Claudio Cereda - appunti sparsi sulla costruzione dei campi numerici - curiosità e spunti di riflessione dicembre 2006 pag. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Cereda - appunti sparsi sulla costruzione dei campi numerici - curiosità e spunti di riflessione dicembre 2006 pag. 1"

Transcript

1 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 1 Gli isiemi umerici Operazioi U isieme umerico è u isieme su cui soo state defiite delle operazioi. Ua operazioe è ua scatola dotata di due igressi e di ua uscita che associa a due elemeti dell isieme (1 e 2 operado) u terzo elemeto dell isieme (risultato). L operazioe viee idicata co u simbolo (per esempio ) e se a e b rappresetao i due operadi e r il risultato si scrive: r = a b A volte si distigue tra operazioi itere (quelle per le quali il risultato appartiee all isieme di parteza) ed operazioi estere (quelle che madao verso u altro isieme). Nel seguito itederemo co operazioe la sola operazioe itera (i questo seso diciamo che ell isieme dei aturali la sottrazioe o è itera voledo dire che o è sempre eseguibile). Termiologia esseziale o Ua operazioe si dice commutativa se a b = b a cioè se o è importate l ordie di esecuzioe degli operadi. o Ua operazioe si dice associativa se (a b) c = a (b c) cioè se i caso di operazioe ripetuta o importa l ordie di esecuzioe (i ua operazioe associativa o è ecessario specificare le paretesi). o Data ua operazioe defiita su u isieme umerico A si dice che l elemeto e di A è l elemeto eutro rispetto a se a si ha a e = e a = a ovvero se e o iflueza mai il risultato della operazioe. I u campo umerico è sempre richiesta l esisteza dell elemeto eutro. o Data ua operazioe defiita su u isieme umerico A e cosiderato u geerico elemeto a di A si dice che l elemeto a di A è: l iverso di a rispetto a se a a = a a = e ovvero se a combiato co a produce l elemeto eutro. Dato u campo umerico o è detto che esista l iverso; la sua esisteza, come vedremo, è strettamete collegata alla possibilità di eseguire la operazioe iversa di o Si chiama operazioe iversa di e la si idica co 1 quella operazioe che combiado il risultato della operazioe diretta co il r 1 a = r 1 b II operado produce il primo. Cioè: b r = a b r 1 b = a o Quado sull isieme soo state defiite due operazioi (per esempio idicate dai simboli e ) si dice che vale la proprietà distributiva di rispetto a se a (b c) = (a b) (a c) Come si allargao gli isiemi umerici? L isomorfismo L isomorfismo è la ozioe più importate da cosiderare ella costruzioe dei campi umerici. Essi vegoo costruiti a partire da quello cocettualmete più semplice (l isieme dei aturali che è associato alla operazioe psicologica dell avere lo stesso umero di elemeti) cercado attraverso ampliameti di produrre isiemi che superio le limitazioi (i difetti) dell isieme precedete. Si tega presete che i diversi isiemi umerici soo tra loro eterogeei (cioè soo fatti di cose diverse o cofrotabili) e che le operazioi su di essi soo defiite solo tra elemeti di uo stesso isieme (o ha seso addizioare u umero aturale ad u umero itero o ad ua frazioe). Esiste cioè l addizioe tra i aturali che è diversa dalla addizioe tra gli iteri che a sua volta è diversa dalla addizioe tra frazioi. a b r = a b

2 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 2 Per questa ragioe (quado ci sarà rischio di cofusioe) racchiuderemo il simbolo di operazioe i u circolio distiguedo tra + e. Osserviamo ora che = 5 e che (+2) (+3) = (+5) e cioè che se associamo ai umeri aturali gli iteri positivi e alla addizioe tra aturali + la addizioe tra iteri la corrispodeza si coserva ache ei risultati. Ovvero: = = +5 Abbiamo semplificato al massimo, ma l isomorfismo tra isiemi strutturati (cioè su cui siao state defiite delle operazioi) è ua corrispodeza biuivoca tra il primo isieme ed u sottoisieme del secodo che si coserva attraverso i risultati delle operazioi. Così l isieme dei umeri aturali che avete già studiato è i isomorfismo co gli iteri positivi, quello delle frazioi appareti del tipo 1 è i isomorfismo co quello dei aturali e così via. N Z + Z Duque se si ragioa i maiera astratta e formale è sbagliato affermare che ella costruzioe degli isiemi umerici si opera attraverso ampliameti successivi co l isieme precedete che fa da sottoisieme proprio di quello successivo. Si procede per corrispodeze e geeralizzazioi e o per iclusioi ache se proprio l isomorfismo garatedo la coservazioe delle corrispodeze cosete di utilizzare scritture improprie o ibride che hao il vataggio di ecoomizzare i simboli e tempo di scrittura = = = = 11 4 Il pricipio di coservazioe delle proprietà formali Dopo aver chiarito che quado si costruisce u isieme umerico più vasto si deve dire da cosa è costituito e come soo defiite le operazioi su di esso asce ua domada: esiste qualche criterio da seguire el decidere i cosa cosista (cioè come sia defiita) la uova operazioe? La risposta è affermativa e asce dalla esigeza di costruire ua matematica i cui i diversi livelli parlio tra loro. Il criterio utilizzato oto come pricipio di ivariaza delle proprietà formali afferma che el uovo isieme devoo cotiuare a valere le proprietà valide ell isieme precedete e che el uovo isieme si dovrà fare i modo che vegao elimiati alcui dei difetti dell isieme precedete. Per esempio, ell isieme degli iteri esiste l iverso rispetto alla addizioe (detto opposto), si può sempre fare l operazioe di sottrazioe (operazioe iversa della addizioe) e cotiuao a valere le proprietà commutative, associative e distributive valide sui aturali. Ifie l isomorfismo ci garatisce che le due operazioi di sottrazioe costruite sui due isiemi producao risultati corrispodeti. Relazioi Dato A B si chiama relazioe tra A e B u suo geerico sottoisieme e si scrive R A B a 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a 7 a 8 a 9 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 b8 b9

3 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 3 Forma deotativa R = {(a 1,b 1 ),(a 1,b 2 ) }, si scrive ache a 1 R b 1 ; b 1 è detto immagie di a 1; a 1 è detta cotroimmagie di b 1. Nella forma cootativi la relazioe esprime la proprietà che cosete di defiire le coppie. Saper defiire il domiio: isieme delle cotroimmagii e il codomiio: isieme delle immagii a D b (a,b) R b C a (a,b) R D = {a 1, a 2, a 4, a 6,a 7 } C = {b 1, b 2, b 4, b 6 } R = {(a 1,b 1 ), (a 2,b 1 ), (a 4,b 2 ), (a 4,b 6 ), (a 6,b 4 ), (a 7,b 2 )} Relazioi di equivaleza Vegoo defiite i A A co la richiesta che siao riflessive, simmetriche e trasitive Sia R A A o riflessiva: a D (a,a) R o simmetrica: (a,b) R (b,a) R o trasitiva: (a,b) R (b,c) R (a,c) R. Idicheremo le geeriche relazioi di equivaleza co ~. Ua geerica relazioe di equivaleza i A A ha la proprietà di idurre su u isieme A ua particolare partizioe i sottoisiemi A 1, A 2, A 3, I effetti presi due elemeti qualsiasi di A o essi soo equivaleti e allora appartegoo ad uo stesso sottoisieme oppure o lo soo e allora appartegoo a sottoisiemi diversi. Si chiama isieme quoziete di A rispetto alla relazioe ~ l'isieme A / ~ ={ A 1, A 2, A 3, } Poiché tutti gli elemeti di A i soo equivaleti tra loro se e assume uo come rappresetate di classe e si scrive A i = [a i ] Per esempio o l'isieme dei umeri aturali può essere partizioato i pari e dispari e si può assumere A 1 = [1] e A 2 = [2] o l'isieme degli studeti di ua scuola può essere partizioato i classi e uo dei due delegati può essere preso come rappresetate di classe o l'isieme delle frazioi può essere suddiviso i isiemi di frazioi tra loro equivaleti A 0 ={ 0 1, 0 2, 0 3, 0 4, }, A 1 ={ 1 1, 2 2, 3 3, 4 4, }, A 2 ={ 1 2, 2 4, 3 6, 4 8, }, e si scrive A 0 =[ 0 1 ] A 1 =[ 1 1 ], A 2 = [ 1 2 ], Relazioi di ordiameto Ua relazioe R si dice di ordie (largo) se è: o Riflessiva (a,a) R o Atisimmetrica (a,b) R (b,a) R a = b o Trasitiva (a,b) R (b,c) R (a,c) R Quado o vale la proprietà riflessiva la relazioe si dice di ordie stretto e la atisimmetrica diveta (a,b) R (b,a) R La relazioe si dice di ordie totale (si dice ache che l isieme è totalmete ordiato) quado vale la proprietà di tricotomia cioè (a,b) si verifica sempre ua sola delle tre segueti possibilità o (a,b) R oppure (b,a) R oppure b = a. Idichiamo co a b la geerica relazioe di ordie che leggeremo a è miore o eguale a b o ache a precede b. La relazioe che scambia le coppie è idicata da e si legge a è maggiore o eguale a b defiizioe U isieme A totalmete ordiato si dice deso se (a,b) co a b c a c c b ( si scrive ache a c b e si legge c è compreso tra a e b). U isieme o deso si dice discreto.

4 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 4 Si osservi che se u isieme totalmete ordiato è deso esso ha ecessariamete ifiiti elemeti perché si può applicare a cascata la proprietà di esisteza dell elemeto itermedio. defiizioe U isieme A totalmete ordiato si dice limitato superiormete se c a, a c; se la proprietà o vale cioè se a c c > a l isieme si dice illimitato superiormete. Valgoo le defiizioi aaloghe per la limitatezza e illimitatezza iferiore.

5 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 5 Isieme dei umeri aturali N tramite la relazioe di equipoteza La relazioe di equipoteza Cosideriamo come isieme uiversale quello degli isiemi fiiti e cosideriamo i U U la seguete relazioe detta di equipoteza: due isiemi si dicoo equipoteti se e solo se esiste ua corrispodeza biuivoca tra gli elemeti dei due isiemi. Si vede immediatamete che si tratta di ua relazioe di equivaleza e la idicheremo co. La relazioe che abbiamo appea defiito è quella che si forma ella mete umaa verso i 2 o 3 ai che ci mette i grado di imparare a cotare. Nota Bee : o cofodere il umero tre cioè [{a,b,c}] co il simbolo 3, e questo co la sua rappresetazioe che dipede dal sistema di umerazioe (i biario è 11), co il suo ome (i italiao tre, a c b la defiizioe del cocetto di tre i iglese three, i tedesco drei, i fracese trois, ). Il umero è u cocetto (classe di equivaleza): 3 = [{a,b,c}]. Defiizioe Si chiama umero aturale m la classe di equivaleza di tutti gli isiemi che possoo essere messi i corrispodeza biuivoca co il particolare isieme M di cui diciamo che ha m elemeti. La successioe dei aturali o 0 = [ ] 1 = [A] co A = {a} 2 = [B] co B = {a,b} eccetera Quado i umeri aturali vegoo defiiti i maiera molto astratta si parte dall isieme vuoto e si procede a crescere utilizzado sempre l isieme vuoto su livelli liguistici via via più elevati. 0 = [ ] 1 = [{ }] 2 = [{,{ }}] eccetera o cocetto di successore di u umero aturale: sia = [A] si passa a +1 per aggiuta ad A di u sigolo elemeto che o sia già presete i A. Questo è esattamete il meccaismo co cui, i età ifatile, si impara a cotare. Idicheremo il successore di co e osserviamo che,!. Dato il umero sarà detto precedete. Si costruisce i questo modo u isieme totalmete ordiato: 0, 1, 2, 3, el quale ogi umero aturale è dotato di u successore metre ciò o è vero per il precedete perché lo 0 o è successore di alcu umero. Le operazioi i N Addizioe defiizioe: Siao = [A ] e m = [A m ] co A A m = si poe allora s = + m = def [A A m ] A A m s = + m = [A ] m = [A m ] o termiologia: addedi, somma, o proprietà: commutativa e associativa, + m = (+1) + (m 1) (questa è la proprietà co cui i bambii imparao a fare le somme).

6 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 6 o elemeto eutro: 0 perché A = A o ordiameto: > m! p 0 = m + p Moltiplicazioe defiizioe: Siao = [A ] e m = [A m ] si poe allora m = def [A A m ] o termiologia: fattori, prodotto, multiplo di secodo m m p o proprietà: commutativa, associativa, m = + + (m termii), 0 = 0 perché co l'isieme vuoto o si formao coppie o distributiva rispetto alla addizioe: (m+p) = m + p (si dimostra i maiera baale co il prodotto cartesiao: vedi immagie a lato) o elemeto eutro: 1 = [{a}] perché u isieme di elemeti forma coppie co uo di u solo elemeto Sottrazioe defiizioe: come operazioe iversa della addizioe: m = d m = d +. Si vede subito che ciò è possibile solo se m o termiologia: miuedo, sottraedo, differeza o proprietà: dal puto di vista isiemistico rivia alla differeza tra isiemi co la premessa ulteriore che sia M N. Da ciò deriva ache la proprietà ivariativa (m + h) ( + h) = m Divisioe defiizioe: come operazioe iversa m : = q m = q. Si vede subito che ciò è possibile solo se m è u multiplo di. o termiologia: dividedo, divisore, quoziete o divisioe co resto: si chiama resto il umero r più piccolo del divisore tale che m = q + r o proprietà ivariativa: (m:p) = (m):(p) Sia m:p = q (per defiizioe) m = pq (proprietà della moltiplicazioe) m = (pq) = (p)q (m):(p) = q o proprietà scomposizioe: (m):p = (m:p) Sia m:p = q m = pq m = (pq)=(q)p (m):p = q =(m:p) Poteze defiizioe: come moltiplicazioe ripetuta m = mm m (co fattori); la defiizioe o ha seso per = 0 = 1) o termiologia: base, espoete, poteza o proprietà: m m p = m +p si dimostra applicado la defiizioe o estesioe della defiizioe: se =p=1 e si vuole coservare la validità della proprietà si ha m 1 m 1 = m 1+1 = m 2 = m m e pertato m 1 = m se p=0 e si vuole coservare la validità della proprietà si ha m m 0 = m +0 = m = m 1 e pertato m 0 = 1 No si defiisce 0 0 perché i tale caso o si riesce a ripetere il ragioameto precedete o proprietà: m :m p = m p per p si dimostra applicado la defiizioe e ripetutamete la proprietà (m):(p) = (m:p) o proprietà: (m ) p = m p si dimostra applicado la defiizioe attezioe a o cofodere (m ) p co m (p ) che richiede il calcolo prevetivo di p ; il risultato è l'espoete di m; esempio m (32) = m 9 metre (m 3 ) 2 = m 3 2 = m 6 o proprietà: m p = (mp) si dimostra applicado la defiizioe e le proprietà associativa e commutativa

7 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 7 Numeri primi defiizioe: si dice che m è u divisore di se si può eseguire la divisioe : m cioè!q qm = o proprietà: 1 è divisore di tutti i umeri; lo 0 ammette come divisori tutti i aturali trae lo 0; ammette sempre come divisore o defiizioe: u umero si dice primo se o ammette altri divisori oltre a 1 e o defiizioe: due umeri e m si dicoo primi tra loro se o ammettoo altri divisori comui oltre all'uità o termiologia e competeze: scomposizioe i fattori primi, MCD, mcm o problemi: quati soo i umeri primi? esiste u metodo per geerarli tutti? esiste u metodo per geerare alcui i automatico? esiste u algoritmo per calcolare MCD? Pregi e difetti di N o E' totalmete ordiato, è limitato iferiormete, è illimitato superiormete, o è deso. o Le operazioi di addizioe e moltiplicazioe soo chiuse; o così le operazioi iverse o Lo 0 e l'1 soo gli uici umeri aturali dotati di iverso che coicide co il umero stesso (0 + 0 = 0 e 1 1 = 1).

8 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 8 Isieme delle frazioi Geesi Co le frazioi si teta di riparare ad uo dei difetti dell'isieme N: si costruisce u isieme i cui la divisioe è sempre possibile. Si teta ioltre di risolvere u problema esseziale per la misurazioe e collegato alla divisioe: costruire u isieme umerico i cui si possa operare co multipli e sottomultipli di ua gradezza eseguedo su di essi le 4 operazioi algebriche (si rifletta sul caso dei segmeti, ma ache sul problema classico delle fette di torta: cosa sigifica 2 3 di u segmeto? La risposta è 2 volte u terzo. E cos'è u terzo? U segmeto che riportato tre volte dà il segmeto origiario. Due volte u terzo è la stessa cosa di u terzo di 2 volte? E così via. Defiizioe e relazioe di equivaleza Defiizioe : si chiama frazioe ua coppia ordiata di umeri aturali di cui il secodo o sia mai lo zero. Si scrive F = {(,m) (,m) N N 0 } e co N 0 si itede N {0}. La ragioe di questa esclusioe dello 0 si vedrà più avati. Termiologia e simboli: è detto umeratore, m è detto deomiatore e si scrive (,m) = m. Attezioe, per ora, m o ha alcu sigificato speciale (vuol solo dire coppia ordiata). Relazioe di equivaleza : due frazioi si dicoo equivaleti se soo uguali i prodotti icrociati e la equivaleza si scrive ~. Simbolicamete m ~ p q q = mp Resta da far vedere che la relazioe è di equivaleza. Mi limito alla trasitività (che è la più difficile) Trasitività m ~ p q p q ~ r s m ~ r s dimostrazioe m ~ p p q q = mp q ~ r s ps = qr Soo vere per ipotesi Devo dimostrare che s = mr Per otteere s moltiplico tra loro le due relazioi tra umeri aturali e ottego: (q)(ps) = (mp)(qr) Riorgaizzo (commutativa e associativa) ed ottego (s)(qp) = (mr)(qp) Divido per qp e ottego s = mr Isieme quoziete : ell'isieme delle frazioi la relazioe di equivaleza iduce ua partizioe i classi di equivaleza. L'isieme delle classi di equivaleza è detto isieme dei umeri razioali (u umero razioale è l'isieme di tutte le frazioi equivaleti ad ua frazioe data). Così il umero razioale [ 1 2 ] è l'isieme di tutte le frazioi equivaleti a 1 2 e cioè{1 2,2 4,3 6, } Classi speciali : [ 1 1 ] = {1 1,2 2,3 3,,, }diveterà l'elemeto eutro rispetto al prodotto [ 0 1 ] = {0 1,0 2,0 3,, 0, }diveterà l'elemeto eutro rispetto alla somma [ 1 ] = { 1,2 2,3 m 3,, m, }è quella che chiamiamo di solito frazioe apparete e che farà da pote co l'isieme dei umeri aturali (isomorfismo).

9 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 9 Proprietà ivariativa m mp ~ p dimostrazioe m mp ~ p (m)p = (mp) che è vera (basta applicare la proprietà commutativa e associativa) Duque i ua frazioe si può moltiplicare o dividere umeratore e deomiatore per uo stesso umero otteedo ua frazioe equivalete (da qui il ome ivariativa che sigifica o cambia; i realtà la frazioe cambia ma quella che si ottiee è equivalete, cioè se la sostituisco co ua equivalete i tutte le operazioi si ottegoo risultati equivaleti) Ua frazioe si dice ridotta ai miimi termii quado applicado la proprietà ivariativa si scrive la frazioe equivalete i cui il umeratore e il deomiatore soo primi tra loro. D'ora i poi si suppoe sempre di operare co frazioi ridotte ai miimi termii (che soo più semplici da maeggiare). La moltiplicazioe Defiizioe : m p q = p m q La moltiplicazioe tra frazioi si riduce alla moltiplicazioe tra umeri aturali Prima di proseguire sorge u problema: se al posto di m e di p q cosidero due frazioi ad esse equivaleti cosa ottego come prodotto? La risposta, come dimostreremo tra breve, è che si ottiee ua frazioe equivalete; e se o fosse così la ostra defiizioe sarebbe da scartare perché porterebbe a cotraddizioi ei coti (il risultato di ua moltiplicazioe cambierebbe a secoda della particolare frazioe equivalete che si usa ei calcoli). Qualuque operazioe sugli isiemi umerici deve rispettare l'equivaleza, cioè se gli operadi vegoo sostituiti da operadi equivaleti si deve otteere u risultato equivalete. Questo è il primo criterio che vicola il modo di defiire le operazioi. Teorema sulla equivaleza m ~ ' m' p q ~ p' q' m p q ~ ' m' p' q' dimostrazioe per ipotesi è m' = m' pq' = qp' metre si deve dimostrare che (p)(m'q') = (mq)('p') Se si moltiplicao le prime due uguagliaze membro a membro si ha: (m')(pq') = (m')(qp') Basta ora usare la proprietà commutativa e associativa e si ha (p)(m'q') = (mq)('p') L'elemeto eutro: è 1 1 ifatti 1 1 p q = 1 p 1 q = p q Proprietà: si dimostra che è commutativa e associativa Iverso ed operazioi iverse Data ua operazioe dotata di elemeto eutro si chiama iverso di u umero rispetto alla operazioe quel umero (se esiste) che composto co il umero di parteza forisce l'elemeto eutro. Se idichiamo co l'operazioe dotata di elemeto eutro u e co α e α u geerico umero e il suo iverso dovrà essere α α = u L'iverso rispetto alla addizioe viee di solito chiamato opposto (ed esiste solo tra i umeri relativi e tra i vettori); l'iverso rispetto alla moltiplicazioe viee di solito chiamato reciproco (ed esiste ell'isieme delle frazioi). La esisteza dell'iverso si collega sempre co la eseguibilità della operazioe iversa di ua data operazioe perché come vedremo, ache se o i modo sistematico, la operazioe iversa si esegue

10 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 10 attraverso quella diretta applicata all'iverso del secodo operado (la sottrazioe ei relativi si esegue come addizioe co l'opposto; la divisioe elle frazioi si esegue come moltiplicazioe co il reciproco). La divisioe Defiizioe : m : p q = r s r s p q = m La divisioe viee defiita come operazioe iversa della moltiplicazioe e pertato diremo che u umero è il quoziete di ua divisioe se, moltiplicadolo per il divisore, si ottiee il dividedo. Teorema sull'iverso Il reciproco di ua frazioe m diversa dallo zero esiste sempre e vale m Dimostrazioe m m = m m = m m ~ 1 1 (si soo usate la defiizioe, la proprietà commutativa e quella ivariativa) Duque l'iverso o reciproco di ua frazioe si ottiee scambiado il umeratore co il deomiatore. Lasciamo al lettore la riflessioe su cosa accade quado la frazioe è lo zero delle frazioi. Teorema sulla divisioe m : p q = m q p ovvero la divisioe si esegue moltiplicado per l'iverso Dimostrazioe Applico la defiizioe di divisioe, vado cioè a vedere se il quoziete moltiplicato per il divisore dà il dividedo: m q p p q = m q p p q = m qp pq ~ m 1 1 = m Duque ell'isieme delle frazioi la divisioe si può sempre eseguire e si esegue moltiplicado la frazioe dividedo per il reciproco (iverso) del divisore. Perché pesiamo che m = : m? Come sappiamo, i geerale :m o esiste eppure siamo abituati ad idetificare la frazioe m co la divisioe :m. Come mai? La ragioe è da ricercare ell'isomorfismo tra l'isieme delle frazioi appareti e l'isieme dei umeri aturali. Idichiamo la corrispodeza co : m =? 1 : m 1 = 1 1 m = 1 1 m = m Duque : m o si può fare i geerale ma, attraverso l'isomorfismo, viee a corrispodere alla frazioe m che ha ivece seso. m Cosa vuol dire e quato fa p? Ache questa è ua scrittura isesata come la precedete ma la usiamo grazie agli isomorfismi. La scrittura è isesata perché i ua frazioe il umeratore e il deomiatore devoo essere dei umeri aturali. Ma se facciamo corrispodere a p la frazioe p 1 e al simbolo di frazioe m p m : p 1 = m 1 p = mp quello di divisioe avremo che:

11 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 11 Aalogamete: m 1 : m p = 1 p m = p m p Attezioe, ciò che determia il risultato è la posizioe della liea di frazioe pricipale che sarebbe bee abituarsi a scrivere per prima. Quado si icotrerao egli esercizi quelle assurde frazioi su più livelli ricordarsi del sigificato che abbiamo stabilito qui; così facedo o si sbaglia. La addizioe Defiizioe : m + p q = q + p m m q Osservazioi: se si addizioao due frazioi appareti viee il corrispodete della somma tra aturali; se al posto di k m si cosidera la frazioe equivalete m k, si applica la defiizioe e poi si applica la proprietà ivariativa si ottiee ua frazioe equivalete (provare per credere). Se m e q o soo primi tra loro la somma q + p m risulta coteere sia al umeratore che al m q deomiatore u fattore comue che, dopo essere stato elimiato (proprietà ivariativa) porta al seguete risultato (più difficile da dire, ma più semplice da eseguire: m + p (a:m) + (a:q) p q = a dove si è posto a = m.c.m.(m,q) E' abbastaza istruttivo l'esercizio cosistete el verificare che, sostituedo agli addedi frazioi equivaleti, si ottiee ua frazioe equivalete. L'ordiameto i F Defiizioe: m > p q q > mp Si rifletta sulla semplicità della defiizioe che, ovviamete, rimada a proprietà dei aturali e che ci cosete di eseguire cofroti attraverso semplici moltiplicazioi. Si vede subito che la defiizioe rispetta le richieste delle relazioi di ordie totale stretto (provare). Proprietà di illimitatezza Presa ua frazioe e esiste sempre ua più grade. Lasciamo la dimostrazioe al lettore osservado che basta moltiplicare per ua frazioe apparete ed applicare la defiizioe di ordiameto. Proprietà di desità L'isieme delle frazioi è deso e ce lo garatisce il seguete teorema che afferma che prese due frazioi qualsiasi esiste sempre ua frazioe compresa tra le due che si ottiee facedo la semisomma: ( m > p q ) m > 1 2 m + p q > p q Dimostrazioe Per ipotesi è mq > p Per dimostrare che m > 1 2 m + p q deve esserem > mq+p 2q m2q >(mq+p) = mq + p mq > p mq > p (vera per ipotesi). Si è sottratto il termie comue mq e poi si è diviso per il fattore comue. Aalogamete si dimostra l'altra metà della disuguagliaza. Riflettiamo sull'ifiito Abbiamo appea dimostrato che tra due frazioi ache viciissime e esistoo sempre ifiite altre cioè che le frazioi soo tra loro ifiitamete ravviciate. Duque tra due frazioi ache viciissime e esistoo ifiite altre. Verrebbe da pesare che le frazioi, per via della desità, siao molte di più dei umeri

12 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 12 aturali. E ivece se ci si mette a cotarle, utilizzado la relazioe di equipoteza tra isiemi si scopre che le frazioi soo tate quate i umeri aturali. Sembra u paradosso, ma è così. Lo stesso Cator che ha dato per primo la dimostrazioe diceva o ci credo, ma lo vedo. La decomposizioe Se α, β e γ soo umeri aturali o frazioi valgoo alcue proprietà di decomposizioe che è bee ricordare: α + β = α γ γ + β α γ β + γ = 1 1 = β + γ β α α + γ α La loro dimostrazioe deriva da tutte le proprietà viste fio ad ora.

13 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 13 L'isieme degli iteri Z (zahle = umero) L'isieme dei umeri iteri viee ivetato per disporre di u isieme umerico chiuso rispetto alla sottrazioe. La defiizioe attraverso ua relazioe di equivaleza ha il vataggio di o usare i be oti simboli di + (più) e (meo) che combiao molti disastri cocettuali (il simbolo viee ad assumere be 3 sigificati diversi, operazioe, opposto e sego del umero) ma risulta u po' faticosa da digerire; per questo e acceeremo solo alla fie per far vedere che ache i umeri iteri, come le frazioi, possoo essere pesati come particolari coppie di umeri aturali e che pertato tutto si può costruire dai umeri aturali e cioè dagli isiemi e cioè dalla logica delle proposizioi seza scomodare simboli speciali come il + e il dei umeri relativi. La defiizioe Cosideriamo l'isieme S dei segi {+, } e l'isieme N dei aturali. L'isieme Z è defiito come S N co la precisazioe che si cosidera (+,0) = def (,0) (la ragioe sarà vista el seguito). Duque chiamiamo umeri iteri delle coppie aveti come primo elemeto u simbolo (o è obbligatorio usare + e ) e come secodo elemeto u umero aturale. Il primo elemeto della coppia viee detto sego; il secodo viee detto valore assoluto o modulo e sarà idicato co. Se due umeri hao lo stesso sego soo detti cocordi se hao sego diverso soo detti discordi. Duque u umero itero z sarà idicato come (±,) e (+,) idicherà quello che chiamiamo umero positivo metre (,) idicherà quello che chiamiamo umero egativo. Tutti gli ambieti di programmazioe cotegoo due fuzioi che restituiscoo il sego e il modulo di u itero. Per esempio u Excel esse si chiamao SEGNO() e ASS() Esempio: SEGNO(+5) = 1 (per idicare positivo) SEGNO( 5) = 1 (per idicare egativo) e SEGNO(0) = 0 (per idicare l idiffereza dello zero). ASS( 4) = 4 e così via. Nel seguito idicheremo il sego co sig() La addizioe e la sottrazioe La defiizioe di addizioe è stata vista dettagliatamete alle medie e ci limitiamo a sitetizzarla osservado che, come al solito, si cerca di dare ua defiizioe che coservi la corrispodeza tra ua parte del uovo isieme (iteri positivi) e quello vecchio (aturali). Sia duque z = z 1 + z 2 ; si hao i segueti casi: a) z 1 e z 2 cocordi sig(z) = sig(z 1 ) e = b) z 1 e z 2 discordi si hao 3 possibilità: b1) 1 > 2 sig(z) = sig(z 1 ) e = 1 2 b2) 1 < 2 sig(z) = sig(z 2 ) e = 2 1 b3) 1 = 2 sig(z) = ± e = 2 1 = 1 2 = 0 Come si vede la defiizioe è piuttosto oiosa e il modo più semplice per ricordarla è quello di associare ai umero iteri dei segmeti orietati e tradurre l operazioe tra umeri i operazioe tra segmeti i cui al sego si associa il verso. I effetti l isieme degli iteri è stato ivetato per descrivere operazioi cotabili di etrata e uscita e movimeti (+2)+(+3) = +5 ( 2)+( 3) = 5 (+3)+( 2) = +1 (+2)+( 3) = 1 3 La operazioe di addizioe risulta commutativa e associativa e ha come elemeto eutro sia (+0) che ( 0). Per questa ragioe, cioè per evitare di avere due elemeti eutri e poiché al puto è impossibile associare u verso si poe per defiizioe (+0) = ( 0) e oi idicheremo l'elemeto eutro come 0 Z. La sottrazioe (come i tutti i campi umerici) viee defiita come operazioe iversa della addizioe; si ha cioè (per defiizioe):

14 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 14 z = z 2 z 1 z 2 = z + z 1 L'esisteza dell'iverso (opposto) Preso u geerico z, l'iverso z sarà quel umero tale che z + z = 0 Z Si vede subito che, i base alla defiizioe di addizioe tale umero esiste sempre e si trova cambiado il sego di z Teorema z = z co metre z e z discordi ovvero: l'opposto si ottiee cambiado il sego del umero seza cambiare il suo valore assoluto. Dimostrazioe Poiché z e z soo discordi la somma si ottiee come differeza dei valori assoluti, ma poiché essi soo uguali si ottiee come valore assoluto 0. Si può sempre eseguire la sottrazioe Questa possibilità è garatita dalla esisteza dell'opposto. Si dimostra ifatti che la sottrazioe si può sempre eseguire come addizioe co l'opposto. Teorema z = z 2 z 1 = z 2 + z 1 Dimostrazioe Si tratta di far vedere che se z 2 z 1 = z cioè se z + z 1 = z 2 ache (z 2 + z 1 ) + z 1 = z 2. Ma ciò è immediatamete vero applicado la proprietà associativa e la defiizioe di iverso: (z 2 + z 1 ) + z 1 = z 2 + ( z 1 + z 1 ) = z Z = z 2 Corollario Poiché la addizioe si può sempre fare, e l iverso esiste sempre si può sempre fare ache la sottrazioe. La moltiplicazioe Defiizioe Posto z = z 1 z 2 si poe z = z 1 z 2 per garatire l'isomorfismo co i umeri aturali e pertato z 0 Z = 0 Z. Ma come defiire il sego del prodotto? Facevo l'itis e mi chiedevo ma perché (+)(+) = ( )( ) = (+) e perché (+)( ) = ( )(+) = (-); si poteva fare diversamete? Mi soo laureato i Fisica seza avere l'occasioe di scoprire la risposta ache se, dagli studi di fisica, mi era ormai chiaro che si poteva fare diversamete. Le giustificazioi di questa defiizioe estere alla matematica soo umerose: per esempio, i fisica, dove si lavora co umeri relativi, la velocità può essere positiva o egativa e deve seguire le sorti degli spostameti da cui si geera dividedo per u itervallo di tempo che, a sua volta può essere positivo o egativo. Ma quali soo le ragioi itere alla matematica? z 1 z 2 z 1 z 2 + +? +? +?? Il sego del prodotto Osserviamo itato che le possibilità soo 2 4 = 16 perché abbiamo 4 casi co 2 possibili risposte ogi volta. Per la proprietà commutativa deve essere (+)( ) = ( )(+) e duque siamo scesi a 8 possibilità. Se deve valere la proprietà distributiva deve essere (+)(+) (+)( ) e ( )( ) (+)( ). Dimostriamo la prima delle due: cosideriamo due umeri positivi z 1 =(+,a) e z 2 = (+,b)

15 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 15 z 1 0 Z = 0 Z = z 1 [ z 2 + ( z 2 )] = (+,a)[ (+,b) + (,b)] = (++,ab) + (+,ab) duque (+)(+) è opposto di (+)( ) perché la somma deve fare 0 Z Allo stesso modo ipotizzado che sia z 1 =(,a) si dimostra che ( )( ) è opposto di (+)( ) e duque che (+)(+) e ( )( ) devoo avere lo stesso sego. Ci siamo ridotti a due sole possibilità etrambe fuzioati, el seso che etrambe ci garatiscoo la validità delle proprietà fodametali: la prima è la ordiaria regola che mette i isomorfismo l'isieme dei aturali co quello degli iteri positivi; la secoda fuzioa ache lei ma stabilisce l'isomorfismo ivece che co gli iteri positivi co quello degli iteri egativi. L'ordiameto Si stabilisce il criterio che cosete poi di collocare i umeri iteri sulla retta a) umeri positivi z 1 > z 2 z 1 > z 2 b) umeri egativi z 1 > z 2 z 1 < z 2 c) umeri discordi z 1 > z 2 sig(z 1 ) = + L'elevameto a poteza Siao z 1 =(±,a) Z e z 2 =(±,b) Z se si vuole coservare l'isomorfismo tra iteri e positivi e aturali è ovvio porre per defiizioe (±,a) (+,b) = def (±,a) b Ma che sigificato dare a (±,a) (,b)? Si dà ua defiizioe che ci cosete di estedere e poteziare le proprietà dell'elevameto a poteza. Precisamete: (±,a) (,b) 1 = def (±,a) (+,b) l'elevameto ad espoete egativo corrispode a predere il reciproco della poteza ad espoete positivo. Si dimostra che, co questa defiizioe, valgoo sempre le 4 proprietà fodametali dell'elevameto a poteza già viste ell'isieme dei umeri aturali ma ora esse valgoo seza più dover fare distizioi o limitazioi. Ci limitiamo per esempio al caso della moltiplicazioe el caso di espoete discorde (e faremo u uso disivolto dei simboli, el seso che ammetteremo la possibilità di usare i modo esteso i simboli). α β α γ = α (+,b) α (,c) = (±,a) (+,b) Adesso ci soo due possibilità: Se b > c α β α γ = = (±,a) (+,b c) = α β+γ (±,a) (+,c) = (±,a) (+,b) : (±,a) (+,c) = (±,a) (+,b) : (±,a) (+,c) Se b < c α β α γ 1 = = (±,a) (+,c b) = (±,a) (,c b) = α γ+β Si cosiglia seza pretedere di svolgere le dimostrazioi formali di redersi almeo coto attraverso esempi umerici di cosa sigifichio e come si semplifichio espressioi co poteze ad espoete itero i cui si usao le proprietà formali per il calcolo. Perché (α +2 ) 3 = α 6? (α +2 ) = (α +2 ) +3 = (α 2 ) 3 = α 2 3 = 1 1 α 6 = α +6 = α 6 si soo usate ell'ordie: la defiizioe di poteza ad espoete egativo, la defiizioe di poteza ad espoete positivo, il teorema sulla poteza di poteza valido per espoete aturale, la defiizioe di poteza ad espoete positivo, la defiizioe di poteza ad espoete egativo. Il risultato del tutto è che ell'elevameto a poteza si possoo usare per gli espoeti iteri le stesse proprietà (seza le restrizioi che si avevao) valide per le poteze ad espoete aturale. Si osservi ache che ho utilizzato i maiera disivolta la equivaleza tra divisioe e frazioe di cui si è già discusso i uo dei paragrafi precedeti.

16 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 16 Ceo all'isieme degli iteri seza l'uso dei simboli di sego Itroduzioe Cosideriamo le coppie (5,3),(6,4),(4,2),(21,19), e cerchiamo di scoprire cosa le accomua; di solito la prima risposta che viee spotaea è che la differeza tra il primo elemeto e il secodo fa 2. Ma come è oto la sottrazioe ha il difetto di o essere sempre eseguibile. Cosa hao i comue (1,5),(3,7),(10,14)? Potremmo ache dire che hao i comue il fatto che la differeza tra il secodo e il primo fa sempre 4. Ma c'è u modo più elegate di dire il tutto e che fuzioa i etrambi i casi: (5,3) equivale a (6,4) perché 5+4 = 3+6 (1,5) equivale a (3,7) perché 1+7 = 5+3 Ua uova relazioe di equivaleza Per farla breve prese due coppie di umeri aturali (m,) e (p,q) si dice che (m,) ~ (p,q) m+q = +p e si dimostra direttamete che la relazioe che abbiamo appea stabilito è ua relazioe di equivaleza (provare per esercizio). Si osservi che si tratta mutatis mutadis della stessa relazioe già usata per le frazioe (ma dove là si usava il prodotto qui si usa la somma). Fatto questo abbiamo u ripartizioe delle coppie i classi di equivaleza di tipo diverso: quelle il cui primo elemeto è maggiore del secodo e quelle i cui è miore; i mezzo ci sta la classe i cui elemeti soo uguali. (0,3) ~ (1,4) ~ (2,5) ~ (,+3) questa classe corrispoderà a 3 (1,3) ~ (2,4) ~ (3,5) ~ (,+2) questa classe corrispoderà a 2 (2,3) ~ (3,4) ~ (3,5) ~ (,+1) questa classe corrispoderà a 1 (3,3) ~ (4,4) ~ (5,5) ~ (,) questa classe corrispoderà a ±0 (1,0) ~ (2,1) ~ (3,2) ~ (+1,) questa classe corrispoderà a +1 (2,0) ~ (3,1) ~ (4,2) ~ (+2,) questa classe corrispoderà a +2 (3,0) ~ (4,1) ~ (5,2) ~ (+3,) questa classe corrispoderà a +3 Le operazioi Ci limitiamo ad esamiare il caso della addizioe che risulta defiita i maiera molto aturale sommado i termii delle coppie: (m,)+(p,q) = def (m+p,+q) Il calcolo si fa sempre allo stesso modo seza regole strae sul sego. Esempio: (0,3) + (9,4) = (0+9,3+4) = (9,7) ( 3) + (+5) = +(5 3) = +2 La moltiplicazioe viee defiita i maiera u po' più macchiosa ma ache questa defiizioe ha il vataggio di coteere la mitica regola dei segi i modo aturale: (m,) (p,q) = def (mp+q,p+mq) Provare co qualche esempio umerico come i questo caso: (1,4) (9,4) = (9+16,36+4) = (25,40) ( 3) (+5) = 15 = 15

17 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 17 L'isieme dei umeri razioali Q Viee costruito mettedo isieme i vataggi di Z e di F e utilizzado la relazioe di equivaleza già utilizzata per le frazioi. U umero razioale è duque la classe di tutte le frazioi relative equivaleti ad ua frazioe data. I questo isieme le 4 operazioi soo sempre possibili, esistoo gli elemeti eutri, ogi umero ammette l'iverso rispetto alla addizioe (opposto) e moltiplicazioe (reciproco). L'isieme è totalmete ordiato, illimitato (superiormete ed iferiormete) e deso. Si può defiire l'elevameto a poteza co base razioale ed espoete itero co la certezza che valgao le 4 proprietà fodametali. Problemi aperti Cosa sigifica l'elevameto a poteza co espoete frazioario? L'operazioe iversa dell'elevameto a poteza (estrazioe di radice) o risulta i geerale possibile. Ci servirà u altro isieme umerico. rappresetazioe degli isiemi umerici Nel calcolo si sfrutta la corrispodeza per isomorfismi tra l'isieme più ristretto e u sottoisieme dell'isieme più vasto; ciò cosete di scrivere espressioi che, a rigore, o hao sigificato perché grammaticalmete illegittime. Per esempio per la quale solitamete scriviamo disivoltamete = i realtà corrispode alla addizioe tra il umero razioale relativo rappresetato dalla classe di equivaleza co la classe di equivaleza rappresetata dal umero razioale relativo 2 3 I aturali N soo i corrispodeza biuivoca co gli iteri positivi Z +, gli iteri Z soo i corrispodeza biuivoca co quei razioali che hao come rappresetate di classe le frazioi appareti

18 Claudio Cereda - apputi sparsi sulla costruzioe dei campi umerici - curiosità e sputi di riflessioe dicembre 2006 pag. 18 Riepilogo di scritture improprie e proprietà ormalmete utilizzate el calcolo α β = α + ( β) cosete di trattare la sottrazioe come ua addizioe α(β + γ) = αβ + αγ proprietà distributiva molto utilizzata i etrambi i versi el calcolo letterale α = 1 α cosete di iterpretare l'opposto come moltiplicazioe per 1 e poiché la sottrazioe può essere ridotta ad ua addizioe co l'opposto (α + β) = α β cosete di trasformare l'opposto di ua somma i ua differeza ( 1) 2k = +1 ( 1) 2k+1 = 1

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Lezione 5. Gli anelli

Lezione 5. Gli anelli Lezioe 5 Prerequisiti: Lezioe, Lezioe 3. Gli aelli I questa lezioe diamo il secodo esempio di struttura algebrica astratta, che si aggiuge a quella di gruppo, defiita ella Lezioe. Questa uova struttura,

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno. Immagiario U umero immagiario si ottiee moltiplicado u umero reale per i, dove si itede co i la radice quadrata di meo uo. Immagie Data ua fuzioe y=f(x) di domiio A e codomiio B si chiama immagie di x

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Anna Montemurro. Sistema matematica

Anna Montemurro. Sistema matematica Aa Motemurro Sistema matematica A R I T M E T I C A MODULO C UNITÀ FRAZIONI E NUMERI DECIMALI. Frazioi decimali e ordiarie. Frazioi decimali e umeri decimali. Frazioi ordiarie e umeri decimali. Le operazioi

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

I numeri reali e la potenza del continuo. Raffaele SANTORO

I numeri reali e la potenza del continuo. Raffaele SANTORO Raffaele SANTORO I umeri reali e la poteza del cotiuo Vieste, Liceo Scietifico Statale Lorezo Fazzii, Ao scolastico 1977-78 (Riscrittura su computer di vecchi apputi maoscritti dati, dal 1977, a diverse

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Numeri reali. Funzioni e loro grafici Argometo 1 Numeri reali. Fuzioi e loro grafici Parte A - Numeri reali Operazioi e ordiameto i R Idichiamo co R l isieme dei umeri reali, ossia l isieme di umeri che soo esprimibili i forma decimale, ad

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

3 Limiti e continuità

3 Limiti e continuità 3 Limiti e cotiuità I questo corso ci occuperemo prevaletemete del calcolo ifiitesimale, disciplia matematica che affoda le sue radici ella Grecia del III secolo a.c. Euclide, Archimede), ha u grade sviluppo

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

Appunti sui numeri complessi e i polinomi. INDICE 1 Apputi sui umeri complessi e i poliomi. Roberto Cateacci Versioe del 7 Marzo 011 Idice 1 Equazioi quadratiche. Numeri complessi. Radici - esime dell uità. 9 4 Poliomi. 10 5 Poliomi ciclotomici.

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Insieme dei numeri razionali

Insieme dei numeri razionali Isieme ei umeri razioali Q - 1 Isieme ei umeri razioali Per iicare il quoziete fra ue umeri e, si scrive ua frazioe che ha come umeratore il ivieo e per eomiatore il ivisore ella ivisioe. Qualsiasi ivisioe

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli