l epanione della capacià produiva e quindi l inallazione di nuovi impiani. Alri obieivi connei alla previione delle vendie riguardano le foni di finanziameno necearie per oenere i programmi di inveimeno, i fabbiogni di peronale e di maerie prime, uniamene alle foni dove reperire quee ulime. La componene rend che caraerizza le erie Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 3

4 La previione delle vendie oriche dei dai di vendia rappreena la finalià delle previioni di lungo ermine; uavia, non i raa di far riferimeno ad una erapolazione acriica dei dai paai, ma, piuoo, di individuare la fae in cui preumibilmene i rova il ciclo di via del comparo o del prodoo 3. La previione a lungo ermine, infine, non può, né deve propori di formulare una predizione, ea può inquadrare invece un ragionevole numero di alernaive ulla bae di una approfondia conocenza del paao e delle endenze che i colgono nel preene 4. Da un puno di via operaivo i numeroi meodi di previione delle vendie i differenziano per preuppoi e conenui meodologici, non i adaano ui allo eo modo al ipo di problema che di vola in vola ci i rova a dover riolvere e poono eere implemenai per analii ia a caraere emporale ia errioriale. Fra i diveri meodi di previione una diinzione oanziale è quella fra meodi aiici e meodi congeurali; quei ulimi, fondai eenzialmene u elemeni come il giudizio peronale e l eperienza, preenano il limie della oggeivià. I meodi di previione a caraere preamene aiico i baano generalmene u modelli che aumono come valide per il fuuro quelle relazioni che i ono già verificae ia a livello errioriale (per aree) che emporale. Nell ambio delle divere meodologie aiiche per la previione, i diinguono: meodi endogeni e meodi eogeni. I meodi endogeni uilizzano gli ei dai del fenomeno organizzai u bae emporale con copo di prolungarli nel empo uilizzando le ecniche aiiche di analii ipiche delle erie emporali. Dopo aver compoo la erie orica nelle ue componeni (rend, andameno congiunurale e agionale), i principali meodi endogeni che poono eere impiegai ono: - il meodo della media emplice e mobile, - il meodo dell erapolazione del rend, - il meodo del livellameno eponenziale, - il meodo di Box e Jenkin. I meodi eogeni di previione, invece, coniderano la relazione che eie ra la variabile ripoa (le vendie) e le poibili variabili indipendeni o eplicaive. Si raa di pecificare il modello che lega quee variabili che rappreenano le deerminani delle vendie e ipoizzare che nel fuuro quee caue poano coninuare ad influire ul fenomeno oggeo di analii: nel noro cao le vendie. In quea clae di meodi rienrano enz alro i modelli lineari e non lineari di regreione emplice e mulipla. Alri meodi eogeni che poono eere impiegai, ono: i ondaggi, le avole inpuoupu di Leonief ed il calcolo ieraivo dei parameri di una inerpolane lineare. 3 Valdani E.-Buacca B., Previioni delle vendie e ciclo di via del prodoo, ETAS, Torino, Marbach G., Le previioni di lungo periodo: analii eploraive, Franco Angeli Ediore, Milano, 980. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 4

5 La previione delle vendie 4. Il meodo della media emplice e mobile Il meodo della media arimeica emplice è applicabile a quelle erie oriche azionarie, cioè in aenza di rend e di agionalià. In ali condizioni, ogni nuovo dao conduce ad una migliore approimazione della previione ucceiva. Se dunque al empo ono diponibili oervazioni,,...,,..., relaive alle vendie, i può calcolare la media arimeica emplice, daa da:, che rappreena il valore medio delle vendie alla fine del periodo. Dalle coniderazioni precedeni riula dunque che la previione per il periodo è daa dalla media ea, cioè: ˆ. Quando al empo i rende effeivamene diponibile un nuovo dao v, la media può eere aggiornaa, aggiungendo al numeraore il nuovo valore ed aumenando il denominaore di una unià:, la quale divena la previione per il empo, effeuaa uilizzando il valore medio delle vendie alla fine del periodo, e coì via. L epreione precedene può eere cria in modo applicaivamene più emplice:, che conene di calcolare la media al empo, e dunque la previione per il empo, in funzione della media al empo e del nuovo dao rilevao al empo. Perano, per effeuare la previione in un cero periodo, ono ufficieni re dai: la media calcolaa per il periodo precedene, il numero dei ermini che compongono la erie per cui è calcolaa ale media, ed il valore dell ulimo dao oervao. L impiego della media emplice, e da un lao è inuiivo, dall alro preena alcuni difei, nel eno che aribuice un peo empre uguale a ue le vendie precedeni; è noo, invece, che le vendie più lonane nel empo hanno un imporanza minore ripeo alle più receni. Inolre il meodo non iene cono delle componeni iemaiche (rend, agionalià) 5. Il meodo delle medie mobili è meno oggeo a ali problemi: eo, infai, conene di modificare i dai orici della erie man mano che i rende diponibile una 5 Valdani E.-Buacca B., Previioni delle vendie e ciclo di via del prodoo, op. ci.. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 5

6 La previione delle vendie nuova oervazione, ecludendo dal calcolo l oervazione più vecchia ed includendo la più recene, manenendo coane il numero dei ermini da cui caurice la media. Per il calcolo della media mobile, occorre abilire il numero k di ermini da coniderare. In cao che k ia dipari, la media mobile i dice cenraa; nel cao di k pari, invece, la media non è cenraa e riula neceario effeuare una ucceiva media mobile a due ermini. La media mobile iniziale a k ermini i calcola come nel cao della previione a media emplice: k, k ed anche in queo cao ale valore rappreena la previione per il periodo ucceivo: vˆ k k v. La differenza a nel fao che, all acquiizione del dao relaivo al periodo n, il calcolo della media relaiva a quell iane, la quale coiuice perciò la previione per il periodo n, divena: k k, k e coì via. Ripeo al meodo della media arimeica emplice, in queo cao vi è lo vanaggio di dovere neceariamene enere in archivio gli ulimi k dai, anziché olo l ulima media calcolaa, ma preena il vanaggio di enere cono, in una cera miura, ia del rend che della componene agionale. k 5. Il Meodo dell erapolazione del rend Il meodo conie nella valuazione delle endenze evoluive aiicamene ignificaive dei dai orici relaivi alle vendie, in modo da erapolarne l andameno ad un periodo ucceivo. Si raa dunque di un meodo piuoo emplice, baao ulle uuali ecniche di analii delle erie oriche, mediane le quali i dai originari vengono depurai della componene agionale, nonché della ciclica e della accidenale. Ciò richiede l aunzione che il fuuro andameno delle vendie poa eere dedoo da quelle che ono ae le manifeazioni paae dello eo fenomeno, rienendo coani le condizioni che hanno dao origine alla paaa evoluzione. Queo meodo di previione, quindi, conene riulai acceabili e rimangono coani per un cero periodo di empo i faori che conribuicono alla crecia o alla diminuzione del fenomeno da prevedere. Per poer formulare ipoei ulla più probabile evoluzione fuura delle vendie, i applicano alcune funzioni maemaiche in grado di rappreenare ignificaivi modelli ipici della dinamica delle ee per un cero periodo di empo. È buona norma procedere ad una preliminare rappreenazione grafica dei dai orici, in modo da Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 6

7 La previione delle vendie evidenziare un cero ipo di andameno e elezionare a priori una famiglia di funzioni adeguae, cegliendo poi ra quee quella che meglio di ogni alra compenera ra loro ignificaivià aiica e emplicià di calcolo e di inerpreazione. Individuaa la funzione maemaica che meglio piega l andameno delle vendie, i raa di applicare ai dai il procedimeno dei minimi quadrai per il calcolo dei parameri. Non empre l applicazione di quea meodologia conduce a riulai univocamene deerminai, nel eno che a vole più funzioni danno luogo a indici aiici ugualmene acceabili; in al cao i può uare il meodo dell analogia, o della previione per confrono, condenando in una unica valuazione i riulai oenui. Poe, allora, le oervazioni ai empi,,...,,..., : e la funzione precela è,,...,,..., ; ˆ a b, il iema per il calcolo dei parameri riula: ; a b a b una vola imai ali parameri, la previione all iane k arà: ( k) k a b Tuavia poiché in quei cai le previioni poono avere caraere ieraivo, orge il problema del modo con cui modificare il valore dei parameri dell epreione lineare impiegaa per effeuare le previioni dopo che divena finalmene diponibile una nuova oervazione della erie relaiva all iane. Perano aume primaria imporanza poer diporre di un procedimeno che conena di imare i nuovi parameri uilizzando i calcoli effeuai in precedenza 6. Per impoare ale procedura, operiamo innanziuo una ralazione ull ae dei empi e poiamo l origine all iane ()/. Ciò equivale a porre ad eempio: z Perano i nuovi empi aranno: z 3 3,,...,,. z 3 6 Giui F., Viali O., Saiica economica, op. ci.. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 7

8 La previione delle vendie Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 8 e la funzione rappreenarice arà dalla eguene: z bz a ˆ I uoi parameri aranno ricavai dal iema: z z b z a z b a, per che varia da (-)/ a (-)/; è emplice verificare che la ommaoria delle z è uguale a 0, per cui il calcolo dei parameri è immediao: ; a ; z z b. Si dimora 7 che: ( ) ; )/ ( )/ ( z perano: ( ) ˆ z b ( ) La omma dei primi numeri naurali elevai al quadrao è fornia da: ( )( ) 6 di coneguenza, ponendo z -()/, i oiene che la ommaoria di z al empo divena: z z ( ) 4 3 Cfr. Girone G.-Salvemini T., Lezioni di aiica, vol., Cacucci, Bari, 000.

9 La previione delle vendie Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 9 ( ) La previione a k iani fuuri è daa dalla eguene epreione: k b a k ˆ Supponiamo che venga ora acquiio il nuovo dao della erie oggeo di udio; i nuovi parameri della funzione rappreenarice riulano, aggiungendo il nuovo dao e oraendo il primo: ; a a a a a ) (. Ad eempio, e conideriamo una erie formaa da ee oervazioni annuali relaive alle vendie di un deerminao bene (Tab. 5.), i oerva che ulla bae del meodo dell aggiornameno dei parameri l oava oervazione i calcola nel modo eguene, dopo aver prevenivamene calcolao i due coefficieni di regreione: 05,39; 7 737,7 a,0; 8 56,3 z z b, per i ricava: z z 0, 05,39 ˆ. La previione a k iani fuuri è daa k a a k k z ˆ ˆ nel noro cao, per 7 e per k arà: 4 ˆ 4 b a 05,39,0 4 3,4

10 La previione delle vendie Tab. 5.- Eempio di aggiornameno dei parameri di una inerpolane lineare. n..i. pei modificai Anni Vendie z dopo aver acquiio il nuovo dao (99) , , , , , ,4 5-03, ,3 5 06, , , , ,4 Toali 737,7 8 56, ,6 Fone: elaborazione u dai dell indagine empirica N.B.: Si fa noare che i parameri, ripeo ai valori originari, ono: b b,0, menre a arà dao da 7 a a b 05,39,0 97,34; perano la previione all anno con ali parameri è ancora: ˆ 97,34,0 8 3,4. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 0

11 La previione delle vendie Riorniamo, adeo, ai parameri a e b, ma nell oervare in paricolare il econdo che, ulla bae dei ee dai originari che compongono la erie delle vendie, i ha: z b z 3 5 ( ) Supponiamo che venga acquiio il nuovo dao relaivo al 003, che, raformao in ermini relaivi (99600), riula pari a 3,6. Volendo rideerminare i parameri e far concorrere olo gli ulimi ee dai, dobbiamo applicare il conceo di media mobile ai vecchi parameri; in alri ermini, dobbiamo racurare il primo dao e coniderare l ulimo dao acquiio. Si oervi che ciò compora una modifica dei pei originari, coì come i legge nell ulima colonna della abella. Perano i avrà, nell eempio coniderao: 3,6 00 a a 05,39 05,39,94 07,3 7 b b a ( ),0 ( ,6 737,7), La previione delle vendie al nuovo empo 9, oia al 004, arà quindi (empre poo il 99600):. ˆ 4 a b 4 07,3,6 4 5,79 6. Meodo del livellameno eponenziale Il meodo del livellameno eponenziale (eponenial mooing) è uilizzao di frequene in ambio aziendale per la perequazione dei dai e la previione a breve ermine. Queo meodo pare dalla coniderazione che il dao più recene fornica il conribuo più imporane alla previione delle vendie (). Quea impoazione conduce a deerminare un ao di decremeno di imporanza dei ermini della erie cronologica oggeo di udio, denominao coane di livellameno, di olio indicao con la leera α, la quale aume un valore compreo ra 0 e. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina

12 La previione delle vendie Daa una erie orica, ad eempio le vendie, i vuole prevedere il fenomeno ad un empo k, in cui k è l orizzone di previione. Poo ad eempio una erie con rend coane, o uo al più alerao da faori accidenali ( a ε ) è logico che il calcolo della previione al empo coincide con la media emplice dei valori oervai fino all iane con peo uguale. Perano indicando con:,,...,,..., la erie orica delle vendie ai empi da,,,. la previione al empo arà: ˆ. Se invece il livello della erie mua in modo ocaico (oia e la erie è coane olo in alcuni iani di empo) è più realiico calcolare v ˆ n aravero una media ponderaa delle oervazioni precedeni dando peo maggiore a quelle più receni. Poo che il dao più recene fornica un conribuo più imporane alla previione, il meodo del livellameno eponenziale viene coì denominao perché alla ucceione delle vendie v viene oiuia una ucceione perequaa che i configura come una media ponderaa di ue le oervazioni diponibili in cui i pei ono coiuii da una ucceione eponenziale con inenià decrecene all aumenare della dianza dal empo in cui viene effeuaa la previione. Perano poo un deerminao ao di decremeno di imporanza dei ermini della erie cronologica oggeo di udio, denominao coane di livellameno, di olio indicao con la leera α, la quale aume un valore compreo ra 0 e e con,,... i valori auni da una erie orica delle vendie in corripondenza, ripeivamene, dei empi,,..., ; la previione al periodo i oiene mediane la formula: ( α ) * * α [] In cui, come è ao deo, α è il coefficiene di livellameno, menre valore livellao al empo. Si conideri che il valore livellao al empo è: * è il per cui, oiuendo i ha: ( α ) * * α [] * α ( α )[ α ( α ) ] * ( α ) ( ) * α α α. [3] Per oiuzioni ucceive i oiene la formula generale: Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina

13 La previione delle vendie * ( α ) α ( α )... α ( α ) ( α ) * α α [4] Eendo 0 ( α ), il peo aribuio ai ermini della erie va decrecendo man mano che ci i allonana nel empo. Dal puno di via operaivo il meodo richiede la deerminazione della coane * di livellameno la ima del dao relaivo alla prima previione per iniziare il calcolo della [4].Queo dao può eere il primo valore della erie oppure un valore medio. Tuavia occorre preciare che la cela arbiraria ha una baa incidenza ui calcoli eendo ale valore moliplicao per il coefficiene (-α), valore molo piccolo; perano l errore riula racurabile. Puno di forza di queo meodo è che per effeuare la previione ono ufficieni re oli dai: α, *, e. Per quano riguarda il valore di α, ci i affida all eperienza del ricercaore, oppure può eere oenuo minimizzando l'errore quadraico medio. All'aumenare di α, aumenando il peo aribuio ai ermini più receni, aumena anche il poere del modello di adaari a variazioni dei valori oervai, per cui eo rappreena la reaivià del modello. Tab Eempio di previione delle vendie con il meodo del livellameno eponenziale. Valori calcolai con coefficiene: Mee Periodo Valori oervai α 0, α 0,5 α 0,9 Gennaio 00, Febbraio 35,0 00,0 00,0 00,0 Marzo 3 95,0 93,5 67,5 4,5 Aprile 4 97,5 93,6 8,3 89,7 Maggio 5 30,0 94,0 89,4 96,7 Giugno 6 75,0 05,6 49,7 98,7 Luglio 7 55,0 0,6,3 87,4 Agoo 8 30,0 97,0 83,7 58, Seembre 9 0,0 9,0 56,8 3,8 Oobre 0 77,5 93,9 88,4,3 Novembre 35,0 0,3 33,0 70,9 Dicembre - 05,6 34,0 38,6 Riula, per α0,: ( 0,) 00 93, 5 ( 0,) 93,5 93, 6 ( 0,) 0,3 05, 6 * 0, 35 * 0, 95 3 * 4 0, 35 Similarmene i oengono le previioni per α0,5 e α0,9. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 3

14 La previione delle vendie Fig. 6. Andameno del rend-ciclo della erie imaa, econdo il valore di alpha. La dicrezionalià del meodo deriva dalla cela arbiraria del paramero α, che ha effei ul grado del livellameno della erie imaa. Coniderao che un adaameno perfeo dell oervao preuppone che le miure iano eae e quindi gli errori iano nulli, i oerva che quano minore è il valore precelo per α, ano minore arà infai l appiaimeno della erie imaa di rend-ciclo, come riula evidene dalla figura 6.. Tale uddea arbirarieà può eere limiaa cegliendo il paramero eo econdo un crierio di oimalià; in oanza, per miurare la bonà del livello di adaameno del modello nel periodo oervao e la relaiva capacià di erapolazione previiva ulla bae dei diveri valori di α, poono eere prei in coniderazione gli errori medi e aolui, derivai dall implemenazione dei diveri modelli di livellameno eponenziale. 7. Le previione con modelli ocaici: il procedimeno di BOX E JENKINS L'impoazione moderna delle erie cronologiche nace dalla coniderazione che la decrizione del loro comporameno mediane emplici funzioni del empo emerge dall'applicazione di procedure aiiche neurali, cioè ideniche per ue le erie oriche, enza ener cono della naura del meccanimo che deermina il produri dei dai della erie, delle ruure probabiliiche ad ee evenualmene oggiaceni. Per far ì che ia la erie oervaa ad orienare vero un poibile modello generaore dei dai che la coiuicono, è neceario rifari al conceo di "proceo ocaico". Ciò compora che i valori rilevai iano inerpreabili come una delle ane realizzazioni finie di uno eo proceo ocaico. Si raa, in oanza, di capire che ipo di meccanimo ha agio ull andameno della variabile conideraa (le vendie) meccanimo che i può ripeere nel fuuro. L analii ocaica delle erie emporali i Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 4

15 La previione delle vendie fonda ul preuppoo che le manifeazioni di un fenomeno come le vendie iano prodoe da una ruura probabiliica che non conociamo, ma della quale poiamo imare i parameri ricorrendo ai meodi dell inferenza induiva mediane lo udio delle relazioni emporali che riuciamo a riconocere fra i dai rilevai. L impiego dei modelli ocaici nella previione delle vendie i adaa bene, ad eempio, quando i dai di bae ono variazioni rimerali delle vendie del prodoo k epree in quanià fiiche in un dao inervallo emporale. L aenza di agionalià è una condizione che rende più pedia la procedura da eguire e conene un correo impiego del modello ocaico. Alla bae del meodo di Box e Jenkin vi è la nozione di funzione di auocorrelazione oale e parziale e, inolre, una paricolare clae di procei ocaici coiddei a paramero dicreo caraerizzai da paricolari requiii. Nella ricerca del modello che decrive la erie che riproduca il meccanimo che la genera è imporane ener preene come individuare il proceo generaore dei dai della erie, come verificarne la cela e come uilizzare il riulao per la previione. La ua applicazione richiede, allora, come preuppoo che ra i dai della erie vi ia auocorrelazione, ciò a a ignificare che i coefficieni di correlazione oale e parziale devono eere calcolai ui dai della erie e ugli ei dai liai k vole. Dall andameno di quee due funzioni i cerca di rialire mediane un procedimeno inferenziale alla ima dei parameri del modello rappreenaivo del proceo. In inei, le fai principali per arrivare a pecificare e imare un modello uilizzabile a fini previionali ono le egueni: - analii preliminare dei dai di bae: - idenificazione del modello, - ima dei parameri, - verifica della qualià aiica delle ime,previione. 7.. Definizione del proceo ocaico 8 Un proceo ocaico, o proceo aleaorio X è coiuio da una famiglia di variabili cauali Y, Y,...,Y,,Y decrie ed ordinae da un paramero che indica il empo e che inenderemo dicreo. Fiao un valore (ad eempio ) ed una deerminaa prova perimenale (cioè oervando il valore che per la v.c. Y Y ) i oiene un numero reale inerpreabile come realizzazione finia della v.c. conideraa. Per le erie cronologiche, perano, gli valori oervai,...,, ecc. ai empi,...,, ecc. coiuicono nel loro inieme una pare finia di una famiglia, di una ingola realizzazione di un proceo ocaico oggiacene. Uilizzando ali valori "campionari", i raa di ricavare con procedure aiiche ime aendibili delle grandezze che caraerizzano il proceo generaore. Ovviamene ogni proceo ocaico ha ue caraeriiche e proprieà e un proceo ocaico può eere conociuo olo e ono noe le funzioni di denià per ogni k-pla di variabili componeni. E' facile renderi cono dei complei problemi che i preenano per udiarne le caraeriiche e le proprieà; ciò induce a emplificare e a 8 Giui F., Viali O. (983), Saiica Economica, Cacucci Ediore, Bari. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 5

16 La previione delle vendie prendere in coniderazione olano paricolari procei ocaici per i quali è più facile applicare la meodologia inferenziale. Per ogni v.c. componene il proceo ocaico, poono definiri il valore medio e la varianza e coniderando a due a due le v.c. i può calcolare l auocovarianza e perano i avrà: Inolre per faciliare i confroni ra diveri procei ocaici, la funzione di auocovarianza viene andardizzaa dividendola per la funzione varianza e i oiene la funzione auocorrelazione. Un paricolariimo proceo ocaico è quello denominao "Whie noie" (rumore bianco); ale proceo i indica con il imbolo W ed è coiuio da v.c. W, W..., incorrelae, ha valore medio nullo e varianza σ w coane ed indipendene dal empo. Se le v.c. ono normali, i ha il proceo ocaico "Whie noie" gauiano. Nell'analii delle erie cronologiche aumono noevole imporanza i procei ocaici azionari. Eiono uavia almeno due definizioni di azionarieà. La prima, denominaa azionarieà in eno fore, è molo reriiva in quano implica l'invarianza delle varie ruure probabiliiche che caraerizzano il proceo ed è caramene applicabile nei cai concrei. Perano è preferibile far riferimeno ad una definizione meno rigida, definendo come proceo ocaico in eno debole, o emplicemene "proceo azionario", quei procei per i quali: ) Il valore medio è coane al variare del empo: E ( Y ) µ ; quea è la condizione di invarianza in media, che implica l'aenza di rend nella ea media. ) La varianza è finia e coane al variare del empo: E ( Y µ ) T quea è la condizione di omocedaicià. 3) L'auocovarianza ra X e X τ dipende olano dallo faameno emporale (lag): τ γ ( τ ) E ( Y µ )( Y τ µ ) ed eprime perano la conneione fra le v.c. componeni al variare della loro dianza. Per faciliare confroni ra diveri procei ocaici, la funzione di auocovarianza viene andardizzaa dividendo per la varianza. Si oiene coì la funzione di auocorrelazione ρ(τ), immerica, nel eno che ρ(τ) ρ(-τ), la quale eprime il coefficiene di auocorrelazione binario fra Y e Yτ. ρ( τ ) che può criveri anche nella forma: E( Y µ )( Y E( Y τ µ ) µ ) ( µ ) γ ( τ ) σ γ ( 0) ( Y µ ) τ ρ( τ ) σ Y. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 6

17 La previione delle vendie Il grafico della funzione di auocorrelazione al variare di τ è deo correlogramma. Perano i coefficieni di auocorrelazione, ρ(τ), miurano la concordanza o la dicordanza ra i valori della erie orica e quelli differii di τ unià di empo; conenendo di analizzare la ua ruura inerna, oia i legami ra i ermini della ea. In paricolare ρ(0) (coefficiene di correlazione ra la erie e é ea); gli alri coefficieni ono comprei ra - e. Infine, un proceo ocaico i definice "inveribile" e per ogni valore del paramero uie la relazione: Y f(y -, Y -...) W Un proceo inveribile può eere epreo cioè da una funzione della oria racora del fenomeno e da un rumore bianco. Volendo, allora, analizzare una erie orica di un fenomeno economico, giova ricordare che ea rappreena una realizzazione finia di un proceo conociuo di cui occorre ricercare le caraeriiche, impiegando procedure di inferenza aiica. Il problema è indubbiamene complicao dal fao che i dai,..., n della erie coiuicono una ucceione di n campioni di ampiezza uniaria u alreane v.c. diine. Tuavia e il proceo è azionario e e ono verificae, ripeo ai vari parameri, alcune condizioni di ergodicià 9, è poibile derivare dai dai ime conieni dei parameri ei e delle funzioni che caraerizzano il proceo. Dae ali ipoei, i hanno le egueni ime: per la media: ˆµ ; per la varianza: S ( 0) per l'auocovarianza: ( τ ) ( ) ˆ γ ; τ γ µ ( µ )( τ µ ) ˆ ; 9 La condizione che aicura l'ergodicià di un proceo ripeo al valore medio è che la ua funzione di correlazione enda a zero; un proceo i dice ergodico e la media relaiva a un gran numero di manifeazioni in un dao iane di empo ende alla media emporale. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 7

18 La previione delle vendie per l'auocorrelazione: ˆ ρ ( τ ) per l auocorrelazione parziale: ˆ φ ττ τ Q P τ τ ( µ )( τ ( µ ) µ ) ; oenua calcolando i deerminani delle marici i oiene: ˆρ () ˆρ ( ). ˆρ () ˆρ () ˆρ (). ˆρ ( ) Q τ ˆρ ( ) ˆρ (). ˆρ (3).. ˆρ ().. ˆ ρ ( τ ). ˆ ρ ( τ 3). ˆ ρ ( τ ) ˆρ () ˆρ ( ). ˆ ρ ( τ ) ˆρ () ˆρ (). ˆ ρ ( τ ) P τ ˆρ ( ) ˆρ (). ˆ ρ ( τ 3).. ˆρ ().. ˆ ρ ( τ ). ˆ ρ ( τ 3). 7.. Modelli AR, MA, ARMA e ARIMA. Il proceo ocaico auoregreivo di ordine "p", che i indica con il imbolo AR(p), è un proceo che genera la erie orica: Y η Y - η Y -... η p Y -p W cioè il valore oervao al empo è dao dalla combinazione lineare di p ermini immediaamene precedeni e da una componene aleaoria, per cui il dao auale è il riulao di ane manifeazioni paae. Il proceo ocaico a media mobile di ordine "q", che i indica con il imbolo MA(q), è, invece, un proceo che genera la erie orica: Y W ϕ W - ϕ W - ϕ q W -q cioè il valore oervao al empo è dao dalla combinazione lineare dei valore di una componene cauale allo eo empo e nei q empi immediaamene precedeni, per cui il dao auale i configura come il riulao di una ucceione di impuli aleaori. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 8

19 La previione delle vendie Le erie oriche di moli fenomeni economici poono eere efficacemene decrie da modelli riconducibili ai procei AR (auoregreivi) o MA (media mobile) oppure da modelli mii coiuii congiunamene da una componene auoregreiva e da una componene media mobile. Emergono perano i procei ARMA (procei ocaici auoregreivi di ordine p e media mobile di ordine q. In alri ermini da un puno di via inerpreaivo i può ragionevolmene penare che il valore di x di una erie orica oervao al empo,,... ia funzione lineare dei valori oervai in empi precedeni (la ruura AR) e di avvenimeni cauali verificaii nel empo e in empi precedeni (la ruura MA). Nell'ambio dei procei ARMA, noevole rilievo aumono quelli azionari e inveribili, nonché la maggior pare delle erie oriche di naura economica e di ipo evoluivo creceni o decreceni. E' neceario in via preliminare effeuare differenze e raformazioni dei valori oervai, in modo che la erie riulane "Y " poa rieneri generaa da un proceo ocaico azionario. Le raformazioni più frequeni ono dae da: Y differenze prime; Y differenze econde; Y differenze prime dei logarimi. log log log Nel cao di dai menili: Y differenze con faameno di mei; Y differenze prime dei logarimi con log log log faameno di dodici mei. I modelli ocaici relaivi ai valori delle differenze vengono chiamai inegrai ed indicai con la igla ARIMA, cioè proceo ocaico auoregreivo di ordine p inegrao d vole e media mobile di ordine q. Per la cela del ipo di differenze e della raformazione più opporuna di una erie orica, ci i avvale oliamene del grafico dei valori ; in bae ad eo, i deermina l'operaore rienuo adeguao, e i effeua la rappreenazione grafica dei valori, che dovrebbero apparire azionari. In cao negaivo i coniderano differenze o raformazioni uleriori. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 9

20 La previione delle vendie Il modello - che deve eere individuao ed i cui parameri devono eere imai - è lo rumeno impiegao per decrivere o inerpreare un fenomeno governao da leggi probabiliiche, noo come proceo ocaico. E' conueudine indicare i modelli di Box-Jenkin come modelli della clae ARMA, perché la loro ruura è formaa da componeni auoregreive, oia oervazioni ulla ea erie faaa emporalmene, e da componeni a media mobile, anch'ee riardae. Il procedimeno di Box-Jenkin inizia con un eame preliminare dei dai della erie per udiare le caraeriiche (mediane grafici, indicaori, calcolo di coani, ecc.) e per individuare le raformazioni più convenieni capaci di ricondurre la erie oggeo di analii ad una erie modificaa eprimibile con un modello ARMA (un modello i dice inveribile quando nella ua pare a media mobile deve dare un minor peo alle oervazioni meno receni). L'eliminazione del rend può effeuari o inerpolando ra puni una funzione maemaica aa a rappreenarlo, o deerminando le differenze di ordine ufficienemene elevao per aicurare la azionarieà. Se la varianza non è coane al variare del empo (eerocedaicià), prima di eliminare il rend conviene operare una raformazione logarimica. Quando la erie è menile, rimerale, ecc. e quando i ha ragione di rienere che la agionalià giochi un ruolo rilevane, occorre eliminarne gli effei, ciò che in ede operaiva viene realizzao prendendo in coniderazione le differenze ra i valori della erie faai di mei, di 3 mei, ecc. Con ale arificio l'influenza della agionalià viene quano meno conenua. Per l accerameno della azionarieà in media e varianza della erie emporale olre ad eaminare graficamene le ocillazioni circa l andameno della ea erie inorno al relaivo valore medio - è neceario calcolare i coefficieni di auocorrelazione globale e parziale; prima di arrivare al calcolo degli ei coefficieni è neceario calcolare la media, la varianza e l auocovarianza che ne coiuicono i preuppoi indipenabili. La azionarieà in media i manifea mediane una funzione di auocorrelazione globale che cende vero lo zero con mola rapidià. Se la erie è azionaria il coefficiene η deve inolre riulare in valore aoluo minore dell unià. Conideriamo una erie orica formaa da n oervazioni, una regola praica uggerice di calcolare i coefficieni di correlazione oale e parziale in numero non uperiore ad un quaro; e, inolre, i coefficieni ono ignificaivamene diveri da zero occorre per ognuno di ei calcolare il e e confronarlo con i valori oglia Idenificazione di un modello della clae ARMA Per idenificare il modello i poono confronare i coefficieni di auocorrelazione calcolai con modelli eorici di correlogrammi relaivi a procei azionari AR che ono di andameno noo (riporai in appendice). Scelo il modello i raa di abilire il grado dello eo, quea deciione è in funzione della auocorrelazione parziale; prima di uo, è neceario effeuare un conrollo ul coefficiene auoregreivo η ramie il e ponendo come empre l ipoei che ia η 0. Dipena di STATISTICA AZIENDALE e ANALISI DI MERCATO Pagina 0

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Domande di Affidabilità e controllo della qualità

Domande di Affidabilità e controllo della qualità Domande di Affidabilià e conrollo della qualià QUALITÀ IL MAUALE DELLA QUALITÀ Si può cerificare che un'aienda è in qualià quando ha un iema di qualià ed un corripondene manuale della qualià valido e lo

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

IL METODO FISHER-LANGE

IL METODO FISHER-LANGE IL METODO FISHER-LANGE Maeriale didaico a cura di Domenico Giorgio Auario Danni di Gruppo Socieà Caolica di Aicurazioni Domenico Giorgio Il meodo Fiher-Lange METODO FISHER-LANGE Il meodo Fiher-Lange (di

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Controllo in retroazione

Controllo in retroazione Conrollo in reroazione E. regolaore di poraa: la miura della poraa (F) viene confronaa con il e-poin F p ed il comando di regolazione viene inviao all organo di auazione (valvola) L effeo della regolazione

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

Introduzione allo studio delle reti elettriche

Introduzione allo studio delle reti elettriche Marco Panareo Inrodzione allo dio delle rei eleriche Unierià deli Sdi di Lecce - Facolà di Ineneria II Indice Rei eleriche lineari Lee di Kirchho per le correni Lee di Kirchho per le enioni Solzione di

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli