CRESCITA ECONOMICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: UN MODELLO D INTERAZIONE ECOLOGICA TRA DUE POPOLAZIONI. Giovanni Scarano Università Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA ECONOMICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: UN MODELLO D INTERAZIONE ECOLOGICA TRA DUE POPOLAZIONI. Giovanni Scarano Università Roma Tre"

Transcript

1 CRESCIT ECONOMIC E SOSTENIBILITÀ MBIENTLE: UN MODELLO D INTERZIONE ECOLOGIC TR DUE POPOLZIONI Giovanni Scarano Universià Roma Tre bsrac Nel paper si propone un analisi delle relazioni ra crescia economica, crescia demografica e capacià di carico degli ecosisemi naurali effeuaa con un approccio di economia ecologica Parendo dall inegrazione di un ipico modello di crescia economica, in cui il progresso ecnologico è volo a compensare la riduzione della produivià marginale del capiale, con il modello di crescia logisica, si inroduce l effeo di una risorsa naurale rinnovabile, raaa come una popolazione biologica inseria in un rapporo d inerazione ecologica con la popolazione umana Lo scopo finale del lavoro è l analisi delle condizioni di crescia sosenibile che emergono dal modello di inerazione lineare delle due popolazioni La connessione ra gli aspei biologici e quelli economici del modello è effeuaa inegrando il conceo di capacià di carico per la popolazione umana con quello di sussisenza, un conceo proprio dell economia classica pienamene coerene con un analisi demografica di ipo malhusiano JEL Code: Q56, Q57, O4, J0 Parole chiave: Crescia economica, Crescia demografica, Carrying Capaciy, Sussisenza, Risorse rinnovabili Inroduzione Negli ulimi decenni, il problema del rapporo ra crescia demografica e scarsià delle risorse naurali è sao o sosanzialmene rascurao o banalizzao con approcci esremamene semplicisici La maggior pare dei modelli di crescia demografica si è concenrao principalmene sui meccanismi endogeni che regolano la ferilià e sulle loro inerpreazioni economiche, ma ha quasi sempre ignorao gli effei connessi alla pressione delle popolazioni umane sulle risorse naurali e ai feedback repressivi che da quesa possono scaurire Nel modello di crescia neoclassico il asso di crescia della popolazione gioca ceramene un ruolo imporane, deerminando il livello di prodoo pro capie di seady sae, ma i comporameni demografici che lo deerminano risulano essere del uo

2 esogeni rispeo al modello e non mosrano nessuna relazione con la disponibilià di risorse naurali o di beni prodoi La principale eccezione rispeo a quesa endenza generale è risconrabile in alcuni sudi di caraere empirico e, soprauo, in alcuni classici filoni eorici di imposazione ambienalisa In quesi sudi, però, la dinamica demografica è affronaa in modo sosanzialmene neomalhusiano, con i suoi relaivi risvoli di caasrofismo e di pessimismo ecnologico Becker e al, 999 Il ema fondamenale ed emblemaico di quesa leeraura è quello della populaion bomb Ehrlich, Holdren, 970, 97, 972, ovvero della previsione di un repenino raggiungimeno dei limii naurali alla crescia, con il conseguene scaenameno di feedback repressivi di caraere caasrofico, quali caresie, rivole e guerre Quesi approcci neomalhusiani presenano però gli sessi difei della loro comune fone d ispirazione originaria, ovvero la eoria malusiana della crescia demografica, e ue le loro previsioni sono sae, fino ad oggi, cosanemene smenie da qualunque verifica empirica elley, 985 In quesa leeraura, inolre, la relazione inercorrene ra popolazione umana e risorse naurali è sempre saa analizzaa solo per quano riguarda l impao negaivo eserciao dalla crescia della prima sulla conservazione o la riproduzione delle seconde e i consegueni effei repressivi dei danni prodoi Nel presene lavoro si vuole invece proporre un approccio caraerizzao da un maggiore oimismo ecnologico, più coerene con le risulanze eoriche che sono emerse negli ulimi anni dalla leeraura sulla crescia endogena Romer, 986; ing and Rebelo, 990, 993; Rebelo, 99; Barro and Sala-i-Marin, 995 Il modello uilizzao nell analisi seguene pare da un modello di crescia logisica in cui la carrying capaciy dell ecosisema erresre per la specie umana è funzione dell accumulazione di capiale e dello sviluppo ecnologico Scarano, 2008, 20 In esso, i comporameni demografici vengono specificai secondo i canoni dei modelli biologici o ecologici e presenano quindi profonde differenze con quelli dei ipici modelli di ferilià uilizzai più di frequene in economia Si vuole, infai, seguire qui un approccio ipico dell ecological economics Cosanza, 989, combinando i risulai di un classico modello di crescia economica con modelli ipici delle scienze ecologiche, quale quello della crescia logisica e quello dell inerazione lineare di due popolazioni biologiche Lo scopo principale del lavoro è l individuazione delle condizioni di crescia sosenibile che emergono dal modello dinamico di inerazione lineare ra la popolazione umana, che cresce grazie alla disponibilià di nuove risorse economiche generae dal sisema produivo, e la risorsa naurale rinnovabile governaa a sua vola da un modello di crescia logisica e dall azione di raccola umana 2 Crescia malusiana e crescia logisica In ecologia, la carrying capaciy di un ecosisema nei confroni di una deerminaa specie biologica è definia come il massimo numero di individui di quella specie che può sopravvivere, in un cero isane di empo, grazie alle risorse che si rendono disponibili per essi all inerno dell ecosisema sesso Queso conceo può quindi essere facilmene collegao a quello di sussisenza, uilizzao nell originario modello malhusiano di crescia demografica Scarano, 2008, 20 In assenza di progresso

3 ecnologico, infai, l analisi malusiana presuppone un limie superiore al livello dello sock di popolazione umana, sreamene deerminao dalla produivià della erra Ma l originario approccio malhusiano, per quano animao da pessimismo ecnologico, presupponeva comunque la possibilià di innalzare ale limie mediane il lavoro umano, per quano con rendimeni decresceni Malhus, 970 Conseguenemene, quando la popolazione cresce, non si assise a una crescia proporzionale del prodoo sociale, così che il reddio pro capie deve necessariamene ridursi, eserciando azioni repressive sui assi di naalià e facendo aumenare i assi di moralià Quesa ipoesi eorica è saa successivamene formalizzaa, in modo forse roppo semplicisico e meccanicisico, mediane la seguene equazione differenziale: [] N & b d N nn dove: N è la numerosià della popolazione al empo ; b è il asso di naalià; d è il asso di moralià; n è il asso di crescia della popolazione L inegrale di quesa equazione idenifica il seguene seniero di sviluppo emporale della popolazione di ipo esponenziale: [2] N N0 e n In queso modello non appare espliciamene alcun elemeno riconducibile al conceo di carrying capaciy Ques ulimo fu formalizzao, solo alcuni anni dopo la pubblicazione dell ulima edizione del Saggio sul principio di popolazione di Malhus, da Pierre-François Verhuls Verhlus, 838 Il modello demografico proposo da Verhlus per correggere in modo più realisico il modello malhusiano, inroduce infai una cosane posiiva, definia carrying capaciy ambienale, che gioca un ruolo fondamenale nel far variare nel empo il asso di crescia della popolazioneclark, 990; Scarano, 2008, 20 In queso modello, noo come modello della crescia logisica, il asso di crescia sarà quindi dao da: [3] N n ni dove n i è il asso inrinseco di crescia, ovvero il saldo ra asso di naalià e asso di moralià al neo delle mori deerminae dalla compeizione inraspecifica sulle risorse dell ecosisema o da alre cause di caraere puramene ambienale è invece il numero massimo di individui che può sopravvivere in ogni periodo di empo, dao il flusso di risorse fornie dall ecosisema L equazione di Eulero per il sisema è daa quindi dalla seguene equazione differenziale:

4 [4] N N& ni N Il seniero di evoluzione emporale della popolazione diviene quindi: [5] N + n i ce dove c è la condizione iniziale corrispondene al massimo asso di variazione possibile della popolazione all isane iniziale: [6] c N0 N0 La [5], a sua vola, implica che, se N0>0: [7] lim N Ciò significa che è un equilibrio dinamico sabile del sisema demografico Queso modello, elaborao per descrivere la dinamica di qualunque specie biologica all inerno del proprio ecosisema, può sembrare, però, poco adaa a rappresenare la complessià sociale ed economica della dinamica demografica umana La specie umana, in primo luogo, conrariamene alle alre specie, è in grado di poenziare la disponibilià di risorse delle quali necessia mediane le aivià di produzione Ciò implica che la carrying capaciy dell ecosisema erresre nei suoi confroni è mediaa dal processo di produzione e dalla produivià del lavoro nche se la scarsià assolua di risorse naurali può eserciare un azione vincolane di ulima isanza, enro ceri limii essa può essere compensaa dal ricorso ad alri ipi di risorse umane, quali il capiale arificiale e il progresso ecnologico Solow, 974a, 974b; Romer, 200 Nell esperienza sorica, a parire dalla rivoluzione indusriale, un flusso coninuo di innovazioni ecnologiche ha, di fao, coninuamene migliorao le capacià umane di sfruare sempre nuove risorse naurali, allenando di coninuo l effeivià della loro scarsià assolua Smulders, 999 Ma quesa evidenza sorica presuppone un legame profondo ra invesimeno in capiale ecnico e progresso ecnologico Ciò, da un puno di visa eorico, presuppone che il modello di crescia neoclassico preseni un progresso ecnico neurale alla Hicks, con effei del risparmio proporzionali su capiale e lavoro per ogni ecnica adoaa, o che sia caraerizzao da una funzione di produzione Cobb-Douglas con progresso ecnico neurale alla Harrod, come nel modello Solow-Swan Foley, Michl, 999 Nel seguio del paper si adoeranno alcune ipoesi resriive che possono aiuare a spiegare i iai silizzai della crescia demografica umana mondiale degli ulimi dueceno anni Scarano, 2008, 20 In paricolare, si assumerà che l efficacia del lavoro sia una funzione crescene dello sock di capiale, che cosiuisce il modo più

5 semplice per esprimere l ipoesi che il progresso ecnico sia il risulao sisemaico di una inenzionale aivià di ricerca, finanziaa in parallelo e proporzionalmene con le alre aivià d invesimeno 3 Crescia demografica, carrying capaciy e sussisenza Nel seguio del lavoro si prenderà in considerazione l inera popolazione mondiale, operane in un unico sisema economico chiuso, la cui carrying capaciy è definia in relazione all inero ecosisema planearioscarano, 2008, 20 Si assuma che esisa un livello di consumo individuale, socialmene e soricamene deerminao, definio sussisenza sociale per differenziarlo dalla sussisenza biologica, che è in grado di garanire la riproduzione nel empo di ciascun individuo con ue le sue caraerisiche fisiche, psichiche, culurali e sociali e produive Scarano, 2008, 20 In alri ermini la sussisenza sociale individuale è il livello di consumo pro capie che garanisce la riproduzione a scala invariaa del capiale umano Tale livello di sussisenza, quindi, per definizione, non è cosane nel empo, ma è una funzione del empo che, per ora, possiamo considerare esogena rispeo al modello Definio il conseo di sussisenza sociale, si può ora ridefinire la carrying capaciy come il numero massimo di individui socialmene e soricamene deerminai per i quali può essere garania la sussisenza Essa, così specificaa, dipenderà quindi dal rapporo ra consumo aggregao disponibile e sussisenza sociale individuale Scarano, 2008, 20: [8] C N max c dove: N max è la carrying capaciy; C è il consumo aggregao disponibile al empo ; c è la sussisenza sociale individuale al empo ; Il consumo aggregao disponibile è a sua vola dao dalla differenza ra il prodoo aggregao e il risparmio aggregao: [9] C S dove: è il prodoo aggregao al empo ; S è il risparmio aggregao

6 Il consumo poenziale risula quindi essere, dai gli invesimeni e i livelli di sussisenza individuale, una grandezza residuale che deermina il numero poenziale di nuovi individui che il sisema economico può sopporare Si assuma che il livello del prodoo sociale aggregao sia deerminao dalla seguene funzione Cobb-Douglas a rendimeni cosani: β β [0] [ ] [ R ] [ L ] dove: 0 < <, 0 < β < 0 è lo sock di capiale fisico in funzione al empo ; R è lo sock di capiale naurale rinnovabile al empo ; è il progresso ecnologico esogeno specificao come efficacia del lavoro al empo ; L è il numero dei lavoraori occupai al empo Si assuma, inolre, come nel radizionale modello di Solow, che i risparmi siano deerminai in forma comporamenisa non oimizzane, secondo la seguene formula : [] S s dove s è la propensione al risparmio sia media che marginale Si assuma inolre, per semplicià, che vi sia perfea idenià ra risparmi e invesimeni La legge di moo del modello sarà quindi daa da: [2] s δ dove δ è il asso di ammorameno del capiale fisico Se si assume, per semplicià, che il asso di aivià sia pari a uno, si avrà ovviamene che: [3] L N Inolre, seguendo l esempio di aldor 957, rrow 962, and Romer 990, si assuma che: il progresso ecnico sia funzione dell accumulazione di capiale: []; il asso di variazione di dipenda dagli invesimeni nei nel seguene modo:

7 [4] [ s δ ] dove: d d aumeni nel empo in modo da compensare la riduzione della produivià marginale del capiale: [5] [ ] 0 Se la popolazione cresce secondo il modello logisico precedenemene illusrao, allora: C c [6] N / n i + qe Dove q è la seguene condizione iniziale: [7] q [ C0 / c0 ] N0 N0 In base all equazione [7], il asso di crescia della popolazione sarà: N c [8] n ni ni C / c s y dove y è la produivià del lavoro La crescia della popolazione può essere quindi maggiore di zero se e solo se: s y [9] > c Nel modello coesisono quindi due ipi di accumulazione poenziale: quella del capiale e quella dei lavoraori La prima dipende dal risparmio menre la seconda dipende dall eccesso di beni di consumo rispeo alle esigenze della sussisenza socialmene deerminaa Il problema principale è quindi l individuazione delle

8 condizioni che consenono al consumo disponibile di eccedere quano richieso dalla sussisenza Se si esamina il asso di crescia del prodoo in forma differenziale, si avrà: [20] L L g + + Ma: [2] g dove g è il asso di crescia di Se si effeuano le opporune sosiuzioni, si avrà che: [22] n g g + + Quindi, g >n implica che: [23] n g > + Dividendo enrambi i membri per e enendo presene che gli esponeni della Cobb-Douglas sono inerpreabili come le elasicià del prodoo rispeo ai faori, si avrà che: [24] n g L L > + dove: L è il prodoo marginale del lavoro al empo è il prodoo marginale del capiale al empo In base alla [8], g >n implica che: [25] y s c y s n g L i L > +

9 Quesa condizione mosra che il asso di crescia del capiale, più l incremeno percenuale nel rapporo ra la quoa del prodoo relaiva al lavoro e quella relaiva al capiale dovuo allo sesso asso di crescia del capiale, deve essere cosanemene maggiore del prodoo ra il asso di crescia inrinseco della popolazione e la percenuale del reddio pro capie non desinao all accumulazione di capiale che eccede la sussisenza individuale Quindi, l incremeno nell efficacia del lavoro per unià di capiale deve essere maggiore della riduzione della produivià del capiale in assenza di progresso ecnologico 4 Risorse naurali e crescia demografica in un modello di inerazione di due popolazioni Si può ora passare a indagare il ruolo che può giocare la disponibilià di risorse naurali nel deerminare la carrying capaciy e la dinamica demografica umana al fine, per semplicià, consideriamo l esisenza di una sola risorsa, di ipo rinnovabile Queso ipo di risorsa è sempre connessa a una popolazione biologica e quindi la sua disponibilià è regolaa da dinamiche di ipo demografico Il problema si configura quindi, da un puno di visa ecologico, come quello dell inerazione demografica di due popolazioni, quella umana e quella connessa alla risorsa rinnovabile In quesa nuova prospeiva, si può ipoizzare che la velocià isananea di variazione della numerosià di ciascuna delle due popolazioni sia direamene proporzionale a una combinazione lineare delle numerosià di enrambe le popolazioni Ciò consene di scrivere il seguene sisema di equazioni differenziali: [26] N& k R & k 2 N + k N + k 2 22 R R dove: [27] [28] k k R ni c N β β s[ ] [ R ] [ N ] βc N β β { s[ ] [ R ] [ N ] } g R k2 dr ni π R [29] k h 2 R [30] k22 gi R max I valori dei coefficieni k ij misurano l effeo che la numerosià di ciascuna popolazione esercia sulla velocià di crescia di se sessa e dell alra In paricolare,

10 k2n rappresena la funzione di raccola della risorsa, essendo h il raccolo pro capie annuo I k ij mosrano quindi la relazione inercorrene ra la crescia o la decrescia delle due popolazioni considerae Se k ij >0, la relazione ra la popolazione i e la popolazione j è di sinergia, se k ij <0 la relazione è disruiva Se k 2 e k 2 hanno segni opposi, vi è parassiismo di una popolazione sull alra Se il rapporo ra numeraore e denominaore del secondo addendo dell espressione ra parenesi quadre si maniene cosane, ovvero se numeraore e denominaore variano allo sesso asso, k risulerà essere una cosane lreano vale per k 2, con riferimeno al numeraore e al denominaore dell espressione ra parenesi quadre Se inolre maneniamo cosane il asso di raccolo pro capie e assumiamo che R sia di ampiezza rascurabile rispeo a R max, così che il asso di crescia della risorsa possa essere a lungo approssimao al suo asso inrinseco, ui i k ij possono essere assuni cosani, e il sisema [26] diviene allora un sisema di equazioni differenziali del primo ordine, omogenee, lineari, a coefficieni cosani Senza dover procedere alla sua inegrazione, è possibile indagare la sua dinamica, da un puno di visa qualiaivo, sudiando i suoi sai di equilibrio Il sisema, infai, evolverà allonanandosi dagli sai sazionari di equilibrio insabile e endendo verso gli sai sazionari di equilibrio sabile Beruglia, Vaio, 2003 Gli sai di equilibrio della dinamica del sisema si idenificano con i puni in cui le derivae prime N & e R & si annullano Essi devono quindi soddisfare il seguene sisema di equazioni: [3] 0 k 0 k 2 N + k N + k 2 22 R R Escludendo il caso banale in cui i k ij siano ui nulli, l unica soluzione del sisema si ha per N R 0, che idenifica l unico puno di equilibrio del sisema [26] nella sua versione lineare a coefficieni cosani e coincide con la complea esinzione di enrambe le popolazioni Il problema fondamenale diviene dunque quello di capire se il puno di equilibrio è sabile o insabile e quindi quale è la dinamica del sisema nel suo inorno L inegrazione o quadraura di queso sisema, come noo, è cosiuia da combinazioni lineari di funzioni esponenziali del seguene ipo: [32] N e R 3e β β + e β 2 2 β e I valori dei coefficieni dipendono dalle cosani d inegrazione e non giocano un ruolo fondamenale nell analisi qualiaiva della dinamica I valori di β e di β 2 sono invece cruciali per l analisi dinamica, perché deerminano le caraerisiche di sabilià o insabilià del puno singolare nello spazio delle fasi Come noo dalla eoria delle equazioni differenziali, quesi valori possono coincidere con le radici dell equazione caraerisica del sisema [26]:

11 2 [33] β k + k β + k k k k 0 22 i fini della nosra analisi, la siuazione più ineressane coincide con il caso in cui le radici della [33] risulano essere enrambe reali ma di segno opposo L equazione caraerisica [33] presena radici reali di segno opposo solo se k k22 k2k2 < 0 Quesa condizione implica che il prodoo k 2k2, che rappresena l effeo congiuno delle inerazioni ra le due popolazioni, sia posiivo e maggiore del prodoo k k22, che rappresena l effeo congiuno delle dinamiche di auososenameno o di compeizione inraspecifica delle due popolazioni Ciò significa che k 2 > 0, k2 > 0 e implica una relazione di fore cooperazione ra le due popolazioni, in cui ciascuna rae grande vanaggio dall inerazione con l alra Quesa siuazione, olre a caraerizzare il caso, in naura, di organismi simbioni, caraerizza il rapporo ra specie umana e specie viveni, sia vegeali che animali, addomesicae Nel nosro caso rappresenerebbe una siuazione di colivazione della risorsa rinnovabile, vola a espanderne l enià a danno di alre componeni dell ecosisema erresre aveni uilià nulla o irrilevane per la specie umana k 2 non può più rappresenare solo il raccolo pro capie, ma deve essere cosiuio dal saldo ra il asso di riproduzione della risorsa per unià lavoraiva e il quaniaivo raccolo pro capie Le soluzioni [32] del modello lineare saranno combinazione lineare di una funzione esponenziale crescene e di una funzione esponenziale decrescene Il puno singolare nello spazio delle fasi coinciderà con l origine degli assi ed è un puno a sella Esise cioè una direzione dello spazio delle fasi lungo la quale il puno singolare agisce come un araore e un alra direzione lungo la quale l insabilià del puno singolare è massima vedi fig Le due direzioni sono individuae dai due segueni inegrali: [34] R N [35] R 2 N La prima direzione è l unica lungo la quale il sisema gravia verso il puno di sella, che lungo di essa risula essere quindi un puno di equilibrio sabile Lungo ue le alre direzioni il puno di sella risula essere invece un repulsore Lungo la direzione [35], in paricolare, la velocià di allonanameno risula essere massima Le due suddee ree risulano inolre essere degli asinoi per le orbie del sisema Ma menre la prima respinge le orbie che provengono lungo la sua direzione, la seconda arae verso di se ue le alre orbie del sisema Quindi, il puno di sella respinge le orbie del sisema come un puno di equilibrio insabile, ma l effeo di repulsione varia secondo la direzione vedi fig k k k β β Infai, per le proprieà delle equazioni di secondo grado, k

12 R N Fig 5 Conclusioni In base al modello di crescia logisica con carrying capaciy deerminaa dal rapporo ra consumo disponibile e sussisenza sociale, in presenza di progresso ecnologico che generi rendimeni cresceni del capiale e di comporameni demografici di ipo paramerico, la carrying capaciy del pianea per l umanià risula espandersi in parallelo con la crescia del prodoo aggregao Un accumulazione di capiale che generi endogenamene progresso ecnologico che poenzia l efficacia del lavoro rende disponibili nuovi beni e servizi per individui aggiunivi ai quali può essere garanio lo sesso enore di via dei propri geniori In quesa prospeiva, un asso di crescia della popolazione posiivo è il risulao di un progressivo sposameno verso l alo della carrying capaciy, generao dall accumulazione di capiale La crescia della popolazione di ipo esponenziale, sperimenaa dall umanià negli ulimi due secoli, può quindi essere visa come l effeo dell incremeno della carrying capaciy erresre nei suoi confroni, piuoso che come un devasane meccanismo esogeno di pressione sulle risorse naurali, come è sao spesso presenao nella leeraura ambienalisa Mediane le dinamiche della crescia economica, l umanià ha progressivamene inerceao flussi di maeria e di energia precedenemene usai da alre specie viveni o da processi geofisici e geochimici del pianea per soddisfare i propri bisogni cresceni Queso processo può essere ovviamene limiao dalla disponibilià di risorse naurali, che devono in ulima isanza sosenere i processi di produzione e di crescia economica Ma come mosrao dall analisi del modello di crescia con risorse rinnovabili, queso limie può essere allenao mediane un processo di colivazione del capiale naurale, che ampli la dimensione dei suoi elemeni più funzionali al soddisfacimeno dei bisogni umani Bibliografia RROW J, «The Economic Implicaions of Learning by Doing», Review of Economic Sudies, vol 29, 962, pp 55-73

13 RROW - BOLIN B - COSTNZ R - DSGUPT P - FOLE C - HOLLING C S - JNSSON BO - LEVIN S - MLER G - PERRINGS C - THIRD DP, «Economic Growh, Carrying Capaciy and he Environmen», Science, vol 268, 995, pp BRRO RJ - SL-I-MRTIN X, Economic Growh, New ork, McGraw-Hill, Inc, 995 BRRO RJ - BECER GS, «Feriliy Choise in a Model of Economic Growh», Economerica, vol 57, no 2, 989, pp48-50 BECER - GS - MURPH M - TMUR R, «Human Capial, Feriliy, and Economic Growh», Journal of Poliical Economy, vol 98, no 5, Par2, 990, pp S2-S37 BECER GS - GLESER EL - MURPH M, «Populaion and Economic Growh», merican Economic Review, vol 89, no 2, 999, pp45-49 BENHBIB J - NISHIMUR, «Endogenous Flucuaions in he Barro-Becker Theory of Feriliy», in Demographic Change and Economic Developmen, WENIG - ZIMMERMNN F eds, Berlin, Springer-Verlag, 989 BENHBIB J - NISHIMUR, «Endogenous Feriliy and Growh», CV Sarr, Cener for pplied Economics, Working Papers, n 90-20, 990 BERTOL G, «Facor Shares and Savings in Endogenous Growh» merican Economic Review, vol 83, no 5, 993, pp BERTUGLI C S, VIO F, Non linearià, caos, complessià Le dinamiche dei sisemi naurali e sociali, Bollai Boringhieri, Torino, 2003 CLR WC, Mahemaical Bioeconomics The Opimal managemen of Renewable Resources, New ork, John Wiley & Sons, Inc, 990 COHEN JE, How Many People Can he Earh Suppor?, New ork, London, Noron & Co, 995 COSTNZ R, «Wha is Ecological Economics?», Ecological Economics, vol, no, 989, pp -7 EHRLICH P - HOLDREN J «The People Problem», Saurday Review, vol 4, 970, pp EHRLICH P - HOLDREN J, «Impac of Populaion Growh», Science, vol 7, 97, pp EHRLICH P - HOLDREN J, «Impac of Populaion Growh», in Populaion, Resources and he Environmen, RIER RG ed, Washingon DC, US Governmen Prining Office, 972, pp FOLE D - MICHL TR, Growh and Disribuion, Cambridge Mass, London, Harvard Universiy Press, 999 LDOR N, «Model of Economic Growh», Economic Journal, vol 68, 957, pp ELLE C, «Populaion and Developmen: Conroversy and Reconciliaion», Journal of Economic Educaion, vol 6, no 3, 985, pp ING RG - REBELO ST,, «Public Policy and Economic Growh: Developing Neoclassical Implicaions», Journal of Poliical Economy, vol 98, no 5, par II, 990, pp S26-S50 ING RG - REBELO ST, «Transiional Dynamics and Economic growh in he Neoclassical Model», merican Economic Review, vol 83, no 4, 993, pp REMER M, «Populaion Growh and Technological Change: One Million BC o 990», Journal of Economic Educaion, vol 6, no 3, pp LOMBORG B, The Skepical Environmenalis, Cambridge U, Cambridge Universiy Press, 200 LOT J, nalyical Theory of Biological Populaions, New ork, London, Plenum Press, 998 MLTHUS TR, n Essay on he Principle of Populaion, Balimore Md, Pelican Books, 970 MCNMR RS, One Hundred Counries, Two Billion People: he Dimensions of Developmen, London, Pall Mall Press, 973

14 MEDOWS DH - MEDOWS DL - RNDERS J - BEHRENs W, Limis o Growh, New ork, Universe Books, 972 MEDOWS DH - MEDOWS DL - RNDERS J, Beyond he Limi Global Collapse or a Susainable Fuure, London, Earhscan, 992 MEDOWS DH - MEDOWS DL - RNDERS J, The Limis o Growh: he 30-ear Updae, Whie River Juncion VT, Chelsea Green Publishing Co, 2004 REBELO S, «Long-Run Policy nalysis and Long- Run Growh», Journal of Poliical Economy, vol 99, no 3, 99, pp ROMER PM, «Increasing Reurns and Long-Run Growh», Journal of Poliical Economy, vol 94, no 5, 986, pp ROMER PM, «Endogenous Technological Change», Journal of Poliical Economy, vol 98, no 5, par II, 990, pp S7-S02 ROMER D, dvanced Macroeconomics, New ork, McGraw-Hill, Inc, 200 SCRNO G, «Capial ccumulaion, Technological Progress and Environmen», Inernaional Journal of Global Environmenal Issues, vol 8, no 4, 2008 SCRNO G, «Populaion, Earh Carrying Capaciy and Economic Growh», Rivisa di Poliica Economica, 20 in corso di pubblicazione SOLOW RM, «Conribuion o he Theory of Economic Growh», Quarerly Journal of Economics, vol 70, no, 956, pp SOLOW RM, «The Economics of Resources or he Resources of Economics», merican Economic Review, vol 64, no 2, 974, pp -4 SOLOW RM, «Inergeneraional Equiy and Exhausible Resources», Review of Economic Sudies, vol 4, 974, pp SMIL V, «How Many People Can he Earh Feed?», Populaion and Developmen Review, vol 20, no 2, 994, pp SMULDERS S, «Endogenous Growh Theory and he Environmen», in Handbook of Environmenal and Resource Economics, VN DEN BERGH J CJM ed, Chelenham, Norhampon Mass, Edward Elgar, 999 VERHLUST PF, «Noice sur la loi que la populaion sui dans son accroissemen», Correspondance mahémaique e physique, vol 0, 838, pp 3-2

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Corso di ECOLOGIA Sito del corso: UIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Diparimeno di Chimica, Biologia e Bioecnologie Via Elce di Soo, 6123 -Perugia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di ECOLOGIA Sio del corso: hp://cclbiol.unipg.i/index.hml

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE TERZA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIOE TERZA ESERCITAZIOE MACROECOOMIA Quesa eserciazione riguarda gli argomeni della crescia (senza progresso ecnologico e con progresso ecnologico) e delle aspeaive. Per ciascun argomeno, rovae un

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE

2 I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Francesco Carlucci Traccia per un corso di Economeria Modulo I Concei di base I MODELLI ECONOMETRICI E LA LORO COSTRUZIONE Indice del capiolo. Analisi economica e analisi economerica...3. I modelli e le

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici MACEOECONOMIA AVANZATA Crescia e Convergenza economica nei modelli neoclassici Pasquale Tridico Universià di Roma Tre ridico@uniroma3.i Il seso fao silizzao di KAldor non vi sono prove significaive di

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Crescita e disuguaglianza nei redditi a livello mondiale

Crescita e disuguaglianza nei redditi a livello mondiale Crescia e disuguaglianza nei reddii a livello mondiale Albero BUCCI * Daniele CHECCHI ** Preparao per la 42a Riunione Scienifica Annuale della Socieà Ialiana degli Economisi Corrispondenza a: Daniele Checchi

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Capitale Umano e Differenze Internazionali nei Livelli di Reddito *

Capitale Umano e Differenze Internazionali nei Livelli di Reddito * Capiale Umano e Differenze Inernazionali nei Livelli di Reddio * Maimiliano BRATTI Universià Poliecnica delle Marche e Universiy of Warwick (Covenry, UK) Albero BUCCI Universià di Milano e Universié caholique

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli