APPLICAZIONI DI CINEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI DI CINEMATICA"

Transcript

1 EZINE ICZINI DI CINEMTIC In quest seione si pesentno lcuni esempi di pplicioni dell teoi cinemtic sviluppt nei due cpitoli pecedenti dispositivi meccnici pticoli. e pote considee di ve elmente ppeso i concetti teoici, lo studente deve essee in gdo di isolvee gevolmente i polemi pesentti di seguito. tecnic di soluione consiste in genele nello scivee pe ciscuno dei copi igidi del sistem l equione fondmentle di copo igido ed imponendo successivmente i vincoli cinemtici esistenti.. CCI TIC Il ccio ootito consideto nell figu sottostnte consiste di un motoe M che mette in otione l colonn veticle C. C Motoe M φ y y e h y Motoe M

2 olidle d ess è l stuttu slo ll cui estemità è collocto un motoe M che mette in otione l leo che ttveso un gomito è collegto ll elemento. ssegnte le funioni (t) e (t) detemine l tiettoi di e clcole il modulo dell su cceleione in funione del tempo. celti sistemi di ifeimento come nel disegno ( fisso, solidle C, solidle ll leo di M), scivimo le equioni dell cinemtic dei due copi igidi che tituiscono il sistem: dove () (),,,,, '' () () '' sono il vettoe delle coodinte di posiione di un geneico punto ifeite, le mtici delle otioni podotte di motoi M e M, il vettoe delle coodinte di posiione di un punto ifeite, il vettoe delle coodinte di posiione di un punto ifeite, il vettoe delle coodinte di posiione dell oigine ifeite l sistem. ostituendo l second equione nell pim ottenimo: () () () () () ( ) '' '' Tle elione è del tutto genele. Consideimo o i vincoli cinemtici esistenti. colonn C esegue solo otioni ttono ll sse. etnto l su mtice di otione h fom: () che descive l otione di ispetto con ssi e coincidenti. leo motoe è vincolto poi uote ttono ll sse, dunque l mtice () descive l otione di ispetto con gli ssi e coincidenti. Considendo il punto, fisso nel sistem di ifeimento, imo: e

3 Infine l oigine del sistem è un punto di coodinte fisse nel sistem solidle ll colonn: h '' llo: e h viluppndo i podotti si ottengono le coodinte di nel sistem di ifeimento fisso l vie del tempo, cioè le equioni pmetiche dll tiettoi di. e loo deivte seconde ispetto l tempo poducono le componenti dell cceleione di cui si clcol gevolmente il modulo.

4 . UT Un disco D di ggio tngente ll ett σ, otol su quest sen stiscimenti. Detemine l tiettoi γ seguit d un punto del disco che si tovi distn ½ dl suo cento. y y γ C σ celti due ifeimenti e ( fisso, solidle D) come nel disegno, imo: ' con, / mtice descive l otione di ispetto con ssi e coincidenti (otogonli l pino del disegno). Con ifeimento l punto imo poi ' y ' ( t) ' ( t) dove le coodinte ' ( t), y '( t) sono pe il momento incognite.

5 condiione che non vi si stiscimento nel punto di conttto C t disco e ett impone che i punti mteili, uno pptente D l lto σ, che si tovno nel geneico istnte t nel punto di conttto C hnno l stess velocità. Quell dei punti di σ è sempe null, pe cui si deve impoe che il punto mteile di D che si tov in C i velocità null. Dll fomul fondmentle dell cinemtic: C v v ' ' C etnto, consideto che, si ottiene: ' C ' ' ' ' y y k j i Quest condiione, che è il vincolo cinemtic, pemette di detemine pe integione le funioni incognite : ) ( ), ( ' ' t y t y ' ', questo punto, ipendendo l ', deteminimo il vettoe di posiione di : / y p p che fonisce le pmetiche dell tiettoi ppesentt nell figu sottostnte. Tiettoi di nel pino y pe

6 . TIM NETI e il otismo plnetio schemtito sotto, è ssegnt l otione (t) dell uot (sun). Consideto fisso l nello esteno (ing), detemine l otione ψ (t) del potteno (m). Detemine il ppoto t l velocità ngole di e quell del potteno. Detemine infine l tiettoi di un punto Q che dist p / dll sse di otione dell uot. Tutte le uote otolno sen stiscimenti. y y C Q y C i scelgono sistemi di ifeimento come indicto in figu, solidli ispettivmente l ing, ll uot e ll uot.

7 Considemo i vincoli cinemtici. e condiioni che le uote otolino sen stiscimento implicno dei vincoli cinemtici tli che: i) il punto mteile dell uot e quello dell che si tovino simultnemente in C ino l stess velocità, ii) l velocità del punto mteile di che si tov in conttto con il ing in C i velocità null. Dunque: C v C v C, p p p p ostituendo l second nell pim: ( ) C C C oiché, segue: C C C C Inolte C C, d cui:, C C equione fondmentle dell cinemtic pe il potteno (m) compot: p C C v ) ( che fonisce il ppoto di iduione del teno plnetio. d cui: ) ( ) ( ) ( t t ψ tiettoi di Q si detemin sull se delle ( ) ( ),, p p con ovvie espessioni pe le mtici di otione che descivono otioni ttono ll sse otogonle l pino del disegno: ( ) ( ), ψ ψ ψ ψ

8 dove. Fissndo l ttenione sul punto Q si h e dunque l tiettoi di Q è descitt dlle equioni pmetiche: / ψ ψ / ) ( / ) ( y tiettoi icvt è ppesentt nell figu sottostnte pe,.

9 .4 NII DE MNVEIM MTE tudio n. Vist longitudinle e tsvesle del populsoe pe utovettu Fit Dti: 4 cilindi in line, lesggio 84 mm, 9 mm, cilindt 995 cm, ppoto di compessione 8,9:, poten mssim Cv 56 gii/min, coppi m 58 Nm gii/min Dto il motoe ppesentto in seione longitudinle e tsvesle sul cilindo, si effettui l nlisi cinemtic del mnovellismo motoe, fonendo: l velocità del pistone l vie dell ngolo motoe; in pticole si individui l velocità mssim ggiunt dl pistone l egime di poten mssim deteminndo l ngolo motoe in coisponden del qule quest viene ggiunt; l cceleione del pistone l vie dell ngolo motoe; si detemini poi l componente dell fo lungo l dieione dell sse del cilindo che si tsmette t pistone e iell l egime di 56 gii/min considendo null l pessione dei gs sul pistone (si ssum l mss del pistone si pi.5 kg). Effettue l nlisi si con il metodo delle equioni di chiusu che con il metodo dei poligoni di velocità e ed cceleione. I dti necessi pe studie il mnovellismo motoe sono il ggio di mnovell e l lunghe di iell. Il ggio di mnovell è deteminile di dti foniti essendo not l pi 9 mm; il ggio di mnovell è llo 45 mm. lunghe dell iell non è invece fonit t i dti e deve essee ilevt di disegni considendo che è noto, d esempio, l lesggio pi 84 mm. popoione fonisce un lunghe di iell pi mm.

10 ungh. iell mm lesggio 84 mm

11 Nell figu sottostnte è evidenit l misu del ggio di mnovell. ggio mnovell 45 mm o schem cinemtico del sistem studito è piuttosto semplice e sotto ipotto. y (t) (t) p

12 mnovell è ccoppit l smento ttveso l coppi otoidle post in, l iell e ccoppit ll mnovell ttveso l coppi otoidle post in, l iell è ccoppit l pistone ttveso un ulteioe coppi otoidle post in ; infine l ccoppimento pistone-cilindo olig l estemo dell iell scoee lungo l sse del cilindo, elindo un guid pismtic; petnto il vincolo sull estemo dell iell collegto l pistone è equivlente d un glifo. Il sistem è tituito nell schemtiione effettut di due copi igidi; nel pino ciscuno di essi h gdi di lietà pe cui 6 seeo i gdi di lietà intodotti. I vincoli sottggono invece gdi di lietà pe ciscun delle due coppie otoidli in e, più un ulteioe gdo di lietà è sotttto dl glifo in : complessivmente sono sotttti 5 gdi di lietà; ne segue che il meccnismo pesent 6-5 gdo di lietà. ssumimo noto l ngolo motoe (t) che, nel cso in esme essendo l velocità ngole tnte (cioè ( t) m tnte), è ( t) mt.

13 Metodo delle mtici di otione e tli meccnismi si può pplice il metodo già visto in peceden: si scive pe ogni copi igido del meccnismo l equione fondmentle dell cinemtic e si impongono quindi i vincoli cinemtici. Consideimo llo il sistem solidle l smento motoe, il sistem solidle ll mnovell ed il sistem solidle ll iell. ossimo scivee: () () '' ostituendo l second equione nell pim ottenimo: () () () () () ( ) '' '' y y y (t) γ (t) p dove è già stto imposto il vincolo cinemtic che impone che il punto si fisso. I vincoli cinemtici impongono che l mnovell esegu semplici otioni ttono ll sse, petnto l su mtice di otione h fom: () che descive l otione di ispetto con ssi e coincidenti. iell è vincolt nco uote ttono ll sse, dunque l mtice

14 () γ γ γ γ descive l otione di ispetto con gli ssi e coincidenti. Ulteioe vincolo è che l oigine del sistem (coincidente con il punto ) è un punto di coodinte fisse nel sistem solidle ll mnovell: '' Dunque, cominndo le pecedenti: γ γ γ γ Consideto infine il punto di coodinte fisse in : l ultimo vincolo cinemtico impone che (sse dello spinotto del pistone) si vincolto este sull ett, ossi che y. etnto: γ γ γ γ viluppndo segue: ( ) ( ) γ γ che è un sistem di equioni tscendenti in γ, ( ) (t è noto). su soluione conclude l nlisi di posiione del meccnismo. nlisi di velocità e cceleione può

15 essee eseguit utilindo le fomule icvte nel cpitolo o deivndo diettmente ispetto l tempo le ultime equioni scitte. Metodo delle equioni di chiusu del meccnismo e i meccnismi ticolti pini è utile fonie un tecnic di soluione pticole veloce st sulle equioni chiusu del meccnismo. i noti inftti che i vincoli cinemtici impongono il veificsi dell seguente equione di chiusu cinemtic: i h dunque:,,,,, p e incognite sono e p, isoluili ttveso l coppi di condiioni scli coispondenti ll equione di chiusu cinemtic. In fom esplicit il sistem di equioni è: p () Che, come noto, è non linee (si ossevi che è stto ssunto positivo pe otioni ntioie dell mnovell, mente è stto ssunto positivo pe otioni oie dell iell. i noti che il metodo fonisce lo stesso isultto ottenuto con il metodo pecedente ppen si noti che γ, cioè γ ). E possiile in questo cso un soluione in fom chius. Inftti: p ( p ) Esplicitndo l posiione del pistone dll pim e l ngolo di iell dll second ottenimo: p () c osto 45 mm e mm, digmmimo in funione dell ngolo motoe l posiione del pistone e l inclinione dell iell.

16 sciss dello spinotto vi t 75 mm (somm di ed ) e 85 mm (diffeen t ed ). ngolo di iell vi invece t cic - e. Questo complet l nlisi di posiione. Effettuimo l nlisi di velocità. velocità si icv o pe deivione diett delle espessioni (), o pe deivione dell equione di chiusu cinemtic (). eguimo quest second vi. imo:

17 p () Dll pecedente nlisi di posiione sono note p e le incognite del polem sop sono o p. Il sistem è linee in queste due incognite. imo in fom mticile: p isolvendo: ( ) p tg I digmmi delle due gndee o clcolte sono fonite nelle figue che seguono.

18 ssimo llo studio delle cceleioni. Deivndo l equione (): p In quest equione le incognite sono p essendo invece note dll nlisi di posiione e di velocità p p. Tle polem linee si tduce mticilmente nell fom: p d cui si icvno le espessioni delle cceleioni del pistone e dell iell: p, Consideto che nel polem in esme, m, e dunque:

19 , p /, ) ( m m p I digmmi ispettivi sono foniti di seguito.

20 e ispondee ll domnd del quesito posto cic l mssim fo tsmess l pistone st moltiplice l cceleione mssim pe l mss del pistone. Nel gfico sotto ipotto è fonit l fo sul pistone in dieione dell sse del cilindo (in kg fo). Metodo dei poligoni di velocità e cceleione i ttt di un metodologi di soluione ust sopttutto in pssto, qundo non esistevno mei di clcolo elettonico. In quest mito si suppone che l nlisi di posiione del meccnismo si già stt effettut. In lti temini è già not un configuione del meccnismo: sono dunque già stte deteminte le incognite cinemtiche e. Tle isultto potee essee stto conseguito, d esempio, pe vi p gfic, disegnndo il meccnismo nell configuione che coisponde d un ssegnto ngolo di mnovell, ispettndo i vincoli eltivi ll ssegnto ggio di mnovell, lunghe di iell e collocione dell estemo dell iell sull congiungente e. In qunto segue, si effettu l nlisi di velocità ed cceleione ssocit ll posiione del meccnismo ssegnt. Ciò compot che tle nlisi vd ipetut pe ciscun delle configuioni di inteesse del meccnismo. timo dll nlisi di velocità dell mnovell, pplicndo d ess l equione fondmentle dell cinemtic (equione (8) dell seione sul copo igido): v v ' ' Utilindo come oigine del sistem solidle ll mnovell il punto, e ponendo, l velocità di si clcol come: v v m

21 m dove è l ssegnt velocità ngole dell mnovell (l dieione si svilupp otogonlmente l pino del moto -cioè otogonlmente l pino del disegno sottostnte-, il veso si quello uscente dl pino del disegno, ssocito d un otione ntioi dell mnovell). oiché v si h v m. Dunque il vettoe v m è completmente noto. In pticole il modulo, con i dti del polem, è cic 6 m/s. o si disegni llo con il suo pimo estemo in coisponden del punto (o di un lto qulsisi punto del pino, essendo tle scelt iilevnte nell pocedu espost) con un lunghe iti (nel disegno pi cm). su dieione è ovvimente otogonle quell del vettoe (vedi figu sottostnte). y v 6 m/s (t) (t) nlisi di velocità ftt in tl modo può essee estes d un qulunque punto dell mnovell. ssimo ll nlisi di velocità dell iell. civimo pe ess nco l equione fondmentle dell cinemtic, ponendo in questo cso, : dove v v (4) è l velocità ngole dell iell. i ossevi che in tle equione isultno incognite lcune quntità. Del vettoe v è not l dieione (quell di ) m incognito il modulo. Del vettoe v è noto tutto dll nlisi di velocità dell mnovell. Del vettoe è not l dieione (otogonle l pino del moto) m incognito il modulo. Infine del vettoe è noto tutto, poiché si è supposto che l nlisi di posiione del meccnismo si già stt effettut. Dunque, l equione fondmentle dell cinemtic pe l iell contiene due infomioni incognite: il modulo dell velocità ngole, ed il modulo dell velocità del punto. oiché l equione è vettoile nel pino, quest è equivlente due equioni scli: petnto con l equione scitt simo in gdo di detemine le due incognite del polem. Effettuimo quest deteminione in fom gfic. (4) pescive di somme l vettoe v, noto, un vettoe otogonle ll dieione

22 di cui non conoscimo il modulo. Individuimo sul disegno l dieione secondo cui si svilupp e ipotimo tle dieione in coisponden dell estemo del vettoe v pecedentemente disegnto. somm di v e di deve fonie un vettoe v in dieione pllel. ipotimo llo nche l dieione pllel d nel disegno, fcendol psse pe. E chio questo punto che l unico modo pe scegliee il veso e l lunghe incognit del vettoe, ffinché sommto v fonisc un vettoe pllelo d, è quello di tccilo dell estemo di v fino l punto Q (inteseione t l dieione otogonle d e quell pllel ). y Dieione otogonle d v Q Dieione pllel d (t) (t) questo punto tccimo i vettoi e v sul disegno (vedi figu). y Q v v (t) (t)

23 i clcolno quindi le lunghee sul disegno dei due vettoi ppesenttivi di e v (nel nosto disegno ppossimtivmente.4 cm e.7 cm) e con un popoione si deteminno le intensità dei vettoi ppesentti (d es. :.4 6 : cioè.8 m/s pe e.4 m/s pe v ). deteminione di è poi immedit. Consideimo o le cceleioni. timo dll mnovell. e quest scivimo l equione () dell seione sul copo igido: ' ( ' ) ' onimo e e consideto che, che il moto è pino e che si h: m m che pemette di disegne immeditmente il vettoe y (vedi figu sottostnte). (t) (t) Considet l iell, ponimo nell equione dell cceleione, : nche in quest equione imo due incognite. Inftti: di è not l dieione, incognito il modulo; è completmente noto dll pecedente nlisi di cceleione; di è not l dieione (otogonle l pino del moto), incognito il modulo; è completmente noto; infine è stto deteminto nell pecedente nlisi di velocità. isogn dunque detemine i moduli di e. equione scitt è l solito equivlente due equioni scli ed è quindi possiile isolvee il polem. ommimo, come pescive l ultim equione scitt, l vettoe il vettoe (vedi figu sottostnte).

24 y Q (t) (t) dett somm isogn nco ggiungee il vettoe l cui dieione è otogonle d. isultnte dei te vettoi deve essee pi di dieione pllel. Tccimo l dieione pependicole d pe l estemo del vettoe (vedi figu) e l dieione pssnte pe. Ci si ende conto che l unico modo pe tccie il vettoe lungo l su dieione in modo che l somm si diett come v, cioè come, è quello di pote il suo secondo estemo in Q. egue quindi il qudilteo delle cceleioni (vedi figu seguente). Il ilievo dei vettoi ppesenttivi e l deteminione delle intensità dei vettoi cceleione segue l identico pocedimento visto pe le velocità. ssevimo che il pocedimento esposto pe l nlisi delle velocità e delle cceleioni è piuttosto lungo, visto che lo si deve ipetee pe ogni configuione di inteesse del meccnismo; inolte l ccute dei isultti è scs. Vedimo peò che il metodo dei poligoni di velocità ed cceleione può essee pplicto nche evitndo i clcoli gfici. Consideto inftti il tingolo di vetici Q, i y Q (t) (t)

25 suoi ngoli si deteminno sull se di semplici consideioni geometiche: Q ˆ π /, Q ˆ π /, Qˆ. Il teoem dei seni pplicto l tingolo Q fonisce llo: ( Q ˆ ) ( Q ˆ ) v ( Q ˆ ) v e cui noti gli ngoli in questione dll nlisi di posiione, si clcolno, nliticmente, le velocità. Un lto modo nlitico di pocedee utilindo diettmente le equioni fondmentli dell cinemtic è quello di sevisi delle: m v v v scivendone esplicitmente le componenti. i h: v m v v y m m v v y m m vendo utilito l infomione che il vettoe è otogonle l pino del moto. Ci si convince fcilmente che quello ottenuto è lo stesso isultto ottenuto pe vi gfic pe l velocità v. ssndo ll iell ed nco imponendo che l velocità si otogonle l pino del moto (si ossevi che pe seguie l stess scelt ftt nell nlisi con le equioni di chiusu, ossi è stto ssunto positivo pe otioni ntioie dell mnovell, mente è stto ssunto positivo pe otioni oie dell iell, segue un diffeen nel segno degli elementi dell mtice dell velocità ngole): m v v v m vy m (5) ed utilindo l infomione pe cui componente lungo y, si h: v è oientto come, ossi è null l su

26 v m m i noti come il sistem di equioni (5) si identico l sistem (), ottenuto con le equioni di chiusu del meccnismo. i può ipetee l stess nlisi pe le cceleioni e vedee come si otteng un sistem equivlente lle equioni deteminte deivndo le equioni di chiusu del meccnismo. o si povi pe eseciio.

27 tudio n. eione tsvesle del populsoe pe utovettu Fei Dti: cilindi V di 6, lesggio 8 mm, 7 mm, cilindt 49 cm, ppoto di compessione 8,8:, poten mssim Cv 66 gii/min, coppi m 6,8 Nm 5 gii/min Dto il motoe ppesentto in seione tsvesle sul cilindo, si effettui l nlisi cinemtic del mnovellismo motoe, fonendo: l velocità del pistone l vie dell ngolo motoe; l cceleione del pistone l vie dell ngolo motoe. i esegu l nlisi cinemtic si con il metodo delle equioni di chiusu del meccnismo si con il metodo dei poligoni di velocità ed cceleione (in fom gfic ed nlitic).

28 .5 NII DI UN ENINE E UTVEIC () () (C) () Vist tsvesle di un sistem di sospensione qudiltei defomili () istem di sospensione qudilteo defomile (Fei F4, completo di disco e pin del feno e del ccio di comndo dell uot stente) (C) Vist sospensione nteioe qudilteo defomile (Fei Testoss, visiile sull dest l di tosione). ssegnti in fom pmetic i dti geometici dell sospensione, detemine l poten dissipt nell mmotitoe idulico qundo si ssegnt l velocità ngole del ccio infeioe E; detemine infine l componente veticle dell velocità di Q.

29 o schem cinemtico dell sospensione (possimo l sistem ffiguto in ()) è: F D C E Q α chem cinemtico F E D C Q Vist dell sospensione ele

30 Consideimo iniilmente il numeo dei gdi di lietà del meccnismo. Il dispositivo di sospensione const di 5 elementi: ccio infeioe E, elemento potnte l uot C, ccio supeioe CD, pistone collegto in E l ccio infeioe E, guid del pistone vincolt in F l telio. ono quindi potenilmente pesenti 5 gdi di lietà del meccnismo idotti di vincoli seguenti: 6 coppie otoidli in,, C, D, E, F più l ccoppimento pismtico pistone-guid, pe un totle di 4 gdi di lietà impediti. Ne segue che il meccnismo consideto h un solo gdo di lietà. upponimo llo si ssegnto l ngolo di inclinione del ccio infeioe dell sospensione pi ) (t (si ssume positivo il veso ntioio di tutte le otioni). civimo le equioni di chiusu del meccnismo. In questo cso possimo scivee due equioni di chiusu indipendenti. ecismente: ( ) ( ) e d ; ; ; ; ;,,,,,,, ψ ψ α α F EF E D CD C dove ψ e,,,, 4 e d sono dti tuttivi dell sospensione. e incognite del polem sono,,, α (mente ) (t è ssegnto). e due equioni di chiusu equivlgono 4 equioni scli pe cui il polem è deteminto. i noti inolte che le due equioni di chiusu sono utonome, nel senso che l pim contiene le due sole incognite α,, mente l second le imnenti due,. pim equione di chiusu è: α α (6) Qudndo e sommndo (eliminndoα ) si h: ) ( ) ( ) (

31 ) ( ) ( ) ( ± osto: ( ) ( ) ) ( ) ( ) ( ) ( h g f ( ) ( ) ) ( ± h g f Qudndo e isolvendo pe : ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ± c h g h f h g g f g f Con quest si isolve poi l second delle (6): c α second equione di chiusu è invece: ( ) ( ) e d ψ ψ (7) Eliminndo con l solit tecnic, si h: ( ) [ ] ( ) [ ] 4 4 ψ ψ e d Con quest, dll second, si icv :

32 ( ψ ) e 4 c Questo conclude l nlisi di posiione. e ispondee l quesito posto dl polem, pssimo ll nlisi di velocità del meccnismo. Deivndo l (6): α α α α Che dà luogo l sistem linee: α α α e cui soluioni sono: α α α α α α α dove α, sono stti deteminti effettundo l nlisi di posiione. posiione del punto Q si clcol nel modo: Q Q λ Q Q dove λ che è un dto tuttivo dell sospensione. Dunque l velocità C di Q è:

33 d dt Q λ essendo omi completmente noti dopo ve effettuto si l nlisi di posiione che di velocità. iù pecismente, pe l componente veticle dell velocità, si h: d dt Q y λ α α poten dissipt nell mmotitoe si clcol moltiplicndo l fo F diss che in esso si gene pe l velocità di scoimento del pistone nell guid cilindic, cioè: diss F diss ( χ ) χ dove si icv deivndo l equione di chiusu cinemtic (7) e che dipende dll eliione tuttiv dell mmotitoe. χ è un fttoe

34 .6 CMND GIF CINTE E MCCHIN UTENIE F chem cinemtico del sistem glifo oscillnte. In lto ist un pticole del sistem di egolione dell Un mcchin utensile utili il meccnismo in figu (glifo oscillnte) pe pemettee ll slitt F di eseguie e di ndt e itono in tempi divesi (lent l in cui l utensile, solidle ll slitt F, lvo, veloce l di itono pe il iposiionmento dell utensile). ssegnti in fom pmetic i dti eltivi ll geometi del dispositivo, si detemini l velocità e l cceleione dell slitt F in funione dell ngolo di otione dell uot, supponendo che quest uoti velocità ngole tnte.

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Campo magnetico e potenziale vettore

Campo magnetico e potenziale vettore ppunti di Fisic Cmpo mgnetico e potenile vettoe Popietà diffeenili del cmpo mgnetico...1 nlogie con l'elettosttic...3 l potenile vettoe pe il cmpo mgnetico...3 Potenile vettoe geneto d un cicuito filifome...7

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Angoli e funzioni. goniometriche

Angoli e funzioni. goniometriche UNITÀ 1 ngoli e funzioni goniometihe TEORI 1 Definizioni di ngolo Misu degli ngoli 3 Funzioni goniometihe seno e oseno 4 Funzioni goniometihe tngente e otngente 5 Vloi delle funzioni goniometihe 6 Gfii

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione Moto di otaione di un copo igido intono ad un asse fisso : asse di otaione x ϑ(t) ϕ d m v y dϑ ds dϑ Vettoe velocità angolae : vettoe tale che pe un qualsiasi punto P del copo individuato dal vettoe posiione

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

RECIPIENTI IN PRESSIONE

RECIPIENTI IN PRESSIONE RECIPIENTI IN PRESSIONE 45 Recipienti in pessione 7. RECIPIENTI SOTTILI IN PRESSIONE. In un tubo di ggio inteno e spessoe t, con pessione inten p, se lo spessoe è piccolo ispetto l ggio di cuvtu e non

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La siepe Sul eto di una villetta deve essee ealizzato un piccolo giadino ettangolae di m, ipaato da una siepe posta lungo il bodo Dato che un lato del giadino è occupato

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Tubi - coefficienti di bordo

Tubi - coefficienti di bordo Tubi - oeffiienti di bodo Tubi - oeffiienti di bodo olti omponenti di mhine sono shemtibili ome opi ssilsimmetii onnessi t loo, ome mostno gli shii qui ppesentti. undo le igidee dei due opi onnessi t loo

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile.

Matematica FORMULARIO RICHIAMI DI ALGEBRA. Un equazione di secondo grado è riconducibile alla forma normale: ax 2 bx c 0, a 0. c 0: impossibile. FRMULRI Mtemti RIHIMI DI LGER LE EQUZINI DI SEND GRD Un equzione di seondo gdo è ionduiile ll fom nomle: 0, 0 0, 0 (equzione pu) 0 se 0: impossiile se 0, 0, 0 (equzione spui) 0 ( ) 0 0, 0 (equzione monomi)

Dettagli

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE

LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE LE INCERTEZZE E LA LORO PROPAGAZIONE NELLE MISURE INDIRETTE Pof. Agelo Ageletti -.s. 006/007 1) COME SI SCRIVE IL RISULTATO DI UNA MISURA Il modo miglioe pe espimee il isultto di u misu è quello di de,

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma

GLOSSARIO GLOSSARIO. Addendo Termine dell operazione di addizione. è un angolo giro. Angoli supplementari Due angoli la cui somma GLSSRI ddendo Temine dell opezione di ddizione. ngoli esplementi ue ngoli l cui somm è un ngolo gio. ddizione lgeic Successione di ddizioni e sottzioni t numei eltivi. ffinità Tsfomzione geometic che mntiene

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica

a colori Nuova Matematica Leonardo Sasso Edizione ARANCIONE per la riforma. Quinto anno con elementi di Informatica Leondo Ssso Nuov Mtemtic coloi nuovo ZONAMtemtic Misue di supefici e di volumi Complementi di clcolo integle Complementi di pobbilità e sttistic 5 con elementi di Infomtic Edizione ARANCIONE pe l ifom.

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano

Geometria elementare. Sezione Prima Geometria nel piano pitolo 3 Geometi elemente Sezione Pim Geometi nel pino 1 Enti geometii fondmentli 113 on il temine Geometi, pol ompost di oigine ge he signifi lettelmente misuzione dell te, s intende l sienz zionle he

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE Fisic genee,.. 13/14 ESERCTAZNE C: CAM MAGNETC 1 CAM MAGNETC LEGGE D AMÉRE C1. Un conuttoe ciinico cvo, i ggio esteno =. cm e ggio inteno = 1.6 cm, è pecoso un coente = 1A, istiuit unifomemente su su sezione.

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude- coì l oggetto, in be qunto pevito dll econd legge dell dinmic, in qunto ottopoto foz null dovebbe pocedee in line ett e non lungo un ciconfeenz! E necei un foz nche lungo l diezione itntne dell velocità?

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli