Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 2. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuela Zarattini. Matematica. &Realtà. Figure 2. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori"

Transcript

1 Mnue Zrttini M MR Mtemtic &Retà & Figure Edizioni Scostice runo Monddori

2 Mnue Zrttini MR Mtemtic & Retà Figure Edizioni Scostice runo Monddori

3 Progetto editorie Cristin Gtti Cr ono Coordinmento editorie Eis Smniotto Progetto grfico Studio mp di Cinzi Rosic Supervisione grfic e copertin Sivi Rzzini Redzione Edistudio, Mino Fotocomposizione, impginzione, disegni tecnici, fotoito Essegi Grfic, Torino Ricerc iconogrfic Rffe Zvtt Iustrzioni Cinzi Gigino Controo quità Luc Federico H coorto teori de unità 10 Dnie Cmpiotti Hnno coorto gi esercizi Mriste Puon (unità 9) Mrin Muzzni (unità 7, 8 e 10) Immgini di copertin istockpoto.com Referenze iconogrfice rcivio Person Iti, M. ertinetti/rcivio Wite Str, Getty Imges, ICP onine, istockpoto.com, NS, Potos.com I corso propone, nee rurice Gre di mtemtic, quesiti trtti de vrie competizioni di Gioci mtemtici orgnizzti d Centro PRISTEM de Università occoni di Mino L cs editrice ringrzi Luisin icrdi e Mr Cerofoini, cui si devono cuni dei mterii puicti in questo corso. MR Mtemtic & Retà I nesso tr mtemtic e retà, divenuto imprescindiie ne ttue didttic de mtemtic, è messo impidmente fuoco ne qudro di riferimento PIS (cronimo di Progrmm per vutzione internzione de ievo ). In questo mito, competenz mtemtic (itercy) viene definit come segue. L itercy mtemtic è cpcità di un individuo di identificre e comprendere i ruoo ce mtemtic gioc ne mondo ree, di operre vutzioni fondte e di utiizzre mtemtic e confrontrsi con ess in modi ce rispondono e esigenze de vit di que individuo in qunto cittdino impegnto, ce rifette e ce esercit un ruoo costruttivo. Convinti ce si trtti di un impostzione vincente in termini si individui si socii, imo sceto di ispirrci qudro di riferimento PIS per questo nuovo progetto. Tutti i diritti riservti 01, Person Iti, Mino Torino Per i pssi ntoogici, per e citzioni, per e riproduzioni grfice, crtogrfice e fotogrfice pprtenenti proprietà di terzi, inseriti in quest oper, editore è disposizione degi venti diritto non potuti reperire noncé per eventui non voute omissioni e / o errori di ttriuzione nei riferimenti. È viett riproduzione, nce przie o d uso interno didttico, con qusisi mezzo, non utorizzt. Le fotocopie per uso persone de ettore possono essere effettute nei imiti de 15% di ciscun voume dietro pgmento SIE de compenso previsto d rt. 68, commi 4 e 5, de egge prie 1941 n Le riproduzioni effettute per finità di crttere professione, economico o commercie o comunque per uso diverso d queo persone possono essere effettute seguito di specific utorizzzione riscit d: IDRO, corso di Port Romn n. 108, 01 Mino, e-mi segreteri@idro.org e sito we Stmpto per conto de cs editrice presso Ecoook, Ro, Mino Ristmp nno D esso imo trtto due ttenzioni fondmenti: sistemticità con cui viene esercitto i processo di mtemtizzzione; costruzione grdue dee competenze. questo profio cuture e didttico imo ggiunto i più to ggiornmento in termini di didttic mutimedie, integrndo i corso con. Onine o ne su derivzione offine (Digipestr), questo ortorio digite rppresent uno strumento formidie per pprendimento e insegnmento de mtemtic. L soidità de progetto didttico e riccezz de pprto esercittivo, iimittmente ditie grzie MyMtL, fnno di questo corso uno strumento prezioso per pprendere mtemtic in modo ttue e coinvogente.

4 I processo de mtemtizzzione MR Mtemtic e retà f proprie e inee suggerite ne qudro di riferimento PIS prtire d suo punto foce: i nesso dinmico fr mtemtic e retà. I processo utiizzto per risovere proemi de vit ree è cimto, in PIS, mtemtizzzione. Si trtt di un cico ce prte d retà per rrivre mtemtic e successivmente tornre retà. ttrverso questo processo, e strutture mtemtice presenti nee situzioni rei Retà 4 Situzione ree 1 Proem de mondo ree c c Mtemtic 3 Souzione mtemtic possono essere identificte e scoperte, per poi venire utiizzte ne souzione dei proemi. Te processo permette inotre di verificre ccettiità dee souzioni trovte, in rpporto situzione d cui si è prtiti. I nesso tr mtemtic e retà non è quindi senso unico, come spesso simo ituti pensre. c Proem mtemtico c MR MR Mtemtic e retà iut percorrere tutte e tppe de cico: d Retà Mtemtic d Mtemtic Retà MR Le rurice specifice ce iutno percorrere prim prte de cico ( 1 - ) sono: L pertur di unità, ce guid scoprire struttur mtemtic impicit in un situzione ree. Gi esercizi interdiscipinri, ce vedono mtemtic prtire d suo sviuppo storico o de sue ppiczioni. Gi esercizi di proem soving, ce sviuppno retiv competenz prtire d iveo se ( Risovi, Proem guidto ) fino grdo più to ( Proem soving trtti in prte d repertorio PIS). Le rurice specifice ce iutno percorrere second prte de cico ( 3-4 ) sono: I ox di fine prgrfo D mtemtic retà, ce riciedono di coegre o ppicre situzioni rei i concetti ppresi. Gi esercizi Stim i risutto e Stim misur, ideti dndo riievo un dee quttro idee-cive contenute ne qudro di riferimento PIS: ide di quntità. Insistono prticormente su fse 4 de cico, ce comport verific de ttendiiità dei risutti.

5 L costruzione dee competenze differenz di qunto ccde in tri corsi di mtemtic, MR Mtemtic e retà pone e si per costruzione dee competenze fin d iveo de prim conoscenz e ppiczione dei concetti teorici. Tutt prte inferiore di ogni pgin di teori è inftti occupt d esercizi ce guidno cquisizione dee competenze iveo di se. Le competenze vengono poi riprese e sviuppte un iveo più to ne cino esercittivo ce occup second prte di ogni unità. In quest te, e competenze de qudro di riferimento PIS vengono messe in rezione con e rurice didttice contenute ne corso. Competenze (d frmework PIS) Pensiero e rgionmento Come si cimno Fiss i concetti Rifetti Rurice in MR Mtemtic e Retà ce cos servono Fciitno comprensione e pprofondimento dei concetti mtemtici. rgomentzione Impr dimostrre Riciede di competre sempici dimostrzioni geometrice, in vist de iennio superiore. Comuniczione Us i inguggio mtemtico Insegn grdumente utiizzre tutti gi strumenti per comunicre in mtemtic. Modeizzzione D retà mtemtic D mtemtic retà Fi un modeo Stim misur Stim i risutto iutno : trdurre retà in strutture mtemtice; interpretre i modei mtemtici in termini di retà ; vorre con modei mtemtici, vutri e vidri. Formuzione e risouzione di proemi Risovi Proem guidto Proem soving Insegnno risovere proemi, di più sempici i più compessi. Riciede di risovere proemi rgomentndo e motivndo e proprie scete. Rppresentzione Rppresent Costruisci Riciedono di utiizzre e confrontre diverse forme di rppresentzione grfic. Uso de inguggio simoico, forme e tecnico e dee operzioni Uso di sussidi e strumenti Formizz Us i inguggio mtemtico Cco Cco rpidmente Mtemtic con Exce Mtemtic con GeoGer MyMtL / Digipestr Insegnno : decodificre e interpretre i inguggio simoico e forme; vorre con enunciti ed espressioni ce contengono simoi e formue; usre vriii, risovere equzioni ed effetture ccoi. Guidno utiizzo di sussidi e strumenti informtici voti fciitre ttività mtemtic.

6 I ortorio digite MyMtL si present come un progrmm onine con due cni: to docente e to studente. Ce cos offre docente Un cino iimitto di esercizi interttivi d ssegnre in modo prtico e fessiie I docente può scegiere gi esercizi prtire d un indice conforme iro di testo MR Mtemtic e Retà, orgnizzri secondo i percorso ce ritiene più opportuno, integrri con esercizi di propri invenzione, ssegnri inter csse, gruppi o singoi studenti, diversificndo i percorsi di pprendimento. I numero degi esercizi disposizione è virtumente iimitto, percé i vori numerici di ogni esercizio vengono utomticmente rinnovti ogni utiizzo. Un monitorggio continuo de ttività dei singoi studenti L pittform registr ttività di ogni studente psso dopo psso, trsmettendo docente e informzioni retive non soo numero di esercizi svoti correttmente, m nce tempo impiegto per ognuno di essi e tipo di iuti riciesti. Ce cos offre o studente Un iuto, psso dopo psso, ne risouzione degi esercizi Svogendo gi esercizi ssegnti d proprio docente, o studente riceve feedck specifici: qundo negtivi, sono inftti retivi tipo di errore commesso. Inotre, se non s svogere un esercizio, o studente può: visuizzre un esempio simie; competre risouzione guidt de esercizio di prtenz, ricevendo feedck psso dopo psso; termine, ritroverà esercizio di prtenz con i prmetri numerici mutti. Come si ccede MyMtL? dottndo MR Mtemtic e Retà ne versione con MyMtL egto i voumi in vendit, per ogni nno di corso, ogni studente troverà un codice per entrre ne pittform. I docente ce vrà dottto i corso ne versione con MyMtL riceverà d proprio consuente persone i codice di ccesso cne docente. Digipestr Gi esercizi di MyMtL su DVD-Rom L Digipestr è un ortorio digite contenente tutti gi esercizi MyMtL suddivisi in tre DVD-Rom, uno per ogni nno di corso. Ne Digipestr sono presenti tutte e funzionità MyMtL ttivii offine: gi esercizi sono interttivi, si rinnovno ogni utiizzo e sono dotti di risouzioni guidte e di esercizi svoti.

7 INDICE 7 RE DEI POLIGONI 08 Esercizi 1 Figure equiventi re di cuni qudriteri re dei tringoi re di tri qudriteri re dei trpezi e di tri poigoni re dei poigoni regori RIEPILOGO 084 RIPSSO OPERTIVO 089 TEST DI UTOVERIFIC 090 RECUPERO GUIDTO 09 ZON POTENZIMENTO 096 MTEMTIC CON GEOGER 098 Sintesi visiv Esercizi ggiuntivi e di coegmento Esercitzioni con GeoGer 8 IL TEOREM DI PITGOR 100 Esercizi 1 Teorem di Pitgor e terne pitgorice ppiczioni de teorem di Pitgor Tringoi rettngoi con ngoi prticori RIEPILOGO 146 RIPSSO OPERTIVO 149 TEST DI UTOVERIFIC 150 RECUPERO GUIDTO 15 ZON POTENZIMENTO 156 MTEMTIC CON GEOGER 157 Sintesi visiv Esercizi ggiuntivi e di coegmento Esercitzioni con GeoGer

8 9 L CIRCONFERENZ, IL CERCHIO E I POLIGONI 158 Esercizi 1 L circonferenz e i cercio Circonferenze e rette ne pino ngoi centro e ngoi circonferenz Poigoni inscritti e circoscritti Poigoni regori RIEPILOGO 19 RIPSSO OPERTIVO TEST DI UTOVERIFIC 3 RECUPERO GUIDTO 5 ZON POTENZIMENTO 8 MTEMTIC CON GEOGER 9 Sintesi visiv Esercizi ggiuntivi e di coegmento Esercitzioni con GeoGer 10 LE FIGURE SIMILI 30 Esercizi 1 Le simiitudini 3 47 tre proprietà dei poigoni simii I teoremi di Eucide RIEPILOGO 76 RIPSSO OPERTIVO 79 TEST DI UTOVERIFIC 80 RECUPERO GUIDTO 8 ZON POTENZIMENTO 86 MTEMTIC CON GEOGER 87 SOLUZIONI 88 Sintesi visiv Esercizi ggiuntivi e di coegmento Esercitzioni con GeoGer Gossrio mtemtico Tvoe numerice

9 Unità 7 re dei poigoni D retà... Qunto è grnde tu cmer? E tu cs? Per rispondere pensi sicurmente misur de superficie de su pint e quindi qunti metri qudrti corrisponde. Quest misur è crtteristic più utiizzt per descrivere in modo sintetico qusisi itzione, percé d ess si può stiire rpidmente non soo se i uogo è dtto e proprie esigenze, m nce i suo vore commercie in cso di vendit o di ffitto.

10 MR... mtemtic Osserv pint di quest picco cs e e misure indicte su di ess.. Qu è misur de superficie intern di ogni stnz? Cmer d etto:... Cmer d etto:... gno:... Soggiorno con cucin:... 6,99 m 4,4 m 6,99 m 18,40 m. Qu è misur de superficie tote intern cpestie, cioè trscurndo o spessore di muri e preti divisorie?... Ogni misur ce i indicto si cim re e si può ssocire ogni figur dott di un estensione superficie imitt. Per determinre re si confront superficie con un unità di misur degut e questo procedimento è detto nce metodo diretto di misur. Nee pgine ce seguono cpiri ce si può procedere nce con un metodo indiretto di misur, ce permette di ccore re di prticori poigoni conoscendo soo e misure dee ungezze di cuni oro eementi. Studindo quest unità: ti srà utie spere... impreri... utiizzre i sistem di misur dee ungezze qui sono e proprietà fondmenti dei qudriteri e dei poigoni regori qui sono e proprietà fondmenti dei tringoi come disegnre rette perpendicori, distnz di un punto d un rett, e tezze di tringoi e di cuni qudriteri eseguire operzione di rdice qudrt e i concetto di rpporto misurre con i metodo diretto estensione superficie di figure per stiirne re; rezione di equivenz tr figure; differenz tr e rezioni di equivenz, congruenz, isoperimetri; misurre con i metodo indiretto estensione superficie di cune figure deducendo e formue per i ccoo dee ree; e principi formue dirette e inverse per i ccoo dee ree e d ppicre 9 Con i tuo tutor digite potri: individure poigoni equiventi ppicre i criterio di equivenz conoscere e misure di estensione superficie ccore re di tringoi ccore re di qudriteri ccore re di tri poigoni risovere proemi diretti e inversi di ccoo de re di poigoni

11 Unità 7 re dei poigoni 1 Figure equiventi re dee figure Estensione superficie e sistem metrico decime Sppimo ce ogni superficie si ssoci un grndezz cimt estensione superficie. Ne sistem metrico decime unità di misur di quest grndezz è i metro qudrto, ce si indic con i simoo m, e rppresent superficie di un qudrto con i to de ungezz di 1 m. I mutipi e i sottomutipi de metro qudrto si costruiscono medinte un serie di qudrti venti come to, ordintmente, i mutipi e i sottomutipi de metro. Prticmente si ottengono motipicndo o dividendo i metro qudrto per 100, , ,... secondo questo scem: 1 cm 1 mm 1 dm Unità Simoo Mutipi Sottomutipi 1 ciometro qudrto km m km 1 ettometro qudrto m m 1 decmetro qudrto dm 100 m 1 metro qudrto m 1 m 1 decimetro qudrto dm 0,01 m 1 centimetro qudrto cm 0,0001 m 1 miimetro qudrto mm 0, m m dm m dm cm mm COMPETENZE 1 -Fiss i concetti- Qu è unità di misur fondmente de estensione superficie?... Ce unità di misur si ottiene: motipicndo 1 m per 100?... dividendo 1 m per ? Stim misur- Qu è unità di misur più degut per misurre e superfici indicte? Estensione superficie di... cm m km un regione itin pint di un pprtmento un fogio protocoo 10

12 1 Figure equiventi Esercizi pgg < Esempi 1. Si pss d un unità un tr di ordine inferiore motipicndo, ogni vot, per ,8 m (157,8 100) dm dm 3 km ( ) dm dm. Vicevers, per pssre d un unità un tr di ordine superiore, ogni vot si divide per cm (3 100) dm 0,03 dm m ( ) m (74,83 100) m 7,483 m TEORI re Ogni figur pin imitt d un qusisi contorno ciuso, ce in quest unità cimeremo sempicemente figur, occup un prte di superficie con un cert estensione. In genere, fisst un unità di misur, dicimo ce: L misur de estensione superficie di un figur si cim re. L re si indic con. Per esempio, considerimo questo rettngoo e confrontimo su superficie con que de unità di misur ce, in questo cso, è 1 cm cioè un qudrtino con un to ungo 1 cm. re ne inguggio comune indic un qusisi superficie imitt. In geometri invece si distingue: superficie imitt è un figur e re è su misur. 1 cm I confronto è sempice: unità è contenut 10 vote ne rettngoo. L re de estensione superficie de rettngoo, rispetto centimetro qudrto, è 10. Scrivimo: 10 cm Qundo ci occuperemo de ccoo de re ci esprimeremo in modo più sempice e diretto dicendo, per esempio, re de rettngoo è 10 cm. -Stim misur- -Cco- 4 occio re de rettngoo è:... cm Or suddividi i rettngoo in centimetri qudrti e ccone re: in cm :... in mm : Compet. 0 m... dm 0,5 km... m cm... m -Formizz- In genere, un unità di misur di superficie si indic con u, riferit un qudrto con to ungo u. Qu è re de figur rispetto u unità indict? 4 u 5 u 4,5 u ESERCIZI 11

13 Unità 7 re dei poigoni Equivenz di figure Osservimo queste due figure F e G. È sempice cpire ce nno stess re: 4 cm. In genere, fisst un stess unità di misur: F G 1 cm Due figure ce nno stess re si dicono equiventi. I simoo de equivenz tr due figure è. Quindi, riprendendo i nostro esempio, scrivimo F G, ce si egge: F è equivente G o nce F e G sono equiventi. Criterio di equivenz Per riconoscere poigoni o, in genere, figure equiventi, non sempre è necessrio misurre o ccore oro re. Vedimo or come procedere osservndo e due figure e, disegnte finco. Ciscun di esse si può scomporre in due prti rispettivmente congruenti; per esempio, in un tringoo e in un rettngoo. Or è sempice cpire ce sono equiventi:. imo così scoperto i criterio di equivenz dee figure: Se due figure sono scomponiii in uno stesso numero di prti rispettivmente congruenti or sono equiventi. COMPETENZE -Fiss i concetti- -Risovi Se due figure nno stess re or nno sicurmente: stess form stess estensione superficie stess form e stess estensione superficie Se due figure sono scomponiii in uno stesso numero di prti rispettivmente congruenti or: sono congruenti sono equiventi sono coincidenti -Us i inguggio mtemtico- è equivente in simoi si scrive: C Que tr e figure e C è equivente d?... Scrivi equivenz in simoi:... Qu è stto i tuo rgionmento per stiire equivenz? Rppresent- Disegn un figur ce si equivente m non congruente T. T 1

14 1 Figure equiventi Esercizi pgg < Fccimo ncor un tr osservzione sue figure e. Intuitivmente possimo pensre ognun di esse come somm di un tringoo T e di un rettngoo R. Quindi, utiizzndo i simoi di operzione noi noti, scrivimo ce: T R e T R Vicevers, possimo pensre i tringoo T come differenz tr ed R o tr ed R, e quindi scrivere: T R e T R Deducimo or ce: R T T R TEORI Due figure ottenute come somm o differenz di prti rispettivmente congruenti o equiventi sono equiventi. Noi ppiceremo i criterio e e osservzioni svote riferendoci, in prticore, i poigoni. Poigoni congruenti, equiventi, isoperimetrici Due poigoni con o stesso perimetro si dicono isoperimetrici. Or considerimo i perimetro e re di coppie di poigoni (nce concvi) rispetto e unità di misur indicte. Due poigoni non congruenti possono essere: 1 cm 1 cm isoperimetrici non equiventi equiventi non isoperimetrici equiventi e isoperimetrici Due poigoni congruenti, invece, sono sempre equiventi e isoperimetrici: -Fiss i concetti- D mtemtic... L re de figur è... percé unità di misur... è contenut... vote ne su superficie. Utiizz i concetto per risovere u seguente situzione.... retà Le forme nturi pine, come quee di un go o di un prto, nno spesso confini moto irregori. In csi come questi, per ccore re de superficie si può ricoprire pintin o mpp retiv con un reticoo mgie qudrte in cui ogni qudretto indic unità di misur u. Poi si contno tutti i qudretti riempiti d form per meno oro metà. Te numero, rispetto u, è un stim de re effettiv. Più e mgie de reticoo sono fitte e più stim de misur è ccurt. Que può essere un stim de re di questo getto? MR 1 Stiisci se e seguenti ffermzioni sono vere o fse. V F Se due poigoni sono congruenti or sono equiventi Se due poigoni sono equiventi or sono congruenti Se due poigoni sono congruenti or sono isoperimetrici Se due poigoni sono isoperimetrici or sono congruenti u ESERCIZI 13

15 Unità 7 re dei poigoni re di cuni qudriteri re di un rettngoo Considerimo un rettngoo con se ung 5 cm e tezz ung cm. ppicndo i metodo diretto, cioè confrontndo superficie con que de unità di misur scet, trovimo ce re de rettngoo, rispetto centimetro qudrto, è cm 1 cm o stesso risutto possimo rrivre con i metodo indiretto motipicndo tr oro e misure, rispetto centimetro, e : In genere dicimo ce: L re di un rettngoo si ottiene motipicndo misur de se per misur de tezz. L formu dirett è: Le formue inverse sono: Esempio Qu è misur de se di un rettngoo con tezz ung 0 cm e re di 300 cm? Sppimo ce 0 cm, 300 cm e quindi: (300 0) cm 15 cm COMPETENZE 1 -Fiss i concetti- Per ccore re di un rettngoo con e due dimensioni diverse è sufficiente conoscere misur di: meno un dimensione entrme e dimensioni soo un dimensione Un rettngoo e dimensioni unge 5 cm e dm. Que misur de su re è errt? 1 dm 100 cm 10 dm Spieg tu scet: Risovi- inizio de unità i ccoto re de superficie tote intern cpestie de pprtmento: ce vore i trovto?... Qu è re di tutt pint rettngore estern de cs, spendo ce e sue dimensioni sono unge 6,95 m e 5,93 m?... Ce cos indic differenz tr e due ree? 14

16 re di cuni qudriteri Esercizi pgg < Osservimo ce d or in poi in ogni formu per i ccoo de re di un poigono o di tre figure, e misure di ungezz utiizzte, come e, si intendono sempre espresse ne stess unità di misur. Quindi, per esempio, prim di ccore re di un rettngoo occorre ssicurrsi ce e misure dee sue dimensioni sino espresse entrme in centimetri, o in metri ecc. re di un qudrto Considerimo un qudrto con un to di misur. Sppimo ce un qudrto è un prticore rettngoo con se e tezz congruenti. Per ccore su re ppicimo or formu: In ess però, quindi: In genere dicimo ce: (cm, cm) cm (m, m) m... (cm, m)? (cm, dm)? TEORI L re di un qudrto si ottiene motipicndo misur di un to per se stess. L formu dirett, espress con un potenz, è: L formu invers è: ( ) Esempio Qu è ungezz de to di un qudrto con re di 11 dm? Sppimo ce 11 dm e quindi: 11 dm 11 dm 11 dm -Us i inguggio mtemtico- -Risovi- 4 Osserv i qudrto e compet e formue. D C 6 Un iuo rettngore e dimensioni unge,5 m e 30 dm. Determin su re in metri qudrti Stim misur- Que, tr e seguenti misure, rppresent stim ce megio pprossim misur de to di un qudrto di re 10 cm? 3 cm 4 cm 5 cm Un qudrto un to ungo 7 cm. Qu è su re? Un rettngoo re di 80 cm e se ung 10 cm. Qunto è ung su tezz? Un rettngoo dimensioni unge 16 cm e 4 cm, e un qudrto i to ungo 8 cm. Verific ce e due figure sono equiventi. ESERCIZI 15

17 Unità 7 re dei poigoni re di un preogrmm Considerimo un preogrmm P, con se e tezz retiv d ess ce misurno, rispettivmente, e. T P R T P R Ritgimo i tringoo T e disponimoo come ne figur destr: ottenimo i rettngoo R, equivente preogrmm. Deducimo or ce: un preogrmm è equivente un rettngoo ce stess se e stess tezz. Quindi, pssndo re, dicimo in genere ce: L re di un preogrmm si ottiene motipicndo misur de se per misur de tezz. L formu dirett, è: Le formue inverse sono: Esempio Qu è re di un preogrmm con se ung 10 cm e tezz retiv ung 1,5 dm? Sppimo ce 10 cm, 1,5 dm 15 cm e quindi: (10 15) cm 150 cm COMPETENZE Si può determinre re di un preogrmm conoscendo soo e misure dee ungezze di due ti consecutivi? Sì No Percé?... -Fiss i concetti- -Risovi- Compet te. Le figure sono equiventi tr oro? (cm) (cm) (cm ) Rettngoo Qudrto Preogrmm Sì No Percé? D mtemtic... Compet definizione di re di un rettngoo scegiendo tr i termini: quoziente, prodotto, opposti, consecutivi. L re di un rettngoo è i... dee misure di due ti... Utiizz per risovere quest situzione. MR... retà L zon per ssistere un pio, intern pist, è rettngore: rg 60 m e ung 90 m. I giorno de pio zon er gremit di gente. Gi orgnizztori nno ftto un stim de numero degi spetttori ccondo per ogni metro qudrto 4 persone. Secondo quest stim qunte persone nno ssistito pio?

18 3 re dei tringoi Esercizi pgg < 3 re dei tringoi re di un tringoo quunque Considerimo un tringoo T, con se e tezz d ess retiv ce misurno, rispettivmente, e. Trccimo di vertici C e e pree rispettivmente i ti e C e cimimo D i oro punto di intersezione: ottenimo i preogrmm P, formto d due tringoi congruenti T. Deducimo or ce: un tringoo è equivente metà di un preogrmm ce stess se e stess tezz. Quindi, pssndo re, dicimo in genere ce: C C T P D TEORI L re di un tringoo si ottiene motipicndo misur de se per misur de tezz e dividendo i prodotto per due. T P L formu dirett è: Le formue inverse sono: Osservimo ce e formue si ppicno considerndo uno qusisi dei tre ti de tringoo come se, purcé tezz si que retiv d ess. Esempio Sppimo ce re de tringoo C è 336 cm e ce C 30 cm. ppicndo un dee formue inverse, ricvimo misur de tezz H retiv to C, sceto come se: H C = cm,4 cm C H 1 -Fiss i concetti- Un tringoo stess se e stess tezz di un preogrmm con re di 100 cm. Qu è re de tringoo?... Spieg i tuo rgionmento:... I tringoo CD re. Compet e formue. C... C DH D H C 3 4 I tringoo DEF re. Compet e formue. DE... H... K F FE FD Us i inguggio mtemtico- -Formizz- L formu de re di un tringoo si può indicre nce con tre uguginze. Que tr e seguenti è errt? 1 D I E ESERCIZI 17

19 Unità 7 re dei poigoni re di un tringoo rettngoo Considerimo un tringoo rettngoo i cui cteti e ipotenus misurno, rispettivmente, c, e. Possimo considerre un cteto come se e tro come tezz retiv d esso. L re è perciò: In genere dicimo ce: c L re di un tringoo rettngoo si ottiene motipicndo e misure dei cteti e dividendo i prodotto per due. cteto ipotenus c cteto Misur de tezz retiv ipotenus Fccimo un tr osservzione su un tringoo rettngoo. Se indicimo con misur de tezz retiv ipotenus, quest utim è or se de tringoo e indicimo con su misur. D un dee formue inverse ricvimo : M, poicé c, imo: In genere dicimo or ce: c L misur de tezz retiv ipotenus di un tringoo rettngoo si ottiene motipicndo e misure dei cteti e dividendo i prodotto per misur de ipotenus. c c COMPETENZE Us i inguggio mtemtico- -Cco- 5 Osserv i tringoo rettngoo e compet formu per ccore su re. G L H 7 Osserv figur e cco CH. 10 cm C 6 cm C 8 cm CH cm C H 6 -Formizz- Compet e formue inverse ce permettono di ccore e misure e c dei cteti di un tringoo rettngoo: c Risovi- Disegn un tringoo rettngoo ce re 4 cm e un cteto ungo 4 cm. Rifetti: prim cco misur de tro cteto con formu opportun e poi disegn i tringoo. 18

20 3 re dei tringoi Esercizi pgg < Esempio Osservimo in figur e misure retive tringoo rettngoo. Qu è su re e misur de tezz retiv ipotenus? c 18 4 cm 16 cm c 18 cm c 18 4 cm 14,4 cm cm 4 cm TEORI Formu di Erone Quest formu, egt nome di Erone (mtemtico greco vissuto tr i I e II secoo d.c.), permette di ccore re di un qusisi tringoo conoscendo sotnto e misure,, c dei suoi ti: p p p p c p dove indic i semiperimetro Esempio Qu è re di un tringoo i cui ti sono ungi 13 cm, 14 cm e 15 cm? Ponimo 15 cm, 14 cm, c 13 cm e ccoimo i semiperimetro: p ( c) [( ) ] cm 1 cm ppicimo formu di Erone: 1 (1-15) (1-14) (1-13) cm cm 7056 cm 84 cm Per ccore re di un tringoo con formu di Erone è sufficiente conoscere: soo i perimetro soo misur dei ti i perimetro e misur dei ti -Fiss i concetti- -Risovi- Un tringoo rettngoo i ti ungi 3 cm, 4 cm, 5 cm.. Qu è i suo semiperimetro?.... Qu è su re? ppicndo formu di Erone:... ( ) ( ) ( ) cm... Senz ppicre formu di Erone: 3... cm D mtemtic... Se precede un pro, semi- vuo dire metà : quindi semiperimetro è metà de perimetro. Si dice nce ce re di un tringoo è i semiprodotto dee misure de se e de tezz retiv percé te prodotto o si divide per e quindi metà. MR De tringoo C conosci C. Tr e seguenti, scegi un so tr misur ce, insieme C, ti permette di ccore re de tringoo. H C H C Utiizz formu per risovere quest situzione.... retà L Sicii un form moto simie un tringoo. Stim re de su superficie pensndo come un tringoo e considerndo e misure indicte su crtin. 80 km 180 km ESERCIZI 19

21 Unità 7 re dei poigoni 4 re di tri qudriteri re di un romo I romo è un prticore preogrmm. Quindi, su re si può ccore con formu ce conoscimo: Esiste tuttvi un tr formu ce si ppic qundo è not misur di ciscun digone de romo. Considerimo or un romo R 0 con e digoni ce misurno d 1 e d. Trccimo di vertici e C e pree digone D mggiore e di vertici D e e pree digone minore: ottenimo un rettngoo R, con e dimensioni congruenti e digoni de romo. d Osservimo ce i romo è formto d quttro tringoi congruenti, mentre i rettngoo è formto d otto di questi tringoi. R 0 C d d 1 R Deducimo or ce: un romo è equivente metà di un rettngoo con se e tezz unge come e digoni de romo. R 0 R d 1 Quindi, pssndo re, dicimo in genere ce: L re di un romo si ottiene motipicndo e misure dee digoni e dividendo i prodotto per due. L formu dirett è: d d 1 d d 1 d 1 COMPETENZE -Fiss i concetti- -Cco- 1 3 Conoscendo misur di un to di un romo e misur de tezz retiv, que formu si ppic per ccorne re?... Conoscendo e misure dee due digoni di un romo, que formu si ppic per ccore su re?... -Us i inguggio mtemtico- Compet e formue per ccore re de romo CD.... C D H C 4 Cco re (in cm ) de romo prendendo con un rigeo e misure necessrie. Rifetti: i modo più rpido è trccire e sue digoni, misurre e ppicre formu opportun. D C 0

22 4 re di tri qudriteri Esercizi pgg < Le formue inverse sono: d 1 d d d 1 Un romo prticore: i qudrto Un qudrto è un prticore romo con e digoni congruenti. Quindi, per ccorne re, conoscendo misur d di un digone, scrivimo: d d d 1 d d d d TEORI L formu dirett è: d L formu invers è: d d ( ) Esempi 1. Qu è re di un romo con e digoni unge 4 cm e 56 cm? d d 1 4 cm, d 56 cm e quindi: 1 d 4 56 cm 1176 cm. Qunto è ung un digone di un qudrto ce re 400 cm? e quindi: 400 cm d 400 cm 800 cm 8,8 cm (troncto centesimo) -Risovi- -Risovi- 5 L re di un rettngoo è 100 cm e un romo e digoni unge come e dimensioni de rettngoo. 7 Le digoni di un romo sono unge 15 cm e 10 cm. Cco su re. Qu è re de romo?... 6 Spieg i tuo rgionmento:... -Us i inguggio mtemtico- Osserv i qudrto CD e compet formu per ccorne re. C... D C Un digone di un qudrto è ung 6 cm. Cco re. L re di un romo è 100 cm e un digone è ung 10 cm. Qunto è ung tr digone? L re di un qudrto è 50 cm. Cco misur di un digone. ESERCIZI 1

23 Unità 7 re dei poigoni re di un qudritero con e digoni perpendicori Per dedurre formu per i ccoo de re di un detoide e, in genere, di un qusisi qudritero con e digoni perpendicori, possimo ppicre o stesso rgionmento iustrto per i romo. Q T 1 T d 1 T 1 T 1 T d 1 T 4 T 3 T 4 T 3 T 4 d R T T 3 Quindi, in genere: d L re di un qudritero con e digoni perpendicori si ottiene motipicndo e misure dee digoni e dividendo i prodotto per due. L formu dirett è: Le formue inverse sono: d 1 d Esempio d d 1 d d 1 Un detoide re di 90 cm e un digone ung 10 cm. Qunto è ung tr digone? 90 cm 90, d 1 10 cm e quindi: d = cm 18 cm d 1 10 COMPETENZE 11 1 Osserv i seguenti qudriteri. Per ccore oro re puoi ppicre formu de ccoo de re di un detoide?. Sì No Percé?.... Sì No -Fiss i concetti- -Risovi- Percé?... Un qudritero con e digoni perpendicori e digoni unge 3 dm e 50 cm. Cco re in centimetri qudrti e in decimetri qudrti. D mtemtic... Osserv figur e e misure indicte. Compet con e misure e formu per ccore re de qudrto più grnde: (......) Utiizz formu per risovere quest situzione. MR... retà Un tvoo qudrto i to ungo un metro e mezzo. nge vuoe confezionre un tovgi in modo ce pend d ogni to di 0 cm. Srnno sufficienti tre metri qudrti di stoff?

24 5 re dei trpezi e di tri poigoni Esercizi pgg < 5 re dei trpezi e di tri poigoni re di un trpezio quunque Considerimo un trpezio T con e si ce misurno 1 e e con tezz ce misur. Costruimo tri due trpezi congruenti d esso e disponimoi come mostrto in figur per ottenere un preogrmm P. 1 P TEORI T T P 1 Osservimo ce i preogrmm stess tezz de trpezio e su se è ung qunto somm dee si de trpezio. Osservimo inotre ce i trpezio è metà de preogrmm. Deducimo or ce: un trpezio è equivente metà di un preogrmm ce stess tezz de trpezio e per se somm dee si de trpezio. Quindi, pssndo re, dicimo in genere ce: L re di un trpezio si ottiene motipicndo somm dee misure dee si per misur de tezz e dividendo i prodotto per due. L formu dirett è: ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) Le formue inverse sono: Fiss i concetti- -Us i inguggio mtemtico- 1 Le formue dirette e inverse ricvte qui sopr si riferiscono: soo i trpezi sceni soo i trpezi isoscei i trpezi sceni e isoscei Qui sono e misure ce occorre conoscere per ppicre formu de re di un qusisi trpezio? p 1 p 3 4 Osserv i trpezio CD e compet formu per i ccoo de re. ( +...)... D C -Risovi-... Un preogrmm stess tezz di un trpezio e per se somm dee si de trpezio. L re de preogrmm è 50 cm. Qu è re de trpezio?... Spieg i tuo rgionmento:... H ESERCIZI 3

25 Unità 7 re dei poigoni Esempi 1. Qu è re di un trpezio ce e si unge 3 cm e 16 cm e tezz ung 0 cm? Sppimo ce 1 16 cm, 3 cm, 0 cm. Quindi: ( + 1 ) (3 + 16) cm cm 480 cm. Qunto è ung tezz di un trpezio ce re di 0 cm e e si unge 16,5 e 3,5 cm? Sppimo ce 1 16,5 cm, 3,5 cm, 0 cm. Quindi: cm cm 11 cm ,5 + 3,5 40 re di un poigono quunque Per ccore re di un poigono quunque possimo seguire vri metodi, second de proem ce si present. Vedimone cuni ttrverso opportuni esempi. re di un poigono quunque medinte scomposizione Considerimo i poigono S concvo. Non esiste un formu per ccorne direttmente re. Considerimo or i dti riportti ne figur e scomponimo in poigoni, in modo ce risuti fcie ccorne re. 3 m S R 1 m L re de rettngoo R è: R (3 1) m 3 m ( + 3) 1 L re de trpezio T r è: Tr m,5 m 1 1 L re de tringoo T è: T m 0,5 m Quindi re de poigono S è: S (3,5 0,5) m 6 m 1 m 1 m T r T 1 m 1 m COMPETENZE 5 6 -Rppresent- Disegn un trpezio rettngoo ce re 4 cm e e due si unge 3 cm e 1 cm. Rifetti: prim cco misur de su tezz con formu opportun e poi disegn i trpezio trccindo e due si e tezz con e misure note. -Risovi- Cco misur de se di un trpezio cui re è 180 dm e con e si unge 8 dm e 0 dm. 7 Osserv i trpezio CD e e misure indicte. Cco su re con due metodi diversi. 1 metodo D 14 cm Q 14 cm C T H6 cm Utiizz formu dirett. ( +...) metodo Utiizz scomposizione considerndo e ree de qudrto Q e de tringoo T ce formno i trpezio. Q... T... Q T... 4

26 5 re dei trpezi e di tri poigoni Esercizi pgg < re di un poigono quunque medinte sottrzione Vogimo ccore re de poigono P concvo evidenzito in zzurro. In questo cso ccoimo: Q 1 0 cm re de qudrto Q 1 : Q1 40 cm 1600 cm re de qudrto Q : Q 0 cm 400 cm Quindi, re de poigono P è: P ( ) cm 100 cm P Q 40 cm TEORI Ognuno dei due metodi ce imo esminto si può ppicre nce per determinre re di un figur ce non è un poigono. Esempi 1. Qu è re de cornice C? Si può ccore come differenz tr e ree di Q 1 e Q. Quindi: C (40 0 ) cm ( ) cm 100 cm Q 1 0 cm Q C 40 cm. Qu è re de pvimento P? Si può ccore come differenz tr 're de rettngoo R e re de tringoo T. Ccoimo: R (6 10) m 60 m 3 4 e T m 6 m Quindi: P (60 6) m 54 m 6 m R P 10 m 3 m T 4 m 8 -Risovi- Cco re de poigono concvo CFDE, spendo ce: CD 10 cm C 8 cm F 4 cm H 6 cm C re de rettngoo CDE: 1 C CD... re de trpezio CDF: H F (CD + F ) H... re de poigono concvo CFDE: 1... Que metodo i ppicto per ccore re di CFDE? E D D mtemtic... Osserv figur e compet formu per ccore re de trpezio: ( +...)... Utiizz per risovere quest situzione.... retà I unotto posteriore dee uto spesso form di un trpezio isoscee. Queo di un certo tipo di uto queste misure: tezz: 4 cm rgezz mssim: 15 cm rgezz minim: 6 cm Qunto misur su superficie?... D H MR C ESERCIZI 5

27 Unità 7 re dei poigoni 6 re dei poigoni regori re e costnti di un poigono regore Considerimo un pentgono regore con i to ce misur e con perimetro p 5. Suddividimoo in 5 tringoi congruenti, trccindo i segmenti d centro O (punto di incontro degi ssi di simmetri) ogni vertice. Un tezz di ciscuno di questi tringoi è distnz de centro O d to e si cim potem de poigono regore: indicimo su misur con. L se di ogni tringoo coincide con un to de poigono regore, quindi misur. Dunque, re di un tringoo è: L re de pentgono è 5 vote que di un tringoo, cioè: p 5 M 5, ne formu, è proprio i perimetro p de pentgono. I rgionmento ce imo ftto ve per ogni poigono regore e quindi, in genere: L re di un poigono regore si ottiene motipicndo i perimetro per misur de potem e dividendo i prodotto per due. O potem viene d un pro grec ce vuo dire io sso. In geometri si può pensre come i segmento ce si ss perpendicore d centro de poigono regore uno dei suoi ti. L formu dirett è: p Le formue inverse sono: p p COMPETENZE -Fiss i concetti- -Cco- 1 L potem di un poigono regore è distnz de centro: d un to de poigono d un vertice de poigono d un digone de poigono -Us i inguggio mtemtico- Osserv esgono regore CDEF e compet e formue per ccore i perimetro p e re. p... E D p F O C H 3 Cco re (in mm ) de esgono regore prendendo con un rigeo e misure necessrie. Rifetti: misur uno dei suoi ti e, dopo vero trccito, i suo potem, poi ppic formu opportun. F E O D C 6

28 6 re dei poigoni regori Esercizi pgg < Rezione tr misur de potem e misur di un to I mtemtici nno dimostrto ce i rpporto tr misur de potem e misur di un to di un qusisi poigono regore con o stesso numero di ti è sempre ugue. Quindi, per esempio: per ogni pentgono regore risut 0, per ogni esgono regore risut 0, TEORI Te rezione è vid per ogni tro tipo di poigono regore. Per esempio, i rpporto per ogni tringoo equitero è 0,88...; per ogni qudrto è 0,5; per ogni ottgono regore è 1,07... In geometri, questi numeri si dicono costnti dei poigoni regori, percé sono vori fissi ce crtterizzno un poigono regore in se numero dei ti. Quindi, in genere: Costnte è qucos ce non cmi ed è sempre ugue. Inftti, in ogni poigono regore con o stesso numero di ti i rpporto tr potem e un to rimne sempre ugue e non cmi mi, nce se e oro misure cmino. In un poigono regore i rpporto tr misur de potem e misur di un to è costnte e si indic con N (i cui vore dipende unicmente d numero dei suoi ti). In simoi: N eccezione de cso de qudrto, per tutti gi tri poigoni regori N infinite cifre decimi non periodice; pertnto, qundo ne fremo uso, utiizzeremo pprossimzione tronct miesimo. N 0,88 0,5 0,688 -Fiss i concetti- -Formizz- 4 5 Per un poigono regore i numero N è i vore: de rpporto tr misur de potem e que di un to de prodotto de misur di un to e di que de potem de rpporto tr misur di un to e que de potem eccezione de qudrto, per ogni poigono regore, costnte N è un numero: decime finito decime infinito periodico decime infinito non periodico 6 Stiisci se e seguenti scritture sono vere o fse. Nei due ottgoni regori risut ce: V F ESERCIZI 7

29 Unità 7 re dei poigoni D formu precedente ricvimo: N e N Esempio Qu è re di un pentgono regore con un to ungo 10 cm? Sppimo ce 10 cm e costnte de pentgono è N 0,688. Quindi: p 5 (5 10) cm 50 cm N (0,688 10) cm 6,88 cm p 50 6,88 cm 17 cm Rezione tr re e misur di un to Per tutti i poigoni regori con uno stesso numero di ti possimo scoprire un tro rpporto ce non vri e ce ci permette di determinre un tro tipo di costnte. Inftti: per ogni pentgono regore, risut 1,70... per ogni esgono regore, risut, e così vi. Quindi, in genere: In un poigono regore i rpporto tr re e i qudrto de misur di un to è costnte e si indic con N (i cui vore dipende unicmente d numero dei suoi ti). In simoi: N nce costnte N, eccezione di que riferit qudrto, è un numero con infinite cifre decimi periodice. N 0, ,70 COMPETENZE -Fiss i concetti- -Us i inguggio mtemtico- 7 8 Per un poigono regore i numero N è i vore de rpporto tr... e i qudrto de misur de... I rpporto ugue vore per tutti i poigoni: con o stesso numero di ti regori regori e con o stesso numero di ti 9 10 Per ogni: tringoo equitero: N... N... qudrto: N... N... pentgono regore: N... N... -Cco- Consider i pentgono regore e misur de suo potem, e compet ccondo misur de to. 3,44 cm... N 8

30 6 re dei poigoni regori Esercizi pgg < re di un poigono regore con uso dee costnti D rezione N possimo fcimente dedurre ce: L re di un poigono regore si ottiene motipicndo i qudrto de misur di un suo to per i vore de corrispondente costnte N. N TEORI L formu dirett è: N L formu invers è: N Con formu dirett possimo ccore re di un poigono regore, conoscendo soo misur di un suo to. Esempio Qu è re di un pentgono regore con un to ungo 10 cm? L costnte de pentgono è N 1,70 (pprossimt miesimo) e quindi, con un unico ccoo, trovimo ce: N (1,70 10 ) cm (1,70 100) cm 17 cm MR D mtemtic... Compet formu per ccore misur di un to di un poigono regore conoscendo su re : Formizz- Scrivi e formue per ccore re di un poigono conoscendo: e misure di un suo to e di un suo potem:... soo misur di un suo to:... -Rppresent- Disegn un tringoo equitero ce re 0,433 cm. Rifetti: prim cco misur di un suo to con formu opportun e poi disegn i tringoo ce un to con te misur. Utiizz formu per risovere quest situzione.... retà Le pi costruiscono e cee dei fvi con cer ce producono e quindi ne utiizzno meno possiie. Ecco percé e cee sono ffincte e con preti comuni: così non si creno inutii spzi vuoti e inotre un stess prete serve dividere due cee. Inotre, ogni ce sezione esgone regore e non tringore (equiter) o qudrt percé, prità di re, sezione esgone è que con i perimetro minimo. Quindi è form, tr e tre, ce riciede minore quntità di cer per e sue preti. Verific tu stesso: qunto sono ungi i ti de sezione di un ce tringore, qudrt o esgone, tutte di re 1 cm? ESERCIZI 9

31 Unità 7 10 re dei poigoni MPP re di un figur Poigoni equiventi Simoo de re: Unità di misur de estensione superficie: m Sottomutipi de metro qudrto: 1 dm ⴝ 0,01 m 1 cm ⴝ 0,0001 m 1 mm ⴝ 0, m Mutipi de metro qudrto: 1 dm ⴝ 100 m 1 m ⴝ m 100 mm 1 km ⴝ m Hnno stess re Simoo: re di un rettngoo re di un qudrto re di un preogrmm ⴝ re di un romo d ⴝⴛ d1 ⴝ re di un tringoo d1 ⴛ d ⴝ re di un qudritero re di un trpezio con digoni perpendicori d1 d ⴝⴛ ⴝ 1 d1 ⴛ d ⴝ (1 ⴙ ) ⴛ 30 ⴛ

Nuovo Geometria Oggi

Nuovo Geometria Oggi 11 mm Geometri Oggi D11_10x85 D11 1/1/09 15:34 Pgin 1 Geometri Oggi Pino de oper Geometri ISN 978-88-494-1466-0 Geometri neo spzio I pino crtesino competo e geometri nitic ritmetic + Tvoe numerice ISN

Dettagli

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido Università degi Studi di ergmo orso di Lure in Ingegneri Tessie orso di Eementi di Meccnic Esercitzione 1 - Sttic de corpo rigido Esercizio n.1 core e rezioni vincori de struttur rppresentt in figur 1.,

Dettagli

Soluzioni per il problema delle piastre

Soluzioni per il problema delle piastre Corso di Progetto di Strutture POTENZA,.. 0 03 Souzioni per i proem dee pistre Dott. Mrco VONA DiSGG, Università di Bsiict mrco.von@unis.it http://www.unis.it/utenti/von/ LA PIASTRA INDEFINITA APPOGGIATA

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t:

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t: 40 SEZONE FORMULE D BSEZONE E RSEZONE PER LE FG D ORDNE 3.. 1. Le formue di bisezione. probem dee formue di bisezione per e FG di ordine 3 in e stto sotnto ccennto e rinvito d uteriore trttmento in tr

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss

IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dagli appunti del prof. Giulio Russo Krauss 6 IL PIANO DELLE CAPACITÀ Dgi ppunti de prof. Giuio Russo Kruss - Premess. Ne premess de cpitoo XXXII si è detto che i pini generi di un nve sono que insieme di disegni che definiscono suddivisione degi

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

CAP.4. Esempi di strutture

CAP.4. Esempi di strutture A.4 quiibrio di strutture stto finor considerto equiibrio di corpi rigidi singoi soggetti forze e momenti esterni. i trtt or di esminre i cso di strutture, cioè di insiemi di più corpi rigidi coegti fr

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI Testo del prolem Si dt un ellisse di semisse mggiore e semisse minore. Riuscite determinre un curv chius pin che i l stess lunghezz dell ellisse e che rcchiud un superficie

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1

Le rette r e s sono dette generatrici del fascio. Lezione 16 - Algebra e Geometria - Anno accademico 2009/10 1 Fsi di rette Si die fsio imrorio di rette generto d rett r:, di rmetri direttori [(,-)], insieme di tutte e rette ree d r. Te insieme srà quindi ostituito d rette rtterite d equioni de tio:,. Si die fsio

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009

ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 ESERCIZIO DI ASD DEL 27 APRILE 2009 Dimetro Algoritmi. Ricordimo che un grfo non orientto, ciclico e connesso è un lero. Un lero può essere pensto come lero rdicto un volt che si si fissto un nodo come

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Lezione 2. f : r r. Un esempio molto significativo di trasformazione puntuale di una retta su un altra è la proiezione su rette parallele:

Lezione 2. f : r r. Un esempio molto significativo di trasformazione puntuale di una retta su un altra è la proiezione su rette parallele: Lezione 2 Trsformzioni puntuli tr rette. Si r un rett e r un second rett. Un trsformzione puntule (il termine puntule indic che l trsformzione gisce sui punti di r, qulor questo si en chiro si potrà, più

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA

VERIFICA DI GEOMETRIA NOME...T... VERIFI I GEOMETRI 1) Indica con una crocetta se vero o faso: I trapezi anno tutti i ati opposti paraei. I paraeogrammi anno i ati opposti uguai e paraei. Un triangoo equiatero è un poigono

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Lezioni particolari di Matematica : I gialli matematici.

Lezioni particolari di Matematica : I gialli matematici. Lezioni prticolri di Mtemtic : I gilli mtemtici. Per chi vuole prtecipre, nche ttivmente, queste lezioni, l indirizzo e-mil del prof. Di Slvtore Eugenio è il seguente: Prof_dislvtore@rundisium.net 3^ Lezione

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Anno 4 I Triangoli rettangoli

Anno 4 I Triangoli rettangoli Anno 4 I Tringoli rettngoli 1 Introduzione In quest lezione esmineremo i tringoli rettngoli, studindo le relzioni metriche tr i lti e gli ngoli di un tringolo. Enunceremo i teoremi sui tringoli rettngoli

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate. Contenuti di mtemtic clsse prim liceo scientifico di ordinmento e delle scienze pplicte. SAPERE Sper definire, rppresentre e operre con gli insiemi. Conoscere gli insiemi numerici N, Z, Q e sperci operre

Dettagli

Diffrazione & struttura

Diffrazione & struttura Cimi fisi ei mterii Diffrzione & struttur Sergio Brutti Pini retiori prei Consierimo un generio pino retiore in un risto. Su te pino gie un motivo tomio (bse) regore e biimensione Te motivo srà ientio

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli