Statistica Medica. Sommario. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Interpretazione dei risultati. Eventuale pubblicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica Medica. Sommario. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Interpretazione dei risultati. Eventuale pubblicazione"

Transcript

1 Uiversità degli Studi di Pavia Dipartimeto del Sistema ervoso e del comportameto Via Bassi - 7 PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA Studete.. Disciplia Data Valutazioe Firma olie Statistica Medica I ao Storia della medicia Statistica medica III ao Mario Grassi Uiversità di Pavia mario.grassi@uipv.it Epidemiologia Statistica medica Valutazioe Fiale Sommario. Disego di studio. Distribuzioi di frequeza 3. Misure di posizioe/variabilità 4. Misure di occorreza/effetto 5. Test di sigificatività 6. Itervalli di cofideza Disego della ricerca Raccolta dei dati Aalisi dei dati Iterpretazioe dei risultati Evetuale pubblicazioe

2 Disegi di ricerca Trial cliico radomizzato OSSERVAZIONALI DESCRITTIVI CASE-REPORT CASE-SERIES ECOLOGICO TRASVERSALE Hao lo scopo di studiare l efficacia di u trattameto (u farmaco, u procedura chirurgica, ecc.) su u campioe di soggetti affetti da ua determiata patologia. Disego radomizzato: CASO-CONTROLLO ANALITICI COORTE CLINICAL TRIALS Trattameto S Trattameto N Efficacia No efficacia Efficacia No efficacia SPERIMENTALI FIELD TRIALS COMMUNITY TRIALS Esempio Tabella x di u trial cliico sull efficacia (+=successo; = isuccesso: frequeza di ricaduta) di ua uova procedura radioterapica rispetto alla procedura stadard i pazieti affetti di tumore di Wilms s (tumore reale): Trial cliico appaiato Hao lo scopo di studiare l efficacia di u trattameto (u farmaco, ua procedura chirurgica, ecc.) su u campioe di soggetti affetti da ua determiata patologia. Disego appaiato: Trattameto Esito Nuovo Stadard Totale = 6= 7= + 4= 9= 43= Prima (S) Dopo (N) Efficacia No efficacia Efficacia No efficacia Totale 5= 5= 5=

3 Esempio Tabella x di u trial cliico sull efficacia (+=successo; =isuccesso) di due aalgesici: u gruppo di pazieti co sitomi da "dolore persistete vegoo trattati iizialmete co il farmaco A; fiito l'effetto farmacologico, dopo u certo periodo di tempo, soo trattati co B: Studio di coorte Hao lo scopo di determiare la frequeza di ua malattia i ua popolazioe di persoe sae suddivise i base all esposizioe ad u fattore di rischio: Prima Dopo + Totale =e 7=f 9=m N Malati Sai Sai Esposti Malati No Esposti Sai Malati + 5=g 6=h =m Totale 7= 3= 4= R E Direzioe dell idagie Direzioe causa-effetto P M Esempio 3 Tabella x di uo studio per coorte retrospettivo co u follow-up di 5 ai (Boice & Maso, J. Natl. Cacer Ist. 977) sulla relazioe tra carcioma del seo e esposizioe a raggi x i doe esposte e o esposte a fluoroscopie multiple ai raggi-x: Studio caso-cotrollo Hao lo scopo di determiare la frequeza di u fattore di rischio di ua certa malattia i ua popolazioe suddivisa i base alla preseza della malattia: Esposizioe Si No Totale Casi 4= 5= 56= + N Esposti Casi No esposti Esposti Cotrolli No esposti No casi 8= 746= 86= + Totale = 76= 88= R E Direzioe dell idagie Direzioe causa-effetto P M 3

4 Esempio 4 Tabella x studio caso-cotrollo (Rothma et al. Am. J. Epidemiol. 979) sulla storia di uso di clorodiazopoxide prima della gravidaza i madri co figli ati co difetti cogeiti al cuore e i madri co figli ormali: Uso clordiazopoxide Madre Si No Totale Caso 4=a 386=b 39=m Cotrollo 4=c 5=d 54=m Totale 8= 636= 644= Questioi Come valutare le iformazioi raccolte ovvero come cofrotare i due gruppi idagati? R: Statistica descrittiva Le differeze riscotrate soo reali o possoo essere ache dovute a fluttuazioe casuale? R: Test di sigificatività E possibile (e come) geeralizzare le cosiderazioi tratte dai risultati otteuti? R: Stima ad itervallo Distribuzioi di frequeza Uità statistica: Matrice dei dati la miima uità da cui si raccolgoo i dati relativi alle sigole uità e possoo essere raggruppati ma o suddivisi i uità più specifiche. Variabile: la caratteristica (attributo o misura) osservata sulle uità statistiche. Matrice dei dati: ua tabella dove le righe rappresetao le uità statistiche e le coloe le variabili osservate i ciascua uità statistica. 4

5 Tipo di variabili CONTINUE QUANTITATIVE DISCRETE NOMINALI QUALITATIVE BINARIE ORDINALI Distribuzioi di frequeza Se la variabile è qualitativa, ordiale o discreta: Distribuzioe di frequeza qualità dell assisteza di u servizio giecologico giudicato da u campioe di 44 doe uteti: Modalità variabile Frequeza assoluta Frequeza relativa Qualità assisteza Frequeze assolute Frequeze relative x f p x f p x j f j p j x C f C p C Totale f j = umero di osservazioi modalità j p j =umero di osservazioi modalità j / A - Scadete 8,6=8/44 B - Sufficiete 5,7=5/44 C - Discreta 5,35=5/44 D - Buoa 43,3=43/44 E Ottima 8,=8/44 Totale 44 5

6 diagramma a barre orizzotale: La distribuzioe di frequeza del sitomo pessimismo (puti -3) della tavola.3 è la seguete Qualità assisteza A B C D E Frequeza diagramma a barre verticale: Frequeza 6 Diagramma a barre verticali A B C D E Qualità assisteza Modalità prima trattameto Freq assoluta Freq relativa /5=,3 3% 4 4/5=,7 7% 4 4/5=,7 7% 3 5 5/5=,33 33% Totale 5, % dopo trattameto Freq assoluta Freq relativa 7 7/5=,47 47% 4 4/5=,7 7% /5=,3 3% /5=,3 3% 5, % Distribuzioi di frequeza Se la variabile è quatitativa (cotiua): Classi x j f j p j F j P j [x ; x ) x f p F P [x ; x 3 ) x f p F P [x c ;x c+ ) x c f c p c F c = P c = Totali f j = umero osservazioi (Frequeza assoluta) p j = f j / (Frequeza relativa) F j =S f j (Frequeza cumulata assoluta) P j =S p j (Frequeza cumulata relativa) La distribuzioe di frequeze di livelli di acido urico serico (i mg/ml) osservati su 67 maschi sai doatori di sague, risulta: Classi Valore cetrale [3, ; 3,5) 3,5 [3,5 ; 4,) 3, [4, ; 4,5) 4, [4,5 ; 5,) 4, [5, ; 5,5) 5, [5,5 ; 6,) 5, [6, ; 6,5) 6, [6,5 ; 7,) 6, [7, ; 7,5) 7,5 5 6 [7,5 ; 8,) 7, [8, ; 8,5) 8,5 64 [8,5 ; 9,) 8, Totale 67 f F 6

7 Poligoo di frequeze relative: x=valore cetrale di classe =frequeze relative Poligoo di frequeze cumulate (ogiva): x=valore superiore di classe =frequeze cumulate frequeza assoluta ,75 3,5 3,75 4,5 4,75 5,5 5,75 6,5 6,75 7,5 7,75 8,5 8,75 acido urico (mg/ml) frequeza relativa cumulata,,9,8,7,6,5,4,3,,, 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 acido urico (mg/ml) Si cosideri la seguete distribuzioe per classi di età delle vittime di icideti stradali avveuti el 985 a Lodra el quartiere di Harrow Classi Età Frequeza assoluta [ ; 5) 8 [5 ; ) 46 [ ; 6) 58 [6 ; 7) [7 ; 8) 3 [8 ; ) 64 [ ; 5) 49 [5 ; 6) 36 [6 e oltre] 3 Totale 85 La lettura dei due istogrammi segueti: a) rettagoli co altezze proporzioali alle frequeze: suggerisce l'idea errata che le vittime più frequeti siao i età adulta j f j età 7

8 b) rettagoli co aree proporzioali alle frequeze: evidezia la realtà del feomeo ovvero che i soggetti i età tra 6 e 4 ai soo i più colpiti j f j hj età Numero/ampiezza classi Si calcola il NUMERO di classi come: c log h Oppure si calcola L AMPIEZZA delle classi: h 3,5 s / 3 Da cui si ottiee il NUMERO delle classi: c x x c 3 Da cui si ottiee l AMPIEZZA delle classi: x x h Misure posizioe/variabilità Statistica descrittiva MISURE DI POSIZIONE: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico gli aspetti di costaza dei dati umerici (quatitativi) MISURE DI VARIABILITÀ: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico gli elemeti di eterogeeità dei dati umerici (quatitativi) MISURE DI OCCORENZA: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico la frequeza di eveti biari (qualitativi) MISURE DI EFFETTO: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico la relazioe causa-effetto tra due eveti biari (qualitativi) 8

9 Misure di posizioe Misure di posizioe (mediaa) media: x x x x xi i x se èdispari M x / x / se èpari moda: La moda m corrispode al valore che si preseta co maggior frequeza. Se i dati soo raggruppati i classi di frequeza, la moda coiciderà co il valore cetrale della classe co la massima frequeza. N.B. La mediaa o è ifluezata dalla variabilità dei dati o da valori estremi o aomali Dalla matrice dei dati dei pazieti affetti da sidromi depressive, calcolati e ORDINATI i valori della variabile "differeza prima-dopo il trattameto" del colesterolo totale (i mg%), si ottiee la serie di dati: x Misure di posizioe (Quatili) Estededo il cocetto di mediaa è possibile suddividere i dati i q parti (quatili): i quartili Q, Q, Q 3 vegoo defiiti come quei valori che, i ua seriazioe ordiata, separao il primo quarto, la metà, i primi tre quarti delle osservazioi; ovviamete Q =M I decili (D, D,,D 9 ) e i cetili (C, C,,C 99 ) si defiiscoo e si calcolao i maiera aaloga dividedo la seriazioe rispettivamete i e parti. La mediaa è il valore x di rago 8: M=x (8) =+4 9

10 Diagramma quatile Se la variabile è umerica u diagramma cartesiao di particolare utilità è il diagramma quatile che è ua rappresetazioe delle sigole uità statistiche così costruita: si ordiao le osservazioi della variabile x i seso crescete: x(), x(),..., x(); ad ogi osservazioe i=,..., si associa il rago relativo defiito da: (i/)/ ; si riportao sull'asse delle ascisse i valori di x(i) e sull'asse delle ordiate i valori del rago, (i/)/ che possoo ache essere espressi i valori percetuali ed iterpretati come frequeze relative cumulative; si uiscoo ifie co ua spezzata i puti così rappresetati Dalla matrice dei dati dei pazieti affetti da sidromi depressive, calcolati e ORDINATI i valori della variabile "differeza prima-dopo il trattameto" del colesterolo totale (i mg%), si ottiee: X=x(i) Y=(i/)/5-95,3-7, 3-7,6 4-4,3 5-35,3 6-9,36 7 -, , ,56 +5,63 +8,7 +33, , ,9 5 +6,96 rago,,95,9,85,8,75,7,65,6,55,5,45,4,35,3,5,,5,,5, differeze colesterolo (i mg%) rago,,95,9,85,8,75,7,65,6,55,5,45,4,35,3,5,,5,,5, differeze colesterolo (i mg%)

11 Misure di variabilità Misure di variabilità L itervallo di variazioe (rage): (x () x () ) La differeza iterquartile: Q 3 Q Distaza dei puti da u puto di riferimeto detto polo o cetro Distaza tra tutte le possibili coppie di puti (mutua variabilità) L itervallo tra il ed il 9 cetile (C 9 C ) C Misure di variabilità (variaza) variaza: s i x x i Su 7 soggetti si è rilevata la serie dei valori di temperatura corporea (misurata i gradi, ): 38 35,5 38,5 37 4, dopo u ordiameto crescete si ottiee la seriazioe: 35, , ,5 variaza: s i i ji x x j x 38 35, 5 38, , / 7 38, 4 M x 7 x 4 38, 5 m = o defiibile misure di posizioe

12 j i ,5 3,5 4 3,5,5 5 3,5,5 6 4, ,5,5,5,5,5 Misure di variabilità 3 Deviazioe stadard s variaza Differeza media quadratica s 35, 5 38, , , 5 38, 4 s 7 5,, 5..., 5 s, 976, 976 Coefficiete di variazioe v s x Variaza s v,75/38,36,4(4%) s,976,75,75,44 I valori di temperatura corporea si distribuiscoo attoro alla media (38,36 ) co ua deviazioe stadard di,75 e co ua variabilità relativa del 4%; tra di loro, ioltre, i valori hao ua differeza media quadratica (mutua variabilità) di,44. media: variaza: Misure poderate x f x f x f x J f f f J J J x f f s j j J j x j j J j j x f j j f j J

13 La distribuzioe di frequeza del peso (Kgp) i ua casistica di 3 soggetti affetti da diabete maifesto raggruppati i J=9 classi co ampiezza h=3, risulta: Classi peso Valore cetrale Frequeza assoluta Frequeza cumulata [69,5 ; 7,5) [7,5 ; 75,5) [75,5 ; 78,5) 77 9 [78,5 ; 8,5) [8,5 ; 84,5) [84,5 ; 87,5) [87,5 ; 9,5) [9,5 ; 93,5) [93,5 ; 96,5) Totale 3 media: x x f x f xj f f f f ,99 3 variaza: s J x j j J j x f (7 84) j f j J J 3 (7 84) 3 4 4,35 ESERCITAZIONE, ) Il umero di decessi per malattie del lavoro i zoe idustriali è la seguete serie: frequeza cumulata,75,5,5 a) Calcolare: la moda, la mediaa, la media, la variaza, la deviazioe stadard, la differeza media quadratica., il coefficiete di variazioe b) Disegare il diagramma quatile e trovare mediate iterpolazioe grafica: la mediaa e i quartili ) Dopo aver ordiato i dati riguardati la statura (i cm) di 9 studeti di ua scuola media superiore, defiito il umero di classi K=6 co ampiezza costate h=5 cm, si ottiee la seguete distribuzioe di frequeza: Classi valore cetrale classe frequeza assoluta frequeza relativa frequeza relativa cumulata [xj - xj+) xj fj pj Pj, 7,5 75,5 78,5 8,5 84,5 87,5 9,5 93,5 96,5 Q M Q 3 peso (Kg) x 83,99 kg M 83,88 kg Q 8 kg Q 3 s 86 kg 8,89 4,35 kg s 6,5 kg [55,5-6,5) 58 [6,5-65,5) 63 3 [65,5-7,5) 68 5 [7,5-75,5) 73 3 [75,5-8,5) 78 [8,5-85,5) 83 9 Totale 9 a) Disegare l'ogiva e trovare mediate iterpolazioe grafica: la mediaa e i quartili b) Determiare: la media, la variaza, la deviazioe stadard, la differeza media quadratica, il coefficiete di variazioe 3

14 Misure occorreza/effetto Probabilità codizioale Se ua prova ha u isieme di risultati ugualmete possibili, la probabilità di u eveto E sarà data dal rapporto fra il umero di casi favorevoli e il umero di casi possibili: Pr E E Ω Pr( E E ) Dati due eveti compatibili E ed E dicesi PROBABILITÀ CONDIZIONALE di E DATO E, la probabilità dell eveto E dato che si è verificato l eveto E Misure di occorreza (Rischio) Il rischio (icideza cumulativa) R = probabilità di u idividuo di sviluppare la malattia durate l'itervallo di tempo [t ;t ) data la codizioe che l'idividuo sia sao all'iizio di tale itervallo: R Pr malato i t t sao i t Operativamete il rischio si calcola come: R = umero casi che si soo verificati el follow-up t t = umero di soggetti sai all iizio dello studio i t Misure di occorreza (Odds) L odds O = rapporto tra la probabilità che u idividuo sao all'istate t sviluppi la malattia durate il periodo di osservazioe t t e la probabilità che lo stesso rimaga sao: Pr malato i t t sao i t O : Pr sao i t t sao i t Operativamete si calcola come: O = umero casi che si soo verificati el follow-up t t ; = umero di sai alla fie dello studio : 4

15 Come leggere l odds? Come leggere l odds? 4,3,9 4,3 : : : 5,6 4,3,9 4,3 : : : 5,6 Iterpretazioe : a) La probabilità di ammalarsi è 4 volte superiore a quella di rimaere sao b) La probabilità di ammalarsi = probabilità di rimaere sao c) La probabilità di ammalarsi è 5 volte iferiore a quella di rimaere sao Iterpretazioe : a) Su 5 persoe 4 soo malate e è saa b) Su persoe è malata e è saa c) Su 6 persoe è malata e 5 soo sae Esempio 5 La tabella seguete mostra per ciascua classe d età (osservata alla prima rilevazioe) il umero di maschi che sviluppao ua malattia coroarica cardiaca (Coroar Heart Disease: CHD) durate u follow-up prospettivo di ai codotto a Framigham, Massachusetts (USA): Età (i ai) Rischio 4/789=,5 (5,%) Età (i ai) [3;4) [4;5) [5;6) 88/74=,9 (,9%) 3/656=,98 (9,8%) [3;4) [4;5) [5;6) affetti da CHD o affetti da CHD Odds 4/749=,53 (:9) 88/654=,35 (:7) 3/56=,47 (:4) Totale

16 Misure di occorreza (Tasso) Il tasso (icideza istataea) r = rapporto tra la probabilità che u idividuo sao all'istate t, sviluppi la malattia ell'itervallo di tempo [t;t+dt) e l'itervallo Dt: Pr malato i t t Dt sao i t r Dt Operativamete si calcola come: r St i = umero casi verificatesi i t t t i = tempo di osservazioe soggetto (i=,,...n) M = massa delle persoe-tempo = il totale dei tempi di osservazioe M Schema di follow-up () x x Tempo (click) Soggetti 3/8 3 r,37 mese mese 8mese r,37 mese 3,7 persoe- mese x »»»»»»»» Schema di follow-up ()»» Tempo (click) 3/ 53 3 r,566 mese mese 53mese r,566 mese 5,66 persoe- mese dt Soggetti Età (i ai) [3;4) [4;5) [5;6) umero eveti persoe-ao tasso 4,3,5 8,3 rischio/,4,99,65 Metodo attuariale calcolo massa, M: M ( w) T ( w) T T ( w) T / / T= t t = periodo follow-up w= umero persi di vista el follow-up 6

17 Relazioe rischio-odds-tasso Relazioe rischio-odds-tasso Odds,,9,8,7,6,5,4 4 R, O, r M 4 98,434 ai,3,,,,,,4,6,8, Rischio se R.: R O R R r l( R) / T R / T r O / T se R.: R O R R r l( R) / T R / T r O / T r l(,5) /,436 ai r,5/,44 ai r,53/,44 ai Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo Totale Misure di effetto assoluto Casi + No casi + Totale Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo Totale Casi + Masse M M M + differeza di rischi (Risk Differece, RD) differeza di tassi (Icidece Differece, ID) R R r r M M Gruppo Esposti No esposti Totale Casi a b m Cotrolli c d m Totale differeza di medie (Mea Differece, MD) N.B. Si calcola se i dati ei gruppi soo quatitativi S i S i 7

18 Misure di effetto relativo rapporto fra rischi (Risk Ratio, RR) R R / / Esempio 6 Valutazioe efficacia trattameto (ciclosporia) i pazieti che hao subito u trapiato del ree. Sperimetazioe cliica cotrollata policetrica; follow-up 6 mesi; cetro 49 pz = 4 pz stadard e 5 pz farmaco. I tempi di risposta positivi (i giori) dei 49 pz soo riportati ella tabella: rapporto fra tassi (Icidece Ratio, IR) rapporto fra odds (Odds Ratio, OR) r r O O / / M M a d b c Stadard Ciclosp 8 5* 39 6* 5 3*() 7 4*() 78 5* 8* (8) 6* 69* 8*(5) Esempio 6 (cotiua) tasso di arresto del ree gruppo (stadard) 6 r,7 giori ,7 giori 365,685 6,3 casi ao persoeao tasso di arresto del ree gruppo (ciclosp) r,6 giori ,6 giori 365,9359,9 casi ao persoeao Esempio 6 (cotiua) Differeza di tassi (ID) di arresto del ree ID 6,3,9 5,4 persoe - ao Rapporto fra tassi (IR) di arresto del ree 6,3 persoe - ao IR,9 persoe - ao INTERPRETAZIONE? 7 8

19 Esempio 3 (cotiua) Nello studio di coorte retrospettivo (follow-up di 5 ai) sulla relazioe carcioma al seo e esposizioe a radiazioi multiple ai raggi x, soo state calcolate (utilizzado i tempi di ciascu soggetto) le masse elle coorti: Esempio 3 (cotiua) Rapporto fra Tassi (Icidece Ratio): 4/ 8 IR,86 5/97 Differeza fra Tassi (Icidece Differece): Esposizioe Si No Totale Casi 4= 5= 56=+ Masse 8=M 97=M 476=M+ 4 5 ID,4,8 8 97,67 persoe - ao Il tasso di carcioma al seo elle doe esposte a radiazioi-x multiple è circa volte superiore al tasso elle doe o esposte a radiazioi-x multiple. Nelle doe esposte rispetto alle doe o esposte avviee circa caso i più su persoe i ao - Esempio 7 Tabella x studio caso-cotrollo riguardo relazioe tumore all esofago e cosumo di alcool (ultimi 5 ai precedeti l itervista) Cosumo di alcool Tabella x co p e q Totali di coloa dipedoo dalle frazioi campioarie p (percetuale casi) e q (percetuale cotrolli) che soo state defiite dai totali di riga dello studio caso-cotrollo (p>>q): Esposizioe 8 gr/die < 8 gr/die Totale Si No Casi a (p A) b (p B) m Casi 96=a 4=b =m Cotrolli c (q C) d (q D) m Cotrolli 9=c 666=d 775=m Odds a/c (pa/qc) b/d (pb/qd) Totale 5= 77= 975= Rischio a/(a+c) pa/(pa+qc) b/(b+d) pb/(pb+qd) 9

20 Esposti No esposti Totale Casi 96=a 4=b a+b Cotrolli 9=c 666=d c+d Totale a+c b+d Odds dell esposizioe: fra i casi= a/b e fra i cotrolli= c/d a / b a d OR 5,64 c / d c b 49 Odds della malattia: fra gli esposti= a/c fra i o esposti= b/d a / c a d OR 5,64 b / d c b 49 Esempio 7 (cotiua) Rapporto fra Odds: a d OR 5,65 b c 4 9 odds (gruppo ) OR 5,65 odds (gruppo ) L odds di tumore all esofago ei soggetti co alto cosumo di alcool è circa 6 volte superiore all odds di tumore all esofago ei soggetti co basso cosumo di alcool. ESERCITAZIONE ) Allo scopo di misurare il rischio di cardiopatia, ua coorte fissa di 69 maschi è stata seguita per 5 ai. Il livello di adrealia el sague è stato misurato per ogi soggetto e, sulla base dei valori otteuti, la coorte è stata divisa secodo alti e ormali livelli di adrealia. I risultati soo stati riportati ella tabella seguete: Alto livello Normale livello Totale Malato No malato Totale Test di Sigificatività a) calcolare il rischio e l odds di cotrarre la malattia ell itera coorte e il rischio e l odds per ciascu livello di adrealia; b) calcolare le misure d effetto assolute e relative perle due coorti. ) Ua coorte diamica di persoe viee seguita per u periodo di 4 ai (//98 3//983). La tabella riporta, per oguo dei soggetti, l ao di etrata, quello di uscita e l esito (sao o malato): Id Etrata Uscita Esito Sao Malato Sao Sao Malato Malato Sao Sao Sao Malato a) disegare lo schema di follow-up dei soggetti; b) calcolare il umero totale di ai di osservazioe; c) calcolare il tasso di d icideza della malattia. 3) Da uo studio caso-cotrollo, iteso a studiare l effetto del fumo ell eziologia del carcioma polmoare, è stata ricavata la seguete tabella: Fumatore No fumatore Totale Caso Cotrollo 3 43 Totale Calcolare l opportua misura dell effetto del fattore di rischio e commetare i risultati otteuti. 4) Per verificare l isorgeza di cacro polmoare 3 lavoratori di ua fabbrica del settore petrolchimico soo stati seguiti per 8 ai. Durate tale periodo ella coorte i studio si verificaroo 9 casi di malattia co massa persoe/tempo di 599 persoe-ao: a) determiare la velocità di isorgeza di cacro polmoare; b) 58 operai erao esposti al dicloro metil-etere sostaza che si ritiee favorisca l isorgeza del cacro polmoare: ifatti dei 9 casi si soo verificati i questo gruppo. Sapedo che la massa degli esposti è di 3783 persoe-ao, calcolare il tasso egli esposti e ei o esposti e le misure di effetto assolute e relative.

21 Test di sigificatività Esempio 8 Scopo: forire ua misura dell evideza a sfavore di ua ipotesi statistica, H riguardo ad ua cogettura scietifica, per esempio: u farmaco A è migliore di u farmaco B l itroduzioe di ua certa tecologia biomedica aumeta la sopravviveza di u dato paziete L abitudie fumo aumeta la probabilità di sviluppare il tumore al polmoe pazieti co malattie reali croiche vegoo mateuti i vita mediate dialisi rischio di formazioe di trombi (grumi di sague) l aspiria iibisce la coagulazioe del sague L aspiria protegge il paziete dializzato dalla formazioe di trombi? cogettura Trattameto Aspiria Placebo Totale Pz co trombi Pz seza trombi 3 7 Totale Passi test di sigificatività.variabile osservata: Harter et al. (New Eg J Med, 979) RD 6 9 8,44 5 Y ASSENZA di TROMBOSI PRESENZA di TROMBOSI RR OR /( /( 6 9,439, ) 6 /3,79 5,57 ) 8/ 7 D: La discrepaza osservata è reale o può ache essere dovuta al caso? Si assume che ella popolazioe la variabile biaria, x segua u distribuzioe di probabilità di Beroulli: f se se

22 Beroulli()=B(),9,8,7,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,, =,8 =,5. Popolazioi a cofroto: Popolazioe = dializzati croici trattati mediate aspiria Popolazioe = dializzati croici trattati mediate placebo Ovvero: i Popolazioe Y ~ Beroulli ( ),9,8,7,6,5,4,3,, =,63 i Popolazioe Y ~ Beroulli ( ) dove e soo parametri fissi e igoti iterpretati come probabilità di trombosi ella specifica popolazioe 3. Defiizioe H vs. H A H : essua reale differeza fra le due popolazioi: la differeza osservata è dovuta al caso, ovvero el ostro problema: H : = oppure: OR= H A : esiste ua differeza reale fra le due popolazioi: la differeza osservata o è dovuta al caso, ovvero el ostro problema: H : oppure: OR H : > oppure: OR > H 3 : < oppure: OR < 4. Defiizioe test statistico Per verificare l ipotesi ulla si può utilizzare il test-z, che ella sua formula geerale, è pari a: dove: ˆ z SE( ˆ) ˆ = stima statistica di ua misura di diversità = valore atteso della stima statistica sotto H SE()= errore stadard ( stadard error ) di ˆ

23 Cosiderado come misura di diversità: Odds trombosi el gruppo aspiria l OR l Odds trombosi el gruppo placebo Date le precedeti assuzioi, si dimostra: z l OR l ( ) ( per cui dai dati osservati: ) Test chi-quadrato=test-z TABELLA FREQUENZE OSSERVATE =O: Trattameto Aspiria Placebo Totale Pz. co trombi Pz. seza trombi 3 7 Totale TABELLA DELLE FREQUENZE ATTESE =E: Trattameto Aspiria Placebo Totale Pz. co trombi,36 3,64 4 Pz. seza trombi 8,64,36 Totale E=totale riga totale coloa / totale geerale z l,7949 l, O E X E (6,36) (3 8,64) (8 3,64) (7,36),36 8,64 3,64,36 7, X 7,,67 Valore-P (P-value) Campioi ripetuti Il valore P è la probabilità di otteere i) il valore del test statistico osservato o addirittura di valori più estremi, ii) i ua luga serie di campioi elle medesime codizioi del campioe i studio, iii) supposto che sia vera l ipotesi ulla, H : È vera H C : z C : z due code, se P Pr( Z z H H : è vera) ua coda, se P Pr( Z z H H : è vera) C r : z r ua coda, se P Pr( Z z H H 3 : è vera) ˆ z SE( ˆ) frequeze test-z 3

24 Distribuzioe di campioameto La distribuzioe di campioameto del test-z sotto H è co ua approssimazioe di ordie O ( / ) la distribuzioe Normale Stadard: Z ~ N (,),5,5 Nel ostro caso di u test-z a due code: P Pr( Z,58 H è vera) P = *,494=,988 Simulazioe Mote Carlo L approssimazioe basata sulla teoria asitotica della distribuzioe di campioameto del test-z dell esempio 7 può essere verificata facilmete co ua simulazioe Mote Carlo, utilizzado software (script) i R: iter <- testz<-null for(j i :iter) { be<-rbiom(9,,.55) #estrazioe di 9 soggetti del primo gruppo; probabilità H= 4/44=.55 di sviluppare trombi be<-rbiom(5,,.55 ) #estrazioe di 5 soggetti del secodo gruppo; probabilità H= 4/44=.55 di sviluppare trombi OR<-((sum(be))/(9-sum(be)))/((sum(be))/(5-sum(be))) SE<-sqrt(/sum(be)+/sum(be)+/(9-sum(be))+/(5sum(be))) z<-(log(or)-log())/se testz<-c(testz,z) } x<-rorm() # geero variabile N(,) hist(testz, freq=false, xlim=c(-4,4)) # istogramma valori test-z curve(dorm(x), lt=4, add=t) # visualizzo curva N(,) 4

25 Iterpretazioe P-value U basso valore-p equivale alla seguete disgiuzioe logica: o si è verificato u eveto molto raro, o l'ipotesi ulla o è vera (Fischer R.A., 935), ovvero: U valore-p è supposto u idice della forza dell evideza cotro l ipotesi ulla P-value Evideza a sfavore H >, Nessua [,,5) Sospetta [,5,) Moderata [,,) Cosistete <, Decisiva (Burdette e Geha, 97: Plaig ad Aalsis Cliical Studies, p. 9) Coclusioe Il risultato osservato è statisticamete sigificativo ovvero è verosimile la preseza di altri fattori (l efficacia del farmaco?) che determiao la discrepaza rilevata È da sottolieare il fatto che o si dimostra che l aspiria è efficace, quello che si dimostra è l evideza che: le frequeze osservate hao ua bassa probabilità di verificarsi se l effetto dell'aspiria fosse come quello del placebo, ovvero che la discrepaza è dovuta all effetto del solo caso. Sommario-. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico;. Ipotesi ulla H vs. ipotesi alterativa H A ; Popolazioe= N pazieti che maifestao artrite reumatoide ed ammessi ad u particolare ospedale i u periodo di u ao 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore P; 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi. Campioe: <N pazieti estratti i modo casuale dal registro dei casi co artrite reumatoide di quel ospedale 5

26 Modelli probabilistici Campioe=U gruppo di pazieti che presetao ua edocardite batterica subacuta sottoposti i modo radomizzato a due diversi trattameti Popolazioe: Tutti i pazieti che hao quella malattia co stesse caratteristiche e codizioi del gruppo i studio Modello Beroulli () Poisso (m) Gauss (m,s, Equazioe f ( ) ( )!,,, m f ( ) exp( m)! ( ) exp m f s s [ ; ] Stima massima verosimogliaza Defiita la popolazioe di riferimeto, il modello probabilistico associato alla variabile i esame e il parametro di iteresse si vuole stimare il valore del parametro. U metodo di stima è il metodo di massima verosimigliaza (Maximum Likelihood Estimate: MLE), che forisce: valore più verosimile sulla base dei dati osservati= misura osservata el campioe errore stadard (SE), misura di icertezza (variabilità) della stima MLE Di seguito soo riportate i tabella le stime MLE+variaza (SE ) che si ottegoo dai disegi di studio co gruppi (tabelle x): 6

27 Modello Parametro Beroulli Poisso Gauss m m Beroulli l( / ) Beroulli l( / ) Poisso l( / ) Tabella MLE Stima Variaza [ ˆ] ] R R r r R l R a d l b c r l r R R R R r M r M s R [ s ˆ R a b c d Beroulli()=B(),9,8,7,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,, =,8 =,5 =,63 Gruppo Esposti No esposti Totale Casi a b m No casi c d m Totale Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y~ Beroulli ( ) /( ) a d OR /( ) b c Esercizio 3. ) Uo studio caso-cotrollo, iteso a studiare l effetto di codizioi geetiche protrombotiche ell eziologia del ictus cerebrale, ha geerato i segueti risultati: Casi Cotrolli FV Leide G 7.8% (4/79) 5.5% (4/763) G A.7% (5/88).4% (8/763) MTHFR TT 3.5% (6/93) 9.% (69/764) Verificare se esiste ua evideza statistica di u effetto della predisposizioe geetica sull ictus cerebrale 7

28 ESERCIZIO -a FV leide G+ G- Total casi cotrolli Total Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y~ Beroulli ( ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A : : /( ) /( ) /( ) /( ) ( OR ) (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: 4 7 lor l l, SE(lOR) l,4566 l z,736,35 7,35 P,45 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: No rifiuto H, dato che o c è essua evideza a sfavore dell ipotesi ulla: l OR osservato dell effetto del geotipo sull ictus cerebrale potrebbero essere dovuto al caso Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo Totale Casi + No casi + Totale Esempio (cotiua) Tabella x di u trial cliico sull efficacia (+=successo; = isuccesso: frequeza di ricaduta) di ua uova procedura radioterapica rispetto alla procedura stadard i pazieti affetti di tumore di Wilms s (tumore reale): Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y ~ Beroulli ( ) Trattameto Esito Nuovo Stadard Totale /( ) /( ) RD / RR / /( OR /( ) ) = 6= 7= + + 4= 9= 43= + Totale 5= 5= 5= 8

29 Esempio (cotiua) esito uovo stadard totale totale Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y ~ Beroulli ( ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A : : R R R R (ua coda) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ SE( ˆ) R 5 6 5, R R R, z,3 P,67, 94,94 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: Rifiuto H, dato che c è ua moderata evideza (P=,67) a sfavore dell ipotesi ulla: l eccesso di esito egativo del uovo vs. stadard potrebbe o essere dovuto al caso Prima Dopo + Totale e f m + g h m Totale Esempio (cotiua) Tabella x di u trial cliico sull efficacia (+=successo; =isuccesso) di due aalgesici: u gruppo di pazieti co sitomi da "dolore persistete vegoo trattati iizialmete co il farmaco A; fiito l'effetto farmacologico, dopo u certo periodo di tempo, soo trattati co B: Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Prima Dopo + Totale m f g =e 7=f 9=m + 5=g 6=h =m Totale 7= 3= 4= 9

30 dopo. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y~ Beroulli ( ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A Esempio (cotiua) prima + totale totale : : (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ SE( ˆ) z f g f g f g 7 5,58 P,56 f g Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: No rifiuto H, dato che o c è essua evideza (P=,56) a sfavore dell ipotesi ulla: la differeza osservata dell effetto fra trattameto A e B potrebbe essere dovuto al caso Poisso(m)=P(m) Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo Totale,4 m,4 m,4 m Casi +,35,35,35 Massa M M M +,3,3,3,5,5,5,,5,,5,,5 Popolazioe Y ~ Poisso (m = M ),,,, , , Popolazioe Y ~Poisso (m = M ) ID M M / M IR / M 3

31 Esempio 3 (cotiua) Nello studio di coorte retrospettivo (follow-up di 5 ai) sulla relazioe carcioma al seo e esposizioe a radiazioi multiple ai raggi x, soo state calcolate (utilizzado i tempi di ciascu soggetto) le masse elle coorti: Esposizioe Si No Totale Esempio 3 (cotiua) Esposizioe Si No Totale Casi Masse Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y ~ Poisso (m = M ) Popolazioe Y ~Poisso (m = M ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : Casi 4= 5= 56=+ H : Masse 8=M 97=M 476=M+ H A : (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ M M SE( ˆ) 4 8 r r M M 5 97,36,675,675 z, P,75,36 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: Rifiuto H, dato che c è ua moderata evideza (P=,8) a sfavore dell ipotesi ulla: l eccesso del tasso degli esposti vs. o esposti potrebbe o essere dovuto al caso - - Gauss(m,s )=N(m,s ) N(,.8) N(-5,.8) N(5,.8),5,,5,, N(,) N(,) N(,.5),8,7,6,5,4,3,,

32 Gruppo Media Variaza Farmaco Placebo m m Popolazioe Y ~ Normale (m ; s ) Popolazioe Y ~ Normale (m ; s ) s s p ( ) s ( ) s s s Esempio 9 Ashel et coll. (Caries Res 984; 8: ) hao studiato l uso della clorexidia per la prevezioe della formazioe della placca detaria. Soo stati esamiati due trattameti co uo studio cliico radomizzato (RCT): uo sciacquo di cotrollo (co u colluttorio iattivo per 48 ore) e uo sciacquo co clorexidia. L ammotare della placca è stato valutato co il peso secco della placca (mg) dopo 48 ore. I dati dei primi soggetti (4 co colluttorio attivo e 6 co colluttorio iattivo) soo i segueti: id x F F F F P P P P P P Procedere alla verifica dell efficacia del trattameto cofrotado le medie (mg) dell etità della placca dopo 48 ore. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~Normale (m ; s ) Popolazioe H H A Esempio 9 (cotiua) F P Total media variaza : : m m m m Y~Normale (m ; s. Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : ( MD ) (ua coda) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: MD.77 mg (4 ).35 (6 ).55 s p.848 mg 4 6 SE( MD).848,877 mg z.956 P, Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: Rifiuto H, dato che c è ua moderata evideza (P=,5) a sfavore dell ipotesi ulla: la dimiuzioe osservato dell effetto del collutorio attivo vs. collutorio iattivo potrebbe o essere dovuto al caso 3

33 Gruppo Media Variaza Dopo Prima Popolazioe Y ~ Normale (m ; s ) Popolazioe Y ~ Normale (m ; s ) s s Esercizio 3.4 4) I ua sperimetazioe cliica cotrollata per valutare l'efficacia del dipridamolo ella prevezioe della trombosi coroarica, Metha J. e coll. (Am. J. Card. 98; 47: -4) rilevaroo il umero di piastrie ( /mm3) el sague dell'aorta di pazieti, co almeo il 5% di occlusioe di ua o più arterie coroariche, prima e dopo la sommiistrazioe del farmaco. I dati soo i segueti: Prima Dopo diff m m p s s i ( i i ) ( ( ) ) U aumeto del umero delle piastrie el sague idica ua miore tedeza all'aggregazioe delle stesse elle coroarie, quidi u dimiuito rischio di trombosi. Procedere alla verifica dell efficacia del trattameto ESERCIZIO 3.4-a prima dopo diff media variaza Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~Normale (m ; s ) Popolazioe Y~Normale (m ; s. Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: MD SE( MD),7 /mm (39 44,7)... (3 3,7) s p ( ) 5,788,7 z,9 P,356,76 5,788,76 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: 3 5,788 H H A : : m m m m ( MD ) (due code) No rifiuto H, dato che c è essua evideza (P=,356) a sfavore dell ipotesi ulla: la riduzioe osservata dell effetto del farmaco sulla cocetrazioe di piastrie potrebbe essere dovuto al caso 33

34 Esempio (cotiua) Tabella x di u trial cliico sull efficacia (+=successo; =isuccesso) di due aalgesici: u gruppo di pazieti co sitomi da "dolore persistete vegoo trattati iizialmete co il farmaco A; fiito l'effetto farmacologico, dopo u certo periodo di tempo, soo trattati co B: Prima Dopo + Totale dopo Esempio (cotiua) prima + totale totale Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli ( ) Popolazioe Y~ Beroulli ( ) =e 7=f 9=m. Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : + 5=g 6=h =m Totale 7= 3= 4= H : : (due code) H A ESERCITAZIONE 3 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ SE( ˆ) z f g f g f g 7 5,58 P,56 f g Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: No rifiuto H, dato che o c è essua evideza (P=,56) a sfavore dell ipotesi ulla: la differeza osservata dell effetto fra trattameto A e B potrebbe essere dovuto al caso ) Uo studio caso-cotrollo, iteso a studiare l effetto di codizioi geetiche protrombotiche ell eziologia del ictus cerebrale, ha geerato i segueti risultati:: Casi Cotrolli FV Leide 7.8% (4/79) 5.5% (4/763) GA.7% (5/88).4% (8/763) MTHFR 677TT 3.5% (6/93) 9.% (69/764) Verificare se esiste u evideza statistica di u effetto della codizioe geetica sull ictus cerebrale. ) Frequeti ifezioi del tratto uriario possoo essere preveute co u trattameto di atibiotici. Farell R. e coll. (i Am. J. Med.) sperimetaroo 3 diversi atibiotici su ragazze dai 3 ai 6 ai, che avevao avuto ua storia di ifezioi ricorreti. Le ragazze furoo assegate ai 3 trattameti più placebo i modo casuale e si ottee, dopo u ao di osservazioe, la seguete tabella: Recidiva Atibiotici Placebo Ampicillia Cefalexi Presete 4 Assete 8 4 Totale 8 8 Verificare l efficacia del trattameto sommiistrato cosiderado il cofroto ) tra placebo e trattameto co atibiotici e ) tra i due atibiotici (Ampicillia e Cefalexi). 3) Al mometo del travaglio, il collo dell'utero può essere cotratto e poco dilatato co coseguete prolugameto del travaglio stesso. Per studiare se il collo dell'utero poteva essere decotratto e dilatato da u gel coteete Gravibia, due ricercatori americai (Bull. Johs Hopk. Hosp. 966; 8: 6-9) dopo radomizzazioe hao sommiistrato ad u gruppo di doe co le stesse codizioi aagrafiche e di travaglio il farmaco (F) ed ad u altro gruppo il placebo (P). I dati otteuti soo i segueti: id Dilatazioe (cm) 3,7 3,9,8 4, 3,4 4, 4,3 3,6 4,6 4, Trattameto P P P P P F F F F F Procedere alla verifica dell efficacia del trattameto cofrotado le medie dei valori di dilatazioe ei due trattameti. 4) I ua sperimetazioe cliica cotrollata per valutare l'efficacia del dipridamolo ella prevezioe della trombosi coroarica, Metha J. e coll. (Am. J. Card. 98; 47: -4) rilevaroo il umero di piastrie ( /mm 3 ) el sague dell'aorta di pazieti, co almeo il 5% di occlusioe di ua o più arterie coroariche, prima e dopo la sommiistrazioe del farmaco. I dati soo i segueti: Prima della cura Dopo la cura U aumeto del umero delle piastrie el sague idica ua miore tedeza all'aggregazioe delle stesse elle coroarie, quidi u dimiuito rischio di trombosi. Procedere alla verifica dell efficacia del trattameto cosiderado: a) le differeze del umero piastrie dopo-prima, e b) la tabella x di u disego appaiato suppoedo il successo del farmaco quado il umero piastrie 3 /mm 3. 34

35 Itervalli di cofideza Stima statistica Stima putuale: ˆ ha come risultato u sigolo valore ( Maximum Likelihood Estimate : MLE)+ua sua misura di icertezza ( stadard error : SE) del parametro della popolazioe da stimare; Stima ad itervallo: ˆ ; ˆ ] [ ha come risultato u itervallo di valori (MLE) che, co u dato grado di fiducia, coterrà il parametro della popolazioe da stimare Stima ad itervallo La stima ad itervallo di u parametro è l isieme dei valori che soddisfao la codizioe: tutti i valori che soo compresi ell itervallo o soo rifiutati da u test di sigificatività (test-z) a due code co ua soglia del 5% Formalmete l itervallo è defiito cosiderado l isieme che soddisfa la codizioe: Il valore di z=,96 si ricava dalla loro distribuzioe campioaria= distribuzioe ormale stadard, Z~N(,) leggedo il valore,5, che ad u test a due code dà P=,5 : P,5 : Z,96,5 -,96 +,96,5 35

36 frequeze H j multiple test-z H : Trattameto Aspiria Placebo Totale Pz co trombi Pz seza trombi 3 7 Totale Per ogi ipotesi H j si calcola test-z e valore-p: frequeze H : 6 /3 l OR l l, / 7 test-z SE (l OR ) 6 8 3, frequeze test-z Hc : c z j l,7949 l OR,66483 j P j z j ˆ j P SE( ˆ) j da cui si ottiee: : P : Z j,5 j,96 log(or) OR test-z P-value -3,,5,99,54 -,7,67,478,4 -,4,9,6,35 -,,,575,565 -,8,65,4,9 -,5,3 -,37,743 -,,3 -,779,436 -,9,47 -,3,9 -,6,549 -,68,93 -,3,74 -,3,33,, -,584,,3,35-3,35,,6,8-3,486,,9,46-3,937,, 3,3-4,389,,5 4,48-4,84,,8 6,5-5,9,, 8,66-5,74,,4,3-6,94,,7 4,88-6,645, 3,,86-7,96, Risolvedo la disequazioe: : Z,96 dopo facile algebra, si ottegoo i limiti: ˆ ; ˆ ˆ,96 SE( ˆ) o se si cosidera: =l(), per cui =exp(): ˆ ˆ ˆ ; exp,96 SE( ˆ) I altri termii: da (MLEu errore) a (MLE+ u errore) oppure: da exp(mle-u errore) a exp(mle u errore) 36

37 Dimostrazioe della soluzioe disequazioe: : P,5 : Z,96 ˆ :,96 SE( ˆ) ˆ :,96,96 SE( ˆ) :,96 SE( ˆ) ˆ,96 SE( ˆ) : ˆ,96 SE( ˆ) ˆ,96 SE( ˆ) : ˆ,96 SE( ˆ) c.v.d. : l ˆ,96 SE(l ˆ) : exp l ˆ,96 SE(l ˆ) c.v.d. Modello Parametro Beroulli Poisso Gauss m m Beroulli l( / ) Beroulli l( / ) Poisso l( / ) Tabella MLE Stima Variaza [ ˆ] ] R R r r R l R a d l b c r l r R R R R r M r M s R [ s ˆ R a b c d Trattameto Aspiria Placebo Totale Pz co trombi Pz seza trombi 3 7 Totale /3 l OR l l,795,78 8 / 7 SE(l OR), OR exp OR exp,78,96, ,78,96, Iterpretazioe? % CI (Fischer) L itervallo [ ; ] assume il seguete sigificato (Fischer): [ ; ]= è l isieme di tutti i valori del parametro che o vegoo rifiutati da u test di sigificatività (a due code) co a priori u valore-p =,5, ovvero per ogi = la probabilità di o rifiuto di H : =, quado H e vera, è pari a (-.5)=.95, perciò sulla base dei dati osservati, i valori etro tale itervallo si cosiderao cosisteti (o verosimili) co u covezioale livello di cofideza pari al (-,5)% =95% (v. Fischer, 956; Armitage, 97) 37

38 95%=(-,5)% CI: ˆ ˆ ˆ Valori verosimili P>,5 Valori iverosimili P<,5 Misure assolute: ˆ ˆ,96 SE( ˆ); ˆ ˆ,96 SE( ˆ) Misure relative: =l() ˆ ˆ exp,96 SE( ˆ) ; ˆ exp ˆ,96 SE( ˆ) 95% CI e P-value L itervallo di cofideza al 95% (95% Cofidece Iterval: 95% CI) oltre a defiire ua stima per itervallo permette ovviamete di fare ache u test di sigificatività. Cosiderado u livello di sigificatività di P=.5 come soglia per rifiutare (o rifiutare) l ipotesi ulla, H : = si può adottare la seguete regola: Se valore parametro H : = è compreso el 95% CI = o rifiuto H Se valore parametro H : = o è compreso el 95% CI = rifiuto H campioe campioe campioe 3 campioe 4 campioe m 95% CI Nema L itervallo [ ; ] assume il seguete sigificato (Nema-Pearso): [ ; ]= è uo dei possibili itervalli che icludoo (coproo) il vero valore del parametro co u livello di cofideza pari al 95%. 95% CI (Baes) L itervallo [ ; ] assume il seguete sigificato (Baes): h( D) f ( ) g( D ) [ ; ]= è l isieme di tutti i valori del parametro che soo credibili sulla base dei dati osservati co u livello di probabilità pari al 95%. 38

39 ESERCITAZIONE 4 Coclusioe,8= il valore più verosimile dell odds di sviluppare trombi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co aspiria è circa,8 - =6 volte iferiore rispetto all odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co placebo ) È stato rilevato che la variate geetica MTFFR 677TT e uso di cotraccettivi orali icremetao il rischio di ifarto del miocardio (IMA). Sloter et al (i J Thromb Hemost 5; 9: 3-34): i uo studio caso-cotrollo multicetrico riportao la seguete distribuzioe.casi/.cotrolli: Uso cotraccettivi Geotipo MTHFR CC o CT TT NO 8/44 /46 SI 85/48 6/3 Verificare se esiste ua evideza statistica di u effetto combiato dell uso di cotraccettivi e variate geetica. ) Nello studio radomizzato sull efficacia di u diverso dosaggio di metilpredisoloe ella fase acuta della porpora trombatica trobocitopeica (TTP) Balduii et al (i???) riportao la seguete tabella: umero (percetuale): Failure to achieve good respose at da 9 Stadard-dose (=3) High dose (=3) 3 (43.4) 7 (3.4) Failure to achieve complete remissio at da 3 6 ( (3.4) [,5,66] co u livello di cofideza del 95%, si cosidera verosimile che l odds ratio (OR) di trombosi sia compreso tra,5 e,66, ovvero che l odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co aspiria sia da,66 - =,5 a,5 - = volte iferiore rispetto all odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co placebo Death 4 (3.3) (3.3) Verificare se esiste ua evideza statistica dell efficacia dell alta dose vs. dose stadard. 3) Nello studio di coorte retrospettivo sull associazioe tra l isuccesso del vaccio della varicella co uso di steroidi i due HMO (Health Maiteace Orgaizatio), Verstraete et al (i Pediatrics 3; : 98-3) riportao i segueti dati: HMO A HMO B N Mea ad rage of follow-up time,3 mo d; 4,6 4,7 mo d; 3,8 Total follow-up time 4673,85 p- 6,3 p- N of varicella cases N cases 3mo after ihaled steroids 3 N o-cases 3mo after ihaled steroids 84 3 N cases 3mo after oral steroids 3 5 N o-cases 3mo after oral steroids Verificare se esiste ua evideza statistica che sostega l ipotesi che l uso di steroidi sia u poteziale fattore di rischio di isuccesso del vaccio della varicella. 3) Nello studio di coorte retrospettivo sull associazioe tra l isuccesso del vaccio della varicella co uso di steroidi i due HMO (Health Maiteace Orgaizatio), Verstraete et al (i Pediatrics 3; : 98-3) riportao i segueti dati: HMO A HMO B N Mea ad rage of follow-up time Esercizio 4.3,3 mo; d to 4,6 4,7 mo; d to 3,8 Total follow-up time 4673,85 p- 6,3 p- N of varicella cases N cases 3mo after ihaled steroids 3 N o-cases 3mo after ihaled steroids 84 3 N cases 3mo after oral steroids 3 5 N o-cases 3mo after oral steroids Verificare se esiste ua evideza statistica che sostega l ipotesi che l uso di steroidi iterferisce co (rede iefficace il) vaccio della varicella. ESERCIZIO 3- tabelle x3 HMO A mo after follow-up time=,3m ihaled oral o Total Cases No cases Total Mass (p) HMO B mo after follow-up time=4,7m ihaled oral o Total Cases No cases Total Mass (p) M (843 3 ),3/ (3 ),3/ - 368,7 perso - ear e così via per le altre masse 39

40 ESERCIZIO 3: HMO A es vs. o follow-up time=,3m HMO A es o Total Cases No cases Total Mass (p) Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Poisso (m = M ) Popolazioe Y~Poisso (m = M ). Scelta parametro di effetto (assoluto o relativo): rapporto fra tassi : 3. Calcolo Itervallo di Cofideza del (-,5)%=95%, ( 95% CI): 6 / 6399 l IR l l,35,3 5 /3675 SE(l IR), IR exp,3,96,58 IR exp,3,96,58, 4,86 4. Coclusioe: co u livello di cofideza del (-,5)%=95%, ella zoa HMO A, dopo vacciazioe si cosidera verosimile che il tasso (icideza) di varicella ei bambii che usao steroidi sia da,8 a,4 volte superiore rispetto tasso(icideza) di quelli che o e fao uso: ovvero ESERCIZIO 3: HMO A- ihaled vs.oral ESERCIZIO 3: HMO B-es vs. o follow-up time=,3m HMO A ihaled oral Total Cases No cases Total Mass (p) r follow-up time=4,7m HMO B es o Total Cases No cases Total mass (p) r IR.995 SE(lIR).6453 test-z P-value.8 IR.6975 IR IR.8476 SE(lIR).4595 test-z.635 P-value.4 IR.4844 IR

41 ESERCIZIO 3: HMO B- ialed vs.oral ESERCIZIO 3-sommario HMO B ihaled oral Total Cases No cases Total mass (p) r si vs. o HMO A : IR=,35 (95%CI: da,8 a,4); P=,4 ialato vs. orale HMO A : IR=, (95%CI: da,6 a,76); P=,8 IR.9895 SE(lIR) test-z P-value.994 IR.5473 IR si vs. o HMO B : IR=,8 (95%CI: da,5 a 6,95); P=,4 ialato vs. orale HMO B : IR=,99 (95%CI: da,5 a 8); P=,994 Sommario-. Qual è la POPOLAZIONE di riferimeto e la variabile aleatoria (feomeo) i esame?. Qual è il MODELLO PROBABILISTICO della variabile i esame, ovvero qual è il PARAMETRO di iteresse? 3. Ifereza statistica (MLE, SE, test-z e 95%CI) sul parametro di iteresse 4. Coclusioi 4

*PDF da scaricare. Statistica Medica. Sommario. http://nfs.unipv.it/ Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati

*PDF da scaricare. Statistica Medica. Sommario. http://nfs.unipv.it/ Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati *PDF da scaricare Uiversità degli Studi di Pavia Dipartimeto di Scieze Saitarie Applicate Via Bassi - 7 PAVIA Statistica Medica INDIRIZZO ONLINE http://fs.uipv.it/ >Didattica >Materiale didattico >Medicia

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie:

ESERCITAZIONE 1. 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie: ESERCITAZIONE 1 1) Il numero di decessi per malattie del lavoro in 10 zone industriali è la seguente serie: 29 42 20 39 23 27 32 19 40 23 a) Calcolare: la moda, la mediana, la media, la varianza, la deviazione

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Intervalli di confidenza iovaella@disp.uiroma.it http://www.disp.uiroma.it/users/iovaella Itervalli di cofideza Itroduzioe Note geerali La stima putuale permette di otteere valori per i parametri di ua fuzioe ma i alcui casi può

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA $! %! """ # &' ( )* &' + %, -. / %,! 0 -$ 34! % 3 3 3 3 )5* 3$&6 ( &7'* / $& : 3; / ( 8/ &* &')&56 &/ * : 5'9 $ : x A > x B I risultati del trial ci permettoo di decidere

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 1 Febbraio 014 - Esercizio 1) I ua ricerca si è iteressati a verificare le dimesioi i micrometri di u graulocita eutrofilo.

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ES 1 I u collettivo di 40 pazieti osservati, la media dei globuli biachi era pari a.9 ( 1000/ml 3 ) e la variaza era pari a 0.336. Forire ua

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Dispensa di STATISTICA DESCRITTIVA

Dispensa di STATISTICA DESCRITTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN Dispesa di STATISTICA DESCRITTIVA Modulo di Probabilità e Statistica (corsi A-B) Laurea Trieale i SCIENZE BIOLOGICHE Ao Accademico 2010/2011 docete:

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI TATITICA MEDICA ED EERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioi idipedeti) IL PROBLEMA oo stati rilevati i dati relativi alla frequeza cardiaca (misurata i battiti al miuto)

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella:

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella: STATISTICA DEF: La statistica si occupa di raccogliere ed elaborare dati che riguardao eomei collettivi( cioè quelli che si possoo descrivere solo mediate l osservazioe di u umero otevole di casi) li aalizza

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

Esercitazioni di Biostatistica. In collaborazione con la Dott.ssa Antonella Zambon

Esercitazioni di Biostatistica. In collaborazione con la Dott.ssa Antonella Zambon Esercitazioi di Biostatistica I collaborazioe co la Dott.ssa Atoella Zambo ESERCIZIO Nome Geere Età (ai compiuti) Livello istruzioe Distaza (km) Atoio M 8.0 Claudio M 7. Lucia F.0 Aa F 6. Marco M Giuseppe

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE (Trasformazioi lieari Idici di covariaza e correlazioe) ) Trasformazioi lieari di variabili statistiche I varie situazioi si operao trasformazioi

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE

MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE MEDIE ALGEBRICHE E DI POSIZIONE 0 Itroduzioe Tra le elaborazioi matematiche effettuate sui dati statistici rivestoo particolare importaza quelle che hao il compito di esprimere i diversi valori delle itesità

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Statistica inferenziale e mercati azionari

Statistica inferenziale e mercati azionari Statistica ifereziale e mercati azioari Di Cristiao Armellii, cristiao.armellii@alice.it Dalla statistica ifereziale sappiamo che se m = media del campioe s = scarto quadratico medio del campioe = umerosità

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136

Libri T ablet 1284 47 971 62 1123 75 1047 69 921 103 874 113 889 136 Esercitazioe 0 ESERCIZIO arco e Giulio hao due egozi i viale dei Giardii. arco vede libri, Giulio vede elettroica, tra cui tablet. arco e Giulio, avedo a disposizioe il umero di libri veduti ed il umero

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

Relazioni statistiche

Relazioni statistiche Relazioi statistiche Idipedeza: asseza di qualsiasi relazioe tra due caratteri I caso di preseza di u legame, questo può essere di: Coessioe: relazioe reciproca tra due caratteri qualitativi Dipedeza:

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Cenni di statistica inferenziale

Cenni di statistica inferenziale SSMT Cei di statistica ifereziale Pioda Itroduzioe Cei di statistica ifereziale L ifereza statistica è il processo per mezzo del quale dai risultati osservati i u campioe si possoo trarre coclusioi riguardati

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho ) DIFFUSIONE DELL AIDS ( Modello di Ho - 1994 ) Matematica applicata alla Biologia- Lucia Della Croce Il virus HIV (Huma Immuodeficiec Virus) provoca lo sviluppo dell AIDS (Acquired ImmuoDeficiec Sidrome)

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Indici di attività, case-mix e performance in ospedale.

Indici di attività, case-mix e performance in ospedale. Idici di attività, case-mix e performace i ospedale Case-mix: defiizioe Tipologia di casistica trattata da u reparto di degeza o da u ospedale. Efficieza Si defiisce come efficiete u iterveto che ottiee

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012 Politecico di Milao - Scuola di Igegeria Idustriale II Prova i Itiere di Statistica per Igegeria Eergetica 5 luglio 2012 c I diritti d autore soo riservati. Ogi sfruttameto commerciale o autorizzato sarà

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli