Istituto Italiano degli Attuari Seminario Attuariale. La garanzia assicurativa del T.F.R. Prof. Antonio Longo. 15 dicembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Italiano degli Attuari Seminario Attuariale. La garanzia assicurativa del T.F.R. Prof. Antonio Longo. 15 dicembre 2005"

Transcript

1 Isiuo Ialiano degli Auari Seminario Auariale La garanzia assicuraiva del T.F.R. Prof. Anonio Longo 15 dicembre 2005

2 Il T.F.R. è un problema nazionale che scuoe il Governo menre l assicurazione privaa, come srumeno naurale di previdenza complemenare colleiva ed individuale, rova nel nosro paese degli osacoli preconceuali che non hanno risconro nel reso del mondo. Ciò si verifica oggi come nel 1993 quando venne emanaa la legge dei fondi pensione. Ci ha spino ad inraprendere queso sudio la ferma convinzione che la finanza dell assicurazione ha caraerisiche specifiche che la differenziano decisamene dal reso del sisema e che le garanzie finanziarie, con buona pace degli IAS, sono un elemeno inrinseco dell assicurazione via che ne ha sin qui garanio lo sviluppo. Lo scopo dichiarao di queso sudio è quindi quello di analizzare, con la massima obieivià possibile, quale possa essere sul piano ecnico l approccio assicuraivo al problema del TFR. 1

3 Per queso siamo parii da una semplicissima evidenza saisica. Abbiamo supposo che una impresa d assicurazione avesse emesso mensilmene per 10 anni dal 1985 al 1995 polizze di ramo III a premio unico e duraa decennale (con scadenza quindi ra il 1995 ed il 2005), con rendimeno pari al risulao conseguio da un indice azionario globale (Sandard & Poor s 500) e garanzia alla scadenza pari a quella offera sul TFR, conformemene alle regole nazionali ed in base all andameno effeivo dell inflazione nel periodo considerao. Le segueni Tabelle ed il relaivo Grafico meono in evidenza che, nel periodo preso in considerazione, il rendimeno dello Sandard & Poor s 500 è sao sempre superiore al rendimeno garanio dall indicizzazione del TFR. 2

4 Tabella 1: Coefficieni di capializzazione del TFR con duraa decennale relaivi alle scadenze delle 120 emissioni mensili di polizze di ramo III (emesse da gennaio 1985 a dicembre 1994). Dae di scadenza Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Se O Nov Dic delle polizze ,7203 1,7174 1,7188 1,7146 1,7151 1,7151 1,7122 1,7139 1,7119 1,7034 1,7019 1, ,6864 1,6865 1,6853 1,6891 1,6892 1,6869 1,6845 1,6833 1,6834 1,6775 1,6765 1, ,6685 1,6651 1,6617 1,6596 1,6586 1,6542 1,6508 1,6475 1,6410 1,6336 1,6338 1, ,6287 1,6289 1,6236 1,6217 1,6208 1,6178 1,6147 1,6106 1,6056 1,5986 1,5897 1, ,5780 1,5704 1,5668 1,5635 1,5609 1,5553 1,5546 1,5528 1,5504 1,5414 1,5411 1, ,5306 1,5280 1,5267 1,5234 1,5232 1,5230 1,5207 1,5132 1,5089 1,5025 1,5002 1, ,4938 1,4876 1,4856 1,4845 1,4834 1,4795 1,4775 1,4746 1,4707 1,4649 1,4592 1, ,4536 1,4554 1,4536 1,4518 1,4481 1,4463 1,4454 1,4463 1,4445 1,4410 1,4375 1, ,4372 1,4348 1,4363 1,4340 1,4308 1,4265 1,4251 1,4258 1,4274 1,4212 1,4189 1, ,4147 1,4141 1,4130 1,4127 1,4105 1,4111 1,4090 1,4088 1,4059 1,4002 1,3989 1,3951 3

5 Tabella 2: Coefficieni di capializzazione dello S&P 500 con duraa decennale relaivi alle scadenze delle 120 emissioni mensili di polizze di ramo III (emesse da gennaio 1985 a dicembre 1994). Dae di scadenza Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Se O Nov Dic delle polizze ,7763 2,6334 2,6505 2,7685 2,8831 2,8179 2,8431 2,9131 3,0006 3,1432 3,0503 3, ,9616 2,9840 2,8585 2,7802 2,7836 2,7248 2,6816 2,7671 2,6345 2,9498 2,8632 3, ,9905 2,8458 2,8103 2,5980 2,7724 2,9202 2,9413 2,9825 2,8682 2,9188 3,6715 4, ,8096 3,9259 3,9207 4,3272 4,2858 4,0908 4,2261 4,0867 3,8484 3,6347 3,9834 4, ,4608 4,2849 4,3055 4,3649 4,3822 4,0198 4,3259 3,8634 3,7630 3,6561 3,9687 3, ,0458 4,2863 4,1449 4,4463 4,4191 3,9895 4,0873 4,0451 4,7070 4,5603 4,6291 4, ,9310 4,0037 3,3504 3,0861 3,3302 3,2486 3,2724 3,1410 2,8890 2,6684 2,7704 2, ,7673 2,7402 2,7440 2,8364 2,6337 2,4938 2,3461 2,0811 2,1103 2,0368 2,1312 2, ,0879 1,9441 1,8887 1,9065 2,0709 2,1308 2,1877 2,1774 2,2066 2,2074 2,2576 2, ,3816 2,3670 2,4890 2,5794 2,4668 2,4500 2,5301 2,4004 2,3372 2,4505 2,4135 2,6539 4

6 Grafico 1: Coefficieni di capializzazione dello Sandard & Poor s 500 e del TFR a confrono. 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 gen-95 gen-96 gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 TFR S&P 500 5

7 Poiché 120 dae non sono alro che un campione più o meno rappresenaivo per di più solano su durae decennali, abbiamo elaborao un modello per l indicizzazione al TFR basao su un andameno dell inflazione che segue una equazione differenziale socasica di Ornsein Uhlenbeck. Il modello si fonda su re grandezze aleaorie: S, indice del mercao azionario F, T.F.R. raameno di fine rapporo ĩ, asso di inflazione. Si inroduce l ipoesi che le grandezze di cui sopra soddisfino alle segueni equazioni differenziali socasiche: 6

8 ds = S µ d S σ d w df 1 1 ( 0,015 0,75 ) = i F ( ) σ 2 2 di = i d d w La prima è caraerisica del modello Black Scholes, la seconda raduce le norme nazionali per il calcolo del TFR, menre la erza è un equazione dea di Ornsein Uhlenbeck ma che risale di fao a Langevin. L inegrazione del sisema conduce alle segueni espressioni: S = S e 0 σ1 µ 1w1 2 σ 7

9 8 ( ) ( ) ,015 0,75 1 s s e i e d w F e = σ s i e i e e d w = = = = σ La deerminazione di F richiede una doppia inegrazione che si oiene applicando nel dominio socasico il eorema di Fubini. L inegrale socasico: ( ) ( ) s e d w s σ (che può essere raao nella faispecie alla maniera ordinaria secondo Riemann) vale:

10 = N N 2 ( 0,1) σ 2 2 ( 0,1) σ e ( ) s 2 ds = ( ) 2 3 e 4 e 2 F è quindi un processo socasico con disribuzione marginale lognormale, ma log F non è un processo ad incremeni indipendeni e non può quindi definirsi un processo Gaussiano. Noe quindi le disribuzioni di S e di F si può procedere alla deerminazione della disribuzione della variabile casuale: ( ). X = F S 9

11 A ale riguardo conviene prendere le mosse dalla disribuzione di probabilià della variabile casuale F S. Sia: ( ) = ( < ) e F ( ) ( ) 2 x = Pr S < x F1 x Pr F x ; consideriamo il piano caresiano ( f, s ) in cui immaginiamo disese le deerminazioni della variabile casuale F, S 10

12 Avremo: Pr ( ) ( F S x) G ( x) x f < z s x z s ( ) ( ) = dz df f df s = = < = = 1 2 ( ) ( ) dz df s df f A queso puno è immediao deerminare la: Pr( X < x) = F ( x) < =. 3 Infai: ( ) ( ) ( ) F3 x 0 x < 0 F3 x G x x > 0 11

13 menre ha un puno di disconinuià per x = 0 su cui il limie sinisre differisce da quello desro per un ammonare pari a G ( 0) Grafico sruurale di F ( x ) 3 G ( 0) corrisponde alla probabilià che l opzione ermini ou of he money e valga quindi 0, menre G ( x) F ( x) corrisponde alla probabilià di un sinisro non superiore ad x. 3 12

14 Poso quindi TFR = F ( ) abbiamo oenuo una funzione aleaoria F ( ) cui corrisponde una disribuzione marginale in lognormale e l abbiamo posa a confrono con l indice S ( ) anch esso lognormale derivane dall inegrazione della radizionale equazione socasica di Black & Scholes con 5,5% µ = e σ = 20%. S Abbiamo sudiao quindi una sora di pu con srike socasico pari ad F ( ), analizzando la disribuzione di probabilià della differenza: ( ) = ( ) ( ) X F S 13

15 che può essere scria in forma chiusa parendo dalle disribuzioni di F ( ) e di S ( ) oengono inegrando le equazioni differenziali socasiche del modello. che si Ne abbiamo calcolao media e varianza con la ecnica Monecarlo e riporao nella Tabella 3 e nella Tabella 4 i risulai oenui per le varie durae da 1 a 10 con i valori dei parameri impiegai. 14

16 Tabella 3: Media e Varianza dei processi F ed S su varie durae Duraa Media di F Media di S Varianza di F Varianza di S 1 1,0324 1,0697 0,0000 0, ,1766 1,3329 0,0040 0, ,3943 1,7548 0,0255 0, ,6586 2,3102 0,0763 0, ,9760 3,0415 0,1737 0, ,3560 4,0042 0,3455 0, ,8099 5,2716 0,6368 1,

17 Tabella 4: media e varianza della variabile casuale X = ( F S ) su varie durae Duraa M (X ) σ 2 (X ) 1 0,0679 0, ,0460 0, ,0323 0, ,0278 0, ,0240 0, ,0210 0, ,0177 0,0155 M (X ) è il valor medio della variabile casuale ( ) F S che esprime il valore medio della presazione a scadenza di assicurazione di ramo III; σ 2 (X ) è la varianza della variabile casuale ( F S ). Parameri impiegai: µ = 0,055; σ = 0,20; = 0,20 ; = 0,005 ; σ = 0,015; S i 0 = 0,0225; S0 = F0 = 1. F 16

18 A queso puno si pone la pare più delicaa: avendo misurao in prima approssimazione il rischio araverso la media e la varianza del coso, come ariffarlo? Osserviamo en passan, ma in linea di principio, che i derivai finanziari classici non sarebbero applicabili perché ci roviamo, come capia per la maggior pare dei problemi assicuraivo finanziari, in siuazioni di mercai incomplei e quindi non direamene replicabili. E sponaneo allora far riferimeno a funzioni di uilià che si suppone possano radurre la propensione al rischio dell assicuraore in connessione con la sua poenzialià finanziaria e che quindi in generale siano meno curve di quelle degli assicurai, in modo da far si che l assicurazione sia sooscrivibile grazie ad un caricameno di rischio e nello sesso empo vendibile malgrado il medesimo. 17

19 Dao quindi un rischio X ( ) e il premio di ariffa, per calcolare deo premio abbiamo applicao il principio dell invarianza dell uilià media, prima e dopo l assunzione del rischio, che si raduce in generale nell equazione: ( ) ( u x = E u x X ) ove x misura il capiale di cui dispone l assicuraore. Se si pone: u( x) = 1 β x e β si ricava: = 1 log X E e β β (1) ove: β misura l aiudine dell assicuraore di frone al rischio; 18

20 19 non dipende da x ed è funzione monoona di β. L indipendenza di dalla disponibilià parimoniale dell assicuraore è croce e delizia del crierio. Infai, se da un lao semplifica il calcolo di, non fornisce alcuna indicazione per valuare β. Ci viene in aiuo forunaamene la relazione di Bruno de Finei inrodoa nel 1940 nell ambio della eoria asinoica del rischio che nella faispecie si scrive: ( ) = 1 X E e (2) Infai dalla (1) segue: = X e E e β β β β β β β β da cui: ( ) = 1 X E e β β β β.

21 Le espressioni (1) e (2) possono coesisere solo e solano se β =. Resa così individuao il crierio di scela di β poiché la probabilià di fallimeno dell assicuraore P ( ) f x che possiede il capiale x non è alro che x e β. Bruno de Finei con il suo lavoro di circa 65 anni fa ha dao un conribuo essenziale, nella sua semplicià crisallina, alla scienza auariale che merierebbe un analisi moderna alla luce della eoria dei cambi di misura. Poso U = ( X ) se U ha disribuzione normale Bruno de Finei ha dimosrao inolre che: 20

22 ( M ( X )) = β = 2 2 σ menre in generale, se U non è normale, come nel nosro caso, la relazione vale in prima approssimazione. Con quese considerazioni si perviene alla relazione fondamenale: X 1 2 = βσ ν = ν 2 X M ( X ) ν (che vale a scadenza e va quindi aualizzaa) dando luogo in definiiva alla: * r ν = ν e νν 21

23 che inegraa con la relazione: P ( x) f = x e β fornisce immediaamene il valore ricercao di β : = log Pf x β. Poso: P f = 10 c risula quindi: = c log10 x β. 22

24 A iolo di esempio ponendo P 2 = 10 e x = 0,50 ne consegue β = 9, 20, menre ponendo P 2 = 10 e x = 5 ne consegue β = 0,92, Le Tabelle 5 e 6 forniscono i premi corrispondeni: 1 βσ ( ) ν * 0,03 2 e ν M X ν = βσ X 2 ν avendo adoao per semplicià l ipoesi: r ν = 0,03. Si osserva, a commeno, che se la compagnia sooscrive rischi non superiori a euro, imporo che diviene quindi l unià di misura, il capiale x = 5 equivale a 2,5 milioni di euro che è il 50% dell esigenza minima richiesa dalla legislazione. 23

25 Tabelle 5 e 6: Premio puro incremenao del caricameno di rischio delle polizze di assicurazione di ramo III. 1 9,20 M X e 2 ν Durae = σ ( ν ) * 2 0,03ν X 1 0, , , , , , , ,92 M X e 2 ν Durae = σ ( ν ) * 2 0,03ν X 1 0, , , , , , ,

26 Il modello offre quindi una ampia possibilià di scele che parendo da P f e da x consenono, mediane la deerminazione conseguene di β, quella di e di La successione dei premi risula generalmene decrescene e garanisce a chi la acquisa la possibilià di eseguire l opzione alla scadenza scela. Chi vende l opzione (l assicuraore) conosce la probabilià asinoica di defaul in relazione al caricameno di rischio scelo ed al capiale iniziale scelo. *. Traandosi dell esecuzione di una opzione devono concorrere due circosanze: che l opzione sia a he money; che vi sia la volonà di eseguirla da pare di chi ne dispone (l assicurao). 25

27 L andameno decrescene dei premi e la circosanza che non vi sia la necessià di alcuna replicazione sineica da pare del vendiore dell opzione parrebbe suggerire la possibilià al vendiore di offrire all acquirene una garanzia del ipo seguene: acquisare una garanzia per una duraa n 1 (rinunciando quindi ad eseguirla per ν < n1 ) riservandosi il dirio di eseguirla successivamene per qualunque ν > n1. Ci siamo a queso puno poso il problema di sabilire in qualche modo un confrono con le coperure finanziarie classiche di ipo derivaivo. 26

28 Per queso abbiamo sosiuio il modello dell inflazione nel calcolo del TFR con un paramero cero, supponendo che l inflazione permanga sul livello auale, menre con l ipoesi di Uhlenbeck l evoluzione è assai più complessa anche se viene ipoizzao il manenimeno nel lungo periodo di un andameno pari a quello auale. Abbiamo quindi eroicamene supposo: ( ) 0,015 75% i 0,035 TFR = e = e, i = 2,66% inroducendo queso srike in una pu europea classica alla Black & Scholes di duraa 10 anni, σ = 0,15, r = 0,03, k 0,35 = e : 0,035 ( ) Pu 10;0,03;0,15; e 0, 22. BS 27

29 Abbiamo anche proceduo, in queso schema semplificao, al calcolo di una coperura di ipo clique con la relazione: ( ) 10 0,035 0,3 0,3 1 1;0,03;0,15; 0,32 ( ) Pu e e e In ques ulimo caso non siamo pienamene convini del risulao perché abbiamo qualche dubbio sulla replicabilià sineica dell opzione che è il presupposo per l impiego di una disribuzione di probabilià rischio neurale per S ( ). Abbiamo confronao i due meodi: quello puramene finanziario e quello assicuraivo scrivendo la relazione (pur ricordando che i due modelli non sono idenici nemmeno nella volailià che è σ = 0,20 in quello assicuraivo): 28

30 1 0, 22 = 0, ,032 2 ( β ) e da cui si ricava: β 65. Se l assicuraore è disposo a correre il rischio di fallire all 1 ( 0,001) basa in queso caso un capiale iniziale pari al 10% del capiale assicurao x = 0,10. 0,30 P = La pu europea alla Black & Scholes su 10 anni equivale, grosso modo come prezzo, alla pu assicuraiva con capiale di coperura iniziale pari al 10% del versameno acceao. Si soolinea che la pu assicuraiva è una garanzia saica che evia i cosi noevoli di replicazione. f 29

31 Soolineiamo infine che la pu assicuraiva ha uno srike socasico che copre eoricamene il rischio di inflazione in modo più adeguao. Il TFR socasico F ( ) è un processo aleaorio con disribuzione marginale lognormale, ma il suo rendimeno non è caraerizzao da un processo ad incremeni indipendeni; il che renderebbe malagevole la deerminazione del coso di una coperura del ipo clique, perché i vari faori di accumulazione non sono più variabili casuali indipendeni. E possibile uavia approfondire ancora il problema. Ci auguriamo che queso nosro sudio, assai modeso, possa fornire qualche non inuile spuno di riflessione. 30

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA

BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA BONUS MALUS AND NO CLAIM DISCOUNT SYSTEMS: EFFECTS ON THE SOLVENCY OF A NON LIFE INSURANCE COMPANY ROCCO ROBERTO CERCHIARA Doorando in Scienze Auariali Universià di Roma La Sapienza - ITALY e-mail: rocco.cerchiara@uniroma1.i

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

Stechiometria e cinetica delle reazioni

Stechiometria e cinetica delle reazioni 2 Sechiomeria e cineica delle reazioni 2.1 Reazioni chimiche Mole reazioni che avvengono nei sisemi naurali raggiungono l equilibrio solano in empi relaivamene lunghi. Reazioni di al genere sono per esempio

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto.   Materiale e Riferimenti La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione di reciprocià-par.

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO Modello di sopravvivenza coninuo ia Esempi: MODELLO DI ORAVVIVENZA CONINUO n.a. non negaivo che esprime la duraa aleaoria da un isane iniziale fino al verificarsi di un deerminao eveno duraa di funzionameno

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1

1 Appendice matematica: Il modello a generazioni sovrapposte di Blanchard (1985) 1 1 Appendice maemaica: Il modello a generazioni sovrappose di Blanchard (1985) 1 Quesa appendice si basa sulla presenazione in Blanchard e Fischer (199), di cui si segue la noazione. Remark 1 Daa la varibile

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15 Universià di Pisa - Polo Sisemi Logisici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 04/5 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo *

I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo * I NUMERI INDICI SEMPLICI E COMPLESSI. Indici dei prezzi al consumo * Saisica Economica a.a. 2011/2012 Prof.ssa Tiziana Laurei *Teso di riferimeno per approfondimeni: Predei A. (2006), I numeri indici.

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione Laboraorio di Ricerca Operaiva Un problema di produzione Andrea Manno e Simone Sagraella (revisione per MMER di Laura Palagi) 31 oobre 2014 S on o i l p r es i d en e d e l l a M a r in e r o S. r. l.

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli