Idee per il tuo futuro. Claudio Romeni. Fisica e realtà.blu. Termodinamica con Physics in English SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idee per il tuo futuro. Claudio Romeni. Fisica e realtà.blu. Termodinamica con Physics in English SCIENZE"

Transcript

1 1 2 3 Idee per l tuo futuro Fsca e realtà.blu Claudo Romen Termodnamca con Physcs n Englsh SCIENZE

2 INTERNATIONAL SYSTEM OF UNITS SI BASE UNITS Base quantty Name Symbol length metre m mass klogram kg tme second s electrc current ampere A thermodynamc temperature kelvn K amount of substance mole mol lumnous ntensty candela cd PREFIXES Name Symbol Factor Name Symbol Factor exa E dec d 10 1 peta P cent c 10 2 tera T mll m 10 3 gga G 10 9 mcro μ 10 6 mega M 10 6 nano n 10 9 klo k 10 3 pco p hecto h 10 2 femto f deka da 10 1 atto a SI DERIVED UNITS Derved quantty Name Symbol Defnton area square metre m 2 volume cubc metre m 3 speed, velocty metre per second m/s acceleraton metre per second squared m/s 2 frequency hertz Hz s 1 plane angle radan rad sold angle steradan sr force newton N m kg s 2 pressure pascal Pa N/m 2 energy, work, quantty of heat joule J N m power watt W J/s electrc charge coulomb C s A electrc potental dfference volt V W/A capactance farad F C/V electrc resstance ohm V/A magnetc flux weber Wb V s magnetc flux densty tesla T Wb/m 2

3 Fsca e realtà.blu Claudo Romen Termodnamca con Physcs n Englsh SCIENZE

4 Copyrght 2012 Zanchell edtore S.p.A., va Irnero 34, Bologna [6161der] I drtt d elaborazone n qualsas forma o opera, d memorzzazone anche dgtale su support d qualsas tpo (nclus magnetc e ottc), d rproduzone e d adattamento totale o parzale con qualsas mezzo (compres mcroflm e le cope fotostatche), drtt d noleggo, d prestto e d traduzone sono rservat per tutt paes. L acqusto della presente copa dell opera non mplca l trasfermento de suddett drtt né l esaursce. Le cone Rsorse onlne su ebook.scuola.zanchell.t/romenrealta Rsorse onlne con codce d attvazone Lvello d dffcoltà degl esercz Per le rproduzon ad uso non personale (ad esempo: professonale, economco, commercale, strument d studo collettv, come dspense e sml) l edtore potrà concedere a pagamento l autorzzazone a rprodurre un numero d pagne non superore al 15% delle pagne del presente volume. Le rcheste per tale tpo d rproduzone vanno noltrate a Centro Lcenze e Autorzzazon per le Rproduzon Edtoral (CLEARed) Corso d Porta Romana, n Mlano e-mal autorzzazon@cleared.org e sto web L edtore, per quanto d propra spettanza, consdera rare le opere fuor del propro catalogo edtorale, consultable al sto La fotocopa de sol esemplar esstent nelle bbloteche d tal opere è consentta, oltre l lmte del 15%, non essendo concorrenzale all opera. Non possono consderars rare le opere d cu esste, nel catalogo dell edtore, una successva edzone, le opere present n catalogh d altr edtor o le opere antologche. Ne contratt d cessone è esclusa, per bbloteche, sttut d struzone, muse ed archv, la facoltà d cu all art ter legge drtto d autore. Maggor nformazon sul nostro sto: Esercz facl: rchedono l applcazone d una formula per volta Esercz med: rchedono l applcazone d una o pù legg fsche Esercz dffcl: rchedono l rconoscmento d un modello fsco studato nella teora e la sua applcazone a stuazon concrete nuove Realzzazone edtorale: Coordnamento redazonale: Slva Meraldo Revsone de contenut: Antona Rccard Realzzazone edtorale: Stlgraf, Bologna Segretera d redazone: Deborah Lorenzn Progetto grafco: Studo Emme Grafca+, Bologna Dsegn: Graffto, Cusano Mlanno (MI) Indce analtco: Gorgo Cervellat Contrbut: Rlettura crtca: Elsa Lauretan Collaborazone alla stesura de captol I crcut elettrc n corrente contnua, La corrente elettrca nella matera, La relatvtà: Guseppe Olver Collaborazone alla stesura degl esercz: Markus Crone, Andrea Martnell, Ncola Manca, Guseppe Olver, Graza Strano Stesura delle Formule d fne captolo: Elsa Lauretan Rlettura e rsoluzone degl esercz: Carlo Incarbone Stesura d Physcs n Englsh: Eleonora Anzola, Slva Borracc, Roger Loughney (revsone lngustca), Stefana Varano (redazone) I contrbut alla realzzazone de contenut multmedal e dell nteractve e-book sono onlne su ebook.scuola.zanchell.t/romenrealta Copertna: Progetto grafco: Mguel Sal & C., Bologna Realzzazone: Roberto Marchett Immagne d copertna: Artwork Mguel Sal & C., Bologna Prma edzone: febbrao 2012 L mpegno a mantenere nvarato l contenuto d questo volume per un qunquenno (art. 5 legge n. 169/2008) è comuncato nel catalogo Zanchell, dsponble anche onlne sul sto a sens del DM 41 dell 8 aprle 2009, All. 1/B. Fle per dversamente abl L edtore mette a dsposzone degl student non vedent, povedent, dsabl motor o con dsturb specfc d apprendmento fle pdf n cu sono memorzzate le pagne d questo lbro. Il formato del fle permette l ngrandmento de caratter del testo e la lettura medante software screen reader. Le nformazon su come ottenere fle sono sul sto Suggerment e segnalazone degl error Realzzare un lbro è un operazone complessa, che rchede numeros controll: sul testo, sulle mmagn e sulle relazon che s stablscono tra ess. L esperenza suggersce che è pratcamente mpossble pubblcare un lbro prvo d error. Saremo qund grat a lettor che vorranno segnalarcel. Per segnalazon o suggerment relatv a questo lbro scrvere al seguente ndrzzo: lneauno@zanchell.t Le correzon d eventual error present nel testo sono pubblcate nel sto Zanchell edtore S.p.A. opera con sstema qualtà certfcato CertCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Fotocomposzone: Vdeocomp (Bologna)

5 Fsca e realtà Apro l ngresso agl ngegn speculatv d dffonders n mmenso GALILEO GALILEI Fsca e realtà La dnamca dell apprendmento scentfco s svluppa nella contnua nterazone tra osservazone del mondo fsco ed elaborazone d modell nterpretatv d esso. Con l obettvo d affancare l nsegnante nell opera d medazone fra quest due ambt, nel corso del lbro la realtà vene sstematcamente ndagata come sorgente d problematche conosctve e come rfermento costante per valutare l adeguatezza de modell teorc svluppat. Un approcco quanttatvo La stma quanttatva è uno de moment essenzal attraverso qual s acqussce una vsone scentfca del mondo. Quando convolge grandezze fsche, anche la relazone pù astratta genera numer da confrontars con le msure spermental. Il rcorso sstematco a valutazon quanttatve auta lo studente a consderare le formule come strument medante qual ndagare l mondo fsco e non come foreste d segn n cu smarrrs. Collocat d seguto a legg e formule, Quanto? propongono stme numerche dervate n modo dretto dalle relazon n esame. I rsultat fnal de calcol sono sempre espress con una sola cfra sgnfcatva: questa scelta vuole prvlegare l mmedatezza del numero come strumento d comparazone con stuazon note rspetto alle pur necessare valutazon d precsone che sono demandate all attvtà d rsoluzone d problem. La palestra della mente In relazone al contesto ddattco n cu opera d volta n volta, l nsegnante può decdere se affrontare o meno approfondment «local» de tem trattat. Quest approfondment sono propost ne Mndbuldng che, n dretta contnutà con la trattazone n cu sono nsert, propongono brev tnerar concettual ne qual metod d anals sono altrettanto sgnfcatv degl argoment svluppat. Attvtà d rsoluzone de problem La fondamentale valenza ddattca d una sstematca attvtà d rsoluzone d problem ha suggerto d strutturare gl apparat ddattc n tre sezon: Esercz: problem relatv a sngol paragraf della teora fra qual sono nsert, oltre alle semplc valutazon numerche proposte ne Quanto?, problem svolt con chara ndcazone della procedura utlzzata. Problem fnal: proposte d attvtà mutuate da ben precse stuazon real con lo scopo d mostrare l effcaca de rsultat teorc sa nella nterpretazone de fenomen fsc quotdan sa nella messa a punto d dspostv tecnologc sempre pù raffnat. Arte della stma: stme numerche relatve a stuazon o fenomen caratterzzat da dat ncert o volutamente non ben defnt, allo scopo d mpegnare lo studente non solo nell elaborazone della procedura rsolutva ma anche nella rcerca e nella valutazone de dat da utlzzare. Claudo Romen III

6 Indce 8 La temperatura 1 La temperatura e la sua msura Equlbro termco e prncpo zero della termodnamca Dlatazone termca d sold e lqud Le legg de gas 332 IN LABORATORIO Dlatazone volumca a pressone costante La legge d Boyle SIMULAZIONE Le propretà de gas 5 La temperatura assoluta e l termometro a gas L equazone d stato del gas perfetto 339 LE FORMULE 346 ESERCIZI I gas e la teora mcroscopca della matera 1 La teora mcroscopca della matera La teora cnetca de gas e la pressone La teora cnetca de gas e la temperatura 367 IN LABORATORIO Il radometro d Crooks 4 Il cammno lbero medo La dstrbuzone delle veloctà molecolar I gas real Il moto brownano 385 LE FORMULE 390 ESERCIZI Il calore 1 Da fludo calorco a energa n transto Capactà termca e calore specfco Calormetra Propagazone del calore: conduzone e convezone 409 SIMULAZIONE L effetto serra Gl stat della matera 5 Propagazone del calore: rraggamento Gl stat della matera I cambament d stato Evaporazone ed equlbro lqudo-vapore Passagg lqudo-vapore per gas real 432 LE FORMULE 435 ESERCIZI 436 IV

7 Indce 11 Il prmo prncpo della termodnamca 1 La termodnamca Stat termodnamc e trasformazon Il lavoro n una trasformazone termodnamca Il prmo prncpo della termodnamca Applcazon del prmo prncpo Calor specfc del gas perfetto Trasformazon adabatche La natura del calore 478 LE FORMULE 481 ESERCIZI Il secondo prncpo della termodnamca 1 Macchne termche Motor a combustone nterna Il secondo prncpo della termodnamca: enuncato d Kelvn Macchne frgorfere Il secondo prncpo della termodnamca: enuncato d Clausus Trasformazon reversbl e teorema d Carnot Macchna d Carnot e cclo d Carnot L entropa Il secondo prncpo della termodnamca e l entropa Il secondo prncpo della termodnamca dal punto d vsta mcroscopco Il terzo prncpo della termodnamca 532 LE FORMULE 533 ESERCIZI 534 Physcs n Englsh Physcs talk Readng comprehenson A2 A4 Indce analtco A9 Tavole A12 V

8 CAPITOLO 8 La temperatura Volodymr Gonyk / Shutterstock 1 La temperatura e la sua msura Le caratterstche d un corpo possono essere descrtte n modo ntutvo rportando le sensazon che provamo nteragendo con esso. Le descrzon d questo tpo sono nevtablmente soggettve e dpendono dalle condzon n cu s realzzano. Se tocchamo un oggetto con entrambe le man, dopo averne tenuta una a contatto con l ghacco, sentamo sensazon dverse: l oggetto sembra pù caldo per la mano che è stata a contatto con l ghacco. Per valutare n modo oggettvo la grandezza fsca temperatura s deve costrure uno strumento, l termometro, e stablre una procedura operatva d msura. Dalla sensazone alla comparazone Negl ultm ann del Cnquecento, Galleo realzza uno strumento n grado d vsualzzare varazon d temperatura, l termoscopo. Il prmo modello è composto da un ampolla pena d ara che termna con un lungo capllare nserto n una faschetta d vetro colma d acqua. Tenendo l ampolla fra le man, l ara s scalda e l lvello dell acqua nel capllare scende. Il prncpo d funzonamento del termoscopo d Galleo s basa sul fatto che la denstà d un fludo camba con la temperatura. S può costrure un termoscopo utlzzando un recpente chuso da un tappo forato n cu s nsersce un capllare. Il recpente e parte del capllare sono rempt da una sostanza termometrca, n genere un lqudo come olo o acqua. Il termoscopo così realzzato permette d confrontare tra loro le temperature della sostanza termometrca a seconda de flud n cu vene mmerso. Museo Galleo 318

9 8 La temperatura 1 Dopo aver mmerso l termoscopo nell acqua ghaccata, s attende che l lvello nel capllare s stablzz. lvello nel capllare 2 S mmerge po l termoscopo nell acqua calda: l lvello nel capllare s stablzza a un altezza maggore. lvello nel capllare S stablsce che quando s confrontano fra loro due temperature d uno stesso termoscopo la temperatura maggore corrsponde al lvello pù alto raggunto nel capllare; due temperature sono ugual se corrspondono allo stesso lvello. Due temperature d rfermento Consderamo un termoscopo da laboratoro, formato da un tubo capllare d vetro che fnsce con un bulbo e che è parzalmente rempto d un lqudo, come alcool o galnstan (una mscela d gallo, ndo e stagno che sosttusce l nocvo mercuro). 1 Il lqudo ha sempre la stessa altezza quando l termoscopo è mmerso n due o pù recpent che contengono acqua e ghacco n equlbro fra loro. lvello nel capllare lvello nel capllare 2 Il lqudo ha sempre la stessa altezza quando l termoscopo è mmerso n due o pù recpent che contengono acqua n ebollzone. lvello nel capllare lvello nel capllare 319

10 Termologa Queste esperenze consentono d stablre che la sostanza termometrca d un dato termoscopo ha sempre la stessa temperatura T g quando è posta a contatto con un bagno d acqua e ghacco n equlbro a pressone ambente; ha sempre la stessa temperatura T v quando è posta a contatto con acqua n ebollzone a pressone ambente. Dalla comparazone alla msura Un termoscopo a lqudo può essere trasformato n termometro, coè n uno strumento che msura la temperatura, medante la seguente procedura d taratura da effettuars alla 5 pressone atmosferca d 1, 013 $ 10 Pa: s mmerge l termoscopo n un bagno d acqua e ghacco n equlbro; s fssa come lvello nferore h 0, convenzonalmente posto uguale a 0 grad, quello a cu s stablzza l lqudo nel capllare; s mmerge l termoscopo n un bagno d acqua che bolle; s fssa come lvello superore h 100, convenzonalmente posto uguale a 100 grad, quello a cu s stablzza l lqudo nel capllare; s dvde l ntervallo tra due lvell n 100 part ugual, ndcate con smbol C e dette grad Celsus, dal nome dello svedese Anders Celsus ( ). Il termoscopo dventa così un termometro che msura la temperatura nella scala Celsus. La scala Celsus è una scala centgrada, perché la dfferenza d temperatura fra l acqua n ebollzone e l ghacco fondente è posta uguale a 100 grad. Per msurare la temperatura della sostanza termometrca quando l termometro è mmerso nell acqua d un recpente basta mmergere l termometro, aspettare che l lvello s stablzz e po leggerne l altezza h nel capllare. h 100 h T ( C) 100 T h 0 0 h0 h h100 h (m) La temperatura T n C che corrsponde all altezza h nel capllare s calcola medante la seguente formula: T = h h ^h- h h (1) 0 La valdtà della (1) s basa sulla seguente potes: l altezza h del lqudo nel capllare vara lnearmente con la temperatura. D.R.3D / Shutterstock Ne termometr la lettura della temperatura è facltata da una opportuna scala graduata, che rporta drettamente grad Celsus. 320

11 8 La temperatura La scala può essere estesa anche a temperature negatve e a temperature superor a 100 C, basta che la sostanza contenuta nel termometro rmanga lquda. QUANTO? 0,1 C = 1 mm I termometr santar rlevano varazon d temperatura d un decmo d grado. Per consentre la lettura con sensbltà d 0,1 C, le graduazon de decm d grado sulla scala sono dstanzate d crca 1 mm. Per msurare temperature fra 0 C e 100 C la scala del termometro dovrebbe essere lunga 100 C 3 L = = 10 mm = 1 m 01, C mm La scala Kelvn Nel Sstema Internazonale l untà d msura della temperatura è l kelvn ^Kh, dal nome del fsco Wllam Thomson, lord Kelvn ( ). La scala Kelvn ha le seguent caratterstche: la dfferenza d temperatura d 1 K corrsponde esattamente a 1 C; la temperatura T K, n kelvn, e la corrspondente temperatura T C, n grad Celsus, sono legate dalla relazone T = T + 273, 15 (2) K C zero assoluto fusone del ghacco ebollzone dell acqua scala assoluta (Kelvn) scala Celsus , , ,15 273,15 173,15 73, K C Come vedremo n modo approfondto nel paragrafo 5, lo zero della scala Kelvn 0 K =-273,15 C corrsponde alla mnma temperatura possble e per questo è detto zero assoluto. Temperature d alcun fenomen Fenomeno Temperatura (K) Ebollzone dell elo 4 Ebollzone dell azoto 6$ 10 1 Fusone del mercuro 2$ 10 2 Fusone del pombo 6$ 10 2 Lava 3 > 1$ 10 Flamento d lampadna a ncandescenza 3 > 2$ 10 Centro della Terra 3 > 5$ 10 Superfce del Sole 6$ 10 3 Corona solare 2$ 10 6 Interno del Sole 7 > 1$

12 Termologa 2 Equlbro termco e prncpo zero della termodnamca Un termometro è uno strumento che msura la temperatura della sua sostanza termometrca. Analzzamo una procedura operatva che consente d utlzzare un termometro per msurare la temperatura de corp con cu è posto a contatto. Equlbro termco Consderamo un sstema fsco, per esempo una data quanttà d gas. Lo stato del sstema è descrtto da un certo numero d grandezze fsche, dette anche varabl, n quanto loro valor possono cambare nel tempo. Fra queste gocano un ruolo fondamentale le varabl d stato. Una varable d stato è una grandezza fsca l cu valore dpende solo dallo stato del sstema fsco e non da suo stat precedent. Per esempo, nel caso d una data quanttà d gas, l volume V e la pressone p sono varabl d stato. Quando le varabl d stato d un sstema rmangono costant nel tempo, l sstema è n uno stato d equlbro. Un sstema è n contnua nterazone con l ambente esterno o con altr sstem. Quando due sstem nteragscono, lo stato d cascuno d ess, e qund le varabl che lo defnscono, possono cambare. Assa mportante è la stuazone n cu due sstem sono a contatto termco, coè possono scambars energa anche senza compere lavoro l uno sull altro: per esempo un termometro e l acqua del bcchere n cu è mmerso. Inzalmente valor delle varabl d stato cambano. Col trascorrere del tempo, però, le varabl s stablzzano su valor costant e cascuno de due sstem raggunge uno stato d equlbro. Quando cò avvene, due sstem sono n equlbro termco. Due sstem post a contatto termco sono n equlbro termco quando le loro varabl d stato rmangono costant nel tempo. Prncpo zero della termodnamca Consderamo un sstema B che è n uno stato d equlbro e ponamolo a contatto termco prma col sstema A e po col sstema C. 1 Se le sue varabl d stato rmangono nalterate, lo stesso accade per l sstema A. Qund B è n equlbro termco con A. 2 Se le sue varabl d stato rmangono nalterate, lo stesso accade per l sstema C. Qund B è n equlbro termco con C. 3 In queste condzon, se s pongono a contatto termco dretto sstem A e C, s osserva spermentalmente che A è n equlbro termco con C. A B B C C A 322

13 8 La temperatura Samo qund n grado d stablre se due sstem sono n equlbro termco anche senza metterl n contatto termco dretto: basta verfcare che cascuno d ess sa n equlbro termco con un terzo sstema. Questa propretà fondamentale è nota come prncpo zero della termodnamca: due sstem n equlbro termco con un terzo sstema sono n equlbro termco fra d loro. Equlbro termco e temperatura L equlbro termco è ntmamente connesso alla temperatura de sstem a contatto. Infatt s verfca spermentalmente che due sstem n equlbro termco hanno la stessa temperatura. Quando due sstem A e B sono mess a contatto termco, le loro varabl d stato cambano fno a che le temperature T A e T B dventano ugual: cò ndca che due sstem hanno raggunto l equlbro termco. Se uno de sstem è un termometro, la temperatura d equlbro può essere letta con facltà: questa temperatura è sa la temperatura della sostanza termometrca del termometro sa la temperatura dell altro sstema. Un termometro è qund n grado d msurare la temperatura de corp con cu è posto a contatto termco. Cò gustfca la seguente defnzone operatva della grandezza fsca temperatura. La temperatura d un corpo è la temperatura ndcata da un termometro che sa n equlbro termco con esso. 1 Prma d essere nserto nel lqudo, l termometro ndca la temperatura della sua sostanza termometrca. 2 Quando l termometro e l lqudo hanno raggunto l equlbro termco, l termometro ndca la sua nuova temperatura che è uguale a quella del lqudo. Le temperature d due corp possono essere confrontate utlzzando l prncpo zero della termodnamca: basta mettere cascuno d ess n equlbro termco con un termometro e confrontare tra loro le temperature ndcate. 323

14 Termologa 3 Dlatazone termca d sold e lqud La maggor parte delle sostanze s dlata quando la temperatura aumenta e s contrae quando dmnusce. Questo fenomeno, noto come dlatazone termca, è alla base del funzonamento de termometr. 1 Il volume della sostanza termometrca camba al varare della temperatura. In partcolare, aumenta quando la temperatura cresce e s rduce quando la temperatura dmnusce. 2 La sostanza termometrca è contenuta quas nteramente nel bulbo. Per rendere vsble e msurable la pccola varazone d volume T V, dovuta alla dfferenza fra temperature fnale e nzale, s usa un capllare con una sezone molto pccola. T V h f +ΔV ΔV h T f V f Dlatazone lneare Consderamo una sbarra n cu una dmensone, la lunghezza, è molto maggore delle altre due. S verfca che la lunghezza L della sbarra vara con la temperatura: per una lunghezza L fssata, la varazone T L = Lf- L è proporzonale alla varazone della temperatura T T = T - T della sbarra: f TL? TT per una varazone d temperatura fssata T T, la varazone T L è proporzonale alla lunghezza nzale L della sbarra: T L? Con buona approssmazone la dlatazone lneare d una sbarra è descrtta dalla seguente legge spermentale, detta legge della dlatazone lneare: una sbarra d lunghezza L, sottoposta a una varazone d temperatura T T, presenta un allungamento L TL = m L TT (3) dove m è l coeffcente d dlatazone lneare e dpende dal materale d cu è fatta la sbarra. 324

15 8 La temperatura DENTRO LA LEGGE Per la consstenza dmensonale della legge, l termne m L TT al secondo membro deve avere le dmenson d una lunghezza, qund l coeffcente m s msura n K -1. Il coeffcente m s può msurare anche n C - 1 perché le varazon d temperatura T T hanno lo stesso valore numerco nella scala Celsus e nella scala Kelvn. Se la temperatura dmnusce, T T = Tf- T < 0 e qund T L = Lf- L < 0, coè Lf < L : la sbarra s accorca. La varazone relatva d lunghezza è TL L = mtt La legge della dlatazone lneare è una legge emprca, ottenuta per va spermentale; la sua valdtà è lmtata a varazon d temperatura non molto grand, per le qual l coeffcente d dlatazone lneare m rmane pratcamente costante. Coeffcent d dlatazone lneare d alcune sostanze Sostanza Coeffcente d dlatazone lneare (K _ 1 ) Damante 1,3 $ 10-6 Invar (64% Fe, 36% N) 1,5 $ 10-6 Vetro prex 3 $ 10-6 Tungsteno 4,5 $ 10-6 Vetro normale 9 $ 10-6 Ferro 12 $ 10-6 Accao 13 $ 10-6 Cemento armato 14 $ 10-6 Rame 17 $ 10-6 Bronzo 18 $ 10-6 Ottone 19 $ 10-6 Argento 19 $ 10-6 Allumno 23 $ 10-6 Stagno 23 $ 10-6 Pombo 29 $ 10-6 Znco 30 $ 10-6 Poché T L = L- L, la (3) dventa L- L = m L TT & L = L + m L TT Medante l raccoglmento d L nel secondo membro, la legge della dlatazone lneare può essere posta nella forma: L = L ^1 +mtth (4) QUANTO? L allungamento percentuale è molto pccolo Passando da 0 C a 100 C, la varazone d lunghezza relatva d un flo d accao è solo T L = ^13 $ 10-6 C -1 h^1 $ 10 2 Ch = 1 $ 10-3 = 0, 1% L 325

16 Termologa Questo spega perché non s resce a percepre a occho nudo la dlatazone lneare d un flo: per un flo d 1 m l allungamento è solo 1 mm. La dlatazone termca modfca le dmenson d strutture come pont o gasdott. Anche se la varazone relatva della lunghezza è molto pccola, l effetto dventa consstente nel caso d strutture molto lunghe. 1 La lunghezza d una sezone d ponte camba dall estate all nverno: per connettere fra loro le sezon sono necessar gunt che ne permettono lo scorrmento relatvo. Il passaggo delle auto sopra gunt è pù rumoroso n nverno, quando gl spaz fra ess sono maggor. 2 I tub d un gasdotto esterno sono espost a consstent varazon d temperatura. Per assorbre le varazon d lunghezza, tratt rettlne sono alternat con arch a forma d omega, che s deformano n modo non permanente. Natursport / Shutterstock C. Gardn, Parma 2004 QUANTO? Il ponte s è accorcato! Per ogn grado centgrado d dmnuzone della temperatura, la campata d 70 m d un ponte autostradale n cemento armato s accorca d T L = ^ $ 10 C h - ^7 $ 10 m h^- 1 Ch=- 1 $ 10 m =-1 mm Salko / Wkmeda Commons 326

17 8 La temperatura Per uno sbalzo d temperatura d 50 C fra estate e nverno la campata s accorca n totale della quanttà ^ $ 10 m h - ^- 5$ 10 Ch =-5$ 10 m e lo spazo fra gunt aumenta d 5 cm. Dlatazone volumca de sold Al varare della temperatura un soldo s dlata o s contrae. Con buona approssmazone la dlatazone volumca d un soldo è descrtta dalla seguente legge spermentale, detta legge della dlatazone volumca: un soldo d volume V, sottoposto a una varazone d temperatura T T, presenta una varazone d volume TV = av TT (5) dove a è l coeffcente d dlatazone volumca e dpende dal materale d cu è fatto l soldo. DENTRO LA LEGGE In modo del tutto analogo a m, l coeffcente a s msura n K - 1 o n C -1. Se la temperatura dmnusce, T T = Tf- T < 0 e qund T V = Vf- V < 0, coè Vf < V : l soldo s contrae. La varazone relatva d volume è TV V = a TT All aumentare della temperatura la denstà d un soldo dmnusce perché l suo volume aumenta. La legge della dlatazone volumca è una legge emprca, ottenuta per va spermentale: la sua valdtà è lmtata a varazon d temperatura non molto grand, per le qual l coeffcente d dlatazone volumca a rmane pratcamente costante. Poché T V = V- V, la (5) dventa V- V = av TT & V = V + av TT Medante l raccoglmento d V nel secondo membro s può scrvere la legge della dlatazone volumca nella forma: V = V ^1 +a TTh (6) La varazone d volume d un soldo con la temperatura è conseguenza del fatto che ognuna delle sue tre dmenson camba secondo la legge (4). C s aspetta qund che essta una relazone tra coeffcent d dlatazone volumca e lneare. In effett per sold s verfca spermentalmente che a = 3m 327

18 Termologa Nel caso d un soldo a forma d paralleleppedo s può dmostrare la valdtà della relazone precedente. Consderamo un paralleleppedo con gl spgol lungh a, b, c e fatto d un materale che ha coeffcente d dlatazone lneare m. A seguto d una varazone T T d temperatura, le lunghezze degl spgol dventano, per la (4): al= a^1+ mtth bl= b^1+ mtth cl= c^1+ mtth b b (1 + λδt) a c a (1 + λδt) c (1 + λδt) Il volume nzale V = abc dvene: Vl= alblcl= a^1+ mtthb^1+ mtthc^1+ mtth= 3 3 = abc ^1+ mtth = V ^1+ mtth Svluppando l cubo del bnomo s ha: Vl = V81+ 3mTT+ 3^mTTh 2 + ^mtth 3 B - Poché m. K 1, le potenze ^mtth 2 e ^mtth 3 sono molto pccole rspetto agl altr addend, anche per varazon d qualche centnao d kelvn; s possono qund trascurare e la formula precedente dvene con ottma approssmazone Vl = V^1+ 3mTTh Il confronto con la formula (6) per la dlatazone volumca mostra che a = 3m QUANTO? Sembra sempre la stessa... La Torre Effel a Parg è una struttura formata da crca 7300 tonnellate d ferro. La denstà del ferro è 7,9 $ 10 3 kg m 3, qund l volume del materale della Torre Effel è crca 6 7,3 $ 10 kg 3 7,9 $ 10 kg m 3 = 9$ 10 m 2 3 Per una varazone d temperatura d 30 C l ferro della torre s dlata della quanttà Benh Leu Song / Wkmeda Commons T V = 3 ^ $ 10 C h^9$ 10 m h^3$ 10 Ch = 1 m 6 3 Per effetto d varazon d temperatura, for e le cavtà all nterno d un soldo s dlatano e s contraggono come se fossero format dalla stessa sostanza d cu è fatto l soldo. 328

19 8 La temperatura 1 Supponamo che la cavtà nel blocco sa ottenuta rmuovendo la porzone d materale contenuta al suo nterno. 2 Al varare della temperatura, la cavtà s espande o s contrae propro come la porzone solda rmossa. aumento d temperatura porzone rmossa QUANTO? La capenza varable d una pentola La capenza d una pentola d accao da 7 L dpende n realtà dalla sua temperatura. Per una varazone d 80 C la capenza aumenta d T V = 3 ^13 $ 10 C h^7 $ 10 m h^8 $ 10 Ch = 2 $ 10 m = 20 cm corrspondente alla capenza d una tazzna d caffè Dlatazone volumca de lqud In modo analogo a quanto accade per sold, l volume V de lqud vara con la temperatura secondo la legge TV = av TT (7) dove V è l volume alla temperatura nzale e T T = Tf- T è la varazone d temperatura. Il coeffcente d dlatazone volumca de lqud è maggore d uno o due ordn d grandezza rspetto a quello de sold. Coeffcent d dlatazone volumca d alcune sostanze Sostanza Coeffcente d dlatazone volumca (K -1 ) a 20 C Mercuro , $ 10 Glcerna -3 0,53 $ 10 Olo d olva , $ 10 Benzna 1, $ Etanolo 3 1, $ - Acetone - 15, $ 10 3 Al varare della temperatura, l coeffcente d dlatazone volumca de lqud non rmane costante ma vara. Questa varazone, però, è n genere così pccola che, per ntervall d temperatura d qualche decna d grad, s può assumere che a rmanga costante. In partcolare, l coeffcente d dlatazone volumca del mercuro camba solo dello 4 0,01% ^1 parte su 10 h nell ntervallo d temperature fra 0 C e 100 C. Per questa ra- 329

20 Termologa gone è un ottmo lqudo termometrco, ancora usato ne termometr da laboratoro: a è pratcamente costante e l suo volume per untà d massa aumenta n modo lneare con la temperatura. MINDBUILDING Come vara la denstà del mercuro con la temperatura? La denstà t d una sostanza è l rapporto fra la sua massa m e l suo volume V: t = Il volume vara con la temperatura secondo la (6), per cu anche la denstà camba. Indchamo con t = mv la denstà a T = 0 C e t = mvla denstà alla temperatura T. S ha T T = T- T e m V m m m t = = = ^1 + ath V V ^1 + ath V Essendo t = mv la relazone precedente dvene -1-1 t = t ^1 + ath (8) - Per l mercuro 18, a = $ C 1, qund l prodotto a T è molto pccolo nell ntervallo fra 0 C e 100 C. In questo caso s può approssmare la funzone al secondo membro con una funzone lneare: 1 ρ ρ 0,8 0,6 0,4 ρ 1 ρ = 1 + 0,00018T ρ ρ = 1 0,00018T - 1. ^1+ ath 1-aT Come mostra l grafco n fgura, l errore che s compe è molto pccolo perché le due curve sono pratcamente concdent nell ntervallo tra 0 C e 100 C. Nell ntervallo fra 0 C e 100 C la denstà vara qund con la temperatura secondo la legge lneare 0, T ( C) ,4 13,2 t = t ^1 -ath Inserendo nella espressone precedente la denstà del mercuro a 0 C, che vale t = 13, 35 kg dm 3, s ha: t = ^13,35 kg dm 3 h ^1 -ath ρ (kg/dm 3 ) 13 12,8 12,6 12,4 12, T ( C) 330

21 8 La temperatura Le sngolar propretà dell acqua L acqua è una sostanza che presenta un gran numero d propretà nteressant. La pù evdente s manfesta col ghacco che gallegga nell acqua: contraramente alle altre sostanze, l acqua allo stato soldo ha una denstà mnore che allo stato lqudo. Un altra propretà anomala dell acqua s ha quando la temperatura passa da 0 C a 4 C: l volume d una data massa d acqua dmnusce e la sua denstà aumenta. Oltre 4 C, l volume aumenta con la temperatura e qund la denstà dmnusce, come accade per quas tutte le sostanze. Passando da 4 C a 100 C, la denstà dell acqua dmnusce d crca l 4%. Denstà dell'acqua al varare della temperatura Temp. ( C) Denstà dell acqua (kg/dm 3 ) Temp. ( C) Denstà dell acqua (kg/dm 3 ) Temp. ( C) Denstà dell acqua (kg/dm 3 ) 0 0, , , , , , , , , , , ρ (kg/dm 3 ) 0,9998 0, T ( C) Queste propretà dell acqua hanno mportant conseguenze per la vta sulla Terra. 1 Durante l nverno la temperatura degl strat superfcal de lagh s abbassa: l acqua dventa pù densa e scende sul fondo, mentre l acqua pù calda sale n superfce dove a sua volta s raffredda. 2 Questo cclo ha termne quando tutta l acqua del lago ha raggunto la denstà massma a 4 C. Una dmnuzone ulterore della temperatura rende l acqua meno densa per cu rmane a galleggare n superfce, fno a quando s trasforma n ghacco, che non affonda perché meno denso dell acqua. movmento cclco che cessa a 4 C Sotto lo strato d ghacco, la vta della flora e della fauna contnua n modo abtuale. Se l acqua non avesse queste strane propretà, la Terra sarebbe un paneta molto meno osptale. Durante l nverno ne clm pù fredd s accumulerebbero enorm quanttà d ghacco 331

22 Termologa sul fondo de lagh e de mar, che probablmente non s scoglerebbero del tutto durante l estate. L accumulo d ghacc nflurebbe sulla temperatura del paneta, rendendolo meno adatto alla dffusone d pante e anmal. SIMULAZIONE Le propretà de gas (PhET, Unversty of Colorado) IN LABORATORIO Dlatazone volumca a pressone costante Vdeo (1 mnuto) Test (3 domande) 4 Le legg de gas Per descrvere n modo completo lo stato d equlbro d una data massa m d gas s devono fornre valor d tre grandezze: la pressone P del gas, msurata con un manometro; l volume V occupato dal gas all nterno del recpente che lo contene (nfatt una data massa d gas non ha un volume defnto ma assume quello del suo contentore); la temperatura T del gas, msurata con un termometro. Queste varabl d stato non sono ndpendent, perché al varare d una le altre possono varare anche n modo complesso. Per questa ragone s adotta la seguente stratega: per una data quanttà d gas s mantene costante una d esse e s studa la relazone che lega le altre due. In partcolare: mantenendo costante P, s studa come vara V al varare d T; mantenendo costante V, s studa come vara P al varare d T; mantenendo costante T, s studa come vara P al varare d V. Dlatazone volumca d un gas a pressone costante Consderamo una certa quanttà d gas racchusa n un contentore con uno stantuffo moble. 1 Lo stantuffo rmane n quete quando la pressone esterna è uguale alla pressone eserctata dal gas sulla facca nterna. 2 Questa pressone è costante n tutto l gas: se non fosse costante, nfatt, s avrebbero contnue corrent dovute a spostament d masse d gas. F est = F nt P est = P nt F est = P est A Se P 2 > P 1... F est = P est A P 1 P 2 Quando lo stantuffo è n equlbro la pressone del gas è uguale alla pressone esterna; ha lo stesso valore n tutt punt del gas. 332

23 8 La temperatura 1 S fssa la pressone esterna e s fa varare la temperatura del gas: per ogn temperatura d equlbro raggunta dal gas s msura l corrspondente volume. 2 Lo stantuffo moble asscura che la pressone del gas rmanga costante durante l espermento e uguale alla pressone esterna. La legge spermentale che s derva è nota come prma legge d Gay-Lussac, dal nome d uno de fsc che la studò ne prm ann dell Ottocento: l volume d una data massa d gas mantenuto a pressone costante vara n modo lneare con la temperatura: V = V0 ^1 + ath (9) dove: V è l volume del gas alla temperatura T ( C); V 0 è l volume del gas a 0 C; a è l coeffcente d dlatazone volumca del gas. DENTRO LA LEGGE La (9) è una relazone emprca che vale con approssmazone tanto mglore quanto pù l gas è rarefatto, coè la sua denstà è bassa. 1,8 La (9) è applcable solo quando la temperatura del gas 1,6 è superore a quella n cu l gas dventa lqudo. m a > m 1 1,4 Fssate la massa d gas e la pressone a cu s effettua l espermento, l grafco della (9) è una retta (fgura a 1,2 lato). 1 La varazone relatva d volume è drettamente propor- 0,8 zonale alla varazone d temperatura: m 1 TV 0,6 = a TT V0 0,4 Il coeffcente d dlatazone volumca è pratcamente 0,2 uguale per tutt gas molto rarefatt e vale a = C = 3,661 $ 10 C , 15 T ( C) V (dm 3 ) 333

24 Termologa Il coeffcente a de gas è crca 10 2 volte maggore d quello de sold: questo sgnfca che la dlatazone del recpente n cu l gas è contenuto è del tutto trascurable rspetto a quella del gas. Il grafco n fgura mostra come vara con la temperatura l volume d un blocco d ferro (tracca rossa) e d una data quanttà d gas (tracca blu) che hanno lo stesso volume, par a 1dm 3 a 0 C. 2 1,5 gas V (dm 3 ) 1 ferro 0, T ( C) Esempo DSBfoto / Shutterstock Una bottgla d PET da 1,5 L rempta d ara a 20 C è posta n una cella frgorfera, dove raggunge - 18 C. Supponamo che la bottgla s deform tanto da mantenere la pressone al suo nterno uguale alla pressone atmosferca. Per stmare d quanto s contrae possamo trascurare l fatto che l volume noto non è quello a 0 C: T V = ^1, 5 $ 10 m h^3, 661 $ 10 C h^-18 C- 20 Ch =-2 $ 10 m La varazone d volume corrsponde a crca un bcchere. Varazone della pressone d un gas a volume costante Consderamo una certa quanttà d gas racchusa n un contentore con uno stantuffo moble. 1 Al varare della temperatura del gas s vuole mantenere costante l suo volume. 2 Per fare cò s aumenta la pressone esterna sullo stantuffo n modo da mantenerlo fermo: la pressone del gas è uguale a quella esterna. volume costante 334

25 8 La temperatura La legge spermentale che descrve la relazone fra la temperatura del gas e la sua pressone è nota come seconda legge d Gay-Lussac: la pressone d una data massa d gas mantenuto a volume costante vara n modo lneare con la temperatura: P = P ^1 + Th (10) 0 a dove: P è la pressone del gas alla temperatura T ( C); P 0 è la pressone del gas a 0 C; a è l coeffcente d dlatazone volumca del gas. DENTRO LA LEGGE La (10) è una relazone emprca che vale con approssmazone tanto mglore quanto pù l gas è rarefatto, coè la sua denstà è bassa. La (10) è applcable solo quando la temperatura del gas è superore a quella n cu l gas dventa lqudo. Fssat la massa d gas e l volume a cu s effettua l espermento, l grafco della (10) è una retta (fgura seguente). La varazone relatva d pressone è drettamente proporzonale alla varazone d temperatura: TP P Per tutt gas molto rarefatt Esempo 0 = a TT 1-3 a = C = 3,661 $ 10 C 273, Un pneumatco da neve è gonfato alla partenza, quando la sua temperatura è crca 0 C. Durante l vaggo, per effetto dell attrto con la strada, la sua temperatura s stablzza a crca 20 C. La pressone dell ara al suo nterno aumenta del valore P (10 3 Pa) 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 m 2 > m 1 m T ( C) T P = ,661 $ 10 C 20 C = - ^ h ^ h 7 $ 10 = 7% P 0 Varazone d pressone e volume d un gas a temperatura costante Medante un semplce espermento s può determnare la relazone che lega pressone e volume d un gas quando la temperatura rmane costante. IN LABORATORIO La legge d Boyle Vdeo (1 mnuto) Test (3 domande) 335

26 Termologa 1 Consderamo una massa m d gas racchusa n un contentore con uno stantuffo moble. Il contentore è a contato termco con un fludo mantenuto a temperatura costante T. 2 S camba la pressone esterna sullo stantuffo e s attende che l gas raggunga l equlbro termco con l fludo, coè che l gas torn alla temperatura nzale. A questo punto s msurano la pressone e l volume del gas. La legge spermentale che lega l volume e la pressone d un gas a temperatura costante è stata scoperta da Robert Boyle ( ). La legge d Boyle afferma che la pressone P e l volume V d una data massa d gas mantenuta a temperatura costante sono legat dalla relazone PV = costante (11) DENTRO LA LEGGE P La costante al secondo membro dpende dalla massa del gas e dalla temperatura alla quale s effettua l espermento. Nelle condzon per cu vale la (11) la pressone e l volume sono grandezze nversamente proporzonal. Indcando con pedc e «f» due generc stat, uno nzale e l altro fnale, n cu s può trovare una data massa d gas mantenuta a temperatura costante, la (11) stablsce che PV = PV (12) f f P T 2 Esempo P f T 1 Alla profondtà d 10 m un apnesta è sottoposto a una pressone crca doppa rspetto a quella atmosferca. Prma d mmergers ha nsprato ara alla pressone atmosferca, qund sul fondo l volume de suo polmon s dmezza: V V f V V V 10 m sup Psup = = P 10 m

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Teorema di Bernoulli

Teorema di Bernoulli eorema d Bernoull Ø Consderamo un fludo a denstà costante che scorre n regme stazonaro attraverso l tubo d flusso ( o reale) a sezone varable mostrato n fgura. Ø In un ntervallo d tempo Δt una certa quanttà

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

LA TEMPERATURA CAPITOLO. FISICA CON LE MANI Realizza un esperimento sulla dilatazione volumica dell acqua.

LA TEMPERATURA CAPITOLO. FISICA CON LE MANI Realizza un esperimento sulla dilatazione volumica dell acqua. La temperatura 12 CAPIOLO 12 FISICA CON LE MANI Realzza un espermento sulla dlatazone volumca dell acqua. LA EMPERAURA 1 IL ERMOMERO E LE SCALE I EMPERAURA La FIGURA 1 mostra un ampolla d vetro chusa da

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli