BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA"

Transcript

1 BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA Doorando in Scienze Auariali Universià di Roma La Sapienza - ITALY rocco.cerchiara@uniroma1.i ABSTRACT The paper presens a sochasic model wih he goal o compare Bonus-Malus and No Claim Discoun Sysems in Third Pary Moor Liabiliy insurance (TPML), wih special reference o he insured disribuion in he classes of BM and o he effecs on solvency of a non life insurance company, wih run off and going concern approaches on a long ime horizon. The model has based on he classical Risk Theory framework and he applicaions have been developed in he case of a variable claim frequency for each class of BM by Monecarlo mehod. KEYWORDS Third Pary Moor Liabiliy insurance, Bonus Malus Sysem, No Claim Discoun, Risk Riserve, Monecarlo Simulaion

2 1 Inroduzione La personalizzazione a poseriori del premio avviene in genere mediane sisemi coneneni un effeo solidarisico ra polizze. Quesi sisemi sineizzano la soria della sinisrosià dell assicurao con l apparenenza ad una classe di merio : il premio P al empo +1 viene deerminao in base alla coppia di valori ( Y, k ), avendo indicao, rispeivamene con Y la classe di merio e con k il numero di sinisri causai in. Essi vanno soo il nome di sisemi Bonus-Malus (BM), di cui una sooclasse molo imporane è cosiuia dai sisemi No Claim Discoun (NCD). Ques ulimo sisema, uilizzao soprauo nel mercao inglese, svedese e finlandese, prevede un numero ridoo di classi (in genere M=7) e la classe di ingresso (s=6 o 7) è immediaamene seguene a quella di massimo malus (se s=6) o quella di massimo malus (se s=7). Le regole evoluive prevedono che senza sinisri si migliora ogni anno di una classe, menre nel caso di sinisri gli assicurai in classe prima o seconda (classi di massimo scono) peggiorano di 3 classi, menre nelle classi più ale il peggiorameno è di due, consenendo perano un rapido riposizionameno degli assicurai con sinisri nelle classi di merio che prevedono il pagameno di un premio più elevao. Nell ambio di queso paper è sao considerao il sisema NCD uilizzao in Svezia (M=7 e s=7) conraddisino dalle segueni regole evoluive e successione dei coefficieni di premio: NCD ( Y 1,1 ) max k = 0 NCD Y = + (1) 1 NCD min( 7, Y + 2k ) k = 1,2,3,... Classe Coefficieni di premio 0,25 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 1,00 Tale sisema verrà poso a confrono con i sisemi BM uilizzai in Ialia (M=18 e s=14), e in Svizzera (M=22 e s=10), con regole evoluive rappresenae, rispeivamene, nell equazioni (2) e (3) e descrii in [1], dove sono sai già posi a confrono considerando delle frequenze sinisri sia cosane che variabile per classe di apparenenza ed analizzando la dinamica evoluiva della disribuzione degli assicurai, l andameno dei premi di equilibrio e l effeo di quesi due sisemi sul capiale proprio di una Compagnia Danni. In queso paper la comparazione ra i re sisemi è riferia al caso di una compagnia che si rova in una fase di sar-up del suo business (brevemene denominaa new company ) e che quindi deve decidere, a frone di un 2

3 porafoglio di polizze omogenee per caraerisiche a priori e alla sinisrosià osservaa nel mercao ialiano nel 2001, quale sisema deve adoare ai fini della di personalizzazione a poseriori di ipo BM. IT ( Y 1,1 ) max k = 0 IT Y = + (2) 1 IT min ( 18, Y + 3k 1) k = 1,2,3,... Classe Coefficieni 0,50 0,53 0,56 0,59 0,62 0,66 0,70 0,74 0,78 di premio Classe Coefficieni 0,82 0,88 0,94 1,00 1,15 1,30 1,50 1,75 2,00 di premio Y CH + 1 max = min CH ( Y 1,1 ) + 1 CH ( 22, Y + 4k ) + 1 k = 0 k = 1,2,3,... (3) Classe Coefficieni 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,90 1,00 1,10 di premio Classe Coefficieni 1,20 1,30 1,40 1,55 1,70 1,85 2,00 2,15 2,30 2,50 2,70 di premio L analisi della dinamica evoluiva di una colleivià di assicurai e il raggiungimeno della sazionarieà è saa condoa in leeraura sia ramie l applicazione della eoria delle caene di Markov ai sisemi BM (Lemaire in [4]), sia araverso procedimeni ricorsivi, i quali non impongono la modellizzazione del sisema come caena di Markov (si veda ad esempio Dufresne F. [1988] e Picech e al. [1996]). L approccio seguio nell ambio di queso paper è simulaivo di ipo individuale ed è sao implemenao uilizzando una frequenza sinisri variabile per classe di apparenenza. A al fine si è provveduo a cosruire re curve di sinisrosià, 3

4 Figura 1. Tre possibili curve di perequazione della sinisrosià osservaa in Ialia nel 2001 (fone Ania) per ciascuno dei due sisemi BM e per il NCD considerai (si veda la Figura 1 e la Tabella 1), araverso la perequazione della frequenza sinisri osservaa nell anno 2001 in Ialia (fone ANIA). Tali curve sono sae cosruie inroducendo diversi vincoli, in paricolare si è cercao di creare una dominanza della curva ialiana su quelle del BM Svizzero e del NCD per le classi iniziali e viceversa per le classi successive, calibrando i parameri delle re curve in modo ale che: le percenuali di veicoli anno per classe del sisema BM Svizzero siano pari a quelle del sisema BM ialiano, menre per il sisema NCD sono sae opporunamene riallocae le percenuali osservae nel mercao ialiano enendo cono del fao che si raa di un sisema con un numero minore di classi e quindi caraerizzao da concenrazioni maggiori, in paricolare nella prima; la frequenza sinisri oale, pari alla media ponderaa delle singole frequenze sinisri di ciascuna classe con pesi dai dal corrispondene numero di veicoli anno del mercao ialiano, per le prime 18 classi per il sisema svizzero e per il oale delle 7 classi del sisema NCD svedese, corrisponda a quella individuaa dalla saisica ANIA succiaa (9,22%); nel caso di un porafoglio apero, i nuovi ingressi nella classe iniziale di ciascun sisema siano conraddisini dalla sessa frequenza sinisri (circa il 13,8%). Tale scela è basaa sull ipoesi che il sisemi BM svizzero e NCD svedese realizzino una migliore discriminazione ra buoni e caivi assicurai (come dimosrao ampiamene in [4]), a frone della quale dovrebbe corrispondere una minore sinisrosià, rispeo al sisema ialiano, nelle prime classi (di merio) e maggiore 4

5 invece nelle classi successive (di malus). Nelle ulime re colonne della Tabella 1 sono riporai i valori delle frequenze perequae uilizzae nelle simulazioni. Sono sae indicae in grasseo le frequenze sinisri della classe iniziale di ciascuno dei re sisemi. Classe Veicoli Disribuzione Disribuzione Frequenza Frequenza Frequenza Frequenza BM Anno Veicoli BM Veicoli NCD Sinisri Perequaa Perequaa Perequaa Ialia e Svizzera (in %) Svezia (in %) Osservaa (in %) BM Ialia (in %) BM Svizzera (in %) NCD (in %) ,81 51,62 5,56 7,35 4, ,73 8,70 9,54 7,71 5, ,08 8,58 9,34 8,10 6, ,03 8,53 10,71 8,50 6, ,67 7,53 8,22 8,92 7, ,68 8,80 8,81 9,37 8, ,90 6,24 10,07 9,83 9, ,28 9,36 10,32 11, ,25 10,35 10,83 12, ,71 11,63 11,37 13, ,82 10,65 11,94 15, ,17 10,87 12,53 17, ,63 11,97 13,15 19, ,48 27,01 13,81 21, ,45 16,97 14,49 24, ,20 18,02 15,22 27, ,05 18,26 15,97 30, ,06 24,26 16,77 34, , , , ,65 Toale ,00 100,00 9,22 9,22 9,22 9,22 Tabella 1. Veicoli e frequenze sinisri osservai nel mercao ialiano riparii per classi di BM (Dai Ania 2001) e Frequenze Sinisri perequae per i re sisemi di personalizzazione considerai 5

6 2 La dinamica evoluiva della colleivià assicuraa in funzione del sisema di personalizzazione adoao A frone di un porafoglio polizze RCA omogeneo a priori, il modello uilizzao è basao sull approccio colleivo della eoria del rischio, ipoizzando che la variabile aleaoria numero di sinisri k si disribuisca seconda la Poisson con paramero cero ν, menre il coso del singolo sinisro è supposo cero e pari a euro (fone Ania 2001). Non sono considerai gli effei derivani dall auoliquidazione dei sinisri, del moral hazard o dell effeo della diversa severià delle scale dei coefficieni di merio. Le valuazioni sono sae fae inserendo, all epoca 0 nella classe di ingresso di ciascun sisema (s i =14, s ch =10, s ncd =7) un numero di assicurai pari a 100 nel caso di un porafoglio chiuso e il 3% e il 6% del popolazione assicuraa all inizio di ciascun anno nel caso di un porafoglio apero. L elemeno considerao per il confrono ra i re sisemi é saa l evoluzione della riparizione degli assicurai nelle classi di merio sia in ermini di porafoglio chiuso che apero a frone di simulazioni effeuae su un orizzone emporale di 60 anni. Nel caso del porafoglio apero le due diverse percenuali di nuovi ingressi, 3% e 6%, deerminano in T = 60 anni un numero di assicurai pari a, rispeivamene, 589 e Percenuale degli assicurai in classe 1 T = 30 Coll. Chiusa Coll. Apera (3%) Coll. Apera (6%) BM Ialia 78% 47% 29% BM Svizzera 63% 44% 32% NCD Svezia 84% 67% 54% T = 60 Coll. Chiusa Coll. Apera (3%) Coll. Apera (6%) BM Ialia 83% 49% 30% BM Svizzera 66% 45% 32% NCD Svezia 84% 67% 54% Tabella 2. La riparizione percenuale degli assicurai nella classe 1 in T = 30 e T= 60 anni a frone di 1000 simulazioni sia nel caso di un porafoglio chiuso che apero a nuovi ingressi (3% e 6%). Nella Tabella 2 si può noare la fore concenrazione di assicurai nella classe migliore nel caso di una colleivià chiusa rispeo al porafoglio apero a nuovi ingressi. Infai l evoluzione di una colleivià di assicurai segue rimi diversi a seconda che si rai di una colleivià chiusa o apera, poiché ques ulima raggiungerà il livello sazionario (quando il porafoglio dei rischi é caraerizzao da una disribuzione nelle classi di merio cosane nel empo) molo più lenamene di 6

7 quano accada per un porafoglio senza nuovi ingressi (cfr. [3]). A al fine è ineressane richiamare il conceo di Toal Variaion (di seguio TV) fornio da Lemaire in [4] come misura del grado di convergenza del sisema BM verso la disribuzione sazionaria: M ( TV ) = p ν n j= 1 n ij ( ν ) a ( ). (4) j n Nella (4) ( ν ) p ij è la probabilià di ransizione (della Caena di Markov associaa a ciascun sisema BM) di ransiare dalla classe i alla classe j esaamene in n a ν é la disribuzione sazionaria per j = 1,.., n. ransizioni e ( ) j L andameno della TV negli anni mosra delle velocià di convergenza diverse per sisemi BM più o meno sofisicai: l influenza delle regole evoluive sul asso di convergenza e molo scarsa, menre grande valenza ha la classe di ingresso: a parià di regole evoluive, al diminuire della classe di ingresso aumena la velocià di convergenza e quindi la TV converge in maniera più rapida verso lo zero. Analoghi risulai sono sai oenui con le simulazioni effeuae. Infai se si guarda alla Figura 2, dove viene rappresenao l andameno della sinisrosià media della popolazione nei diversi anni di sviluppo (di seguio indicaa Figura 2. L andameno della sinisrosià media nel caso di porafogli chiusi e aperi (6% di nuovi ingressi) 7

8 con ν ), emerge un andameno molo simile a quello evidenziao da Lemaire per la TV. Il sisema NCD è caraerizzao da una convergenza rapidissima verso i valori sazionari della sinisrosià, menre i sisemi BM ialiano e svizzero sono più leni. I due grafici evidenziano come il empo necessario per il sisema NCD affinché la sinisrosià media si aesi ad un valore cosane è pressoché idenico sia che il porafoglio sia apero o chiuso (T = 14), menre per i sisemi BM si evidenzia una maggiore rapidià nel caso di un porafoglio apero. Invece i valori limie a cui si aesa il ν dei re sisemi considerai sono influenzai dalla presenza o meno di nuovi ingressi: logicamene i valori ν 60 sono più elevai nel caso dei porafogli aperi, in quano i nuovi ingressi conribuiscono ad elevare la sinisrosià media del gruppo. Nella Tabella 3 sono riporai i valori di ν 0 e di ν 60. Sinisrosià Media della colleivià Sisema di personalizzazione T=0 T = 60 Coll. Chiusa T = 60 Coll. Apera (3%) T = 60 Coll. Apera (6%) BM Ialia (s = 14) 13,8% 7.5% 9.1% 10.1% BM Svizzera (s = 10) 13,8% 10.8% 12.0% 12.5% NCD Svezia (s = 7) 13,8% 7.4% 8.4% 9.2% Tabella 3. I valori della sinisrosià media nel caso di porafogli chiuso e aperi (3% e 6% di nuovi ingressi) Tali valori consenono una migliore comprensione dei risulai oenui in relazione alla disribuzione percenuale degli assicurai a seconda del ipo di sisema di personalizzazione adoao (Tabella 2), in paricolar modo per il NCD. E imporane evidenziare che nel caso di un porafoglio apero con percenuale di nuovi ingressi pari al 6% la percenuale di assicurai in classe migliore del BM Svizzera in T=60 è pari al 32% e maggiore del corrispondene valore (30%) del BM ialiano: la causa è da individuare nella più veloce convergenza del sisema svizzero alla sua disribuzione sazionaria. Tale fenomeno non accade nel caso del 3% di nuovi ingressi, manifesando un comporameno analogo al caso del porafoglio chiuso. Evidenemene sull orizzone emporale prescelo e nell ambio di una sinisrosià variabile per classe di BM, considerando percenuali di crescia della popolazione superiore al 3% il processo di convergenza rallena in maniera consisene ed è ale da necessiare un allungameno dell orizzone emporale di osservazione per oenere comporameni analoghi a quello del porafoglio chiuso. A supporo dei risulai é necessario soolineare che non è sao considerao l effeo dell auoliquidazione dei sinisri, cioè il sopporare in proprio da pare dell assicurao il coso del danno valuando ciò vanaggioso di frone a fuuri aumeni di premio. Infai un qualsiasi meccanismo BM cosiuisce un incenivo all auoliquidazione. Tale effeo incenivane agisce in modo più efficace quano più 8

9 il meccanismo penalizzi chi denuncia sinisri. Il fao che non ui i sinisri vengano denunciai, fa aumenare la percenuale di assicurai nelle classi di bonus. Ai fini di un analisi più complea sarebbe quindi uile considerare anche gli effei di ale fenomeno, essendo i sisemi BM conraddisini da diverse soglie di auoliquidazione (si veda [4]). E necessario evidenziare anche l uilià dell analisi dei premi di equilibrio che cosiuiscono un valido indicaore ai fini della valuazione di un sisema BM in quano engono cono olre che della riparizione degli assicurai nelle classi, anche degli esborsi e dei premi aesi. L analisi dell evoluzione dei premi di equilibrio permee di valuare gli incremeni di premio di riferimeno richiesi per manenere la sabilià finanziaria del sisema (cfr. [4] e si veda anche [1] e [5]) 3 Gli effei sulla solvibilià del sisema di personalizzazione a poseriori adoao Ai fini delle applicazioni realizzae in queso lavoro, sarà analizzaa la variabile aleaoria u (solvency raio), che esprime la riserva di rischio U in ermini percenuali rispeo alla massa dei premi di ariffa B. L equazione della riserva di rischio è U = (5) ( 1 + j) U + [ B X E ] ( j) 1/ avendo indicao con X la v.a. danno aggregao e con E le spese generali e di acquisizione, menre j è il asso annuo di rendimeno nell ipoesi che i flussi in enraa ed in uscia si realizzino a meà periodo. Nel modello non sono considerai la possibilià di disribuzione di dividendi, la assazione, la riassicurazione e il rischio di run off delle riserve sinisri. Il premio di ariffa è dao dalla somma del premio di rischio P =E ( X ), del caricameno di sicurezza espresso come percenuale cosane del premio di rischio λ*p (richiamando il principio di calcolo basao sul crierio del valore aeso) e del caricameno per spese c * B : B = P + λ P + c B (6) Nel prosieguo si ipoizzerà che il valore auale delle spese é pari all ammonare del caricameno per spese ( E = c B ), in modo che la formula (5) diviene: 9

10 1/ 2 [(1 + ) P X ] (1 j U = λ (7) (1 + j) U ) In base a quano evidenziao nel paragrafo precedene e nella Figura 2, la sinisrosià media nell ambio di un sisema di ipo BM o NCD è soggea ad un rend decrescene, dovuo alla convergenza degli assicurai nelle classi migliori (a cui corrisponde una frequenza sinisri meno elevaa), che ne modifica l andameno aeso nel empo. Nel modello considerao al empo 0 si avrà, assumendo che la popolazione assicuraa in =0 è pari a N 0 e che la sinisrosià media della popolazione in 0 è ν 0 : E M ( k 0 ) = 0 N 0 = ν v N (8) i= 1 dove ν 0,i e N 0,i indicano, rispeivamene la frequenza sinisri e il numero di assicurai nella classe i-esima di ciascun sisema BM o NCD. Allora il numero aeso di sinisri nell anno sarà: E BM BM ( k ) ( ) [ ( ) ] ( ) ( ) ( ) ν o α = 1 N 1+ g = E k0 1+ g 1 α 0, i 0, i 0 (9) dove g è il asso di crescia della popolazione assicuraa ale che N = N ( 1+ g) 0, menre (1-α BM ) è un faore annuo di riduzione della sinisrosià media dipendene dal ipo di sisema BM o NCD considerao, in cui, come si evince dalla Figura 2, α BM risulerà essere una successione di valori decresceni fino ad un cero valore soglia di, dipendene dal ipo di sisema uilizzao, e successivamene cosani. In base alla (9) il valore aeso del danno aggregao, nell ipoesi di indipendenza ra le variabili aleaorie numero sinisri k e coso del singolo sinisri Z, è dao dalla formula seguene: E BM ( X ) = E( k ) E( Z ) = E( X ) ( 1+ g) ( 1+ i) ( 1 α ) 0 (10) nell ipoesi che il coso del singolo sinisro sia inflazionao araverso il asso annuo i cosane, menre varianza e skewness del danno aggregao sono: σ BM ( X ) = σ ( X ) ( 1+ g) ( 1+ i) ( 1 α ) 0 (11) 10

11 e γ ( X ) = γ ( X ) 1 0 (12) BM ( 1+ g) ( 1 α ) Il premio di ariffa cresce araverso il asso di inflazione i cosane sull orizzone emporale considerao e il asso di crescia della popolazione assicuraa g: = ( 1+ i) (1 + g) B 1 B (13) Il solvency raio è quindi dao dalla: u U = / B (14) I parameri uilizzai nelle 1000 simulazioni (100 assicurai) del solvency raio sono: Riserva di rischio iniziale: U 0 =100% B 0 ; Tasso di rendimeno: j = 4% annuo cosane; Tasso inflazione: i = 5% annuo cosane; Coefficiene di caricameno di sicurezza: λ = 5%. In [2] e [5] la formula della deviazione sandard del solvency raio é funzione inversa della radice del numero aeso di sinisri n e del asso di crescia g. Nel modello uilizzao sussise però una direa proporzionalià con la percenuale α BM dipendene, come deo in precedenza dal ipo di sisema BM uilizzao e dal empo. Nell ambio del modello considerao quesa relazione è di fondamenale imporanza, in quano la riduzione della frequenza sinisri della popolazione al crescere di compora un incremeno della variabilià del processo analizzao e quindi un peggiorameno della rischiosià della compagnia. Nella Figura 4 sono indicai i valori simulai della deviazione sandard del solvency raio per ciascun sisema adoao: nel caso del porafoglio chiuso al crescere del empo (g=0) emerge una endenza a valori divergeni, menre nel caso di g=6% lo scaro quadraico medio ende a crescere fino ad un massimo, che viene raggiuno in valori di diversi, di cui quello relaivo al NCD è il minore, e che evidenemene risula dipendene dal momeno in cui la sinisrosià della colleivià diviene cosane (si veda la Figura 2), e successivamene ende a decrescere fornendo valori convergeni ra i 3 sisemi verso lo zero. Nel caso del porafoglio chiuso i valori derivani dall applicazione del BM Svizzero sono neamene inferiori rispeo a quelli osservai per gli alri due sisemi in paricolare ra i 10 e 40 anni. 11

12 Figura 4. La deviazione sandard dei valori simulai del solvency raio Nelle figure 5 e 6 viene rappresenaa la probabilià di rovina (con barriera fissaa per u =0) oenua nelle simulazioni derivane dall applicazione dei re sisemi considerai, a seconda che si consideri, rispeivamene, un porafoglio chiuso o apero. Nel caso del porafoglio chiuso il sisema BM svizzero è conraddisino da un livello minore, all aumenare del empo, della frequenza simulaa di rovina rispeo agli alri due sisemi (il 2,8% in T=60 conro circa 6% nel caso dei sisemi ialiano e svedese). Tali risulai sono dovui al fao che il sisema BM Svizzero é conraddisino da una variabilià del solvency raio limiaa e sicuramene minore rispeo agli alri due sisemi di personalizzazione adoai (Figura 4). Le differenze sono meno accenuae nel caso di un porafoglio apero a causa dell effeo dei nuovi ingressi che apporano un incremeno alla frequenza sinisri della popolazione (si veda anche la Figura 2) e quindi una corrispondene riduzione della deviazione sandard di u. Il sisema Svizzero è da rienersi quello preferibile in quesa analisi semplificaa della solvibilià di una compagnia danni. 12

13 Figura 5. La probabilià di rovina nel caso di un porafoglio chiuso Figura 6. La probabilià di rovina nel caso di un porafoglio apero 4 Conclusioni Il presene lavoro fornisce alcuni uili spuni di riflessione in merio alla scela di un sisema di personalizzazione a poseriori alla luce degli effei sulla sabilià della compagnia. In base ai dai osservai sul mercao ialiano nel 2001 il sisema BM svizzero risula essere preferibile non solo rispeo al BM ialiano, ma anche al sisema NCD adoao in Svezia. Ques ulimo è conraddisino da una maggiore velocià di convergenza verso la disribuzione sazionaria, a cui corrisponde a regime una consisene riduzione della sinisrosià media che compora nella modellizzazione proposa e secondo le ipoesi adoae valori della deviazione sandard dell indice di solvibilià superiori al caso del sisema svizzero. Tale risulao si raduce in ermini di 13

14 sabilià della compagnia. Infai l eveno rovina, nelle simulazioni considerae, ha una frequenza assolua neamene inferiore uilizzando il sisema BM svizzero sull inero orizzone emporale considerao (60 anni), ma comunque anche inferiore al caso del BM ialiano. Tali risulai sono confermai anche in ermini di porafoglio apero a nuovi ingressi. Si soolinea come ale preferibilià nasce da una visione parziale nel problema della scela di un sisema di personalizzazione a poseriori, che è quella della solvibilià. Alri elemeni devono essere inrodoi al fine di fornire un giudizio complessivo: in primis l auoliquidazione (essendo i sisemi BM molo sensibili agli effei di ale fenomeno), ma anche l efficienza, la rasparenza, la concorrenza, il moral hazard, ec. Tale approccio rimane comunque un uile srumeno in relazione all analisi dei requisii di capiale anche alla luce dei fuuri sviluppi delle normaive in ema di solvibilià. Alcuni possibili puni di sviluppo del presene lavoro sono individuabili nell inroduzione dei segueni faori: raggiungere un numero superiore di simulazioni, in modo da limiare e rendere rascurabili evenuali errori di processo; uilizzo di una disribuzione della v.a. numero sinisri che possa rappresenarne in modo più reale il comporameno (Binomiale negaiva, Poisson Gaussiana Inversa, GPD, ec.); fluuazioni a breve ermine per il numero sinisri. Bibliografia [1] CERCHIARA, R. R Un primo approccio verso la definizione della relazione ra pricing e solvibilià del ramo RCA. Rappori Scienifici AMASES (in corso di sampa) [2] DAYKIN C. D., PENTIKAINEN T., PESONEN M Pracical risk heory for acuaries. London. Chapman and Hall. [3] GIGANTE P., PICECH L., SIGALOTTI L. (2001), A model o evaluae bonusmalus sysems by recursive procedures, Giornale dell Isiuo Ialiano degli Auari, LXIV (1-2), [4] LEMAIRE J Bonus-Malus Sysems in Auomobile Insurance. Kluwer Academic Publishers [5] SAVELLI N A Risk Theoreical Model For Assessing The Solvency Profile of a General Insurer. Ai del XXXIV ASTIN Colloquium, Berlin. 14

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Istituto Italiano degli Attuari Seminario Attuariale. La garanzia assicurativa del T.F.R. Prof. Antonio Longo. 15 dicembre 2005

Istituto Italiano degli Attuari Seminario Attuariale. La garanzia assicurativa del T.F.R. Prof. Antonio Longo. 15 dicembre 2005 Isiuo Ialiano degli Auari Seminario Auariale La garanzia assicuraiva del T.F.R. Prof. Anonio Longo 15 dicembre 2005 Il T.F.R. è un problema nazionale che scuoe il Governo menre l assicurazione privaa,

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA

LA CRITICA ALLA SINTESI DEGLI ANNI E LA RIPRESA DELLA MACROECONOMIA PRE- KENESIANA LA CRITICA ALLA SITESI DEGLI AI 50-60 E LA RIPRESA DELLA MACROECOOMIA PRE- KEESIAA Alla fine degli anni 60 si apre una fase di ripensameno della eoria macroeconomica prevalene (la sinesi neoclassica).

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI WOKING AE No 66 uglio 212 EFFICIENZA EATIVA DEE OITICHE FISCAI EGIONAI MICHEE ZANETTE JE Classificaion: H21, H25, H32, H71 Keywords : Fiscal efficiency, regional fiscal policy, firm axaion, fiscal deducions,

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto.   Materiale e Riferimenti La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione di reciprocià-par.

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli