Si chiama periodo e si indica con T, il tempo impiegato da P a percorrere un giro intero nella traiettoria circolare; essendo t = α ω sarà T = 2π ω

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si chiama periodo e si indica con T, il tempo impiegato da P a percorrere un giro intero nella traiettoria circolare; essendo t = α ω sarà T = 2π ω"

Transcript

1 LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE Antono Melon (per gl student d Introduzone alla Fsca della Terra Solda d Roma Tre, AA 05/06) ) Introduzone Tutt panet del sstema solare ruotano ntorno al Sole con un moto, chamato d rvoluzone, che l vede procedere tutt nella stessa drezone su orbte ellttche. Oltre a questo tutt panet ruotano anche ntorno ad un asse propro (questo moto vene chamato d rotazone ) con dverse veloctà angolar. A parte l eccezone costtuta da Venere e l caso d Urano, tutt panet ruotano anche nello stesso verso. Venere ha un moto retrogrado e Urano, avendo l suo equatore nclnato d 98 rspetto al pano orbtale, s trova pratcamente a rotolare sull eclttca con un pccola componente retrograda. Nell unverso sono present sstem rotant ognuno de qual, da dsch d gas e polver a panet, è ndcazone d un sstema auto-gravtante che ha contratto l propro raggo ed amplfcato la sua veloctà angolare per conservare l momento angolare nzale. Rotazone, gravtà e forma d un paneta sono qund strettamente legate fra loro. Il fatto che un corpo sa n rotazone causa ad esempo un rgonfamento equatorale e conseguentemente la forma che l corpo assume rsulta da un equlbro fra la gravtà, che tende a rendere corp perfettamente sferc e l effetto centrfugo della rotazone che tende nvece a renderl ellssodal. La rotazone planetara è tutt altro che un processo stable ed unforme ma anz le nterazon con gl altr corp pù vcn nel sstema solare la modfcano a volte n manera molto complessa. Lmteremo l nostro esame solamente alla Terra e vedremo che anche movment ntern al nostro paneta nfluenzano sensblmente questo moto. Per affrontare n questo captolo problem nerent alla rotazone della Terra e pù n generale quell de mot dell asse d rotazone terrestre, partremo con un replogo d alcun concett fondamental d cnematca e dnamca della rotazone. ) Cnematca Moto crcolare unforme Con moto crcolare unforme s ntende l moto d un punto P che s muova n una traettora crcolare con veloctà v n modulo costante. L equazone del moto d P: s v essendo s α r α t ωt r r s vt avendo ndcato con ω v la veloctà angolare, avremo v ωr. r S chama perodo e s ndca con T, l tempo mpegato da P a percorrere un gro ntero nella traettora crcolare; essendo t α ω sarà T π ω (n radant). Se ndchamo con f la frequenza del moto, avremo anche che T f ; f ω π (untà d msura, Hz); avremo anche che ω πf ; f ω π. Nonostante l termne, nel moto crcolare unforme è n realtà anche presente una accelerazone, unforme solo n modulo, che sarà ottenble a partre dalla defnzone d accelerazone e qund dal

2 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE rapporto ncrementale sulle veloctà. Consderando la dfferenza delle veloctà n due punt avremo che: v' v v QR v ' v v α QR vsn per α pccol avremo che sn α α qund v v α essendo anche α ω t v v ω t v dv vω a lm vω t a vω v r ω r questa accelerazone vene chamata accelerazone centrpeta, se vensse a mancare l moble sfuggrebbe lungo la tangente alla curva (l suo effetto è nfatt quello d cambare la drezone alla v tenere l punto n moto crcolare). Rotazone d corp rgd Nel moto de corp rgd n rotazone ntorno ad un asse fsso AA, punt del corpo descrvono traettore crcolar. L asse fsso vene chamato asse d rotazone. Convene mmagnare n questo caso la veloctà angolare ω come un vettore dretto lungo AA n modo che rspetto ad esso la rotazone sa antorara, ne rsulta qund che: v ω r Volendo defnre la veloctà angolare come vettore, ndcando k come versore: r α ω lm k t e qund le veloctà de punt del corpo saranno (n modulo): e ds dα V lm ρ ρ ω r snθ ω coè vettoralmente: d r v r r ω Composzone delle veloctà

3 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE v Ω Per analzzare l moto d un punto P 0, n moto su un corpo rotante, dovremo ntrodurre due sstem d rfermento. Sa Oxy una terna d rfermento fssa e Ωξη una terna moble, n rotazone rspetto a quella fssa con veloctà ω 0 costante e sa OΩ. P 0 s spost radalmente (verso P ) sulla terna moble; qund se ndchamo con v Ω questa veloctà, P 0 -P v Ω t. Per rotazone della terna moble Ωξη d α ω 0 t rspetto a Oxy, l punto P 0 dovrebbe andare nvece verso P, qund P' ' P0 ( ω r ) t. Il cammno reale d P 0 rspetto alla terna fssa sarà qund dato dalla composzone de due mot, ottenble con la regola del parallelogramma d lat, P 0 P' ' e P0 P' : P P* vω t + ( r) t 0 ω che a meno d nfntesm del II ordne concde col lo spostamento del punto da P 0 a P; e ( P * P α δr, è l' elemento del II ordne) e la composzone delle veloctà darà: V V Ω + ω r Composzone delle accelerazon Consderamo ora l caso n cu la terna Ωζη ruot ntorno a O Ω con veloctà ω 0 rspetto ad Oxy, a sua volta su questo pano n rotazone, sa P un punto n moto crcolare unforme con ω Ω (sa ad esempo ω Ω > ω 0 ). La veloctà d P rspetto agl ass fss Oxy, sarà: v v Ω 0 ω + v ω Ω r ( ω Ω + 0) r Ossa come s può ntutvamente vedere, P s muove rspetto a Oxy d moto crcolare con veloctà angolare ω Ω + ω 0. L accelerazone assoluta n questo semplce moto sarà (n modulo) a ω r (ω Ω ± ω 0 ) r ω Ω r + ω 0 r ± ω Ω ω 0 r (l ± emerge a seconda del senso d rotazone) l accelerazone non è dunque semplcemente data dalla somma delle accelerazon. Essendo ω Ω r a Ω e ω 0 r a 0 drette verso l centro, anche ω Ω ω0r ω Ωv0 sarà dretta verso l centro. E` possble dmostrare che n generale: a a Ω + a 0± ω 0 v Ω L ultmo termne della composzone è noto come l accelerazone d Corols; se v Ω //ω 0 la accelerazone d Corols è nulla.

4 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 4 Esemp d applcazone al caso della Terra In conseguenza della rotazone della Terra sarà presente un accelerazone centrfuga; ed ad essa sarà assocata una forza centrfuga, l valore dell accelerazone è: a ω r ω π π T 4 600s 5 s r 678 km...(equatore) ne consegue a.8 cm / s crca l per mlle della normale accelerazone d gravtà g.(98 cm/s ). Questo è ovvamente l suo valore n corrspondenza al massmo valore dell accelerazone centrfuga che s ha per l massmo valore della dstanza del punto n esame dall asse d rotazone. L accelerazone centrfuga, nfatt è modulata dalla colattudne θ secondo la formula: a a( θ ) ω Rsnθ e assume l valore 0 per θ0 e coè a pol. Abbamo trascurato n questo conto d consderare l accelerazone dovuta alla forza centrfuga causata dalla rvoluzone della Terra ntorno al Sole; la veloctà d rvoluzone ntorno al Sole è nfatt crca /65 d quella dovuta alla rotazone terrestre anche se l raggo è n questo caso la dstanza meda Terra-Sole che, come noto, è crca volte l raggo della Terra. Volendo stmare anche questo valore s ha: a rvol (.7 0 ) 0. a rotaz Per quanto concerne la forza d Corols su una partcella moble, questa è perpendcolare sa al vettore Ω rappresentatvo della rotazone terrestre sa alla veloctà v della partcella. Nell emsfero Nord per un moto orzzontale merdano avremo che l accelerazone d Corols agsce causando una deflessone del moto alla destra rspetto alla drezone nzale, sa che s scenda o salga n lattudne. Tale accelerazone nverte la sua drezone nell emsfero Sud ed è nulla all equatore. La sua massma 4 ntenstà è: ωv.5 0 v e raggunge questo valore a pol. Normalmente la Corols è molto pccola qund, ma possono esstere cas ne qual dvene rlevante, ad esempo ne mot della crcolazone d vent. L ara n moto nell emsfero N, che tenderebbe a muovers semplcemente lungo gradent d pressone, deva sno a dspors parallelamente alle sobare, n senso antoraro ntorno alle basse presson(e vceversa). Un altro esempo s può trovare nella caduta de grav; la forza d deflessone nell emsfero N è nella drezone EW verso Est. ) Centro d Massa de sstem e de contnu In un sstema d punt materal per ogn punto d massa m s può defnre un momento statco tale che, ndcando con h la sua dstanza da un pano τ, questo venga defnto dalla sommatora de prodott m h delle masse ne P a dstanza dal pano CP S τ n mh m CP 4

5 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 5 l valore del momento statco, così defnto, vara rspetto a pan d rfermento che vengono scelt; essterà un punto nterno al sstema G per l quale S τ n m GP 0 Il punto G è qund tale che rspetto ad ogn pano per esso passante l momento statco sarà nullo. Questo punto è l centro d massa, barcentro e centro d gravtà del sstema n x, y, z. (*) x G m x m y yg zg m m m z m o anche ne mezz contnu d denstà ρ x G ρx dc... etc M C (*) La procedura seguta ndca l modo corretto d defnre l centro d massa d un sstema; l equvalenza tra centro d massa e barcentro, o centro d gravtà è valda solo se l campo d gravtà è unforme su tutto l corpo n questone. Solo n questo caso nfatt le azon del campo d gravtà che agscono sul corpo sono equvalent ad un unca forza (o momento) applcata al centro d massa, centro d gravtà o barcentro. 4) Dnamca Momento quanttà d moto Rcordamo che l momento k d un generco vettore u rspetto ad un punto O la cu dstanza dal punto d applcazone sa r, s defnsce n generale come: k r u le cu component saranno (sa O l centro delle coordnate e sano x,y,z le component d k ): k x yu z zu y k y zu x xu z k z xu y yu x Il momento della quanttà d moto, anche detto momento d rotazone, sarà defnble a partre dalla quanttà d moto ( p m v ), qund: L r p r mv m(r v ) 5

6 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 6 L m(r v ) m(r v r ) + m(r v ϕ ); essendo l prmo termne nullo avremo L m( r v ϕ ) rcordando la defnzone d v ϕ avremo: L m r r d ϕ mr dϕ dϕ r r se ω L ( mr )ω Il prodotto mr I s chama momento d nerza rspetto all asse. La generalzzazone della equazone del moto della dnamca del punto materale conduce n dnamca de sstem, alle equazon cardnal: Equazon cardnal f dp M dl (equazon dette delle rsultant delle forze (f) e de moment (M) estern agent sul sstema) Se l punto O rspetto al quale s determnano moment non è fsso, ndcando con v la sua veloctà: 0 M dl + v 0 mv d r p + v 0 p 5) Momento d nerza Il Momento d nerza d un sstema d punt rspetto ad un asse è dato dalla somma (o l ntegrale) de prodott m r ove m è la massa del generco punto materale del sstema e r la sua dstanza dall asse a. In analoga è possble con un ntegrale esprmere l momento d nerza d un corpo contnuo. I a m r r dm Per ogn corpo, n uno spazo cartesano, possono essere defnt moment d nerza rspetto agl ass coordnat (sano m, ρ e τ, massa, denstà e volume del corpo): I x ( y + z ) dm ( y + z ) ρdτ ( y + z ) ρdxdydz m v τ e analogamente è possble defnre moment corrspondent rspetto agl ass y e z : I,. I x La grandezza rx e qund analogamente r y e r z, vene chamata raggo d grazone (anche m raggo d nerza o gratore) del corpo rspetto all asse corrspondente: Ox, Oy ed Oz. y I z 6

7 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 7 Vengono defnt moment centrfugh d nerza d un corpo rspetto agl ass (o anche prodott d nerza rspetto a pan coordnat) le espresson: I xy xydm xyρ dτ m τ τ xyρd dx dy dz e analogamente I xz xzdm I yz yzdm m Teorema d Huygens-Stener m Sa I g l momento d nerza d un corpo per l asse passante per l suo barcentro; l momento d nerza rspetto ad un asse aa parallelo al prmo e avente da questo dstanza d, sarà (sa la M massa totale) I a I g + Md se ne deduce qund che l momento d nerza d un corpo è mnmo per ass passant per l suo barcentro e che, conoscuto questo, è sempre possble determnarlo rspetto ad ogn altra retta parallela a quell asse. Varazone d I rspetto a un fasco d rette n un punto E possble determnare l momento d nerza d un sstema rspetto a qualunque asse a che pass per O e che form angol α, β e γ rspetto ad Ox, Oy ed Oz; n meccanca razonale esste un teorema che c permette d esprmere quest moment collegandol a moment d nerza e centrfugh ora defnt: I a I x cos α + I y cos β + I z cos γ I xy cosα cos β I xz cosα cosγ I yz cos β cosγ Sempre rspetto all asse n questone è possble trovare un sstema d rfermento nuovo ( cu ass sano ξ,η, e ς ) nel quale sano tutt null moment centrfugh, e qund I xy I xz I yz 0. Rspetto a questo nuovo sstema d rfermento sarà qund: I a I cos α' + I cos β ' + I cos γ ' ove α ', β ' e γ ' sono gl angol che l asse a forma ora con nuov ass coordnat. I, I, I vengono chamat moment prncpal d nerza relatv al punto O, mentre gl ass del nuovo sstema ξ, η e ζ, verranno chamat gl ass prncpal d nerza. Solo per completezza rcordamo che la precedente dscussone su moment d nerza può essere esposta n manera pù compatta facendo uso dell anals tensorale a partre dalla defnzone nzale d un tensore I k detto tensore d nerza I k ( x x x ) m δ ove δ per k e 0 per k l k k k 7

8 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 8 e gl ndc tensoral assumono valor,,; per ndc rpetut s omette l segno s sommatora sottontendendola per gl ndc mut (es. A B A B + A B + A B ). Il tensore d nerza, o de moment d nerza è un tensore smmetrco per cu Ik I k ed esplctandolo s può scrvere: m ( y + z ) mxy ( + z ) mxz mxy m x myz mxz - myz m x ( + y ) I k le component I xx, I yy, I zz sono moment d nerza rspetto agl ass coordnat (da quest abbamo defnto ragg d grazone) e gl element non dagonal costtuscono moment centrfugh d nerza. Se l soldo è contnuo nella defnzone d I k I k ρ( x l δ k x xk )dv Con questa formulazone s può ora pù sntetcamente scrvere anche l momento della quanttà d moto n termn delle veloctà angolar (espress con le loro component) e del momento d nerza: L ω L L I k ω ω Come ogn tensore smmetrco d rango anche l tensore d nerza I k può essere portato alla forma dagonale con un approprata scelta degl ass x, x ed x (che prma avevamo chamat ξ, η e ζ e dett ass prncpal). I corrspondent moment d nerza nel nuovo sstema saranno moment prncpal d nerza che come s è vsto vengono chamat generalmente I, I, I. Con questa scelta d ass anche l energa cnetca d rotazone assume una forma molto semplce T rot ( I Ω + I Ω + Ω ) I che equvale a dre che tutt termn mst s annullano. Ellssode d nerza E` utle defnre un ellssode d nerza fatto n modo tale che sulla stella d ass passant per un centro delle coordnate O (ass a ) s possa rportare un segmento OA numercamente uguale a. Il luogo geometrco de punt così costtuto sarà un ellssode del corpo rspetto ad O cu ass concderanno con gl ass prncpal d nerza nel sstema OO, ξ, η, ζ. 8 I a

9 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 9 I x' +I y' +I z' (rcordamo che l equazone d un ellssode generco d ass a, b e c è data da: x a + y b + z c ) Prendono l nome d Ellssod central quell per qual O concde con l barcentro del sstema. Se un corpo ha la caratterstca d essere anche omogeneo: un suo asse d smmetra sarà anche un asse prncpale e centrale d nerza. Dalla defnzone d Ellssode avremo che, per un qualsas corpo, l asse che concde con l asse centrale maggore dell ellssode (centrale) d nerza, costtusce anche l asse che dà luogo al mnmo momento d nerza. 6) Mot dell asse d rotazone terrestre In questo captolo affronteremo sntetcamente mot dell asse terrestre che rassumamo n tre categore: a) le modfche all orentazone dell asse d rotazone terrestre nello spazo causate da sollectazon esterne alla Terra (precessone e nutazone astronomche), b) le nutazon lbere, ossa que mot dell asse attrbubl ad un orgne terrestre (Chandler wobble) ed nfne c) cambament nella veloctà d rotazone e qund nella lunghezza del gorno (LOD), anche quest dovut alle due cause, esterna e nterna. Per la rsoluzone de problem del moto d un corpo rotante sono molto utl le equazon d Eulero che sono drettamente rcavabl dalla II equazone cardnale della dnamca (quella de moment). Per meglo comprendere mot dell asse terrestre e le varazon della veloctà d rotazone ntroducamo qund queste equazon a) Equazon d Eulero L equazone de moment, nel caso n cu l punto O rspetto al quale s calcolano moment delle forze applcate non sa fsso nello spazo, s può scrvere: M dl + V 0 p ove M sa la rsultante de moment estern, L l momento angolare (momento della quanttà d moto), p la quanttà d moto e V 0 sa la veloctà d O nello spazo. Qualora l sstema con centro n O al quale c voglamo rferre sa rotante (coè non nerzale), la seconda equazone cardnale s scrverà: M dl + ω L 0 ove con ω 0 s è ndcata la veloctà angolare del sstema rotante. In questa formulazone le grandezze che compaono alla destra dell uguale sono osservate nel sstema d rfermento rotante. 9

10 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 0 Supponamo che gl ass cartesan nel rfermento soldale con l corpo rotante sano dspost secondo gl ass prncpal, e del corpo rgdo. E possble svluppare l equazone lungo tre ass, l vettore M che ad esempo secondo l asse sarà: M dl dl ( L) L L + ω + ω ω M I d ω + ωiω ωiω e qund n totale lungo tre ass M M M dω I + ( I I ) ω ω dω I + ( I I) ωω dω I + ( I I) ωω Queste sono le equazon d Eulero per un corpo rotante. Rcordamo che I, I ed I sono moment d nerza prncpal corrspondent agl ass, e, prncpal (soldal con l corpo rotante). Se consderamo l caso n cu l corpo sa una sfera omogenea abbamo (caso omogeneo qund Ellssode de moment d nerza sferco): I I I ω M I ω M I ω M I nel moto lbero, ossa ove moment estern sano null (M0) avremo qund ωcostante. Questo caso corrsponde alla rotazone lbera della sfera. Se consderamo nvece l caso n cu l corpo sa assmlable ad una trottola smmetrca I I I (Ellssode de moment d nerza rotondo, qund una smmetra clndrca ), se non agscono moment estern avremo ovvamente ω costante ed noltre: + Ωω 0 ω Ωω ω ove abbamo ndcato con l punto le dervate temporal e: I I Ω avendo nfatt posto I I ω I 0 una soluzone delle equazon ora date è: ω AcosΩt ω Asen Ωt 0

11 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE ove con A abbamo ndcato una costante d ntegrazone. Il rsultato è qund che la componente ω (vettore rappresentante la veloctà d rotazone) è costante n modulo mentre l effetto delle altre due component della rotazone è d mporre una rotazone unforme del vettore ω attorno all asse della trottola con veloctà angolare Ω. In altre parole una trottola messa n rotazone con veloctà ω, n assenza d forze esterne, sarà soggetta ad un moto d precessone con pulsazone Ω attorno all asse. b) Mot forzat Come noto l asse d rotazone terrestre è orentato nello spazo n una drezone fssa formante un angolo d crca.5 sull eclttca. Questa condzone, che è la causa dell alternars delle stagon durante l anno, è vertera però solo se esamnata n un breve arco d tempo. In realtà nfatt l asse d rotazone della Terra è soggetto ad una lenta varazone nell orentazone spazale a causa dell azone d coppe esterne, generate dall azone gravtazonale del Sole, della Luna e degl altr corp planetar, sul rgonfamento equatorale terrestre. Queste azon tenderebbero a raddrzzare l asse d rotazone terrestre causando un moto groscopco d precessone n cu l asse descrve nello spazo un cono d apertura d crca 47. Questo moto è causa della cosddetta precessone degl equnoz; ad esso corrsponde nfatt uno spostamento retrogrado della lnea equnozale, defnta dall ntersezone tra pano equatorale terrestre e pano dell eclttca, che s compe n crca 5700 ann. Questo fenomeno ha causato un contnuo aggustamento de calendar che fu rsolto solo n manera defntva da Gregoro XIII nel 58. La superfce laterale del cono descrtto dall asse d rotazone terrestre nello spazo è noltre ncrespata da pccole oscllazon (crca 9 second d ampezza) che prendono l nome d nutazon con un perodo d crca 8.6 ann. Questa nutazone è dovuta al fatto che l pano orbtale lunare è nclnato d crca 5 rspetto al pano dell eclttca e questo forza l asse terrestre, durante la precessone, ad effettuare pccolssme oscllazon ntorno alla sua poszone. L esstenza della precessone è una dretta conseguenza del dverso valore de moment d nerza della Terra rspetto all asse polare e a quello equatorale. Propro dallo studo della costante d precessone è stato possble determnare accuratamente valor de due moment d nerza. La precessone dell asse d rotazone nello spazo era conoscuta gà dagl antch n quanto mmedatamente assocable alla poszone del punto fermo osservable n celo durante l apparente rotazone della sfera celeste nel celo notturno. Il punto attualmente occupato dalla stella polare, era occupato n epoche antche da altre stelle e s sposterà ancora n futuro. La precessone degl equnoz ha anche rfless sulla radazone solare meda rcevuta dalla Terra. Senza entrare n dettaglo rcordamo che oltre al moto d precessone ora dscusso altr due fenomen ntervengono sulla radazone solare rcevuta dalla Terra: sono present anche una varazone d eccentrctà dell orbta e una varazone d oblqutà dell asse terrestre rspetto all eclttca. Essendo tutt quest parametr varabl nel tempo, s combnano a modfcare la radazone solare rcevuta dalla Terra ne due emsfer condzonando l clma terrestre. c) Nutazone Lbera della Terra; Chandler wobble Come s è vsto nel caso della Terra I non è uguale a I I n quanto la Terra non è esattamente una sfera ma rcorda pù, n termn d moment d nerza, la smmetra d un clndro. A causa dello schaccamento polare I, l momento d nerza per l asse polare, è anche maggore rspetto ad I I, l

12 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE momento equatorale (coè I >I I ). In conclusone qund se l asse prncpale d nerza non concde con quello d rotazone la Terra è soggetta anche ad un moto lbero d precessone con una pulsazone: Ω I I I ω Questa precessone Ω, a dfferenza d quella vsta nel caso della precessone degl equnoz, è detta lbera n quanto rcavata n assenza de possbl moment estern agent sulla Terra e corrsponde, n un sstema d rfermento fsso nello spazo, ad una oscllazone dell asse del massmo momento d nerza terrestre, detto anche asse d fgura, ntorno all asse stantaneo d rotazone. (Ovvero, n un sstema d rfermento soldale con la geografa terrestre, ad una oscllazone dell asse d rotazone della Terra ntorno all asse d massmo momento d nerza). Per effetto d questa oscllazone l punto d ntersezone dell asse d fgura, che è legato appunto alla geografa, s muove sulla superfce terrestre comportando come conseguenza una mgrazone de pol. Una conseguenza delle equazon d Eulero, è qund che la Terra è soggetta a mot dell asse d massma nerza ntorno all asse d rotazone, che su queste scale d temp s può consderare fermo rspetto alle stelle fsse. Il valore della oscllazone prevsto da Eulero sulla base de moment d nerza, nel caso n cu la Terra possa essere assmlata ad un corpo rgdo, fornsce, un perodo T d crca 05 gorn (qund un Ω d crca crca π/05 gorn - ). A causa d lmtazon strumental nelle osservazon astronomche questo valore non fu penamente confermato né smentto per quas un secolo. Chandler alla fne dell ottocento, utlzzando msure astronomche molto raffnate, scoprì nvece che l valore teorco del perodo prevsto da Eulero non corrspondeva a quello realmente msurato che rsultava nvece d crca 47 gorn (crca 4 mes), qund un Ω d crca crca π/47 gorn -. Queste msure rpetute anche successvamente mostrarono qund che l perodo osservato è maggore d quello prevsto da Eulero. La spegazone per questa dfferenza è che la Terra non è affatto un corpo rgdo ed esste una possbltà d accomodamento elastco ntorno all asse stantaneo d rotazone del quale l maggor responsable è probablmente l mantello (benché abbano rlevanza anche la fluà del nucleo e degl ocean). È bene precsare che le osservazon d Chandler mostravano che l moto del polo non aveva semplce perodctà ma rsultava pù esattamente, da una composzone del moto Eulerano vero e propro (modfcato per l elastctà della Terra) d 4 mes d perodo e d 0.5 second d arco d ampezza, e d un altro moto a perodctà annuale ( mes) d mnor ampezza (0.0 second d arco). Questo moto annuale è ndpendente dalla nutazone lbera ma deve essere consderato come l rsultato d rdstrbuzon d masse terrestr (atmosfera, masse d acqua, etc...) n relazone all alternanza delle stagon. Inoltre la nutazone lbera (Eulerana) non essendo propramente una nutazone vene pù correttamente chamata wobble dal termne nglese che letteralmente vuol dre traballamento o barcollamento. Le due component del moto polare hanno perodctà sml (4 e mes) e qund presentano un fenomeno d battmento facendo compere al polo un cammno spraleggante alternatvamente con maggore o mnore raggo medo con una cclctà complessva d crca 6.5 ann. Osservazon pù recent mostrano che l Chandler wobble s compe n gorn e che questo perodo probablmente non rmane costante nel tempo. Una volta nnescata l oscllazone d Chandler, dovrebbe decadere con l tempo e l energa venre dsspata n process anelastc. Secondo alcun calcol l oscllazone dovrebbe scomparre dopo alcune decne d ann (5 secondo una stma mnma e 80 secondo una stma massma). Dal momento che nvece l oscllazone è persstente, è necessaro pensare ad un processo fsco d r-ecctazone che persstendo nel tempo la tenga sempre attva. L ecctazone del Chandler wobble potrebbe ad esempo aver luogo quando, per un qualche motvo, un mpulso a carattere transtoro modfch l asse d

13 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE massma nerza nclnandolo rspetto all asse d rotazone facendolo po oscllare ntorno a quest ultmo. Uno de fenomen terrestre pù traumatc e qund doneo all nnesco dell oscllazone d Chandler, dovrebbe essere quello rscontrable n conseguenza de grand terremot. Per contro da calcol effettuat da alcun specalst l energa lberata anche da maggor event ssmc mondal non sembrerebbe suffcente allo scopo. La questone è qund ancora aperta. Le osservazon orma storche della derva polare hanno mostrato che esste anche una derva secolare del polo Nord d crca ms/anno n drezone della Baa d Hudson (crca 70 W). Questo moto sstematco sembra essere n relazone al lento raggustamento sostatco dello scudo canadese e della Scandnava n seguto alla deglacazone seguente l ultmo perodo glacale. La derva secolare ha permesso d stmare la vscostà dnamca del mantello n crca pose ( pose 0 - Pa, o N/m ). d) Varazone nella lunghezza del gorno (LOD) Le maree sono un fenomeno d deformazone della Terra causato dall azone gravtazonale della Luna e del Sole che s manfestano n modo evdente negl ocean ma che hanno luogo anche nell atmosfera e nella Terra solda. Fenomen come quell delle maree dell atmosfera e della Terra solda sono però osservabl solo con partcolar strument. Le azon gravtazonal della Luna e del Sole s combnano con effett dvers a seconda delle loro relatve poszon; l effetto è maggore quando due corp sono allneat con la Terra (maree sgzal) e mnore quando due corp formano con la Terra un angolo retto (maree n quadratura). L azone prevalente è comunque quella lunare. Se la Terra rspondesse n manera perfettamente elastca la sollectazone della Luna causerebbe un rgonfamento mareale allneato lungo la lnea congungente Terra e Luna. Invece la rsposta degl ocean non è smultanea ed noltre la rsposta della Terra solda è parzalmente anelastca. Come conseguenza s ottene un leggero rtardo nel tempo n cu vene raggunta l alta marea d crca mnut che corrsponde ad uno sfasamento d crca.9 rspetto alla lnea congungente due corp Terra e Luna. A causa d questo rtardo l attrazone gravtazonale della Luna su due oppost rgonfament, quello dalla parte lunare e quello dalla parte opposta, non è co-lneare ed noltre l attrazone gravtazonale sul rgonfamento terrestre pù vcno alla Luna è maggore d quella sul pù lontano. Il rsultato d queste azon è la produzone d una coppa che agsce nel verso opposto alla rotazone terrestre rtardandone l moto naturale d rotazone. La decelerazone terrestre può essere osservata n quanto questo causa una varazone della durata del gorno che tende così ad aumentare d lunghezza nel tempo. L effetto è molto pccolo e stmato n crca.7-.4 ms per secolo; sulle lunghe scale del tempo geologco l rtardo è ovvamente rlevante. Un anals basato sulla crescta de corall e bvalv fossl ha permesso ad esempo d stmare che la Terra, crca 400 Ma orsono (nel Devonano), ruotava n crca ore. Applcando la legge d conservazone del momento angolare al sstema Terra-Luna s può mostrare che l rallentamento della rotazone terrestre, oltre a far dmnure la veloctà della rotazone lunare ntorno alla Terra, causa anche un aumento della dstanza Terra-Luna stmato n crca.7 cm/anno. È mportante notare che alla lenta decelerazone della rotazone terrestre, corrspondente ad un lento aumento della durata del gorno (LOD dall nglese Length Of Day), s sommano altr effett anche dovut a cause nterne al sstema Terra. Recentemente con l ntroduzone sstematca degl orolog atomc n astronoma e con metod della nterferometra a base lunga (VLBI), sono state msurate altre rregolartà nella veloctà d rotazone della Terra. Da dvers ann orma è stato possble ottenere una alta rsoluzone ne dat della LOD e qund msurare varazon della rotazone terrestre anche su poch mes o gorn d anals. La scoperta d fluttuazon d breve perodo ha messo n luce l ruolo dello scambo d momento angolare fra Terra solda ed atmosfera (un aumento della veloctà de vent a lvello globale causa un aumento del momento angolare atmosferco ed una dmnuzone d quello

14 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 4 della Terra solda). Mentre fluttuazon d maggor perodo (sulle decne d ann) nella LOD sono nvece collegabl a rdstrbuzon d massa (glacazon, erosone fluvale e sedmentazone) e probablmente anche a mot d masse nterne alla Terra. Una nteressante causa della varazone della LOD sulle scale temporal delle decne d ann potrebbe venre dall accoppamento fra campo geomagnetco e mantello. Come s vedrà meglo n seguto, nel nucleo terrestre è presente un complesso sstema d corrent elettrche che genera l campo magnetco terrestre; l mantello nella sua parte nferore sembra essere, a dfferenza del corpo globale del mantello stesso, un buon conduttore elettrco e qund corrent generate nel nucleo possono penetrare nel mantello nferore accoppando elettromagnetcamente l mantello al nucleo. L effetto attuale d questo accoppamento conssterebbe n un lento rallentamento del mantello rspetto al nucleo e qund n una varazone della LOD. 4

15 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 5 Rappresentazone schematca del moto d precessone della Terra a causa delle forze esterne agent sul suo rgonfamento equatorale (essenzalmente azon gravtazonal d Sole e Luna). La precessone e un fenomeno molto pu lento de mot ordnar d rvoluzone e rotazone della Terra e s compe n perodo d crca 5700 ann. Alla snstra della fgura sono schematcamente rappresentat anche la varazone d eccentrctà dell orbta e la varazone d oblqutà dell asse terrestre rspetto all eclttca. Essendo anche quest parametr varabl nel tempo s combnano, nseme alla precessone, a modfcare la radazone solare rcevuta dalla Terra ne due emsfer condzonando l clma terrestre. 5

16 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 6 Moto del polo terrestre rappresentato sulla Terra n un dagramma X, Y come s vedrebbe sopra l polo geografco. I puntn rappresentano la poszone stantanea dal 995 al 998 (medata su crca una settmana d tempo cascuno). La lnea contnua rappresenta nvece l moto del polo medato su perod pu lungh, per evdenzare un trend dal 900 al 997. Qu l moto del polo vene vsto su due ass x ed y defnt come nel sstema d rfermento rportato n fgura mostrando charamente l oscllazone d Chandler (crca 47 gorn d perodo) che con quella annuale, porta al loro battmento che rsulta essere d crca 6.5 ann. 6

17 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 7 Esempo d varazone dell eccesso della durata del gorno (LOD, Length of Day) rspetto alla lunghezza standard d s, espresso sull asse vertcale n mllsecond per gl ann Varazone della durata del gorno (LOD Length of Day) con la scala temporale rappresentata sull asse x n ann per un perodo d maggor durata dal 96 al 996 crca. In questo grafco e stata traccata anche una lnea meda d colore rosso ad ndcare la varazone d perodo decadale. 7

18 Antono Melon LA ROTAZIONE DELLA TERRA E I MOTI DELL ASSE TERRESTRE 8 In questo grafco vene rappresentata la fluttuazone della LOD a partre da nformazon storco-astronomche fno a crca 500 ann BC. La parte osservata n verde mostra charamente l effetto del frenamento mareale dovuto all nterazone con la Luna. Questo rallentamento mostra un valore medo leggermente varable fra crca,7-.4 mllsecond/secolo. 8

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sstem 7 Nel captolo precedente abbamo studato la cnematca e la dnamca d un punto materale. Questo captolo fornsce le bas per lo studo d sstem fsc pù complcat, o meglo, d sstem fsc per qual

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

Fisica. Architettura

Fisica. Architettura Fsca Facoltà d Ingegnera, Archtettura e delle Scenze otore Lezone 9 aprle 03 Archtettura (corso magstrale a cclo unco qunquennale) Prof. Lanzalone Gaetano CORPO RIGIDO Il corpo rgdo È un partcolare sstema

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Lezioni di Sismologia

Lezioni di Sismologia Antono Schettno Lezon d Ssmologa Unverstà d Camerno Stampato all Unverstà d Camerno Copyrght 7 Antono Schettno Tutt drtt rservat I Indce Stress e Stran. Il Tensore dello Stress. Il Tensore dello Stran

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI VIBRAZIONI FLESSIONALI Costruzone d Macchne 3 Generaltà Il problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc,

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1

ENERGIA CINETICA. T := 1 2 mv2. (1) T := N 1 2 m ivi 2. (2) i=1 ENERGIA CINETICA Teorema de energa cnetca Defnzone Per un punto P dotato d massa m e veoctà v, s defnsce energa cnetca a seguente quanttà scaare non negatva T := mv. () Defnzone Per un sstema dscreto d

Dettagli