LA CARTA DI SMITH... 2 Introduzione... 2 Visualizzazione di z N, di y N e di ρ L... 6 Visualizzazione dei valori di tensione e corrente in assenza di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CARTA DI SMITH... 2 Introduzione... 2 Visualizzazione di z N, di y N e di ρ L... 6 Visualizzazione dei valori di tensione e corrente in assenza di"

Transcript

1 Appnt d amp lttromagntc aptolo 8 part II n d trasmsson A ARTA DI SMITH... 2 Introdon... 2 Vsalaon d, d y d... 6 Vsalaon d valor d tnson corrnt n assna d prdt... 7 alcolo dl ROS... 9 ESERII UMERII SUA ARTA DI SMITH... 0 ) Dtrmnaon d a partr da... 0 Ossrvaon... 2) Dtrmnaon d a partr da... 3) Dtrmnaon d a partr da... Ossrvaon: prodctà (λ/2) dlla carta d Smth... 5 Ossrvaon: tltà dl conctto d mpdna d ngrsso ) Dtrmnaon d a partr da ) Dtrmnaon d a partr da ) Dtrmnaon d a partr da ) Dtrmnaon d a partr da ) Dtrmnaon d not ch sano l ROS d l mnmo d tnson... 2 Ossrvaon sl R.O.S

2 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 a carta d Smth Introdon Voglamo adsso dscrvr no strmnto ch, nl sgto d nostr dscors, s rvlrà partcolarmnt tl nlla rsolon dgl src, n qanto mtt n rapdo collgamnto alcn dll grand pù mportat fnora ntrodott a proposto dll ln d trasmsson: n partcolar, c rframo all mpdn (d ngrsso d carco) rlatv alla lna d al coffcnt d rflsson. Il pnto d partna sono smpr l qaon dll ln d trasmsson: n prsna d prdt, s tratta dl sstma V() V V I() γ γ + V r γ Vr Rcordandoc ch l coffcnt d rflsson sl carco è stato dfnto com V V, possamo scrvr ql sstma anch nlla forma r V() V V I() γ γ γ ( + ) γ γ ( ) Slla bas d qsto sstma, abbamo dtto ch s dfnsc mpdna d ngrsso, n corrspondna dlla gnrca son dlla lna, la qanttà V() () I() γ γ + γ γ + 2γ 2γ S dfnsc nvc mpdna d ngrsso normalata l rapporto tra l mpdna d ngrsso l mpdna carattrstca dlla lna: () () γ γ + γ γ + 2γ 2γ S dfnsc, noltr, coffcnt d rflsson sll mpdna d ngrsso normalata la qanttà sgnt: ( ) ( j ) j ( 2 ) ( 2 ) γ α β α β α ( ) cos β jsn β Ator: Sandro Ptrll 2

3 n d trasmsson (part II): la carta d Smth.B. S ossrva mmdatamnt ch, n assna d prdt, ossa pr α0, j2β rslta ( ) : n bas a qsta rlaon, ha modlo costant par al modlo d, mntr la fas è 2β, ossa prsnta na dpndna (d natra prodca) dalla dstana dal carco alla qal c ponamo. Qnd, n na lna sna prdt, l coffcnt d rflsson () ha modlo costant (par al modlo d ), mntr la fas vara al varar dlla dstana dal carco. In bas a qsta dfnon, l mpdna d ngrsso normalata s pò sprmr com, vcvrsa, s pò anch scrvr ch + + Esprmamo sa sa, ch sono nmr, n gnral, complss, n notaon cartsana, ossa com somma d na part ral d na part mmagnara: abbamo qalcosa dl tpo + r + jx + + proponamo d samnar qal lgam ntrcorr tra l grand (ttt ral) r, x, v, al fn, vdntmnt, d lgar tra loro, a lvllo grafco, l grand (complss). Ad smpo, s prndamo l sprsson d l andamo a sosttr nll sprsson d, ottnamo ( ) + + r + jx + ( ) Raonalando l dnomnator dlla fraon, ottnamo ch r + jx [ + ( + ) ] ( + ) 2 2 ( ) + v [ ] Facndo calcol sl nmrator, s ottn faclmnt ch 3 Ator: Sandro Ptrll

4 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 r x ( ) ( ) v v 2v v Possamo adsso far qalch calcolo al fn d vdnar com qst d rlaon rapprsntano, n raltà, d crconfrn nll coordnat v: nfatt, comncamo a lmnar dnomnator, ottnndo [( ) ] 2 2 ( ) + v r v [ ] v x 2v Esgndo prodott a prmo mmbro, ottnamo r + r 2r + rv v 2 2 x + x 2x + xv 2v Raggrppamo a scondo mmbro trmn ch dpndono solo da r /o da x: Raggrppamo ora trmn comn: v + r 2r + rv r 2 2 x 2x + xv 2v x ( ) ( ) r + + r v 2r r 2 2 x + xv 2x 2v x a prma qaon rapprsnta, nl pano (,v), na crconfrna d cntro r r +, 0 d raggo r + ; la sconda qaon, nvc, rapprsnta, smpr nl pano (,v), na crconfrna d cntro, d raggo x x. atralmnt, al varar d valor assnt da r da x, ossa al varar dll mpdna d ngrsso normalata r+jx, è possbl avr crconfrn dvrs. Allora, prndamo n pano cartsano (,v) rapprsntamo tal crconfrn al varar d r d x. Pr qanto rgarda la prma crconfrna, ch dpnd solo da r, abbamo qanto sg: Ator: Sandro Ptrll 4

5 n d trasmsson (part II): la carta d Smth r0 r r2 Pr qanto rgarda, nvc, l altra crconfrna, ch dpnd solo da x, abbamo qanto sg: x0.5 x x2 x-0.5 x- x-2 Mttndo nsm d grafc ottnamo qanto sg: x0.5 x x2 x0 r0 r x-0.5 x- x-2 5 Ator: Sandro Ptrll

6 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 ò ch s nota sbto è ch ttt crch passano pr l pnto (,0). Il grafco appna ottnto prnd l nom d carta d Smth. Al fn d mostrarn l tltà, possamo ltrormnt prfonarla. In prmo logo, vdnamo la crconfrna d raggo par ad, ch po corrspond alla crconfrna ch s ottn pr r0: x0.5 x2 r0 r0.5 r x0 x-0.5 x-2 Qsta crconfrna contn ttt qant l altr vn normalmnt gradata sa n grad ( qal rapprsntato la fas θ dl coffcnt d rflsson ) sa anch n fraon d lngh d onda (ch rapprsntano, nvc, la dstana dal carco oppr qlla dal gnrator a sconda dl vrso scondo c s lgg la scala). Vsalaon d, d y d Una prma mmdata ossrvaon slla carta d Smth è la sgnt: l pnto P d ntrson tra na dll crconfrn ch s ottngono al varar d r (part ral dll mpdna d ngrsso normalata) na d qll ch s ottngono al varar d x (coffcnt dlla part mmagnara dll mpdna d ngrsso normalata) ndvda vdntmnt n prcso valor dll mpdna d ngrsso normalata r + jx, ossa è rapprsntatvo d tal mpdna. Qnd, s conoscamo l mpdna d ngrsso dlla lna, n corrspondna d na crta son, conoscamo l mpdna carattrstca dlla lna stssa, possamo calcolar possamo assocar a tal mpdna n prcso pnto P slla carta d Smth. Ator: Sandro Ptrll 6

7 n d trasmsson (part II): la carta d Smth S po namo qsto pnto P con l orgn O dgl ass, ottnamo n vttor OP ch rapprsnta l coffcnt d rflsson sll mpdna d ngrsso normalata 2γ. Qsto sgnfca ch la carta d Smth consnt, tra l altr cos, d passar mmdatamnt dal coffcnt d rflsson alla mpdna vcvrsa. Oltr alla mpdna d ngrsso normalata, è possbl anch rcavar l so rcproco, ossa l ammttna normalata y : vdamo com s fa. Abbamo prma vsto ch l mpdna d ngrsso normalata l coffcnt d rflsson s d ssa valgono rspttvamnt + r + jx ammttna d ngrsso è allora y Dall sprsson d y d s ossrva ch, s sosttamo formalmnt con -, ottnamo propro l sprsson d. Essndo n nmro complsso, sosttrlo con - qval smplcmnt a rotar l vttor rapprsntatvo d nlla carta d Smth d 80 ; ddcamo allora ch l ammttna d ngrsso normalata s ottn rotando l pnto rapprsntatvo d d 80 slla carta d Smth. y Qnd, la carta d Smth pò ssr sata sa com carta dll mpdn sa com carta dll ammttn. Tocca smplcmnt a no stablr s, slla carta, lggamo l mpdn oppr l ammttn. Vsalaon d valor d tnson corrnt n assna d prdt Un altra possbltà fornta dalla carta d Smth è qlla d stdar, pr va grafca, l varaon d ampa dlla tnson dlla corrnt lngo la lna d trasmsson consdrata. In partcolar, qsto stdo rslta abbastana smplfcato qando la lna non prsnta prdt. Vdamo prché. 7 Ator: Sandro Ptrll

8 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 Intanto, rcordando ch, n prsna d prdt, valgono l rlaon gnral V() V V I() γ γ ( + ) γ γ ( ) è charo ch l amp d tnson corrnt sono γ V() V + V γ I() γ γ Inoltr, rcordando ch 2γ, possamo anch scrvr ch V() V V γ I() γ 2γ γ ( + ) V ( + ) 2γ V γ ( ) ( ) ll pots d assna prdt, la part ral d γ, coè la costant d attnaon, val 0, pr c l trmn jβ è pramnt mmagnaro d l so modlo val : qnd qll rlaon s rdcono a V() V + V I() Rportamo qst rlaon slla carta d Smth: sa A l pnto rapprsntatvo d sa B qllo d - ; sa noltr P l pnto (-,0) slla carta: allora, con ovv consdraon gomtrch ddcamo ch l vttor ch ha modlo + è qllo ch congng P con A, mntr qllo ch congng P con B ha modlo. A P + B Ator: Sandro Ptrll 8

9 n d trasmsson (part II): la carta d Smth In dfntva, noto l pnto A, ossa noto l valor dll mpdna d ngrsso normalata oppr dl coffcnt d rflsson s d ssa, samo n grado d conoscr sa l valor d +, dal qal rsalamo al modlo dlla tnson mdant la rlaon V( ) V +, sa l valor d, dal qal rsalamo al V modlo dlla corrnt mdant la rlaon I( ). alcolo dl ROS Un ltror carattrstca pr la qal è tl la carta d Smth è l calcolo dl rapporto d onda staonaro, ch abbamo dfnto com VMAX ROS V MI V V + V r V r + Infatt, consdramo la fgra sgnt: A P + B onfrontamo l sgnt d rlaon: + ROS + S nota ch, facndo rotar pnt A B ntramb n snso oraro, fno a farl allnar con l ass orontal, l ROS è fornto dalla mpdna normalata nl pnto n c è gal al so modlo, ossa ch l valor nmrco dl ROS pò ssr ltto slla scala dll rsstn a dstra dll orgn O. Ttt conctt spost fno ad ora saranno adsso chart mdant dgl smp nmrc. 9 Ator: Sandro Ptrll

10 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 Esrc nmrc slllla carta d Smth ) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna d trasmsson con mpdna carattrstca nota chsa s d n carco d mpdna. alcolar l coffcnt d rflsson sl carco. Pr prma cosa, rcordamo ch l mpdna non è altro ch l mpdna d ngrsso calcolata pr 0, coè n corrspondna dlla son d carco: qsto lo s capsc sa n modo nttvo, consdrando la dfnon data d mpdna d ngrsso, sa anch n modo pù analtco, n bas alla rlaon cos( β) + j cos( β) + j sn( β) sn( β) D consgna, è charo ch possamo sar la carta d Smth anch con rfrmnto all mpdna d carco. Rcordando ch la carta d Smth s rfrsc all mpdna normalata, l prmo passo consst nl calcolar l valor dlla mpdna d carco normalata: la rlaon da applcar è smplcmnt, Sccssvamnt, bsogna sparar, com somma d na part ral d na mmagnara: r + jx,,, Il pnto P ch, slla carta d Smth, rapprsnta, è qllo d ntrson tra la crconfrna ch s ottn pr r r, qlla ch s ottn pr x x,. x,, r, Qsto pnto P, nto con l orgn O, fornsc n vttor OP ch rapprsnta propro : la proon d qsto vttor sll ass dll ascss dà vdntmnt la part ral d, mntr la proon sll ass dll ordnat dà l coffcnt Ator: Sandro Ptrll 0

11 n d trasmsson (part II): la carta d Smth dlla part mmagnara. In altrnatva, la lngha dl vttor dà l modlo d, mntr l angolo ch sso forma con l ass dll ascss (msrato n vrso antoraro) dà la sa fas (ch, rcordamo, rapprsnta lo sfasamnto tra l onda d tnson rflssa qlla drtta). Ossrvaon In qsto srco, abbamo rcavato l valor dl coffcnt d rflsson sl carco a partr dal valor dll mpdna d carco. E ovvo ch, noto, samo anch n grado d calcolar l coffcnt d rflsson d qalsas 2γ mpdna normalata: basta sar la rlaon, la qal dà l coffcnt d rflsson n corrspondna d na gnrca dstana dal carco. Pr smpo, l coffcnt d rflsson a dstana dal carco sarà 2γ 2) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna d trasmsson d mpdna carattrstca nota. onoscndo l valor d, calcolar l mpdna d carco. S tratta dll srco nvrso al prcdnt. Intanto, conoscr l valor dl coffcnt d rflsson sl carco sgnfca conoscrn modlo fas, pr c samo sbto n grado d ndvdar l pnto P corrspondnt slla carta d Smth. Qsto pnto P è anch qllo rapprsntatvo dll mpdna d carco normalata, ch sarà nlla forma r + jx,,, I d coffcnt r, x, s trovano nl modo sgnt: la part ral r, è qlla c corrspond l nca crconfrna, varabl con r, ch passa pr P; l coffcnt dlla part mmagnara x, è nvc qllo c corrspond l nca crconfrna, varabl con x, ch passa pr P. Indvdat qst d crconfrn, ossa trovato l valor d,, c calcolamo l valor d smplcmnt moltplcando pr l valor dll mpdna carattrstca. 3) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna sna prdt, con mpdna carattrstca 300( ohm ), chsa s n carco 80 + j240( ohm), a lngha d onda λ 2( mtr ). alcolar l valor dll mpdna d ngrsso a dstana ( mtr) dal carco. Ator: Sandro Ptrll

12 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 Qsto srco pò ssr rsolto n var mod, sa pr va analtca sa pr va grafca: pr qanto rgarda la va analtca, abbamo gà samnato n prcdna n mtodo abbastana comodo ch sfrtta la cosddtta matrc ABD dlla lna; c è po anch n altra strada analtca, ch s basa slla dfnon d coffcnt d rflsson ; pr qanto rgarda, nvc, la va grafca, s tratta vdntmnt d tlar la carta d Smth. omncamo dalla va analtca ch s basa sll mpgo dl coffcnt d rflsson. Il prmo passo è qllo d calcolar l mpdna d carco normalata: OAD j0. 8 Sccssvamnt, calcolamo l coffcnt d rflsson sl carco: j j0. 8 oto qsto coffcnt, possamo calcolar l coffcnt d rflsson a dstana dal carco: 2γ j2β j2β [ ] [ ]... ( ) Infn, noto qsto coffcnt, possamo calcolarc l mpdna d ngrsso normalata, a dstana dal carco, mdant la formla ( ) + ( ) ng ( ) ng ( ) + dnormalando ( ) ng,, ( ) ( ) Qsto è dnq l procdmnto analtco mglor pr rsolvr l srco. Adsso faccamo vdr com gran part d ttt qst passagg analtc possa ssr ffttata mdant la carta d Smth. Il calcolo dll mpdna d carco normalata va fatto comnq, vsto ch la carta d Smth val solo pr l mpdn (o l ammttn) normalat, pr c partamo dal valor d. Indvdamo l pnto P rapprsntatvo d r + jx j08., ossa l ntrson tra la crconfrna pr r0.6 qlla pr x0.8. ongngndo P con l orgn O dlla carta d Smth, ottnamo n vttor OP ch rapprsnta, sa n modlo sa n fas, l coffcnt d rflsson : l modlo d OP s msra smplcmnt con n rghllo (oppr mdant na apposta scala collocata gnralmnt slla part nfror dlla carta d Smth), mntr la fas d OP pò ssr sa ltta col gonomtro (sarbb l angolo ch OP forma con l ass dll ascss) sa mdant la scala gradata strna (basta prolngar OP fno ad ntrscar la scala stssa lggr l valor corrspondnt all ntrson). Ator: Sandro Ptrll 2

13 n d trasmsson (part II): la carta d Smth xx P rr A qsto pnto, consdrando ch la lna è sna prdt (coè αr(γ)0), j2β sappamo ch val la rlaon, n bas alla qal l modlo d ( ) concd con qllo d, mntr è ncognta (pr c va calcolata) la fas d ( ). Smpr n bas alla sddtta rlaon, qsta fas è lgata a qlla d dalla rlaon sgnt: π π ( ) β λ λ Qnd, rplogando, possamo affrmar qanto sg: partndo dal pnto P, s c movamo, n snso oraro, lngo la crconfrna d cntro O raggo OP, ottnamo valor d () n corrspondna d dstan crscnt dal carco; n partcolar, l modlo d () rman costant par al modlo d, mntr la fas vara proporonalmnt a scondo n coffcnt 2β(4π/λ) Partndo dnq da P d ffttando na rotaon n snso oraro d n angolo d valor 4π λ (da lggr, sll opportna scala gradata, sa n trmn d grad sa n trmn d fraon d lngha d onda), ottnamo l pnto Q rapprsntatvo d ng ( ). P rotaon n vrso oraro (vrso l gnrator) Q rr ng xx ng 3 Ator: Sandro Ptrll

14 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 A qsto pnto, l pnto Q è ndvdato da na crconfrna pr r rng ( ) da na pr x x ng ( ), dal ch ddcamo ch ng ( ) rng ( ) + jx ng ( ). Da n pnto d vsta opratvo, dobbamo dnq scglr s valtar la rotaon 4π λ n trmn d grad oppr n trmn d fraon d lngha d onda. In trmn d grad, la cosa è mmdata, n qanto basta sar n rghllo oppr l apposta scala gradata d c la carta d Smth è fornta. Vdamo prcò l procdmnto da sgr nl caso s vogla tlar la scala gradata n fnon d lngh d onda. a prma cosa da far è lggr, slla sddtta scala, l valor corrspondnt al carco: pr far qsto, basta prolngar l sgmnto OP fno ad ntrscar la scala lggr l valor nl pnto d ntrson. l caso ch stamo samnando, s lgg l valor l 026 λ.. Qsto è dnq l valor n corrspondna dlla son d carco; n corrspondna, nvc, dlla dstana 0.375m dal carco, l valor da lggr è charamnt λ Allora, sommando l , ottnamo l valor l 2 / λ slla scala gradata λ λ ch corrspondrà alla poson dl coffcnt d rflsson a dstana dal carco (faccamo anch ossrvar ch qsto valor l 2 / λ dv ssr par a 2β, l ch c consntrbb d rcavar l valor d β) P rotaon n snso oraro d Q In altr parol, congngndo l orgn O con l pnto slla scala gradata (qlla vrso l gnrator), ottnamo l sgmnto sl qal gac. Avndo po dtto ch l modlo d è costant par a, ddcamo ch l pnto Q rapprsntatvo d () corrspond all ntrson dl sddtto sgmnto con la crconfrna prma traccata d cntro O raggo OP. Una volta trovato Q, samo n grado d trovar, così com fatto nll srco nmro 2, la part ral qlla mmagnara dll mpdna d ngrsso n corrspondna dlla dstana dal carco: cò ch s trova è r.4 x-.2, pr c l mpdna d ngrsso a dstana mtr dal carco è Ator: Sandro Ptrll 4

15 n d trasmsson (part II): la carta d Smth ( ) dnormalando ( ) r ( ) + jx ( ) ( ) ( ) * 4. j2. * 300 ng ng ng ng Ossrvaon:: prodctà ((λ/2)) dlllla carta d Smth Abbamo dtto ch prma ch la fas dl coffcnt d rflsson sl carco è lgata alla fas dl coffcnt d rflsson () nlla gnrca son dalla rlaon π π ( ) β λ λ Qsta formla dc ch, allontanandoc dal carco d na dstana, la rotaon dl coffcnt d rotaon val 4π/λ. Allora, spponamo d allontanarc dal carco d na dstana λ/2: andando a sosttr, ottnamo ch λ 2π 2 Abbamo coè trovato ch, a dstana λ/2 dal carco, la fas dl coffcnt d rflsson non camba ( non camba nmmno l modlo vsto ch samo nll pots d assna d prdt). In altr parol, allontanandoc dal carco d na qanttà mltpla ntra d λ/2, vdamo smpr la stssa mpdna d ngrsso (par a qlla d carco), ossa ossrvamo na rotaon complta dl coffcnt d rflsson. Pr qsto motvo s dc ch la carta d Smth è prodca d prodo λ/2. Ossrvaon:: tlltà dll conctto d mpdna d ngrsso Voglamo adsso far vdr qal possa ssr l tltà dl conctto d mpdna d ngrsso prsntata da na lna d na crta lngha l. Spponamo d avr n gnrator d tnson snsodal V g, dotato d mpdna ntrna g, ch almnta n carco OAD mdant na lna d trasmsson d lngha l : g son A V g + - ass 0 Voglamo calcolar l andamnto V() dlla tnson I() dlla corrnt lngo la lna. Il prmo passo è qllo d andar a calcolar la tnson nlla son ndcata con A nlla fgra prcdnt; pr far qsto, dobbamo smplcmnt costrr rsolvr l crcto qvalnt concntrato rapprsntato nlla fgra sgnt: 5 Ator: Sandro Ptrll

16 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 g V g + - ng In qsto crcto, ng è l mpdna d ngrsso calcolata prma, la qal rapprsnta l nsm dlla lna d lngha l dl carco OAD vro propro. Qsto crcto s rsolv con mtod tradonal dll lttrotcnca: la tnson a cap d ng, ossa la tnson alla son A, è V A ng V I VA g A + ng g ng ng V g + g A qsto pnto, c rcordamo ch l andamnto dlla tnson dlla corrnt lngo la lna è dato, n lna dl ttto gnral, dalla solon dll qaon d tlgrafst: γ γ V() V + Vr V γ Vr γ I() In qst sprsson, è l mpdna carattrstca dlla lna. Inoltr, n assna d prdt, rslta γjβ. S mttamo n vdna, sa nll sprsson d V() sa n qlla d I(), l γ trmn V (coè l onda drtta), ottnamo γ Vr V V V 2γ V γ 2γ V γ ( ) ( ) γ Vr I V ( ) V 2γ V γ ( ) ( ) ( ) ( ) In bas a qst qaon, ssndo noto d ssndo prcò nota la lgg 2γ ( ), ttto sta a calcolar V. Il calcolo d qsta ampa s fftta a partr dal valor d V A calcolato prma: nfatt, V A è la tnson V() calcolata n l, pr c abbamo ch Andando a sosttr, ottnamo ( + ( l) ) γl V( l) VA V V γ l V A ( + ( l) ) Ator: Sandro Ptrll 6

17 n d trasmsson (part II): la carta d Smth ( ) V( ) + V + ( l) ( ) VA I( ) + ( l) A 4) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna sna prdt, con mpdna carattrstca 300( ohm ), chsa s n carco gnoto, a lngha d onda λ 2( mtr ). alcolar l valor dll mpdna d carco sapndo ch l mpdna d ngrsso, a dstana ( mtr) dal carco, val 420 j360( ohm). S tratta vdntmnt dll srco nvrso al prcdnt, pr c l consdraon da far sono l stss. In prmo logo, c calcolamo l valor dll mpdna d ngrsso normalata:, 4. j2. ( ohm) Il pnto P rapprsntatvo d qsta mpdna è qllo d ntrson tra la crconfrna ch s ottn pr r.4 qlla ch s ottn pr x-.2. Unto qsto pnto con l orgn, ottnamo l vttor OP rapprsntatvo dl coffcnt d rflsson () n corrspondna dlla dstana dal carco. Prolngando l vttor fno ad ntrscar la scala gradata strna (smpr qlla vrso l gnrator), lggamo l valor l λ.. A qsto valor, s sottraamo λ , ottnamo fno a qanto dv rotar l vttor OP, n snso qsta volta antoraro, pr darc la nova poson dl coffcnt d rflsson, qlla corrspondnt al carco : cò ch s ottn è l λ.. Indvdando allora l valor 0.26 slla scala congngndolo con l orgn, ottnamo la dron s c gac ; avndo spposto la lna sna prdt, l modlo d è par a qllo d, pr c basta pntar l compasso n O, traccar la crconfrna d raggo OP ntrscar l sgmnto appna traccato pr ndvdar l pnto Q rapprsntatvo d. Qsto pnto Q è anch rapprsntatvo d,: nfatt, la part ral d tal mpdna è qlla c corrspond l nca crconfrna, con r varabl, passant pr Q, mntr l coffcnt dlla part mmagnara è qllo c corrspond l nca crconfrna, con x varabl, passant smpr pr Q. ò ch s ottn è, j0. 8. ota l mpdna d carco normalata, basta moltplcarla pr l mpdna carattrstca pr ottnr l mpdna d carco ral. 7 Ator: Sandro Ptrll

18 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 5) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna sna prdt, con mpdna carattrstca 300( ohm ), chsa s n carco gnoto, a lngha d onda λ 2( mtr ). Sapndo ch l mpdna d ngrsso dlla lna val 420 j360( ohm), calcolar la lngha dlla lna stssa. Anch qsto srco è analogo a d prcdnt: conoscamo l valor dll mpdna d carco conoscamo l mpdna d ngrsso dlla lna a dstana dal carco. Voglamo calcolar. Pr prma cosa, normalamo sa l mpdna d carco sa qlla d ngrsso, al fn d potrl rportar slla carta d Smth: sano prcò P Q rspttv pnt rapprsntatv. ongngndo P Q con l orgn, abbamo vttor OP OQ rapprsntatv, rspttvamnt, dl coffcnt d rflsson sl carco dl coffcnt d rflsson a dstana. Prolngando d vttor fno ad ntrscar la scala gradata strna (smpr vrso l gnrator) lggamo rspttvamnt valor l λ. l λ.. a dffrna tra qst d valor ndca qanto val la rotaon, ossa l l 2 λ λ λ Da q ottnamo nfn ch λ ( mtr). 6) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna con prdt, con mpdna carattrstca 300( ohm ), chsa s n carco 80 + j240( ohm), a lngha d onda λ 2( mtr ). alcolar l valor dll mpdna d ngrsso a dstana ( mtr) dal carco, sapndo anch ch la costant d attnaon val α 0. 08( db / mtro ) Qsto srco è dntco al nmro 3, salvo pr l fatto ch, n qsto caso, la lna prsnta dll prdt, com tstmonato dal valor non nllo dlla costant d attnaon α. a rsolon, qnd, è analoga a qlla dll srco 3, salvo a consdrar l prdt. Pr prma cosa, normalamo l valor dll mpdna d carco:, j0. 8 Il pnto P d ntrson tra la crconfrna pr r0.6 qlla pr x0.8 è l pnto rapprsntatvo d,. Invc, l vttor OP è qllo ch c fornsc l valor d (coffcnt d rflsson sl carco). Prolngando qsto vttor fno ad ntrscar la scala gradata strna (qlla vrso l gnrator), lggamo l valor l 026 λ.. Ator: Sandro Ptrll 8

19 n d trasmsson (part II): la carta d Smth A qsto pnto, dobbamo dtrmnar sa d qanto rota l vttor OP pr darc la nova poson dl coffcnt d rflsson (ch ora dvnta ) sa d qanto camba l so modlo n consgna dll prdt. omncamo dalla rotaon, n qanto l dscorso è analogo a qllo d ttt gl src prcdnt: n corrspondna dlla dstana (ohm), ottnamo n valor, slla scala gradata, par a λ Dov s trova qsto valor? Ossrvando propro la scala gradata, s nota com ssa parta dal valor nal 0, dopo n gro complto, trmn al valor 0.5. ò sgnfca ch l valor 0 s ottrrà dopo 20 rotaon complt ch, qnd, l valor sarà n corrspondna d Allora, la nova poson dl coffcnt d rflsson sarà data da l 2 l λ λ λ tto qsto valor slla scala congntolo con l orgn, ottnamo la dron slla qal gacrà l coffcnt d rflsson a dstana mtr dal carco: abbamo coè ndvdato la fas d. Rsta da vdr qanto è lngo l vttor rapprsntatvo d, ossa qanto val l so modlo. l caso dlla mancana d prdt, l modlo ra costant par a, pr c ra mmdato rcavars l vttor fnal. Al contraro, dobbamo q consdrar l j2γ prdt. In bas alla rlaon, ssndo γα+jβ, s ddc ch 2α rflsson è, pr c, a dstana dal carco, l modlo dl coffcnt d Faccamo calcol: ntanto s ha ch Passando da db a pr, ottnamo qnd. 2*0.88 2α db α ( mtr). 63( db) mtro pr α. 63( db) * ( pr) db srv l valor dl modlo d : qsto lo s ottn sll apposta scala gradata sstmata n basso a dstra slla carta d Smth: prolngando l pnto P s tal scala, s lgg 0. 48, pr c 2* Smpr slla stssa scala d prma, andamo a lggr qsto valor mandamo la vrtcal passant pr sso: qsta vrtcal ntrsca l sgmnto ch c dà la dron d n n pnto Q, pr c è rapprsntato dal vttor OQ. 9 Ator: Sandro Ptrll

20 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 Infn, noto l coffcnt d rflsson a dstana, samo n grado d calcolar qanto val l mpdna d ngrsso normalata a tal dstana dal carco qnd qanto val la rchsta P rotaon n snso oraro d Q Il rsltato fnal è 420 j26( ohm). 7) Dtrmnaon d a partr da Sa data na lna sna prdt, con mpdna carattrstca 300( ohm ), chsa s n carco gnoto, a lngha d onda λ 4( mtr ). alcolar l valor dll mpdna d carco sapndo ch l mpdna d ngrsso, a dstana 0. 5( mtr) dal gnrator, val 44 + j735( ohm). Qsto srco è dntco al nmro 4, salvo l fatto ch la dstana è qsta volta msrata a partr dal gnrator non pù a partr dal carco. D consgna, la rsolon è dntca a qlla dll srco nmro 4, trann pr l fatto ch, com scala gradata, dobbamo sar qlla vrso l carco non pù qlla vrso l gnrator. Il prmo passo è smpr la normalaon dll mpdna d ngrsso:, j2. 45 ( ohm) Il pnto P d ntrson tra la crconfrna ch s ottn pr r.38 qlla ch s ottn pr x2.45 è qllo rapprsntatvo d,, mntr l vttor OP è qllo ch rapprsnta l coffcnt d rflsson a dstana 0.5 (mtr). Prolngando l sddtto vttor fno ad ntrscar la scala gradata (abbamo dtto qlla vrso l carco), s lgg l valor l 0 3 λ.. Ator: Sandro Ptrll 20

21 n d trasmsson (part II): la carta d Smth Il valor dlla scala n corrspondna d na dstana dal gnrator è nvc λ Qnd, dobbamo rotar l vttor OP, n snso qsta volta antoraro, d n tratto par a 0.3, ossa dobbamo arrvar al valor l 2 l λ λ λ a dron ndvdata dall orgn da qsto valor è qlla s c s trova l coffcnt d rflsson sl carco: dato ch samo nll pots d assna d prdt, l pnto Q ch, nto all orgn, dà l vttor OQ rapprsntatvo d tal coffcnt s ottn pntando l compasso nll orgn, traccando la crconfrna d raggo OP ntrscando la dron prma ndvdata. oto l pnto Q, samo n grado d lggr slla carta valor dlla part ral dl coffcnt dlla part mmagnara dll mpdna d carco normalata: s trova, j0. 5. Moltplcando pr l mpdna carattrstca dlla lna, ottnamo. 8) Dtrmnaon d not ch sano l ROS d l mnmo d tnson Sa data na lna d trasmsson, sna prdt, d mpdna carattrstca 300( ohm) ch lavora a lngha d onda λ 0. 8 ( mtr ). Sapndo ch ROS 3 ch la dstana dal carco dl mnmo d tnson è d 0. 26( mtr), calcolar l valor dll mpdna d carco. Esamnamo prma da n pnto d vsta qaltatvo l collgamnto sstnt tra la carta d Smth, massm mnm d tnson d l valor dl ROS. Spponamo ch l pnto rapprsntatvo d na crta mpdna d ngrsso normalata, sa l pnto Q, pr c l vttor OQ è qllo rapprsntatvo dl coffcnt d rflsson. S faccamo ancora na volta l pots ch la lna sa snt da prdt, possamo vrfcar faclmnt ch l ampa dlla tnson, a dstana dal carco, è proporonal al valor d. Infatt, n assna d prdt, sappamo ch valgono l rlaon γ γ γ Vr V V V V V 2γ V γ 2γ V γ ( ) + r ( ) γ γ γ Vr I V V V ( ) V 2γ V γ ( ) r ( ) ( ) ( ) Da qst rlaon, s calcolamo l modlo d V() d I(), ottnamo ch 2 Ator: Sandro Ptrll

22 Appnt d amp Elttromagntc aptolo 8 V( ) V + ( ) V I( ) ( ) In bas a qst rlaon, tnndo conto ch V è na ampa costant al varar d, è vdnt ch V( ) ( qnd anch I( ) ) è proporonal al valor dl coffcnt. Qsto fatto pò anch ssr vdnato slla carta d Smth, com llstrato nlla fgra sgnt: Q A + Q' Da n pnto d vsta gomtrco, è mmdato vrfcar ch l vttor AQ ha modlo +, mntr l vttor AQ' ha modlo. onsdramo pr smpo AQ : da n pnto d vsta gomtrco, qsto vttor s ottn com somma dl vttor OQ dl vttor AO ; n trmn d coffcnt d rflsson, l prmo vttor è rapprsntatvo dlla qanttà complssa, mntr l scondo è rapprsntatvo dlla qanttà +j0, pr c AQ è rapprsntatvo dlla qanttà + qnd l so modlo è +. Il dscorso è ovvamnt analogo pr AQ', ch s ottn qsta volta sottrando OQ' da AO, ossa sommando OQ ad AO. Dtto qsto, è ovvo ch, s modfchamo la dstana (dal carco) alla qal c ponamo, camba l valor d () qnd camba l valor d V( ). In partcolar, l massmo valor d, c corrspond l massmo valor d V( ) d l mnmo d I ( ), s ottn qando pnt Q Q (qst ltmo è rapprsntatvo dll ammttna d ngrsso a dstana ), rotando n snso oraro (vsto ch c allontanamo dal carco), s portano ntramb sll ass dll ascss; dr ch Q s trova sll ass dll ascss qval a dr d cos: Ator: Sandro Ptrll 22

23 n d trasmsson (part II): la carta d Smth n prmo logo, l mpdna d ngrsso è na pra rsstna, vsto ch l ass dll ascss corrspond ad x0; n scondo logo, l valor dll mpdna d ngrsso è anch nmrcamnt par al coffcnt d rflsson, vsto ch qsto valor corrspond al modlo dl vttor OQ. A Q' Q Slla bas d qst consdraon, possamo concldr ch l valor nmrco dl ROS corrspond al valor nmrco dll mpdna d ngrsso normalata corrspondnt al pnto Q, ossa al valor d r n corrspondna dl qal s ottn l nca crconfrna, varabl appnto con r, ch passa pr l pnto Q. Vdamo allora com sfrttar ttto cò nl nostro srco. In prmo logo, dato ch ROS3, crchamo la crconfrna ch s ottn pr r3, n partcolar, consdramo l pnto Q n c ssa ntrsca l ass dll ascss: pntando l compasso nll orgn, traccando la crconfrna d raggo OQ ntrscando l ass dll ascss sl so ramo ngatvo, ottnamo l pnto Q ch corrspond al mnmo d tnson, mntr Q corrspond al massmo. rros3 A Q' Q Ora, n corrspondna dlla dstana d dal carco, ottnamo l valor d λ da lggr slla scala gradata strna (qlla vrso l carco): qsto valor c dà la dron s c gac l coffcnt d rflsson sl carco. Intrscando tal dron con la crconfrna traccata pr ottnr Q, ottnamo propro l pnto P rapprsntatvo dl carco: 23 Ator: Sandro Ptrll

24 Appnt d amp Elttromagntc aptolo A Q' P Q rros3 Qsto pnto P corrspond a valor r. x.3, pr c l mpdna d carco normalata val,. + j. 3 da ssa possamo rcavar. Ossrvaon sll R..O..S.. Tornamo n attmo sll rlaon V( ) V + ( ) V I( ) ( ) In bas a qst rlaon, samo n grado d calcolar l valor massmo d l valor mnmo d V( ) : s ha nfatt ch ( ) ( ) V ( ) V MAX + ( ) V( ) V MI ( ) Da q samo n grado d calcolar l valor dl ROS.: applcando la smplc dfnon, abbamo ch V( ) MAX R. O. S. V( ) MI V V ( + ( ) ) ( ( ) ) + ( ) ( ) Rcordando, nfn, ch, pr na lna sna prdt, rslta possamo concldr ch R. O. S. + ( ), In bas a qsta sprsson, ddcamo ch l ROS è n paramtro carattrstco dlla lna assgnata (vsto ch non dpnd da ) ch l so valor è Ator: Sandro Ptrll 24

25 n d trasmsson (part II): la carta d Smth nvocamnt dtrmnato na volta ch sa assgnato l valor dl carco (coè l valor d ). Qsto val, ovvamnt, nll pots d partna ch la lna sa sna prdt. Pr qanto rgarda valor nmrc dl ROS, è vdnt ch sso vara tra d nfnto: la condon ROS s ottn qando 0, ossa qando samo n condon d adattamnto; s, nvc, rslta (coè qando l carco è pramnt rattvo), allora ROS. Da q ddcamo ch l valor dl ROS dvnta ndcatvo dlla condon d adattamnto dl carco. Ator: Sandro Ptrll -mal: sandry@ol.t sto prsonal: 25 Ator: Sandro Ptrll

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

La carta di Smith. Origine

La carta di Smith. Origine a carta d Smth uca nctt a.a. 08-09 Orgn Fu ntrodotta da P. Smth d Bll abs nl 1939 Error rtnrla suprata da mtod numrc Molt strumnt d msura CAD prsntano dat n output su carta d Smth Molt problm sull ln d

Dettagli

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

LEZIONE N 11 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Unvrstà dgl Stud d Roma Tr Facoltà d Inggnra Corso d Tcnca dll dll Costruon I Modulo / 007-0808 LEZIOE 11 IL CEMETO RMTO PRECOMPRESSO IL CO RISULTTE IL SISTEM EQUILETE LL PRECOMPRESSIOE Gnraltà Il sstma

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduon al METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Ossrvaon su mtod varaonal approssmat classc L unon approssmant dvono: Soddsar rqust d contnutà Essr lnarmnt ndpndnt complt Soddsar l condon al contorno ssnal Dcoltà:

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro

Effetti di carico. Ai fini dei problemi di effetto di carico, i casi 3) e 4) sono equivalenti tra loro ppunt d Msur Elttrch Efftt d carco Introduzon... oltmtro ampromtro... Studo dgl fftt d carco pr una msura d tnson...2 Caso partcolar: msura d tnson con mpdnza ntrna dl crcuto rsstva 5 INTODUZIONE oglamo

Dettagli

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti.

Esercizio 1. Costruire un esempio di variabili casuali X ed Y tali che Cov(x,y) = 0, ma X ed Y siano dipendenti. srcz d conomtra: sr srczo Costrur un smpo d varabl casual d tal ch Cov(,), ma d sano dpndnt. Soluzon Dobbamo vrcar l sgunt condzon: σ [ ] [ ] [ ] covaranza nulla ) ( ) ( ) dpndnza non lnar Prma cosa da

Dettagli

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana

T 2. Figura 1: Conduzione monodimensionale in una lastra piana CONDUZIONE EMICA a condzon è l mccansmo d scambo trmco ch ha logo tra corp a contatto o tra d rgon dllo stsso mzzo soldo o fldo a dvrsa tmpratra. Il mccansmo d trasfrmnto dl calor avvn con modaltà dvrs

Dettagli

TTRG LAVORO ESTIVO 2H a.s

TTRG LAVORO ESTIVO 2H a.s TTRG LAVORO STVO H a.s. 04 05 SRCZ RSSTNZ N SR PARALLLO ) Si determini la resistenza in serie ed in parallelo dei seguenti resistori: R = 0 kω; R = 0 kω; R = 5kΩ; R4 = 5 kω. ) Si determini la resistenza

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI POSIZIONE O DI TENDENZA CENTRALE IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl ndc d poszon, o d tndnza cntral, sono numr ch sprmono la snts numrca d una dstrbuzon statstca (d ora n avant ndcata dal smbolo ) d una varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 5

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 5 Unvrstà dgl Stud d Roma Tr - Facoltà d Inggnra Laura magstral n Inggnra Cvl n roton Corso d Comlmnt d Tcnca dll Costruon / 28-9 9 CEETO RTO RECORESSO Lon 5 L DISOSIZIOE DEI CVI l cavo rsultant Il traccato

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Dall dspns dl prof. Daro Amodo dall lzon dl prof. Govann Santucc L.Corts Progttazon Mccanca agl Elmnt Fnt (a.a. 20-202) Il Mtodo dgl Elmnt Fnt Introduzon In

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Antenne in ricezione. Fig. 1

Antenne in ricezione. Fig. 1 Antnn n con Pndamo n consdaon una antnna mmsa n un campo lttomagntco (, H, dtto campo ncdnt msuato n assna dll antnna. Supponamo c l antnna sa collgata ad un caco da una stuttua gudant scmatata n Fg. tamt

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

STUDIO DELL AMPLIFICAZIONE MEDIANTE I PARAMETRI IBRIDI h PARTE PRIMA: TEORIA

STUDIO DELL AMPLIFICAZIONE MEDIANTE I PARAMETRI IBRIDI h PARTE PRIMA: TEORIA N.d.C. - Amplfcazon STUDO DELL AMPLFCAZONE MEDANTE PAAMET BD PATE PMA: TEOA Prrqst: Conoscnza dl lmnt dll'lttrotcnca dll'lttronca d as. Ott: Essr n rado d accostars alla tora d qadrpol, con l ntrodzon

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace):

Autoinduzione. 4 L: coefficiente di autoinduzione o. 4 r. Un circuito percorso da corrente genera un B (legge di Ampere-Laplace): S ds u r Autonduzon Un crcuto prcorso da corrnt gnra un B (lgg d Ampr-aplac): ds ur B 4 r Produc un flusso attravrso l crcuto stsso (così com attravrso una ualunu S ch abba com contorno) nds r 4 : coffcnt

Dettagli

Capitolo 10 - Parte II Moltiplicatori, convertitori di frequenza e modulatori

Capitolo 10 - Parte II Moltiplicatori, convertitori di frequenza e modulatori Appunt d Comuncazon Elttrch Captolo - Part Moltplcator, convrttor d frqunza modulator Moltplcator d frqunza... Convrttor d frqunza (mxr)...4 ntroduzon...4 mplmntazon crcutal: stado a bas comun plotato

Dettagli

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B. O AO POA A GUZO (J) onsdramo qu d sguto l caso d un transstor d to nn nl qual l concntrazon d drogant nll tr rgon soddsfno l sgunt dsuguaglanz (la gustfcazon vrrà data ù avant): >> >>. Assumamo com vrs

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-11-2012) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part Trasformator trfas www.d.ng.unbo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrson dl 1-11-01) Trasformator trfas Pr trasfrr nrga lttrca tra du rt trfas s possono utlzzar tr trasformator monofas, ugual

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Definizione della lossodromia Figura 6.1

Definizione della lossodromia Figura 6.1 MRIO UTGGIO CPITOO NIGZIONE OSSODROMI E ORTODROMIC.0 a navgazon utlzza dffrnt trmn pr dscrvr dvrs mtod matmatc pr dfnr la drzon la dstanza tra du dffrnt punt sulla suprfc dlla trra. S possono dfnr l sgunt

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento

17. Le soluzioni dell equazione di Schrödinger approfondimento 7. soluzon dll quazon d Scrödngr approfondmno Gl sa ms Il gao d Scrödngr è l pù famoso sao mso dlla MQ. E una parclla un po spcal, prcé è un oggo macroscopco d cu s dscu l comporamno quansco. E anc una

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Storti-Gajani)

Indice delle lezioni (Prof. Storti-Gajani) Indc dll lzon (Prof. Stort-Gajan) Lzon numro cham d Elttromagntsmo Marzo 999 Lzon numro Approssmazon a paramtr Marzo 999 concntrat Lgg d Krchhoff d Ohm Bpol lttrc Collgamnt n sr n paralllo Lzon numro Potnza

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Calori specifici (isolanti)

Calori specifici (isolanti) Calor spcfc (solant) Modllo d Enstn pr l calor spcfco dgl solant Modllo Prndamo com modllo un nsm d (molt) oscllator armonc undmnsonal trattamo qusto modllo quantstcamnt. lvll nrgtc d ogn componnt sono

Dettagli

Processi di separazione

Processi di separazione 6. Procss d sparazon 6.. Carattrstch d procss d sparazon La sparazon d soluzon mscl n loro sngol componnt costtusc un oprazon d grand mportanza pr l ndustra chmca, ptrolchmca ptrolfra. Quas tutt procss

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE

ELEMENTI DI ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER TELELOCALIZZAZIONE ELEMENTI DI ELABOAZIONE DEI SEGNALI PE TELELOCALIZZAZIONE nota pr l corso d Elaborazon d Sgnal pr Tlcomuncazon a cura d F. Bndtto G. Gunta. Introduzon al problma dlla dcson I componnt d bas d un problma

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici

Appendice 1. Approfondimento dei metodi statistici Appndc 1 Approfondmnto d mtod statstc APPROFONDIMENTO DEI METODI STATISTICI TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ DI MORTALITÀ (TSDM) E DI OSPEDALIZZAZIONE (TSDH). Il Tasso Standardzzato (TSD) è calcolato com

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI

RISUONATORE FABRY-PEROT: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CRITERI DI PROGETTO ED APPLICAZIONI ISUONO FY-PO: PINCIPIO DI FUNZIONMNO, CII DI POGO D PPLICZIONI Confronto fra rsuonator ottc a mcroond La dffrnza sostanzal fra rsuonator ottc qull a mcroond è ch l dmnson d qust ultm sono n gnr dllo stsso

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO

FUNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO Pg. Pro. Muro D Ettorr UNZIONI A DUE VARIABILI RICERCA DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO PREMESSE DERIVATE PARZIALI DI UNA UNZIONE A DUE O PIU VARIABILI Dt un unzon d n vrbl z=... n s dc drvt przl l unzon

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio).

INTRODUZIONE. T e. abbiamo indicato la temperatura finale raggiunta dai due corpi a contatto (temperatura di equilibrio). INRODUZIONE Pr la coprnson d olt fatt sprntal ch sporro n sguto, è d fondantal portanza l acquszon dl conctto d qulbro trco. S l bulbo d un trotro vn sso n contatto trco con un corpo qualsas, la poszon

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle Appunt d amp Elettromagnetc aptolo 8 parte I nee d trasmssone Introduone... Equaon de telegrafst... 3 Parametr per untà d lunghea... 7 Soluone nel domno della frequena... 7 soluone delle equaon de telegrafst...

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

+ V in - + V out - V(z) z=l (sezione di carico) z=0 (sezione di generatore)

+ V in - + V out - V(z) z=l (sezione di carico) z=0 (sezione di generatore) Appunti di ompatibilità Elttromagntica ERDITE DI OTENZA NEI AI Il calcolo dll prdit di potna ni cavi di intrconnssion ha grand importana, data la prsna di cavi in tutti i sistmi di misura. r introdurr

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Lezione 2 Maggio 2000 Statistica classica. 1. Partizioni di molte particelle macrostati e microstati

Lezione 2 Maggio 2000 Statistica classica. 1. Partizioni di molte particelle macrostati e microstati Lon Maggo 000 Statstca classca. Parton d molt partcll macrostat mcrostat S s confrontano gl spttr n msson d un gas rarfatto d un flamnto rscaldato, la dffrna pù rlvant è ch nl prmo caso s ossrvano ln strtt

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO CAATTEISTICHE DELL INVOLUCO EDILIZIO Lvo d Santol, Francsco Mancn Unvrstà La Sapnza d oma lvo.dsantol@unroma1.t francsco.mancn@unroma1.t www.plus.t www.ngnrga.t Trasmttanza d una part opaca 2 La trasmttanza

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli