Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Federico II di Napoli Facoltà di Architettura"

Transcript

1 Unverstà degl Stud Federco II d Npol Fcoltà d Archtettur Ferdnndo Csolro - Ivno Csolro Appunt del corso d Geometr CAPITOLO I - LA GEOMETRIA ANALITICA. - CENNI STORICI.2 - INTRODUZIONE ALLE COORDINATE CARTESIANE.3 - RAPPORTO SEMPLICE PUNTO ALL INFINITO COORDINATE BARICENTRICHE.4 - DAL 2 POSTULATO DI EUCLIDE ALL EQUAZIONE DI GRADO.5 - EQUAZIONE ESPLICITA DELLA RETTA: COEFFICIENTE ANGOLARE E INTERCETTA.6 - EQUAZIONE DELLA RETTA IN COORDINATE OMOGENEE.7 - CONDIZIONE DI ALLINEAMENTO MEDIANTE MATRICI.8 - PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' TRA RETTE CAPITOLO II - SPAZI VETTORIALI 2. - STRUTTURA DI SPAZIO VETTORIALE SU UN CAMPO COSTRUZIONE DI UNO SPAZIO EUCLIDEO S n, (n =, 2, 3) - BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE OPERAZIONI TRA VETTORI - PRODOTTO SCALARE EQUAZIONI PARAMETRICHE EQUAZIONE DEL PIANO IN S 3 CAPITOLO III - ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA 3. - PROIEZIONE E SEZIONE - PROSPETTIVITA' TRA RETTE: PUNTO LIMITE, PUNTO IMPROPRIO PROSPETTIVITA'TRA PIANI: RETTA LIMITE, RETTA IMPROPRIA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA NEL PIANO PROIETTIVO CAPITOLO IV - LE CONICHE 4. - GENESI SPAZIALE E RAPPRESENTAZIONE NEL PIANO CONICHE NEL PIANO CARTESIANO E NEL PIANO PROIETTIVO CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE BIBLIOGRAFIA

2 CAPITOLO I LA GEOMETRIA ANALITICA. - CENNI STORICI [4] L Geometr Anltc permette d trdurre un prolem lgerco n un prolem geometrco e vcevers. L su orgne s f rslre (mproprmente) Crteso, l qule vev elevto crtche mtemtc grec per non ver sputo ndcre un v generle per l mpostzone de prolem d geometr: nftt, grec rsolvevno prolem nlzzndol cso per cso e, molte volte, solo per tenttv. L ntroduzone dell uso sstemtco degl ss crtesn permette d rppresentre ent dello spzo geometrco con coppe o terne d numer rel; n tl modo, l Geometr dvene un scenz prncplmente nltc nell qule ogn prolem en formulto dvent (se d grdo non superore l 4 ) rsolule. Crteso er tlmente scuro dell effcc del propro metodo che ffermv: Non m soffermo spegre mnutmente tutte le queston, solo per lscre poster l soddsfzone d pprendere d se stess. Ed o spero che nostr npot m srnno grt non solo delle cose che o ho spegto m nche d quelle che ho volontrmente omesso llo scopo d lscr loro l pcere d nventrle. Contempornemente, vev strutturto l geometr nltc un ltro mtemtco frncese, Perre de Fermt (6 675) che, però, non rtenev che fosse un nuov rnc dell mtemtc totlmente n rttur col pssto, n qunto gà gl ntch grec vevno computo molt pss verso l nuov dscpln. Inoltre, l Fermt dv d ess un trttzone meno flosofc m pù concret dl punto d vst opertvo. Egl ffermv: L vldtà d quest prncp non s può stlre pror m rsult provt soltnto dgl effettv success consegut n relzone prolem prtcolr, che vecch metod non erno rusct rsolvere. In reltà, l Fermt non vev torto n qunto s hnno trcce dell uso del metodo delle coordnte fn dll pù remot ntchtà. Gà nel secondo secolo.c. l stronomo greco Ipprco vev ntrodotto coordnte geogrfche per determnre l poszone d un punto sull superfce terrestre; Archmede, nel III secolo.c. utlzzv coordnte per lo studo delle conche e, qulche decenno prm d Crteso e Fermt, nche Keplero, per l esposzone delle sue legg, s rferv coordnte. René Descrtes, flosofo e mtemtco frncese (596 65) 2

3 Precedentemente, nel X secolo d.c., n un dsegno d gnoto, s ntrvedevno le trettore de pnet con su rportt l lttudne e l longtudne. Ed è nell oper d Fermt (pulct nel 679, 4 nn dopo l su morte) che s trov per l prm volt l equzone dell rett e de vr tp d conche. Nell oper d Crteso, nvece, è stt ffrontt per l prm volt l trduzone nltc d prolem reltv tngent, norml e clcolo delle ree, per cu tle oper è rtenut un se d prtenz per l nls nfntesmle che s svluppò nel secolo successvo. Nel frttempo, l mtemtco frncese Grrd Desrgues (59 66), contemporneo d Fermt e Crteso, n un lvoro del 639 vev nugurto l metodo delle proezon centrl ntroducendo per l prm volt l concetto d punto ll nfnto. Nel secolo successvo, prm con Gsprd Monge (746 88) e qund con un suo llevo Jen-Vctor Poncelet ( ) s svluppò l geometr proettv; quell dscpln coè, che stud le propretà delle fgure che non s lterno per proezon e sezon. Ed è nell geometr proettv che è mess n rslto l mportnz de punt ll nfnto e l nlog tr punt e rette espress dl prncpo d dultà..4 - DAL 2 POSTULATO DI EUCLIDE ALL EQUAZIONE DI GRADO 2 postulto d Euclde Equzone d grdo due ncognte Esste un sol rett per due punt Dt un equzone d grdo due ssegnt A e B. ncognte, rcvre le coppe d numer rel che sono soluzon d ess. Dt due punt A(, ), B(, ) n un pno munto d rfermento crtesno, per l secondo postulto d Euclde, sppmo che esste un ed un sol rett pssnte per ess. Voglmo determnre un condzone cu deve soddsfre l generco punto P(, ) del pno ffnché pprteng ll rett AB. Tle condzone è ndvdut dll smltudne tr trngol ABC e APT (fg..6): PT BC AT AC B coè: (.3) A (equzone dell rett per due punt). C T P O P fg..6 P 3

4 D (*), con s h: d cu, con: ; ( ) ( ) c, rsult: c (equzone lnere dell rett) Se P r, trngol ABC e APT non sono sml per cu non sussste l (*). Cs prtcolr: ) = + c= c (.4) luogo geometrco de punt del pno d ordnt constnte (rett prllel ll sse delle scsse; fg..7). c 2) = + c = (.5) luogo geometrco de punt del pno d scss constnte (rett prllel ll sse delle ordnte; fg..8). 3) c = + = (.6) le coordnte d O(, ) soddsfno l equzone; l orgne degl ss pprtene ll rett (fg..9). 4) c = ; = - ; - = [ = ] (.7) luogo geometrco de punt del pno vent scsse ed ordnte ugul (settrce del prmo e terzo qudrnte; fg..). 5) c = ; = ; + = [ = - ] (.8) luogo geometrco de punt del pno vent scsse ed ordnte opposte (settrce del secondo e qurto qudrnte; fg..). 4

5 fg..7 fg..8 fg..9 fg.. fg.. fg Equzone dell rett n form esplct: coeffcente ngolre e suo sgnfcto geometrco Se nell: c (.9) rsult (coè l rett non è prllel ll sse delle ordnte), dvdendo mo memr per s h: 5

6 d cu: n cu, posto: rsult: (equzone esplct dell rett) m c c c m p (.) Il numero m è detto coeffcente ngolre dell rett, n qunto ndvdu l ngolo che l rett form con l sse delle scsse; precsmente, m rppresent l tngente gonometrc d tle ngolo. Inftt, rferendos ll fg..2, s h: BC m tg AC Il numero p è detto ntercett n qunto rppresent l ordnt del punto d ntersezone dell rett con l sse delle ordnte, nftt, per = rsult: p coè: m p p.8 - Condzone d prllelsmo e perpendcolrtà tr rette Dl sgnfcto geometrco del coeffcente ngolre d un rett s deduce mmedtmente che «Due rette prllele hnno lo stesso coeffcente ngolre». Pertnto, se r) c e s) sono prllele (fg..3), deve rsultre: coè: 6

7 che, n form mtrcle, sgnfc: fg..3 Dt un rett r) ++c= ed un punto per P d r è dt d: oppure, tenendo conto che: nell form (.) P (, ) r, l equzone dell prllel m m (.2) Inftt, ndcndo con s) α+β+γ =, l generc rett per P, ), deve rsultre: (condzone d pprtenenz del punto P, ) ll rett s). ( Sottrendo memro memro le due relzon: rsult: d cu:, ( 7

8 coè, tenendo conto che: m, s h n defntv: m Anlogmente s dmostr che l condzone d perpendcolrtà tr due rette d coeffcent ngolr rspettvmente m e m 2 è: m per cu l equzone dell perpendcolre d un rett d coeffcente ngolre m per un punto P è: o n form lnere: m (.3) m (.4) 8

9 CAPITOLO II SPAZI VETTORIALI 2. - Struttur d spzo vettorle su un cmpo Il concetto d Spzo Vettorle rchede le conoscenze d lcune strutture lgerche (gruppo, nello, cmpo) che rterremo note, n qunto sono rportte n qulss testo d Scuol Secondr d secondo grdo. Chmeremo vettor (o punt) gl element dello spzo vettorle che ndcheremo, n generle con S, e reltvmente llo spzo con dmensone specfct (,2,...n), con S, S 2,...,S n. Chmeremo sclr gl element del cmpo (per nostr oettv, l cmpo R de numer rel) su cu è strutturto lo spzo vettorle. In questo cptolo lmteremo l nostro studo llo spzo de vettor ordnr (che s utlzzno nelle scenze pplcte) come element d S ed ll'nseme de numer rel come element del cmpo R. S dce che l struttur (S,R) è uno spzo vettorle sul cmpo R [n generle, un struttur (V,K), con K cmpo rele o complesso] se n S è defnt un'operzone nr ntern (nel nostro cso l'ordnr ddzone +) per l qule (S,+) è un gruppo commuttvo ed un legge d composzone estern (nel nostro cso l'ordnr moltplczone d un vettore per un numero rele), dett moltplczone per uno sclre, per le qule vlgono le seguent propretà: ) Assoctv rspetto l prodotto esterno:, R, v S ( v) ( ) v 2) Esste l'elemento neutro rspetto l prodotto esterno: v S v v 3) Dstrutv del prodotto esterno rspetto ll'ddzone d vettor: R, u, v S ( u v) u v 4) Dstrutv del prodotto esterno rspetto ll'ddzone d sclr:, R, v S ( ) v v v 9

10 2.2 - Costruzone d uno spzo eucldeo - Bse d uno spzo vettorle. L teor de vettor è ll se del prmo mplmento dell geometr euclde n qunto crtterzz l geometr ffne, l cu gruppo d trsformzon conserv l prllelsmo tr rette (come l gruppo eucldeo) m non conserv l mpezz degl ngol. Defnzone d vettore e concetto d perpno [8]. In mtemtc, un vettore è defnto come clsse d equvlenz d segment equpollent (due segment del pno s dcono equpollent se sono congruent, prllel ed equvers). L'equpollenz tr segment è un relzone d equvlenz. Un clsse d equvlenz v d segment equpollent prende l nome d vettore. In Fsc (e nelle Scenze pplcte), un grndezz s può defnre come vettore qundo: ) vle l legge del prllelogrmm; 2) è nvrnte rspetto sstem d rfermento per trslzone. Nel modello eucldeo l costruzone d uno spzo n dmenson, che ndcheremo con S n, rchede l conoscenz d n vettor lnermente ndpendent (se), n qunto tutt gl ltr vettor dello spzo s esprmono come comnzone lnere d ess. In tle contesto sottospz d S n d dmensone n- sono dett perpn e s esprmono mednte un equzone lnere d prmo grdo n ncognte. Ad esempo, un rett d un pno (perpno S d uno spzo S 2 ) è rppresentt d un equzone d prmo grdo due ncognte del tpo c, dove coeffcent, delle ncognte sono le component d un vettore ortogonle tutt vettor vent l drezone dell rett. Se A( ) e B( 2 ) sono due punt d S, l dstnz è defnt d: d (A,B) = 2. Anlogmente, un pno dello spzo trdmensonle (perpno S 2 d uno spzo S 3 ) è rppresentto d un equzone d prmo grdo tre ncognte del tpo cz d, dove coeffcent,,c delle ncognte sono le component d un vettore ortogonle ll gctur del pno. Se A(, ) e B( 2, 2 ) sono due punt d S 2, l dstnz è defnt d: 2 2 d(a,b) = ( ) (. 2 2 )

11 In generle, un perpno d uno spzo S n è rppresentto d un equzone d prmo grdo d n+ ncognte del tpo n q, 2 n, 2 n n cu l dstnz tr due punt A(,... ) e B(,... ) è defnt d: n n 2 (,) BAd Costruzone d S. Rferendoc ll Unverso che c crcond, gà dll scuol elementre s crtterzz l rett come ente geometrco d un dmensone (spzo S ), l pno ente geometrco due dmenson (spzo S 2 ) e lo spzo (dentfcto con lo spzo geometrco che c crcond) ente tre dmenson (spzo S 3 ). Defnremo n un secondo momento l cosddetto "spzo qudrdmensonle d "Mnkowsk" (su cu Ensten h svluppto l Teor dell Reltvtà) n cu s ssume come qurt dmensone l tempo [8]. Dl punto d vst fsco, un vettore non nullo u, è crtterzzto dl modulo, che è un numero rele postvo, d un drezone che è un fsco d rette prllele ll rett d'zone del vettore e d un verso che ndchmo con segn pù o meno. Se u è un vettore non nullo d S, ogn ltro vettore v d S s può esprmere come prodotto del vettore u per l numero rele : v = u 2. Inftt, n uno spzo d un dmensone, tutt vettor hnno l stess drezone, per cu st operre solo sul modulo e sul verso (che è ndvduto dl segno pù o meno v che precede l modulo); dunque, n S, l numero rele = s può dentfcre u come rpporto tr numer rel v e u modul, rspettvmente, d v e d u. Defnzone: Due vettor u e v del pno s dcono lnermente dpendent se hnno l stess drezone. In tl cso, sussste tr ess l (2.). Dll (2.) s h: u ( ) v (2.2) coè: "se due vettor nel pno sono lnermente dpendent, esste un comnzone lnere d ess con sclr non null che dà l vettore nullo". Allor, per ogn copp d vettor, ndvdut d segment prllel, posso dre che "fssto un vettore, l'ltro s ottene d esso moltplcndolo per un numero rele"; e

12 qund "due vettor del pno sono lnermente dpendent se e solo se hnno l stess drezone". Pertnto, l sstem mssmo d vettor lnermente ndpendent, d uno spzo S è costtuto d un solo vettore u non nullo; l conoscenz d u è suffcente per l costruzone dello spzo S Costruzone d S 2 Defnzone: Tre vettor u, v, w dello spzo S 3 s dcono lnermente dpendent se hnno l stess gctur, coè se esste un pno che contene segment orentt che l rppresentno. e u, u2 L gctur ndvdut d due vettor non prllel 2 defnsce, dunque, tutt e sol vettor lnermente dpendent dl sstem u.. Inftt, se u e u 2 qulss vettore w pprtenente l pno ndvduto d u e u 2 u sono due vettor non prllel e non null del pno, un, s può decomporre lungo le drezon d ess, coè, s può esprmere come somm d due vettor u, lnermente dpendente d u, ed 2 u 2, lnermente dpendente d u 2 (fg. 2.). O u A w = u u u 2 che, con 3, dvent: B u (2.3) A' O' w B' 2u 2 C' fg. 2. u + 2 u u 3 = (2.4) Le (2.2) e le (2.3), esprmono, reltvmente spz euclde undmensonl e dmensonl, l clssc defnzone d sstem d vettor lnermente dpendent (dell'lger lnere). "Se tre vettor dello spzo S 3 sono lnermente dpendent, esste un comnzone lnere d ess con sclr non null che dà l vettore nullo". 2

13 D ess dscende mmedtmente: - due vettor, rppresentt d segment orentt su un rett (spzo undmensonle S ), sono sempre lnermente dpendent, qund un sstem d vettor lnermente ndpendent d un rett è costtuto d un solo vettore non nullo; - tre vettor, rppresentt d segment orentt su un pno (spzo dmensonle S 2 ), sono sempre lnermente dpendent, qund un sstem mssmo d vettor lnermente ndpendent del pno è costtuto d due vettor non prllel, coè d due vettor n modo tle che non esste lcun S che l contene. In generle, n vettor d uno spzo d n- dmenson (spzo S n ) sono sempre lnermente dpendent, qund un sstem mssmo d vettor lnermente ndpendent d uno spzo n S che l contene). n 2 S è costtuto d n- vettor, tle che non esste lcun 2.2c - Bse d uno spzo vettorle Un sstem mssmo d vettor lnermente ndpendent d uno spzo S n è detto se dello spzo. D qunto detto, s evnce che l numero d vettor che costtuscono un se d uno spzo vettorle è ugule ll dmensone dello spzo. Ad esempo, un se d un S (rett) è costtut d un solo vettore, un se d S 2 (pno) è costtut d due vettor, ecc. Un sottospzo d S n d n-2 dmenson è rppresentto d un sstem lnere d due equzon d prmo grdo d n ncognte (ntersezone d due perpn d S n ) del tpo:. q n cu l mtrce: 22 nn n q 2 A = n h rngo (A) = 2. Ad esempo, un rett è rppresentt n S 3 d un sstem d due equzon d prmo grdo tre ncognte (ntersezone d due pn), un pno S2 è rppresentto n S 4 d un sstem d due equzon d prmo grdo quttro ncognte (ntersezone d due spz trdmensonl), ecc. In generle, un sottospzo d S n d n-k dmenson è rppresentto d un sstem lnere d k equzon d n ncognte del tpo: 2n

14 2 k 2 k k22... nn... 2nn... knn q q 2 q k n cu l mtrce: B =. 2 n n n... h rngo (B) = k. Un se d un S è costtut d n-k vettor n k 2n... nn Operzon tr vettor e rppresentzone crtesn. Prodotto sclre In un rfermento crtesno del pno, un vettore è ndvduto dlle proezon ortogonl, sugl ss, del segmento orentto che lo rppresent. Ad esempo, l vettore v n fg. 2.2 è rppresentto dll copp d numer rel (v, v ) che sono dette "component" del vettore v. Un vettore d modulo untro che h l drezone d un rett r è detto versore d r. Indcto con α l'ngolo che l rett form con l semsse postvo delle scsse, è mmedto osservre che le component del versore dell rett r sono rspettvmente cos α e sen α. In prtcolre, versor degl ss crtesn, che ndcheremo con e [n un sstem trdmensonle con,, k ] hnno component (fg. 2.2): (, ); (, ) [ (,, ); (,, ); k (,, )] v v O v O fg. 2.2 fg

15 Pochè vettor (versor) (, ) e (, ) sono lnermente ndpendent, l sstem ; è un se dello spzo S 2 [ ; ; k, se d S 3 ], per cu ogn ltro vettore d S 2 [d S 3 ] s esprme come comnzone lnere d ess. Pertnto, n un rfermento crtesno del pno S 2 [dello spzo S 3 ], un vettore è rppresentto dll seguente espressone: v = v + v [ v = v + v + v k ] (2.5) che è dett rppresentzone crtesn del vettore v. TEOREMA Se due vettor del pno sono lnermente dpendent (coè, hnno l stess drezone), l mtrce costtut dlle component de vettor, n un rfermento crtesno del pno, h determnnte nullo : det = (2.6) Inftt, nelle potes poste, trngol ABC e TSL, costrut con segment che rppresentno vettor e le loro component, sono sml (fg. 2.3), per cu rsult: AB : TS = BC : SL, coè: : = : - = che dmostr l'sserto. A C B T O fg. 2.3 L S In generle, se n vettor d uno spzo S n sono lnermente dpendent, l mtrce delle loro component, n un opportuno rfermento dello spzo, h determnnte ugule zero. Pertnto, n vettor d uno spzo S n sono lnermente ndpendent, se e solo se l mtrce delle loro component, n un opportuno rfermento dello spzo, h determnnte dverso d zero. 5

16 Operzon tr vettor - Prodotto sclre. Nell'ntroduzone l concetto d vettore, mo nche mplctmente defnto l somm (ddzone o sottrzone) d vettor mednte l legge del prllelogrmm. Con semplc osservzon d geometr elementre, s dmostr che, nell rppresentzone crtesn, l somm d vettor è un vettore che h per component l somm delle component omologhe. Pertnto, se e sono due vettor del pno, rsult: Anlogmente, s defnsce l prodotto d uno sclre α (che, per nostr oettv, dentfchmo con un numero rele) per un vettore v = v + v, l vettore αv : α v = α v + α v S defnsce prodotto sclre (che ndcheremo con ) tr due vettor, l numero rele ottenuto dl prodotto de rspettv modul per l coseno dell'ngolo che ess formno. Se segment orentt che rppresentno vettor nel pno, formno un ngolo, s h: Nel rfermento crtesno del pno S 2 [dello spzo S 3 ], l prodotto sclre tr due vettor e è ugule ll somm de prodott delle component omologhe, coè: Inftt, rsult: dove, essendo: s h n defntv: L spetto che c nteress, e c servrà n seguto per crtterzzre le stesse queston sulle superfc curve, è l seguente: cos ) ( ) ( e cos e cos 2 cos

17 In un rfermento crtesno del pno, s P(, ) un punto dverso dll'orgne, n modo che l segmento orentto OP dentfch l vettore che h per component rspettvmente le coordnte ed d P. Se n (, ) è un vettore ortogonle d OP, per defnzone d prodotto sclre, s h: npo, coè : n (, ) P r O L (2.4), equzone dell rett OP, ndvdu, dunque, l luogo geometrco de punt P(, ) del pno tl che l segmento OP è perpendcolre ll drezone del vettore n (, ), come è noto dlle nozon elementr d geometr nltc sullo studo dell rett Equzone del pno n S 3 [8] Dt tre punt ( A,), (,), B 22 (, C 33 ) nello spzo S 3, esste un solo pno che l contene. Qul è l condzone ffnché l generco punto P(, ) dello spzo S 3 pprteng questo pno? AP, AB ed AC sno lnermente dpendent. Con un L condzone è che vettor rgonmento nlogo quello ftto per l'equzone dell rett, s conclude che le coordnte d P devono verfcre l'equzone lnere del tpo: ++cz+d=. (3.) Verfchmo l (3.) nel cso n cu l pno pss per l orgne del sstem d rfermento crtesno Oz. Con un rgonmento nlogo quello ftto nel prgrfo precedente per l equzone dell rett, fssmo l rfermento crtesno Oz ed un vettore n (,, c) pplcto nell orgne O del sstem. S punto P(,,z) dverso dll'orgne, n modo che l segmento orentto OP dentfch l vettore, ortogonle d n (,, c), che h per component rspettvmente le coordnte,, z d P. Voglmo determnre l espressone nltc del luogo geometrco de punt P(,,z) d S 3 tle che l vettore n (,, c) s ortogonle d OP. E evdente che tle luogo è l pno per O ortogonle ll drezone del vettore n (,, c). 7

18 Per defnzone d prodotto sclre, s h: coè: n OP n OP, cz (3.2) L (3.2) rppresent, qund, l equzone del pno per l'orgne che contene punt A, B, C. Anche n questo cso concludo che vettor perpendcolr l pno n ogn punto, hnno l stess drezone. Così d seguto, operndo su spz ptt, d dmensone tre, quttro, ecc, vettor perpendcolr llo spzo hnno tutt l stess drezone. Se consdermo, nvece, uno spzo curvo, l drezone del vettore perpendcolre llo spzo cm n ogn punto, per cu le component del vettore normle llo spzo n un punto (precsmente l pno tngente l superfce n quel punto) sono funzon delle coordnte. Per pprofondment su queston reltve spz curv ved [8]. 8

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

INTERPOLAZIONE STATISTICA

INTERPOLAZIONE STATISTICA ITERPOLAZIOE STATISTICA ell esme d fenomen collettv spesso c trovmo confrontre le coppe d vlor tr due vrl potzzndo v s un relzone tr loro; è noto, d esempo, v s relzone tr prezzo e domnd d un ene, reddto

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso.

Lezione 16. Costruibilità con riga e compasso. Lezone 6 Prerequst: Lezon 9, 5. Costrubltà on rg e ompsso. Defnzone 6. S F un mpo, e s K un su estensone. Un elemento ostruble su F se esste un estensone -rdle d F ontenente α. α K s de Quest defnzone

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione Integrle Dento. Il prolem del clcolo delle ree Suddvsone dell ntervllo [,] n sottontervll che ne costtuscono un prtzone De. Prtzone S chm prtzone P dell ntervllo [,] un nseme d n+ punt <

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data... L rett Cpitolo Rett erifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt............................... Rett Rette

Dettagli

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano

Unità Didattica N 5 Il riferimento cartesiano 01 Mtemtc Lceo \ Untà Ddttc N 5 : l femento ctesno 1 Untà Ddttc N 5 Il femento ctesno 01) Coodnt scss 0) Coodnte ctesne nel pno 03) Ve spece d sstem d femento 04) Rppesentzone ctesn d un vettoe 05) Le

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS Cptolo 5 Il stem telltre GP 5. Descrzone del sstem L nvgzone stelltre nsce con l lnco dello putn d prte dell U nell ottobre 957; l osservzone dello shft-doppler sull frequenz delle converszon dllo putn

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO KINEMATIC AND DYNAMIC ANALYSIS OF A 3-UPU PARALLEL MANIPULATOR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO KINEMATIC AND DYNAMIC ANALYSIS OF A 3-UPU PARALLEL MANIPULATOR UNIVERSITÀ DEGI STUDI DI PADOVA FACOTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIAI TESI DI AUREA DI PRIMO IVEO KINEMATIC AND DYNAMIC ANAYSIS OF A -UPU PARAE MANIPUATOR ANAISI

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Elaborazione dei Dati Sperimentali

Elaborazione dei Dati Sperimentali Chmc Fsc Industrle Modulo A Teor degl error Elorzone de Dt Spermentl Lortoro d Chmc Fsc Teor degl error MISURA DIRETTA DI UA GRADEZZA FISICA Error d msur, mglore stm e ncertezz L msur drett d un grndezz

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli