Orientamatica 2016/2017 Appunti sulle equazioni alle differenze e differenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientamatica 2016/2017 Appunti sulle equazioni alle differenze e differenziali"

Transcript

1 Centro PRISTEM, Università Commercile L. Bocconi (2016) Orientmtic 2016/2017 Appunti sulle equzioni lle differenze e differenzili proff. Angelo Guerrggio e Jcopo De Tullio Centro PRISTEM - Università Bocconi 1 Equzioni lle differenze Le equzioni lle differenze e le equzioni differenzili possono essere considerte lo strumento più utile e comune nell costruzione dei modelli mtemtici. Per certi versi sono simili e d qui in poi ci soffermeremo in prticolre sottolinere le loro nlogie (e le loro differenze). Comincimo con l nlisi delle equzioni lle differenze (finite). Queste possono essere introdotte prtire d lcune loro crtteristiche: ) le equzioni lle differenze sono equzioni funzionli: in un equzione lle differenze l quntità ignot è un funzione y; b) l vribile indipendente di tle funzione ssume solo vlori discreti; indicheremo quest vribile con n : n = 1, 2, 3...; l funzione y srà dunque y(n) o meglio ncor y n ; c) ci interess trovre y n sfruttndo le informzioni dte dll equzione lle differenze: quest uguglinz colleg il vlore incognito y n con i vlori ssunti dll funzione y per i vlori precedenti dell vribile indipendente: n 1, n 2,.... Per chirirci le idee ricorrimo ll esempio di un gioco mtemtico chimto l torre di Hnoi. Esempio 1 Sino dti 3 pletti e n dischi, ciscuno di dimetro diff erente, inizilmente tutti posti sul primo pletto in mnier tle che il disco con il dimetro mggiore si posto ll bse, poi quello con dimetro inferiore e così vi fino ll cim del pletto dove è posto il disco con il dimetro più piccolo. L obiettivo del gioco è trovre il numero minimo di mosse necessrie per trsferire gli n dischi dl primo pletto d un ltro pletto (d esempio 1

2 il secondo) sempre mntenendo l ordine e rispettndo due regole: 1) si può spostre un solo disco ll volt; 2) in nessun istnte del gioco un disco può essere posto sotto un disco di dimetro mggiore. Per provre risolvere il gioco, indichimo con M il numero di mosse; nturlmente è fcile rendersi conto che il numero delle mosse dipenderà d qunti dischi bisogn spostre. Dunque il numero di mosse srà M(n) o (meglio) M n, con n = 1, 2,.... Stimo dunque trttndo un equzione lle differenze: bbimo, inftti, un quntità incognit che è un funzione dipendente d un vribile che ssume solo vlori interi positivi. Come clcolre M n? Supponimo di inizire trsferire n 1 dischi dl primo pletto (lscindo in questo solo quello che er posto ll bse) su un secondo pletto. Per qunto detto, per rggiungere lo scopo srnno necessrie M n 1 mosse. Per spostre il disco lscito sul primo pletto sul pletto lscito libero srà necessri un ulteriore moss. Infine, per trsferire gli n 1 dischi sul disco di dimetro mggiore srnno necessrie ltre M n 1 mosse. Ricpitolndo: per risolvere il gioco e trsferire tutti gli n dischi sono necessrie M n M n 1 = 2M n mosse. Abbimo dunque ottenuto l seguente equzione lle differenze: M n = 2M n che vedremo come si risolverà. Ricordimo che si trtt di un equzione lle differenze del primo ordine (linere): l ordine dell equzione lle differenze è dto dll differenz tr il vlore ssegnto ll vribile indipendente e il vlore inizile. In questo cso: n (n 1) = 1. L soluzione dell equzione lle differenze M n = 2M n si ricv grzie l seguente teorem (ci limitimo l cso delle equzioni lle differenze del primo ordine coeffi cienti costnti). Teorem 2 Dt l equzione del primo ordine linere l su soluzione generle risult: y n = y n 1 + b y n = n y 0 + b n 1 1 Dimostrzione. Dimostrimo il teorem per ricorrenz. Dt l equzione y n = y n 1 + b si h che: y 1 = y 0 + b y 2 = y 1 + b = (y 0 + b) + b = 2 y 0 + b + b y 3 = y 2 + b = ( 2 y 0 + b + b ) + b = 3 y b + b + b 2

3 Generlizzndo: y n = n y 0 + n 1 b + n 2 b b + b + b Riscrivimo qunto ottenuto: y n = n y 0 + n 1 b + n 2 b b + b + b = = n y 0 + b ( n 1 + n ) Il termine tr le prentesi n 1 + n è l somm dei primi n termini dell successione geometric di rgione. Sppimo che quest (per 1) somm vle n 1 1, quindi ottenimo: y n = n y 0 + b n 1 1 Osservzione 3 Abbimo ssunto 1 (cso generle). Nel cso prticolre si bbi = 1 (e b R) si ottiene: y 1 = y 0 + b y 2 = y 1 + b = (y 0 + b) + b = y 0 + 2b y 3 = y 2 + b = (y 0 + 2b) + b = y 0 + 3b... y n = y 0 + nb Esempio 4 Si risolv l seguente equzione y n+2 5y n = 0. Si trtt di un equzione lle diff erenze linere del primo ordine (n + 2 (n + 1) = 1) coeffi cienti costnti. Se l riscrivimo come y n+2 = 5y n+1 1, grzie l teorem ppen enuncito, si ricv l soluzione: y n = 5 n y 0 5n = 5n y n = ( 5n y 0 1 ) Osservimo che l soluzione generle dipende dl vlore inizile y 0. Abbimo visto che dl gioco dell torre di Hnoi si ricv l equzione lle differenze linere del primo ordine coeffi cienti costnti M n = 2M n Dunque l soluzione generle risult: M n = 2 n 1 M 1 + 2n

4 Poiché il gioco h senso per n 1 e M 1 = 1 (è necessri un sol moss qundo si gioc con un solo disco) ottenimo: M n = 2 n n 1 1 = = 2 2 n 1 1 = = 2 n 1 Ad esempio, per trsferire 4 dischi, sono necessrie = 15 mosse. 1.1 Il modello dell rgntel Un ulteriore esempio dell ppliczione delle equzioni lle differenze è il cosiddetto modello dell rgntel (cobweb model). Questo modello, ttribuito ll economist ungherese Nichols Kldor, rppresent l versione dinmic del trdizionle modello del prezzo di equilibro. Considerimo, nel modello istntneo trdizionle, un mercto con un singolo bene. Si suppong che l funzione domnd D(p) si linermente dipendente dl prezzo p (un rett nel pino). Quest prticolre crtteristic è tipic nell costruzione di un modello mtemtico: in probbilità i dti empirici spesso ssegnno un ltr form e ltre proprietà ll funzione domnd, m è rgionevole pensre, in prim pprossimzione, che l funzione domnd bbi un espressione nlitic semplice, cioè si linere (è comunque possibile implementre il modello considerndo funzioni più complicte e quindi più relistiche). Poiché D(p) è un funzione linere, possimo scriverl nell form D(p) = p+b (, b > 0) dove il coef-ficiente ngolre negtivo esprime il ftto che D è decrescente in funzione del prezzo: se p cresce, i consumtori sono meno invogliti ll cquisto di un bene. Osservimo infine che D(0) = b, ovvero b rppresent l domnd mssim (qundo il prezzo è nullo). Anlogmente, introducimo l funzione offert S(p) nch ess linermente dipendente dl prezzo: S(p) = cp d (c, d > 0). L funzione offert è crescente in funzione del prezzo e il vlore negtivo S(0) = d signific che l produzione di un bene inizi ptto che S(p) 0 ossi p d c. 4

5 Il prezzo di equilibrio si ottiene qundo D(p) = S(p), ovvero per p = b+d +c. Fino questo punto non bbimo considerto l vribile temporle. Per questo il modello, nell su versione trdizionle, è di tipo sttico: tutto qunto - l produzione, l offert, l domnd e l uguglinz - vviene nello stesso istnte. Nell reltà le cose sono differenti. Possimo però supporre che ci si contemporneità nell funzione domnd, ovvero un consumtore decide di cquistre nello stesso istnte n in cui conosce il prezzo del bene: D n = p n + b Invece per l offert è diverso. Pensimo, d esempio, un gricoltore che stbilisce le quntità d produrre in nticipo. Ovvero l funzione domnd l tempo n dipende dl prezzo l tempo n 1: S n = cp n 1 d L condizione di equilibrio D n = S n nel cso dinmico ci port un equzione lle differenze linere del primo ordine: p n + b = cp n 1 d p n = c p n 1 + b + d L su soluzione generle, che conoscimo grzie l teorem visto, è dt d: 5

6 p n = = = = ( c ) n p0 + b + d ( c n ) 1 ( ) c = 1 ( c ) n p0 b + d [( + c c ) n ] 1 ( c ) ( n p0 p c ) n + p = ( c ) n (p0 p ) + p = L ndmento del prezzo p n dipende dl vlore c : se c < 1, o c <, si h lim p n = p n + se c > 1, o c >, si h lim p n = n + se c = 1, o c =, si h che p n oscill intorno p Si ricv dunque che il mercto tende l prezzo di equilibrio soltnto nel cso in cui c < 1. Quest ultimo risultto può essere illustrto geometricmente. Comincimo con il cso c < : l rett dell offert è meno inclint rispetto quell dell domnd (e l rett p n = c p n 1 + b+d è meno inclint rispetto ll bisettrice del primo e qurto qudrnte). Considerimo un prezzo inizile p 0, d esempio minore di p. A questo corrisponde un certo vlore dell offert che determin un surplus di domnd, dunque il produttore ument il prezzo portndosi in p 1, m per questo prezzo l domnd è troppo bss e quindi si riduce il prezzo (pssndo p 2 ) per fr crescere l domnd. Proseguendo in questo cso (c > ) si osserv che l sequenz di prezzi {p 0, p 1, p 2,...} converge p. 6

7 2 Un prentesi: l derivbilità di un funzione Un funzione f : R R (cioè tle che un vlore rele ssoci un vlore rele) è derivbile in un punto t 0 pprtenente l dominio dell funzione e in cui l funzione è continu, se esiste finito il limite del rpporto incrementle dell funzione nel punto. Il vlore di tle limite è detto derivt prim di f in t 0 e si scrive: f (t 0 + h) f (t 0 ) lim = f (t 0 ) h 0 h Geometricmente l derivt prim di un funzione f in un punto t 0 rppresent il coeffi ciente ngolre dell rett tngente l grfico di f pssnte per il punto (t 0, f (t 0 )). Possimo quindi ffermre che un funzione f è derivbile in un punto x 0 se e solo se l funzione mmette l rett tngente l grfico nel punto (t 0, f (t 0 )). Quest ultim crtterizzzione ci consente di ffermre che il concetto di derivbilità è un concetto più forte dell continuità. Inftti se pensimo ll funzione f (t) = t, sppimo benissimo che trtt di un funzione continu nel suo dominio (R) m si osserv ltrettnto fcilmente che in x 0 = 0 quest non mmette rett tngente l grfico, dunque l funzione vlore ssoluto di t pur essendo ovunque continu in t 0 = 0 non è derivbile. Dll suddett definizione di derivt prim è possibile ricvre, in form generle, le derivte delle funzioni elementri e le regole per eseguire le operzioni con le derivte. Qui di seguito ricordimo solo lcune derivte che ci servirnno in seguito: 7

8 f(t) = k f (t) = 0 f(t) = t f (t) = 1 f(t) = t 2 f (t) = 2t f(t) = t n f (t) = nt n 1 f(t) = e t f (t) = e t f(t) = ln t f (t) = 1 t Ricordimo inoltre le due seguenti operzioni: derivt dell somm due funzioni ( f (t) + g (t)): f (t) + g (t) derivt del prodotto di un funzione per uno sclre (k f (t)): k f (t) Esempio 5 Clcolre l derivt prim nel punto t 0 = 1 dell funzione f(t) = 3t 4 5 ln t 4e t 6. Si trtt di un funzione continu nel suo dominio (0, + ), clcolimo prim l form generle dell derivt prim: f (t) = 12t 3 5 t 4et. A questo punto l derivt prim nel punto t 0 = 1 (che coincide con il vlore del coeffi ciente ngolre dell rett tngente l grfico di f pssnte per il punto (1, f (1)) = (1, 3 4e)) risult f (1) = 7 4e. 3 Equzioni differenzili Come già nticipto, le equzioni lle differenze e le equzioni differenzili sono per certi spetti simili. Entrmbe rppresentno gli strumenti mtemtici più diffusi nell cosiddett modellizzzione mtemtic ed entrmbe sono equzioni funzionli. L principle differenz tr le due è che nel cso delle equzioni differenzili l quntità incognit è un funzione di vribile continu (non più discret come nel cso delle equzioni lle differenze). Prleremo di equzione differenzile ordinri per sottolinere il ftto che l funzione incognit dipende solo d un vribile. Per introdurre le equzioni differenzili ordinrie in mnier nlog qunto ftto per le equzioni lle differenze, possimo dire che un equzione differenzile è: un equzione funzionle in cui l funzione incognit y dipende d un vribile continu t e per l qule dobbimo trovre l funzione y(t) prtendo d un informzione (equzione) rigurdnte l su derivt y (t). 8

9 3.1 Equzioni differenzili ordinrie del primo ordine Considerimo l loro form generle: y = f(t, y) dove f(t, y) è un funzione dipendente dll vribile indipendente t e dll quntità incognit y(t). Le eventuli soluzioni di un equzione sifftt si dicono soluzioni generli (o integrli generli). L coppi formt dll equzione differenzile ordinri del primo ordine y = f(t, y) e l condizione di pssggio per un determinto punto (t 0, y 0 ): { y = f(t, y) y (t 0 ) = y 0 è detto problem di Cuchy ssocito ll equzione differenzile ordinri del primo ordine. Se verificte lcune condizioni, un problem di Cuchy mmette un e un sol soluzione. Ricordimo (nche se per or di diffi cile comprensione) di seguito un teorem di esistenz locle dell soluzione di un problem di Cuchy: Teorem 6 Se l funzione f è continu rispetto t e y e derivbile con continuità rispetto y in un intorno del punto (t 0, y 0 ), llor il problem di Cuchy { y = f(t, y) y (t 0 ) = y 0 mmette un unic soluzione in un intorno del punto (t 0, y 0 ). Anlizzimo d or in poi solo lcune tipologie di equzioni differenzili ordinrie del primo ordine Primitive di un funzione Considerimo un cso molto specile (e molto semplice) di equzione differenzile del primo ordine, le cosiddette primitive di un funzione. Ricercre un primitiv di un dt funzione g : R R signific trovre l insieme delle funzioni G(t) tli che bbino come derivt l funzione g (t), ovvero G (t) = g(t). In questo cso l form dell equzione differenzile del primo ordine si semplific e divent: y (t) = f(t) 9

10 ovvero l funzione f dipende soltnto dll vribile indipendente t. Ad esempio risolvere l l equzione y (t) = 1 signific ricercre quell funzione y(t) tle che l su derivt prim si 1. M y = t, y = t 1, y = t + 1, y = t sono tutte soluzioni! Possimo dunque ffermre che tutte le soluzioni sono dell form y(t) = t+c (c R). In Mtemtic, per risolvere un problem di ricerc di primitive del tipo y = f(t), si us un prticolre notzione: f(t)dt = G(t) + c (c R) e si legge integrle di f(t) in dt ugule G(t) + c. Se volessimo individure univocmente l funzione primitiv (dett soluzione prticolre) llor è necessrio ggiungere un condizione in più. Ad esempio chiedere il pssggio per il punto (1, 3) ovvero chiedere che y(1) = 3; llor. imponendo il pssggio per il punto ll insieme delle primitive y(t) = t + c, si otterrebbe l soluzione y = t + 2. M cercre l insieme delle primitive e imporre il pssggio per un punto equivle risolvere il problem di Cuchy: { y (t) = t y (1) = 3 Esempio { 7 Risolvere il seguente problem di Cuchy: y (t) = 3e t 2t y (0) = 2 Prtimo col risolvere l equzione differenzile y (t) = 3e t 2t, che si present come un problem di ricerc delle primitive del tipo: (3e t 2t ) dt = 3e t t 2 + c. Imponendo l condizione di pssggio per il punto (0, 2) si ricv l soluzione del problem di Cuchy: y(t) = 3e t t Equzioni differenzili del primo ordine vribili seprbili Un ltro cso prticolre di equzione differenzile del primo ordine sono le cosiddette equzioni vribili seprbili che si presentno nell form: y (t) = p(t)q(y) dove p e q sono funzioni continue (l prim dipendente solo d t e l second solo d y). 10

11 Per risolverle si procede seprndo, destr e sinistr dell uguglinz, le funzioni ttrverso due pssggi: 1) risolvere, se possibile, l equzione q(y) = 0 l cui soluzione è un soluzione prticolre dell equzione differenzile; 2) dopo ver posto q(y) 0, procedere nel seguente modo: 1 q(y) y = p(t) poiché possimo scrivere che y (t) = dy dt (cioè derivt dell funzione y(t) rispetto ll vribile t) d cui 1 dy q(y) dt = p(t) infine 1 dy = p(t)dt q(y) 1 q(y) dy = p(t)dt A questo punto ci simo ricondotti risolvere due problemi di ricerc di primitive sinistr rispetto ll y e destr rispetto ll t. Esempio 8 Risolvere l equzione differenzile y = 2e y t. Nell equzione dt possimo procedere con l seprzione delle vribili (con q(y) = e y e p(t) = 2t). Osservimo che in questo cso q(y) è sempre non null, possimo procedere dunque con l seprzione: dy dt = e y 2t e y dy = 2tdt d cui e y dy = 2tdt e y + k = t 2 + h e y = t 2 + c (con t 2 + c > 0) d cui y(t) = ln ( t 2 + c ) Esempio 9 Risolvere il problem di Cuchy { y (t) = y ( t + 2t 3) y (1) = 1 Comincimo col risolvere l equzione diff erenzile ssocit l problem 11

12 y = y ( t + 2t 3). Si trtt di un equzione differenzile vribili seprbili con q(y) = y e p(t) = t + 2t 3. Per prim cos studimo il cso q(y) = 0, ovvero y = 0. Quest rppresent un soluzione prticolre dell equzione diff erenzile. Ponimo q(y) 0, cioè y 0 e procedimo con l seprzione: dy dt = y ( t + 2t 3) 1 y dy = ( t + 2t 3) dt d cui 1 y dy = ( t + 2t 3) dt ln y = t2 2 + t4 2 + c d cui y(t) = e t2 2 + t4 2 +c Imponimo dunque l condizione di pssggio per il punto (1, 1). L soluzione prticolre trovt y = 0 non rispett il pssggio per il punto, quindi, pur essendo soluzione dell equzione diff erenzile, non è soluzione del problem di Cuchy. Imponimo il pssggio per il punto ll soluzione generle y(t) = e t2 2 + t4 2 +c e ricvimo che c = 1, quindi l soluzione del problem di Cuchy è: y(t) = e t2 2 + t Equzioni differenzili ordinrie del secondo ordine Per qunto rigurd le equzioni differenzili del secondo ordine, ci occupimo soltnto di quelle che si presentno nell form: y (t) = f(t) l cui soluzione generle (che dipenderà or d due prmetri reli) si clcol con il metodo di ricerc di un primitiv eseguit due volte. Fccimo subito un esempio per chirirci le idee; dt: y (t) = 3e t cercndo le primitive di 3e t trovimo l struttur di y (t), in questo cso ottenimo y (t) = 3e t + c. Ricercndo nuovmente le primitive di y (t) trovimo l struttur dell soluzione generle dell equzione di secondo ordine: y(t) = 3e t + ct + b. Il problem di Cuchy per un equzione differenzile del secondo ordine prevede due condizioni inizili (un per l funzione y(t) e un per l su derivt prim y (t)) e si present nell form: y (t) = f(t) y (t 0 ) = y 0 y (t 0 ) = y 1 12

13 Esempio 10 Dett s(t) l legge orri di un moto, sppimo che l su vrizione rispetto ll vribile temporle è l velocità, cioè s (t) = v(t). Anlogmente l vrizione rispetto ll vribile temporle dell velocità è l ccelerzione, cioè v (t) = (t). Dett g l ccelerzione di grvità, risolvere s (t) = g e interpretre il seguente problem di Cuchy: s (0) = 0. s (0) = 0 Si trtt di un equzione differenzile del secondo ordine del tipo s = g, procedendo con l ricerc delle primitive si ricv che: s (t) = gt + c e s(t) = g t2 2 + ct + b. Imponendo le condizioni del problem di Cuchy si ricv che c = 0 e b = 0. Quindi l soluzione del problem di Cuchy risult s(t) = 1 2 gt2 che non è ltro che l equzione del moto di cdut verticle. 3.3 Modello di Mlthus All fine del 700, l oper del pstore nglicno Thoms Robert Mlthus prì un nuov fse dell ppliczione degli strumenti mtemtici nel cmpo demogrfico, fino d llor oggetto di nlisi solo trmite metodi sttistici. Nel suo An Essy on the Principle of the Popultion s It Affects the Future Improvement of Society (1798) espresse l opinione che l umento demogrfico vrebbe condotto scenri ctstrofici. Mlthus ffermv che l rzz umn crescev in progressione geometric (1,2,4,8,16,32,..) mentre l disposizione di viveri in progressione ritmetic (1,2,3,4,5,...). D qui l necessità di introdurre un rigido controllo delle nscite nche ttrverso metodi estremi come guerre e crestie. Il modello mlthusino di studio dell evoluzione nel tempo dell popolzione può essere così descritto: si P = P (t) l funzione che indic il numero un popolzione l tempo t (che ssumimo continuo per meglio pplicre i risultti mtemtici ppen visti). Assumimo inoltre che l funzione P (t) si continu e derivbile (in effetti considerndo l vribile temporle continu il numero di nscite e morti nel corso del tempo f sì che l funzione si evolv con continuità) e denotimo con P 0 = P (0) il numero inizile dell popolzione. Il modello prevede ulteriori ipotesi sull popolzione, deve essere isolt (cioè nessun immigrzione o emigrzione) e non ci devono essere problemi di risorse che impediscono lo sviluppo dell popolzione. Per qunto supposto possimo ffermre che l evoluzione dell popolzione dipend linermente dl numero dell stess: P (t) = rp (t) 13

14 dove r è un costnte, dett potenzile biologico, che indic il tsso di riproduzione dell popolzione. L equzione P = rp è not come legge Mlthusin dell crescit di un popolzione. Si trtt di un equzione vribili seprbili (P (t) > 0): dp dt = rp dp = r dt P 1 P dp = r dt log P = rt + c P = e rt+c P = Ce rt (C = e c ) Poiché, per t = 0, sppimo che P (0) = C, si ricv che C = P 0. L soluzione generle dell legge Mlthusin è dunque P (t) = P 0 e rt. Ovvero un crescit dell popolzione di crttere esponenzile sempre più rpid ll umentre del tsso r. Osservimo che l vrire del tsso r ci ritrovimo dinnzi tre scenri possibili. Cso 1: r > 0. 14

15 Se il potenzile biologico è positivo (il numero delle nscite super quello delle morti) l popolzione è destint ll crescit con velocità esponenzile. Cso 2: r = 0. Se il potenzile biologico è nullo (il numero delle nscite è pri quello delle morti) l popolzione è destint rimnere di numero costnte. Cso 3: r < 0. Se il potenzile biologico è negtivo (il numero delle morti super quello delle nscite) l popolzione è destint ll estinzione. 15

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è Appendice A Alcuni modelli per l ingegneri gestionle A.1 Il modello rgntel Un clssico modello dinmico dell interzione tr domnd e offert è descitto d un equzione lle differenze del primo ordine. Il funzionmento

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q TEOREMI DIMOSTRATI NEL CORSO. Successioni e serie numeriche. Teorem. (Unicit del ite) Si ( n ) n2in un successione di numeri reli convergente. Allor il suo ite e unico. Dim. Assumimo per ssurdo che n =

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Prof Emnuele ANDRISANI Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se 0, per tutti e soli gli Z Esponenzili e ritmi Sono definite:

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

II-8 Integrale di Riemann

II-8 Integrale di Riemann II-8 INTEGRALE DI RIEMANN DEFINIZIONE DI INTEGRALE DI RIEMANN II-8 Integrle di Riemnn Indice Definizione di integrle di Riemnn Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn 3 3 Proprietà dell integrle

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Analisi matematica. Materiale didattico

Analisi matematica. Materiale didattico Anlisi mtemtic. Mterile didttico Lure triennle F.A.I. Rimini 7 ottobre 23 Indice Linguggio, funzioni elementri 2. Il linguggio degli insiemi.................................... 2.2 Numeri reli, vlore ssoluto,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

{x (t) = CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI ESERCIZIO CP1

{x (t) = CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI ESERCIZIO CP1 CINEMATICA DEL PUNTO MOTI UNIDIMENSIONALI Pssimo ll prim serie di esercizi che crtterizzernno i nostri incontri. In prticolre risolveremo il primo esercizio commentndo ogni pssggio in modo esgertmente

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli