Programma del corso. Programma del corso. Libri. Università di Firenze A.A. 2010/2011. Cicchitelli G. (2008) Statistica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma del corso. Programma del corso. Libri. Università di Firenze A.A. 2010/2011. Cicchitelli G. (2008) Statistica."

Transcript

1 Unverstà d Frenze Corso d laurea n Statstca A.A. 2010/2011 STATISTICA parte I, A Programma del corso PARTE 1 Statstca descrttva unvarata Nozon d base Dstrbuzon, rappresentazon grafche Mede Indc d varabltà, ndc d forma Carla Rampchn rampchn@ds.unf.t Leonardo Grll grll@ds.unf.t PARTE 2 Statstca t t descrttva bvarata Dstrbuzon doppe Connessone, dpendenza n meda Correlazone Regressone Programma del corso Lbr PARTE 3 Calcolo delle probabltà Introduzone alla probabltà Varabl casual dscrete Varabl casual contnue PARTE 4 Inferenza statstca Dstrbuzon camponare Stma puntuale Stma per ntervallo Verfca delle potes Lbro d testo: Ccchtell G. (2008) Statstca. Prncp e Metod. Pearson. Lbr d utle consultazone: Borra S., D Cacco A. (2008) Statstca. Metodologe per le scenze economche e socal, Secoda edzone, McGraw-Hll. Moore D.S. (2005) Statstca t t d base. Apogeo. Newbold P., Carlson W.L., Thorne B. (2007) Statstca. Pearson / Prentce Hall.

2 Qual prospettve d lavoro? Alta probabltà d ottenere un lavoro d qualtà Ved Socetà Italana d Statstca alla voce Ddattca della Statstca Negl USA CareerCast ha valutato la professone d Statstco come la terza mglore com/jobs/content/jobsrated Nozon d base I keep sayng the sexy job n the next ten years wll be statstcans. The ablty to take data to to be able to understand t, to process t, to extract value from t, to vsualze t, to communcate t that s gong to be a hugely mportant skll n the next decades, not only at the professonal level but even at the educatonal level for elementary school kds, for hgh school kds, for college kds. Because now we really do have essentally free and ubqutous data. So the complmentary scarce factor s the ablty to understand that data and extract value from t. Hal Varan Professor of nformaton scences, busness, and economcs at the Unversty of Calforna at Berkeley and Google's chef economst McKnseyQuarterly, January 2009 Orgn della Statstca Cos è la Statstca? Il termne statstca derva da stato : all nzo la statstca rguardava la raccolta d dat relatv allo stato (numerostà della popolazone, numero d cannon, quanttà d raccolto d grano ) La formalzzazone matematca della statstca è recente XVIII e XIX secolo: calcolo delle probabltà prma metà del XX secolo: nferenza statstca, dsegno degl esperment, camponamento statstco ann 40 - ann 70: svlupp teorc dagl ann 70: svlupp legat alle capactà d calcolo de computer Statstca: larte l arte e la scenza d mparare da dat Esstono molte defnzon formal, gl ngredent essenzal sono dat el uso luso d strument d anals d tpo quanttatvo E facle mentre con la statstca, ma è dffcle dre la vertà senza d essa (Andrejs Dunkels). Cfr. D. Huff (1954) How to le wth statstcs, recentemente tradotto n talano (Come mentre con la statstca)

3 Cos è la Statstca? Statstca e matematca contesto astrazone contesto Scelta de Metodologa Interpre- dat statstca t t tazone Apprendmento e valutazone del metodo prescndono dal tpo d applcazone La statstca è una scenza quanttatva, ma l modo d pensare statstco è dverso da quello matematco per almeno 2 aspett la statstca non può prescndere dal contesto (dat) la logca dell nferenza statstca non è basata sulla deduzone (come la matematca) ma sull nduzone: dal partcolare (cò che s è osservato) al generale La matematca ha un ruolo strumentale, coè consente d costrure gl strument che permettono l anals statstca (la matematca sta alla statstca come l martello sta al fabbro) Statstca descrttva vs nferenzale Esempo d nferenza statstca Statstca Descrttva Metod d raccolta presentazone (grafc) caratterzzazone (statstche) d un nseme d dat allo scopo d descrverne le caratterstche Statstca Inferenzale Metod d stma d una partcolare caratterstca relatva alla popolazone d nteresse, sulla base dell osservazone d un campone, allo scopo d generalzzare l rsultato all ntera collettvtà Qual è la proporzone d persone che scrvono con la mano snstra? N= numero d persone; M= n. d mancn Quanto vale p=m/n? Campone d 100 persone, d cu 5 sono mancn pˆ = 5/100 = 0.05 p ˆ p per errore d camponamento Inferenza statstca quantfcazone dell errore Es. s arrva ad affermare che, con elevata probablltà, p [ 0.02;0.08]

4 Alcun termn statstc Popolazone o Collettvo statstco: nseme che nteressa studare Untà statstca: elemento della popolazone Dat: rsultato della rlevazone-msurazone d caratterstche delle untà statstche Varable o Carattere: caratterstca rlevatamsurata sulle untà statstche Modaltà: valor dstnt assunt da una varable Campone: sottonseme della popolazone oggetto della rlevazone e semplc Una persona Un soldato Un albero POPOLAZIONE nseme d element d qualsas natura Untà Statstche composte Una famgla Un reggmento Un bosco Statstca, dat, varabltà Font d varabltà La Statstca è una scenza che mra ad estrarre nformazon da dat La ragone della Statstca rsede nella varabltà de dat: ogn carattere assume valor dvers nelle untà statstche es. con rfermento al carattere Esto dell esame, alcun presentano la modaltà Promosso, altr la modaltà Respnto Se l mondo fosse perfettamente prevedble e non c fosse varabltà, non c sarebbe bsogno della Statstca La varabltà ne dat s rscontra: n due msurazon dello stesso oggetto (errore d msura: es. due msurazon n contemporanea del battto cardaco) msurazone d due oggett dvers (es. battto cardaco d due persone, oppure battto cardaco della stessa persona n due moment) ne process casual (es. due estrazon con rentroduzone da un urna contenente pallne numerate da 1 a 20)

5 Genes de dat Espermento vs studo osservazonale Indagn statstche Popolazone fnta Censuare vs camponare (lsta, nferenza) Esperment Espermento Studo osservazonale Fenomeno: Fenomeno: replcable; esstente n natura; controllable. non controllable. Dat rlevat secondo Dat rlevat come s protocollo sperm. presentano. Stud osservazonal La stratega d acquszone de dat determna la dstnzone tra osservazone e spermentazone Espermento vs studo osservazonale Espermento vs studo osservazonale ESPERIMENTO: effcaca d un fertlzzante non fertlzzato fertlzzato STUDIO OSSERVAZIONALE: dann del fumo all apparato respratoro assegnazone casuale assegnazone non casuale (ndvdu scelgono) Espermento: effcaca fertlzzante Tratt.: fertlzzante Rsp.: quanttà prodotto Assegnazone casuale de lott al trattamento Font d varabltà sotto controllo Studo osservazonale: dann del fumo Tratt.: fumo Rsp.: svluppo malatte repratore Auto-selezone degl ndvdu al trattamento fumatore non fumatore Dfferenze sstematche nelle rsposte dovute al trattamento Dfferenze sstematche nelle rsposte dovute al fumo e/o altr fattor non controllat (fattor eredtar, età, sesso)

6 Defnzone e rlevazone de dat Matrce de dat Indvduazone del fenomeno Indvduazone della popolazone d rfermento e delle untà che la compongono Indvduazone delle varabl rlevant e loro defnzone operatva popolazone u 1 U={u} { } u 2 I dat sono d solto raccolt n forma RETTANGOLARE: matrce rghe colonne ogn rga della matrce corrsponde ad una untà d osservazone ogn colonna della matrce corrsponde ad una varable fenomeno varabl {X,Y,Z, } YZ Es. s ntervstano 39 persone con un questonaro o d 6 domande de 39 osservazon 6 varabl UNI ITÀ ST TATIST TICHE Esempo: matrce de dat Etchette d dentfcazone VARIABILI untà u d SESSO ETA' (a.c.) LIVISTR DIST(KM) Alpo 1 M Cao 2 M Prma 3 F Velo 4 M Rufa 5 F Sesto 6 M Beowulf 7 M Sebaste 8 F Soltamente nom vengono elmnat (prvacy) Modaltà delle varabl DIST(KM): dstanza casa-lavoro n Km LIVISTR: lvello d struzone (1=Lc. Elem., 2=Lc. Meda, 3=Dploma, 4=Laurea) Esempo: matrce de dat Attenzone alla qualtà de dat!! untà u d SESSO ETA' (a.c.) LIVISTR DIST(KM) Alpo 1 M Cao 2 M Prma 3 F Velo 4 M Rufa 5 F Sesto 6 M Beowulf 7 M Sebaste 8 F Controllare Dato mancante Prma d nzare l anals occorre coerenza de (mssng) controllare dat e correggere gl dat! error rscontrat (data cleanng)

7 Varabl e modaltà Classfcazone delle varabl Varable Notazone caratterstca t delle untà statstche che al varare delle untà X, Y, Z può assumere almeno due valor X 1, X 2,,X p Modaltà Valor assumbl da una varable x, y, z, modaltà (generalmente note a pror). L nseme d tal valor è detto X, Y, Z nseme INSIEME delle MODALITÀ della delle modaltà varable U u1 Y Y(u): U Y u y 1 2 ( ) u 2 y 2 Y(u 1 )= y 2 Tp d varabl Codfca numerca delle modaltà Le varabl QUANTITATIVE msurano caratterstche numerche: es. l numero d fgl e l altezza d una persona Le varabl QUALITATIVE msurano delle qualtà: es. l colore degl occh In partcolare le varabl dcotomche sono varabl qualtatve con due sole modaltà: es. la varable sesso assume le modaltà mascho e femmna Spesso nella matrce de dat le modaltà delle varabl qualtatve sono espresse tramte numer (es. 1 per mascho, 2 per femmna) Quest numer NON sono quanttà ma sono de CODICI che facltano la regstrazone de dat Attenzone: poché la codfca è arbtrara è mportante assocare alla matrce de dat un documento con la codfca (traccato record)

8 Codfca dsguntva d un carattere Classfcazone delle varabl X carattere qualtatvo con K modaltà X k =1 se X=k, X k =0 altrment k=1,2,, K ID SCUOLA X1 X2 X totale Varable qualtatva Modaltà espresse da nom, aggettv, attrbut SCONNESSE o NOMINALI Modaltà non ordnabl SESSO RESIDENZA PROFESSIONE QUALITATIVE ORDINALI Modaltà ordnabl LIV. ISTRUZIONE VOTAZIONE LIC. MEDIA LIV. SODDISFAZIONE Varable quanttatva Modaltà espresse da numer DISCRETE QUANTITATIVE Inseme modaltà fnto o numerable CONTINUE Inseme modaltà nfnto non numerable N. FIGLI ETÀ N. DI STANZE ALTEZZA N. AUTO PESO Trasformazon e rcodfche Scale d msurazone de caratter Quanttatva contnua Y=(100.2, 102.7, ) scorng Qualtatva ordnale Z=(basso,medo,alto) Z=basso se Y n (100,150] 150] Z=medo se Y n (150,190] Z=alto se Y n (190,220] X=101 se Y n (100,101] Quanttatva dscreta X=(101, 102, ) Attenzone: perdta d nformazone!!! Qualtatva nomnale W=(normale, estremo) W=normale se Z=medo W=estremo se Z=(alto,basso) SCALA NOMINALE x = x, x x j j SCALA ORDINALE x = x, x x, x x j j j SCALA DI INTERVALLI Fssare untà d msura e orgne del sstema sst ( x x ) = ( x x ), ( x x ) > ( x x ), ( x x ) < ( x x ) j k h SCALA DI RAPPORTI Fssare untà d msura, 0=assenza fenomeno j ( x / x ) = ( x / x ), ( x / x ) > ( x / x ), ( x / x ) < ( x / x ) j k h j k k h h j j k k h h

9 Scala d ntervall vs scala d rapport Rcordate Scala d rapport (lo 0 sgnfca assenza del carattere): es. l peso Se A pesa 50kg e B pesa 100kg, allora B pesa l doppo d A Scala d ntervall (lo 0 è arbtraro): es. la temperatura n grad Celsus o Fahrenhet Se A ha una temperatura d 10 C ebd20 C C, non s può dre che B ha una temperatura doppa d A Infatt n grad Fahrenhet A ha una temperatura d 50 F e B d 68 F 9 F = C La dstnzone tra varabl qualtatve e quanttatve è mportante per sceglere l metodo d anals da utlzzare Talvolta la classfcazone d una varable dpende da come vene msurata Una varable che assume valor numerc corrspondent a codc (es. CAP) è qualtatva La varable contnua è un concetto astratto: qualunque sa la precsone dello strumento t l numero d modaltà ottenbl è dscreto Es. una blanca che msura alla precsone dell hg fornsce valor come 66.0 kg, 66.1 kg, 66.2 kg valor osservabl sono un nseme dscreto ma l carattere peso è contnuo! Errore frequente: affermare che un carattere contnuo (peso, tempo ) è dscreto n quanto s osserva un nseme dscreto d valor Dstrbuzone e sntes de dat Dstrbuzon statstche Ccchtell Cap. 3 I dat sono un lungo elenco d valor ed è dffcle trovare una regolartà Come fa uno studente a confrontare la sua altezza con quella de suo compagn d classe? Meglo usare una sntes de valor. Ad esempo la metà delle altezze è superore a 175 cm e l altra metà è nferore a questo valore l 50% centrale de valor è compreso tra 168 e 180 cm

10 Dstrbuzone e sntes de dat Istogramma altezza Questa sntes fornsce due nformazon: l valore centrale è 175 cm e le altezze s dstrbuscono ntorno a questo valore, varando tra 168 e 180 cm nella parte centrale (50% delle altezze) della dstrbuzone Ad es. se uno studente è alto 178 cm, n base a questa sntes sa subto che la sua altezza s trova nella parte centrale della dstrbuzone, poco sopra l valore centrale Spesso questo tpo d sntes fornsce tutte le nformazon necessare per capre l andamento del fenomeno, soprattutto quando la forma della dstrbuzone è una d quelle tpche Come s esplorano dat? Le anals statstche Ogn anals esploratva dovrebbe segure quest pass grafco forma centro dspersone 1. Traccare l grafco pù approprato 2. Descrvere la forma della dstrbuzone n base al grafco e ndc d forma 3. Calcolare una msura del centro della dstrbuzone, approprata n base alla forma della dstrbuzone 4. Calcolare un ndce d dspersone approprato n base alla forma della dstrbuzone e coerente con la msura d centro utlzzata UTILIZZARE GRAFICI E INDICI APPROPRIATI IN BASE AL TIPO DI VARIABILE (qualtatva sconnessa, ) Unvarate: ogn varable separatamente untà u etchetta SESSO ETA' (a.c.) LIVISTR DIST(KM) Alpo 1 M Cao 2 M Prma 3 F Velo 4 M Rufa 5 F Sesto 6 M Beowulf 7 M Sebaste 8 F Bvarate: le varabl a coppe l età meda de masch è pù elevata d quella delle femmne (varabl consderate: età, sesso) l età meda è ann Multvarate Al crescere dell età l lvello d struzone aumenta per le femmne e dmnusce per masch (varabl consderate: età, lvello d struzone, sesso)

11 Dstrbuzon d frequenza Dstrbuzon d frequenza Untà u Etchetta SESSO ETA LIVIST DIST Alpo 1 M Cao 2 M Un esempo d Prma 3 F matrce de dat Velo 4 M Dstrbuzone statstca dsaggregata M, M, F, M, F, M, M, F x, x,, xn Rufa 5 F Sesto 6 M Beowful 7 M Sebaste 8 F N 1 2 Dstrbuzone d frequenza Sesso M F Tot Freq x, x, x x k modaltà n, n, n n frequenze 1 2 k assolute n = frequenza assoluta, coè numero d untà statstche che presentano la modaltà X= x U Modaltà Frequenze x=x(u) ) X x 1 n 1 x 1.. u 1 x u x n 1 u 2.. uj x k n u k N Totale numerostà della popolazone N = n 1 + n n k N Frequenze relatve Frequenze relatve: perché? S dce FREQUENZA RELATIVA d una modaltà x, o d una classe d modaltà (x -1 ;x ) e s ndca con f, la frazone o proporzone d u.s. che presentano tale modaltà. n n f = = = 1,2,..., k k n N = 1 Propretà: 0 f 1 = 1, 2,..., k k = 1 f = 1 Facltare la percezone del PESO delle modaltà Facltare CONFRONTI tra popolazon Sesso Freq. Assoluta Freq. Relatva Freq. Rel. % M F Totale Sesso Freq. Assoluta Freq. Rel. % Pop. A Pop. B Pop. A Pop. B M F Totale

12 Frequenze cumulate Esempo: soddsfazone de clent Frequenze cumulate: somma delle frequenze sno alla modaltà consderata (varabl ordnal o quanttatve) Assolute: numero d u.s. con valore d X mnore o uguale a x N = n + n + + n 1 2 Relatve: proporzone d u.s. con valore d X mnore o uguale a x ( ) Pr ( ) 1 2 F x = X x = f + f + + f F( ) è chamata funzone d rpartzone Carattere qualtatvo sconnesso Soddsfatto Frequenza assoluta Frequenza relatva (percentuale) Sì % No % Totale % Non sa / Non rsponde: 20 (3.6% degl ntervstat) Qu le frequenz e cumulate non hanno senso Esempo: soddsfazone de clent Dstorsone da dat mancant Carattere qualtatvo ordnale Soddsfatto Frequenza assoluta Frequenza relatva Frequenza cumulata (percentuale) (percentuale) Poco % 22.2% Abbastanza % 66.6% In un quartere con 100 abtant, 50 hanno fduca nel sndaco e 50 no (percentuale favorevol 50%). Tutt vengono contattat, ma l 20% non rsponde (tasso d rsposta 80%) Scenaro A Modaltà Freq Tasso rsposta Rsposte Sì 50 80% 40 Tasso d rsposta 80% Percentuale favorevol 50% Molto % 100.0% Totale % Non sa / Non rsponde: 20 (3.6% degl ntervstat) No 50 80% 40 Scenaro B Modaltà Freq Tasso Rsposte rsposta Sì 50 60% 30 No % 50 Tasso d rsposta 80% Percentuale favorevol 37.5%

13 Mod.tà Freq. Fr.rel. Freq.cum F(x) x 1 n 1 f 1 n 1 f 1 x 2 n 2 f 2 n 1 + n 2 f 1 +f 2 x n f n 1 + n n f 1 +f f x k n k f k N 1 Totale N 1 Classfcazone delle dstrbuzon SCONNESSE O NOMINALI Sere sconnessa Modaltà QUALITATIVE x 1 n 1.. x X QUANTITATIVE ORDINALI DISCRETE CONTINUE Sere ordnata Frequenze n.. x k Totale n k N Class Serazone Frequenze c 0 - c 1 n 1.. c -1 - c n n.. c k-11 - c k n k Totale N Serazon Determnare gl estrem delle class Varable dscreta con poche modaltà rportare n tabella tutte le modaltà con le corrspondent frequenze Cascuna classe d ntervallo ha la stessa ampezza Determnare l ampezza d cascuna classe nel seguente modo: Varable dscreta con molte modaltà oppure varable contnua raggruppare le modaltà n class e calcolare le frequenze delle class Obettvo: sntetzzare dat per facltare l nterpretazone w = Vl Valore massmo Vl Valore mnmo Ampezza dell'ntervallo = Numero d class Usare almeno 5 ma non pù d ntervall Gl ntervall non s sovrappongono ma Arrotondare l ampezza dell ntervallo per ottenere gl estrem delle class

14 Esempo d serazone Esempo d serazone Esempo: Un produttore d solante selezona a caso 20 gorn nvernal e regstra la temperatura massma gornalera ( F) 24, 35, 17, 21, 24, 37, 26, 46, 58, 30, 32, 13, 12, 38, 41, 43, 44, 27, 53, 27 Ordna dat grezz n ordne crescente: 12, 13, 17, 21, 24, 24, 26, 27, 27, 30, 32, 35, 37, 38, 41, 43, 44, 46, 53, 58 Trova l campo d varazone: = 46 Selezona l numero d class: 5 (soltamente fra 5 e 15) Calcola l ampezza dell ntervallo: 10 (46/5 po arrotonda per eccesso) Determna lmt dell ntervallo: 10 ma meno d 20, 20 ma meno d 30,..., 60 ma meno d 70 Conta le osservazon & assegnale alle class Esempo d serazone Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Dat n sequenza ordnata: 12, 13, 17, 21, 24, 24, 26, 27, 27, 30, 32, 35, 37, 38, 41, 43, 44, 46, 53, 58 Intervallo Frequenza Frequenza Relatva Percentuale 10 ma meno d ma meno d ma meno d ma meno d ma meno d Totale Sotto-nseme delle donne conugate o convvent resdent nelle regon del centro Itala Alcune delle caratterstche rlevate Anno d nascta, nella forma aa Ttolo d studo alla data dell ntervsta Anno d nascta del prmo fglo Anno d nascta del secondo fglo Numero totale d fgl Ha ma lavorato? (1=no, 2=n passato, 3=attualmente)

15 Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) ID ANNONASC TITSTUD FIGLIO1 FIGLIO2 NFIGLI MAILAV Dalla matrce de dat alle tabelle Numero d fgl alla data dell ntervsta Cumulatve Cumulatve NFIGLI Frequency Percent Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Anno d nascta della donna Cumulatve Cumulatve ANNONASC Frequency Percent Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ Anno d nascta della donna (dat raggruppat n class) Cumulatve Cumulatve ANNONASC Frequency Percent Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ Per una mglore lettura: raggruppare le modaltà n class!

16 Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Ttolo d studo alla data dell ntervsta Cumulatve Cumulatve TITSTUD Frequency Percent Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ Ttolo d studo alla data dell ntervsta (uso delle etchette) Cumulatve Cumulatve TITSTUD Freq Percent Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ lc. elementare lc. meda dploma dploma unv laurea Per una mglore lettura: decodfca delle modaltà! 1=lcenza elementare; 2=lcenza meda 3-5=dploma 6=dploma unverstaro; 7=laurea Indagne sulla fecondtà (INF/2, 1995) Tabelle d frequenza bvarate Condzone lavoratva alla data dell ntervsta LAV Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ Totale Per una mglore lettura: decodfca delle modaltà! LAV Frequency Percent ƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ ma lavorato lavorato n passato lavora attualmente Totale Dstrbuzone doppa dsaggregata (M,2),(M,4),(F,4),,(F,2) (F (F Dstrbuzone doppa d frequenza SESSO LIVELLO DI ISTRUZIONE TOTALE Lc. Elem. Lc. Meda Laurea M F TOTALE Un esempo d matrce de dat Untà u Etchetta SESSO ETA LIVIST DIST Alpo 1 M Cao 2 M Prma 3 F Velo 4 M Rufa 5 F Sesto 6 M Beowful 7 M Sebaste 8 F Tabella a doppa entrata t o tabella d contngenza

17 Tabelle d frequenza bvarate Tabelle d frequenza bvarate Esempo: numero fgl e condzone lavoratva delle donne (INF/2, 1995) Frequency ma la lavora lavora Total vorato to n pa attualm ssato ente ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ˆ ˆ ˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ Frequenze ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ assolute ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ˆ ˆ ˆ Total Esempo: numero fgl e condzone lavoratva delle donne (INF/2, 1995) Percent ma la lavora lavora Total vorato to n pa attualm ssato ente ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ Frequenze ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ˆ ˆ ˆ relatve ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆƒƒƒƒƒƒƒƒˆ ˆ ˆ ˆ Total Tabella d contngenza: obettv e rsch d 121 fond d nvestmento (FREQUENZE ASSOLUTE) Tabella d contngenza: obettv e rsch d 121 fond d nvestmento (PERCENTUALI DI RIGA) Tabella d contngenza: obettv e rsch d 121 fond d nvestmento (PERCENTUALI TOTALI) Tabella d contngenza: obettv e rsch d 121 fond d nvestmento (PERCENTUALI DI COLONNA)

18 Soccorso con elcottero o con ambulanza? Soccorso con elcottero o con ambulanza? Elcottero Ambulanza Totale Mort Sopravvssut Totale Pazent mort: Elcottero: 64/200 = 32% Ambulanza: 260/1100 = 24% Incdent grav Elcottero Ambulanza Totale Mort Sopravvssut Totale Pazent mort: Elcottero: 48/100 = 48% Ambulanza: 60/100 = 60% Incdent non grav Elcottero Ambulanza Totale Pazent mort: Mort Elcottero: 16/100 = 16% Sopravvssut Ambulanza: 200/1000 = 20% Totale E un esempo del paradosso d Smpson! Smpson, E. H The nterpretaton of nteracton n contngency tables. J. Roy. Statst. Soc. Ser. Statstca B 13: 2010/ Dscrmnazone sessuale Un altro esempo del paradosso d Smpson!

19 Razza e pena d morte Eserczo: 12.6% 0% 17.5% 5.8% Costrure la tabella bvarata con Esto (a morte vs no) e Imputato (banco vs nero). Commentare l paradosso. Rappresentazon grafche per varabl qualtatve Ccchtell Cap. 4 Rappresentazon grafche dalla tabella Tabella 1 - Famgle povere per caratterstche della famgla Anno 1998 (Istat) 1998 TIPOLOGIE FAMILIARI Numero Incdenza Famgle con almeno un fglo mnore (mglaa) Incdence Persona sola < 65 ann d età 98 4,8 Monogentore Coppa,capofam. < 65 ann d età ,6 Sola e coppa con capofam > d ,8 Coppa con 1 fglo 420 9,5 Coppa con 2 fgl ,4 alla rappresentazone grafca Fgura 1 - Incdenza della povertà per caratterstche della famgla Anno 1998 (Istat) Coppa con 3 o pù fgl Coppa con 2 fgl Coppa con 3 o pù fgl ,6 Coppa con 1 fglo M onogentore ,7 Famgle con almeno un fglo mnore ,9 Sola e coppa con capofam > d 65 TOTALE ,8 Coppa,capofam. < 65 ann d età Mglore percezone Persona sola < 65 ann d età dell nformazone 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Dagramm a barre per varabl qualtatve Barre vertcal, categore lungo l asse orzzontale Altezze proporzonal alle frequenze (assolute o relatve) In alternatva: barre orzzontal NB. Le barre sono separate: la varable non può assumere valor tra una categora e l altra

20 Ordne delle barre Dagramma a barre accostate VARIABILI SCONNESSE: nel dagramma per l mezzo d trasporto o n quello dell arrvo a scuola n oraro l ordne delle barre è completamente arbtraro VARIABILI ORDINALI: nel dagramma dell ora n cu c s alza le categore sono ORDINATE e qund devono essere rappresentate nell ordne gusto per vedere l andamento delle frequenze femmna mascho fumo no fumo sì mascho femmna Dagramma a barre accostate Frequenze assolute fumo sì fumo no Le barre del dagramma rappresentano le frequenze congunte: c sono 14 ragazze non fumatrc Confrontando le barre adacent possamo vedere che sa tra masch che tra le femmne d questa classe è pù probable essere non fumator che fumator Mentre confrontando le due barre vola, possamo vedere che tra fumator c sono pù masch che femmne Dagramma a barre n pla Dagramma a barre n pla 100% femmna mascho fumo no fumo sì femmna mascho fumo no fumo sì femmna mascho fumo no 73.7% 7% 75.0% fumo sì 26.3% 25.0% 100.0% 100.0% Dagramma a barre n pla Dagramma a barre n pla 100% mascho femmna fumo no fumo sì mascho femmna fumo no fumo sì % 25% 50% 75% 100% Frequenze assolute Frequenze relatve % Per capre qual è la proporzone d fumator tra masch e le femmne, convene mplare le barre Per confrontare le proporzon d fumator tra masch e le femmne, convene mplare le barre usando le percentual d colonna anzché le frequenze

21 Barre o torta? Tab. 2- Forze lavoro per condzone anno 1999 (mglaa) Condzone TOTALE Occupat dsoccupat 996 n cerca d 1a occup altr 596 TOTALE Fonte: Istat, Rapporto sull'itala 2001 Dagramma crcolare (torta): angolo al centro proporzonale alla frequenza n cerca d 1a occup. altr dsoccupat Dagramma a barre: altezza proporzonale alla frequenza Occupat dsoccupat n cerca d 1a occup. altr n j α = 360 N Dagramma a barre mglore percezone delle dfferenze Dagramma a torta mglore percezone della composzone useweb.org Grafc per varabl quanttatve Rappresentazon grafche per varabl quanttatve Ccchtell Cap. 4 Per capre come sntetzzare la dstrbuzone d un carattere quanttatvo è utle conoscere la sua forma La forma d una dstrbuzone può essere vsta attraverso un grafco Grafc pù utlzzat Dotplot Ramo-fogla (Steam and leaf) Istogramma Dagramma a bastoncn Boxplot [verrà presentato pù avant, dopo gl ndc d forma]

22 Dagramma a bastoncn Dotplot Quando la varable è dscreta con poche modaltà Tab. 3 Famgle per numero d component. Itala 1998 (v.a e %) Component v.a. % e pù Totale Fonte: Istat, t Rapporto sull'it Itala 2001 % Dagramma a bastoncn: altezza proporzonale alla frequenza n. component mostra sngol cas osservat come punt dal dotplot possamo vedere la forma, l centro e la dspersone de dat Il dotplot è utle quando: s hanno poch cas s voglono vedere sngol valor veloctà (mph) Attenzone. Software dvers fanno dotplot dvers: a volte 1 punto rappresenta 1 sngolo caso, a volte 2 o pù cas, a volte valor vengono arrotondat Dotplot: durata gestazone d alcun mammfer Istogramma La dstrbuzone è centrata verso valor pù bass, senza grupp o buch partcolar C è una sorta d muro a 0 gorn, perché nessun elefante mammfero può avere un perodo d gestazone pù pccolo! durata gestazone (gorn) L elefante è l unco mammfero fuor norma (outler) Crca la metà de mammfer hanno un perodo d gestazone superore a 160 gorn e la metà hanno un perodo pù breve La metà centrale ha un perodo d gestazone che vara tra 63 e 284 gorn. L stogramma rappresenta un nseme d cas (raggruppat n class) come rettangol Nel caso pù semplce le class sono d uguale ampezza: n tal caso l altezza del rettangolo è proporzonale alla frequenza della classe L stogramma mostra la forma, l centro e la dspersone de dat Rappresenta la dstrbuzone sotto la seguente potes: n ogn classe le frequenze sono unformemente dstrbute nell ntervallo

23 Istogramma Istogramma Cambando l ampezza delle barre dell stogramma (class) a volte s ha un mpressone dversa della forma della dstrbuzone Per esempo, l stogramma (1) per la veloctà de mammfer ha meno barre ma pù ampe rspetto all stogramma (2) e mostra una forma a campana pù smmetrca, con un solo pcco nvece d due Se c sono poch valor è dffcle dentfcare pcch, n quest cas è meglo utlzzare grafc che mostrano sngol dat, come l dotplot o l ramo-fogla (1) (2) Non c è una regola per trovare qual è l ampezza d classe mglore per dsegnare l stogramma, propro come per un fotografo non c è una regola che gl dca quando e come usare lo zoom! Verson dverse del grafco mettono n luce caratterstche dfferent della dstrbuzone: l lavoro dello statstco è trovare quella versone che mostra le caratterstche pù mportant! Un stogramma è una buona rappresentazone de dat quando: C sono molt valor da rappresentare Non nteressa conoscere la poszone d cascun valore S è nteressat a mostrare la forma generale della dstrbuzone Esempo Istogramma Quale proporzone degl student ha un altezza d 180 cm o pù? Soluzone Indvduare l ntervallo d valor >180 sull asse X Quale proporzone dell area totale corrsponde alle barre su questo ntervallo? A occho questa proporzone è crca 1/3 crca 1/3 degl student d questa classe hanno un altezza>180 L stogramma può essere costruto utlzzando sa le frequenze assolute che relatve (o %) Attenzone: se le class non hanno ampezza costante, come negl esemp fatt, la costruzone dell stogramma è pù complcata! Base = ampezza della classe Altezza = denstà della classe = frequenza/ampezza Area = frequenza della classe In manera pù precsa: possamo sommare le altezze delle 3 barre dell stogramma alla destra d 180, coè = 30 Se le class non hanno uguale ampezza: sommare le aree!

24 Istogramma Istogramma Altezza = h = f / a = denstà classe Class Freq.rel. rel Ampezza Denstà x 0 - x 1 f 1 a 1 h 1 x -1 x X Base = x x -1 = a = ampezza classe -1 p x x f a h x k-1 - x k f k a k h k Totale 1 Area = a h = f = frequenza classe Denstà d frequenza: h = f /a Ampezza d classe: a = x x -1 Istogramma con polgono d frequenza Dagramma Ramo-Fogla segment che unscono punt central de lat superor de rettangol che defnscono l stogramma, comprese due class termnal con frequenza zero e ampezza par all ampezza della classe adacente dj Un modo semplce per vedere dettagl della dstrbuzone d un set d dat METODO: Separare la sere d dat ordnata n cfre pù sgnfcatve ( ram) cfre meno sgnfcatve f (le fogle) ) età

25 Esempo Ramo-Fogla La funzone d rpartzone Qu usamo le decne come untà per ram: Dat ordnat: 21, 24, 24, 26, 27, 27, 30, 32, 38, 41 Ramo 21 è mostrato come Ramo Fogla è mostrato come 3 8 Fogla Data una v.s. quanttatva X s dce funzone d rpartzone F(x) la frequenza relatva (proporzone) de valor mnor o ugual a x: ( ) ( ) F( x) = pr u: X( u) x = pr X x Propretà: F(x)=0 per x < x Inseme delle modaltà ordnate d X: mn F(x)=1 1 perxx x X v.s. dscreta {x,, x,, x } max mn j max F(x) non decrescente X v.s. contnua [x mn, x max ] Vedamo 2 tp d funzone d rpartzone: quella emprca e quella dedotta dall stogramma Funzone d rpartzone emprca Data una successone d dat grezz x 1, x 2,, x n d una v.s. X, X la F(X) calcolata a partre da tal dat è detta funzone d rpartzone emprca X: {0,0,3,5,5,12,15,15} 0.5 f j x j n j f j F(x) tot F j Pr(y<=5) f(y=5) Funzone d rpartzone emprca Propretà: F(X<x mn )=0; F(X x max )=1; non decrescente Funzone a gradn : costante n [x j-1 ; x j ) In X=x j F(x) ( ) salta d f j (freq. rel,. d x j j) ) f 0.5 f j

26 Funzone d rpartzone dedotta dalla denstà (varabl contnue) pr ( X x) = F( x) = f ( t) dt x denstà Ipotes dell stogramma F( x) F( x ) h ( x x ), x x ; x f j h j = x j xj 1 j 1 j j 1 j 1 j ( Funzone d rpartzone dedotta dalla denstà (varabl contnue) Propretà: F(X<x mn )=0; F(X x max )=1; non decrescente Funzone lneare n [x j-1 ; x j ) la dervata prma rappresenta la pendenza de segment d retta che unscono due estrem d classe successv Interpolazone lneare n (x j-1 ; x j j) ) Esatta n x F( x) = F( x j j 1) + hj( x xj 1) Cartogramm Error nella Presentazone de Dat Rappresentazone d sere terrtoral Aree geografche: comun Compressone o dstorsone dell asse vertcale Omssone dello zero sull asse vertcale Non fornre una base d rfermento per l confronto d dat d dvers grupp Carattere: denstà della popolazone p

27 Un grafco nutle Fonte: adattato da S. Watterson: Lqud Gold-Australans Are Changng the World of Wne. Even the French Seem Grateful, Tme, 22 novembre 1999, 68. Rapport statstc R=A/B Rapport statstc Ccchtell Cap. 2 (escluso 2.5) R ndca quanta parte dell ntenstà d A compete, n meda, ad ogn untà d B Almeno una delle due grandezze, A o B, deve rferrs ad un fenomeno collettvo Tra A e B deve ntercorrere un nesso logco A seconda della relazone che ntercorre tra A e B s hanno dvers tp d rapport statstc

28 Tpologe d rapport statstc Rapport d composzone Rapport d composzone (d parte al tutto) Rapport d coesstenza Rapport d dervazone one Rapport d denstà Rapport d ncremento Numer ndce (non l studeremo qu!) A è una parte d B R=100xA/B Esempo: A= n. pernottament per vacanza B= n. totale pernottament R= Tasso d tursmo propro Pernottament al 1991 TTP Cttà A: Vacanza Altr motv B: Totale 100xA/B Lone Roma R esprme quant pernottament turstc n senso propro s hanno ogn 100 pernottament Altro esempo: frequenze relatve Rapport d coesstenza A + B = totale R=100xA/B Esempo: A= n. presenze talan, B=n. presenze straner R= rapporto composzone talan/straner CATEGORIE Italan Straner Ita/str Albergh d 5 stelle e 5 stelle lusso Albergh d 4 stelle Albergh hd3 stelle Albergh d 2 stelle Albergh d 1 stella Resdenze turstco alberghere Esercz albergher R : presenze d turst talan ogn 100 presenze d straner Rapport d denstà Partcolar rapport d dervazone relazone logca tra A e B tpo affollamento Esempo: A= popolazone resdente B= superfce Rpartz A B R=A/B I=B/A pop superf (kmq) NO NE Centro Sud sole TOT Fonte:ISTAT 2003 R=A/B abtant per kmq I=1000*B/A Kmq per 1000 abtant

29 Rapport d ncremento Rapport d dervazone X t dato al tempo t, X t-1 dato al tempo t-1 R=(X t -X t-1 )/ X t-1 varazone nell ntervallo d tempo Esempo: arrv n Europa per anno (Fonte: WTO) t X R tasso Anno Arrv (mlon) Tasso ncremento medo annuo R= (X t -X t-5 )/ X t-5 Varazone nel qunquenno T= (X t -X t-5 )/ (5*X t-5 ) Varazone meda annua R=100xA/B A derva logcamente da B (B produce A) Esempo: A= n. vacanze 1-3 gg B= popolazone resdente RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Popolazone resdente (mglaa) vagg 1-3 nott (mglaa) R : vacanze brev ogn 1000 resdent,, vagg*100 resdent Nord 25,910 20, Centro 11,046 7, Sud 20,581 10, Itala 57,537 38, Rapport d dervazone A fenomeno d movmento (flusso) B fenomeno d stato (stock) Problem: Sceglere B Calcolare meda d B Tener conto d altr fattor oltre a B Ma è propro vero che le donne gudano meglo? d Enzo Ballator

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative

Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Diagrammi a barre per variabili qualitative X = mezzo di trasporto usato per recarsi al lavoro Rappresentazioni grafiche per variabili qualitative Cicchitelli Cap. 3 Barre verticali, categorie lungo l

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE 1) S lanca un dado. Rappresentare la varable casuale: X = " facca mnore d tre ". 2) S lancano due dad. Rappresentare la varable casuale: X = "somma delle facce

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1 Varabl aleatore dscrete Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Defnzone Una varable aleatora è una funzone che assoca ad ogn esto dello spazo campone d un espermento casuale un numero. L nseme de possbl

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI Indvduazone degl obettv dello studo Indvduazone delle varabl che possono autare l raggungmento degl obettv dello studo Preparazone degl strument d rlevazone PATNO Numero

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

Capitolo 2 Dati e Tabelle

Capitolo 2 Dati e Tabelle Captolo 2 Dat e Tabelle La Descrzone della Popolazone La descrzone d una popolazone passa attraverso due fas: 1. la formazone de dat statstc 2. la sntes de dat La formazone del dato statstco prevede: ()

Dettagli

ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA

ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA 91 TABELLE DI CONTINGENZA Una tabella d contngenza è una tabella d frequenza a doppa entrata n cu vengono ncrocate due varabl qualtatve. Esempo SESSO INTERESSE PER STATISTICA

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

(B1) IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE DATI GREZZI E INFORMAZIONI INDICI STATISTICI, TABELLE E GRAFICI

(B1) IL RUOLO DELL ANALISI STATISTICA DEI DATI NELLA GESTIONE AZIENDALE DATI GREZZI E INFORMAZIONI INDICI STATISTICI, TABELLE E GRAFICI Unverstà C. Cattaneo Luc, Corso d Statstca, 9 Ottobre 2013 Laboratoro Excel Sessone n. 1 Venerdì 041013 Gruppo PZ Lunedì 071013 Gruppo AD Martedì 081013 Gruppo EO VERSIONE DEFINITIVA (9 Ottobre 2013) degl

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

x = 2480.82 sezione 45 0,038 48 0,077 49 0,115 50 0,192 52 0,231 54 0,308 55 0,346 58 0,385 60 0,615 63 0,654 65 0,885 66 0,923 83 0,962 84 1,000

x = 2480.82 sezione 45 0,038 48 0,077 49 0,115 50 0,192 52 0,231 54 0,308 55 0,346 58 0,385 60 0,615 63 0,654 65 0,885 66 0,923 83 0,962 84 1,000 Gennao 006 classe A VERIFICA DI STATISTICA fla A )Nel Lceo scentfco G.Bruno c sono 5 class seconde, cu alunn sono dstrbut per sezone e per sesso n base alla seconda tabella: Sesso\ A B D E F sezone Calcola

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 1) Dato un carattere X l rapporto tra devanza entro e devanza totale è 0.25 e la devanza totale è 40. La devanza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 2) Data una popolazone normalmente dstrbuta con meda 10 e varanza

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals Anals statstca d dat bomedc Analyss of bologcalsgnals I Parte Inferenza statstca Agostno Accardo (accardo@unts.t) Master n Ingegnera Clnca LM Neuroscenze 2013-2014 e segg. Altman Practcal statstcs for

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Analisi bivariata con variabili quantitative

Analisi bivariata con variabili quantitative Anals bvarata con varabl quanttatve Regressone lneare Correlazone lneare LA REGRESSIONE LINEARE In un campone d 33 donne, d età compresa tra 22 e 81 ann, è stata msurata la pressone sstolca (n mm d mercuro).

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura:

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura: Elaborazone de dat geochmc e cenn d statstca lm.m.nfn.t/~camera/slss/laboratoro-1/-statstca.ppt http://www.dm.unto.t/pagnepersonal/zucca/nde.htm Msura: Espressone quanttatva del rapporto fra una grandezza

Dettagli

Studente estratto Esami sostenuti voto Frequenza Pos.ne lavor.va sesso rendimento si No M B si No M O no No F S

Studente estratto Esami sostenuti voto Frequenza Pos.ne lavor.va sesso rendimento si No M B si No M O no No F S Esercz del corso d Statstca A.A 00-0 a cura d : Gulana Satta Eserczo E stato estratto un campone d 5 student tra frequentant l secondo semestre e s sono osservate le seguent caratterstche: esam sostenut

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA PARTE 1

ELEMENTI DI STATISTICA PARTE 1 ELEMETI DI STATISTICA PARTE. ITRODUZIOE. La parola statstca. Cenn storc.3 Gl studos.4 La statstca moderna.5 Le font statstche. DEFIIZIOI 3. Una defnzone d statstca 3. I fenomen collettv 3.3 Untà statstche,

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Regressione lineare con un singolo regressore

Regressione lineare con un singolo regressore Regressone lneare con un sngolo regressore Eduardo Ross 2 2 Unverstà d Pava (Italy) Marzo 2013 Ross Regressone lneare semplce Econometra - 2013 1 / 45 Outlne 1 Introduzone 2 Lo stmatore OLS 3 Esempo 4

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli