Argomento 1. Lezione 1 Lezione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomento 1. Lezione 1 Lezione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica"

Transcript

1 rgoento 1 Leione 1 Leione 2 Franceca pollonio Dipartiento Ingegneria lettronica -ail:

2 Capo elettrotatico Generato da cariche che non variano nel tepo Legge di Coulob r 1 F 2 4πε Qq [N] r q Q La fora di Coulob è centrale e quindi conervativa -> i può introdurre una funione energia poteniale nergia poteniale Capo elettrico U () r P 2 r Qq 1 Qq F dl cot dr 2 4πε r 4 P1 πε q F [N/C/] li q 1 r [e] [1 e oule] Capo vettoriale (linee di fora)

3 1. Circuitaione di 2. Proprietà del capo elettrico Fluo del capo -> Legge di Gau Φ ( ) Φ 21 L q dl P2 P2 dl P1 n d 1 ε n P1 ρ d q dl Poteniale elettrotatico q ε capacità dei conduttori C Q ( 2 ) 1 Q Q -

4 Capo agnetotatico Generato da correnti che non variano nel tepo i dq dt Deterinaione del capo di induione agnetica generato nello paio da una ditribuione di cariche in oto Carica in oto µ 4 π r v B q 3 r ettore induione agnetica weber 2 Circuito percoro da corrente (I forula di Laplace) µ µ i dl r dl r db > B i 3 4π r 4π r 3 C i B µ 2π R Legge di Biot-avart i θ R

5 ione del capo induione agnetica u cariche in oto Legge di Lorent ( v ) F q B [N] fora ddp tepo > weber carica velocità area 2 Conduttore percoro da corrente (II forula di Laplace) df idl B > F i dl B il vettore capo agnetico B H µ [/] Proprietà del capo agnetico 1. Circuitaione di B (legge di pere) B dl µ i La circuitaione non è nulla!! 2. Fluo di B attravero una up. chiua B n d Il fluo è nullo -> non eitono orgenti puntifori

6 Riepilogo Capo elettrotatico: irrotaionale, non olenoidale (orgenti puntifori) Capo agnetotatico: non irrotaionale, olenoidale (aena di orgenti puntifori)

7 Grandee fondaentali dell elettroagnetio.c. Mawell Il capo elettroagnetico è quel particolare tato di ollecitaione prodotto nell abiente dall interaione a ditana tra corpi carichi, polariati o percori da corrente (r, t) capo elettrico [ / ] vettori H H (r, t) D D(r, t) B B(r, t) capo agnetico potaento elettrico induione agnetica [ / ] [ C / 2 [ Wb / ] 2 ] calare ρ (r, t) ρ(r, t) denità di corrente elettrica denità di carica elettrica [ / [ C / 2 3 ] ]

8 Operatori differeniali (1) - Data una funione calare di punto () Ψ r Gradiente della funione calare grad Ψ Ψ Ψ Ψ vettore - Data una funione vettoriale di punto () r Divergena della funione vettoriale div calare Rotore della funione vettoriale vettore rot

9 Operatore nabla Operatori differeniali (2) [] [] [] [] Gradiente di uno calare Φ Φ Φ Φ Divergena di un vettore rotore di un vettore

10 Proprietà integrali dell operatore Forula di Green [] n[] Ne dicende: Φ d d d 1) Teorea del gradiente n Φ d 2) Teorea della divergena d n d 3) Teorea del rotore n d d n n d Teorea di toke (o della circuitaione) n d d

11 nalii nel doinio del tepo Nota Nel libro Geroa Lapariello le grandee nel doinio del tepo ono epree con il carattere MIUCOLO CORIO

12 Leggi fondaentali dell elettroagnetio 1) Legge dell induione di Farada-Neuann d d dt n B d ef d n d φ(b) dt d teorea di toke (della circuitaione) n d B t n d B t

13 Leggi fondaentali dell elettroagnetio 2) Legge della circuitaione di pere I c H d n d d dt n D d n d teorea di toke (della circuitaione) H n d n d D t n d H D t Corrente di conduione Corrente di potaento

14 epio: corrente di potaento 2 1 D t denità di corrente di potaento

15 Leggi fondaentali dell elettroagnetio 3) Legge di conervaione della carica elettrica n n d dτ ρ t d dt ρ dτ t ρ d teorea della divergena

16 Leggi fondaentali dell elettroagnetio Relaioni integrali (acrocopiche) Relaioni differeniali (locali) d H d d dt n d n B d d dt n D d toke B t D H t ρ t n d d dt ρ d quaioni di Mawell Relaioni indipendenti

17 Leggi fondaentali dell elettroagnetio Relaioni differeniali B ( ) ( t ( B) t B ) D ( H ) ( t ( D) t ( D ρ) t D ρ ) divergena Relaioni integrali n B d n D d ρ d Relaioni dipendenti

18 Principio di dualità ρ D B D H B t t Introduciao una denità di corrente agnetica ed una denità di carica agnetica fittiie 3 2 Wb ρ ρ ρ D B D H B t t t t ρ ρ ρ ρ ρ ρ D B B D H H

19 Grandee ipree B t D H t B D ρ Terini a II ebro: Denità di corrente agnetica Denità di corrente elettrica Poo avere due tipi di problei: 1) Tutti gli ele. a II ebro ono incogniti. q. Oogenee. Le origini che producono il capo ono pote all eterno della regione di interee 2) Qualche terine può eere aegnato in tutto o in parte-> è preente un terine noto che viene chiaato coe denità di corrente agnetica iprea o denità di corrente elettrica iprea H i D t B t i D ρ ρ i ( ) ( ρ ρ ) i i B ρ i i ρ i t t

20 Relaioni indipendenti per i problei M Fora integrale: d d dt H d n n B d d d dt n D d n d d dt ρ d Fore differeniali: 1) Rappreentaione fiica 2) Rappreentaione duale 3) Rappreentaione con terini iprei B t D H t ρ t B t D H t ρ t ρ t D H t ( ) ( ρ ρ ) i i i B t t ρi t i i

21 nalii nel doinio della frequena Nota Nel libro Geroa Lapariello le grandee nel doinio della frequena ono epree con il carattere MIUCOLO NORML

22 Regie inuoidale doinio della frequena Capi onocroatici In pria appro. tutte le applicaioni delle onde i baano u capi onocroatici, poi attravero l uo della traf. di Fourier lo tudio dei capi non onocroatici (periodici o aperiodici) i riconduce a quello delle coponenti pettrali ciacuna delle quali ocilla inuoidalente. Rappreentaione di grandee inuoidali attravero quantità coplee Un generico capo vettoriale onocroatico epreo attravero le ue coponenti carteiane ha la eguente fora: (t) co( ω t ϕ ) co( ωt ϕ ) co( ωt ϕ ) j j j j t j t e ϕ ϕ e ϕ e ) e ω Re e ω Re ( jϕ jϕ e e jϕ e In generale: 1 j ( ω) (t)e ω t dω Traforata di Fourier 2π ettore a coponenti coplee: faori

23 Regie inuoidale

24 Grandee fondaentali dell elettroagnetio ] / [ ), ( ] / [ ), ( 3 2 C carica elettrica denità di corrente elettrica denità di r r ω ρ ρ ω ] / [ ), ( ] / [ ), ( ] / [ ), ( ] / [ ), ( 2 2 Wb induione agnetica B B C potaento elettrico D D capo agnetico H H capo elettrico r r r r ω ω ω ω vettori calare

25 Regie inuoidale doinio della frequena B t D H t ρ t B D ρ quaioni di Mawell (t) Re e jω t Re B ( ) (- B) t e jω t Re e jω t j t Re j ω e ω - j ω B t jω

26 Regie inuoidale doinio della frequena j H j D B ρ ω ω D B quaioni di Mawell (ω) - j ω ρ quaione di continuità della corrente

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Misure curlometriche nei fondali marini

Misure curlometriche nei fondali marini 32 onvegno GNGTS - Triete 19-21 novembre 2013 Miure urlometrihe nei fondali marini P. Palangio 1, C. Carmiiano 2, C. Di Loreno 1 M. Pietrolungo 1 Itituto Naionale di Geofiia e Vulanologia 1 Seione Roma

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli autoatici Schei claici di controllo del oto Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polii.it) Politecnico di Milano Dipartiento di Elettronica, Inforaione e Bioingegneria Controllo di un ervoeccanio traiione

Dettagli

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n

Prima parte. giustificando le a operazioni fatte con le proprietà delle congruenze utilizzate. Poiché ax b mod n (a mod n) x (b mod n) mod n Soluione del copito di Fondaenti di Mateatica del discreto laurea OnLine 6 aio 7 Per la soluione si è posto: N = 7354 n=n od =354; =G od 4)+4=7; =M od 6)+=5; a=a od =86 Pria parte 3 96 od). Deterinare

Dettagli

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Applicazioni fisiche dell integrazione definita Applicazioni fisiche dell integrazione definita Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Aprile 27. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA APPUNTI DL

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI

ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI ONDE ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. TRIVIA GIANLUIGI 1. Tipi di Onde Exercie 1. Un onda viaggia lungo una corda tea. La ditanza verticale dalla creta al ventre è di 13 c e la ditanza orizzontale dalla creta

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

1. Introduzione al calcolo automatico delle antenne

1. Introduzione al calcolo automatico delle antenne Corso di Progettazione di Antenne a Microonde 1. Introduzione al calcolo autoatico delle antenne Gaetano Marrocco Calcolo Elettroagnetico La progettazione di coplessi sistei elettroagnetici può avvalersi

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Sistema SI delle Unità di Misura.

Sistema SI delle Unità di Misura. Prof. Michele Giugliano (Dicebre 2001). Sitea SI delle Unità di Miura. 1. - Grandezze fondaentali e derivate. A) Preee. Per poter iurare tutte le grandezze fiiche occorre tabilire un unità di iura per

Dettagli

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE

APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE APPUNTI SU TRASFORMATE DI LAPLACE E TRASFORMATE Z ERRATA CORRIGE Proprietà 2.: L[y(t)] (2.29): u( + ) (2.65): n j= j i Prima della (2.69): A = lim s W (s) Nella Seione 2.6, usa sia t che k per indicare

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante Il lavoro eccanico Il lavoro di una forza cotante Per potare oggetti, produrre deforazioni, e più in generale per odificare i itei fiici occorrono le forze. Se però conideriao, per eepio, un pezzo di legno

Dettagli

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1 CopitoTotale_2Feb_tutti_20.nb L Sia data una distribuzione di carica positiva, disposta su una seicirconferenza di raggio R con densità lineare di carica costante l. Deterinare : al l espressione del capo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA AGNETICA NUCLEARE PARTE Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera L'osservabile fisica macroscopica è la magnetiaione, definita come il

Dettagli

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Unità Didattica 1. Le unità di misura Unità Didattica 1. Le unità di iura Pria di addentrarci nella ateria, è bene fare un rapido riaunto delle tecniche di converione e delle più iportanti unità di iura nel capo dell aeronautica, perché capiterà

Dettagli

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

CAMPI E LORO PROPRIETÀ CMPI E LORO PROPRIETÀ 1.1 Introduzione ia una regione nello spazio in cui, in ogni suo punto, sia definita una grandezza g. La regione si dice allora soggetta ad un campo. Un campo può essere scalare,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria Riccardo Di Sipio, Università di Bologna e INFN

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

Centro di formazione professionale Don Bosco

Centro di formazione professionale Don Bosco Centro di forazione professionale Don Bosco Settore elettrico ELETTROTECNICA Eserciziario A.S. 204 205 CIRCUITI ELETTRICI, CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI e MACCHINE ELETTRICHE Fabio PANOZZO Indice Elettrostatica

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI 1. Poizione e Spotaento Exercie 1. Un anguria in un capo è collocata nella poizione data dalle eguenti coordinate: x = 5.0, y = 8.0 e z = 0. Trovare il vettore poizione traite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica La dipendenza dalle coordinate spaziali della forza elettrica è analoga a quella gravitazionale Il lavoro per andare da un punto all'altro è indipendente dal percorso fatto

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Nota etodologica Strategia di capionaento e livello di precisione dei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolaione di interesse dell indagine in oggetto, ossia l insiee delle unità statistiche intorno

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA. 2007-2008 sistemi LTI e trasformata eta Francesca Gasparini http://www.ivl.disco.unimib.it/teaching.html errore nelle slide della settimana scorsa!!!! R ( )... ( M

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA RE ROMA RE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI 4 marzo 05 Rev. 0. INDICE Indice La rasfomata di Laplace.0.

Dettagli

Contratti indicizzati a tassi di interesse

Contratti indicizzati a tassi di interesse MEBS Lecture 1 Contratti indicizzati a tassi di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 1.1 Introduzione Abiente di lavoro: i contratti su tassi di interesse (bond arket). Contratti standard:

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo di forze. Può essere utile utilizzare una definizione oparativa di campo: diciamo che in unazona dello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto Fenomeni di trasporto Generalità sui fenomeni di trasporto Viscosità Conduione del calore Diffusione Regimi di flusso del gas Portata e portata volumetrica Conduttana egge di Ohm della fluidodinamica Generalità

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. e-mail: tomasso@unicas.it tel: 0776-2993730

AZIONAMENTI ELETTRICI PER L AUTOMAZIONE. Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino. e-mail: tomasso@unicas.it tel: 0776-2993730 AZIONAENTI ELETTRICI PER L'AUTOAZIONE Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria meccanica TITOLO DEL CORSO: DOCENTE DEL CORSO AZIONAENTI ELETTRICI PER L AUTOAZIONE Prof.

Dettagli

DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA

DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA GIOVANNI PASCALE DIAGNOSTICA A ULTRASUONI PER L EDILIZIA COSTRUZIONI CIVILI BENI CULTURALI www.darioflaccovio.it info@darioflaccovio.it @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servii

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica nei conduttori. La corrente elettrica Connettendo due conduttori a diverso potenziale si ha un oto di cariche fino a quando si raggiunge una condizione di uilibrio. Questo oto terina

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano 29.09.2015 Introduzione Anno Accademico 2015/2016 In questo corso tratteremo argomenti quali Carica elettrica forze fra cariche

Dettagli

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5 Sistemi Trifase Sistemi trifase : definiioni e proprietà fondamentali Schema di alimentaione di un sistema trifase 5 Utiliatori trifase 7 4 antaggi dei sistemi trifase 6 5 Teorema di equivalena 7 Sistemi

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza rgomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

DINAMICA delle STRUTTURE. università Degli Studi di cagliari - facoltà di ingegneria. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture

DINAMICA delle STRUTTURE. università Degli Studi di cagliari - facoltà di ingegneria. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture università Degli Studi di cagliari - facoltà di ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Civile percorso Strutture DINAMICA delle STRUTTURE Docente: Maria Cristina Porcu 1 EFFETTI DINAMICI DOVUTI AL

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI SUOLO (Zona Satura e Insatura) Energia e moti di filtraione I moti di filtraione si verificano

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Appunti di Elettromagnetismo Lorenzo Monacelli, Mattia Miotto 26 ottobre 2014 Indice 1 Richiami di analisi vettoriale 5 1.1 Campo scalare.......................... 6 1.1.1 Graficare un campo scalare...............

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL CORSO E RICHIAMI TEORICI

1. INTRODUZIONE AL CORSO E RICHIAMI TEORICI . INRODUZIONE AL CORSO E RICHIAMI EORICI. Problematiche dei Sistemi di Controllo reali Lo studio dei Controlli Automatici, sia nella loro versione "classica" che nella più moderna eoria dei Sistemi, ha

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

*-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * *

*-..##// *-..#&#// *-.# 0#// *- ##// *- #0#// 1 ),* +++ +* + * *- #&#/ *- ##/ *- ##/ *- #.#/ *- ##/ # , + --*, 2 +, +3 4 :+ # $+ *+ * * Pagina 1 di 52 5!0&.!3,*+* ' -,.! " " #! "#$$$% &'( )*++), *-..##"// *-..#&#"// *-.# 0#"// *- ##"// *- #0#"// 1 ),* +++ +* + * *- #&#"/ *- ##"/ *- ##"/ *- #.#"/ *- ##"/ # ", + --*, 2 +, +3 4 :+ (0*!" ;

Dettagli

Sensori di Temperatura

Sensori di Temperatura 1 Sensori di emperatura La temperatura è la energia media di un sistema termodinamico La temperatura di un ambiente definisce il riferimento di energia per tutti i fenomeni. utti i fenomeni dipendono dalla

Dettagli

Esempio di Integrazione 1

Esempio di Integrazione 1 Esempio di Integrazione Spponiamo di voler integrare la fnzione fx_,_: x Sl dominio x 3x x 3x && 3 x x RegionPlot && x 3 x && x 5 x, x,, 5,,, 3 3 5 Il dominio deve essere opportnamente sddiviso epr poter

Dettagli

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse MEBS Lecture 2 Il rischio di tasso di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 2.1 Il rischio di tasso di interesse Per rischio di tasso di interesse si intende la possibilità che, effettuato

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI L. SALVATORE . Il motoe incono a magneti pemanenti In paato il motoe incono ea conideato un motoe a velocità cotante (la velocità di inconimo), dipendente dalla fequenza

Dettagli

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s. PROBLEMI 1) Calcolare il tempo impiegato dal uono per percorrere 8 Km. La velocità del uono nell aria è v = 340 m/. ) Dopo quanto tempo un onda onora emea da un punto ditante 400 m da una uperficie ripaa

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE) DEL COMUNE DI (TE) Dr. Ing. Maurizio Indirli () (*) dottoranda in Ingegneria Strutturale presso l 1B_01_h_01 Carta dell Armatura Urbana e Territoriale FG.350 Ovest 1:25.000 0 12-11-201 Maurizio Indirli

Dettagli

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA 2010 2011 I Appello 12 luglio 2011 TEMA A

Corso di Macchine Elettriche, Indirizzo Professionalizzante AA 2010 2011 I Appello 12 luglio 2011 TEMA A Coro di Macchine Elettriche, Indirizzo Profeionalizzante AA I Aello luglio Eercizio. TEMA A Un motore ad induzione trifae a 4 oli reenta i eguenti dati nominali tenione Vn = 4 V frequenza fn = 5 Hz Potenza

Dettagli

Sorgenti di Campo Magnetico

Sorgenti di Campo Magnetico Sorgenti di Campo Magnetico Un conduttore (filo) percorso da una corrente genera un campo magnetico! Quale? Prima legge elementare di Laplace: Dt Dato un tratto tt infinitesimo ifiit i difilo ds, percorso

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

Parte III. Unità didattiche

Parte III. Unità didattiche Parte III Unità didattiche I Giochi per cantare Le attività qui propote decrivono acune odaità con e quai inegnare un canto per iitazione. La pria unità a chiaereo «gioco zero» (G0) poiché cotituice i

Dettagli

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) dr. ing. Alberto Sacchi ing.acchi@alice.it ex Preidente Cofim pa gruppo Akro BPM Sviluppo Progetti Avanzati a SINTESI

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata

MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata Università di Modena e Reggio E. Scuola di Specializzazione per l nsegnamento Secondario cl. A03 ciclo MODULO: Circuiti elettrici in corrente alternata Unità d apprendimento 3: Rappresentazione di grandezze

Dettagli

INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN

INDICE. Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING. Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN INDICE Macchine Teoriche e Architettura di base LA MACCHINA DI TURING Il test di Turing LA MACCHINA DI VON NEUMANN Il funzionaento della Macchina di Von Neuann 1 Macchine Teoriche e Architettura di base

Dettagli