FORMULAZIONE GENERALE ELEMENTI FINITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULAZIONE GENERALE ELEMENTI FINITI"

Transcript

1 FORMULAZIONE GENERALE ELEMENI FINII Finora si è affronao il problema di deerminare la marice di rigidezza di elemeni per i qali era noa na solzione analiica. Si vole ora deerminare na procedra per la deerminazione della marice di rigidezza per qalnqe ipo di elemeno, prché si sia in grado di scrivere na eqazione differenziale di eqilibrio al so inerno Lo scopo è di discreizzare, ovvero condensare le proprieà disribie di ogni elemeno s alcni nodi di conorno che comnicano con il reso della srra e con i carichi eserni La conoscenza degli sposameni nodali consene di ricosrire e le proprieà inerne dell elemeno (sress, srain, emperara, ) La solzione viene deerminaa in forma debole (weak form) in qano l eqilibrio viene soddisfao solo in senso mediao sl dominio dell elemeno Una vola che gli elemeni sono sai formai, essi sono connessi ra loro con le medesime regole già analizzae per le beam

2 Il procedimeno prevede l eseczione di see passi logici I) II) III) IV) Idenificazione della adaa formlazione dell elemeno Scela di insieme di fnzioni con le qali si descriverà il campo inerno di sposameni (mediane loro combinazione lineare) Calcolo fnzioni di forma, che legano gli sposameni inerni con qelli nodali Espliciare legame campo deformazioni inerne - sposameni nodali V) Espliciare legame campo ensioni inerne - sposameni nodali VI) VII) Applicare principio lavori virali (od alro principio variazionale) per deerminare K A calcolo avveno, ricavare ensioni e deformazioni in base solzione Gli svilppi sono inesi nel sisema di riferimeno locale dell elemeno

3 I) Idenificazione della adaa formlazione dell elemeno Si raa di scegliere la ipologia elemeno ( beam, shell, brick, ) e di deerminare il nmero di nodi che lo definiscono Sposameni nodali f f i Forze nodali F F i Sposameni inerni P k i = 1 n. gdl elemeno k = 1 m sposameni inerni definii II) Scela di insieme di fnzioni con le qali si descriverà il campo inerno di sposameni (mediane loro combinazione lineare) Le fnzioni sono in genere di ipo polinomiale, anche se in alcne siazioni (ad esempio campi acsici) pò essere ile ilizzare fnzioni rigonomeriche A meno di casi paricolari, la combinazione lineare di ali fnzioni non fornirà na solzione esaa ma solo approssimaa L insieme delle fnzioni inerpolani pò in eoria essere scelo ad libim, avia affinché la convergenza del rislao sia monoona con l infiimeno, vanno rispeai qaro reqisii fondamenali:

4 1 - Compleezza ai moi rigidi ovvero capacià di avere sposameni rigidi dell elemeno senza l insorgere di ensioni all inerno - Compleezza a deformazioni cosani ovvero consenire sai di deformazioni cosani in o l elemeno (pach es) 3 - Compaibilià lngo le linee o facce di conorno di elemeni conigi non si devono verificare srappi o compenerazioni 4 - Coninià ossia assenza di pni singolari nella descrizione del campo degli sposameni Si noi che in alni casi, si ilizzano elemeni che violano qalcna delle 4 condizioni scciae, ad esempio - Elemeni speciali per descrizione singolarià apice di na cricca - Compaibilià incomplea come nel caso della piasra di Kirchhoff Anche la connessione disaena di elemeni a formlazione diversa pò innescare incompaibilià Connessione erraa elemeni 4 nodi Connessione erraa elemeni 4 e 9 nodi

5 Idenificae le fnzioni inerpolani i (P) per ciascn pno inerno dell elemeno si pò scrivere 1 P 1 11 P 1 P n 1n P k P 1 k1 P k P n kn P In forma mariciale P P α III) Calcolo fnzioni di forma, che legano gli sposameni inerni con qelli nodali Applichiamo la inerpolazione precedene s pni paricolari, i nodi, considerando i i gdl definii per nodo fi 1 k1 P P P i k i = 1 n. gdl elemeno i n kn i In forma mariciale f A α Si noi che, noe le posizioni dei nodi nel riferimeno locale, A è na marice noa, composa di valori nmerici definii

6 Se si fa coincidere il nmero di coefficieni della serie degli con in n. gdl di elemeno, la marice A risla qadraa, condizione necessaria per la sa inversione Ciò consene di risolvere in -1 α A f Che sosiia nella espressione del campo sposameno inerno P -1 P A f N P PA -1 = Fnzioni di forma n. righe N = nmero di sposameni inerni definii n. colonne N = nmero di gdl dell elemeno N(P), in generale, non è na marice qadraa Noare che le fnzioni di forma permeono di descrivere na combinazione lineare paricolare, nella qale i coefficieni sono gli sposameni nodali f Non sempre la marice A risla inveribile, ad esempio non lo è per elemeni concavi Gli elemeni in ci le fnzioni di forma legano gli sposameni nodali a qelli inerni sono dei Lagrangiani

7 Gli elemeni in ci le fnzioni di forma legano gli sposameni nodali e loro derivae a qelli inerni (e loro derivae) sono dei Hermiiani IV) Espliciare legame campo deformazioni inerne - sposameni nodali Le relazioni cinemaiche consenono di correlare sposameni inerni con deformazioni inerne Le loro espressioni dipendono dal problema di riferimeno, ma sono comnqe sempre ricavae da (P) mediane relazioni differenziali Ad es. nel lineare ε P Diff P 1 j i i j xi x j Non sempre avia si ilizzano le deformazioni esé indicae come grandezze rappresenaive dello sao di deformazione, in alcni casi ad esempio (beam o piasre) si ilizzano le crvare (derivae II di, v) -1-1 ε P Diff P Diff P A f Diff P A f Uilizzando nove nomenclare di marici n. righe B = nmero di deformazioni inerne definie n. colonne B = nmero di gdl dell elemeno -1 ε P C PA f ε P B P f

8 V) Espliciare legame campo ensioni inerne - sposameni nodali Il modello cosiivo fornisce il legame ra le ensioni e le deformazioni Si è già viso che la marice di rigidezza del maeriale D dipende dal ipo di configrazione (ensione piana, def. piana, ) e dal maeriale σ P D ε P -1 σ P DB P f DC PA f Se si considera anche la presenza di ensioni reside o deformazioni ermiche σ P σ P D ε P- ε P in in VI) Applicare principio lavori virali (od alro principio variazionale) per deerminare K In precedenza è saa richiesa, per la scela delle fnzioni approssimani, la loro coninià lngo i bordi elemeno, qeso comnqe non garanisce slla coninià delle loro derivae, e qindi di ensioni e deformazioni All'inerfaccia l eqilibrio porà qindi essere violao, anzi l enià di ale violazione è na misra dell infiimeno adoao

9 L eqilibrio che viene richieso all elemeno vale solo in senso globale, araverso n fnzionale deerminao dal lavoro virale Principio del lavori virali PLV. Se na srra, soggea a vincoli, si rova in eqilibrio, allora per ogni sposameno virale compaibile con i vincoli, il lavoro delle forze eserne è gale all energia immagazzinaa dal campo di ensioni inerno, per il ramie delle deformazioni virali * * Coll apice * vengono indicae le grandezze virali f ; ε * f F ) W es (forma qadraica dw in P * ε P σp dv (forma qadraica ) Inegrando sll inero volme dell elemeno e ricordando le posizioni precedeni: W W in in * ε P σp V e dv * f B DB f V e Si possono porare fori inegrale le grandezze discree dv * f B DB dv f Win V e

10 * Ugagliando W in e W es si pò eliminare f in virù del fao che ale gaglianza deve valere non per n solo veore di sposameni virale, ma per na serie infinia di valori, l ci nico reqisio richieso è la compaibilià con i vincoli F B DB dv f Ve F K f K B DB V e dv K risla da na scela approssimaa degli sposameni e qindi è approssimao Per il calcolo occorre inegrare le marici s o l elemeno Si pò agevolmene esendere l applicazione del PLV al caso in ci siano anche preseni forze di volme, di sperficie o ensioni reside V e * ε P σp V * * dv f F P RVolP Ve * * P RSpP ds ε P σp e Effeando e le sali sosizioni mariciali, dopo aver eliminao f * si ha V e dv dv B D B f F N R Vol N R Sp B σ dv P dv P ds P dv V V V V e e e e

11 V e DB dv f F F F F B Vol Sp In al modo e le forze disribie sono ricondoe a forze nodali I precedeni passaggi ci consenono anche di formlare la marice di massa disribia, essendo essa derivane da na proprieà (la densià) che è na caraerisica di volme Applicando il PLV all eqazione di D Alamber: * * f F f N ρpp V e dv Uilizzando sesse fnzioni di forma per accelerazioni già sae per sposameni F N ρ PNf V e dv Dalla qale si evince la forma di M M N ρpn V e dv Negli elemeni hermiiani compaiono anche momeni inerzia Anche la marice delle masse pò essere scria nelle coordinae globali per mezzo della M M

12 VII) A calcolo avveno, ricavare ensioni e deformazioni in base solzione In qesa fase si riscrivono i gli sposameni nodali, elemeno per elemeno, nel sisema di riferimeno locale A qeso pno si possono riprendere le espressioni mariciali già noe per deerminare ensioni e deformazioni inerne ε P B P f σ P DB P f FORMULAZIONE VARIAZIONALE Nel calcolo variazionale si ilizza n fnzionale della eqazione differenziale la ci condizione di sazionarieà soddisfa (in forma debole) l eqazione differenziale sessa Limiaamene al caso srrale che qi ineressa, si definiscono Densià inerna di energia U σ d Energia inerna U d U Per n sisema lineare elasico, l energia inerna si pò scrivere ε σ D ε ε σ ε σ Def. iniziale ens.. iniziale

13 Ω dω σ ε D ε ε D ε ε d d 1 U Il poenziale o energia del lavoro eserno si scrive invece come ˆ e W Ω Γ b dω dγ P b Veore forze volme ˆ Veore forze sperficie Si noi che il poenziale del lavoro eserno è diverso dal lavoro delle forze eserne di n faore 1/ L energia poenziale oale di n sisema è definia come: P dγ b dω Γ Ω ˆ d U W U e Con essa cosriamo il nosro fnzionale che risla essere P dγ b dω dω σ ε D ε ε Dε ε Γ Ω Ω ˆ d d 1 Sperf. Con carichi eserni La formlazione variazionale consise nel considerare no sposameno virale infiniesimo del sisema (compaibile con i vincoli narali o essenziali) ed oenere così di novo il PLV ˆ d d P dγ b dω dω σ ε D ε ε D ε ε Γ Ω Ω

14 Proviamo a chiarire il o con n esempio molo semplice k=5 N/m m=1 kg d 5 1 d U W e 1 K 5 mg m sosiendo U 5 1 J W 1 J 1 1 J e

15 Si ilizza ora n operaore differenziale lineare L per descrivere il legame cinemaico deformazioni sposameni in coordinae caresiane ε L ε L L Con qesa posizione il principio variazionale si scrive L D ε d L D ε d L Ω b dω Γ Ω ˆ dγ σ P dω

16 Meodo di Rayleigh - Riz Il meodo è sao inizialmene proposo da Raileigh e poi eseso da Riz Pr se esisono meodi che consenono la solzione dell eqazione differenziale in forma direa (e.g. Differenze finie) si cerca na solzione parendo direamene dalla forma variazionale Per calcolare l energia poenziale oale occorre assmere n campo di sposameni, e ciò viene fao mediane na fnzione di inerpolazione La fnzione di inerpolazione pò pensarsi in de modi: Fnzione di coefficieni polinomiali incognii: y a1 ax a3x Appropriao per sisemi conini Nessn significao fisico coefficieni Sposameni nodali incognii y N1 1 N N3 3 Ci ineressiamo qi del primo caso viso che il secondo verrà sempre ilizzao nel segio Se si considerano dei soodomini del sisema (elemeni) il meodo di Rayleigh - Riz coincide con il meodo degli elemeni finii

17 Rimanendo al I caso si approssimano gli sposameno nelle 3 direzioni per mezzo delle Le fnzioni k i n k k c i i1 k i k k 1,, 3 (x, devono soddisfare i segeni reqisii: 1) Devono essere fnzioni conine y,z) ) Devono essere ammissibili ossia soddisfare le condizioni al conorno essenziali (sposameni) 3) Devono essere indipendeni e fornire na approssimazione complea in modo da cogliere ano più esaamene qani più ermini si sano Normalmene le k i o sono polinomiali o rigonomeriche k c i I parameri della combinazione lineare si deerminano imponendo l annllarsi della variazione dell energia poenziale oale i1 ci ci ci n 1 3 x, y, z c 1 i c i c 3 i

18 i1 ci ci ci n 1 3 x, y, z c 1 i c i c 3 i Dao che ciò deve valere per valori arbirari di eqazioni k c i la precedene si radce nel sisema di c k i i 1,,n k 1,,3 In praica si è sosiio n problema conino con no con n nmero finio di incognie Alcne imporani osservazioni: Se le condizioni precedenemene definie sono soddisfae, la solzione converge al valore esao con il crescere n Al crescere di n, i coefficieni già calcolai non cambiano Dao che deformazioni e ensioni sono calcolai derivando sposameni approssimai, sono in genere meno accrai degli sposameni Il sisema approssimao è più rigido di qello esao e si ragginge la solzione esaa degli sposameni da soo Rispeo al meodo degli elemeni finii non siamo più vincolai a prendere n prefissao nmero di fnzioni inerpolani e qeso pò, in linea di principio, consenire n calcolo molo preciso

19 Esempio - rave appoggiaa appoggiaa x a xl x a xl 1 x Noare che le c.c. sono idenicamene soddisfae! q x U W L M E J dx L q x dx ; L E J d dx q x dx 1) Un solo coefficiene (a 1 ) a a1 E J L 1 q L 6 3 L E J a 1 a a q xl x 1 1 dx a q L 4 E J ql 96 EJ 1 4 1max ) De coefficieni (a 1 - a ) a a 1 q L 4 E J q 384 E J max 4 5 q L 384 E J La I solzione fornisce n errore del 17 %, la seconda coincide con qella esaa

20 La formlazione variazionale si pò sare solamene se si è in grado di scrivere n fnzionale da minimizzare. Ciò non è sempre possibile (ad esempio problemi di flidodinamica) Viene spesso ilizzaa nella elaborazione di nove ipologie di elemeni finii, ove pò rislare più agevole scrivere la fnzione energia poenziale e poi derivarla per oenere i ermini di rigidezza k i j x i U x j Ridzione dell ordine di inegrazione Si riprende la solzione delle eqazioni differenziali che devono essere risole nel dominio A In B In Con A e B operaori differenziali lineari Possiamo anche riscrivere le precedeni in modo da evidenziarle come eqazioni di eqilibrio rispeo ai carichi imposi A L p In B M In

21 Nella formlazione inegrale, l eqilibrio è soddisfao per na solzione virale v: v d v B d A Non è sao finora messo in lce, ma risla evidene che gli inegrali preseni devono essere limiai e non infinii Qeso pone alcne resrizioni slle famiglie di e v ilizzabili Se ad esempio compaiono derivae seconde delle fnzioni e v è necessario richiedere na coninià di ipo C 1 perché con C l inegrale non è limiao Coninià C Coninià C 1

22 avia in moli casi, è richieso che l operaore differenziale sia aoaggino il che si verifica se esso è lineare, si pò inegrare la precedene forma inegrale per pari, oenendo A è aoaggino se v A d A vd D d Ev F d C v L aspeo ineressane è che D e F sono operaori differenziali che conengono derivae di n ordine minore rispeo agli originari A e B In alri ermini si pò richiedere alle na coninià minore, ad esempio da C 1 a C Alcni aori chiamano qesa diminzione di richiesa s weak form ma ciò fa confsione con qano deo in precedenza

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI III. MODEISTIA DI SISTEMI EETTII In analogia a qano fao per i sisemi meccanici, in qeso capiolo considereremo sisemi elerici discrei o, come sono più freqenemene dei, a parameri concenrai. Tali sisemi

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica

Il metodo degli elementi finiti nei processi per deformazione plastica Il meodo degli elemeni finii nei processi per deformazione plasica Inrodzione In na analisi lineare i carichi sono linearmene dipendeni dagli sposameni ed il comporameno della srra è compleamene reversibile.

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici 08-02-2006 Eserciazione Scria di Conrolli Aomaici 8--6 Esercizio Si consideri la serie composa da n aaore ed n sisema meccanico (figra ). U A(s) F G(s) Y Figra : Connessione serie ra aaore e sisema meccanico. Enrambe

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che: I METODI DI INTEGRAZIONE In queso paragrafo verranno illusrai i vari meodi di inegrazione che, pur non cosiuendo un procedimeno generale per effeuare l'inegrazione indefinia, permeono senz'alro di calcolare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri ANSO Premessa ransiorio: è l inerallo di empo che il sisema impiega per passare da no sao sazionario a n alro. egime: è lo sao in ci si roa n sisema in ci sono esarii i i ransiori. Simbologia: leere minscole

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore ELETTROTECNCA ngegneria ndsriale OTENZA Sefano asore Diparimeno di ngegneria e Archiera Corso di Eleroecnica 43N a.a. 34 Classificazione dei componeni in base alla poenza Se, per qalsiasi valore di, valgono

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOTORI PER AEROMOBILI Cap. 7 TURBINA ASSIALE 1.1 Inrodzione Come per i compressori, ci sono sosanzialmene de ipi di rbine: qelle a flsso radiale e le più diffse a flsso assiale. Le rbine radiali sono impiegae

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

II. SISTEMI E MODELLI II-1-1

II. SISTEMI E MODELLI II-1-1 INDICE II. SISTEMI E MODELLI II-- II. CONCETTO DI SISTEMA II- II. MODELLO DI UN SISTEMA II-- II.. Sisemi saici e sisemi dinamici II-3II-3 II.3 MODELLI INGRESSO-STATO-USCITA I-S-U DI SISTEMI DINAMICI II-5II-5

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnameno di Complemeni di idrologia Eserciazione n. 2 Deerminare, con un procedimeno di araura per enaivi, i parameri del modello DAFNE per il bacino del fiume Tinaco a Puene Nuevo (Venezuela). Conrollare

Dettagli

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS Teoria dei segnali Unià 4 Teoria dei processi casuali a empo coninuo Teoria dei processi casuali a empo coninuo Medie saisiche Processi sazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicià di processi

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE. A.1 La Trasformata di Laplace A.2 La Trasformata nell analisi dei circuiti lineari A.3 L' antitrasformazione

LA TRASFORMATA DI LAPLACE. A.1 La Trasformata di Laplace A.2 La Trasformata nell analisi dei circuiti lineari A.3 L' antitrasformazione A LA TRASFORMATA DI LAPLAE A. La Trasformaa di Laplace A. La Trasformaa nell analisi dei circii lineari A.3 L' anirasformazione Appni del corso Eleronica Analogica Prof. Marco Sampiero - POLIMI A. LA TRASFORMATA

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Elettronica per l'informatica 02/10/2005

Elettronica per l'informatica 02/10/2005 Eleronica per l'informaica 2/1/25 Conenuo dell unià C Processo di conversione / Campionameno e quanizzazione, errori, NR Converiori / errori, ipi base, esempi di circuii Eleronica per l informaica 1 Converiori

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016 Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero aggiornao al 20 lglio 2016 Primo esserameno sranieri e ialiani nai all esero La FIP La FIP ha come fine di promovere, regolare e svilppare lo spor della

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA

Aldo Montesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Aldo Monesano PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICA Cap. 6 SCELA E EMPO Le analisi precedeni delle scele di consumo e di produzione hanno considerao beni definii anche in relazione al empo della loro disponibilià,

Dettagli

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli