6 Criterio del luogo delle radici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Criterio del luogo delle radici"

Transcript

1 6 Crtero del luogo delle rdc (er verfc dell tbltà 6. Itroduzoe ed ee relr E u crtero geerl ez ote u ol e zer oe loo, ote rduttve o rchete coe ccde co Nyqut. I ù oltre l uero d ol cloed loo ul eo otvo e force l vlore ee quell ul eo egtvo. Force tutt ol cloed loo e queto l vrre d u retro K, fttore d gudgo dell fuzoe d trfereto d ello erto roorzole l gudgo d Bode. Tutte quete forzo ho e grfc oo trcct co uffcete recoe. Però o è oble ere frlo co crt e e. C uò ccotetre d forzo qulttve e uò vere ggore recoe co Bode. Deterzoe delle codzo er l luogo delle rdc Codero: φcl ( + R( G( H φol ( Suoo (o rlereo l ote che o v o ol oe loo cocdet co ol cloed loo, co che ccde e o v oo ccellzo tr R e G. Allor l clcolo de ol cloed loo equvle rolvere l equzoe crttertc: +R(G(H che oo rcrvere: R(G(H - Ero RGH for fttorzzt: R( G( H K ' ( z ( K è fttore d gudgo, drett relzoe co l gudgo d Bode: co (ftt olo u ol o ull. K K ' ( z (

2 K e K - ho lo teo ego e l fuzoe d trfereto d ello reet u uero r, tr zero e ol, ull e rele otvo - ho ego dcorde e l fuzoe d trfereto d ello reete u uero dr, tr zer e ol, ull e rele otvo Allor ottuedo: rovecdo: ( z ( ( ( z K ' K Le rdc cloed loo oo gl che oddfo quet. Il luogo delle rdc coete d grfcre, l vrre d K, l deto delle rdc d Φ cl ( e qud l vrre d K. Vedo or qul codzo debb oddfre : bbo due codzo: codzoe d odulo codzoe d fe K z ' ' ( k + 8 K ' > ( ( z k 8 ' < K co k,,...,(-- Per l trcceto del luogo delle rdc rà uffcete ure olo l codzoe d fe. L codzoe d odulo erve er l trtur de ercor. Allor ul o coleo oo fre u eeo co fuzoe d trfereto oe loo tre ol:

3 L trtur frà co l codzoe d odulo: ottego l K cercto: K Eeo RGH ( K ' ( Voglo cre coe uovoo ol cloed loo; codero l fe: Allor + ( ( k + 8 K' >, k, k8 K ' < K > K < 3

4 K > devo vere fe 8 oure 3 8. Poo trovre l ercoro: K - co reo ul ercoro. K< devo vere oure 36. Il eo delle frecce dc l drezoe crecete del odulo. Coetolo: er r co vedo che rtre d ol oe loo fcedo uetre K d + vvco fo ovror e o eguoo l ro co rte rele ugule e rte gr ere crecete. Se K tede + ottego che che l rte gr tede +. Per K > ottego tbltà cloed loo. Cooco che l vlore de ol. Per K < ol lloto ull e rele: uo tr Re< e l ltro re Re> qud er og K < l te è tble er col d u olo Re>. A quete cocluo re rrvto co Nyqut o co l crtero del rge d fe: Bode rà E l dgr olre:

5 Or e K> ottego tbltà (qu ho che g(kg(k. Se K< llor + e qud tbltà. Ache co Bode vre vto che er K> oo ure l rge d fe e vedere che γ> ere. No oo ure l rge d fe er K<. Ivrz del luogo delle rdc retto ll ozoe dell e gro U ltr oervzoe d vldtà geer le: l for del luogo delle rdc è vrte retto ll ozoe dell e gro. Allor e ve vuto RGH ( K ' ( σ [ ( + σ ] Coè è coe hftre ol oe loo coè otre l e gro: Allor ottego lo teo dego e l te retrzzzoe. Qud l olo fe del trcceto ceglerò l tuzoe ù coveete dell e gro vto che l for o cb ; erò ovvete l vrre dell rte gr cb l terretzoe: qu er K > che er K < ho tbltà ( cu d uo o due ol Re>. Quet vrz dell tolog o è teuto d dgr d Nyqut e d Bode. Per eeo co e trtteggto: 5

6 E l dgr olre: (o è rete Clcolo d K u dgr d Nyqut e d Bode Poo cheder qule vlore d K < erve er vere oltre queto u olo Re>? Bt ure l luogo delle rdc e trccte bee; e foe tto qulttvo oo fre gl te cot u Nyqut, ddo redere l -/K dove ho u olo cloed loo ell orge. Queto teo coto lo oo fre u dgr d Bode: K < I corrodez del qule ho ttrverto l e gro: ( z oure k' ( ( + τ ( + τ or K< e qud /K> llor l rte tr deve vere fe ultl d 36 : vdo u Bode e tro u le / K e l oto fché l fe è ultl d 36. Eeo K ' RGH ( rele < ( Che corrode d vere ol cocdet, or 3 er elctà K Allor dll codzoe d fe: 6

7 llor or er 3 llor ( ( ( (k + 8 k 8 8 (k + 8 k K ' > K ' < K ' > K ' < (k + 6 (6,8,3 k 6 (,, K ' > K ' < K >: ho tbltà er < K ' < K ' K <: ho tbltà er K ˆ ' < K ' < Poché ol e zer ul e o otvo oo zero llor K vrà teo ego d K e qud Stbltà < K ' < K ' K co d K ' Stbltà K ˆ ' < K' < Kˆ co d ˆK ' Vedo or d clcolre vlor d K o K oltre qul erdo l tbltà. Sul luogo delle rdc è elce queto co. Se o ve u trcceto erfetto oo ure l dgr d Bode: 7

8 vedo d cre quto vle K : K > erché c è cocordz d ego; u Bode redo l rett /K, fché o ho terezoe co fe 8 erché K ' oo ull e gro RGH ( jω erché K > K ret otre coderre che Kˆ er cu erdo tbltà. Co K< ho ttrvereto e gro e ho Kˆ. I quet RGH ( jω > K ˆ < Kˆ E qud terezo co fe ultl d 36 : tereco co fe olo e K ˆ Kˆ. Qud ho uto cor Bode. 8

9 6. Proretà del luogo delle rdc Ste trettete ror <: Proretà : l luogo delle rdc è cottuto d r: er K > ed er K <. Per l drett coeguez che ho ol cloed loo; Proretà : l luogo delle rdc è etrco retto ll e rele (ho ol cole cougt; Proretà 3: l luogo delle rdc z (K d ol cclo erto del te. D: ( K ( z ', e K > ol oe loo Proretà : degl r che coogoo l luogo delle rdc er K > e K < covergoo gl zer dell fuzoe d trfereto d ello er K. D: ( K '. Se K ' llor z, coè covergo gl zer. ( z Proretà 5: rett (- r covergoo ll fto ( K > che K < ecodo drezo totche l cu goltur è dt d: ϕ ( k + 8 k8 K' > K ' < Ioltre quete drezo totche ho tutte u uto coue ull e rele detto brcetro degl tot che è dto d σ I tl odo le drezo totche foro u tell etrc cetrt ull e rele co rgg golt d 8 /(-. z 9

10 Ee o RGH K ' (, < ( 3 σ 3 3 σ 8 (k + (k (k 6 K' > K' < Allor vrò Trcco l ro, gl ltr oo og 8 /(- e ltero + e - Ccu toto è dvero d 6 e oo ltert tr otv e egtv. I queto luogo core tot. D: ( K er ( z ' K ' e er r o coverget gl zer llor er dre ll fto deve eere. Per trovre le drezo codero l codzoe d fe: ( k + 8 K ' > ( ( z k 8 ' < llor e z o coto: llor K ( k + 8 ( k 8 K' > K' <

11 8 ( k + K' > 8 K' < k Per l brcetro o do dotrzoe olo coderzoe tutv: Se cofroto quet due c or er olto lot d ol: vto dll etero due luogh ho lo teo coorteto. Proretà 6: trtt del luogo delle rdc ull e rele Artegoo l luogo delle rdc er k > trtt dell e rele che lco ll loro detr u uero dr d zer e ol ull e rele. Artegoo l luogo delle rdc er k < trtt dell e rele che lco ll loro detr u uero r d zer e ol ull e rele. Per dotrrl egue dll codzoe d fe lct ll e rele. Tutto l e rtee ere l luogo. Put d drzoe ull e rele Noto che e trtt olo/olo le drezo oo cotrote ed d u certo uto trtt cotro e queto co cotudo r roeguoo vero l etero: llor tr due ol ull e rele v è ere u uto d drzoe. I ut d drzoe ull e rele ooo etere er trtt zero/zero:

12 Proretà 7: ut d drzoe. S dcoo ut d drzoe que ut del luogo delle rdc corrodez de qul due o ù r covergoo e o fuorecoo co drezo coleetr. I r foro coì u tell etrc. Poo verl che l d fuor dell e rele. Se ut d drzoe etoo l detero coì: k σ σ z Dove σ è cogt. L equzoe. Vle e ol e gl zer e z oo dver l uo dll ltro. I co cotrro l equzoe dvet: k σ k uero d ol dtt oe loo h uero d zer dtt oe loo h σ z oltelctà d oltelctà d z. Fcedo o coue ultlo e ulldo l deotore ho equzoe d orde +- Che o rolvere o olo e Le oluzo dell equzoe oo, e rel, effettvete ut d drzoe ull e rele; le oluzo colee oo ut d drzoe olo e oddfo codzo d fe. (ull e rele oddfo ere codzo d fe. A vlle d cò:. Ne trtt dell e rele tr due ol o due zer v è ere leo u uto d drzoe. Pù geerle e quet trtt ut d drzoe oo ù d uo e oo ere uero dr.

13 5. Ne trtt u e rele core tr olo e zero ooo etere ut d drzoe qul oo ere uero r. 3

14 6.3 Trcceto del luogo delle rdc Lee gud relr er l trcceto del luogo delle rdc: S ozoo ol e zer oe loo ul o coleo S dvduo l uero degl tot, le loro drezo e l loro cetro 3 S dvduo ull e rele trtt er K > e K < Nell dvdure trtt ull e rele dvduo le zoe dell e rele dove certete ete leo u uto d drzoe: trtt olo/olo, zero/zero oché zero/toto orzzotle 5 S rolve e oble l equzoe de ut d drzoe dvdudoe l ozoe. Qulor o rolvble o c ccoteto d dczo qulttve 6 S rccord l tutto. E l o ù dffcle e o etoo regole rece e dede dl co quetoe. Eeo : due ol rel Due ol: tot Le drzo totche: φ k + 8 (k + 9 k 8 (k 9 K ' > (9, 9 K ' < (,8

15 σ z Or trtt ull e rele: due trtt totc ù l rte core. Po ego le drezo d rtez d ol. I queto co oo clcolre l uto d drzoe: c è l trtto olo/olo e qud uto d drzoe, l equzoe è d ro grdo, l rolve e trovo che queto uto l luogo delle rdc è fto. Ee o : 3 ol rel ( ( σ σ K' RGH ( < < Or ozoo ol: -3 3 tot ϕ (k + 6 K ' > (6,8,3 k 6 K ' < (,, σ + 3 Steo ut ull e rele. Noto che el trtto olo/olo -zero c rà leo u uto d drzoe, coì che el ecodo trtto. Del reto l equzoe d drzoe è d grdo ed è roluble ro rel. Troverò ut σ. Or devo rccordre l luogo. Al d fuor dell fer olto grde dvet coe tr ol cocdet. 5

16 Eeo 3: due ol e uo zero rel: - toto. ϕ (k + 8 k8 K' > 8 K ' < Il cetro o h eo cercrlo eedo u uto u rett. Nel trtto (zero/olo e quello olo/olo v deve eere leo u uto d drzoe e uo che el trtto toto/zero. L equzoe è d rode e l rolvo. Però e ho gà egt e llor o c è drzoe el zero/olo. Ho u cercho co cetro ello zero. S dotr che l curv chu è cercho d cetro lo zero e rggo dtz tr zero e uto d drzoe. Per dotrzoe codero l equzoe crttertc del ecod orde: ( z + K' ( ( Clcolo rdc fdo K odo che l dcrte egtvo odo d vere rdc colee cougte e o bt clcolre odulo e verfco l cotte. D fre: dotrzoe + clcolo σ e σ. Eeo : zero rele e ol cole cougt: 6

17 - toto (er og K ϕ (k k 8 Sull e rele ho olo uo zero. C redo coto che el trtto zero/toto detr deve eerc u uto d drzoe d letzoe e coì tr. Del reto l equzoe è d orde e devoo eere rel. Ottego cor u curv chu che è u cercho. Cercho co cetro ello zero e rggo olo-zero. Queto eeo h for detc ll eeo 3. Poo gutfcre queto erché queto è l cotuzoe del luogo recedete qulor ve rretto l recedete er u certo K > e o ve deco d rroegure co K. Rcodero l eeo e redo K uetdolo fo d rrvre rdc colee cougte: llor ottego: llor quet l rcrvo coe: ( K ( z K ( + K ( z ( z K ' oloo crttertco cloed loo co K ' fto 7

18 coè: ( ( z K ' e ottego llor luogo delle rdc dell eeo. Cotuzoe er l trcceto del luogo delle rdc I olt c u geerco luogo delle rdc lo oo ere coe cotuzoe d u luogo gà ftto: e tutt do u cercho ddo forre lo teo luogo: Eeo 5: u olo rele e due ol cole cougt 8

19 3 3 tot ϕ (k + 6 k 6 K ' > K ' < (6,8,3 (,, er clcolre l cetro degl tot etto l e gro u ol cole er elfcre cot. σ Gurddo l e rele o dvduo ecetà d ut d drzoe. Ce e oo? L equzoe de ut d drzoe è rolvble, queto co co e * lot dll e le oluzo oo colee cougte e otrebbero eere ut d drzoe e devo verfcre l codzoe d fe. Se e * oo lot d tot o oo ut d drzoe. Etoo od qulttv er dcrre co curezz e v oo o o v oo ut d drzoe. Qu o ho uto quet crter, l trodurreo e bo u trett log tr ercor de luogh delle rdc e lee d forz lte d c elettrc ttc dove ol oo lt crche otve e zer lt crche egtve. Errt corrge: Put d drzoe ol e zer o dtt: dove k 3 ( ( σ z oltelctà -eo olo oltelctà -eo zero Eeo : l luogo delle rdc rà: è bglto σ Eeo 6: (ut d drzoe ll fto : olo e zero rele Igo d trccre l luogo delle rdc er u te elceete roro: 9

20 No c oo tot. L rtcolrtà del luogo è che ur o vedo tot tutto l e rele f rte del luogo. Or d detr to ul luogo erò o è toto e llor rggugo l fto ez che K. Queto coorteto h og volt che ho ut d drzoe ll fto che ho e l te è elceete roro: uero d ut d drzoe: + egue che ho uto rele che t ul luogo erchè rele: σ z σ + z σ σ z ( σ ( σ z ( σ ( σ z erdo l cogt, llor σ ed è roro queto che ccde. Allor co u te elceete roro bb d leo u grdo l equzoe ho leo u drzoe ll fto. I ut d drzoe ll fto vvegoo ere er K < e K - erché: ( ( z K Poché l luogo h ut ll fto er K fto llor l ( z ( K ' K ' Queto evdez coe te elc eete ror ur teedo cultà o o rtc relzzbl: co K ft ottego cott d teo fte, llor quet elceete ror roo trettete ror d eeo co olo olto loto: '

21 Eeo 7: due ol e due z er rel N o tot M ut d drzoe d cu uo (leo ll fto. L deto vero detr e o d tr dc u drzoe ll fto. Avrò gl ltr due e trtt olo/olo e zero/zero. S dotr che l curv chu è cercho co cetro età. Clcolre ut d drzoe. Eeo 8: due ol e due zer rel Selceete roro: leo uo è ll fto, uo è el trtto olo/olo e l ltro uò eere detr dello zero ù grde o tr dello zero ù ccolo. Coè: Clcoldo vede che vee A. Dovrebbe eere u cercho.

22 S v detr zché tr è dovuto l ftto che lo zero d detr trov ù vco ll co d ol retto ll ltro. S dce che lo zero d detr ttr r del luogo ù d quto f l ltro. Co l tuzoe oot vre vuto: Oure co zer equdtt: S vede d occho che che l ecodo uto t d fto. Lo verfc co l equzoe che or rà d grdo. Alog elettrottc er l luogo delle rdc Il otvo er cu rl d zer che ttro r derv dl ftto che l luogo delle rdc oddf lle tee equzo oddftte d lee d forz lte d c elettrottc cret d crche utfor utre: - crche otve loghe ol - crche egtve loghe zer Quet log elettrottc uò eere ut coe ulo er deterre l for del luogo delle rdc. Queto lo uò dotrre. Ad eeo: - due crche otve:

23 ù ee le curve lte - crc otv e egtv: Le drezo totche (> lugo cu ho - r ( rett vo gl zer, co quet log le terreto coe zer ot ll fto, che eercto l loro zoe ttrttv. D or o uereo che quete loge dctve. Eeo 9: u olo rele, due ol cole cougt e uo zero rele I ol cole oo ù lot d zero retto l olo rele: 3

24 tot ϕ (k + 9 (9, 9 K ' > k 9 (,8 K' < σ lo trovo ettedo l e gro u ol er elfcre: σ z ut d drzoe + 3 o c è bbeto dgrdo erché trettete roro. No o rolvere, uo t u A, le ltre otrebbero eere colee. Però lvoro tutvete: lo zero trov ù vco olo rele. Po le drezo totche oo zer è robble che r ucet d ol cole vdo ll fto e quell ucet dl olo rele vdo ttrtt d zero. Per K < r ucet d ol cole vo vero zero. Se lloto olt ol cole deve retre luogo co olo e zero. Igo or che ol cole o vc llo zero: For è tutto coe r. I ut d drzoe rett oo cole e erò o o e oddfo l fe. Allor ol cole oo vce llo zero e queto ttre r ucet d ol cole. Altro odo: cooco l luogo: oo trccrlo che co olo che o erturb troo. Se vece vvc troo l luogo re e toro l co d r.

25 Trcct qulttvete redo qutttvo l tutto co Bode. Altr ee Codero luogh gà vt: I ol cole oo lot llor r ucet d ol cole vo vero drezo totche oblque. Se oo vc ll e: Eeo : tre ol e due zer rel 5

26 Drzoe: olo/olo, zero/zero, zero/toto e olo/olo. Soo e o le o trovre o ettete. Uo l log elettrottc: l co O X vc coort coe dolo l cu rultte è eutr: llor etto che quet erturb olto oco l co qulor o c foe, coè erturbo oco l luogo ez dolo Allor l cercho rà u o deforto e ho u ccolo cercho ttoro l dolo. S uò fre u luogo co olo e zero vertt e trovo trtt e rele. Eeo : olo e zero cocdet Or l cercho tero h rggo zero: che dfferez ho co l eeo co Se c è ccellzoe lo zero ccellto lo rggugo er K fto L trtur de gudg è dver. L rot l rdoo è quet: ho luogh ugul, erò: 6

27 L trtur dde rotà e fer e o roegue doo. Alog eccc: bocc che e urt u ltr, fer l r e v l ecod. luogh delle rdc llor oo detc. Pol e zer vc tr loro Gru d uer ugul d ol e zer olto vc tr loro, do luogo r del luogo delle rdc d lughezz ccol che tegoo el loro toro. Allor rà ccettble teere cofgurzo d ol e zer vc qulor o u e rele egtvo, l oo vere el regoltore; e foero ull e rele otvo o è ccettble erché er quluque K reto otv. o c è coceo ccellre ol co rte rele otv é ettete (erché erdo cotrollbltà o oervbltà é rotvete (ho rtc cotrollbltà o rtc o oervbltà o etrbe. Ulteror roretà del luogo delle rdc Soo le ulte e rgurdo - gol d rtez d ol - gol d rrvo gl zer e l oo ure coe ulo ulterore er corre l for del luogo e coe etodo er trccre ettete u luogo delle rdc ell u globltà: Agol d rtez de ol Codero u olo d oltelctà h: d queto rtoo h r del luogo delle rdc e tere l golo d rtez: 7

28 8 Attoro q trcco cercho d rggo ε olto ccolo e redo uo degl h r ucet e uto d terezoe co l cercho. I corrodez d l codzoe d fe rà: < > + + q q K k K k z h ' 8 ' 8 ( ( ( ( e ε llor h che ϑ ( q ε ϑ ( q ( ( q ε ( ( q z z ε llor ottego: ( ( < > + + ' 8 ' 8 ( K h k K h k z h q q q θ k,,...,(h- Agolo d rrvo gl zer Il rgoeto è co zero d oltelctà h: otteo l forul: < > + + ' 8 ' 8 ( ( ( K h k K h k z z z h q q ϕ k,,...,(h-

29 Trcceto etto del luogo delle rdc Noto coe quete forule oo eere ute er trccre coletete l luogo delle rdc: er trccre l ro ucete d olo trcco cerch e roo lerete l ro, fruttdo l cotuzoe del luogo: Clcolo degl gol d rtez Qule ro eeo d uo degl gol d rtez d ol ed rrvo gl zer, codero u eeo gà vto: ol cole cou gt vc ll e rele ol cole cougt lot dll e rele. Il clcolo degl gol erette d deterre l tuzoe, coè qule delle due o. 9

30 U tuzoe tered d dffcle decoe è l eguete: ote d eeo ure l trcceto reco er decdere. Eeo : ol co etr N ϕ 5,35, 35, 5,9,8, 9 σ I ut d drzoe oo l o 3: uo è curete ull e rele el trtto olo/olo; gl ltr due o oo rel o e cole devoo oddfre l fe. Eedo etrc, l uto rele rà l cetro. Allor: σ 3

31 Co llor che crvedo l equzoe de ut d drzoe rà d orde 3 co u rdce ull: rccolgo σ e ret u equzoe d ecodo grdo e rett ut d drzoe. Allor devo verfcre e to ull e rele o ltrove. Se f l coto co S trovo ull e vertcle: ut d drzoe oo l d fuor dell e rele. K <: r oo ttrt d drezo totche K >: devo teere etr Se ve vuto ol vertcle ù vc d quell ot ull e rele: l dule del recedete. Se l cofgurzoe o foe tt ettete etrc d coderre coe erturbzoe d ettà o eccev, o rebbe cbto olto: 3

32 Eeo 3: ol (due rel e due cole E olto erturbto retto l recedete: Avrò drzoe olo/olo. Al qulttv. Le drezo totche ttrggoo ol: r ucet d ol cole ro ttrt d drezo totche. Poo ffrlo clcoldo gl gol. Potreo or coderre u ulterore erturbzoe otdo vero l bo ol cole: U drzoe è el trtto olo/olo: gl ltr o to cor olo/olo, oure e fuor devoo oddfre l codzoe d fe. Il co è bguo. Dobbo clcolre gl gol d uct d ol. Clcolo l golo d rtez d : 3

33 8 * θ ( ( ( + 8 α K' > 9 9 α + α 8 K ' < K' > K ' < K > rtedo co -α o uò dre detr e llor rà ttrtto d zero. Noto or che e vvco ere ù ol cole ll e rele, α tede 8, llor θ 8, co edez tt. Qudo ol vo cocdere ull e rele, llor ottee: co tre ol cocdet lcdo l forul coro che ecoo tre r: K >,,- Sebrerebbe eerc cotrddzoe, che o c è erché verfc che e vvco ol: Eeo d oble lczoe 33

34 Studo tbltà: L to è fe, llor er KR> ho tbltà e l rge d fe γ>; er K R < oo ure d eeo Nyqut. Codero l luogo delle rdc: K >: ho tbltà er K ' < K ' corrodez d cu jω K <: ho tbltà. Vedo quto vle K ' : Stbltà: < K ' < K ' Notdo che v è cocordz d ego tr K e K R H llor vrò Stbltà: < K < K R R K R K ' τ τ H S rcv dl lege tr K T e K Allor devo trovre K R : e l luogo delle rdc è reco vdo el uto d terezoe e lco l codzoe d gudgo trovdo K. Poo rore K ddo clcolre l terezoe e totco. I ltertv oo ure dgr d Bode, d ur er ffre clcol. P er ure dgr d Bode er vlutzo qutttve. S tblce l cocordz tr K e K (K gudgo d ello. Or c è cocordz. S dvduo le zoe d K etro le qul c è tbltà cloed loo (or < K ' < K ' 3. S codero dgr d Bode dell fuzoe d trfereto d ello 3

35 RGH ( jω K RG( jω e ot l rett /K, rtre d K, uetdo K fché u Bode o rgguge (l tglo l codzoe ( RG( jω (k + 8 k8 K > K < (or K>. Queto crtero derv dl ftto che er rdc urete gre h RG( jω K Allor vedo co uccede: e tglo er K < K llor ur l tbltà co γ. Eeo co to co u olo otvo Ved o or co uccede co: L to è tble oe loo. Lo voglo tblzzre co regoltore roorzole. Or l luogo delle rdc o cb: 35

36 K < è tble K >: rte d tbltà, c è u zo d tbltà erò teore. Allor: K < K ' < ' rge d tbltà ' K Or devo trovrl: K : è ull e rele e lo o trovre fclete K : u o eo fcle Uo Bode che queto co. Devo egure vr : - o c è cocordz d ego tr K e K : vrò tbltà er K< K <K<K < o odulo: K < K < K Predo Bode: 36

37 Or K <, e teo coto doo, K ; l uto er K è quello che corrode fe zero: o llor co K. Or l roble c rà qudo rtrovo ultlo d 8. Per K K e K K ho le zoe ercoloe, oltre cu ho tbltà. Per urre l dtz d zoe, defco rge d fe d hoc er l te. Poo che ure u rge d gudgo er l te. Noto che odo equvlete otev rocedere rreetre u Bode zché RGH ( j (orlzzt doodché K vrv egtvo, otevo eedo: ω e llor rreetre K RGH ( K RGH ( K > RGH ( jω co K >, llor vre vuto teo odulo, fe bo d 8 Or fcco vrre K otvo: e fcco cedere. Or l equzoe rà: K K RGH ( jω RGH( jω K K > qud le oluzo le vrò er ultl dr d 8. I ter d Nyqut vreo l eguete tuzoe: 37

38 co co Queto evdez l obltà d cbre eg erò e devo teere coto u Bode e Nyqut. Nel ecodo co oo rcodotto co le rge d fe. Eercz root Trovre l rge d K er l tbltà. 38

39 Ulteror coderzo Fcco rfereto ll eerczo rooto o quello r e ooc l roble d deterre I vlor d K er cu ol cloed loo to tr dell rett roo: Re < Per trttre l roble: dl uto d vt luogo o cb ull e clcolo K ttrvero l codzoe d odulo. Se o è trccto bee coverto l roble uo equvlete cu l rett cocde co l e gro d u ltro te. All K RG( oco u fuzoe d trfereto trlt ull e rele: or K RG( K RG( + K RG ˆ ˆ ( R ˆ G ˆ o è orlzzt o l dovrò orlzzre Norlzzo l uov fuzoe d trfereto: or u Eeo: K RGH ( + τ RGH K RG ˆ ˆ ( K RG ˆ ˆ ( R ˆ G ˆ lco l olt rocedur e trovo K. Trovto K oo rcvre K. K ( + + ( + τ K + τ τ + + τ K RG ˆ ˆ ( 39

40 Eerczo rooto Fre lte u coe recedete Coeto fle Rgurd etod er l clcolo de vlor d K corrodez d cu ttrvero l e gro. I etod oo: Idvduzoe drett ul luogo delle rdc (e trccto co ccurtezz Roluzoe ltc dell equzoe crttertc + K' ( jω z ( jω elle cogte K ed ω. H eo rovrc e è d ecodo grdo. Oure: + K RG( jω (e l te è d orde < 3 Iego de dgr d Bode ( quto trccbl co uffcete ccurtezz Iego del etodo d Routh-Hurwtz E etodo geerle che coete d vlutre l ego dell rte rele d u oloo qul l vrre d lcu uo coeffcet. Il etodo è utle e l oloo o è for fttorzzt. L lcherò φcl(: co K retro. ( + K ' ( z φ cl (

41 Metodo d Routh -Hurwtz Dto l te d cotrollo tco bbo che + + ol cl z K RGH ( ( ' ( ( ( φ φ I ol cloed loo detero l tbltà del te e oo deterbl ttrvero l eguete equzoe: + z K ( ' ( Coè otz vreo d rolvere l equzoe crttertc L Il crtero d RH coete, edo coeffcet dell equzoe, d tblre l ego dell rte rele de ol cloed loo. Iotzzo > e o. S uò ubto eucre u codzoe ecer ( o uffcete er l totc tbltà: Codzoe ecer (o uffcete ffché ol cloed loo bbo tutt rte rele egtv è che tutt coeffcet o,,..., bbo ego ugule, queto co otvo. U etodo geerle er deterre l ego delle rte rele de ol cloed loo è l etodo d RH. Per r co cotruce l tbell: L L L L L 5 3 b b Dove: - le re due rghe oo forte d coeffcet del oloo - gl ltr eleet: 5 3 b b

42 Dove og coeffcete è dto dl deterte cbto d ego dell trce x fort dll r colo delle rghe ueror e dll colo uccev ll eleeto che t clcoldo, dvo l ro eleeto dell rg recedete. Le rghe dell tbell oo cotrddtte d uer decrecet,-,..., oo d lughezz v v decrecete e l ult rg, crtterzzt dl uero corede u olo eleeto. Teore: Ad og vrzoe d ego che reeto ter dell r colo dell tbell, codert uccevete, corrode u rdce co rte rele otv, d d og erez corrode u rdce co rte rele egtv. Not: coì coe eoto l crtero d RH o lc l co d rdc urete gre, er coredere queto co è ecer u eteoe. Eeo: Sccoe coeffcet o ho tutt lo teo ego uò ubto cocludere che v ro ol co Re> b b c Abbo vrzo e erez rdc Re> rdce Re< 6 Eeo:

43 B 3 7 b c d ereze rdc Re< vrzo rdc Re> durte l cotruzoe d u tbell d RH ooo reetre eguet c golr: l ro tere d u rg è ullo tutt ter d u rg oo ull Per rocedere ho due etod - Metodo ε : l tbell uò eere colett coderdo, luogo del tere ullo, u tere +ε o -ε, d odulo ccolo cere. L celt del ego o fluez l rultto fle. - Secod rocedur: og rg zte co u certo uero h d zer vee ot co l rg d e otteut oltlcdo er (- e trldo vero tr d h ozo. Eeo: ε + 3ε ε 3ε + 3ε b ε ε vrzoe 3 3 ( ' 3

44 ( 6 b + 8 c Nel co d u rg colet d zer l cotruzoe dell tbell o uò eere cotut. Queto verfc corrodez d u rg cotrddtt d u uero dr: -. Le evetul vrzo d ego verfcte ote d tle rg rgurdo - rdc del oloo. Per dedurre forzo ulle rett rghe rocede coe egue: o b, b, L, b ter dell rg edtete recedete l rg d tutt zer. S cotruce l equzoe ulr : b + b + L + b Le rdc dell equzoe ulr cocdoo co le rdc rett. L equzoe ulr uò eere rolt olo e d grdo ccolo. Nel co d o edt oluzoe, l uò dervre e cotu l tbell d Routh doedo coeffcet del oloo coì otteuto corrodez dell rg d tutt zer. H tte rdc RE> qute Re<. 3 Eeo: ' b + b + c - + (equzoe ulr +

45 5 Rdc Re> + Rdc Re< + Eeo: / ' c c b b b 3 è ull: equzoe ulr d d e d d 5 P V 5 rdc Re< rdce Re> Eeo:

46 " 5' 5 6" 6' d d c c b b b b Reto: ' 3 5" 5' 5 6" 6' 6 7 8

47 + Pr dervzoe: v Secod dervzoe: co ± j (erché l equzoe ulr h tte rdc Re> qute Re< Il crtero d Routh uò eere uto er tblre l ego l vrre d u retro: K K + K 6 + K + K Allor er vere olo ol Re<: c + 6K 6 + K > 8 6K > < K < 8 K > K < 8 DA SAPERE ROUTH-HURWITZ PER L ORALE! Mrro g

48 6. Sul rleto d lcue ote zl Iote zl Codero: for le ote oo: Il eore d ur è u cotte ur H L to P( [ G( G ( ] coletete cotrollble d u. (L G( cotee d tutt ol d G d ( Fuzoe d trfereto del eore Per l r ote: è be vero che tur o etoo ure cott e reltà l dgr d Bode rà: è cotte er u grde rge, er l fe: 8

49 9 I eor l celgo co dche AF che oo olto lote dll dc dell to. L reez d dche rte del e ore trduce coì ul luogo delle rdc: trovo cluter ol/zer reltv ll to: I ol d H( lot erturbo olto oco l luogo delle rdc d RG. Se ol d H( oo lot o erturb olto l luogo. Se el luogo delle rdc rreeto ol del eore (che o ce e rebbe bogo e olto lot, ebbee vr couque l trtur del luogo. Se voglo K er vere ol : e K lo clcolo ez ol del eore, llor: z K ' (ez eore Se vece ggugo ol del eore llor l luogo è ugule erò: c b o z z K ' coè: c b o z K K ' ' fttore d vlore geerle olto grde erché ho eo zer d ol.

50 5 K ' D queto devo teere coto. V otto che ootte l dvertà d ord d grdezz tr ' K e K, quet NON SI VERIFICA PER I GUADAGNI DI BODE. Quet erché: ( ( ( ( ( b c z z K K ' ( ( ( ( ( ' b c c b z z z K 3 tutto otvo Or Vr l cltur d K o quell d K. Allor oo erre ol/zer o coderre: lot coè,,3 decd (://. I ter d Nyqut: Allor K o uò eere grde cere cu del eore: vdo tolre le dche o ode llte del te. Co Bode vre:

51 NON oo dre oltre certe frequeze: llor codero l to fo ll rett. Le dche o odellte ooo etere che er R e G: o l codero o tego frequeze be: Trco dche o odellte Codero to ell zo d frequez gfctv. Iote d cotrollbltà d u Codero colet cotrollbltà d u dell to. Codero T yd Gd NGd DRDG + RGH D D D + N N H Gd Se o ote d colet cotrollbltà d u llor ol d Gd (coè le rdc d D Gd oo coteut elle rdc d D G. Allor D Gd elfc co D G e ret er l tbltà l olto φ cl (. φ ( D D N N H cl R G + R R G G R G Or uogo l te o coletete cotrollble d u: lcue rdc dell D gd o oo rdc d DG. Allor o ho ù l elfczoe d r : llor l tbltà rà tblt d - Rdc d φ cl (D R D G +N R N G H - ol rett D Gd ( cò che ret d D Gd doo tutte le elfczo obl co D G I ol che reto oo ol o cotrollbl d u dell to, che couque R( o otrò odfcre. Se ol o cotrollbl d u foero tbl (Re vre u tuzoe ccettble: quluque R( o l uò otre, coè l te d cotrollo o otrà fuzore. Allor cerco d cotrollre o co u co ltr gre er cu ol o cotrollbl. Se ol o cotrollbl d u oo tbl oo rocedere ll te: D Gd ( o oo ott vo zero e qud o ho roble. Ho vtggo e ol oo let e o l oo veloczzre. 5

52 Ee Codero t Ho u olo tble G d ( che o è vto d u e qud o uò fuzore co Regoltore. Se ve vuto: V bee erché l olo tble è cotrollble c V bee che e tbltà t G( e G d ( c è tbltà: 5

53 Poo ccettre ol o cotrollbl d u ell to olo e ho Re<. 53

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati Cludio Ettico (cludio.ettico@uiubri.it) Iterpolzioe e Approizioe i iii qudrti Iterpolzioe e iii qudrti Iterpolzioe e pproizioe i iii qudrti ) L pproizioe di fuzioi: iterpolzioe e igliore pproizioe. ) Eitez

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi... METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI. Soro METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI.... ollco d ro.... I ur col... 4.. Iroduo... 4.. or d rro d ur col..... ro co ur col... 6. uo rol r d rl col... 6..

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC Aal d u tem del ecodo orde Crcuto RLC S vuole aalzzare la rota d u crcuto RLC er dver valor dello morzameto. S celgoo tre valor d reteza corrodeza de qual lo morzameto rulta maggore d uo, more d uo, o

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

Corso di Matematica - Algebra. Algebra Corso d Mtemtc - Alger Alger Oerzo Algerche Tell de Seg Proretà Algerche delle Oerzo Somm e d Prodotto tr Numer Assoctvtà dell dvsoe Uguglze Pssgg lgerc Regole memoche Prodotto croce Rduzoe Fttor Rduzoe

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA REGRESSIONE LINERE ULTIPL Itroduzoe Per u ù gevole lettur d questo ctolo s cosgl lo studo relre dell regressoe lere selce rgoeto trttto el Ctolo Iftt l regressoe lere ultl è u estesoe dell regressoe lere

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) /0/00 ANOVA (ANaly Of VArace U cao d tudo Coro d Stattca per l prea I put vedta d u azeda oo clafcat bae all ubcazoe (cetro, ecetro, perfera Prof. A. Regol a.a. 00-0 Sulla bae delle oervazo capoare vuole

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani.

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani. Lezoe 0 Aell e modul oethera ed arta. Sa A u aello. Proozoe 0. Sa u A-modulo. Allora le eguet roretà oo equvalet. a) Og catea acedete d ottomodul d è tazoara, coè er og ucceoe d ottomodul d ete u dce tale

Dettagli

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento Captolo 17 Suggermet agl eercz a cura d Elea Slett Eerczo 17.1: Suggermeto S rcord che X 1, X 2, X 3 oo v.c. dpedet quado le etrazo oo co rpozoe. Uo tmatore T dce o dtorto e l uo valore atteo cocde co

Dettagli

NOZIONI DI STATISTICA APPLICATE ALLA CHIMICA ANALITICA

NOZIONI DI STATISTICA APPLICATE ALLA CHIMICA ANALITICA NOZIONI DI STTISTIC PPLICTE LL CHIMIC NLITIC NOZIONI GENERLI Il rultto d u determzoe ltc è l egle trumetle o l vlore ttruto d u lt, rultto d u oervzoe drett o pù peo otteuto come tm tttc,, u volt rultto

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Indici di Posizione: Medie Algebriche ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE L Aal delle Dtrbuzo Stattche cote ell elaborazoe ateatca de dat tattc. Lo copo è quello d rcavare tutte le orazo tetche pù portat che rguardao dat raccolt. Idc d

Dettagli

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2) 1 Cp. 3 Sudo de modell ler e zor el domo d 3.1 Iroduzoe Lo udo d u modello memco el domo d è d gr lug pù emplce d quello el domo del empo quo, co opporue operzo, rece rformre l modello couo, geerle, d

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC Lortoro d FISICA Msur dell resstez d u coduttore co l pote d Whetstoe Il pote d Whetstoe è u crcuto dtto ll msur dell resstez d u coduttore per cofroto co ressteze ote. ello schem d Fgur l tter E lmet

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

L R = n = 4, = 4, [cm 3 ]

L R = n = 4, = 4, [cm 3 ] ESERCIZIO 1: U strsc coduttrce, ost sul c d u crcuto tegrto, è lug L,8 mm e reset u sezoe trsversle d re S (1 x 4 (µm. U correte I 5 m roduce u dfferez d otezle gl estrem dell strsc r V 0 mv. I tl crcostze

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica

Confronto di varie tecniche di integrazione Numerica Uverstà degl stud d Caglar Darteto d gegera Elettrca ed Elettroca Corso d Calcolo Nuerco Ao /5 Coroto d vare tecce d tegrazoe Nuerca Realzzata da: Alessadro Pa troduzoe Questa tesa è dvsa due art La ra

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

La gestione del rischio di credito con modelli di derivazione attuariale: il caso di CreditRisk+

La gestione del rischio di credito con modelli di derivazione attuariale: il caso di CreditRisk+ L getoe del rcho d credto co odell d deroe tturle: l co d CredtR Adre Ret, uertà d Bergo Fcer c ge r, ut eer doe of t coletely. Th hold uch for ettg lo-defult rte for lfe urer ourg oer ortlty tle or P&C

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche Metodologa della rcerca pcologa clca - Dott. Luca Flppo Coetoo d decrvere la varabltà all tero della dtrbuzoe d frequeza tramte u uco valore che e tetzza le carattertche Metodologa della rcerca pcologa

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane 3/03/0 Corso d Cloltor Elettro I A.A. 0-0 Alger d Boole Forme orml ed Lezoe 6 rof. Roerto Coo Uverstà degl tud d Npol Federo II Foltà d Igeger Corso d Lure Igeger Iformt (llev A-DA) Corso d Lure Igeger

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

I segnali nelle telecomunicazioni

I segnali nelle telecomunicazioni I segli elle telecouiczioi Geerlità I segli ossoo essere rresetti el doiio del teo edite u grfico crtesio vete i scisse il teo e i ordite i vlori isttei dell'iezz del segle cosiderto. Tle grfico, detto

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT FONDO SOCAE EUROPEO RAFFORZAMENO DEE AUREE PROFESSONAZZAN D EO ECNOOGE DE C PER NDUSRA E PUBBCA AMMNSRAZONE DA GENERA DE EARNNG OBJEC D geerl el erg Ojec Nme Al e cerr c ACDC egme Sem Elerc Pez Argme -

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012

Passo dopo passo verso l infinito La mosca oscillante Paderno Del Grappa, 29 Agosto 2012 Po dopo po ero l iiito L moc ocillte Pdero Del Grpp, 9 Agoto 0 Boetur Polillo Liceo Scietiico Frceco Seeri, Slero Uo gurdo d iieme Mtemtic Ricreti Didttic Ricerc Liee guid Il Queito come ote Alii e trtegi

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

La regressione Lineare

La regressione Lineare L regressoe Lere Als dell Dpedez L Regressoe Lere Prof. Cludo Cplupp - Fcoltà d Sceze dell Formzoe - A.A. 7/8 Qudo tr due vrl c è u relzoe d dpedez, s può cercre d prevedere l vlore d u vrle fuzoe del

Dettagli

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006

13ALPGC-Costruzione di Macchine 1 Anno accademico 2005-2006 13ALPGC-Cosruioe di Mcchie 1 Ao ccdeico 005-006 IL CALCOLO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICE 1 Iroduioe Il diesioeo di u igrggio, essedo o l cieic (rpporo di rsissioe, ueri di dei, golo di pressioe α (oα

Dettagli

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2 G. etucci Lezioi di Cotuzioe di Mcchie 6. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA I copoeti di cchi oo oggetti toie di cico vibile el tepo co dieeti odlità; i ig. oo otti lcui tipici

Dettagli

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N Operzioi fodetli i - 1 Le operzioi fodetli i Bsic Arithetic Opertios i I geerle u operzioe è u procedieto che due o più ueri, dti i u certo ordie e detti terii dell'operzioe, e ssoci u ltro, detto risultto

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

Filtri attivi.  (versione del ) Filtri attivi Fltr attv www.de.g.ubo.t/per/matr/ddattca.htm veroe del --6 Fltr attv U fltro pavo è u fltro compoto olo da compoet pav I fltr attv fao uo ache d compoet attv d olto amplfcator operazoal A dffereza de

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Ammortamento americano. Ammortamento americano

Ammortamento americano. Ammortamento americano mmortameto amercao La cora lezoe abbamo vto che ell'ammortameto amercao l rmboro del debto zale avvee medate u uco verameto a cadeza, otteuto attravero ua operazoe d cottuzoe d u captale al tao attvo j;

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli