LE 4 EQUAZIONI PIÙ FAMOSE DELLA FISICA CLASSICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE 4 EQUAZIONI PIÙ FAMOSE DELLA FISICA CLASSICA"

Transcript

1 LE 4 EQUAZIONI PIÙ FAMOSE DELLA FISICA CLASSICA dr.ing.albero Sacchi Sviluppo Progei Avanzai srl- R&D dep. ing.sacchi@alice.i Sono passai esaamene 15 anni da quando J.Clark Mawell presenò in A Dnamical Theor of he Elecromagneic Field le 4 equazioni più famose della Fisica Classica. Nel fraempo sono nai i elefoni cellulari la TV digiale i forni a microonde il radar ed il navigaore GPS ma le 4 equazioni sono rimase un enigma composo da miseriosi simboli ed aniche leere greche. Almeno per la maggior pare del pubblico. Poi nacque il problema dell Eere; ancora una quindicina di anni or sono i commenaori elevisivi dividevano le noizie ra quelle giune via cavo da quelle giune via Eere. Ci sono volui alri 85 anni cioè da Elerodinamica dei corpi in movimeno del 195 di A. Einsein per parlare di Campo. Oggi è normale udire la frase:. non i ricevo bene; qui non c è Campo! Cosa sia esaamene poi il Campo non è conceo comune. Veori e Scalari sono eni da V Liceo ma cosa sia la Divergenza il Gradiene od il Roore di un veore rimane conceo oscuro se non addiriura miserioso. Eppure oggi ua la ecnica con cui abbiamo a che fare: dalla più comune delle radiografie alla TAC dalla TV sereoscopica al web in fibra oica dal forno a microonde al elecomando del cancello basano il loro funzionameno sulle 4 Equazioni di Mawell. Ed è con l obieivo di illusrarle ad un pubblico non avvezzo all Analisi Differenziale Veoriale ma non privo delle nozioni elemenari di derivaa ed inegrale che è redao il presene scrio. La presenazioni in forma inegrale delle Equazioni ne facilia la comprensione menre in calce ad ogni paragrafo ed in caraeri ridoi ne viene anche ricavaa la forma differenziale non essenziale per una comprensione inuiiva.

2 Le Equazioni di Mawell sono la rasposizione in linguaggio maemaico simbolico dei risulai sperimenali raggiuni durane il XIX secolo da grandi personaggi quali Ampere Farada Bio e Savar Oersed Coulomb e ani alri; un leore aendo porebbe obieare che il lavoro di Mawell non ha generao alro che una enorme complessià formale in leggi semplici ed inuiive comunque preesiseni. Se quesa osservazione è almeno parzialmene condivisibile per le prime due Equazioni ciò non è per la III e la IV che hanno porao da un lao alla Relaivià Risrea e dall alro allo sviluppo delle elecomunicazioni. Tale affermazione è chiaria nei due ulimi paragrafi del presene scrio. Infine una osservazione: dei numerosi eoremi di analisi differenziale veoriale uilizzai nello sviluppo delle Equazioni in forma locale non si è fornia una dimosrazione ma si è provveduo per semplicià a fornirne solo una inerpreazione inuiiva. Il conceo di Campo Scriveva Isaac Newon in una leera a Benele: Non si può comprendere come la maeria brua ed inanimaa possa senza mediazione di qualche cosa che non sia maeria agire su alra maeria e modificarla senza muuo conao a migliaia di miglia di disanza Per Newon il paradosso derivava dalla sessa Legge di Graviazione che ben spiega l enià dell inerazione ra due masse pose a disanza ma non ne chiarisce la causa ulima. Il problema della Azione a Disanza senza inermediazione di alcun mezzo maeriale perseguiò le mene di filosofi e scienziai per secoli. In un ben diverso coneso cioè in occasione sul dibaio relaivo al noo esperimeno menale EPR Einsein definiva paradossale azione a disanza la rasmissione di informazioni a disanza ed a velocià infinia. Campo è il dominio dell Insieme dei valori assuni da una grandezza scalare o veoriale Per campi di forza quali il campo graviazionale elerico o magneico Campo può essere definio come: la regione di spazio enro cui è rilevabile l azione (la forza) prodoa da un corpo generaore del Campo su di un corpo di prova. Eurisicamene si può immaginare che il Generaore del campo inervenga sullo spazio in modo che il corpo di prova possa localmene rilevare ale inerveno. Tipico esempio di Campo Scalare è quello ermico; in ogni puno dello spazio è rilevabile ermomericamene l esisenza della grandezza scalare emperaura

3 menre ipico esempio di Campo Veoriale è il campo Graviazionale che richiede la rilevazione locale di inensià (modulo) direzione e verso del veore campo cioè della forza esisene in quel puno. La prima Equazione La prima equazione in forma inegrale recia: il flusso del Campo Elerico (araverso una superficie chiusa) è proporzionale alla carica che lo ha generao. dove: Φ ( E ) Q Φ E (1.1) ( ) flusso veore E E veore campo elerico 1/ε faore di proporzionalià ε Il Veore E rappresena la forza araiva o repulsiva che la carica Q esercia su di una carica q posa nel luogo ove si desidera rilevare il campo sulla scora delle Legge di Coulomb: Coulomb r disanza Q-q r versore di r F Qq k r (1.) Legge di 3 r Poso q1 carica di prova uniaria si ha: Q F E k r (1.3) 3 r o in forma scalare: Q E k (1.4) r Il flusso Φ(E ) araverso una generica superficie rappresena la somma degli infinii veori E araversani orogonalmene la superficie (FIG 1a). Scela per semplicià una superficie sferica di raggio r si avrà:

4 4πr e quindi: Q Q Φ( E ) Ed 4πr E 4πr k r ε avendo poso: 1/ε 4πk (1.5) Dal Principio di conservazione del flusso è sempre possibile racchiudere la carica Q e la sfera 4πr enro una superficie chiusa che venga araversaa dallo sesso flusso relaivo alla superficie sferica 4πr. (FIG 1) Dalla (1.5) Mawell Q Φ E (1.6) I Equazione di ( ) ε Espressa in ermini banali la I Equazione afferma che: la forza oale (ФE) generaa da una carica Q dipende solo (è proporzionale a) da Q.

5 Q 4π r FIG in forma differenziale la I equazione si presena come; ρ E (1.7) essendo: ε + + (1.8) operaore laplaciano Nabla z di volume ρ dq/dv (1.9) densià di carica carica per unià La (1.7) è ricavabile dalla (1.6) applicando il Teorema della Divergenza meglio noo come Teorema di Gauss- Green che sabilisce che: il flusso di un veore araverso una superficie chiusa è uguale alla sua divergenza esesa al volume recchiuso da ale superficie Φ ( ) Ed E divedv (1.1) V La dimosrazione di ale eorema è piuoso complessa; inuiivamene esso esprime il conceo di conservazione del flusso.

6 Infai è inuiivo pensare alla divergenza di un veore in un puno come l indicaore di quano ale veore si allonani (diverga) da quel puno. Esendendo il ragionameno a ui gli infinii puni del volume V cioè inegrando rispeo a V si oiene la (1.1) Dalla (1.6) e dalla (1.1) si ricava: Q Φ ( E ) Ed divedv (1.11) ε V Dalla (1.9) La (1.11) diviene quindi: dq ρ ossia dq ρdv e quindi: Q dv ρ dv V divedv V Q 1 ε ε V ρdv (1.1) Essendo enrambi gli inegrali esesi al medesimo volume V dovranno essere uguali anche le funzioni inegrande cioè: ρ dive I Equazione di Mawell in ε forma differenziale La seconda Equazione La I Equazione che definisce il Campo Elerico fu riproposa aorno al 1785 dalla sesso C. Augusin Coulomb anche per il Campo Magneico. Pp F k' r (.1) 3 r dove: P carica magneica unipolare generane il campo p carica unipolare di prova F veore forza agene su p r disanza P-p r versore di r k coeff. di proporzionalià

7 Soo il profilo quaniaivo la (.1) fornisce una correa valuazione di F sulla scora di verifiche sperimenali effeuae dallo sesso Coulomb mediane bilancia di orsione e magnei ad alo sviluppo lineare. Era infai essenziale simulare magnei unipolari ponendo sul medesimo magnei i due poli (esremià) alla massima disanza possibile in modo da minimizzare l azione del polo opposo. (FIG. a). Abbandonaa la definizione di Campo Magneico sulla scora della (.1) per la inesisenza di monopoli magneici fu adoaa la definizione derivane dalla Legge di Lorenz. Magnee P F B qµ vb (.) da cui qµ vf (.3) FIG. Magnee p Magnee P Equivalene unipolare Con riferimeno alla (.3) si ha. B campo magneico q carica elerica di prova v velocià di q rispeo a B

8 Per definizione di flusso (Il Φ(B) araverso una generica superficie rappresena la somma degli infinii veori B araversani orogonalmene la superficie ) si ha: ( ) Φ B Bd (.4) ineso come posiivo se enrane nella superficie chiusa e negaivo se uscene. Il eorema di Gauss (Teorema del flusso) afferma che: il flusso di un veore araverso una superficie chiusa è indipendene dalla posizione delle sorgeni di campo inerne a. Poiché è sempre possibile definire una superficie chiusa conenene i poli N ed S di P sarà: Φ B Φ B ossia: ( ) uscene ( ) enrane ( ) Φ B (.5) II Equazione di Mawell La forma differenziale della II Equazione prende le mosse dal eorema della Divergenza: il flusso di un veore araverso una superficie chiusa è uguale alla sua divergenza esesa al volume chiuso da ale superficie Φ ( ) Bd B divbdv (.6) Affinché sia nullo l inegrale della divergenza deve essere nulla anche la funzione inegranda cioè: div B (.7) La div. di un generico veore A è definia come: V A( z) A( z) diva + + Ne segue che la (.7) può essere scria come: A( z) z A per la (1.8) forma differenziale B II Equazione di Mawell in La erza equazione

9 La III Equazione di Mawell è la riscriura in linguaggio maemaico simbolico formale del famoso esperimeno di Farad del 1831 noo come induzione magneica o Legge di Farad-Neumann. Essa afferma che: La Forza Eleromorice Indoa (Fem) da un campo magneico B in una linea chiusa (circuio) confine della superficie araversaa dal flusso B è proporzionale all opposo della variazione nel empo di B ( B ) 1 Φ Fem (3.1) µ Il segno meno indica che F em si oppone alla variazione di Ф(B). Per definizione di flusso: ( ) Φ B Bd (3.) dove rappresena la superficie araversaa da Ф. La Fem generaa da una carica Q è definia come il lavoro compiuo dal campo E creao da Q durane il suo sposameno lungo una linea chiusa (circuio o spira) (FIG.3) Fem E dl (3.3) L Dalla (3.1) e (3.3) si ricava: ( B ) 1 Φ Fem µ E dl (3.4) III Equazione di Mawell L

10 magnee Spira linea chiusa circuio galvanomero FIG.3 Una ovvia osservazione pora a considerare la variazione di flusso come dovua sia ad una variazione della sua inensià (cioè del modulo di B) che ad una variazione dell area araversaa da B. Poiché Φ( B) ( B) Φ ( B) B derivando B (3.5) ne deriva che sia la variazione di B rispeo al empo con cosane che la variazione di rispeo al empo con B cosane porano al medesimo risulao cioè: 1 Fem µ Φ ( B ) 1 1 B - Bd - d µ µ III Equazione di Mawell (3.5.1) Ro è un operaore funzionale agene sul generico veore A corrispondene all indicazione di quano A ruoi aorno ad un puno. Esso è definio da: A A A A z A z A roa i j + k z + z dove i j e k rappresenano i versori degli assi caresiani..z ed Ai sono le componeni del veore A secondo z. Ricordando che operaore Nabla è la somma delle derivae parziali di A secondo gli assi (vedere (1.8)) si ha:

11 roa A (3.6) Il Teorema del Roore noo come eorema di Klein afferma che: l inegrale del roore di un veore A eseso alla superficie S uguaglia l inegrale di linea chiusa di A lungo una linea L cosiuene il confine di S. Ads S ro Adl (3.7) L Mediane ale Teorema è possibile rasformare un inegrale di linea (L) in un inegrale di superficie per cui la (3.3) Fem E dl diviene ro Ed e quindi: L Fem L 1 B E dl ro Ed d µ per la (3.5.1) ovvero: roe E 1 µ B III Equazione di Mawell avendo uguagliao le funzioni inegrande soo il medesimo campo d inegrazione cioè La quara Equazione La IV Equazione corrisponde alla sinesi della Legge di Farada-Neumann con la Legge di Ampere che afferma: l inegrale lungo una linea chiusa del Campo Magneico è uguale alla somma delle correni con essa concaenae. Bdl µ in µ I (4.1) L n In ermini operaivi: una correne I genera un campo magneico le cui linee di forza sono concaenae con il conduore in cui circola I. (FIG:4a) La correne è cosiuia dal flusso ordinao dei poraori di carica (per un conduore solido eleroni) araverso una superficie e nell unià di empo: dalla (1.5) Q i (4.) Q Φ ( E ) per cui Q Φ( E ) ε ε

12 derivando rispeo al empo: Ma: i s Q Φ( E Q i per la (4.) quindi: Φ( E ) definia correne di sposameno (4.3) Si consideri ora un circuio in cui vi sia un condensaore; si rileva sperimenalmene che durane la fase di carica e scarica dello sesso ai sui erminali si rileva una correne. (FIG. 4b). Mawell sabilisce che: anche nel vuoo esise una correne di sposameno generaa dalla variazione nel empo del campo elerico L Bdl µ in µ n I ( E ) + ε (4.4) IV Equazione di Mawell I I B FIG.4a FIG 4b Analogamene alla (3.5.1) che indicava:

13 ro Ed L E dl (3.5.1) si ha: ro Bd Bdl (4.5) L quindi la (4.4) cioè la IV Equazione in forma inegrale diviene: per la (3.6) Bd ( E ) ro Bdl η I + ε η (4.6) od anche B L η I + ε η ( E ) che rappresena la IV Equazione di Mawell in forma differenziale Eleromagneismo e Relaivià Scriveva Alber Einsein nella inroduzione al famoso scrio Elerodinamica dei corpi in movimeno pubblicao nel 195 su Annalen der Phsik E noo che l elerodinamica di Mawell - come la si inerprea aualmene -nella sua applicazione ai corpi in movimeno pora a delle asimmerie che non paiono essere inereni ai fenomeni. Si pensi per esempio all inerazione eleromagneica ra un magnee e un conduore. I fenomeni osservabili in queso caso dipendono solano dal moo relaivo del conduore e del magnee menre secondo l inerpreazione consuea i due casi a seconda che l uno o l alro di quesi corpi sia quello in moo vanno enui rigorosamene disini. Se infai il magnee è in moo e il conduore è a riposo nei dinorni del magnee esise un campo elerico con un cero valore dell energia che genera una correne nei posi dove si rovano pari del conduore. Ma se il magnee è in quiee e si muove il conduore nei dinorni del magnee non esise alcun campo elerico e si ha invece nel conduore una forza eleromorice alla quale non corrisponde nessuna energia ma che a parià di moo relaivo nei due casi considerai dà luogo a correni eleriche della sessa inensià e dello sesso andameno di quelle alle quali da luogo nel primo caso la forza elerica. Analogamene si esprimeva R. Fenmann:... la "regola del flusso" per cui la forza eleromorice in un circuio è uguale al asso di variazione del flusso magneico araverso il circuio si applica quando il cambiameno del flusso è dovuo alla variazione dell'inensià del campo oppure al movimeno del circuio sesso (o enrambi i casi) [...] Nella nosra spiegazione della regola si erano uilizzae due leggi compleamene disine per i due casi: quando il circuio "si

14 B muove" e E per i "cambiameni del campo". Non si conoscono alre localià della fisica in cui la reale comprensione di un così semplice ed accurao principio generale richieda l'analisi di due fenomeni disini. E ineressane noare che le variazioni nel empo del campo elerico possono derivare sia dalla variazione dell inensià del flusso di B (Ф(B) che da una variazione dell area araversaa da B. Cosa accade se il circuio con cui è concaenao il flusso è geomericamene invariane cioè se d è idenicamene nullo e conemporaneamene è nullo db è sabilio dalla Legge di Lorenz: F q( E + vb) (5.1) Una chiara illusrazione del fenomeno è fornia da Eleromagneismo e Relaivià in www. fisicamene.ne Equazione di D Alember Per una immediaa comprensione del comporameno delle onde eleromagneiche è opporuno fare riferimeno a quello della corda vibrane per procedere successivamene alla sua esensione al caso ridimensionale. Si consideri una corda vibrane ed in funzione della modesa enià della deformazione della sua geomeria rispeo all andameno reilineo si ammeono le segueni approssimazioni: ds d arco differenziale di curva differenziale della sua ascissa g α senα d/d. Si considerino due puni di ascissa e +d e si calcolino le componeni vericali della ensione T della corda in dei puni. Con riferimeno a (FIG 5) si ha : - puno di ascissa : - T -T senα -Tagα T dove il segno meno deriva dall orienameno dell asse d - puno di ascissa + d T T agβ T d + T d T Nel rao ds d il peso della corda è: ρds.g ρ d con g accelerazione di gravià + d

15 ρ densià della corda accelerazione vericale g Il bilancio delle forze vericali è allora: T d + + d d T T d d ρ (6.1) che dopo ovvie semplificazioni diviene: T ρ (6.) Equazione di D Alember Una esensione della Equazione di D Alember al caso ridimensionale pora a : ( ) ( ) ( ) ( ) z A k A z z A z A z A + + (6.3) dove: K coefficiene funzione dei parameri criici del sisema α T T +d FIG.5 β

16 A veore rappresenane il modulo della inensià dell onda La equazione delle onde eleromagneiche Esendendo al Campo Elerico ed al Campo Magneico lì Equazione d onda si oiene: E E ( εµ ) (7.1) B B ( εµ ) (7.) L inegrazione della equazione differenziale del II ordine quale la (7.1) e la (7.) è saa risola dallo sesso D Alember mediane la sosiuzione delle variabili e soprauo osservando che qualsiasi auofunzione è soluzione dell equazione. Si definisce Auofunzione una equazione che sooposa ad un operaore differenziale riorna idenica a se sessa a meno al più di una cosane. Tipico esempio è la funzione: e k e dove: k e k k e e k ke Anche le funzioni rigonomeriche sen e cos sono Auofunzioni rispeo all operaore differenziale così come lo è la loro combinazione lineare. Peralro derivare la equazione delle onde eleromagneiche dalla equazione di D Alember non è correo poiché presuppone che sia E che B presenino comporameno ondulaorio; affermazione da dimosrare. Lo sesso Mawell si rese cono dell esisenza delle onde eleromagneiche derivandone l esisenza dalla 4 equazioni di campo k Analizzando il comporameno di E e di B nel vuoo si noa che in assenza di I e di Q (che logicamene sono I e Q ) le Equazioni di Mawell divengono: E I Equazione. B II Equazione

17 B E III Equazione E B µ ε IV equazione Per semplicià esposiiva si consideri la propagazione unidirezionale secondo l asse per un onda polarizzaa secondo il piano z oenendo per la III e la IV Equazione: E B B E e εµ sosiuendo nella I equazione la funzione db/d con εμde/d ( dalla II Equazione) si oiene: E E εµ e derivando nuovamene rispeo ad (noando che E E() per la non sazionarieà di E consideraa) E E ( εµ ) (7.3) ed analogamene per B B B ( εµ ) (7.4) La (7.3) e la (7.4) sono esaamene ideniche alla (7.1) e (7.) La soluzione generale delle Equazioni (7.1) e (7.) è: Φ () F(+c) + G(-c) dove F e G sono auofunzioni arbirarie. Nel caso di onda monodirezionale secondo l asse ed armonica F e G divengono funzioni rigonomeriche: Φ () A cos(+c) + B sen(-c) (7.5) Derivando due vole la Φ () rispeo ad e rispeo a si verifica facilmene che le due derivae seconde sono ideniche salvo il faore c. La (7.5) è quindi la equazione di un onda eleromagneica polarizzaa secondo al asse z e propaganesi secondo l asse con velocià c 1/εμ. Traasi infai di una soluzione paricolare inuiivamene semplice ed illusrabile graficamene in uno spazio ridimensionale (FIG.6)

18 Con riferimeno a FIG.6 è racciao in colore rosso l andameno del veore E polarizzao secondo il piano ZX e propaganesi lungo ; in assenza di polarizzazione E verrebbe ad assumere ue le posizioni generae dalla sua roazione (descrie perano dall operaore Ro) aorno all asse e visivamene rappresenae da superfici pseudoconiche affacciae (FIG 6) Analogamene per il veore B che verrebbe a descrivere anch esso una superficie pseudo conica essendo peralro in ogni isane normale ad E. z Veore B Veore E FIG.6 Le Equazioni (7.3) e (7.4) divengono allora: E E (7.6) B B ( εη ) (7.7) Con maggior deaglio si oiene: III Equazione di Mawell E B

19 IV Equazione di Mawell E B µ ε Applicando l operaore alla II Equazione si oiene: ( ) ( ) B B B E E Riassumendo: ( ) B E (7.8) Dalla IV Equazione E B µ ε quindi la (7.8) diviene: E E η ε ossia E E µ ε e analogamene per B B B µ ε Per un onda unidirezionale polarizzaa nel piano ZX per E e nel piano XY per B si ha: E E η ε B B µ ε La figura che segue indica l andameno dei veori E e B nonché la direzione di propagazione dell onda eleromagneica

20 z Veore E Veore B

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza elemeni di segnali elemeni di segnali SEGNALE il segnale segnale e informazione segnale analogico e digiale il segnale digiale il segnale il segnale si può genericamene definire come una grandezza che

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero Modelli ARMA, regressione spuria e coinegrazione Amedeo Argeniero amedeo.argeniero@unipg.i Definizione modello ARMA Un modello ARMA(p, q) (AuoRegressive Moving Average of order p and q) ha la seguene sruura:

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA - Seconda prova scria di ANALISI MATEMATICA - APPELLO DEL 9 seembre 0 COGNOME... NOME... MATRICOLA... IMPORTANTE Al ermine della prova

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza)

Equazioni di osservazione da un ricevitore a un satellite. Osservazione di pseudorange (pseudo distanza) Equazioni di osservazione da un riceviore a un saellie Osservazione di pseudorange pseudo disanza Il riceviore, dopo aver idenificao il saellie mediane il codice C/A, effeua una correlazione fra codice

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di Universià degli Sudi di Milano Diparimeno di Fisica Corso di laurea riennale in FISICA Anno accademico 013/14 Inroduzione al corso di Onde & Oscillazioni Corso A Sudeni con il cognome che inizia dalla

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine segnale si indica una funzione, generalmene del empo, che rappresena la legge di variazione di una grandezza fisica: (acusica, elerica, oica, ) ad

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli