Corso di FISICA TECNICA a.a. 2010/11 prof. Massimo Paroncini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di FISICA TECNICA a.a. 2010/11 prof. Massimo Paroncini"

Transcript

1 Corso di FISIC ECNIC.. 00/ rof. ssio roncini terile didttico diffusione intern distribuito grtuitente FISIC ECNIC Interfcci tr l fisic di bse e le terie lictie liczione ll tecnic dei rincii fisici già cquisiti rgoenti trttti erodinic lict rsissione del Clore roblei teroigroetrici degli edifici custic Illuinotecnic

2 erodinic lict Studio delle rorietà dei cori e dei fenoeni ce ilicno uno scbio di loro o di energi rsforzioni dell energi d un for ll ltr rgoenti trttti rio rinciio dell terodinic (rinciio di conserzione dell energi) Secondo rinciio dell terodinic (qulità dell energi oltre ce quntità) Sistei er l conersione dell energi (cicli diretti) Sistei er il trsferiento dell energi (cicli indiretti: refrigerzione, o di clore) erodinic dell ri uid rsissione del clore Corensione dei fenoeni fisici odlità dell trsissione del clore: Conduzione Conezione Irrggiento etodi er il clcolo dell energi scbit nell unità di teo etodi er il clcolo dell distribuzione di teertur

3 roblei teroigroetrici degli edifici Disersioni terice ttrerso l inolucro Legge 0 Certificzione energetic degli edifici Verific eroigroetric Illuinotecnic Studio dei roblei connessi ll illuinzione rtificile e nturle er ssicurre condizione di benessere bientle e di cofort isio Fotoetri Sorgenti luinose rtificili e nturli etodi er il clcolo dell illuinento e dell luinnz Illuinzione diurn

4 custic Studio dei roblei connessi ll rogzione del suono (ruore) e dell senszione sicologic ce esso roduce sull uoo sicocustic custic in bienti ciusi Correzione del coortento custico degli bienti Criteri di lutzione del ruore ecnice di isolento custico esti di riferiento erodinic e rsissione del Clore Yunus. Çengel,erodinic e rsissione del Clore, cgrw- Hill, 009 erodinic, rsissione del Clore, Illuinotecnic, custic G. Crt, Fisic ecnic bientle, cgrw-hill, 007 roblei teroigroetrici degli edifici unti distribuiti durnte il corso

5 GRNDEZZE FISICHE erettono di descriere un fenoeno fisico Deono essere quntificte oero isurte Vengono utilizzte quttro grndezze fisice fondentli: Lungezz L, ss, eertur Θ, eo τ. ISUR DELLE GRNDEZZE FISICHE ISUR DELLE GRNDEZZE FISICHE Consiste nell ssocire ll grndezz un nuero, secondo oerzioni fisste d regole ben definite. Questo nuero esrie il rorto tr l grndezz in questione ed un ltr d ess oogene ust coe unità di isur ISUR DIRE: Si relizz confrontndo direttente l grndezz con il cione reso coe unità di isur ISUR INDIRE: olte non è ossibile definire un cione di un grndezz. In questo cso l isur iene dedott dll isur di ltre grndezze fisice di secie diers, trite un legge ce uò costituire l definizione dell grndezz considert Velocità

6 EQUZIONI DIENSIONLI r le grndezze fisice intercorrono relzioni, costituite sesso dll definizione dell grndezz, ce corendono oerzioni di oltiliczione, diisione ed eleento otenz rzionle selice. L grndezz iene ost in relzione con le ltre edinte un rodotto onoio. Si coniene di indicre l diensione di un grndezz fisic tr rentesi qudrte [] b c d [ ] [ L] [ ] [ τ] [ θ] Gli esonenti indicno l diensione dell grndezz risetto lle grndezze fondentli Grndezze oogenee nno tutte le stesse diensioni Un grndezz è diensionle se: b c d 0 L scelt delle grndezze fondentli è rbitrri si osseri, erò, ce il cione dell unità di isur dee soddisfre due condizioni ) Dee essere fcilente disonibile ed usbile b) Dee essere stbile nel teo

7 SISEI DI UNI DI ISUR I sistei di unità di isur si differenzino tr loro in bse ll scelt delle grndezze fisice fondentli e, quindi, delle reltie unità di isur Grndezze Fondentli SI Noe Sibolo Lungezz etro ss cilogro kg eo secondo s Intensità di corrente ere eertur terodinic kelin K Intensità luinos cndel cd Quntità di teri ole ol Grndezze Suleentri SI Noe Sibolo ngolo ino rdinte rd ngolo solido sterdinte sr Grndezze Derite SI Noe Sibolo Relzione con ltre unità SI Frequenz ertz Hz Hz s - Forz newton N N kg.. s - ressione, ensione scl Loro, Energi, Clore joule J otenz, Flusso erico wtt W N. - J N. W J. s -

8 ESEI [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] s kg s kg s kg τ τ τ L L t L L L d F L L F t d t F SISE ERODINICO SISE IENE ERODINIC Si occu dello studio delle rorietà dei cori e dei fenoeni ce ilicno uno scbio di Loro, Clore o, iù in generle, di Energi

9 ERODINIC Si occu dello studio delle rorietà dei cori e dei fenoeni ce ilicno uno scbio di Loro, Clore o, iù in generle, di Energi rinciio Zero rio rinciio Secondo rinciio Equilibrio erico Conserzione dell energi Differenz tr le rie fore di energi, studio dei fenoeni reli erzo rinciio rorietà dell teri nelle icinnze dello zero ssoluto rendereo in ese le questioni rigurdnti l energi eccnic e teric; srnno discussi il rio e Secondo rinciio con rticolre rigurdo gli setti lictii concernenti: ccine terice, frigoriferi, iinti di clitizzzione Fore di Energi Siste croscoic: Energi ossedut dl siste nel suo insiee icroscoic: Energi legt ll struttur olecolre. uò essere ist coe so dell Energi cinetic e dell Energi otenzile dell olecol icroscoic: Energi di trslzione Energi di rotzione Energi di ibrzione Energi Sensibile

10 Energi Interolecolre Energi ltente icroscoic: Energi legte lle forze interolecolri, oero lle forze ce legno tr loro le olecole Energi ce dobbio fornire er roere il lege tr le olecole e relizzre un ssggio di stto. Un siste llo stto liquido è d un liello di energi iù eleto di quello llo stto solido, entre un siste llo stto gssoso è d un liello di energi ggiore di quello liquido. Le trsforzioni ossono erificrsi senz il cbiento dell coosizione ciic Energi Intern U (joule, J) È l so delle energie icroscoice Energi Intern U Energi sensibile Energi ltente U f(,τ) SISE ERODINICO ERO: Qundo scbi ss con l esterno (Siste con DEFLUSSO) CHIUSO: Qundo non scbi ss con l esterno (senz DEFLUSSO) DIICO: Qundo non scbi Clore con l esterno ISOLO: Qundo non scbi Clore, Loro e ss con l esterno. IENE SISE

11 GRNDEZZE DI SO Un siste terodinico in equilibrio è definito d un certo nuero di grndezze fisice ce definiscono ce ne indiiduno lo stto. Queste grndezze engono dette di stto in qunto deterinno uniocente lo stto fisico del siste e l loro rizione, d uno stto d un ltro, non diende dll trsforzione. ossono essere di due tii: INENSIVE: Il lore non diende dll ss considert. Es: EERUR, RESSIONE ESENSIVE: Il lore er l intero siste è ugule ll so dei lori ce coetono lle singole rti del siste stesso. Es: SS, VOLUE, ENERGI INERN (U), ENLI (H), ENROI (S). Si coniene di scriere con lettere iuscole le grndezze estensie e con lettere inuscole quelle intensie RELZIONI R LE GRNDEZZE DI SO Se un siste è costituito d un nuero C di coonenti ciicente distinti e d un certo nuero F di fsi ciicente distinte, llor lo stto fisico del siste, in equilibrio terodinico, è coletente indiiduto qundo si conoscono n grndezze intensie (n C - F ). Questo signific ce se si ssuono (>n) grndezze crtteristice del siste, llor esistono -n equzioni del tio: F (X, X,..., X n ) 0.. F -n (X, X,..., X n ) 0 Es: Lo stto terodinico di un fluido è indiiduto d due grndezze di stto. Se si considerno tre grndezze queste sono legte tr loro d un Equzione di Stto del tio: F(,,V) 0

12 EQUILIRIO DI UN SISE ERODINICO ECCNICO: Se, er eseio, l ressione costnte ERICO: Qundo l teertur cost. non c è scbio terico CHIICO: Non ci sono rezioni ciice o fenoeni di diffusione di secie ciice. Questo equilibrio è crtterizzto d un otenzile ciico costnte. Un siste è in equilibrio terodinico qundo è conteorneente in equilibrio eccnico, ciico e terico FLUIDO ERODINICO Considerereo sistei ciicente oogenei oero costituiti d sostnze ure o riconducibili queste. Un sostnz è considert ur qundo un struttur olecolre unifore ed inribile oure qundo è costituit d un soluzione di sostnze oogenee in rorto fisso tr loro (ri) RINCIIO ZERO dibtico Conduttore X,Y X, Y X 3, Y 3 Se due sistei sono in equilibrio terico con un terzo siste, sono in equilibrio terico tr di loro. Ciò non uol dire ce bbino lo stesso stto terodinico solo ce tr essi non c è scbio terico

13 ISUR DELL EERUR er oter stbilire un scl di isur di un grndezz fisic si dee oter stbilire un criterio di confronto e uno di so. ertnto fisst l unità di isur dell grndezz in ese rest deterint l inter scl. E ciò ce ccde er l Lungezz, ss, Volue ed ltre grndezze non er l eertur in qunto er quest si uò stbilire un criterio di confronto (rinciio Zero) non di so. er l teertur risult necessrio fissre l inter scl. Costruire un scl dell teertur signific ettere in corrisondenz biunioc un serie di nueri con i lielli terici indiidubili er ezzo del rinciio Zero. Un disositio di isur ce erette di ssocire d ogni liello terico un nuero è cito EROERO. SCL DI EERUR Dett X l sostnz teroetric e. X l legge ce leg l teertur ll sostnz teroetric si : (Xg). Xg (X). X er il unto di fusione del giccio er il unto di ebollizione dell cqu unto di fusione del giccio ressione tosferic 0 C unto di ebollizione dell cqu ressione tosferic 00 C

14 ( ) Xg ( ) X X Xg ( ) X ( ) ( Xg) X X Xg X ( ) X 00 X Xg X Con quest scl si isurno er definizione 00 grdi di differenz tr due unti di riferiento (SCL CENIGRD) non è detto ce le loro indiczioni coincidno er ogni ltr situzione ( ) L ( ) L ( ) E ( ) L 00 L L Lg 00 R Rg R 00 E Eg E 00 g 00 V ( ) V V Vg eroetro liquido (lcool, Hg) eroetro resistenz elettric eroetro terocoi eroetro gs olue costnte eroetro ressione costnte

15 (K) doerndo il teroetro gs olue costnte, le indiczioni ce si ottengono con differenti gs sono tnto iù icine qunto iù g tende zero. Il coortento cui tendono tutti i gs l tendere zero dell ressione si dice coortento del gs idele. L esressione scritt sotto definisce quindi l teertur del teroetro gs idele (Volue costnte). L unità di isur nel S.I. è il kelin K O lig 0 00 g ri H N (k) L teertur di fusione del giccio è definit coe: g li g 00 0 g g 73.5 K ccnto ll scl di teertur in kelin è ust l scl in grdi celsius ( C), definit coe: t ( C) (K)

16 Successiente nzicé l teertur di fusione del giccio è stt res riferiento l teertur del unto trilo dell cqu ost er definizione ri : 73,6 K 736. X X X ( ) 736. X ( ) 736. Scegliendo 73.6 erette di ntenere g 73,5. Inftti er l cqu l ssre dell ressione dl lore di sturzione (0.006 t) l lore del unto di fusione norle ( t) corrisonde un diinuzione dell teertur di fusione di un centesio di grdo. L teertur del unto trilo dell cqu è quindi di 0.0 C GS IDELE Dll definizione di teertur ssolut bbio isto ce, er un qulsisi gs, in un teroetro olue costnte si : 73.6 li 0 Questo è douto l ftto ce er un gs idele il rodotto ressione olue olre diende solo dll teertur. V Detto ν il olue olre definito coe: con n nuero di oli er un gs n idele si : 0 ( ) f ( ) li li ( ) 0 Con funzione dell sol teertur

17 GS IDELE V 73.6 li n li( ) 73.6 li V li( ) n 3 li ( ) ( ) t li kol li con ( ) d cui Il lore di.44 rresent il olue occuto d un kole di gs idele ll ressione di t ed ll teertur del unto trilo dell cqu ( ) 5 li J J kol K kol K Indicndo con R 834. K J kol GS IDELE ertnto l equzione di stto di un gs idele uò essere scritt coe: R Doe R è l costnte uniersle del gs Sostituendo l olue olre l su esressione si : V nr Introducendo il olue secifico definito coe il olue occuto er unità di ss 3 V nr kg n R Indicndo con n l ss olecolre si : R

18 GS IDELE Indicndo con si : R R un costnte ce diende dll ss olecolre del gs R L equzione sor scritt costituisce l ri rorietà del gs idele Il gs idele non esiste in ntur, l legge è tnto iù erifict qunto iù iccol è l ss olecolre, qunto iù bss è l ressione e qunto iù lt è l teertur risetto ll teertur critic. L ri, d eseio, uò considerrsi un gs idele con un errore dell % ll teertur biente e er ressioni fino 5 t Fore di Energi Siste croscoic: Energi ossedut dl siste nel suo insiee icroscoic: Energi legt ll struttur olecolre. uò essere ist coe so dell Energi cinetic e dell Energi otenzile dell olecol icroscoic: Energi di trslzione Energi di rotzione Energi di ibrzione Energi Sensibile

19 Energi Interolecolre Energi ltente icroscoic: Energi legte lle forze interolecolri, oero lle forze ce legno tr loro le olecole Energi ce dobbio fornire er roere il lege tr le olecole e relizzre un ssggio di stto. Un siste llo stto liquido è d un liello di energi iù eleto di quello llo stto solido, entre un siste llo stto gssoso è d un liello di energi ggiore di quello liquido. Le trsforzioni ossono erificrsi senz il cbiento dell coosizione ciic Energi Intern U (joule, J) È l so delle energie icroscoice Energi Intern U Energi sensibile Energi ltente U f() DIGR - C D Se l ressione ss d 0. (00 k) 00, il olue secifico diinuisce. L ebollizione inizi d un teertur iù elet (79.9 C), il olue secifico del liquido sturo uent, entre quello del ore sturo diinuisce. Ne deri ce il segento ce unisce i unti di liquido sturo e ore sturo è olto iù corto. Un ulteriore uento dell ressione renderà iù corto questo segento, fino ridurlo d un unto. er l cqu questo iene er un ressione di.09. Questo unto iene detto unto critico ed è crtterizzto dll coincidenz dei unti rresenttii dello stto di liquido sturo e dello stto di ore sturo. L teertur, l ressione ed il olue secifico di un sostnz ur ce si troi l unto critico sono citi, risettiente, teertur critic cr, olue secifico critico cr, ressione critic. er l cqu: cr.09 cr C cr ( 3 /kg)

20 DIGR -- DIGR -- (cqu)

21 LIQUIDO SOORFFREDDO E VORE SURRISCLDO Un liquido ce er un dt ressione si tro d un teertur inferiore quell di sturzione, corrisondente quell ressione, iene detto liquido sottorffreddto. nlogente un liquido è sottorffreddto se, er un dt teertur, si tro d un ressione sueriore ll ressione di sturzione corrisondente quell teertur. Un ore si dice ore surriscldto se si tro, er un dt ressione, d un teertur ggiore dell teertur di sturzione corrisondente ll ressione dt. nlogente un ore si dice surriscldto se, er un dt teertur, si tro d un ressione inferiore ll ressione di sturzione corrisondente ll teertur dt. DIGR - Nel digr - le linee teertur costnte sono decrescenti, coe ostrto in figur. Il digr - non è olto usto nell tecnic in qunto il olue secifico del liquido lungo l cur liite inferiore, qundo si è lontni dl unto critico, di olto inferiore del olue secifico del ore sturo lungo l cur liite sueriore. er l cqu 0 C l /kg e /kg. Il digr riortto in figur è olutente deforto.

22 ROCESSI ERODINICI Consistono in trsforzioni ce d uno stto inizile di equilibrio terodinico ortno d uno stto finle, sere di equilibrio terodinico rocesso erto rocesso ciuso o ciclo Siste ciuso o senz deflusso Siste erto o con deflusso Lo stto inizile e finle non coincidono Lo stto finle e inizile coincidono L ss rest confint ll interno del siste. Si ossono ere scbi di clore e loro con l esterno. Viene scbit dell ss con l esterno RSFORZIONI REVERSIILI O QUSI SICHE IN SISEI SENZ DEFLUSSO dx R () CSO IDELE: R 0 () Esnsione senz ttrito δl. d CSO RELE: () Esnsione con ttrito δl. d - R. dx dl siste si ottiene un loro inore () Coressione con ttrito δl. d R. dx sul siste si coie un loro ggiore dx w. dτ R dx () Se l trsforzione iene in un teo ce tende ll infinito llor l ossio considerre qusisttic

23 LVORO LUNGO UN RSFORZIONE REVERSIILE L () L (-) L d Il loro è l re sottes dll cur ed è ositio qundo c è un esnsione Qundo c è un coressione è negtio LVORO LUNGO UN CICLO CHIUSO REVERSIILE Ln () Ln (-) L n L L () L > 0 ; L < 0 L >L CICLO DIREO L n L L (-) L > 0 ; L < 0 L <L CICLO INVERSO

24 CONVENZIONE SUI SEGNI () Esnsione senz ttrito δl. d () Loro ftto dl siste sull esterno. Si rende ositio () () Coressione senz ttrito δl. d (-) Il loro è ftto dll esterno sul siste. Si rende negtio (-) Il clore è ositio qundo dll esterno entr nel siste. Q() Q(-) dx () L() L(-) E negtio qundo è ceduto dl siste ll esterno () dx L () Q (-) Siste Q () L (-)

25 LVORO CON DEFLUSSO SISEI ERI necessità di lutre il loro utile rodotto d un ss di Sezione di ingresso Sezione di uscit urbin fluido ce entr in un sezione ed esce Lu Loro utile d un ltr lterntore urbin o Lu ensione lternt EQUZIONE DI ERNOULLI Lu Sezione di ingresso τ Sezione di uscit τdτ Lu Lu ΔE ( Le Li) Le Li ΔE Loro esterno Loro interno rizione dell energi cinetic Ι ΙΙ ΙΙΙ

26 Esressione di ΔE ( ) ( ) ΔE E E E E III II τ Δτ II I τ [ ] ( ) ( ) ( ) ( ) Δ E E E E E III τ Δτ I τ II τ Δτ II τ li Δ [( ) ( ) ] II II 0 E E τ τ Δτ τ E II τ d τ ( ) ( E I ) τ E Energi cinetic nell sezione di uscit III τδτ Energi cinetic nell sezione di ingresso Indict con e l energi cinetic er unità di ss e con * l ortt di ss, oero l ss ce ttrers un dt sezione nell unità di teo, ossio scriere: li li ( ) * Δτ 0 III τ Δτ Δτ Quindi E e e dτ ( ) * 0 I τ E e e dτ * * ( ) E d τ e e d τ de τ

27 Regie Stzionrio In regie stzionrio E 0 τ * * * Indicte con w le elocità w w de * ( e e ) d * τ d τ Esressione dei Lori Esterni In regie stzionrio L L L δl g : Loro dell forz di grità e i ' e g n ut L L L L L L g du L g * g ( z z ) dτ

28 Esressione dei Lori Esterni δl n : Loro dell forze di ressione L n L n dx d dx dv dv ( ) dτ * L n Esressione dei Lori Esterni δl U : Loro utile L ' U L ' * d τ δl : Loro delle forze di ttrito L' R * dτ

29 Esressione dei Lori Interni dx Ι ΙΙ ΙΙΙ d * ( d ) ' ' dx L i ' dx * dv ' dv ' ' d dv L i ' ' rscurndo ddv ( dv ' ' ') * dv L i Esressione dei Lori Interni [ ( d) ] dτ * L i * d * dτ * Integrndo su tutto il siste L i L i * dτ d

30 CONCLUSIONI ( ) d d ( ) ( ) * * * * * * ' d d d R d L d d z z g d w w L de τ τ τ τ τ τ ( ) 0 ' * τ d R L d z z g w w Equzione di ernoulli er deflusso stzionrio, onodiensionle In terini di otenz e er unità di ss ( ) 0 ' R L d z z g w w CONCLUSIONI Deflusso senz loro utile ( ) 0 R d z z g w w Deflusso senz loro utile e senz ttrito Deflusso senz loro utile e senz ttrito di un fluido incoriibile ( ) 0 d z z g w w ( ) ( ) 0 z z g w w

31 LVORO IN SISEI CON DEFLUSSO L L' d Il loro L rresent il loro totle scbito fr il siste e l esterno, so del loro utile L e del loro di iissione ed eissione: L L ' L ' L Sostituendo L nell esressione recedente si : d L ' L' d CONCLUSIONI Nell iotesi si oss trscurre l rizione di energi cinetic, l rizione di energi otenzile ed il loro delle forze di ttrito (trsforzioni reersibili) si : L' d L' d

32 ESEI rocesso olue costnte È qunto iene in un turbin idrulic doe e sono le ressioni onte ed lle dell turbin. Le rizioni di olue sono trscurbili. Il loro utile esterno è douto ll differenz tr il loro di iissione e quello di eissione. er trsforzioni reersibili si : L' d ( ) Q u 50 kj L 0 0 kg 6 C 0 kg 50 C Q e 500 kj

33 Q e Ln () Q u RIO RINCIIO DELL ERODINIC In un rocesso ciclico l quntità di clore netto scbit fr il siste e l esterno (res con il suo segno) è ugule ll quntità di loro netto scbito (res con il suo segno). δq δl Il rio rinciio si ci nce rinciio dell equilenz fr clore e loro o nce rinciio di conserzione dell energi d d ( Q L) 0 ( Q L) du 0 δ Q du t δl t

34 RIO RINCIIO DELL ERODINIC er unità di ss δ Q du t δl w doe du t d u g z Doe u t è l so di tre terini: Energi intern u Energi cinetic w Energi otenzile gz ertnto δq du δl d er un trsforzione finit Q u u rscurndo le rizioni di energi cinetic e otenzile si : L w w g dz w g ( z z ) δ Q du δ L RIO RINCIIO NEI SISEI CON DEFLUSSO ENLI L er l unità di ss Q u u L g( z z ) w w Il loro L rresent il loro totle scbito fr il siste e l esterno, so del loro utile L e del loro di iissione ed eissione: L L ' Sostituendo L nell esressione recedente si :

35 RIO RINCIIO NEI SISEI CON DEFLUSSO ENLI Definendo l entli er unità di ss coe: L equzione sor scritt rresent il rio rinciio er sistei con deflusso. L entli, essendo so di funzioni di stto, è un funzione di stto ( ) ' z z g w w L u u Q ( ) ( ) ( ) ' z z g w w L u u Q ( ) u ( ) ' z z g w w L Q RIO RINCIIO NEI SISEI CON DEFLUSSO rscurndo le rizioni di energi cinetic e otenzile ed utilizzndo l for differenzile, ossio riscriere il rio rinciio coe: L' d Q δ δ er trsforzioni reersibili d L ' d cui solo er trsforzioni reersibili d d Q δ

36 CLORI SECIFICI Si consideri l energi intern coe funzione di due ribili llor: u du u d d ( ) u f, Definendo il clore secifico olue costnte c coe il rorto tr l rizione di energi intern ce subisce l unità di ss del siste e l su rizione infinitesi di teertur fr due stti di equilibrio llo stesso olue u c u du cd d er un rocesso olue costnte du c d CLORI SECIFICI er un rocesso olue costnte e reersibile δq du d cui δq c d Si consideri l entli coe funzione di due ribili llor: ( ) f, Definendo il clore secifico ressione costnte c coe il rorto tr l rizione di entli ce subisce l unità di ss del siste e l su rizione infinitesi di teertur fr due stti di equilibrio ll stess ressione d d d

37 CLORI SECIFICI Dll definizione di clore secifico ressione costnte c d cui d c d d er un rocesso isobro e reersibile δq d d cui δq c d CLORI SECIFICI Oltre i clori secifici ressione e olue costnte si ossono definire clori secifici lungo ltre trsforzioni. Questi clori secifici nno definiti in funzione di rizioni di retri del siste. er il oento ossio dire ce il clore secifico lungo un trsforzione reersibile è definito coe il rorto tr il clore scbito durnte un rocesso e l rizione di teertur ce il siste subisce. er un rocesso fr due stti olto icini si : rocesso dibtico Q 0 rocesso isotero d 0 c Q δ c 0 c Coressione di un gs con cessione di clore d δ Q > < 0 0 c < 0

38 GS IDELE Dll definizione di teertur ssolut bbio isto ce, er un qulsisi gs, in un teroetro olue costnte si : Questo è douto l ftto ce er un gs idele il rodotto ressione olue olre diende solo dll teertur. V Detto il olue olre definito coe: con n nuero di oli er un gs n idele si : ( ) f ( ) 73.6 li 0 li 0 li ( ) 0 Con funzione dell sol teertur GS IDELE V 73.6 li n li( ) 73.6 li V li( ) n 3 li ( ) ( ) t li kol li con ( ) d cui Il lore di.44 rresent il olue occuto d un kole di gs idele ll ressione di t ed ll teertur del unto trilo dell cqu ( ) 5 li J J kol K kol K Indicndo con R 834. K J kol

39 GS IDELE ertnto l equzione di stto di un gs idele uò essere scritt coe: R Doe R è l costnte uniersle del gs Sostituendo l olue olre l su esressione si : V nr Introducendo il olue secifico definito coe il olue occuto er unità di ss 3 V nr kg n R Indicndo con n l ss olecolre si : R GS IDELE Indicndo con si : R R un costnte ce diende dll ss olecolre del gs R L equzione sor scritt costituisce l ri rorietà del gs idele Il gs idele non esiste in ntur, l legge è tnto iù erifict qunto iù iccol è l ss olecolre, qunto iù bss è l ressione e qunto iù lt è l teertur risetto ll teertur critic. L ri, d eseio, uò considerrsi un gs idele con un errore dell % ll teertur biente e er ressioni fino 5 t

40 ENERGI INERN ED ENLI DI UN GS IDELE L second legge ce crtterizz il gs idele rigurd l esressione dell energi intern e deri d un eserienz dout Joule. Con quest eserienz si diostrò ce, er un gs idele, l energi intern è funzione dell sol teertur. u f ( ) erciò du u u d d il secondo terine del secondo ebro è, quindi, nullo. ertnto du u d du c d L esressione è lid er un gs idele qulunque si l trsforzione ENERGI INERN ED ENLI DI UN GS IDELE Se si consider l funzione entli er un gs idele f ( ) erciò d d d il secondo terine del secondo ebro è, quindi, nullo. ertnto d d d c d L esressione è lid er un gs idele qulunque si l trsforzione

41 RELZIONE R I CLORI SECIFICI Dll definizione di entli si : u d du d ( ) erciò ( R ) c d c d d c d cd Rd d cui c c R Indicndo c k con k> c c k R k c R k LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE ) rocesso ISOCORO (olue costnte) R () R R rocesso ISOCORO senz deflusso ( 3 /kg) δ Q du δl δq du d cost. δl 0 δq du δ Q c d Q c ( )

42 LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE rocesso ISOCORO con deflusso δ Q d δl' Q d d L' d δ L' ( ) ( ) Q c ( ) Q () L ( c R)( ) Q c ( ) Q ( 3 /kg) ( ) c ( ) R c R LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE ) rocesso ISORO (ressione costnte) R R R () L rocesso ISORO senz deflusso ( 3 /kg) δ δ Q du δl Q du d ( ) Q c L L d ( ) c ( ) ( ) Q c( ) Q

43 LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE rocesso ISORO con deflusso δ Q d δl' Q d d δ () L' d L' 0 ( 3 /kg) ( ) Q c LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE 3) rocesso ISOERO (teertur costnte) R costnte R R () L rocesso ISOERO senz deflusso ( 3 /kg) δ Q du δl δu c δ 0 δ Q δl Q L d L d R R ln Q L R ln

44 LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE rocesso ISOERO con deflusso δ Q d δl' δ c δ 0 δ Q δl' Q L' L ( 3 /kg) d R d R R ln R ln R ln R L ' Q L' R ln Il loro lungo un isoter reersibile nel cso con deflusso è lo stesso di quello nel cso senz deflusso LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE 3) rocesso DIICO (senz scbio di clore) δ Q du δl c d d 0 () () R d cui d d Rd d d ( c c )d sostituendo in () d d d c c L ( 3 /kg) c c c ( d d) d c d c d 0 d d k 0 k costnte k k

45 LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE L cur ce rresent l dibtic è iù riid di quell ce rresent l isoter (ierbole equilter) () isoter dibtic inftti er l ierbole (isoter) si ric d d ( 3 /kg) er l dibtic d d k LCUNI ROCESSI DEL GS IDELE rsforzione deflusso δ Q du δl dibtic reersibile senz δq 0 quindi δl du () L c ( ) c ( ) (J kg - ) L rsforzione dibtic reersibile con deflusso δ Q d δl' δ L ' d L' c ( ) c ( ) () ( 3 /kg) L' kc ( ) In un dibtic con deflusso il loro è k olte quello senz deflusso L ( 3 /kg)

46 SECONDO RINCIIO DELL ERODINIC Il rio rinciio esrie l conserzione dell energi e fiss l equilenz fr le dierse fore È eserienz coune ce un oggetto teertur ggiore osto in un biente teertur inore diinuisc l su teertur. L energi teric ers dll oggetto teertur ggiore è ugule quell riceut dll biente circostnte Oggetto cldo Q biente iù freddo Il rio rinciio dell terodinic non iet ce un oggetto cldo osto in un biente iù freddo si riscldi. È eserienz coune ce ciò non si erific. SECONDO RINCIIO DELL ERODINIC biente iù freddo Q E e Nel riscldento di un biente ottenuto trite un stuf resistenz elettric, l energi elettric fornit i ci dell resistenz è ugule ll energi cedut sotto for di clore ll biente. In ccordo con il rio rinciio dell terodinic Q E e 0 Fornendo clore ll stuf non si rooc un generzione di un ri quntità di energi elettric i ci dell resistenz, nce se ciò non è in contrsto con il rio rinciio dell terodinic Le trsforzioni engono sontneente solo in un certo erso e non secondo quello oosto.

47 SECONDO RINCIIO DELL ERODINIC Il rio rinciio dell terodinic non one lcun restrizione l erso di un trsforzione e l su soddisfzione non ssicur ce l trsforzione eng in reltà, si soerisce quest indegutezz con il secondo rinciio dell terodinic. rinciio rinciio trsforzione Un trsforzione uò enire soltnto se soddisf conteorneente il rio ed il secondo rinciio dell terodinic Il secondo rinciio dell terodinic non si liit ll sol indiiduzione del erso di un trsforzione, fornisce i ezzi necessri er deterinre l qulità dell energi e er quntificrne il degrdo seguito di un trsforzione, erettendo inoltre di deterinre i liiti teorici er l restzione dei disositii di trsforzione dell energi. SEROI DI ENERGI ERIC Il serbtoio di energi teric o serbtoio di clore è definito coe un coro di ccità teric ( C c ) reltiente grnde e tle d fornire o ssorbire un qulsisi quntità finit di clore senz subire lcun rizione di teertur Esei Sorgente Q Q ozzo oceni lgi fiui tosfer I serbtoi ce forniscono clore sono nce detti sorgenti, entre quelli ce lo ssorbono sono detti ozzi (sorgenti teertur inferiore)

48 OORI ERICI Il loro uò essere fcilente conertito in ltre fore di energi,, l contrrio, l conersione di ltre fore di energi in loro non è sontne né selice. er conertire il clore in loro c è bisogno di disositii ositente rogettti detti otori terici Sorgente Q e L n con > 0 I otori terici riceono clore d un sorgente d lt teertur conertono rte di questo clore in loro cedono l rte rinente di clore d un sorgente teertur inferiore funzionno secondo un ciclo Sorgente 0 Q u L Q Q L n n e Q e u Q u RENDIENO ERICO DI UN CCHIN ERIC oicé il clore ceduto dl siste ll sorgente teertur inferiore è sere dierso d zero, il loro netto fornito dl siste ll esterno è sere inore del clore ssorbito dll sorgente teertur ggiore. Si uò quindi quntificre l efficienz di un ccin teric edinte il rendiento terico η definito coe: η L Q doe L n è il loro netto fornito dl siste e Q e il clore ssorbito dl siste. Dl rio rinciio si : Q Q e u η Qe n e Q Q u e Esei di rendiento utoettur 0% otori Diesel 30% grndi iinti ore 40% considerndo i segni Q u η Q 0 < η < e

49 RENDIENO ERICO DI UN CCHIN ERIC L u 5 kj Gs 30 C Gs 90 C Gs 30 C Q e 00 kj Q u 85 kj Sorgente 00 C ozzo 0 C Se fosse ossibile cedere nuoente ll sorgente 00 C gli 85 kj dell energi del gs, si rebbe un otore in cui η. Oiente ciò non è ossibile. er consentire l gs di tornre nelle condizioni inizili, si dorebbe, er eseio, scbire clore con un ozzo 0 C. Quest energi non uò essere utilizzt e rende il noe di energi di scrico Secondo rinciio dell erodinic: enuncito di KELVIN - LNCK È iossibile costruire un ccin ciclic il cui unico effetto si l trsforzione in loro di tutto il clore ssorbito d un sorgente teertur unifore e costnte Sorgente η 6 % η 00 % Sorgente Q e 79 kj/kg Q e 79 kj/kg L n 709 kj/kg L n 79 kj/kg Q u 09 kj/kg Q u 0 ozzo 0

50 SCHE DI UN IINO OORE VORE Sorgente cldi Q e L L L L n n n L Q u e u L L Q e u e L e o turbin L u condenstore ozzo Q u Secondo rinciio dell erodinic: enuncito di CLUSIUS È iossibile costruire un ccin ciclic il cui unico effetto si il trsferiento di clore d un coro teertur iù bss d un coro teertur iù elet. biente cldo biente cldo Q e 7 kj Q e 7 kj F L n kj F L n 0 Q i 5 kj Q u 0 biente freddo i biente freddo i

51 Secondo rinciio dell erodinic: Equilenz dei due enunciti Q e Sorgente Q e Q i Q e L u L i Q i F L n 0 biente freddo 0 Q n Q i Si consideri l cobinzione di un ccin teric e di un ccin frigorifer;si iotizzi ce l, iolndo il rinciio nell enuncito di Kelin, bbi trsforto in loro L u tutto il clore Q e riceuto. Si fornisc il loro L u così ottenuto ll F ce ssorbe l quntità di clore Q i dll sorgente fredd 0 e restituisce Q e Q i ll sorgente cld. ertnto il loro netto Q n dell ccin, costituit dll cobinzione di e F, è nullo, entre il clore netto scbito con è ugule Q i. Quindi, il risultto colessio è un trsferiento di clore dll sorgente fredd erso quell iù cld senz coiere loro. Questo contrddice l enuncito di Clusius. erciò se è flso l enuncito di Kelin dee essere flso nce quello di Clusius. Se è ero un enuncito è ero nce l ltro CCHINE FRIGORIFERE Il clore fluisce sontneente nel erso delle teerture decrescenti. Il rocesso inerso, coe bbio isto, non è sontneo ercé oss essere relizzto occorrono recciture secili dette ccine frigorifere. biente esterno e > i Q e L L n n Q e Q Q L n n e Q L Q n e i Q i Q i biente esterno e > i Q e 79 kj/kg ε 3.97 F L n F L n 36 kj/kg biente refrigerto i Q i ε Q L i n biente refrigerto i Q i 43 kj/kg

52 CCHIN FRIGORIFER biente esterno e ε 3.97 Q e 800 k 30 C condenstore Q e 79 kj/kg 800 k 30 C 4 lol di linzione L n 36 kj/kg L n 40 k -0 C Q i 43 kj/kg eortore 40 k -0 C 3 Q i biente refrigerto i OE DI CLORE biente riscldto e > i Q e L L n n Q L e Q Q n n e Q L Q n e i Q i Q i biente riscldto e 0 C Q e 7 kj ε 3.5 dc L n ε Q L e n dc L n kj biente esterno i Q i Q ε L ε ε e n Qi ε L n L n Q L n i biente refrigerto i - C Q i 5 kj

53 RENDIENO DEL OORE ERICO DI CRNO EORE E CICLO DI CRNO Il secondo rinciio dell terodinic one lcune liitzioni l funzionento delle ccine terice ce oerno secondo un ciclo. Un otore terico, inftti, non uò fornire loro netto scbindo clore con un sol sorgente ed un ccin frigorifer non uò funzionre se non si fornisce loro dll esterno. I teorei di Crnot, ce si riferiscono l rendiento dei otori terici, si ossono esriere coe: Il rendiento di un otore terico irreersibile è sere inore di quello di uno reersibile ce oeri tr le due stesse sorgenti di clore. I rendienti di tutti i otori terici reersibili ce oerino tr le due stesse sorgenti di clore sono gli stessi. In sostnz i teorei di Crnot fferno ce il rendiento ssio si ottiene con un ciclo in cui le trsforzioni sino reersibili e questo rendiento è : indiendente dll sostnz ce ercorre il ciclo diende solo dlle teerture delle due sorgenti. η REVERSIILE η f ( ), > η IRREVERSIILE esnsione isoter CICLO DI CRNO 3 esnsione dibtic Sorgente Gs cost Gs cost Q e L Isolento terico Gs Gs < L coressione isoter L 34 4 coressione dibtic L 4 ozzo Q u Gs cost Gs cost 3 4 Isolento terico Gs Gs cost 4

54 CICLO DI CRNO - esnsione isoter reersibile δ Q du δl du c d 0 δ Q δl Q L d d R R ln Q L R ln L () con > quindi Q L > 0 4 Q L n Q 34 3 cost cost ( 3 /kg) -3 esnsione dibtic reersibile δ Q du δl ( ) L 3 c 0 d δl c δl c con < quindi L 3 > 0 d CICLO DI CRNO 3-4 coressione isoter reersibile δ Q du δl δu c δ 0 δ Q δl Q 34 L d 4 34 d R R ln L () 4 Q L n Q 34 3 cost cost 4 3 Q34 L34 R ln 34 L34 R ln 3 4 Q con 3 > 4 quindi Q 34 L 34 < 0 4- coressione dibtic reersibile δ Q du δl ( ) L 4 c 0 d δl c δl c con < quindi L 4 < 0 ( 3 /kg) 3 34 L34 R ln 4 Q d ( ) L 4 c

55 RENDIENO DEL OORE ERICO DI CRNO 3 R ln Q Q Q u u 34 4 η 3 η ln ln Qe Qe Q R ln 4 Inftti er l dibtic reersibile si uò scriere R δ Q du δl c d d 0 oero c d d sostituendo d c c c d d d R serndo le ribili c R integrndo 3 d d c 3 R ln ln er l trsforzione 4- si : R d R 4 d c ln ln oero R 4 c ln ln R 4 In definiti η 4 RENDIENO DEL OORE ERICO DI CRNO Il rendiento terico di Crnot è il iù lto rendiento di un otore terico ce coi il suo ciclo tr due serbtoi di clore lle teerture s e i. er un otore terico rele questo rendiento è irrggiungibile ercé è rticente iossibile eliinre coletente tutte le irreersibilità ssocite l ciclo rele. Si noti ce le teerture sono teerture ssolute. Sorgente s 000 K Crnot Q e Q u ozzo i 300 K L n i η s η 70 % I rendienti terici dei otori ce funzionno tr le stesse teerture deono soddisfre l relzione < η otori irreersibili η η > η re re re otori reersibili otori iossibili L ggior rte delle ccine terice nno rendienti inferiori l 40%. Questo otrebbe sebrre un lore bsso si osseri ce il confronto non dee essere ftto con il 00%, con il rendiento di Crnot. Il rendiento terico dei otori reli (coe quello di Crnot) uò essere ottiizzto fornendo clore ll iù lt teertur ossibile e cedendo clore ll iù bss teertur ossibile.

56 Qulità dell energi Sorgente s Crnot Q e Q u ozzo i 303 K L n i η s s (K) η% (K) er l energi si uò rlre di qulità oltre ce di quntità. Inftti considerndo i lori del rendiento, si uò notre coe uò essere conertit in loro un quntità ggiore di clore se ess è fornit d lt teertur. iù è lt l teertur dell sorgente ggiore è l qulità dell energi. Energi teric Qulità Il loro è un for di energi di qulità olto iù elet dl oento ce il 00% di esso uò essere conertito in clore. CCHIN FRIGORIFER DI CRNO nlogente qunto ftto er il ciclo diretto, er l ccin frigorifer di Crnot (ciclo inerso) si : biente esterno e > i Q e ε ε s Q L i n i i () Q 4 Q e 4 L n < 0 s cost F di Crnot L n Q 3 Q i 3 i cost ( 3 /kg) Q i biente refrigerto i

57 DISUGUGLINZ DI CLUSIUS ED ENROI Si consideri un ciclo reersibile e lo si igini scoosto in tnti cicli di Crnot. Il generico ciclo ssorbe un quntità di clore δq i ll teertur i e cede δq j ll teertur inferiore j. j η i δq δq j i () i δq i δq δq i j δq δq i j 0 i j i j j δq j δq δq i i j j 0 n i δ Q i i 0 ( 3 /kg) Considerndo il liite er n 0 Re δq DISUGUGLINZ DI CLUSIUS ED ENROI L esressione rresent un differenzile estto doe S è un funzione di stto cui si dl il noe di entroi. Re δq 0 ds δq J kg - K - o ds δq J K - L entroi è un funzione di stto er cui l integrle esteso d un ciclo ciuso è sere ugule zero. Si osseri ce l uguglinz con il clore scbito diiso l teertur ll qule iene scbito è stt ottenut er un ciclo reersibile. er un ciclo irreersibile si. j η > i δq δq j i δq δq i > i j j δq δq i j δq δq i j < < 0 i j i j δq δq i i j j < 0 δq Irre < 0 ds > δq Irre

58 DISUGUGLINZ DI CLUSIUS ED ENROI In definiti ds δq L rizione di entroi di un siste ciuso durnte un trsforzione irreersibile è ggiore dell integrle dell grndezz δq/ lutto lungo quell trsforzione. Solo nel cso di un trsforzione reersibile le due quntità dientno uguli. ds δq L quntità δq/ rresent l entroi scbit er scbio terico. ertnto l rizione di entroi durnte un trsforzione irreersibile è sere ggiore dell entroi scbit e ciò ilic ce, durnte un trsforzione irreersibile, i si l generzione di entroi cus delle irreersibilità. Q ds δ ds gen s gen è un quntità ositi o l iù null. H un lore ce diende dll rticolre trsforzione er cui non è un grndezz di stto δq s s s gen ENROI ds 0 Durnte un trsforzione l entroi di un siste isolto o dibtico non diinuisce i, l iù rine costnte se l trsforzione è reersibile. Si noti ce in ssenz di scbio terico l uento di entroi è douto lle sole irreersibilità. Dl oento ce nessun trsforzione rele è reersibile, si uò fferre ce ogni trsforzione coort l generzione di un quntità di entroi e l uento dell entroi dell unierso considerto coe siste isolto. s gen > < rsforzione irreersibile rsforzione reersibile rsforzione iossibile

59 ENROI Le trsforzioni ossono enire sontneente solo in un certo erso ce si in ccordo con il rinciio dell uento dell entroi; in odo ce si bbi S gen 0. Non sono ossibili trsforzioni in contrsto con il rinciio di uento dell entroi. L entroi si conser solo durnte trsforzioni reersibili e non si conser durnte tutte le trsforzioni reli. L entroi dell unierso è sere in uento L entroi genert isur l entità delle irreersibilità dei rocessi terodinici reli, ce liitno le restzioni dei sistei di roduzione dell energi. ILNCIO ENROICO ER I VOLUI DI CONROLLO Il bilncio entroico er i olui di controllo dee tenere conto del trsorto di ss ttrerso il contorno del olue di controllo e s e s u u Q Q ΔS ese usu S gen u dτ su Qdτ ds e dτ se S gen dτ ds dτ Q i se u su S gen er trsforzioni stzionrie e er sistei con un solo ingresso ed un sol uscit S Q ( u se ) s gen J K - s -

60 DIGR -s L re sottes dll cur dell trsforzione reersibile, trccit nel digr -s, rresent l quntità di clore scbit durnte l trsforzione. Si noti ce l re rresent il clore scbito solo er trsforzioni reersibili, entre er trsforzioni irreersibili non lcun significto. (K) rsforzione reersibile d ds δq rsforzione reersibile re ds Q Q s (J kg - K - ) s CICLO DI CRNO NEL DIGR -s L n,u 4 3 s s s rsforzione - 3 isoentroic rsforzione 4 - isoentroic

61 DIGR - s (cqu) DIGR - s (cqu) Nell terodinic si referisce fr uso di ltri digri, coe il digr entroico. L ndento dell isobr nel fluido sottorffreddto è olutente distorto. In quest zon, in reltà, le isobre si confondono con l cur liite inferiore, er cui norlente non engono trccite

62 DIGR - s DIGR -

63 CICLO VORE DI CRNO Q e Gen. Vore L e coressore turbin L u condenstore 3 Q u CICLO RNKINE Q e 0 Gen. Vore L e o turbin L u condenstore 3 Q u

64 CICLO RNKINE rsforzione 0- rsforzione -3 δq d δl δl 0 δq d Q 0-0 δq d δl δq 0 δl - d L 3 ( - 3 ) Ln η Q rsforzione 3-4 rsforzione 4-0 ss 3 δq d δl δl 0 δq d Q 34 - ( 3-4 ) δq d δl δq 0 δl - d L 40 - ( 0-4 ) ( ) η 3 0 CICLO RNKINE CON SURRISCLDENO (HIRN) 3 0 Q e Gen. Vore 3 L e o turbin L u condenstore 4 Q u

65 CICLO RNKINE CON SURRISCLDENO (HIRN) 3 rsforzione 0-3 rsforzione 3-4 δq d δl δl 0 δq d Q δq d δl δq 0 δl - d L 34 ( 3-4 ) Ln η Q rsforzione 4-5 rsforzione 5-0 ss δq d δl δl 0 δq d Q 45 - ( 4-5 ) δq d δl δq 0 δl - d L 50 - ( 0-5 ) ( ) η CICLO INVERSO DI CRNO Q e condenstore 4 4 esnsore coressore 3 3 eortore 5 Q i

66 CICLO FRIGORIFERO 4 Q e condenstore 4 lol di linzione coressore L e 3 3 eortore 5 Q i CICLO FRIGORIFERO rsforzione - δq d δl δq 0 δl 0 d 0 4 rsforzione -3 δq d δl δl 0 δq d Q rsforzione 3-4 rsforzione 4- δq d δl δq 0 δl - d L 34 - ( 4-3 ) δq d δl δl 0 δq d Q 4 - ( 4 - ) 3 ε Q L

67 Vore cqueo V, ri secc RI UID iscel di ri secc e ore cqueo contenuti nello stesso olue V ll stess teertur ss ri secc N, O, r, CO ss di ore 8 9, 97 kg kol kg kol L ss d ri secc rine sere costnte ed llo stto di gs L ss di ore uò diinuire (condenszione) o uentre (ggiunt di ore). Nel rio cso si rl di deuidificzione, nel secondo di uidificzione RI UID ressione rzile del ore : ressione esercitt dl ore qundo nel olue V è resente il solo ore ressione rzile dell ri secc : ressione esercitt dll ri Secc qundo nel olue V è resente l sol ri secc Legge di Dlton: t

68 RI UID Iotesi : L ri secc ed il ore cqueo nno coortento di gs idele R R R R R R V V RI UID Uidità Secific o ssolut x È il rorto tr l ss di ore e l ss d ri secc resenti nello stesso olue V ll stess teertur x È l grndezz fisic ce indic qunti kg di ore sono resenti er ogni kg di ri secc Se x diinuisce si rl di deuidificzione, se x uent di uidificzione

69 RI UID R V R V R V R V diidendo Uidità Secific x 63 0, x 63 0,

70 DIGR - s (cqu) S Uidità Relti L x non d indiczioni delle condizioni in cui è contenut l ss di ore Uidità Relti Φ È il rorto tr l ss di ore e l ss di ore ce uò essere contenut in condizioni di sturzione nel olue V ll teertur Φ, s

71 Uidità Relti R R V s s V,, s R R, R R s s,, R V R V s s,, diidendo s s,, Φ s s,,

72 ENLI DELL RI UID H H H Indicndo con l entli secific H J kg H Diidendo er H c x kg s t ( C); 0 0 C t x ( r c t) c,006 kj/(kg K) c,875 kj/(kg K) r 50 kj/kg J DIGR - s (cqu) S r 3

73 Digr sicroetrico roncini 00 Digr sicroetrico roncini 999

74 Digr sicroetrico s roncini 00 Riscldento senz uidificzione roncini 999

75 Rffreddento senz deuidificzione roncini 999 Riscldento con uidificzione E F C D roncini 999

76 Rffreddento con deuidificzione R roncini 999 Digr sicroetrico roncini 999

77 Riscldento senz uidificzione roncini 999 Rffreddento senz deuidificzione roncini 999

78 Riscldento con uidificzione D F C D roncini 999 Rffreddento con deuidificzione R roncini 999

79 tteri lettt Deuidificzione ed uidificzione

80 iscelzione dibtic / / / x / x / x /? ilncio di ss di ri secc: () ilncio di ss di ore d cqu: x x x () Dll e dll consegue: x x x iscelzione dibtic ilncio di energi ( rinciio D): Quindi: Or onio: e > >

81 iscelzione dibtic iscelzione dibtic ilncio di energi: D cui con l (): ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

82 iscelzione dibtic Ossi: : ( ): ( ) : : iscelzione dibtic : ( ): : : Regol dell le ( ) ( ) ( )

83

84 Sce iinto di clitizzzione tteri lettt

85 Deuidificzione ed uidificzione Sce iinto di clitizzzione

86 Vore cqueo V, ri secc RI UID iscel di ri secc e ore cqueo contenuti nello stesso olue V ll stess teertur ss ri secc N, O, r, CO ss di ore 8 9, 97 kg kol kg kol L ss d ri secc rine sere costnte ed llo stto di gs L ss di ore uò diinuire (condenszione) o uentre (ggiunt di ore). Nel rio cso si rl di deuidificzione, nel secondo di uidificzione RI UID ressione rzile del ore : ressione esercitt dl ore qundo nel olue V è resente il solo ore ressione rzile dell ri secc : ressione esercitt dll ri Secc qundo nel olue V è resente l sol ri secc Legge di Dlton: t

87 RI UID Iotesi : L ri secc ed il ore cqueo nno coortento di gs idele R R R R R R V V RI UID Uidità Secific o ssolut x È il rorto tr l ss di ore e l ss d ri secc resenti nello stesso olue V ll stess teertur x È l grndezz fisic ce indic qunti kg di ore sono resenti er ogni kg di ri secc Se x diinuisce si rl di deuidificzione, se x uent di uidificzione

88 RI UID R V R V R V R V diidendo Uidità Secific x 63 0, x 63 0,

89 DIGR - s (cqu) S Uidità Relti L x non d indiczioni delle condizioni in cui è contenut l ss di ore Uidità Relti Φ È il rorto tr l ss di ore e l ss di ore ce uò essere contenut in condizioni di sturzione nel olue V ll teertur Φ, s

90 Uidità Relti R R V s s V,, s R R, R R s s,, R V R V s s,, diidendo s s,, Φ s s,,

91 ENLI DELL RI UID H H H Indicndo con l entli secific H J kg H Diidendo er H c x kg s t ( C); 0 0 C t x ( r c t) c,006 kj/(kg K) c,875 kj/(kg K) r 50 kj/kg J DIGR - s (cqu) S r 3

92 Digr sicroetrico roncini 00 Digr sicroetrico roncini 999

93 Digr sicroetrico s roncini 00 Riscldento senz uidificzione roncini 999

94 Rffreddento senz deuidificzione roncini 999 Riscldento con uidificzione E F C D roncini 999

95 Rffreddento con deuidificzione R roncini 999 Digr sicroetrico roncini 999

96 Riscldento senz uidificzione roncini 999 Rffreddento senz deuidificzione roncini 999

97 Riscldento con uidificzione D F C D roncini 999 Rffreddento con deuidificzione R roncini 999

98 tteri lettt Deuidificzione ed uidificzione

99 iscelzione dibtic / / / x / x / x /? ilncio di ss di ri secc: () ilncio di ss di ore d cqu: x x x () Dll e dll consegue: x x x iscelzione dibtic ilncio di energi ( rinciio D): Quindi: Or onio: e > >

100 iscelzione dibtic iscelzione dibtic ilncio di energi: D cui con l (): ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

101 iscelzione dibtic Ossi: : ( ): ( ) : : iscelzione dibtic : ( ): : : Regol dell le ( ) ( ) ( )

102

103 Sce iinto di clitizzzione tteri lettt

104 Deuidificzione ed uidificzione Sce iinto di clitizzzione

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA O M E Sono cchine IDRULIE OERTRII. Loro coito è quello di trferire l eneri eccnic di cui dionono in eneri idrulic. Quete cchine cedono l fluido incoriiile che le ttrer eneri di reione e/o eneri cinetic.

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Fisica Tecnica. Scienze dell Architettura Ascoli Piceno Dr. Roberta Cocci Grifoni

Fisica Tecnica. Scienze dell Architettura Ascoli Piceno Dr. Roberta Cocci Grifoni Fisica Tecnica Scienze dell Architettura Ascoli Piceno Dr. Roberta Cocci Grifoni GRANDEZZE FISICHE Permettono di descriere un fenomeno fisico Deono essere quantificate oero misurate Vengono utilizzate

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

1.1 Rendimento isoentropico

1.1 Rendimento isoentropico . Rendiento isoentroio L oressione o l esnsione di un fluido è un oerzione olto oune nei roessi tenologii. Bsti ensre he qulunque otore er oter funzionre h bisogno di un fse di oressione e di un di esnsione.

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA

CONDUTTORI TEMPERATURA E PORTATA CONDUTTOR TEPERATURA E PORTATA riscdento di un conduttore è custo d corrente che o percorre. Non è però questo i soo eeento che deterin su tepertur di funionento; ess dipende nche d tri fttori, che sono:

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Calcoli di speciazione

Calcoli di speciazione Mster Secondo Livello BONIFICA DEI SITI INQUINATI Crtterizzzione inquinento d etlli nelle cque Università degli Studi di Pis, 19-0-016 Clcoli di specizione Luigi Mrini Consulente in Geochiic Applict e-il:

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave

1.1 Insegnamento apprendimento della cinematica e della statica dei sistemi di travi: parole chiave DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO UNO LA CINEMATICA E LA STATICA DEI SISTEMI DI TRAVI MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo 0 IN QUESTO MODULO:. Insegnmento pprendimento

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento

Le reti di distribuzione degli impianti di riscaldamento Corso di IMPIANTI TECNICI er l EDILIZIA Le reti di distribuione degli iianti di riscaldaento Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento INGEO Università G. D Annunio Pescara.lft.unich.it Prof. Paolo ZAZZINI Diartiento

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

Perimetro = 4 l Ancora un esempio: l area di un triangolo di base 6 cm e altezza relativa 9 cm è:

Perimetro = 4 l Ancora un esempio: l area di un triangolo di base 6 cm e altezza relativa 9 cm è: IL CALCOLO LETTERALE (pri prte) CAPITOLO I onoi. Introduzione l clcolo letterle Nel corso dei tuoi studi hi già vuto odo di incontrre lettere l posto di nueri: d esepio, nelle forule che espriono l isur

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TEMODINAMICA Trasformazioni reversibili e irreversibili

II PRINCIPIO DELLA TEMODINAMICA Trasformazioni reversibili e irreversibili II PRINCIPIO DEA EMODINAMICA rsformzioni reversiili e irreversiili Si definisce REERSIBIE un trsformzione nell qule si può invertire il verso del processo vrindo di un quntità infinitesim le condizioni

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

5 Materiali magnetici permanenti

5 Materiali magnetici permanenti Mterili gnetici pernenti 54 5 Mterili gnetici pernenti 5.1 Mterili ferrognetici d lt isteresi terili gnetici pernenti sono terili ferrognetici crtterizzti d un elevt isteresi, in fig.1 è ostrt un generic

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA

Lezione 8 LA SPINTA ESERCITATA DA UN FLUIDO SU UNA SUPERFICIE PIANA Appunti dei corsi di Idrulic e Idrodinic Lezione 8 LA PINTA EERITATA DA UN LUIDO U UNA UPERIIE PIANA In prio luogo ostrio (coe ssunto precedenteente nell LEZIONE 7) che l spint su un supericie pin prodott

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO TERMODINMIC E TERMOFLUIDODINMIC Ca. 3 TERMODINMIC E LVORO MECCNICO d 0 stato finae 0 stato iniziae F V m 0 / 0 G. Cesini Termodinamica e termofuidodinamica - Ca. 3_TD e aoro meccanico Ca. 3 TERMODINMIC

Dettagli

Vettori e coordinate cartesiane

Vettori e coordinate cartesiane ettori e coordinte crtesine ettori nel pino crtesino Aimo già incontrto i ettori e li imo usti per indicre uno spostmento: se un punto si muoe nel pino dll posizione A ll posizione B, lo spostmento AB

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

1 Valore assoluto di un numero. 2 Potenze ad esponente intero e loro proprietà. 3 Esercizi sulle potenze ad esponente intero

1 Valore assoluto di un numero. 2 Potenze ad esponente intero e loro proprietà. 3 Esercizi sulle potenze ad esponente intero Vlore ssoluto di un nuero Potenze d esponente intero e loro proprietà Esercizi sulle potenze d esponente intero Rdice qudrt di un nuero rele (positivo o nullo) Esercizi sulle rdici qudrte ed ppliczioni

Dettagli