Proprietà spettrali degli operatori limitati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà spettrali degli operatori limitati"

Transcript

1 Cpitolo 3 Proprietà spettrli degli opertori limitti 3.1 Lo spettro di un opertore limitto Definizione Si A B(H). Un numero complesso λ pprtiene l risolvente ρ(a) di A se l opertore A λi è invertibile (cioè è bigettivo) e h inverso limitto. L insieme σ(a) : C\ρ(A) è detto spettro di A. Se λ ρ(a), l opertore R λ (A) (A λi) 1 è detto opertore risolvente di A in λ. Definizione Si A B(H). Si dice che un numero λ C è un utovlore di A se l equzione (A λ)x 0 mmette soluzioni non nulle. Un vettore x H che soddisf l equzione precedente è detto utovettore di A reltivo λ. Chirmente, se λ è un utovlore di A, llor λ σ(a). e lo spettro puntule σ p (A) consiste esttmente degli utovlori di A. Se λ è un utovlore di A, llor il corrispondente insieme di utovettori M λ {x H : (A λ)x 0} è un sottospzio chiuso di H. L su dimensione (finit o infinit che si) è chimt molteplicità di λ. Teorem Si A B(H). Vlgono le seguenti ffermzioni. (i) ρ(a) è un sottoinsieme perto del pino complesso. (ii) L funzione λ ρ(a) R λ (A) B(H) è un funzione nlitic in ogni componente conness di ρ(a). (iii) Per ogni λ, µ ρ(a), gli opertori R λ (A) e R µ (A) commutno e vle l relzione R λ (A) R µ (A) (λ µ)r λ (A)R µ (A).

2 32 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Dimostrzione (i): Fissimo λ 0 ρ(a) e comincimo con il considerre l serie di elementi di B(H) Si h: n+p kn+1 (λ λ 0 ) k [R λ0 (A)] k (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n. (3.1) n+p kn+1 λ λ 0 k [R λ0 (A)] k n+p kn+1 λ λ 0 k [R λ0 (A)] k. Se λ λ 0 < [R λ0 (A)] 1, l serie (3.1) soddisf, perciò, l condizione del criterio di Cuchy rispetto ll norm di B(H) ed è quindi convergente. Ponimo, llor, { } X(λ, A) R λ0 (A) I + (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n. Clcolimo X(λ, A)(A λi). Tenendo conto dell continuità dell moltipliczione rispetto ll norm di B(H) si h { } X(λ, A)(A λ) R λ0 (A) I + (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n (A λi) R λ0 (A) { { I + R λ0 (A) + } (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n ((A λ 0 I) (λ λ 0 )I) } (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n+1 ((A λ 0 I) (λ λ 0 )I) I + (λ λ 0 ) n [R λ0 (A)] n (λ λ 0 )R λ0 (A) (λ λ 0 ) n+1 [R λ0 (A)] n+1 I. Quindi (A λ) 1 esiste e (A λ) 1 X(λ, A). In conclusione, se λ 0 ρ(a), tutti i λ tli che λ λ 0 < [R λ0 (A)] 1 pprtengono l risolvente. Dunque ρ(a) è perto. (ii): Come dimostrto nel punto precedente, l funzione λ R λ (A) si può esprimere in un intorno di un punto λ 0 ρ(a) medinte un serie di potenze in λ λ 0. Ess è, quindi, nlitic. (iii): Si h per λ, µ ρ(a), R λ (A) R µ (A) R λ (A)(A µi)r µ (A) R λ (A)(A λi)r µ (A) R λ (A)(A µi A + λi)r µ (A) (λ µ)r λ (A)R µ (A). Quest stess uguglinz mostr che R λ (A) ed R µ (A) commutno. Lemm Se λ > A, llor λ ρ(a) e vle il seguente sviluppo in serie, detto di Neumnn: R λ (A) 1 ( ) A n. λ λ n0 Dimostrzione Si h: n+p kn+1 A k λ k n+p kn+1 A k λ k n+p kn+1 A k λ k.

3 3.1. Lo spettro di un opertore limitto 33 Dll ipotesi λ > A segue che l serie n0 soddisf l condizione del criterio di Cuchy ed è, perciò, convergente in B(H). Si X λ l su somm. Si h, llor, (A λi) 1 λ X λ 1 λ (A λi) ( ) n A λ n0 A n+1 λ n+1 + A n λ n I. Corollrio Si A B(H). Allor σ(a) {λ C : λ A }. Corollrio Si A B(H). Risult A n λ n n0 lim R λ(a) 0. λ Dimostrzione Se λ > η > A, dll dimostrzione del lemm precedente segue che n0 R λ (A) 1 λ n0 A n η n 1 λ η η A 0, per λ +. Proposizione Si A B(H). Lo spettro di A, σ(a), non è vuoto. Dimostrzione Se lo fosse, l funzione risolvente λ R λ (A) srebbe nlitic sull intero pino complesso. In prticolre, esisterebbe A 1 B(H). Per il corollrio 3.1.6, l funzione risolvente srebbe nche limitt sull intero pino. Il teorem di Liouville implicherebbe, llor, ess dovrebbe essere costntemente null. Questo è impossibile perché R 0 (A) A 1. Esercizio Si consideri l opertore di moltipliczione T g studito nell Esempio 2.1.3, con g C(I). Si dimostri che σ(t g ) g(i). Si consideri poi l opertore di moltipliczione T g studito nell Esercizio 2.1.4, con g L (I). Indict con m l misur di Lebesgue in [0, 1], si provi che in questo cso σ(t g ) coincide con l immgine essenzile Im ess (g) di g, dove Im ess (g) {λ C : m{x I : g(x) λ < ɛ} > 0, ɛ > 0}. Definizione Si A B(H). Il rggio spettrle r(a) di A è definito d r(a) sup{ λ ; λ σ(a)}. Teorem Si A B(H). Si h r(a) lim n An 1/n. Di conseguenz, r(a) A. Se A A, llor r(a) A

4 34 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Dimostrzione Ponimo ν inf{ A n 1/n : n N}; proveremo che ν lim n A n 1/n. Si ɛ > 0; llor esiste m N tle che A m 1/m < ν + ɛ. Per n > m si può scrivere n pm + q con 0 q m 1. Poiché q/n 0, risult pm/n 1. Quindi Questo implic che lim sup n A n 1/n A pm+q 1/n A m p/n A q/n < (ν + ɛ) pm/n A q/n. A n 1/n < lim sup(ν + ɛ) pm/n A q/n lim (ν + n n ɛ)pm/n A q/n ν + ɛ; per l rbitrrietà di ɛ, ottenimo lim sup A n 1/n ν. n D ltr prte, per ogni n N, ν A n 1/n ; quindi, ν lim inf n A n 1/n. In conclusione, lim n An 1/n ν. Con un semplice dttmento dei noti teoremi sulle serie di potenze l cso di serie coefficienti in un spzio di Bnch, si vede che l serie h rggio di convergenz R pri R λ (A) 1 λ n0 ( ) n A λ lim sup A n 1/n lim n n An 1/n, nel senso che ess converge per λ > R e non converge per λ < R. Quindi r(a) lim n A n 1/n. D ltr prte se fosse r(a) < lim n A n 1/n, ogni η C con r(a) < η < lim n A n 1/n pprterrebbe ρ(a); in tutt le regione λ > r(a), l funzione f(λ) R λ (A) mmetterebbe sviluppo di Lurent convergente; in ltre prole, l corrispondente serie di Neumnn R η (A) n0 A n η n+1 dovrebbe essere convergente dunque in un punto che h modulo minore del suo rggio di convergenz. Il che è impossibile. Se A è simmetrico, llor A 2 A 2 e A 2k A 2k. Quindi, r(a) lim k A 2k 1/2k A Esempio Si I [, b]. Si K(x, y) un funzione misurbile e limitt nel tringolo y x b. Nello spzio L 2 (I) considerimo l opertore (di Volterr di II tipo) definito d (A K f)(x) K(x, y)f(y)dy, f L 2 (I). L funzione K(x, y) è dett nucleo integrle dell opertore A K. Un semplice ppliczione dell disuguglinz di Schwrz mostr che A K f L 2 (I) per ogni f L 2 (I) e che A K è limitto (si ved l sezione 3.2.3). Il nostro scopo è di clcolre il rggio spettrle di A K. Prim di procedere notimo che se K 1 (x, y)

5 3.1. Lo spettro di un opertore limitto 35 e K 2 (x, y) sono due nuclei integrli di questo tipo, il prodotto degli opertori A K1 e A K2 si può esprimere nch esso medinte un nucleo integrle. Per il teorem di Fubini, si h, inftti (A K1 A K2 f)(x) Se si pone si h K 1 (x, y)(a K2 f)(y)dy ( y ) K 1 (x, y) K 2 (y, z)f(z)dz dy (K 1 K 2 )(x, z) (A K1 A K2 f)(x) z K 1 (x, y)k 2 (y, z)dy, (K 1 K 2 )(x, z)f(z)dz. ( ) f(z) K 1 (x, y)k 2 (y, z)dy dz. z K 1 K 2 si chim prodotto di convoluzione di Volterr dei due nuclei. Se K 1 K 2 : K, scriveremo, per brevità, K (2) invece di K K, etc. Sull bse di quest premess è chiro che si può scrivere (A n Kf)(x) Notimo che essendo K limitto, si h K (2) (x, z) z K (n) (x, z)f(z)dz. K 1 (x, y)k 1 (y, z)dy C2 (x z). Assumimo che si Si h llor K (n+1) (x, z) K (n) (x, z) Cn (n 1)! (x z)n 1. (3.2) z K (n) (x, y) K(y, z) dy C n+1 (n 1)! z (x y) n 1 dy Cn+1 n! (x z) n. Quindi l (3.2) è vlid per ogni n N. (A n Kf)(x) 2 ( 2 K (n) C (x, y) f(y) dy) 2n ( ((n 1)!) 2 (x y) n 1 f(y) C 2n ((n 1)!) 2 (x y) 2n 2 dy C 2n (x ) 2n 1 ((n 1)!) 2 2n 1 f 2. f(y) 2 dy ) 2 Infine integrndo tr e b, rispetto d x, si ottiene, A n Kf 2 (C(b ))2n (n!) 2 f 2 e, dunque, A n K (C(b ))n n!

6 36 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti A questo punto possimo concludere che r(a K ) 0. Un interessnte ppliczione di questo risultto rigurd l ricerc di soluzioni dell equzione integrle K(x, y)f(y)dy λf(x) g(x) dove g(x) è un fisst funzione di L 2 (I). L conclusione è che quest equzione possiede, per ogni λ 0, un e un sol soluzione in L 2 (I). Lscimo l lettore l verific di quest ffermzione. Concludimo quest sezione elencndo lcune proprietà elementri dello spettro di un opertore. Proposizione Si A B(H). Allor, σ(a ) {λ : λ σ(a)} e R λ (A ) R λ (A). Dimostrzione Entrmbe seguono fcilmente dll (c) dell Proposizione Opertori comptti C è un clsse di opertori limitti, detti comptti o nche completmente continui che condivide diverse proprietà degli opertori lineri negli spzi di dimensione finit Definizioni ed esempi Definizione Un opertore A definito nello spzio di Hilbert H si dice comptto se l immgine {Ax n } di ogni successione {x n } limitt in H contiene un sottosuccessione convergente. Indicheremo con K(H) l insieme degli opertori comptti in H. Proposizione Ogni opertore comptto è limitto; cioè K(H) B(H). Inoltre, K(H) B(H) se, e soltnto se, H è di dimensione finit. Dimostrzione Supponimo che A non si limitto. Allor, esiste un successione {x n } H tle che x n 1 e Ax n +. Dll successione {Ax n } non si può, quindi estrrre un sottosuccessione convergente. Se dimh +, l opertore I, identità di H, non è un opertore comptto. In questo cso, inftti, esiste un sistem ortonormle numerbile {e n } di vettori di H, cioè e n 1, (e n, e m ) 0, se n m. Poiché e n e m 2 (e n e m, e n e m ) e n 2 + e m 2 2 dll successione {e n } non si può estrrre lcun sottosuccessione convergente. Se, infine, dimh n < +, lo spzio H essendo isomorfo C n è loclmente comptto. Se A B(H), dt un successione limitt {x n }, nche l successione {Ax n } è limitt. D ess si può quindi estrrre un sottosuccessione convergente. Teorem Le seguenti ffermzioni sono equivlenti.

7 3.2. Opertori comptti 37 (i) A è comptto. (ii) Se x n x debolmente e y n y debolmente, llor (Ax n, y n ) (Ax, y). (iii) Se x n x debolmente, llor Ax n Ax nell norm dello spzio di Hilbert. Dimostrzione (i) (ii): Se non fosse così esisterebbe ɛ 0 tle che per infiniti vlori dell indice n, (Ax n, y n ) (Ax, y) ɛ 0. (3.3) Si può quindi trovre un sottosuccessione di {x n } che soddisf (3.3). Continuimo d indicrl con {x n }. L successione {x n } è limitt in norm (Principio di uniforme limittezz), quindi d {x n } si può estrrre un sottosuccessione {x nk } tle che {Ax nk } si convergente. Risult Ax nk Ax. Inftti visto che x nk x, debolmente, e Ax nk z si h: M (Ax nk, y) (z, y), y H. (Ax nk, y) (x nk, A y) (x, A y) (Ax, y), y H. D questo segue fcilmente che z Ax. Utilizzndo questo ftto, bbimo quindi ɛ 0 (Ax nk, y nk ) (Ax, y) (Ax nk Ax, y nk ) + (Ax, y nk y) Ax nk Ax y nk + (Ax, y nk y) 0, e quest è un contrddizione. (ii) (iii): Sppimo che se x n x debolmente, llor nche Ax n Ax debolmente. Dunque, posto v n x n x e z n Ax n Ax, si h Ax n Ax 2 (Ax n Ax, Ax n Ax) (Av n, z n ) 0. (iii) (i): Si {x n } un successione limitt in norm; senz ledere l generlità, possimo supporre che x n 1, per ogni n N. Il teorem di Bnch-Alglou grntisce che l bocci unitri di H è debolmente comptt. Quindi d {x n } si può estrrre un sottosuccessione {x nk } debolmente convergente un x dell stess bocci unitri. Allor Ax nk Ax. Dimo desso lcuni esempi. Esempio Si P il proiettore su un sottospzio M di H di dimensione finit. Allor P è comptto. Vicevers se un opertore di proiezione P è comptto llor l su immgine P H è un sottospzio di dimensione finit. Esempio Si H uno spzio di Hilbert e y, z due vettori fissti di H. L opertore Ax (x, y)z, x H è comptto. Inftti se {x n } è un successione limitt, l successione {Ax n } mmette certmente un sottosuccessione convergente, perché dll successione limitt di numeri complessi (x n, y) è possibile estrrre un sottosuccessione convergente, per il Teorem di Bolzno-Weierstrss. Esempio Generlizzndo l esempio precedente possimo ffermre che ogni opertore (di rngo finito) del tipo Ax n (x, y j )z j, con y 1,..., y n e z 1,..., z n vettori fissti di H è un opertore comptto. j1

8 38 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Definizione Un opertore A è detto di rngo finito se R(A) : AH è un sottospzio di dimensione finit di H. Se A è un opertore di rngo finito, llor esistono dei vettori y 1,..., y n e z 1,..., z n in H tli che n Ax (x, y j )z j, x H. j1 Per vederlo, supponendo che dimr(a) n, fissimo un bse di R(A), che possimo supporre ortonormle. Si ess {z 1,..., z n }. Allor esistono dei numeri complessi non tutti nulli λ 1,..., λ n, tli che n Ax λ j z j. j1 Non rest desso che scegliere i vettori y 1,..., y n in modo che (x, y j ) λ j. Lscimo l lettore di verificre che quest scelt è sempre possibile. Dll discussione precedente e dll esempio segue subito che Proposizione Ogni opertore di rngo finito è comptto Lo spzio degli opertori comptti Proposizione L insieme K(H) degli opertori comptti in H è un sottospzio chiuso in norm di B(H). Quindi K(H) è uno spzio di Bnch rispetto ll norm di B(H). Dimostrzione Sino A, B opertori comptti e {x n } un successione limitt di vettori di H. Allor esiste un sottosuccessione {x nk } tle che l successione {Ax nk } è convergente. Dll successione {x nk } si può estrrre un sottosuccessione x nkh in modo che Bx nkh si concergente. L successione {Ax nkh + Bx nkh } è, dunque, convergente. Per dimostrre che K(H) è chiuso, considerimo un successione {A n } di opertori comptti tli che A n A 0, per n, per qulche A B(H). Dobbimo dimostrre che A è comptto. Si {x n } un successione limitt di vettori di H. Indichimo con {x 1 n} un sottosuccessione di {x n } tle che A 1 {x (1) n } si convergente. Adesso estrimo d {x (1) n } un sottosuccessione {x (2) n } in modo che A 2 {x (2) n successioni {x (k) n } e così vi. Ponimo y n x (n) n. Poiché {y n } è un sottosuccessione di ognun delle }, per ogni k fissto {A k y n } è convergente. Si ɛ > 0 e k sufficientemente grnde perché si A A k < ɛ e prendimo N così grnde che risulti A k y n A k y n+p < ɛ per ogni n > N, p > 0. Allor, Ay n Ay n+p (A A k )(y n y n+p ) + A k (y n y n+p ) (2M + 1)ɛ dove M sup x n. L successione {Ay k } è quindi di Cuchy e, perciò, convergente. In conclusione, A è un opertore comptto. Proposizione Se A è comptto e B è limitto, llor AB e BA sono comptti. Dimostrzione Si {x n } un successione limitt e {x nk } un sottosuccessione tle che {Ax nk } è convergente. Allor nche {BAx nk } è convergente, per l continuità di B. Anlogmente, essendo B limitto, l successione {Bx n } è limitt; quindi, d {A(Bx n )} si può estrrre un sottosuccessione convergente.

9 3.2. Opertori comptti 39 Lemm Si A B(H). Se l opertore A A è comptto, nche A è comptto. Dimostrzione Si {x n } un successione limitt ( x n C) e {x nk } un sottosuccessione tle che {A Ax nk } è convergente. Si h Ax nk Ax nh 2 (Ax nk Ax nh, Ax nk Ax nh ) (A A(x nk x nh ), x nk x nh ) A A(x nk x nh ) x nk x nh. Tenuto conto che x nk x nh 2C, concludimo che Ax nk Ax nh 2 2C A A(x nk x nh ) 0 per n, m +. Quindi l successione {Ax nk }è convergente. Proposizione Se A è comptto, nche A è comptto. Dimostrzione Se A è comptto, per l Proposizione , nche AA è comptto. M AA (A ) A. Per il Lemm , nche A è comptto. In conclusione, Proposizione K(H) è uno *-idele chiuso di B(H) Opertori integrli L proposizione ci permette di dimostrre che sono comptti lcuni tipi di opertori integrli. Considerimo lo spzio di Hilbert L 2 ([, b]). Per brevità, ponimo Q [, b] [, b] e considerimo un funzione K(x, y) L 2 (Q). Porremo ( 1/2 K 2,Q K(x, y) dxdy) 2. Q Dto che K 2,Q < +, dl teorem di Fubini segue che l integrle esiste per qusi tutti gli x [, b]. Inoltre Quindi l funzione [ K(x, y) 2 dy ] K(x, y) 2 dy dx K(x, y) 2 dxdy K 2 2,Q. Q [ k(x) ] 1/2 K(x, y) 2 dy è un elemento di L 2 ([, b]) e k 2 K 2,Q. Si desso f(x) L 2 ([, b]). L integrle K(x, y)f(y)dy

10 40 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti è definito per tutti gli x dove k(x) è finit. Mostrimo che l funzione g(x) K(x, y)f(y)dy pprtiene d L 2 ([, b]). Si h, inftti, utilizzndo l disuguglinz di Schwrz, e g 2 2 In conclusione, posto K(x, y)f(y)dy 2 K(x, y)f(y)dy (A K f)(x) K(x, y) 2 dy 2 dx K(x, y)f(y)dy, f(y) 2 dy k(x) 2 f 2 2 k 2 (x)dx f 2 2 K 2 2,Q f 2 2. f L 2 ([, b]), si definisce un opertore linere limitto in L 2 ([, b]) con l proprietà A K K 2,Q. (3.4) L funzione K(x, y), che determin l opertore A K, è detto nucleo (integrle) dell opertore. Un nucleo K(x, y) è detto di rngo finito se esistono delle funzioni ξ j, η j L 2 ([, b]), j 1,... n tli che n K(x, y) ξ j (x)η j (y). In questo cso, il corrispondente opertore A K è di rngo finito. Inftti, n (A K f)(x) K(x, y)f(y)dy ξ j (x)η j (y) f(y)dy j1 j1 n ξ j (x) j1 f(y)η j (y)dy n (f, η j )ξ j (x). j1 Osservzione Un nucleo K L 2 (Q) viene chimto nche nucleo di Hilbert-Schmidt. Teorem Per ogni nucleo K(x, y) L 2 (Q) esiste un successione {K n (x, y)} di nuclei di rngo finito tli che K K n 2,Q 0 per n +. Dimostrzione Comincimo con il porre { K(x, y) (x, y) Q : K(x, y) N K N (x, y) 0 ltrove Si h lim K(x, y) K N (x, y) 2 0. N +

11 3.2. Opertori comptti 41 Inoltre K(x, y) K N (x, y) 2 K(x, y) 2, per ogni (x, y) Q. Il teorem di convergenz domint di Lebesgue implic llor che K(x, y) K N (x, y) 2 dxdy 0. Fissto ɛ > 0, è, llor, possibile scegliere N in modo che Q K K N 2,Q < ɛ 2. L funzione K N (x, y) è sommbile in Q. Dunque è possibile trovre un successione di funzioni grdint {u N,n }, con u N,n (x, y) N, che converge qusi ovunque K N (x, y). L successione delle funzioni K N (x, y) u N,n (x, y) 2 è limitt ( K N (x, y) u N,n (x, y) 2 < 4N 2 ) e converge zero qusi ovunque. Ancor il teorem di convergenz domint di Lebesgue ci permette di dire che K N u N,n 2 2,Q K N (x, y) u N,n (x, y) 2 dxdy 0. Per n grnde bbstnz, srà dunque K N u N,n 2,Q ɛ 2. Quindi Q K u N,n 2,Q K K N 2,Q + K N u N,n 2,Q < ɛ. Per concludere, non rest che osservre che ogni funzione grdini su Q si può esprimere nell form n ξ j (x)η j (y). j1 con ξ i, η j funzioni grdini su [, b]. Teorem Per ogni nucleo K(x, y) L 2 (Q), l opertore A K definito d è comptto. (A K f)(x) K(x, y)f(y)dy, f L 2 ([, b]), Dimostrzione Intnto osservimo che A K è limite, nell norm di B(H) di un successione di opertori di rngo finito. Si, inftti, {K n } l successione di nuclei di rngo finito che pprossim K, nell norm 2,Q. Si h llor, per l (3.4), A K A Kn K K n 2,Q 0 per n. L ffermzione segue llor dll compttezz degli opertori di rngo finito e dl ftto che K(H) è chiuso nell norm di B(H). Esempio Si K(x, y) n j1 ξ j(x)η j (y) un nucleo di rngo finito. Cerchimo le condizioni su λ C per cui esistono soluzioni dell equzione integrle K(x, y)f(y)dy λf(x) g(x), g L 2 ([, b)]. (3.5)

12 42 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Possimo supporre che le funzioni ξ i sino linermente indipendenti. ( n ) b ξ j (x) η j (y)f(y)dy λf(x) g(x), o, in breve, j1 n (f, η i )ξ i λf g. (3.6) i1 Quest stess equzione ci permette di ffermre che, se λ 0, l soluzione f(x) deve vere l form Sostituendo nell (3.6), si ottiene n 1 λ g + 1 λ Cioè, i1 f(x) 1 λ g(x) + 1 λ n α i ξ i (x). i1 n α j ξ j (x), η i ξ i j1 n 1 λ (g, η i) + 1 λ i1 n α i ξ i 0. i1 n α j (ξ j, η i ) α i ξ i 0. Dto che le funzioni ξ i sono linermente indipendenti, deve essere 1 λ (g, η i) + 1 n α j (ξ j, η i ) α i, i 1, 2,... n, λ j1 j1 che ponendo β i (g, η i ), c ij (ξ j, η i ) e ricordndo che α i α j δ ij, dove δ ij indic il simbolo di Kronecker, si scrive infine n (c ij λδ ij )α j β i, i 1, 2,... n. j1 Simo quindi pervenuti d un sistem linere di n equzioni nelle n incognite α 1,..., α n. Esso mmette un e un sol soluzione se, e soltnto se, λ non si nnull il determinnte det(c ij λδ ij ) è non nullo. Come vedremo tr poco questi vlori di λ costituiscono il risolvente ρ(a K ) dell opertore A K corrispondente l nucleo K. Lo spettro di A K è costituito di λ che nnullno il determinnte det(c ij λδ ij ). Essi sono utovlori di A K. In definitiv, l equzione integrle (3.5) mmette un e un sol soluzione per ogni λ tle che det(c ij λδ ij ) L teori spettrle degli opertori comptti Il nostro intento è di studire desso le proprietà degli utovlori, se ne esistono, di un opertore comptto. L prim osservzione d fre è che se A è comptto in H con dim H, llor 0 σ(a). Inftti, in questo cso A non può vere inverso limitto. In quel che segue indicheremo con σ p (A), lo spettro puntule di A cioè l insieme degli utovlori non nulli di un opertore A

13 3.3. L teori spettrle degli opertori comptti 43 Lemm Si λ un utovlore non nullo dell opertore comptto A. Allor il sottospzio M λ di H degli utovettori reltivi λ, cioè M λ {x H : (A λ)x 0}, h dimensione finit. Dimostrzione Se così non fosse, srebbe possibile trovre un successione (infinit) {x k } di utovettori di A due due ortogonli e tli che x n 1, per ogni n N. Dll compttezz di A segue llor che dll successione {Ax n } si dovrebbe poter estrrre un sottosuccessione convergente. M questo è impossibile perché Ax n Ax m 2 λ 2 x n x m 2 λ 2 ( x n 2 + x m 2 ) 2 λ 2. Lemm Si A un opertore linere definito in H. Si {y n } un fmigli di utovettori corrispondenti gli utovlori distinti {λ n }, cioè, (A λ n )y n 0, λ n λ k, per n k. Allor vettori dell insieme {y n } sono linermente indipendenti. Dimostrzione Supponimo che l ffermzione non si ver e si k il minimo nturle tle che y 1,..., y k sino linermente dipendenti. Si h certmente y k k 1 i1 β iy i, perché i vettori y 1,..., y k 1 sono linermente indipendenti. Si h, llor k 1 (A λ k I)y k (A λ k I) β i y i i1 k 1 β i (λ i λ k )y i 0 I coefficienti β i (λ i λ k ) non sono tutti nulli, perché non lo sono i β i e gli utovlori sono tutti diversi. L conclusione è che i vettori y 1,..., y k 1 sono linermente dipendenti; il che contrddice l definizione di k. Lemm Si A un opertore comptto. L insieme σ p (A) degli utovlori di A è finito o numerbile ed mmette l più il punto 0 come punto di ccumulzione. i1 Dimostrzione Per prim cos dimostrimo che l insieme degli utovlori di A non può vere un punto di ccumulzione λ con λ 0. Se così non fosse, esisterebbe un successione di utovlori {λ n } distinti con utovettori y n tli che 0 λ n λ 0. Si M n il sottospzio genenerto di vettori {y 1,, y n }. M n è invrinte per A. Poiché {y 1,, y n } sono linermente indipendenti, M n 1 è un sottospzio proprio di M n. Quindi M n contiene un elemento x n tle che x n 1 ed ortogonle M n 1. In questo modo si costruisce un successione {x n } di vettori di H, limitt. L successione {λ 1 n x n } è limitt. Fremo vedere che d {λ 1 n Ax n } non si può estrrre lcun sottosuccessione convergente. Inftti, se m < n, λ 1 n Ax n λ 1 m Ax m x n (λ 1 m Ax m λ 1 n (A λ n )x n ). Il secondo termine destr pprtiene M n 1, perché x m M n 1, M n 1 è invrinte per A e (A λ n )x n M n 1. Quest ultim ffermzione nsce dll considerzione che e che pplicndo A λ n si ottiene x n α 1 y 1 + α 2 y α n y n, (A λ n )x n α 1 (A λ n )y 1 + α 2 (A λ n )y α n 1 (λ n 1 λ n )y n 1 + α n (A λ n )y n α 1 (λ 1 λ n )y 1 + α 2 (λ 2 λ n )y α n 1 (λ n 1 λ n )y n 1 + α n (λ n λ n )y n α 1 (λ 1 λ n )y 1 + α 2 (λ 2 λ n )y α n 1 (λ n 1 λ n )y n 1.

14 44 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Quindi, λ 1 n Ax n λ 1 m Ax m 2 x n 2 + (λ 1 m Ax m λ 1 n (A λ n I)x n ) 2 1. L disuguglinz precedente mostr che nessun sottosuccessione di {λ 1 n Ax n } può essere convergente. L insieme σ p (A) è limitto, perché è limitto σ(a). Se σ p (A) non h punti di ccumulzione, llor, per il teorem di Bolzno - Weierstrss, esso è finito. In cso contrrio, 0 è l unico punto di ccumulzione. Dunque in l di fuori di ogni disco {λ C : λ 1 n } può cdere solo un numero finito di utovlori. In questo cso, quindi, σ p (A) è numerbile. Corollrio Gli utovlori di un opertore comptto A costituiscono un insieme finito o numerbile. In quest ultimo cso, disposti i {λ n } in successione, risult lim n λ n 0. Dimostrzione Come bbimo visto, 0 è l unico possibile punto di ccumulzione dell successione {λ n } e l di fuori di ogni disco di centro l origine e rggio ɛ cde solo un numero finito di elementi dell successione. Questo prov l sserto. Lemm Si A un opertore comptto. Se µ 0 non è un utovlore di A, llor R(A µi) è chiuso. Dimostrzione Supponimo che (A µi)x n y. Dobbimo provre che y R(A µi). Comincimo con il provre che l successione {x n } è limitt. Altrimenti, si potrebbe ssumere ( meno di pssre d un sottosuccessione) che x n. Posto x n x n / x n, l successione {x n} è limitt e (A µ)x n 0. Rimpizzndo {x n} con un sottosuccessione, possimo supporre che {Ax n} stess si di Cuchy d ffermre Ax n w. Questo implic che µx n w e, dunque, (A µi)w 0. Poiché w lim µx n µ > 0, si conclude che w 0. Quindi w è un utovettore di A reltivo µ, il che contrddice l ipotesi. Dto che {x n } è limitt, {Ax n } contiene un successione di Cuchy; rimpizzndo, ncor un volt, {x n } con un sottosuccessione, possimo supporre che {Ax n } stess si di Cuchy. Si Ax n v. Allor µx n Ax n (A µi)x n v y. Applicndo A, µax n A(v y). Dunque, (A µi)x n A(v y) µ (v y) 1 (A µi)(v y). µ e, quindi, y µ 1 (A µi)(v y) R(A µi). Lemm Si A un opertore comptto. Se µ 0 non è un utovlore di A, llor esiste c > 0 tle che (A µi)x c x, per ogni x H. Dimostrzione Se così non fosse, per ogni k N esisterebbe x k H, con x k 1 tle che (A µi)x k 1, k N. k Dunque, (A µi)x k 0. Dll successione {x k } si può estrrre un sottosuccessione {x kj } tle che Ax kj y H. Si h, llor Dto che x kj 1, y 0. Si h, infine x kj 1 µ (Ax k j (A µi)x kj ) y µ. Dunque, µ è un utovlore di A; contro l ipotesi. (A µi)y lim j (A µi)x k j 0.

15 3.3. L teori spettrle degli opertori comptti 45 Osservzione Il lemm implic che se µ 0 non è un utovlore di A, l opertore (A µi) 1, che è definito in R(A µi) è limitto. In prticolre, se R(A µi) H, llor (A µi) 1 B(H). Lemm A B(H). Allor N(A ) R(A). Quindi R(A) N(A ). Dimostrzione Si x N(A ). Allor si h x N(A ) 0 (A x, y) (x, Ay), y H x R(A). Dll uguglinz N(A ) R(A) segue che N(A ) R(A) R(A). Lemm Se λ è un utovlore di A, llor λ è un utovlore di A. Dimostrzione Se λ non fosse utovlore di A, llor esso mmetterebbe inverso definito in R(A λi); di conseguenz esisterebbe nche l inverso di A λi e, dunque λ non potrebbe essere utovlore di A. Osservzione Per simmetri, il lemm precedente implic che è vero nche il vicevers e dunque σ p (A) σ p (A ). Notimo, infine, che si può dimostrre nche che, se λ è un utovlore di A di molteplicità n llor λ, come utovlore di A, h l stess molteplicità. Proposizione Si A un opertore comptto. Allor σ(a) σ p (A) {0}. Dimostrzione Intnto è chiro che σ p (A) {0} σ(a). Si desso µ C \ σ p (A), µ 0. Allor µ non è un utovlore di A (v. lemm e osservzione ). Dl lemm segue llor che R(A µi) N(A µi) {0}. Dunque R(A µi) H. M R(A µi) è chiuso (Lemm 3.3.5) e, quindi, (A µi) 1 è ovunque definito in H e, perciò, (A µi) 1 B(H) (Osservzione 3.3.7). In conclusione σ(a) σ p (A) {0}. In definitiv bbimo dimostrto il seguente Teorem (di Riesz - Schuder) Lo spettro di un opertore comptto A è un insieme finito o un insieme numerbile che non h punti di ccumulzione diversi d 0. Ogni elemento non nullo di σ(a) è un utovlore di molteplicità finit. Un numero λ C \ {0} è utovlore di A se, e soltnto se, λ è un utovlore di A. Corollrio Si A un opertore comptto. Un numero complesso λ 0 o è un elemento di ρ(a) oppure è un utovlore isolto di molteplicità finit.

16 46 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Esempio Nelle proposizioni precedenti il punto 0, che è sempre un elemento di σ(a) è stto lscito d prte nelle nostre considerzioni. Il motivo è che 0 può non essere un utovlore e, se lo è, non è necessrimente di molteplicità finit. Per vedere qulche esempio, considerimo uno spzio di Hilbert H seprbile e si {e n } un bse ortonormle in H. Definimo Ax n (x, e n )e n, dove { n } è un successione di numeri complessi tli che lim n n 0. Allor A è limite in norm degli opertori di rngo finito k A k x n (x, e n )e n ed è, perciò, comptto. se n 1 n, n N+, llor, come si vede fcilmente, 0 non è utovlore di A. Se n 1 n per n 5 e n 0 per n < 5, llor 0 è un utovlore di molteplicità 4. L utospzio reltivo 0 è inftti generto d e 1, e 2, e 3, e 4. Se n 1 n per n pri e n 0 per n dispri, 0 è un utovettore di molteplicità infinit. Il reltivo sottospzio è, inftti, generto di vettori e n con n dispri. Corollrio Si A K(H) e λ C \ {0}. Allor, o l equzione (A λi)x y mmette un, e un sol, soluzione per ogni y H oppure l equzione (A λi)x 0 mmette soluzioni non nulle. Il corollrio precedente è un generlizzzione l cso strtto del fmoso teorem dell lterntiv di Fredholm che stbilisce l ffermzione corrispondente per le equzioni integrli dell form K(x, y)f(y)dy λf(x) g(x) nello spzio di Hilbert L 2 ([, b)] e K L 2 ([, b] [, b]). Come bbimo già visto, gli opertori di questo tipo sono comptti. Lemm Si A B(H). Se A è simmetrico, llor (i) ogni utovlore di A è rele; (ii) utovettori corrispondenti d utovlori distinti sono ortogonli. Dimostrzione (i): Se Ax λx, x 0, llor (Ax, x) λ x 2 e (x, Ax) λ x 2. Dunque λ λ. (ii): Sino x, y utovettori corrispondenti gli utovlori λ e µ, rispettivmente. Allor (Ax, y) λ(x, y); (x, Ay) µ(x, y). M (Ax, y) (x, Ay). Dunque, se λ µ, si h (x, y) 0.

17 3.3. L teori spettrle degli opertori comptti 47 Teorem (Hilbert - Schmidt) Si A un opertore simmetrico comptto in uno spzio di Hilbert seprbile. Allor, esiste un sistem ortonormle {e k } che è un bse di H, tle che Ae k λ k e k. Dimostrzione Per ogni utovlore λ k sceglimo un bse ortonormle che gener il sottospzio degli utovettori reltivi λ k (includendo gli utovettori di 0, se questo è un utovlore). L insieme di tutti gli utovettori così ottenuto, {e k }, è un sistem ortonormle in H, perché utovettori corrispondenti d utovlori distinti sono ortogonli. Si M il sottospzio chiuso di H generto d {e k }. M è invrinte per A ed nche M lo è. L restrizione di A d M, A M, è un opertore comptto con rggio spettrle r(a M ) nullo, perché tutti gli utovettori di A pprtengono d M. M A M r(a M ) 0. Dunque, M {0}. Inftti, se 0 y M, dovrebbe essere Ay 0 ed y, essendo un utovettore, dovrebbe pprtenere M. In conclusione M H. Osservzione Abbimo dto il teorem di Hilbert - Schmidt nell su formulzione clssic, supponendo cioè che lo spzio di Hilbert si seprbile. Nel cso in cui lo spzio non si seprbile, l dimostrzione precedente rest vlid con l sol differenz che non sppimo, priori, se l utospzio reltivo 0 è seprbile o no: un bse si trov comunque m potrebbe non essere numerbile. Se 0 non è un utovlore di A, llor l bse che si ottiene è certmente numerbile e lo spzio è utomticmente seprbile. Se {e k } è l bse di utovettori costruit nel teorem precedente, ogni vettore y H (che supponimo seprbile) mmette l rppresentzione y (y, e n )e n Agendo con l opertore A che è continuo, si h Ay (y, e n )Ae n λ n (y, e n )e n. (3.7) Se indichimo con P n il proiettore sul sottospzio unidimensionle generto d e n (cioè, P n y (y, e n )e n ), l precedente uguglinz si scrive nche come Ay λ n P n y, y H. Si noti che nell precedente uguglinz i λ n non sono necessrimente distinti. Concludimo con il seguente teorem sull rppresentzione spettrle di un opertore simmetrico comptto. Teorem Si A un opertore simmetrico comptto in uno spzio di Hilbert seprbile. Si {λ n } l successione (possibilmente finit) dei suoi utovlori. Esiste llor un successione (possibilmente finit) di proiettori {Q n }, di rngo finito, due due ortogonli e con l proprietà Q n I, tli che A λ n Q n (3.8) dove l convergenz dell serie è intes nell norm di B(H).

18 48 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Dimostrzione Si {λ n } l successione degli utovlori distinti di A. Indichimo con Q n il proiettore sull utospzio reltivo λ n. Sppimo che i Q n sono di rngo finito, e due due ortogonli. Inoltre l loro somm dà l opertore identico perché gli utovettori costituiscono un bse ortonormle di H. L (3.7) si riscrive nel modo seguente Ay λ n Q n y, y H. Questo ci dice che l serie in (3.8) converge nell topologi forte di B(H). Ponimo A k k λ n Q n. Dobbimo dimostrre che A A K 0 per k. Si h (A A k )y 2 nk+1 nk+1 λ n Q n y 2 λ n 2 Q n y 2 sup λ n 2 y 2. n k+1 Dunque, perché lim n λ n 0. A A k sup λ n 2 0 per k, n k+1 Possimo desso dre l form cnonic di un opertore comptto. Teorem Si A un opertore comptto nello spzio di Hilbert seprbile H. Allor, esistono due sistemi di vettori ortonormli {e n }, {v n }, non necessrimente completi, e dei numeri positivi {λ n }, con lim λ n 0, tli che n A λ n (, e n )v n. L somm può essere finit o infinit. In quest ultimo cso, l serie converge in norm. I numeri {λ n } si chimno vlori singolri di A. Dimostrzione L opertore A A è comptto e simmetrico. Quindi esiste un sistem ortonormle {e n } tle che A Ae n µ n e n se µ n 0, mentre A A si nnull sul complemento ortogonle del sottospzio generto d {e n } (che è non nullo se 0 è un utovlore di A A). Poichè A A 0, i µ n sono positivi; inftti (A Ae n, e n ) µ n (e n, e n ) µ n 0, m er già escluso che µ n 0. Si λ n µ n e ponimo v n Ae n /λ n. Si h (v n, v m ) 1 λ n λ m (Ae n, Ae m ) 1 λ n λ m (A Ae n, e m ) δ nm.

19 3.4. Opertori di clsse trcci e di Hilbert - Schmidt 49 Cioè i {v n } costituiscono un sistem ortonormle. Si h poi, per ogni x H, x (x, e n )e n + (x, e k)e k, dove gli {e k } sono gli utovettori eventulmente corrispondenti ll utovlore 0. Applicndo l opertore A, il termine reltivo gli {e k } si nnull (inftti A Ae k 0 implic Ae k 0). Dunque, Ax (x, e n )Ae n λ n (x, e n ) Ae n λ n (x, e n )v n. λ n L convergenz in norm dell serie si dimostr in modo simile qunto ftto nel teorem Corollrio Si A K(H), con H seprbile. Allor, A è limite in norm di opertori di rngo finito. Esercizio Nello spzio di Hilbert L 2 (I), I [0, 1] si consideri, l opertore (Af)(x) 0 f(t)dt, k1 f L 2 (I). Dopo ver verificto che l espressione dt sopr definisce un opertore limitto in L 2 (I), provre che A è comptto e che r(a) 0. Dimostrre che 0 non è un utovlore di A. Esercizio Si I [0, 1] ed {E k } k N un fmigli di sottoinsiemi misurbili di [0, 1] due due disgiunti e l cui unione restituisce [0, 1]. Per ogni k N, si indichi con χ k (x) l funzione crtteristic di E k. Si {λ k } un successione di numeri complessi tendente 0. Dimostrre che ogni λ k è un utovlore dell opertore A definito d ( ) (Af)(x) λ k χ k (x) f(x), f L 2 (I). k0 Verificre che ogni λ k è un utovlore di A. Esistono ltri elementi dello spettro di A? L opertore A è comptto? In quli csi il punto 0 è un elemento dello spettro di A? 3.4 Opertori di clsse trcci e di Hilbert - Schmidt Si H uno spzio di Hilbert seprbile, {e n } un bse ortonormle di H. Per ogni opertore positivo A B(H) definimo l trcci di A come tr(a) (Ae n, e n ). Può succedere che tr(a). Prim di procedere, ricordimo che se A B(H), A 0, llor esiste un unico opertore B (l rdice qudrt di A) con B 0 e B 2 A e che, di solito, si scrive A 1/2 B. Ricordimo, inoltre, che se A B(H), llor A A 0; quindi A A mmette rdice qudrt. Si pone A (A A) 1/2 l opertore così definito prende il nome di modulo di A. Ritornimo desso lle proprietà dell trcci.

20 50 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Proposizione Il numero tr(a) non dipende dll bse ortonormle scelt per clcolrlo. Dimostrzione Si {v n } un ltr bse ortonormle di H. Allor (Av n, v n ) (A 1/2 v n, A 1/2 v n ) A 1/2 v n 2 ( ) (A 1/2 v n, e m ) 2 m1 ( ) (v n, A 1/2 e m ) 2 m1 ( ) (v n, A 1/2 e m ) 2 m1 A 1/2 e m 2 m1 (Ae m, Ae m ) m1 (A 1/2 e m, A 1/2 e m ) m1 Lo scmbio delle sommtorie è permesso dl ftto che tutti i termini sono positivi. Elenchimo lcune proprietà elementri dell trcci. Proposizione Se A, B sono opertori limitti e positivi, si h (i) tr(a + B) tr(a) + tr(b); (ii) tr(λa) λtr(a), λ 0; (iii) tr(uau 1 ) tr(a) per ogni opertore unitrio U; (iv) Se 0 A B, llor tr(a) tr(b). L dimostrzione è lscit come esercizio. Definizione Un opertore A B(H) è detto di clsse trcci se tr( A ) <. Indicheremo con T 1 l insieme degli opertori di clsse trcci. Definizione Si A un opertore limitto nello spzio di Hilbert seprbile H e {e n } un bse ortonormle di H. Ponimo ( ) 1/2 A 2 Ae n 2. Si dice che A è un opertore di Hilbert - Schmidt se A 2 <. Indicheremo con T 2 l insieme degli opertori di Hilbert - Schmidt.

21 3.4. Opertori di clsse trcci e di Hilbert - Schmidt 51 Dlle uguglinze ( ) 1/2 ( ) 1/2 ( ) 1/2 A 2 Ae n 2 (Ae n, Ae n ) 2 (A Ae n, e n ) 2 tr(a A) 1/2 deducimo che A 2 non dipende dll bse scelt per clcolrl e che A T 2 se, e soltnto se, tr(a A) 1/2 <. Proposizione T 2 è uno *- idele di B(H). Dimostrzione Sino A, B T 2. Dll disuguglinz, vlid per ogni coppi di opertori di B(H), si deduce subito che A + B T 2. Se {e n } e {v n } sono bsi di H si h A 2 2 (A + B) (A + B) 2(A A + B B) A v n 2 m1 m1 (v n, Ae m ) 2 Ae m 2 A 2. m1 Dunque, se A T 2, nche A T 2 e A 2 A 2. Infine, se A T 2 e B B(H) si h BA 2 2 BAe n 2 B 2 (A v n, e m ) 2 m1 (v n, Ae m ) 2 Ae n 2 < Dunque BA T 2 e BA 2 B A 2. Il ftto che nche AB T 2 segue dll uguglinz AB 2 (B A ) 2 B A 2 e di risultti precedenti. Se A, B B(H) vle, come si vede fcilmente, l disuguglinz k1 2 (Ax, Bx) Ax 2 + Bx 2, x H. Quindi, se A, B T 2, ( (Ae k, Be k ) 1 ) Ae k 2 + Be k 2 <. 2 Dunque l serie di numeri complessi è ssolutmente convergente. Ponimo k1 (Ae k, Be k ) k1 (A, B) : k1 (Ae k, Be k ). k1 Lscimo l lettore di verificre che (, ) definisce un prodotto interno in T 2 e che si h A 2 2 (A, A). D questo ftto segue che 2 è un norm in T 2.

22 52 3. Proprietà spettrli degli opertori limitti Lemm A A 2, per ogni A T 2. Dimostrzione Si x H ed {e n } un bse ortonormle di H. Si h Ax 2 (Ax, e n ) 2 (x, A e n ) 2 x 2 A e n 2 A 2 2 x 2 A 2 2 x 2. Teorem T 2 è completo rispetto ll 2 ed è, quindi uno spzio di Hilbert. Dimostrzione Si {A n } un successione di Cuchy in T 2. Quindi è di Cuchy nche nell norm di B(H). Esiste, dunque, A B(H) tle che A n A 0. Se n, m sono bbstnz grndi, si h Per m risult, llor, s (A n A m )e k 2 A n A m 2 2 < ɛ 2 k1 s (A n A)e k 2 ɛ 2. k1 Questo implic che A n A T 2, e dunque A T 2, ed infine che A n A 2 0. Teorem Ogni A T 2 è comptto. Dimostrzione Si ɛ > 0 e sceglimo n grnde bbstnz perché risulti Ae k 2 < ɛ 2. kn+1 Ponimo A n e k Ae k se k n e A n e k 0 se k > 0 ed estendimo A n per linerità tutto H. Ogni opertore A n così ottenuto è di rngo finito. Si h, evidentemente, A n A A n A 2 < ɛ. Dunque A è comptto, perché limite in norm di opertori di rngo finito. Esempio Considerimo un opertore integrle del tipo studito nell sezione Se K L 2 (Q) llor A K è un opertore di Hilbert-Schmidt e A K 2 K 2,Q. Inftti se φ n (x) e ψ n (x) sono bsi ortonormli in L 2 ([, b]) si h A K 2 2 m1 (A K φ n, ψ m ) 2 m1 m1 K 2 2,Q. Q ( ) b K(x, y)φ n (y)dy ψ m (x)dx 2 K(x, y)φ n (y)ψ m (x)dxdy 2

23 3.4. Opertori di clsse trcci e di Hilbert - Schmidt 53 l uguglinz finle segue dl ftto che il sistem di funzioni {φ ( x)ψ m (x)} costinuisce un bse ortonormle di L 2 (Q).

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti 13. Metodi Hilbertini per l soluzione di problemi i limiti Nell Sezione precedente bbimo sviluppto, nche se in form estremmente concis, lcuni spetti dell teori degli opertori lineri fr spzi normti, soffermndoci

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Funzioni a variazione limitata

Funzioni a variazione limitata Cpitolo 1 Funzioni vrizione limitt 1.1 Il problem delle primitive di funzioni L 1 Il problem dell ricerc delle primitive di un ssegnt funzione f : I R con I = [, b] intervllo limitto, cioè le soluzioni

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 curdi Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 espressioni regolri e grmmtiche regolri proprietà decidiili dei linguggi regolri teorem di Myhill-Nerode notzioni sul

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni Cpitolo 7 Integrli doppi In questo cpitolo studieremo gli integrli per funzioni di più vribili: più precismente ci occuperemo degli integrli di funzioni di due vribili (dunque integrli doppi), m piccole

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di

TOPOLOGIA GENERALE. Gianluca Occhetta. e primi elementi di topologia algebrica. Note di Ginluc Occhett Note di TOOLOGIA GENERALE e primi elementi di topologi lgeric Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Topologia Algebrica e Analisi Complessa

Topologia Algebrica e Analisi Complessa Ginluc Occhett Note di Topologi Algeric e Anlisi Compless Diprtimento di Mtemtic Università di Trento Vi Sommrive 14 38050 - ovo (TN) Not per l lettur Queste note rccolgono gli rgomenti (lcuni vriili

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 2

Diario del corso di Analisi Matematica 2 Dirio del corso di Anlisi Mtemtic 2 G. Orlndi.. 2010-11 Vengono qui di seguito elencti gli rgomenti trttti lezione. Il dirio servirà nche per definire il progrmm d esme. Lezione del 4/10/10 (2 ore). Proprietà

Dettagli

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico 1 Note di geometri Prof. Domenico Olnd Anno ccdemico 008-09 Prefzione Questo testo rccoglie lcune lezioni di geometri d me svolte negli nni ccdemici 008-009 per gli studenti del corso di lure in Mtemtic

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Cpitolo 10 Clcolo integrle per funzioni di un vribile 10.1 Funzioni primitive Abbimo studito il problem di dedurre d un dt funzione l su derivt. Voglimo or occuprci del problem inverso: dt un funzione

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A Funzioni Definizione di funzione: Sino A e B due insiemi non vuoti. Un funzione f d A B è un ssegnmento di esttmente un elemento di B d ogni elemento di A Scrivimo f() = b se b è l unico elemento dell

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 2

Diario del corso di Analisi Matematica 2 Dirio del corso di Anlisi Mtemtic 2 G. Orlndi.. 211-12 Vengono qui di seguito elencti gli rgomenti trttti lezione. Il dirio servirà nche per definire il progrmm d esme. Lezione del 5/1/11 (2 ore). Proprietà

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Esercizi svolti. Luca Granieri

Esercizi svolti. Luca Granieri Esercizi svolti Luc Grnieri Gli esercizi qui rccolti sono trtti dlle prove ssegnte nei concorsi di mmissione l dottorto di ricerc in mtemtic negli ultimi nni ed in diverse università itline. Per ogni esercizio

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2

June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2 June 1, 2011 COMPLEMENTI DI ANALISI 2 1. Introduzione ll topologi e ll struttur di R 2 e R 3. [3, Prgrfi 1 e 2, Cpitolo 2] L esperienz dell Anlisi A ci insegn che, per poter definire limiti, derivte etc,

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

Il calcolo integrale

Il calcolo integrale CAPITOLO 4 Il clcolo integrle Il problem che ffrontimo in questo cpitolo è il clcolo di ree di lcune regioni del pino. Inizimo il cpitolo spiegndo quli regioni pine simo interessti. Questi rgomenti sono

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo Anlisi Mtemtic: Clcolo Integrle Frncesco Russo 2 settembre 200 2 Indice Integrli indefiniti 5. Primitive ed integrli indefiniti................. 5.2 Formule di integrzione..................... 6 2 Integrle

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli