MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E"

Transcript

1 Fisica gnral II, a.a. 03/04 MASSE PUNTIFOMI CAICHE IN E 3.. Una sorgnt di rotoni a una altzza PA = 0 m dal suolo P mtt un roton (m =.67(0 7 )kg, q =.6(0 9 ) C) con vlocità orizzontal = 6(0 6 ) m/s. A ch distanza x dal unto A il roton raggiungrà il suolo s il camo lttrico trrstr E T A ha modulo ari a 00 V/m d è dirtto vrso la Trra? (A) 9 m (B) 37 m (C) 83 m (D) 74 m (E) 457 m SOLUZIONE. Sul roton agiscono la forza lttrica F l = q P E T la forza so P = m P g, ntramb vrticali dirtt vrso il basso. Ossrviamo ch Possiamo quindi trascurar la forza di gravità (9 ordini di grandzza minor dlla forza lttrica) alicar l lggi dl moto uniformmnt acclrato al roton, la cui traittoria sarà una arabola. Il tmo di caduta dl roton è dato da il tratto orizzontal rcorso in qusto tmo è ari a 3.. Tra gli schrmi mtallici dlla figura, distanti d = cm, vi è un camo lttrico uniform E = 0(0 5 ) N/C. All istant t = 0 un roton (m =.67(0 7 ) kg) lascia l armatura ositiva contmoranamnt un lttron (m = 9.(0 3 ) kg) lascia qulla ngativa. L du articll si incontrranno a una distanza dall armatura ositiva ari a circa (A) 0.5 cm (B) 0.5 cm (C) 0.5 mm (D) 0.05 mm (E) 5 m E cm SOLUZIONE. Su roton d lttron agiscono forz orizzontali uguali in modulo (F = E, dov = C) oost in vrso; a causa dlla diffrnza di massa dll articll, tuttavia, l acclrazion dll lttron sarà >> di qulla dl roton. Indicati con t l istant dlla collision con d, d l distanz rcors da roton d lttron si ha d d d d a t a t t d a a a F / m m at d d d a a F / m F / m m 5μm 3.3. All quator una allina di massa m = 0 g con una carica q = + C asa a un filo lggro lungo L = 9.8 m è osta in un camo lttrico uniform dirtto vrso nord di intnsità E = 3 kv/cm. Il riodo di oscillazion dlla allina è di (A) 9.93 s (B) 6.8 s (C) 5.8 s(d) 4.97 s (E) Nord Equator mg qe SOLUZIONE. La allina è soggtta all forz costanti Sud

2 Fisica gnral II, a.a. 03/04 P = mg F = Eq si dison in una osizion di quilibrio in corrisondnza dll angolo 0 tal r cui la forza risultant = P+F è dirtta com il filo: Nord mg m d Sostando la allina dalla osizion di quilibrio di un d iccolo angolo d, mantin modulo, dirzion Equator vrso ma la comonnt sin(d) d (dirtta n lungo la rtta n o lungo la rtta m a sconda dl sgno di d) è una forza di richiamo di tio lastico ch sing nuovamnt la allina vrso la osizion di Sud quilibrio. Esattamnt com nl caso dl ndolo sottoosto al solo camo gravitazional, la allina oscillrà di moto armonico intorno alla osizion di quilibrio corrisondnt a 0. La ulsazion dl moto armonico sarà, analogamnt al caso a gravitazional già trattato: dov l acclrazion a rarsnta l acclrazion total cui la l allina è sottoosta val Dunqu a m qe mg qe m m g il riodo di oscillazion dlla allina è rtanto l Eq m g l T 5.8 s Eq g m In modo sinttico, r il ndolo nl camo trrstr si uò scrivr l ml T g m g Il dnominator nlla radic si intrrta com il modulo dl camo di forza uniform agnt su m. In rsnza di un camo lttrico orizzontal uniform di una massa con carica lttrica, il modulo dlla forza divnta Si arriva così allo stsso risultato. m g m g q E 3.4. Un roton (m =.67(0 7 ) kg) con vlocità inizial = 3(0 6 ) m/s ntra r un tratto d = 0. m in una rgion dov è rsnt un camo lttrico uniform oi si frma. L intnsità mdia dl camo lttrico ch lo frna è (A) 75 kv/m (B) 50 kv/m (C) 35 kv/m (D) 470 kv/m (E) SOLUZIONE. L nrgia cintica inizial dl roton vin utilizzata r comir lavoro contro il camo lttrico ch frna la articlla si trasforma in nrgia otnzial lttrica:

3 Fisica gnral II, a.a. 03/ Un cannoncino lttronico mtt lttroni (m = kg) con vlocità inizial = m/s dirtta vrso una grand art mtallica a distanza d = 0 cm sulla qual vi è una dnsità di carica =.3 nc/m. La vlocità v f con cui l lttron urta la art è ari a circa (A) m/s (B) m/s (C) m/s (D) m/s (E) m/s SOLUZIONE. La variazion di nrgia cintica dll lttron è ugual al lavoro L comiuto su di sso dal camo lttrico: Il camo lttrico rodotto da una art conduttric carica sufficintmnt stsa è rndicolar alla art ha modulo Prtanto 3.6. Una articlla di massa m carica q vin immssa con vlocità inizial in una rgion in cui è rsnt un camo lttrico E uniform dirtto rndicolarmnt a. La articlla, r fftto dlla forza lttrica, comi un moto arabolico nl qual lo sostamnto nlla dirzion arallla a è x = 0 cm nlla dirzion rndicolar a è y = 0.98 cm. S E = 0 4 V/m = m/s, il raorto q/m val in C/kg: (A) (B).76 0 (C) (D) (E) SOLUZIONE. Il tmo di volo dlla articlla è mntr lo sazio rcorso nlla dirzion arallla al camo lttrico è q E Dall ultima rlazion ricaviamo 3.7. Un roton (massa kg) si muov in un iano (x,y) in un camo lttrico uniform aralllo al iano. Nl unto O(0,0) l comonnti dlla sua vlocità sono v x (O) = 3(0 6 ) m/s v y (O) = (0 6 ) m/s. Quando il roton si trova in A(3.7m, 3.56m) l comonnti dlla vlocità sono v x (A) = 4.4(0 6 ) m/s v y (A) = 5.(0 6 ) m/s. La comonnt E x dl camo lttrico val x E O v A A y 3

4 Fisica gnral II, a.a. 03/04 (A) 0 kv/m (B) 5 kv/m (C) 0 kv/m (D) 33 kv/m (E) 36. kv/m SOLUZIONE. Scomoniamo il moto dl roton nll comonnti dirtt lungo l ass x lungo l ass y. Il lavoro comiuto dalla comonnt Ex dl camo è ugual alla variazion di nrgia cintica dl moto dl roton lungo l ass x: ( ) 3.8. Con rifrimnto al roblma rcdnt il lavoro comiuto dal camo sul roton r ortarlo dal unto O al unto A val (A).66(0 4 )J (B).0(0 4 )J (C).(0 4 )J (D).73(0 4 )J (E) 3.87(0 4 )J SOLUZIONE. Il lavoro comiuto dal camo lttrico è ugual alla variazion di nrgia cintica dl roton: 3.9. Una articlla carica (m = 3(0 8 ) kg, q = (0 6 ) C) si muov libramnt nl iano xy r fftto di un camo lttrico. Inizialmnt si trova in un unto A dov ossid la vlocità v(a) di comonnti v x (A) = 0 v y (A) = 00 m/s. Succssivamnt si trova in B dov l comonnti dlla vlocità valgono v x (B) =00 m/s v y (B) = 50 m/s. La diffrnza di otnzial V(A)V(B) tra i unti A B val (A) 0 V (B) V (C) 9 V (D) 44 V (E) 363 V SOLUZIONE. La variazion di nrgia cintica dlla articlla è ugual al lavoro comiuto su di ssa dal camo lttrico: 3.0. Un roton (m =.67(0 7 ) kg, q =.6(0 9 ) C) si trova inizialmnt frmo sull armatura ositiva di un condnsator nl vuoto fra l cui armatur vi è una diffrnza di otnzial V = 00 V. La vlocità v f con cui il roton raggiung l armatura ngativa dl condnsator è di circa (A) km/h (B) 38 km/s (C) 99 km/s (D) 99 km/s (E) 3(0 5 ) km/s SOLUZIONE. L nrgia cintica acquistata dal roton è ugual al lavoro comiuto su di sso dal camo lttrico: 3.. La diffrnza di otnzial V ch aumnta di 4.3(0 5 ) J l nrgia cintica di un roton (m =.67(0 7 ) kg, q =.6(0 9 ) C) val (A) 0.7 MV (B) 0.3 MV (C) 3 kv (D) (E) 7 kv SOLUZIONE. Una carica q sottoosta a una diffrnza di otnzial V acquista un nrgia cintica ari a E cin = q V. Prtanto 4

5 Fisica gnral II, a.a. 03/ Un lttron (m = 9.(0 3 ) kg, q =.6(0 9 ) C) è sarato x orizzontalmnt tra i iatti dl condnsator dlla figura, a livllo dll armatura ngativa, con una vlocità =.965(0 6 ) m/s. S la distanza tra l armatur è d = 5 mm la diffrnza di otnzial tra qust è V = 0 V, qual distanza orizzontal x rcorrrà l lttron rima di raggiungr l armatura ositiva? (A) 0.79 cm (B). cm (C).79 cm (D)3.6 cm (E) 8.94 cm d SOLUZIONE. Il moto dll lttron nlla dirzion rndicolar all armatur è uniformmnt acclrato. La forza ch agisc sull lttron è la forza lttrica dalla lgg dl moto uniformmnt acclrato ricaviamo il tmo di imatto t tra l lttron l armatura ositiva: Il moto dll lttron nlla dirzion arallla all armatur è invc rttilino uniform con vlocità, dunqu 3.3. Un roton (m =.67(0 7 ) kg, q =.6(0 9 ) C) vin acclrato da una diffrnza di otnzial V = 50 kv urta frontalmnt un atomo di carbonio (massa m ) ch è in moto vrso il roton con nrgia cintica ari a qulla dl roton stsso. S doo l urto i du cori rocdono assim, la loro vlocità comun sarà di circa (A) 0.4 m/s (B).0 m/s (C).5 m/s (D).8 m/s (E) 5.4 m/s SOLUZIONE. Il roton l atomo di carbonio hanno ntrambi nrgia cintica ari a Dall rcdnti rlazioni si ricava ch la quantità di moto inizial dl roton è m v v C m mntr la quantità di moto inizial dll atomo di carbonio è Doo l urto, r la consrvazion dlla quantità di moto, una ariclla di massa total ari a m tot = m +m C = 3 m si muovrà con vlocità v f ari a 5

6 Fisica gnral II, a.a. 03/04 ( ) ( ) Com indicato dal sgno, la vlocità final dlla articlla ha lo stsso vrso di qulla inizial dll atomo di carbonio Nll srimnto di Millikan una goccia di olio di raggio r = m di dnsità rlativa all acqua d = 0.85 è tnuta sossa tra i iatti orizzontali di un condnsator quando è alicato un camo lttrico discndnt E ari a 8.7 kv/cm. Quant carich di un lttron contin la goccia? (A) (B) 5 (C) 7 (D) 0 (E) SOLUZIONE. La goccia d olio è in quilibrio sotto l azion dlla forza so mg dlla forza di Coulomb F C dirtt com in figura. La forza lttrica è roorzional alla carica dlla goccia; dtto N il numro di carich lmntari = C ortat dalla goccia si ha: Uguagliando l du forz si ottin E F C mg 3.5. La vlocità massima di un lttron in un tubo da tlvisor orant a 0000 V è di circa in m/s (m = 9.(0 3 ) kg) (si trascurino gli fftti rlativistici) (A).4(0 6 ) (B) 5.9(0 7 ) (C) 6.(0 7 ) (D) 8.4(0 7 ) (E) SOLUZIONE. L lttron, sottoosto a una diffrnza di otnzial V = 0 4 V, acquista un nrgia cintica ch corrisond a una vlocità ari a 3.6. Un roton (m = kg, q =.60 9 C) si trova inizialmnt al cntro O di un anllo di raggio r = cm su cui è uniformmnt distribuita una carica Q = 3 C. S in O il roton ha una vlocità = 50 m/s dirtta com l ass dll anllo (dirzion ositiva dll ass x), nl unto di ascissa x = 0 cm il roton avrà vlocità v x ari a circa (A) m/s (B) m/s (C) m/s (D).30 7 m/s (E) m/s r 0 m, q x SOLUZIONE. L anllo, uniformmnt carico, roduc r considrazioni di simmtria un camo lttrico nlla dirzion ositiva dll ass x; rtanto il roton si muovrà di moto rttilino acclrato snza sostarsi dall ass dll anllo. A una gnrica distanza d dal unto O, sull ass dll anllo il camo E(d) val r 0 d E(d) x 6

7 Fisica gnral II, a.a. 03/04 Il lavoro comiuto dalla forza lttrica ch agisc sul roton dal unto O al unto di ascissa x = 0 cm val rtanto [ ( ) Uguagliando L alla variazion di nrgia cintica dl roton si ottin ] 3.7. Un roton nl vuoto (m = kg, q =.60 9 C) si trova inizialmnt in P 0, a distanza d 0 = m dall ass di un lungo cilindro, con vlocità = 0 6 m/s dirtta vrso l ass dl cilindro. Il cilindro è carico costituito da rt mtallica ntrabil dal roton, ha raggio = 0 cm la carica è di +3 C r ogni mtro di altzza dl cilindro. La distanza minima dall ass a cui giung il roton è di circa (A) 0.00 cm (B) 0. cm (C) 46.6 cm (D) 67.9 cm (E) 90.8 cm d 0 P0 SOLUZIONE. Il lungo cilindro con dnsità linar di carica ari a = C/m roduc, a distanza r dal suo ass, un camo lttrico E(r) rndicolar all ass stsso ari in modulo a ch frna il roton dalla distanza inizial d 0 a una gnrica distanza d comindo contro di sso un lavoro lttrico L ari a Il roton si muovrà di moto dclrato fino a frmarsi. La distanza minima dall ass dl cilindro ch il roton uò raggiungr si trova uguagliando la variazion di nrgia cintica dlla articlla al lavoro comiuto contro di ssa dal camo lttrico: Qualora d min foss risultato minor o ugual al raggio dl cilindro di 0 cm, allora il roton avrbb ntrato la rt mtallica assando attravrso qusta con vlocità dirtta vrso l ass in quanto all intrno dl cilindro non vi sono forz lttrich; il roton avrbb raggiunto l ass, sarbb uscito dalla art oosta si sarbb allontanato indfinitamnt. Nl caso d min >, il roton rimbalza sul camo lttrico dl cilindro; raggiunto d min, inizia ad allontanarsi in P 0 ha vlocità ugual in modulo a qulla inizial ma dirtta in snso oosto Scondo il modllo atomico di Bohr, l lttron dll atomo d idrogno (con massa m kg, carica q = C) rcorr un orbita circolar di raggio r m attorno al suo nuclo con frqunza (dtrminata dall attrazion lttrica) (A) 0 7 Hz (B) 3.5(0 )Hz (C) 6.6(0 5 )Hz (D) 3.0(0 8 )Hz (E) 9.0(0 6 )Hz 7

8 Fisica gnral II, a.a. 03/04 SOLUZIONE. Scondo il modllo di Bohr, l lttron ruota attorno al nuclo su un orbita di raggio tal ch la forza attrattiva coulombiana uguagli in modulo la forza cntrifuga rulsiva: Qusta è la frqunza dlla radiazion nll'ultravioltto assorbita dall'atomo di idrogno quando vin ionizzato. La frqunza moltilicata r la costant di Planck (h) dà l'nrgia di ionizzazion. Una discussion "classica" dll'atomo di idrogno si rsta a illustrar intuitivamnt la quantizzazion di orbit di camo lttromagntico Scondo il modllo di Bohr, s la massa m dll lttron raddoiass, la sua vlocità orbital v attorno a un nuclo di idrogno sarbb: (A) ugual (B) il doio (C) la mtà (D) un quarto (E) quattro volt SOLUZIONE. Pr l lttron nl modllo di Bohr valgono l rlazioni: { Dividndo mmbro a mmbro la sconda quazion r la rima si trova: 3.0. Scondo il modllo di Bohr, s la massa m dll lttron raddoiass, il raggio r dlla sua orbita attorno a un nuclo di idrogno sarbb: (A) ugual (B) il doio (C) la mtà (D) un quarto (E) quattro volt SOLUZIONE. La rima quazion dl sistma (vdi soluzion srcizio 3.9) mostra ch, ssndo v costant, il raggio dll orbita è invrsamnt roorzional alla massa dll lttron. Sostitundo in tal quazion l srssion dlla vlocità ricavata nll srcizio 3.9 si ottin in articolar: 3.. Scondo il modllo di Bohr, s la massa m dll lttron raddoiass, la sua nrgia di lgam E bond con un nuclo di idrogno sarbb: (A) ugual (B) il doio (C) la mtà (D) un quarto (E) quattro volt SOLUZIONE. L nrgia otnzial cintica dll lttron sono L nrgia di lgam è rtanto d ssndo il raggio dll orbita invrsamnt roorzional alla massa dll lttron (vdi srcizi ) E bond è dirttamnt roorzional a m. Sostitundo nll srssion rcdnt l srssion dl raggio ricavata nll srcizio 3.0 si ottin in articolar: 8

9 Fisica gnral II, a.a. 03/ Scondo il modllo di Bohr, s la massa m dll lttron raddoiass, il suo riodo di rotazion T attorno a un nuclo di idrogno sarbb: (A) ugual (B) il doio (C) la mtà (D) un quarto (E) quattro volt SOLUZIONE. Il riodo di rotazion dll lttron val Essndo v costant r invrsamnt roorzional a m (vdi srcizi ), anch il riodo di rotazion è invrsamnt roorzional alla massa dll lttron. In articolar, utilizzando l srssioni rcdntmnt ricavat r r r v si ha 9

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato 1-3 1 SRCIZI CON SOLUZION POTNZIALI LTTRICI 1. Una carica lttrica q = +1 mc si trova nll origin di un ass mntr una carica ngativa q 1 = 4 mc si trova nl unto di ascissa

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univrsità dgli Studi di Udin, Corso di Laura in Inggnria Gstional A.A. 04/05, Sssion di Giugno/Luglio 05, Scondo Appllo FISICA GENERALE I CFU, Prova scritta dl 6 Luglio 05 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizio n. Il dcadimnto α di un nuclo

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PER L INSEGNNTE LO STUENTE TROV QUESTE PGINE: p su amaldipiu.zanichlli.it in PF p nll ook IEE PER UN LEZIONE IGITLE PRGRFO ONTENUTO URT (MINUTI) 1. L soluzioni lttrolitich NIMZIONE La dissociazion

Dettagli

LE CARICHE ELETTRICHE

LE CARICHE ELETTRICHE 6 Andriano/Shuttrstock 3. LA ARIA ELETTRIA La misura dlla carica lttrica L lttroscopio prmtt di confrontar du carich lttrich, pr sapr qual dll du è più grand. Prndiamo du sfrtt conduttrici uguali, ch abbiamo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO CONROLLI DIGIALI Laura Magistral in Inggnria Mccatronica SPECIFICHE DI PROGEO DI SISEMI DI CONROLLO Ing. l. 5 535 -mail: cristian.scchi@unimor.it htt://www.dismi.unimo.it/mmbrs/cscchi Scifich r un Sistma

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

due componenti del neutrino

due componenti del neutrino Equazion di Wyl: toria a du comonnti dl nutrino Nl 199, subito doo la ubblicazion dll quazion di Dirac, Wyl rsntò una toria molto smlic d lgant r l articll snza massa di sin ½, r l quali l licità risulta

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S

Flusso di E. Flusso di un vettore E attraverso una superficie S S la suprfici è chiusa si parlrà di flusso uscnt di (normal n orintata vrso l strno) di flusso ntrant (n punta vrso l intrno). Tutorato 1 Flusso di 1/8 S n ds Flusso di un vttor attravrso una suprfici

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 CORRNT LTTRIC CIRCUITI lssandro olta Dscrizion dll sprinza di Galvani Nl 79 il mdico bologns Luigi Galvani nll ambito dllo studio dll azioni lttrich sugli organi animali ossrvò ch toccando con uno scalpllo

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Calcoliamo innanzitutto la velocità media di spostamento dei portatori di carica (e - ): ogni portatore è sottoposto ad una forza:

Calcoliamo innanzitutto la velocità media di spostamento dei portatori di carica (e - ): ogni portatore è sottoposto ad una forza: 6 Trasporto di carica in un zzo solido In un solido, gli lttroni di valnza, ch sono libri di uovrsi (fig. 1) vngono acclrati in una dirzion s il solido è irso in un capo lttrico E dirtto co in fig.2. nl

Dettagli

Le forze e la loro misura

Le forze e la loro misura Modulo B Le Forze Unità 1 Pagina 1 di 6 Le forze e la loro misura Per forza intendiamo una qualsiasi causa esterna che modifica lo stato di quiete o di moto se alicata ad un coro libero di muoversi, o

Dettagli

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore

RIFLETTORI: Sistemi a Doppio Riflettore RIFLETTORI: Sistmi a Doppio Riflttor L antnna a riflttor parabolico, alimntata da un fd lmntar posto nl suo fuoco, non prmtt di controllar adguatamnt la distribuzion di potnza sul piano di aprtura dll

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

t =. Il segmento A 2 B 2 risulta contratto, per cui il punto B 2 si

t =. Il segmento A 2 B 2 risulta contratto, per cui il punto B 2 si Esrizi di rlativita` Simultanita` Sono dati tr sistmi di rifrimnto S 0, S 1, S. S 1 si muova di moto rttilino uniform lungo on vloita` V risptto a S 0 S on vloita` -V risptto a S 0 (vdi figura). In S 1

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 06//00 PUNTI CRITICI Un punto critico è un punto in cui la funzion è diffrnziabil il piano tangnt al grafico è orizzontal Riconosciamo qusti punti prché il gradint è il vttor

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor)

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici. npn bjt (bipolar junction transistor) pnp bjt (bipolar junction transistor) Sommario Dispositivi lttronici l transistor bipolar a giunzion (bjt( bjt) l transistor bipolar a giunzion (bjt) com è fatto un bjt principi di funzionamnto (giunzion a bas corta) fftto transistor (

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota fi livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota fi livello di Fermi g() va a zro sia al bordo infrior ch a qullo suprior dlla banda band di nrgia in un conduttor La banda di nrgia più alta è parzialnt vuota fi livllo di Fri Ovrlap di band di nrgia in un conduttor band

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Cinematica Relativistica

Cinematica Relativistica Cinatica Rlativistica riccardo.araatti@roa.infn.it 7 aril Richiai sulla Rlatività Ristrtta I rincii sui quali si fonda la Toria dlla Rlatività Ristrtta sono i sgunti: qualunqu srinto fornisc gli stssi

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

L ambiente delle LAC: la Cornea

L ambiente delle LAC: la Cornea Ottica dlla Contattologia I La Corna: toografia L ambint dll LAC: la Corna APPROCCIO STORICO MODELLI SULLA TOPOGRAFIA CORNEALE Dr. Fabrizio Zri zri@fis.uniroma3.it Toografia Cornal Lo studio dlla toografia

Dettagli