TRASMISSIONE DEL CALORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE DEL CALORE"

Transcript

1 RASMISSIONE DE CAORE In emodinamica il caloe è stato definito come uella foma di enegia scambiata con l ambiente nel passaggio da uno stato di euilibio ad un alto. o scambio di caloe, attaveso il confine del sistema, è conseguenza di una diffeenza di tempeatua ed avviene nel ispetto del pincipio di consevazione dell enegia. In paticolae: Il Pimo Pincipio della emodinamica stabilisce ce il caloe scambiato è uguale alla vaiazione dell enegia del sistema. Il Secondo Pincipio stabilisce ce il caloe si popaga nella diezione delle tempeatue decescenti. a temodinamica non fonisce esplicite infomazioni sulle modalità del pocesso di scambio duante la fase tansitoia e sul valoe dell enegia temica scambiata nell unità di tempo, ovveo sul flusso temico. o studio dei fenomeni temici ce accompagnano la popagazione del caloe ed il calcolo del caloe scambiato nell unità di tempo, costituiscono l obiettivo fondamentale della asmissione del Caloe.

2 FUSSO ERMICO Il flusso temico è definito come l enegia temica scambiata Q nell intevallo di tempo Δτ. e dimensioni nel SI sono uelle di un enegia diviso un tempo, ovveo J s - W Q (J s Δτ - W) passando al limite Q lim Δτ 0 Δτ dq dτ da cui Q d τ (J) ona utile consideae il flusso temico scambiato ifeito ad una supeficie unitaia. In uesto caso si pala di flusso temico specifico.il flusso temico specifico viene indicato con *. unità di misua nel sistema SI sono W m -. Q A * (W m - ) 3 m A 6 m 4 W * 4 W m - m

3 Modalità di tasmissione del caloe Conduzione emica A È il meccanismo di scambio temico ce si attua in un mezzo solido, liuido o aeifome, dalle egioni a tempeatua maggioe veso uelle a tempeatua minoe. Nei gas e nei liuidi è dovuta alle collisioni ta le molecole duante il loo moto; nei solidi è dovuta alla vibazione delle molecole all inteno del eticolo ed al taspoto di enegia da pate degli elettoni libei. a uantità di caloe scambiata dipende dalla geometia e dalle caatteistice del copo così come dalla diffeenza di tempeatua. Pe esempio in condizioni stazionaie (tempeatua ce non vaia nel tempo) il flusso scambiato attaveso una gande paete piana di spessoe ed aea A, soggetta alla diffeenza di tempeatua Δ - con >, addoppia al addoppiae della diffeenza di tempeatua e al addoppiae dell aea della sezione nomale alla diezione del flusso, mente si dimezza al addoppiae dello spessoe. flusso temico ( aea della supeficie) ( diffeenzadi tempeatua) spessoe A A

4 Conduzione emica Δ Modalità di tasmissione del caloe a popozionalità può essee tolta consideando la natua del mateiale, ovveo intoducendo la conducibilità temica definita come la capacità del mateiale a condue caloe. Δ A Δ A Rame d d Δ lima Δ 0 Δ d * d Silicio 40 W m - K - 48 W m - K - 30 C 30 C 0 C 0 C d * 400 W m - * 480 W m - m m

5 Postulato di FOURIER A d d espessione è nota come postulato di Fouie. espessione è valida allo stato stazionaio pe un mezzo omogeneo ed isotopo e nel caso in cui lo scambio temico sia monodimensionale (nel caso dell espessione nella diezione ). A Aea della sezione pependicolae alla diezione dello scambio temico Conducibilità temica. È definita come il flusso temico ce si tasmette attaveso uno spessoe unitaio del mateiale pe unità di supeficie e pe una diffeenza di tempeatua unitaia. e unità di misua nel SI sono W m - K - o W m - C - d/d Gadiente di tempeatua. Rappesenta la vaiazione di tempeatua nella diezione di popagazione del caloe. Dato ce il caloe fluisce da zone a tempeatua maggioe veso zone a tempeatua minoe, il gadiente è negativo pe valoi cescenti di. È necessaio intodue il segno - pe avee il flusso temico positivo nella diezione consideata P tan α d/d

6 Modalità di tasmissione del caloe Convezione emica aspoto di massa È il meccanismo di scambio temico caatteistico dei fluidi dove al taspoto del caloe pe conduzione è associato il taspoto di massa ovveo movimenti di pati di fluido ce modificano sostanzialmente lo scambio temico ispetto alla semplice conduzione temica. Pe esempio, il tasfeimento di enegia ta una supeficie solida ed il liuido o gas adiacente in movimento implica gli effetti combinati di conduzione ta la supeficie e lo stato di fluido a contatto con essa ed il taspoto di massa all inteno del fluido. a convezione può essee di due tipi: Convezione fozata conduzione Il fluido è fozato a fluie sulla supeficie da dispositivi esteni uali: ventilatoi, pompe, vento, etc. Convezione natuale o libea Il movimento del fluido è causato da foze di galleggiamento indotte da diffeenze di densità legate a vaiazioni di tempeatua

7 egge di Newton pe la convezione A( ) s ipo di convezione (W m - K - ) Convezione natuale dei gas Convezione natuale dei liuidi Convezione fozata dei gas Convezione natuale dei liuidi Ebollizione e condensazione Il flusso temico tasmesso pe convezione è diettamente popozionale alla diffeenza di tempeatua ed è espesso dalla legge di Newton dove: A : aea della supeficie inteessata allo scambio temico (m ) s : tempeatua della supeficie (K) : tempeatua del fluido a distanza sufficientemente gande dalla supeficie (K) : coefficiente di tasmissione del caloe pe convezione (Wm - K - ). È un paameto deteminato speimentalmente il cui valoe dipende da tutte le vaiabili ce influenzano la convezione uali la geometia della supeficie, la natua del moto, le popietà e la velocità del fluido.

8 Modalità di tasmissione del caloe Iaggiamento temico È l enegia emessa sotto foma di onde elettomagnetice (o fotoni) a seguito di modificazioni nelle configuazioni elettonice elettonice degli atomi o delle molecole. A a tasmissione del caloe pe iaggiamento non iciede, al contaio della conduzione e della convezione, la pesenza di un mezzo inteposto ed avviene alla velocità di popagazione della luce. Nel caso della tasmissione del caloe inteessa l iaggiamento temico, ovveo la adiazione emessa dai copi a causa della loo tempeatua. egge di Stefan-Boltzmann n * n σa σ 4 4 W W/m utti i copi ad una tempeatua supeioe a 0 K emettono una adiazione temica il cui massimo, pe la data tempeatua, si a pe un copo ideale detto copo neo. Il flusso temico emesso n Boltzmann è dato dalla legge di Stefan-

9 Modalità di tasmissione del caloe Iaggiamento temico Supefici eali * εσ 4 4 εσ A W C W/m Nel caso di una supeficie eale il flusso emesso è infeioe a uello emesso dal copo neo alla stessa tempeatua. Si tiene conto di uesto intoducendo nell espessione di Stefan- Boltzmann l emissività ε della supeficie. emissività 0 ε è una misua di uanto una supeficie diffeisce da un copo neo pe il uale ε. Nel caso di due supefici, sepaate da un gas,(es. aia) ce non patecipa allo scambio temico, di emissività ε, di aea A e tempeatua s completamente contenuta nell alta di aea molto più gande ( o nea), a tempeatua c, il flusso netto scambiato è dato da: ( 4 4 ) εσa S C A, S, ε Nel fono a micoonde il cibo cuoce assobendo l enegia elettomagnetica geneata dal tubo a micoonde (magneton). a adiazione non è una adiazione temica, ovveo non è dovuta alla tempeatua del tubo, ma alla convesione dell enegia elettica in una adiazione elettomagnetica avente una ben pecisata lungezza d onda. a lungezza d onda della adiazione è tale da essee iflessa dalle supefici metallice, tasmessa dai tegami di veto, ceamica o plastica ed assobita e convetita in enegia intena dalle molecole del cibo; in paticolae dall acua dallo zucceo e dal gasso.

10 Modalità di tasmissione del caloe Solido opaco e modalità di tasmissione del caloe sono te, ma possono non essee contempoaneamente pesenti. Pe esempio: Solidi opaci Conduzione Si a tasmissione del caloe solo pe conduzione Solidi semitaspaenti Gas Si a tasmissione del caloe pe conduzione ed iaggiamento Iaggiamento Conduzione o Convezione Fluido in uiete Si a tasmissione del caloe pe conduzione ed eventualmente pe iaggiamento Fluido in movimento Si a tasmissione del caloe pe convezione ed iaggiamento Vuoto Vuoto Si a tasmissione del caloe solo pe iaggiamento Iaggiamento

11 Conduzione emica o studio dello scambio temico pe conduzione all inteno di un mezzo, compota la conoscenza della distibuzione di tempeatua, ovveo la conoscenza della funzione (,y,z,τ). Questa funzione può essee ottenuta dalla isoluzione dell euazione geneale della conduzione, ce espime il bilancio di enegia in un mezzo sede di popagazione di caloe. Il bilancio enegetico viene impostato su un geneico elemento infinitesimo individuato all inteno del mezzo. Si considei un geneico volume infinitesimo dv di spigoli d, dy, dz e si assuma ce:. il mezzo sia costituito da un solido opaco a baicento femo con popietà fisice definite ed indipendenti dal tempo τ;. le vaiazioni di volume, conseguenti alle vaiazioni di tempeatua, sono tascuabili in confonto al volume stesso. Quindi, il lavoo scambiato con l esteno sia tascuabile, δ 0; 3. all inteno del volume dv il caloe geneato nell unità di tempo e di volume, sia espesso dalla funzione g(,y,z,τ) le cui unità di misua nel sistema S.I. sono Wm -3. euazione geneale della conduzione si icava applicando al volume consideato il pimo pincipio della temodinamica ce, nelle ipotesi fatte, diventa: Ovveo: dq du Il caloe netto scambiato caloe geneato vaiazione di enegia (caloe entante - caloe uscente) all inteno del volume intena

12 Euazione geneale della conduzione y Q z dz dy dove Q ydy Q y Q d d * flusso specifico g caloe geneato nell unità di tempo e di volume V volume ρ densità τ tempo Q Q Q Q Q y z du Q g * dy dz dτ * * * d d dy dz dτ d dy dz dτ * * Q d d dy dz d τ dv d τ Q y dy Q z U τ dz y d τ g dv dτ * y z d dy dz dτ * z * y y d dy dz dτ ρ c d τdv τ dv dτ z * z dv dτ

13 Euazione geneale della conduzione dv c d dv g d dv z d dv y d dv z y τ ρ τ τ τ τ * * * τ ρ c g z y z y * * * sostituendo Dal momento ce consideiamo lo stesso volume, possiamo scivee: Sostituendo ai flussi specifici l espessione di Fouie si a: τ ρ c g z z y y pe mezzi isotopi ed omogenei, l euazione pecedente diventa: τ ρ c g z y

14 Euazione geneale della conduzione dividendo tutto pe ρc τ ρ ρ c g z y c posto c a ρ τ ρ c g z y a τ ρ c g a

15 Euazione geneale della conduzione: Casi paticolai Caso monodimensionale g a ρ c τ Caso monodimensionale senza geneazione intena di caloe (g0) Euazione di FOURIER a τ Caso monodimensionale allo stato stazionaio Euazione di POISSON a g ρ c 0 Caso monodimensionale allo stato stazionaio e senza geneazione di caloe Euazione di APACE 0

16 Soluzione dell euazione di APACE 0 C 0 C 0 C 6 C 6 C 6 C -.6 C -.6 C -.6 C d d 0 d d ( ) d ( ) d d 0 d c 0 C 6 C -.6 C -.6 C -.6 C ( ) c d ( ) c c d -.6 C 0 C 6 C -.6 C

17 Conducibilità emica a conducibilità temica indica la capacità di un mateiale a condue il caloe. Pe esempio a tempeatua ambiente il ame a 40 W/(m K), mente l acua a 0.63 W/(m K). Il ame conduce il caloe uasi 000 volte più dell acua, pe uesto motivo si dice ce è un buon conduttoe temico, mente l acua è un cattivo conduttoe temico pu essendo un mezzo eccellente pe accumulae caloe. Infatti il caloe specifico dell acua è c p 4.86 kj/(kg K), mente pe il ame è c p kj/(kg K) Mateiale W/(m K) Diamante 300 Agento 49 Rame 40 Oo 37 Alluminio 37 Feo 80. Mecuio (l) 8.54 Veto 0.78 Mattone 0.7 Acua (l) 0.63 egno 0.7 Gomma 0.3 Fiba di veto Aia 0.06 Polistiene espanso 0.036

18 Scambio temico pe conduzione Il caso della lasta piana Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

19 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Euazione geneale della conduzione Caso monodimensionale τ ρ c g a Caso monodimensionale senza geneazione intena di caloe (g0): Euazione di FOURIER τ a Caso monodimensionale allo stato stazionaio: Euazione di POISSON 0 c g a ρ Caso monodimensionale allo stato stazionaio e senza geneazione di caloe: Euazione di APACE 0 τ ρ c g z y a

20 Soluzione con condizioni del I tipo: Impoe condizioni del pimo tipo vuol die impoe: 0 0 (0) () con > d d 0 d d C ( ) C C Inseisco le condizioni al contono Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

21 Soluzione con condizioni del I tipo: ( 0) C C C 0 ( ) C C C C ( ) ( ) Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

22 Soluzione con condizioni del I tipo: ( ) 0 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

23 Resistenza temica Postulato di Fouie: * d d * ( ) K m R k W RESISENZA ERMICA SPECIFICA PER CONDUZIONE * Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

24 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Soluzione con condizioni del I tipo: adimensionalizzazione ) ( ) ( ( ) ( ) ) ( ( ) ) ( ( ) * ) ( * empeatua adimensionale ungezza adimensionale * *

25 Soluzione con condizioni del I tipo: adimensionalizzazione * * * * 0 * * * 0 0 * Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

26 Soluzione con condizioni del I e III tipo: k * c * 0, Condizione al contono del I tipo: 0 (0) Condizione al contono del III tipo: * * k c ( ) C C ( 0) C C C d d 0 [ ( ) ] Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

27 Soluzione con condizioni del I e III tipo: ( ) C C C d d C C [ ( ) ] ( C ) ( ) ( ) C ( ) ( ) C ( ) ( ) ( ) C Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

28 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Soluzione con condizioni del I e III tipo: Adimensionalizziamo: ( ) ( ) ) ( ( ) ( ) ) ( ( ) ( ) ( ) ) (

29 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Soluzione con condizioni del I e III tipo: ( ) ( ) ) ( ( ) ( ) ) ( ( ) ) ( ( ) se * ) ( * * *?

30 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Soluzione con condizioni del I e III tipo: K m W [ ] m K m W m W K m K m W Numeo adimensionale

31 Numeo di Biot Bi egge di Newton ( ) * ( ) * Resistenza temica unitaia pe convezione R R k c Resistenza temica unitaia pe conduzione Resistenza temica unitaia pe convezione Bi R R k c Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

32 Numeo di Biot Bi R R k c * Bi * * Bi * * 0 ( 0) * ( ) ( ) * * Bi A uesto punto posso affemae ce la mia distibuzione di tempeatua dipende unicamente dal Numeo di Biot. Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

33 Numeo di Biot Ho due casi limite: Bi 0 Bi Bi 0 R 0 ( R >> R ). Se in un copo la esistenza temica pe conduzione è bassa vuol die ce è possibile ipotizzalo come se fosse tutto alla stessa tempeatua k c k. Al suo inteno non esistono gadienti temici: in una fase di tansitoio temico si poteebbe apidamente alla stessa tempeatua * * Bi ( ) * k 0 * c * * MAERIAE PERFEAMENE CONDUORE () Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

34 Numeo di Biot Ho due casi limite: Bi 0 Bi Bi c ( R R ) R 0 >> k c. Se in un copo la esistenza temica pe conduzione è elevata vuol die ce al suo inteno esistono foti gadienti temici. Esiste un elevata disomogeneità al suo inteno ( ) * k * c 0 * MAERIAE PERFEAMENE ISOANE * * Bi * 0 () Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

35 Numeo di Biot * Bi 0 > Bi > 0 Bi 0 * Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

36 Esempio Mateiale: Polistiene espanso W W 0,035 0,35 m 0 m K m K Bi 0 0,35 0,035 0 Mateiale: Paete eale W W 0,087 0,35 m 0 m K m K Bi 0 0,35 0, Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

37 Stato composto con condizioni I tipo 3 Con: 0 > > > 3 3 > > 3 Allo stato stazionaio avò: A A 3 3 A 3 3 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

38 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Stato composto con condizioni I tipo A 0 A 0 A A A A Sommando o: ( ) ( ) ( ) A A A

39 Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini Stato composto con condizioni I tipo Sapendo ce: 3 ( ) A A A ( ) ( ) R R R ( ) ( ) R R R

40 Stato composto con condizioni I tipo 3 3 R R R ( 0 n ) ( 0 n ) n i R i * n i R * i Coso di Fisica ecnica Pof. Massimo Paoncini

41 Scambio temico pe conduzione a geometia cilindica

42 Euazione geneale della conduzione Caso monodimensionale τ ρ c g a Caso monodimensionale senza geneazione intena di caloe (g0): Euazione di FOURIER τ a Caso monodimensionale allo stato stazionaio: Euazione di POISSON 0 c g a ρ Caso monodimensionale allo stato stazionaio e senza geneazione di caloe: Euazione di APACE 0 τ ρ c g z y a

43 Soluzione con condizioni del I tipo: Ipotesi di patenza:. Assenza di geneazione intena di caloe;. Mateiale omogeneo ed isotopo; 3. Caso monodimensionale in diezione adiale; 4. Stato stazionaio. Euazione della conduzione in geometia cilindica: d d d d 0

44 Soluzione con condizioni del I tipo: Imposto le condizioni al contono:. ( ) ;. ( ) ; con > d d d d 0 d d d d d d 0 Oa poniamo: d du U U 0 d d du U d

45 Soluzione con condizioni del I tipo: du U d lnu ln C * ln U ( ) * C C* e U C U d d U d d C d d C ( ) C ln C a ) ( ) ( ) C ln C b ) ( ) ( ) C ln C

46 Soluzione con condizioni del I tipo Sottaiamo la seconda dalla pima: ln C ln C ln C Sostituiamo la C nella pima euazione: ln ln ln C C C ln ln C ln ln ln ln ) (

47 Soluzione con condizioni del I tipo ln ln ln ln ) ( ln ln ) ( ln ln ) (

48 Euazione di distibuzione della tempeatua ( ) ln ln 0

49 Il flusso temico Patiamo da Fouie: d d A C A ln ln ) ( C U d d ln C A π ln π ln π

50 Il flusso temico ln π ln π ln R k π R k Definendo oa R k come la esistenza temica conduttiva all inteno di uno stato cilindico :

51 Soluzione con condizioni del I e III tipo, R k R c R R k c Resistenza temica pe convezione ln π π

52 Soluzione con condizioni del I e III tipo π π ln R π π ln Poviamo a vedee come vaia la esistenza in funzione del aggio.

53 Soluzione con condizioni del I e III tipo R π π ln d dr 0 d dr π π 0 d dr π

54 Soluzione con condizioni del I e III tipo 0 d dr π 0 0 Denominatoe sempe positivo 0

55 Il aggio citico c RAGGIO CRIICO -

56 Il aggio citico R R tot R k R k ln π R c R c π

57 Il aggio citico c c c Bi Bi Bi Bi > < > c c < c

58 Il aggio citico Bi > > c R R c Bi c R c Bi < < c c

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO tasfeimento di quantità di moto, di caloe e di mateia (momentum, heat, mass tansfe) pocessi comuni in campo industiale, biologico/medico, ambientale/geologico esempi

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione Coso di Maste di secondo livello Sistemi Infomativi Geogafici pe il monitoaggio e la gestione del teitoio Campi elettici e magnetici a bassa fequenza: sogenti e metodi di valutazione Ing. Nicola Zoppetti

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza)

Concetti di base di dosimetria dei campi elettromagnetici (alta frequenza) Capitolo 9 Concetti di base di dosimetia dei campi elettomagnetici (alta fequenza) Impatto ambientale dei campi elettomagnetici Dosimetia - definizione Emissione Esposizione Assobimento Scopo: deteminae

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fenomeni elettrici. I primordi enomeni elettici. I pimodi già gli antichi Geci ossevaono fenomeni di «elettizzazione», ad es. dell amba «ελεκτρον» Questi studi fuono ipesi in modo sistematico dagli «eletticisti» del XVIII- La mateia

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

Esercizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Esecizi Svolti su MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO Nel dettaglio, ecco cosa sta accadendo. Con una pocedua analoga a quella utilizzata pe la paete costituita da più stati disposti in seie, è possibile

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 2015-2016 CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente.

Le antenne irradiano campi elettromagnetici nella forma di onde sferiche che si propagano in direzione radiale a partire dalla sorgente. Diffazione di Onde Sfeiche Le antenne iadiano campi elettomagnetici nella foma di onde sfeiche che si popagano in diezione adiale a patie dalla sogente. I campi in possimità di un paticolae aggio sono

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA) FENOMENI DI RASPORO (QANIÀ DI MOO, CALORE, MAERIA, CARICA ELERICA) Abbiamo visto che i fenomeni di attito viscoso deteminano un taspoto di quantità di moto. La dv ( z) legge di Newton τ z η ci dice che

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Proprietà della materia: isolanti e conduttori

Proprietà della materia: isolanti e conduttori Popietà della mateia: isolanti e conduttoi I copi solidi dal punto di vista elettico molto schematicamente si dividono in isolanti e conduttoi. La diffeenza di compotamento elettico deiva dalla divesa

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

CONDUTTORI A STATO SOLIDO

CONDUTTORI A STATO SOLIDO CONDUTTORI A STATO SOLIDO Abbiamo visto nelle lezioni pecedenti che i mateiali si possono dividee in isolanti e conduttoi. In uesto ciclo di lezioni avemo poca possibilità di tattae i mateiali liuidi e

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

CAPITOLO 7 PROCESSI OTTICI NEI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO 7 PROCESSI OTTICI NEI SEMICONDUTTORI CAPITOLO 7 PROCESSI OTTICI NEI SEMICONDUTTORI 7. ASSORBIMENTO E RICOMBINAZIONE 7. RICOMBINAZIONE RADIATIVA E NON RADIATIVA 7.3 RICOMBINAZIONE BANDA-BANDA O INTERBANDA 7.4 ASSORBIMENTO 7.5 RADIAZIONE NEI

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli