Memoria Attenzione. Perseveranza Motivazione al Successo. Istruzione dei genitori Reddito della Famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memoria Attenzione. Perseveranza Motivazione al Successo. Istruzione dei genitori Reddito della Famiglia"

Transcript

1 Anal Fattorale Anal Fattorale Eploratva: Obettv, prncp general, celta de fattor e rotazone Fabo Preagh Nelle cenze ocal e comportamental è poble rcondurre problem d rcerca a due queton fondamental (Jorekog & Sorbom, 1996): 1)Problem legat alla defnzone della mura de cotrutt modell d mura attendbltà e valdtà delle mure Cotrutto latente Varabl oervate )Stablre le relazon d caua-effetto tra le varabl ndp dp ndp Effett Anal Fattorale (Snte) Caue Regreone (Prevone) Effett Anal Fattorale (Snte) Indcator Indcator rflettv cauatv Effett Caue Regreone (Prevone) Effett Memora Attenzone QI Fattor Cogntv Memora Attenzone QI Fattor Cogntv Pereveranza Motvazone al Succeo Fattor d Peronaltà Rendmento Scolatco Pereveranza Motvazone al Succeo Fattor d Peronaltà Rendmento Scolatco Itruzone de gentor Reddto della Famgla Fattor Socal Itruzone de gentor Reddto della Famgla Fattor Socal LATENTE LATENTE 3 4 GLI OBIETTIVI DI UN ANALISI FATTORIALE SONO DUE: OBIETTIVI DELL ANALISI FATTORIALE Quando ua 1) DETERMINARE UN MODELLO FATTORIALE (QUANTI FATTORI: MODELLO AD UN FATTORE; MODELLO A DUE FATTORI ECC.) ) DETERMINARE LA STRUTTURA FATTORIALE SOTTOSTANTE UNA MATRICE DI CORRELAZIONI (QUALE ITEM SATURA SU QUALE FATTORE) 3) VERIFICARE DELLE IPOTESI (ESISTE UNA CORRELAZIONE TRA FATTORI LATENTI; OPPURE ESISTE UN FATTORE DI SECONDO LIVELLO) 5 6 1

2 Struttura fattorale (1) Qual tem rflettono la varabltà del cotrutto latente Da tante varabl Anoo Agtato Nervoo Depreo Incuro Angocato Pauroo Fobco A poch fattor Intabltà emotva 7 Struttura fattorale () Lvello delle varabl latent Lvello delle varabl oervate Il problema della truttura fattorale ncontra nella fae d Cotruzone e valdazone d trument d mura (Ad e., gl ndcator emprc ono coerent con la defnzone del cotrutto e con crter generatv del quetonaro?). Cotrutto ---> Crter Generatv ---> Indcator Dpozone all Ottmmo Struttura fattorale (3) Affermazone d Carattertche General Ottmtche Negazone d Carattertche General Pemtche 1. Ne moment d ncertezza m apetto che tutto vada per l meglo. M rece facle rlaarm 3. Sono empre ottmta rguardo al mo futuro 4. I me amc m dvertono moltmo 6. Rtengo che dffclmente le coe andranno come voglo 7. Se ono abbattuto non m rprendo faclmente 8. Non conto ul fatto che m capteranno coe potve 9 Modello Fattorale Ogn fattore arà compoto da grupp d varabl fra loro correlate, e dealmente ndpendent dagl altr et d varabl rappreentate negl altr fattor. Anoo Puntuale Nervoo Cocenzoo Agtato Metcoloo Intabltà emotva Cocenzotà 10 Verfca d pote (1) I fattor ono correlat tra loro? (L atteggamento conta d eparate component cogntve, emotve e comportamental?) Emotva Cogntva Conatva Fare port m fa entre bene Se non face attvtà fca almeno due volte a ettmana m entre n colpa Fare port fa bene alla alute Fare port fa ocalzzare con altre perone Facco port ogn volta che ne ho la pobltà Sono tentato ad crverm n paletra, pcna etc. Verfca della truttura teorca d un neme d mure (L atteggamento conta d eparate component cogntve, emotve e comportamental?) Atteggamento vero lo port Verfca d pote () Emotva Cogntva Conatva Fare port m fa entre bene Se non face attvtà fca almeno due volte a ettmana m entre n colpa Fare port fa bene alla alute Fare port fa ocalzzare con altre perone Facco port ogn volta che ne ho la pobltà Sono tentato ad crverm n paletra, pcna etc. 1

3 OBIETTIVO MENO ORTODOSSO Rdurre una grande quanttà d varabl oervate n un numero pù getble d fattor (ad e., per utlzzare quete nuove varabl ntetche come predttor n una regreone multpla) Memora Attenzone QI Pereveranza Motvazone al Succeo Itruzone de gentor Reddto della Famgla Anal Fattorale (Snte) Fattor Cogntv Fattor d Peronaltà Fattor Socal Regreone (Prevone) Rendmento Scolatco 13 LA LOGICA DELL ANALISI FATTORIALE 14 La logca dell'afe (Jorekog & Sorbom, 1999, pp. 147; Km & Mueller 1987) dato un neme d varabl oervate x1, x... xp vuole ndvduare un neme d fattor latent K1, K... Kk pù pccolo rpetto all'neme delle varabl oervate e tale che peghno (rproducano) la maggor parte delle ntercorrelazon (covaranza) tra le varabl oervate MATRICE S (var-cov) X X3 X4 var X cov1 var X3 cov cov3 var X4 cov cov4 cov var44 cov cov5 cov cov var55 X X3 X4 X X3 X4 15 δ 1 δ δ 3 La logca dell'afe (Jorekog & Sorbom, 1999, pp. 147; Km & Mueller 1987) dato un neme d varabl oervate x1, x... xp vuole ndvduare un neme d fattor latent K1, K... Kk pù pccolo rpetto all'neme delle varabl oervate e tale che peghno (rproducano) la maggor parte delle ntercorrelazon (covaranza) tra le varabl oervate MATRICE OSSERVATA (var-cov) X X3 X4 X 1 X3 3 X MATRICE S RIPRODOTTA (var-cov) X X3 X4 σ X σ1 σ X3 σ σ3 σ X4 σ σ4 σ σ 44 σ σ5 σ σ σ 55 X X3 X4 X X3 X4 δ 1 δ δ 3 16 La logca dell'afe X X3 X4 MATRICE VAR-COV OSSERVATA 44 X X3 X4 δ 1 δ δ 3 MATRICE VAR-COV RIPRODOTTA (parte tematca comune) e ˆ = 55 1 X X3 X δ 1 δ δ 3 MATRICE RESIDUI STIMATI (parte tematca unca + cauale) 55 COME SI ARRIVA ALLA MATRICE DI CORRELAZIONI RIPRODOTTE

4 IL PUNTO DI PARTENZA: Il punto d partenza dell'afe è qund una matrce d correlazon tra le varabl oervate (o una matrce d varanza-covaranza che concde ad una d correlazone quando le varabl X ono epree come punt z). Le correlazon tra le varabl oervate ono nfluenzate da due font d varazone: - ono cauate da fattor comun alle varabl oervate (C) parte tematca comune - da una parte d errore compota da una porzone pecfca o unca per ogn varable (U) e una porzone d errore cauale parte tematca unca + cauale Le due font d varazone dervano dalla Teora Claca dell Errore cauale econdo la quale l punteggo oervato è determnato dalla omma d due part: l punteggo vero e l errore (X = V + E). IL PUNTO DI ARRIVO E poble comporre la matrce d correlazon (varanza-covaranza) nel prodotto tra la matrce delle aturazon (Lambda: Λ) e la matrce delle correlazon tra fattor latent (Ph: Φ) pù la varanza d errore unca (Theta delta: Θδ) EQUAZIONE FONDAMENTALE dell anal fattorale (THURSTONE, 1947): S = Λ Φ Λ Λ + Θ δ S Λ Φ Λ' Θδ λ λ1 δ λ1 λ φ φ1 λ λ1 λ λ λ 0 δ = λ λ3 φ1 φ λ1 λ λ3 λ4 λ δ λ λ δ λ λ δ La dfferenza tra matrce d varanza-covaranza oervata (S) e quella rprodotta (Σ) con la matrce delle aturazon fattoral, dovrebbe eere tale che la matrce de redu (Ê) non dovrebbe contenere correlazon gnfcatve tra le varabl oervate MATRICE VARIANZA-COVARIANZA OSSERVATA: S = C + U MATRICE VARIANZA-COVARIANZA RIPRODOTTA: Ŝ = Ĉ S Σ ˆ = Eˆ S Λ Φ Λ' Θδ λ λ1 δ λ1 λ φ φ1 λ λ1 λ λ λ 0 δ = λ λ3 φ1 φ λ1 λ λ3 λ4 λ δ λ λ δ λ λ δ55 PERCHE SI PARLA DI CORRELAZIONI E NON DI PUNTEGGI OSSERVATI 1 Modello fattorale che eprme puntegg oervat (x) come funzone de puntegg fattoral (k). I fattor poono eere nterpretat come proce comun alle varabl che ne pegano le loro nterrelazon. Modello fattorale claco λ λ λ 1 X X3 δ δ 3 δ 4 x 1 = λ 1 + λ 1 + λ θ 1 δ 1 x = λ λ + λ θ δ x 3 = λ 1 + λ 3 + λ 3 + θ 3 δ 3 xj x k = + j=1 3 µ λ + δ j j = µ + Λj j + δ MATRICI I TRE PROBLEMI DELL ANALISI FATTORIALE 3 4

5 PER CONDURRE UN ANALISI FATTORIALE ESPLORATIVA E NECESSARIO RISOLVERE TRE PROBLEMI: 1) Potulate of parmony QUANTI FATTORI LATENTI ) Potulate of rotaton QUALI INDICATORI VANNO SU QUALI FATTORI 3) Potulate of factoral cauaton modello d correlazone tra fattor latent EQUIVALENTE ad un modello cauale tra fattor latent (1) QUANTI FATTORI SCEGLIERE X X3 X4 δ 1 δ δ 3 4 QUANTI FATTORI SCEGLIERE 3 X X3 X4 δ 1 δ δ All aumentare de fattor latent aumentano le nformazon neceare (aturazon e corr tra fattor) per rprodurre la matrce d covaranza (S) nzale S = Λ Φ Λ Λ S Λ Φ Λ' Θδ λ λ1 λ13 λ14 λ15 φ λ λ1 λ λ λ δ λ1 λ λ3 λ4 λ5 φ1 φ λ1 λ λ3 λ4 λ5 0 δ = λ λ3 λ λ34 λ35 φ φ3 φ λ13 λ3 λ λ λ δ λ λ4 λ λ44 λ45 φ φ4 φ φ44 λ14 λ4 λ34 λ44 λ δ λ λ5 λ λ λ55 φ φ5 φ φ φ55 λ15 λ5 λ35 λ45 λ δ55 X = Λ X X3 X4 δ 1 δ δ 3 R = Λ Φ Λ Λ MATRICE LAMBDA Λ MATRICE Theta-delta: Θδ (aturazon fattoral) (var-cov d errore) X X3 X4 λ λ1 δ X λ1 λ X 0 δ X3 λ λ3 X3 0 0 δ 0 0 X4 λ λ4 X δ44 0 λ λ δ55 MATRICE PHI Φ DUE FATTORI (non corr): (var-cov tra fattor) - col. nella matrce Λ (10 aturaz) - rghe e colonne per matrce Φ - Neuna correlazone tra fattor AA EFA & CFA - PhD Coure 44 AA EFA & CFA - PhD Coure 45 QUANTI FATTORI SCEGLIERE DIVERSE STRATEGIE PER SELEZIONARE IL NR DEI FATTORI: () QUALI INDICATORI RIFLETTONO LA VARIABILITA DI OGNI FATTORE 1) KAISER METHOD: AUTOVALORE > 1 ) % DI VARIANZA COMUNE SPIEGATA > 10% 3) SCREE-TEST 4) PARALLEL ANALYSIS 5) STABILITA DELLA SOLUZIONE FATTORIALE ATTRAVERSO CAMPIONI DIVERSI (Factor analye n the two group eparately would yeld dfferent factor tructure but dentcal factor) 6) INTERPRETABILITA DEI FATTORI NR DI FATTORI = MIGLIOR COMPROMESSO TRA OVERFACTORING, UNDERFACTORING E INTERPRETABILITA DELLA MATRICE DI SATURAZIONI X X3 X4 δ 1 δ δ

6 EFA ROTAZIONE ASSI FATTORIALI - ESEMPIO Prma della rotazone A B C D E F Dopo la rotazone 48 B E C F A D X = Λ j j + δ X X3 X4 δ 1 δ δ 3 MATRICE LAMBDA Λ MATRICE Theta-delta: Θδ (aturazon fattoral) (var-cov d errore) X X3 X4 λ 0 δ X λ1 0 X 0 δ X3 λ λ3 X3 0 0 δ 0 0 X4 0 λ4 X δ λ δ55 MATRICE PHI Φ (var-cov tra fattor) R = Λ Φ Λ Λ DUE FATTORI (non corr): - col. nella matrce Λ (6 aturaz) - rghe e colonne per matrce Φ - Neuna correlazone tra fattor AA EFA & CFA - PhD Coure 49 X = Λ j j + δ X X3 X4 δ 1 δ δ 3 MATRICE LAMBDA Λ MATRICE Theta-delta: Θδ (aturazon fattoral) (var-cov d errore) X X3 X4 λ 0 δ X λ1 0 X 0 δ X3 λ λ3 X3 0 0 δ 0 0 X4 0 λ4 X δ λ δ55 MATRICE PHI Φ (var-cov tra fattor) 1 φ1 1 R = Λ Φ Λ Λ DUE FATTORI (corr): - col. nella matrce Λ (6 aturaz) - rghe e colonne per matrce Φ - 1 correlazone tra fattor AA EFA & CFA - PhD Coure 50 EFA IL VINCOLO DI INDIPENDENZA TRA I FATTORI IL METODO UTILIZZATO PER INDIVIDUARE I FATTORI LI ESTRAE SEMPRE IMPONENDO IL VINCOLO DI INDIPENDENZA TRA I FATTORI (OGNI FATTORE SPIEGA UNA PORZIONE DI VARIANZA COMUNE CHE NON E SPIEGATA DAGLI ALTRI). E qund mportante avanzare l pote che fattor poano rultare correlat tra loro. Due approcc per ruotare fattor: 1) Rotazone vero una truttura emplce: Metod tandard (rotazon ortogonal-varimax, oblque-oblimin ecc.) ) Rotazone vero un modello potetco: Metodo non tandard (rotazone vero matrce TARGET: rotate the obtaned pattern matrx nto maxmum congruence wth the hypothe matrx) LE ROTAZIONI agcono a ulla matrce Λ (varando l peo delle aturazon d ogn varable u fattor per raggungere una truttura emplce) a ulla matrce Φ (varando l grado d correlazone tra fattor) QUALI INDICATORI RIFLETTONO LA VARIABILITA DI OGNI FATTORE Nell anal fattorale cerca una truttura fattorale emplce. Ogn tem dovrebbe: 1) avere aturazon molto elevate con un olo fattore ) e prome a zero con tutt gl altr fattor SEMPLICE: COMPLESSA: COMPLESSA: λ λ λ X X X X X X X X X TOT STRUTTURE FATTORIALI EQUIVALENTI AA EFA & CFA - PhD Coure 5 EFA IL VINCOLO DI INDIPENDENZA TRA I FATTORI TUTTE LE SOLUZIONI RUOTATE SONO EQUIVALENTI TRA LORO E A QUELLA INIZIALE NON RUOTATA: NEL SENSO CHE I DIVERSI TIPI DI ROTAZIONI POSSONO MODIFICARE LE PROPORZIONI DI VARIANZA SPIEGATA DAL SINGOLO FATTORE (modfcando le aturazon delle varabl oervate u quel fattore), MA NON VARIA LA CAPACITA DI TUTTI I FATTORI DI RIPRODURRE LA PROPORZIONE DI VARIANZA SPIEGATA TOTALE Queto è l motvo per cu econdo gl tattc l problema dell anal fattorale fnce con l etrazone de fattor (che determna la proporzone d varanza pegata) e non ono ntereat al contenuto (truttura fattorale), mentre per gl pcolog l problema è l contenuto de fattor (truttura fattorale truttura emplce nterpretazone emplce) 6

7 Equvalenza - Ph d Tucker (19) Equvalenza del cotrutto Invaranza Fattorale: Il cotrutto è equvalente attravero grupp e le aturazon fattoral degl tem ugl te fattor ono nvarant attravero grupp (ten Berge 1986; Meredth 1993). Formula: ph x y = xj yj xj x : aturazone della varable ul fattore j nel campone target y : aturazone della varable ul fattore j nel campone d replcazone y j (3) CORRELAZIONE/PATH-CAUSALE TRA I FATTORI LATENTI NO-CORRELAZIONE X X3 X4 δ 1 δ δ 3 η1 PATH-CAUSALE X X3 X4 η X X3 X4 55 δ 1 δ δ 3 CORRELAZIONE δ 1 δ δ 3 MODELLI EQUIVALENTI 7

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata, Regolator d preone elettrodraulc e regolator d portata, tecnca degl attuator per clndr d pozonamento u turbomacchne Tecnologa affermata I regolator elettrodraulc d preone e regolator d portata ono la oluzone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Liste di specie e misure di diversità

Liste di specie e misure di diversità Lte d pece e mure d dvertà Carattertche delle lte d pece I dat ono par, coè hanno molt valor null (a volte la maggoranza!) La gran parte delle pece preent è rara. I fattor ambental che nfluenzano la dtrbuzone

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

1 Laser Doppler Velocimetry

1 Laser Doppler Velocimetry Laer oppler Velocmetry 1 Laer oppler Velocmetry 1.1 Introduzone L anemometra laer (LV) è applcata nel campo dell aerodnamca permentale a partre da prm ann ettanta, ann n cu le apparecchature laer dvennero

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Ama il tuo Seno. Prevenire, cioè amare il proprio seno

Ama il tuo Seno. Prevenire, cioè amare il proprio seno Ama l tuo Seno Prevenre, coè amare l propro eno P E L u c d d p N p tr c Alberto Lun Drettore Dvone d Senologa Ittuto Europeo d Oncologa, Mlano Il P o d fe m lo la C L n fe r In n fl C n p p Il eno è molto

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO

RISPARMIO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETIO GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA Ttolo Abtract e obettv Ambto INSTALLAZIONE DI UN GRUPPO DI OGENERAZIONE ON MOTORE A OMBUSTIONE INTERNA (M..I.) PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Metodi Statistici di Analisi dei Dati Ambientali

Metodi Statistici di Analisi dei Dati Ambientali Metodi Statistici di Analisi dei Dati Ambientali Arianna Azzellino Politecnico di Milano D.I.I.A.R. Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Rilevamento e Infrastrutture Viarie Problematica La

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA RISERVA SINISTRI NELLE ASSICURAZIONI DANNI: METODI ATTUARIALI DETERMINISTICI E STOCASTICI

LA VALUTAZIONE DELLA RISERVA SINISTRI NELLE ASSICURAZIONI DANNI: METODI ATTUARIALI DETERMINISTICI E STOCASTICI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Interfacoltà d Economa/Scenze Bancare Fnanzare e Acuratve Coro d Laurea n Scenze Stattche Attuaral ed Economche LA VALUTAZIONE DELLA RISERVA SINISTRI NELLE

Dettagli

Modello di scelta per la distribuzione delle residenze per la pianificazione della mobilità urbana

Modello di scelta per la distribuzione delle residenze per la pianificazione della mobilità urbana Unverstà degl stud ROMA TRE Scuola Dottorale n Ingegnera Sezone Scenze dell Ingegnera Cvle XXIII Cclo Tes d Dottorato Modello d scelta per la dstrbuzone delle resdenze per la panfcazone della mobltà urbana

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video Corso d Laurea n Informatca Applcata Unverstà d Urbno Dat d tpo vdeo I dat vdeo sono generalmente rcch dal punto d vsta nformatvo. Sottottol (testo) Colonna sonora (audo parlato e/o musca) Frame (mmagn

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Analisi fattoriale. esplorativa vers. 1.0. Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it. 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Analisi fattoriale. esplorativa vers. 1.0. Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it. 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca Analisi fattoriale esplorativa vers. 1.0 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2009 Rossi (Dip. Psicologia) Analisi fattoriale 2009 1 / 47 Prima

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Elementi di linear discriminant analysis per la classificazione e il posizionamento nelle ricerche di marketing

Elementi di linear discriminant analysis per la classificazione e il posizionamento nelle ricerche di marketing http://www.mauroennas.eu Element d lnear dscrmnant analyss per la classfcazone e l poszonamento nelle rcerche d maretng Mauro Ennas Lnear Dscrmnant Analyss http://www.mauroennas.eu ADL_fnale_confronto_Ecel.sav

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

METODI BAYESIANI PER IL CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA

METODI BAYESIANI PER IL CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA Unverstà degl Stud d Bresca Poltecnco d Mlano Unverstà degl Stud d Pava Unverstà degl Stud d Lecce Dottorato d Rcerca n TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE XII CICLO METODI BAYESIANI PER IL CONTROLLO STATISTICO

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Unverstà degl Stud d Cassno, Anno accademco 004-005 Corso d Statstca, Pro. M. Furno Eserctazone del 5//005 dott. Claudo Conversano Eserczo Ad un certo tavolo d un casnò s goca lancando un dado. Il goco

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

L analisi di studi con variabili di risposta multiple

L analisi di studi con variabili di risposta multiple X1 X X 3 Quando un confronto venga effettuato per tre lvell d un fattore, sembrerebbe ntutvo effettuare l confronto con l test t d Student a pù lvell: X X X 1 1 vs vs vs X X X 3 3 Metodologa per l anals

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA La rforma del sstema pensonstco talano: le queston aperte e le prospettve d svluppo della componente a captalzzazone Carlo Mazzaferro

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO INEMTI DE ORPO RIGIDO o tudo della geometra degl potament de punt d un tema materale potzzato come rgdo rentra n quella parte della Meccanca laca che è la nematca. a cnematca tuda pobl movment d un corpo

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me x + 1. Numero d termn par ( par) Me x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto

Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto Contabltà Interna E' detta contabltà nterna, un nseme d ndc e procedure atte a studare le dmamche d spesa e guadagno d un'azenda a scopo puramente nformatvo e prvato. S dvde n alcune branche prncpal e

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Mappatura della temperatura superficiale terrestre con i dati NOAA-AVHRR

Mappatura della temperatura superficiale terrestre con i dati NOAA-AVHRR Quaderno Tecnco APA-SIM n 6/2003 Mappatura della temperatura uperfcale terretre con dat OAA-AVH ASLab Laboratoro APA d telerlevamento ambentale ASLab Laboratoro APA d telerlevamento ambentale MAPPATUA

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE at RISK (VaR) Chara Pederzol - Costanza Torrcell Dpartmento d Economa Poltca - Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Marzo 999 INDICE Introduzone. Il concetto

Dettagli

Modelli 1 @ Clamfim Equazione delle opzioni Teorema di Radon Nykodym 9 dicembre 2013

Modelli 1 @ Clamfim Equazione delle opzioni Teorema di Radon Nykodym 9 dicembre 2013 CLAMFIM Bologna Modell 1 @ Clamfm Equazone delle opzon Teorema d Radon Nykodym 9 dcembre 2013 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/33? ubblctà http://elsartcle.com/18arhmh Lbero accesso a Legendre

Dettagli

Teoria delle Decisioni

Teoria delle Decisioni La teora delle decson Teora delle Decson L oggetto della Decson Theory è la decsone ntesa come scelta tra alternatve Esemp: se ntrodurre o meno d un nuovo prodotto, se rnnovare un mpanto oppure aprrne

Dettagli

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione 8.1 Sntes, descrzone, nterpretazone Molte duse tecnche d anals statstca multvarata consentono d studare smultaneamente un numero elevato d varabl sntetzzandone l azone snergca attraverso un numero rdotto

Dettagli

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning

Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1

Dettagli

DATA MINING E CLUSTERING

DATA MINING E CLUSTERING Captolo 4 DATA MINING E CLUSTERING 4. Che cos'è l Data Mnng Per Data Mnng s'ntende quel processo d estrazone d conoscenza da banche dat, tramte l'applcazone d algortm che ndvduano le assocazon non mmedatamente

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager 6.. Moody s MV Credt Portfolo Manager 6... La struttura del modello L mpanto d Moody s MV (MMV) è costtuto dal modello d Merton e da un approcco d tpo fattorale per la stma delle correlazon. Attualmente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

PREVEDERE IL CHURN: UN APPROCCIO LONGITUDINALE

PREVEDERE IL CHURN: UN APPROCCIO LONGITUDINALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI PREVEDERE IL CHURN: UN APPROCCIO LONGITUDINALE

Dettagli